Visualizzazione post con etichetta silente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta silente. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2022

Film 2103 - Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore

Intro: Si torna al cinema, questa volta per quello che un tempo sarebbe stato l'appuntamento della stagione e, invece, ora è solo un altro titolo tra il marasma di quelli mainstream.

Film 2103: "Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore" (2022) di David Yates
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Rachel
In sintesi: il problema di questa nuova saga firmata dalla Rowling è sempre lo stesso e sempre più evidente: "Fantastic Beasts" non ha una storia.
Anche se rispetto al film precedente con questo "The Secrets of Dumbledore" siamo leggermente migliorati, è innegabile il fatto che si tratti di un prodotto esteticamente stupendo, ma dal ritmo e toni completamente sbagliati, nonché i mecanismi narrativi.
Per l'ennesima volta ci troviamo di fronte ad una miriade di nuovi personaggi mai introdotti prima - o personaggi di cui sappiamo (e ci frega) poco e niente -, altri sono addirittura spariti di colpo - come Tina (Waterston) che qui è praticamente assente fino al finale o Seraphina Picquery (Carmen Ejogo) e Nagini (Claudia Kim) di cui nessuno parla già più - ed è evidente che il focus della storia non sia più Newt Scamander (Redmayne), sempre che lo sia mai stato. La sensazione in questa pellicola più che mai è che sia lo scontro Silente/Grindelwald a tenere banco - del resto è a loro che sono dedicati gli utlimi due episodi - e questa nuova liaison amorosa cerca di ridare vigore ed energia a un prodotto che, di fatto, non ha più nulla da raccontare dalla fine del primo capitolo. E non ci sarebbe stato niente di male a terminare lì.
Invece procediamo "spediti" (un eufemismo se consideriamo la lentezza narrativa che caratterizza questa saga) verso un racconto pseudopolitico di un mondo di maghi francamente rincoglioniti - ma perché dovrebbero voler votare il mago più pericoloso di sempre come rappresentante del mondo magico internazionale (che poi, ma sta nuova boiata da dove l'abbiamo tirata fuori e perché nel mondo di "Harry Potter" non se n'è mai parlato prima? Cioè, se ci fosse un'organizzazione internazionale che elegge un leader mondiale a rappresentanza del mondo magico tutto, uno immaginerebbe di sentirne parlare prima o poi anche in HP, considerato poi che Silente sarebbe anche stato considerato per il ruolo...) - il tutto per forzare nuovamente un animaletto magico mai sentito prima all'interno di un twist narrativo che porta all'ennesimo nulla di fatto. Sì perché sto Grindelwald (adesso Mads Mikkelsen) alla fine è un antagonista che di pauroso ha veramente poco, Silente si ostina a trascinara Newt nella storia non si capisce bene per quale motivo, tutti gli altri personaggi sono lì a fare contorno e alla fine non si capisce ancora bene dove il franchise stia tentando di andare a parare.
Già perché al terzo film in saccoccia, con ancora due teoricamente da portare al cinema, non siamo ancora arrivati a delineare alcuna conclusione precisa. Qual è lo scopo principale di questa storia, dove ci vuole portare al livello narrativo? Qual è l'obbiettivo per i personaggi principali, la loro story arch? A me ancora non è chiaro. 
Specialmente quando penso a Credence Barebone che non doveva poter sopravvivere nel primo film e adesso è ancora lì che fa cose (ma cosa?); Queenie Goldstein che è completamente uscita di testa e si è alleata con il nemico nonostante possa leggere nella mente delle persone (e quindi di fatto essere al corrente di tutte le cose malvage che ha in programma Grindelwald. Almeno lei ha un'idea di quale sia il suo piano, suppongo); Yusuf Kama che è stato promosso a personaggio secondario ma nessuno ha ancora capito perché e quale sia il suo scopo nella storia; Bunty, l'assistente di Newt, che è improvvisamente diventata una dei protagonisti della storia dall'oggi al domani. Senza contare che la premessa di tutto questo nuovo franchise stava nell'impossibilità di rompere l'incantesimo tra Silente e Grindelwald e boom, nel giro di un film abbiamo già risolto il problema... E potrei andare avanti per ore.
La verità è che "Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore" sia nuovamente un capitolo innecessario di una saga campata in aria che tenta di cavalcare ancora l'onda potteriana - non a caso siamo tornati ad Hogwards - faticando a giustificare la propria esistenza. 
Da fan di Harry Potter, io per primo fatico a comprendere quale sia la visione per questo franchise che non vada oltre l'aspetto qualitativo estetico e l'indotto monetario. 
Per il resto "Fantastic Beasts 3" è un prodotto assolutamente rinunciabile che ha principalmente una funzione nostalgica e non apporta nulla di nuovo all'universo un tempo geniale creato da J.K. Rowling (che dovrebbe smetterla di credersi una sceneggiatrice). 
Cast: Eddie Redmayne, Jude Law, Ezra Miller, Dan Fogler, Alison Sudol, Callum Turner, Jessica Williams, William Nadylam, Katherine Waterston, Mads Mikkelsen. 
Box Office: $201.5 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Per i fan di Harry Potter questa saga è sicuramente non facile da digerire. Il primo film era ok, il secondo terribile e questo... così così. Meglio del precedente, ma comunque ancora problematico per tanti aspetti, principalmente narrativi. I fan del mondo magico creato dalla Rowling dovrebbero comunque godere di questa nuova avventura anche perché il film ha il suo maggior pregio nella visione estetica assolutamente meravigliosa, anche se tutto sommato " Fantastic Beasts 3" è un prodotto con poco mordente e a malapena capace di portare avanti la storia del franchise. Peccato.
Premi: /
Parola chiave: Valigia.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 24 novembre 2009

Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue

Era necessario che io lo rivedessi, perchè al cinema mi aveva proprio deluso. Sarà che con la Sini e Ale insieme è difficile non ridere di qualsiasi scemata, sarà che gli innumerevoli riferimenti sessuali mi avevano decisamente lasciato basito oppure che la storia non è esattamente la stessa del libro... Insomma, tutti questi fattori insieme mi avevano lasciato un brutto ricordo di un film che DOVEVA essere bello.
Ecco perchè ho deciso di rivederlo e dargli una seconda possibilità.


Film 14: "Harry Potter e il principe mezzosangue" (2009) di David Yates
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: 1° tempo nessuno, 2° tempo Ale
Pensieri: Partiamo dallo studio della locandina. Ogni film di Harry Potter ha una locandina molto eloquente: in primo piano Harry (come al solito), segue Silente (e tutti sappiamo perchè) ma senza la mano annerita, Ron (palestratissimo!) ed Hermione (con tette da pin-up) e poi nello sfondo Londra. Di tutte le locandine promozionali del film ho scelto questa giusto perchè è in linea con quelle precedenti, altrimenti ce ne sarebbero talmente tante altre che ci si potrebbe tappezzare la Muraglia Cinese... Comunque, torniamo a Londra. Ecco la mia (prima) domanda: perchè viene data tanta importanza alla città - nei trailer sembra che i Mangiamorte devastino il genere umano - quando in realtà si vede solamente nella sequenza iniziale, bruciando così la metà delle aspettative che uno si era fatto del film? Boh.
Continuiamo col film. Perchè (seconda domanda) nel primo tempo non succede niente... e nel secondo neppure?! Questa versione di Potter per adolescenti arrapati non l'ho capita. Perchè concentrarsi su battutine di scarsissimo livello ("Allora, tu e Ginny l'avete fatto?") quando ci sarebbe una storia fantastica da raccontare? Chi si lamenta che questo capitolo sia particolarmente dark secondo me non è andato oltre le atmosfere cupe che sono solo sintomo del male che sta per arrivare. Sarà pur necessario 'abbassare un po' le luci' se Voldemort sta per sterminare i maghi di tutto il mondo? Avrei avuto dei problemi a figurarmelo in una valle incantata splendente di sole insieme ai Teletubbies mentre uccide questo e quello al ritmo di "Tele-ciao ciao"... Però sono rimasto perplesso per la totale assenza di vera magia nel narrare il racconto. Vogliono ridurre Potter ad un effetto speciale? Per quanto la recitazione di Daniel Radcliffe ne gioverebbe, sarebbe un inutile spreco del talento (vero) della Rowling a creare storie fantastiche! Speriamo che il prossimo capitolo venga approfondito più nella sostanza che nella superficiale apparenza.
Nuova domanda (terza): perchè il finale me lo ricordavo diverso? Io notoriamente ho una pessima memoria, ma non c'era una battaglia? E non c'era un funerale? E Malfoy c'era così tanto? E Dobby dov'è finito? Qualcuno mi illumini!
Ancora (e siamo alla quarta): possibile che Hogwarts e dintorni cambino ad ogni film? Cioè, per carità, è un film sulla magia e va bene, ma non solo è una scelta disorientante, ma anche frustrante! Lo spettatore inesperto non ci si ritrova, secondo me. Essendo una saga (lunghissima! Un volta finita avrà prodotto 8 film in esattamente 10 anni) non sarebbe meglio evitare grandi traumi tra un capitolo e l'altro?
Ma ora basta con le domande! Passiamo ad alcune considerazioni positive. Innanzitutto ho molto rivalutato il film. Avendo digerito il fatto che non è per niente l'Harry Potter che mi aspettavo, mi sono concentrato meglio sul resto: Emma Watson non solo è bellissima, ma anche l'unica dei tre che sa recitare e che non se la tira. La amo dal primo capitolo e non mi ha deluso, anche se a volte sembra mestruata per le reazioni che ha il suo personaggio...
Altra cosa che mi piace sempre molto di questa saga sono gli attori secondari. Al contrario dei set, li ritrovi sempre tutti e hanno il loro spazio, le loro battute, non sono semplicemente relegati a far da sfondo. Diventa quasi - azzardo - un film corale. Piton dovrebbe avere uno spin-off, la McGranitt è l'alter ego magico della "Signora in giallo", i Weasley "La carica dei 101"! Insomma, tutto sommato questo 6° film non è più brutto del 3°, come invece pensavo. Ha una bellissima fotografia e degli effetti speciali decisamente superiori agli altri (il pensatoio, Lumacorno che fa la poltrona, il combattimento nel campo di grano, il Quidditch!). In definitiva posso dire che è piacevole. Ma niente di più.
Ps. Luna Lovegood è strepitosa!
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: Non bisogna aspettarsi un Harry Potter al top. Manca la magia degli altri più riusciti, le atmosfere sono dark, ma l'umore è condizionato dagli ormoni dei protagonisti. Si guarda in compagnia per ridere dell'incapacità dello sceneggiatore di rendere efficacemente la gioventù di oggi.
Parola chiave: Silente



#HollywoodCiak
Bengi