Visualizzazione post con etichetta Sophie Thatcher. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sophie Thatcher. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2025

Film 2376 - Companion

Intro: I saw the poster and I got really curious about it. Then the red carpet, the press and the good reviews came in, which got me excited. Somehow, tho, I ended up forgetting about this film, until someone mentioned it and I finally decided to give it a go.

Film 2376
: "Companion" (2025), Drew Hancock
Watched on: The projector
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: Did I enjoy it? Absolutely. Was it as revolutionary and groundbreaking as some reviews made it out to be? Not really.
"Companion" is a good sci-fi thriller with a little bit of horror and humor in it and it works well, althoigh the idea of a robot lover (the companion) that gains conciousness (or freedom) and turn agains her partner (or captor) isn't necessarily new. To be honest, it gave me "Black Mirror" vibes (which is good).
The cast is great, Sophie Thatcher does an amazing job and is a great lead - and perfect for the part - while Jack Quaid continues to do great work. I was happy to see Harvey Guillén outside his familiar Guillermo clothes ("What We Do in the Shadows").
Overall a good watch.
Cast: Sophie Thatcher, Jack Quaid, Lukas Gage, Megan Suri, Harvey Guillén, Rupert Friend.
Box Office: $36.7 million
Worth a watch?: Not groundbreaking, but an entertaining watch. Definitely not for everybody, but for those who enjoy this kind of movies it worth giving it a go.
Awards: /
Key word: $12 million.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 4 dicembre 2024

Film 2325 - Heretic

Intro: Appena visto il poster e poi guardato il trailer, ho capito subito che volevo vedere questo film.

Film 2325: "Heretic" (2024) di Scott Beck, Bryan Woods
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Michael, Niamh, Debbi, Marysia, Will
In sintesi: a quasi nessuno dei miei amici è piaciuto, ma a me devo dire che "Heretic" ha soddisfatto. Forse non l'horror/thriller intenso che mi aspettavo, ma comunque un interessante esperimento cinematografico che tenta di mescolare insieme paura e un discorso più ampio sulla religione.
Ribadisco, non esattamente ciò che ci si aspetterebbe da un titolo come questo, specialmente perché fortemente pubblicizzato come horror, per cui durante la visione bisogna un attimo ricalibrare le aspettative. E mi rendo anche conto che un filosofeggiare più o meno "hard core" relativamente a religione, fede, chiesa e compagnia bella non sia esattamente una tematica per tutti, quindi capisco perché alcuni potrebbero rimanere un po' delusi dal risultato finale.
Una volta che ho fatto pace con la mia idea di come sarebbe stato questo film vs quello che ho effettivamente visto, io ho trovato il tutto più che intrigante. Tutta la prima parte nella casa è carica di suspense, fino a quando le due ragazze non scelgono per quale porta avventurarsi. Forse è lì che, personalmente, avrei preferito la storia prendesse una strada un po' diversa e che la parte del "labirinto" continuasse, soprattutto dopo che viene addirittura tirato in ballo il gioco del Monopoli (perché a quel punto ho pensato: bene, adesso verranno spiegate le regole del gioco che, in qualche modo, centreranno con il gioco da tavola... E invece no).
A parte questo, comunque, trovo che "Heretic" sia una pellicola interessante, nonché un prodotto sufficientemente originale. Sicuramente a elevare il tutto rispetto alla miriade di titoli più o meno simili c'è il cast: ottime interpretazioni delle due Sophie Thatcher e Chloe East ma, neanche a dirlo, la scena la ruba uno Hugh Grant in magnifica forma che, da solo, vale mezzo film.
Cast: Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Topher Grace.
Box Office: $38 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Alcuni aspetti della trama mi hanno ricordato il "Don't Breathe" di Fede Álvarez, anche se questo film si concentra principalmente su suspense e un dialogo teologico estremamente interessante anche e soprattutto per il contesto in cui è presentato (un horror/thriller destinato al pubblico generalista). Non il classico film di paura, ma un esperimento cinematografico che, secondo me, vale la pena di recuperare.
Premi: /
Parola chiave: Candela.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi