mercoledì 31 marzo 2021

Film 1977 - Calm with Horses

Intro: Secondo appuntamento cinematografico del corso di Screenwriting, continuiamo con pellicole irlandesi.
Film 1977: "Calm with Horses" (2019) di Nick Rowland
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: "Calm with Horses" non è sicuramente un titolo che da solo avrei scelto di vedere, anche se ammetto che tutto sommato la visione non è stata malvagia. Non è decisamente il mio genere di film, ma in generale il lavoro fatto qui è buono e sufficientemente interessante da coinvolgere lo spettatore nella vicenda.
Barry Keoghan è sicuramente un attore da tenere d'occhio e qui un grande protagonista, capace di rubare la scena a chiunque condivida lo schermo con lui; trovo la sua nomination ai BAFTA assolutamente meritata. Rimango un po' sorpreso dalla stessa considerazione della British Academy nei confronti di Niamh Algar che fa un buon lavoro qui, ma non ho trovato la sua performance necessariamente degna di particolare riconoscimento. Brava, ma non indimenticabile.
Di seguito, come la volta precedente, qualche considerazione che ho buttato giù in vista del confronto a lezione su questa pellicola:

Douglas (Cosmo Jarvis) is the protagonist of the story. He wants to be a good father for his child, though he is torn between the loyalty for his real family and the Devers family.
The only way Douglas knows to be a good father - or at least try to be a good one - is by providing for stolen goods or steal money for his son special school. But the criminal family and their goals should come first, as he works for them and he swore his loyalty to them. 
(Spoiler) This changes we he disobeys the order to kill Fannigan and he decides to steal the money for his kid and Ursula (Algar). 


Cast: Cosmo Jarvis, Barry Keoghan, Niamh Algar, Ned Dennehy, Kiljan Moroney, David Wilmot.
Box Office: $104,946
Vale o non vale: Titolo drammatico che mixa gangster, elementi thriller e scene d'azione ben architettate, "Calm with Horses" è un buon esordio da parte del regista Nick Rowland che combina bene elementi locali dell'Irlanda rurale e un certo appeal commerciale che funziona anche per lo spettatore qualunque. Il risultato finale è coeso e i personaggi sono ben costruiti, ma non è sicuramente un titolo per una serata rilassante davanti al pc.
Premi: Candidato a 4 BAFTA per Miglior film britannico, attrice e attore non protagonisti (Algar e Keoghan) e casting.
Parola chiave: Fannigan.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 29 marzo 2021

Film 1976 - Soul

Intro: Nuova serata di cinema casalingo per gli adepti del Penthouse Cineforum. Questa volta virata d'animazione.
Film 1976: "Soul" (2020) di Pete Docter
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Kate, Bizzy
In sintesi: la Pixar si addentra in tematiche sempre più complesse decidendo, questa volta, di raccontare una storia che ruota tutta attorno al concetto di morte e aldilà. Idea non facile di base, è ancora più interessante che a portare questo film alla luce sia una casa di produzione di pellicole d'animazione. Anche se, probabilmente, buona parte del motivo per cui "Soul" effettivamente funziona risiede proprio in questo elemento chiave che, facendosi scudo tramite l'implicazione giocosa e quasi ludica del cartone animato, riesce a trattare tematiche complesse senza rischiare di cadere nella banalità o in una eccessiva drammaticità. Però diciamocelo fin da subito: "Soul" non è necessariamente un film per bambini, quanto più probabilmente un prodotto per un pubblico più adulto. Proprio come lo è stato "Inside Out".
Dopo l'esplorazione emotiva di qualche anno fa - curiosamente la protagonista di "Inside Out" è Amy Poehler, amica e spesso collega della protagonista femminile di questa pellicola, Tina Fey, mentre Pete Docter è il regista di entrambe le pellicole - Pixar decide di rincarare la dose ed esplorare in maniera colorata e con un notevole spirito di avventura il (classico e molto) complesso tema del cosa ci possa essere dopo la morte e cosa accada alle anime di coloro che abbiano lasciato il mondo terreno. Chapeau per coraggio e intraprendenza.
Gli escamotage narrativi utilizzati dalla storia per giustificare e contestualizzare un mondo così distante e impensabile dalla concreta realtà cui siamo abituati sono assolutamente ben architettati e va menzionato lo sforzo della sceneggiatura di dare spazio a tutta una serie di tematiche legate all'esistenza umana in generale (senso della vita, traguardi da raggiungere, importanza di seguire i propri sogni, solitudine, passato e connessione con le proprie radici) che arricchiscono il racconto di più strati narrativi significativi. A livello estetico - ma qui nessuna sorpresa - il film è solidamente costruito e particolarmente piacevole.
Detto questo, come sempre, un vago senso di insoddisfazione personale va ricondotto al plebiscito mediatico rispetto alla qualità di questa pellicola che, dopo essermi stata "venduta" come l'ennesimo nuovo capolavoro Pixar, ha in parte gonfiato le mie aspettative nei confronti di questo titolo. Che, per carità, è stato assolutamente godibile - specialmente se pensiamo a cosa sia stato reso disponibile in questo periodo di pandemia ("Wonder Woman 1984" e "Mulan" due grandi delusioni) - ma forse meno rivoluzionario o innovativo di quanto mi sarei aspettato. O forse mi sono semplicemente un po' stufato di Hollywood?
Cast: Jamie Foxx, Tina Fey, Graham Norton, Rachel House, Alice Braga, Richard Ayoade, Phylicia Rashad, Donnell Rawlings, Questlove, Angela Bassett.
Box Office: $116.3 milioni
Vale o non vale: Piacevole diversivo d'animazione che, mascherato da titolo per tutta la famiglia, non manca di affrontare tematiche adulte e profonde. Rimane sufficientemente spensierato da non risultare pesante, anche se sarà impossibile evitare qualche riflessione personale sull'aldilà una volta terminata la visione.
Premi: Candidato a 3 Oscar e 3 BAFTA per Miglior film d'animazione, sonoro e colonna sonora. Vincitore di 2 Golden Globe per Miglior film d'animazione e colonna sonora.
Parola chiave: Tombino.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 27 marzo 2021

Film 1975 - Ant-Man and the Wasp

Intro: L'ho visto al cinema. Con cuggy. A Brisbane, in Australia. Tre anni fa. E, lo ammetto, me ne ero dimenticato...
Film 1975: "Ant-Man and the Wasp" (2018) di Peyton Reed
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: il fatto che mi sia dimenticato di aver visto questo secondo capitolo delle avventure di "Ant-Man" non parrebbe deporre a favore di questo ennesimo franchise Marvel, eppure devo ammettere che a suo tempo il film mi piacque esattamente quanto il primo episodio. Semplicemente all'epoca ero sempre in giro, spesso senza connessione e con la mente occupata da un milione di cose diverse. Capita.
La realtà è che "Ant-Man and the Wasp" è un sequel perfettamente in linea con l'originale che ricalca efficacemente gli aspetti positivi di "Ant-Man" e li riproduce con intelligenza - evidando il mero copia-incolla -, trasportando il mondo dell'uomo formica verso un nuovo episodio divertente e spensierato che non fa rimpiangere il materiale d'origine. Insomma, direi un ottimo lavoro. Memorabile? No, ma decisamente di buon intrattenimento. E, francamente, ho apprezzato che abbiano dato più spazio alla componente femminile, qui rappresentata da Evangeline Lilly e una sempiterna Michelle Pfeiffer (che è sempre un piacere rivedere sul grande schermo).
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
Film 1975 - Ant-Man and the Wasp
Film 2176 - Ant-Man and the Wasp: Quantumania
Cast: Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Peña, Walton Goggins, Bobby Cannavale, Judy Greer, Tip "T.I." Harris, David Dastmalchian, Hannah John-Kamen, Abby Ryder Fortson, Randall Park, Michelle Pfeiffer, Laurence Fishburne, Michael Douglas.
Box Office: $622.7 milioni
Vale o non vale: Simpatico e giocoso quanto il primo capitolo, "Ant-Man and the Wasp" porta avanti la storia del suo supereroe affiancandogli una degna compagna di avventure e riproponendo con successo la formula che ha reso questo franchise il più spensierato della squadra Marvel.
Premi: /
Parola chiave: Regno quantico.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 24 marzo 2021

Film 1974 - La llorona

Intro: Per pura casualità sono incappato nel trailer e ho supito capito che non volessi perdermi questa pellicola.
Film 1974: "La llorona" (2019) di Jayro Bustamante
Visto: dal computer portatile
Lingua: spagnolo, Mayan-Caqchickel, Mayan-Ixil
Compagnia: nessuno
In sintesi: promosso come una sorta di horror, devo dire che c'è davvero poco di spaventoso in questa pellicola di Jayro Bustamante che, onestamente, è molto più interessante (e disturbante) dal punto di vista della costruzione dei personaggi e del contesto socio-politico, anche se l'inusuale mix di generi arricchisce efficacemente la storia a livello narrativo.
Ispirato alla vera storia del dittatore guatemalteco Efraín Ríos Montt - condannato ad 80 anni di carcere per il genocidio commesso tra il 1982 e il 1983 nei confronti della comunità maya - "La llorona" utilizza intelligentemente il folklore locale contrapponendolo al racconto del processo al protagonista (Julio Diaz) e alla sua conseguente caduta in disgrazia, alternando momenti soprannaturali a un approccio quasi biografico che, insieme, fanno di questo film un interessante ibrido cinematografico che, nonostante un'occasionale lentezza narrativa, non manca di centrare i suoi obiettivi: far riflettere e intrattenere allo stesso tempo.
Cast: María Mercedes Coroy, Sabrina De La Hoz, Margarita Kenéfic, Julio Diaz, María Telón, Juan Pablo Olyslager, Ayla-Elea Hurtado.
Box Office: $294,404
Vale o non vale: Esteticamente molto curato e narrativamente capace di sollevare non pochi interrogativi, "La llorona" è un horror politico che spaventa più per le atrocità commesse dal suo protagonista che per il soprannaturale che non mancherà di dargli la caccia.
Non il tipico film dell'orrore, ma sicuramente una pellicola a cui dare una possibilità.
Premi: Candidato al Golden Globe per il Miglior film straniero. Presentato a Venezia 2019 alle Giornate degli Autori ha vinto per Miglior film e regia.
Parola chiave: Passato.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 23 marzo 2021

Film 1973 - Broken Law

Intro: E cominciamo con la lista di film che sto guardando per il corso di Screenwriting che sto seguendo. Ogni settimana il prof ci chiede di vedere vari film e serie tv e di leggere alcune sceneggiature. Questa è la prima pellicola che ho guardato e analizzato per il modulo di sceneggiatura.
Film 1973: "Broken Law" (2020) di Paddy Slattery
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: non posso dire di aver adorato questo film anche se, in ogni caso, non è malvagio. Semplicemente non è troppo il mio genere.
Per essere il prodotto di un crowd-funding - per cui mi immagino un budget limitato - il risultato finale in termini tecnici è decisamente buono e non mancano scene d'azione efficaci; però, di nuovo, in generale i temi portanti di "Broken Law" - crimine, rapporto famigliare, giustizia, violenza - non solo quelli che cerco solitamente in un film.
Qui di seguito parte della riflessione richiesta dal prof sulla pellicola:

Dave Connolly (Tristan Heanue) is the protagonist of the story. He wants to be a good policeman as his father was (or at least that's what he was drawn to think). So, in a way, he wants to live up to the idea he has of his father: being a good policeman, committed to his job, steady life, be there for his mum (since his brother is unreliable).
At the same time Dave wants to be - or at least he feels like he has to behave - the very opposite way his stray brother (Graham Earley) does. 

Cast: Tristan Heanue, Graham Earley, John Connors, Gemma-Leah Devereux, Ally Ní Chiaráin, Gary Lydon, Ryan Lincoln.
Box Office: $69,024
Vale o non vale: Se cercate una pellicola veloce e dal ritmo sufficientemente serrato che metta in scena una certa dose di background irlandese e allo stesso tempo cerchi di mantenere un certo standard hollywoodiano, avete trovato quello che fa per voi. Non un capolavoro, ma il risultato finale è conforme alle aspettative create dal trailer.
Premi: /
Parola chiave: Soldi.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 22 marzo 2021

Film 1972 - Pieces of a Woman

Intro: Molto interessato a recuperre questa pellicola, ne ho approfittato non appena ho potuto e, soprattutto, non appena sono stato nel mood giusto. Perché diciamocelo... questo non è certo un film per tutte le occasioni.
Film 1972: "Pieces of a Woman" (2020) di Kornél Mundruczó
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: ho una particolare fascinazione per Vanessa Kirby, ancora non so esattamente per quale motivo. Sarà che la sua interpretazione in "The Crown" mi aveva colpito, sarà che qualcosa di lei mi intriga, di fatto sono rimasto molto colpito dalla sua vittoria a Venezia come Miglior attrice, il che mi ha definitivamente spinto a vedere il film di Mundruczó. E devo dire che non ho sbaglio.
In "Pieces of a Woman" - da non confondere con "Promising Young Woman" - Kirby è una protagonista straordinaria e la sua intensa interpretazione è semplicemente magnifica e anche se il tono fortemente drammatico del film "appesantisce" un po' l'idea d'insieme di tutto il progetto, non si può negare che Kirby ne esca indiscussa vincitrice. Insieme a lei uno Shia LaBeouf che sembra un po' replicare il se stesso degli ultimi tempi e una Ellen Burstyn in grandissima forma, qui negli intensi panni di una donna forte e prevaricatrice, per non dire spesso manipolatrice.
In generale, comunque, questo film si può suddividere in due grandi momenti: il pre e post parto. (Spoiler!) Martha (Kirby) dà alla luce, con non poche complicazioni, la sua bambina in casa insieme al compagno (LaBeouf) e un'ostetrica (Parker) e non appena le difficoltà sembrano essersi risolte, la neonata muore. Da questo momento in poi la storia analizzerà la lenta agonia della coppia - in cui spesso si intrometterà la madre di Martha (Burstyn) - che faticherà a rimettere insieme i pezzi di un'unione che pare non avere più senso. Nel mezzo ci sono il processo contro l'ostetrica, tradimenti, pressioni sociali e la necessità di trovare il proprio modo per scendere a patti con la trategia.
In questo, in particolare, la pellicola di Mundruczó riesce con intelligenza a rappresentare la difficoltà, il disorientamento e il senso di vuoto che accompagna i vari personaggi e, in particolare, Martha. Ognuno dei protagonisti ha il suo modo di affrontare la tragedia e tutti dovranno trovare il compromesso tra ciò che vorrebbero/di cui hanno bisogno e quello che gli altri si aspettano da loro. Da questo punto di vista, in particolare, la sceneggiatura di Kata Wéber è molto interessante e a mio avviso ben sviluppata. E, mi sento di aggiungere, a livello visivo la prima parte della storia è raccontata con una potenza narrativa pazzesca che ipnotizza lo spettatore. La tensione è palpabile e non si può distogliere lo sguardo.
Insomma, personalmente ho gradito "Pieces of a Woman", un dramma ben costruito che, anche se non si avventura in percorsi narrativamente innovativi, riesce comunque a consegnare una storia ben descritta e dettagliata e a fare un uso egregio del suo cast, con particolare riferimento alla bravissima Kirby. Che, in un mondo perfetto, meriterebbe un Oscar (insieme a Carey Mulligan), ma nella realtà si dovrà accontentare della sua nomination.
Cast: Vanessa Kirby, Shia LaBeouf, Molly Parker, Sarah Snook, Iliza Shlesinger, Benny Safdie, Jimmie Fails, Ellen Burstyn.
Box Office: /
Vale o non vale: Dramma ben fatto e recitato alla perfezione, "Pieces of a Woman" è un titolo che piacerà a chi apprezza le pellicole drammatiche non urlate, quelle che si prendono il tempo necessario per affrontare a dovere la componente emotiva della storia. In questo caso, poi, la scena di apertura è semplicemente un tour de force emotivo. Vedere per credere.
Il cast è perfetto e, devo dire, lo scontro famigliare/generazionale tra Vanessa Kirby e Ellen Burstyn in questa storia aggiunge quel qualcosa in più al risultato finale che rende il tutto ancora più interessante da seguire. Poi, sia chiaro, non è un film per tutti.
Premi: Vanessa Kirby, candidata a Oscar, Golden Globe e BAFTA come Miglior attrice protagonista, ha vinto la Coppa Volpi come Miglior attrice a Venezia 77.
Parola chiave: Apple.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 20 marzo 2021

Film 1971 - Promising Young Woman

Intro: Scoperto per caso e intrigato dal poster, appena ho visto il trailer ho capito che dovevo a tutti i costi recuperare questa pellicola. E ve lo dico subito: avevo ragione.
Film 1971: "Promising Young Woman" (2020) di Emerald Fennell
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: direi il film più interessante della stagione passata che ho visto finora. Non è perfetto, ma ha tantissimo da dire, Carey Mulligan è PAZ-ZES-CA e si merita l'Oscar (che ovviamente non vincerà), la fotografia complimenta il film e Emerald Fennell fa un lavoro semplicemente egregio. Non so cosa altro dire se non che "Promising Young Woman" mantiene tutte le buone promesse di trailer e critiche e, anzi, per quanto mi riguarda fa molto di più, consegnando allo spettatore un finale inaspettato che rende il tutto ancora più soddisfacente.
Ribadisco, però, che non tutte le scelte narrative mi hanno convinto, in particolare due passaggi della trama: il momento in cui Cassie sfascia la macchina dell'uomo fermo al semaforo e il passaggio finale con lo scambio di SMS. Il primo per una pura questione di apporto alla racconto, nel senso che è un elemento che non aggiunge niente alla narrazione e il tutto finisce per sembrare un po' gratuito e a tratti esagerato. E' vero, Cassie ha una missione precisa e una certo dose di rabbia, ma ho davvero trovato la scena un po' fuori dal tono generale della storia; per quanto riguarda il finale - che non voglio assolutamente spoilerare - dico solamente che lo scambio via SMS mi ha ricordato un po' troppo "Pretty Little Liars", il che non è mai una buona cosa.
Tolti questi pesi dal petto, torno a dire: "Promising Young Woman" è una bomba di film, affronta tematiche pensantissime come stupro, molestie sessuali, suicidio e vendetta con un tono personale e molto particolare che ha quasi del comico - chi apprezza il black humor ha trovato cosa guardare - eppure c'è un'estrema sensibilità nel presentare questi elementi nella storia, anche grazie alla connessione stabilita dall'amicizia tra Cassie e Nina (che un po' mi ha ricordato quella rappresentata in "Fleabag").
Emerald Fennell fa un lavoro egregio nel costruire i personaggi e nel connotare la storia come un mondo plausibile e al contempo estremamente assurdo, il tutto shakerato con un'inaspettata dose di crudeltà e una Carey Mulligan che non ho mai visto così perfetta per un ruolo, ad oggi sicuramente la sua interpretazione migliore.
Ci tengo a sottolinearlo ancora, non mi fossi spiegato: fate in modo di vedere "Promising Young Woman".
Film 1971 - Promising Young Woman
Film 2166 - Promising Young Woman
Cast: Carey Mulligan, Bo Burnham, Alison Brie, Clancy Brown, Jennifer Coolidge, Laverne Cox, Connie Britton, Chris Lowell, Adam Brody, Max Greenfield, Christopher Mintz-Plasse, Alfred Molina, Molly Shannon.
Box Office: $10.2 milioni
Vale o non vale: Una delle pellicole più interessanti che ho visto negli ultimi anni, disturbante e inquietante quanto basta e in evidente contrasto con una fotografia dai toni accessi e vibranti, il tutto per un tour de force emotivo che non molla lo spettatore fino al finale. Un grande film che ha tantissimo da dire e lo fa con la propria voce, al proprio ritmo e senza mai chiedere scusa. Una bomba.
Premi: Candidato a 5 Oscar per Miglior film, regia, attrice protagonista (Mulligan), sceneggiatura originale e montaggio; candidato a 4 Golden Globe (Miglior film drammatico, attrice protagonista, sceneggiatura e regia); 6 nomination ai BAFTA per Miglior film, Miglior film britannico, sceneggiatura, montaggio, colonna sonora e casting (personalmente trovo che sia folle non aver candidato Carey Mulligan, specialmente considerato che i BAFTA sono gli Oscar britannici e lei è inglese).
Parola chiave: Vendetta.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 16 marzo 2021

Film 1970 - Risky Business

Intro: E dopo aver visto "Cocktails" pensando che fosse questo film, recupero la pellicola che volevo effettivamente vedere, più che altro incuriosito dalla famosissima scena di Tom Cruise che, in mutande e camicia, balla da solo in casa.
Film 1970: "Risky Business" (1983) di Paul Brickman
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: sicuramente meglio della pellicola di Roger Donaldson, questo "Risky Business" è un titolo simpatico abbastanza da funzionare, anche se ovviamente la tematica centrale della storia (prostituzione) non è esattamente un tema di cui beffarsi.
Molto anni '80 nei toni e realizzazione - certi momenti molto lenti - credo che il risultato finale sia passabile principalmente grazie ad un giovanissimo Cruise che si mette in gioco e gioca bene la carta del giovane ingenuo che si innamora di una squillo. Non che il fatto che Cruise abbia bisogno di pagare qualcuno per fare sesso con lui sia necessariamente credibile.
Cast: Tom Cruise, Rebecca De Mornay, Joe Pantoliano, Nicholas Pryor, Janet Carroll, Richard Masur.
Box Office: $63.5 milioni
Vale o non vale: Memorabile quantomeno per la scena del ballo in déshabillé, "Risky Business" è una commedia per adolescenti un (bel) po' arrapati che tutto sommato funziona, anche se al giorno d'oggi non mancherebbe di destare non poche polemiche.
Premi: Candidato al Golden Globe per il Miglior attore commedia o musical (Cruise).
Parola chiave: Egg.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

Oscars 2021: nomination e vincitori

Le nomination sono finalmente arrivate e sì, Laura Pausini ce l'ha fatta: è ufficialmente nominata all'Oscar per la Miglior canzone. Sono ancora abbastanza scioccato dalla notizia, ma fa comunque piacere riconoscere qualche nome italiano tra i nominati ("Pinocchio" di Garrone ha ricevuto due nomination).
Per il resto le cose sono andate abbastanza secondo programma e, finalmente, pare esserci uno spiraglio dal punto di vista dell'inclusività su molteplici fronti (etnico e di genere in primis). Alcuni elementi da menzionare: la categoria Miglior sonoro, fino all'anno scorso divisa in due sub-categorie (montaggio e mixaggio), da questa edizione è stata incorporata in un unico gruppo; Viola Davis è l'attrice di colore che ha ottenuto più nomination nella storia degli Academy Awards grazie a questa quarta candidatura per il film Netflix "Ma Rainey's Black Bottom"; per la prima volta due donne sono candidate nella categoria Miglior regia (Chloé Zhao e Emerald Fennell); come già sappiamo, Laura Pausini è nominata per "Io Si (Seen)", canzone portante del film "La vita davanti a sé" di Edoardo Ponti. La Pausini condivide la nomination con Diane Warren che, al momento, ha collezzionato 12 candidature e nessuna vittoria (questo dovrebbe essere l'anno buono); e a proposito di una valanga di nomination e ancora (vergognosamente) 0 statuette, Glenn Close è candidata come Miglior attrice non protagonista per "Hillbilly Elegy" stesso ruolo per cui, curiosamente è candidata anche ad un Razzie Award come Peggior attrice non protagonista. Vedremo cosa succederà il 25 aprile quando si terrà la cerimonia, anche quest'anno senza un presentatore.

93rd Academy Awards 
Best Picture
The Father – David Parfitt, Jean-Louis Livi, and Philippe Carcassonne
Judas and the Black Messiah – Shaka King, Charles D. King, and Ryan Coogler
Mank – Ceán Chaffin, Eric Roth, and Douglas Urbanski
Minari – Christina Oh
Nomadland – Frances McDormand, Peter Spears, Mollye Asher, Dan Janvey, and Chloé Zhao
Promising Young Woman – Ben Browning, Ashley Fox, Emerald Fennell, and Josey McNamara
Sound of Metal – Bert Hamelinick and Sacha Ben Harroche
The Trial of the Chicago 7 – Marc Platt and Stuart Besser

Best Director

Lee Isaac Chung – Minari
Emerald Fennell – Promising Young Woman
David Fincher – Mank
Thomas Vinterberg – Another Round
Chloé Zhao – Nomadland

Best Actress
Viola Davis – Ma Rainey's Black Bottom as Ma Rainey
Andra Day – The United States vs. Billie Holiday as Billie Holiday
Vanessa Kirby – Pieces of a Woman as Martha Weiss
Frances McDormand – Nomadland as Fern
Carey Mulligan – Promising Young Woman as Cassandra “Cassie” Thomas

Best Actor
Riz Ahmed – Sound of Metal as Ruben Stone
Chadwick Boseman (posthumous nominee) – Ma Rainey's Black Bottom as Levee Green
Anthony Hopkins – The Father as Anthony
Gary Oldman – Mank as Herman J. Mankiewicz
Steven Yeun – Minari as Jacob Yi

Best Supporting Actress
Maria Bakalova – Borat Subsequent Moviefilm
Glenn Close – Hillbilly Elegy as Bonnie "Mamaw" Vance
Olivia Colman – The Father as Anne
Amanda Seyfried – Mank as Marion Davies
Youn Yuh-jung – Minari as Soon-ja

Best Supporting Actor

Sacha Baron Cohen – The Trial of the Chicago 7 as Abbie Hoffman
Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah as Fred Hampton
Leslie Odom Jr. – One Night in Miami... as Sam Cooke
Paul Raci – Sound of Metal as Joe
LaKeith Stanfield – Judas and the Black Messiah as William "Bill" O'Neal

Best Original Screenplay
Judas and the Black Messiah – Screenplay by Will Berson and Shaka King; Story by Will Berson, Shaka King, Keith Lucas, and Kenny Lucas
Minari – Lee Isaac Chung
Promising Young Woman – Emerald Fennell
Sound of Metal – Screenplay by Darius Marder and Abraham Marder; Story by Darius Marder and Derek Cianfrance
The Trial of the Chicago 7 – Aaron Sorkin

Best Adapted Screenplay
Borat Subsequent Moviefilm – Screenplay by Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer, Peter Baynham, Erica Rivinoja, Dan Mazer, Jena Friedman, and Lee Kern; Story by Baron Cohen, Hines, Swimer, and Nina Pedrad; Based on the character Borat Sagdiyev by Baron Cohen
The Father – Christopher Hampton & Florian Zeller, based on the play by Zeller
Nomadland – Chloé Zhao, based on the book by Jessica Bruder
One Night in Miami... – Kemp Powers, based on his play
The White Tiger – Ramin Bahrani, based on the novel by Aravind Adiga

Best Animated Feature Film

Onward – Dan Scanlon and Kori Rae
Over the Moon – Glen Keane, Gennie Rin, and Peilin Chou
A Shaun the Sheep Movie: Farmageddon – Richard Phelan, Will Becher, and Paul Kewley
Soul – Pete Docter and Dana Murray
Wolfwalkers – Tomm Moore, Ross Stewart, Paul Young, and Stéphan Roelants

Best International Feature Film
Another Round (Denmark) in Danish – directed by Thomas Vinterberg
Better Days (Hong Kong) in Mandarin – directed by Derek Tsang
Collective (Romania) in Romanian – directed by Alexander Nanau
The Man Who Sold His Skin (Tunisia) in Arabic – directed by Kaouther Ben Hania
Quo Vadis, Aida? (Bosnia and Herzegovina) in Bosnian – directed by Jasmila Žbanić

Best Documentary Feature
Collective – Alexander Nanau and Bianca Oana
Crip Camp – Nicole Newnham, Jim LeBrecht and Sara Bolder
The Mole Agent – Maite Alberdi and Marcela Santibáñez
My Octopus Teacher – Pippa Ehrlich, James Reed, and Craig Foster
Time – Garrett Bradley, Lauren Domino, and Kellen Quinn

Best Documentary Short Subject
Colette – Anthony Giacchino and Alice Doyard
A Concerto Is a Conversation – Ben Proudfoot and Kris Bowers
Do Not Split – Anders Hammer and Charlotte Cook
Hunger Ward – Skye Fitzgerald and Michael Shueuerman
A Love Song for Latasha – Sophia Nahali Allison and Janice Duncan

Best Live Action Short Film

Feeling Through – Doug Roland and Susan Ruzenski
The Letter Room – Elvira Lind and Sofia Sondervan
The Present – Farah Nabulsi
Two Distant Strangers – Travon Free and Martin Desmond Roe
White Eye – Tomer Shushan and Shira Hochman

Best Animated Short Film
Burrow – Madeline Sharafian and Michael Capbarat
Genius Loci – Adrien Mérigeau and Amaury Ovise
If Anything Happens I Love You – Will McCormack and Michael Govier
Opera – Erick Oh
Yes-People – Gísli Darri Halldórsson and Arnar Gunnarsson

Best Production Design
The Father – Production Design: Peter Francis; Set Decoration: Cathy Featherstone
Ma Rainey's Black Bottom – Production Design: Mark Ricker; Set Decoration: Karen O'Hara and Diana Sroughton
Mank – Production Design: Donald Graham Burt; Set Decoration: Jan Pascale
News of the World – Production Design: David Crank; Set Decoration: Elizabeth Keenan
Tenet – Production Design: Nathan Crowley; Set Decoration: Kathy Lucas

Best Cinematography
Judas and the Black Messiah – Sean Bobbitt
Mank – Erik Messerschmidt
News of the World – Dariusz Wolski
Nomadland – Joshua James Richards
The Trial of the Chicago 7 – Phedon Papamichael

Best Costume Design

Emma – Alexandra Byrne
Ma Rainey’s Black Bottom – Ann Roth
Mank – Trish Summerville
Mulan – Bina Daigeler
Pinocchio – Massimo Cantini Parrini

Best Makeup and Hairstyling
Emma – Marese Langan, Laura Allen, and Claudia Stolze
Hillbilly Elegy – Eryn Krueger Mekash, Patricia Dehaney, and Matthew Mungle
Ma Rainey's Black Bottom – Matiki Anoff, Mia Neal, and Larry M. Cherry
Mank – Kimberley Spiteri, Gigi Williams
Pinocchio – Dalia Colli, Mark Coulier, and Francesco Pegoretti

Best Original Score
Da 5 Bloods – Terence Blanchard
Mank – Trent Reznor and Atticus Ross
Minari – Emile Mosseri
News of the World – James Newton Howard
Soul – Trent Reznor, Atticus Ross, and Jon Batiste

Best Original Song

"Fight for You" from Judas and the Black Messiah – Music by H.E.R. and Dernst Emile II; Lyric by H.E.R. and Tiara Thomas
"Hear My Voice" from The Trial of the Chicago 7 – Music by Daniel Pemberton; Lyric by Daniel Pemberton and Celeste Waite
"Husavik" from Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga – Music and Lyric by Savan Kotecha, Fat Max Gsus, and Rickard Göransson
"Io Sì (Seen)" from The Life Ahead – Music by Diane Warren; Lyric by Diane Warren and Laura Pausini
"Speak Now" from One Night in Miami... – Music and Lyric by Leslie Odom Jr. and Sam Ashworth

Best Sound 
Greyhound – Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders, and David Wyman
Mank – Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance, and Drew Kunin
News of the World – Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller, and John Pritchett
Soul – Ren Klyce, Coya Elliot, and David Parker
Sound of Metal – Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortes, and Philip Bladh

Best Film Editing
The Father – Yorgos Lamprinos
Nomadland – Chloé Zhao
Promising Young Woman – Frédéric Thoraval
Sound of Metal – Mikkel E.G. Nielsen
The Trial of the Chicago 7 – Alan Baumgarten

Best Visual Effects 
Love and Monsters – Matt Sloan, Genevieve Camailleri, Matt Everitt, and Brian Cox
The Midnight Sky – Matthew Kasmir, Christopher Lawren, Max Solomon, and David Watkins
Mulan – Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury, and Steven Ingram
The One and Only Ivan – Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones, and Santiago Colomo Martinez
Tenet – Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley and Scott Fisher

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 15 marzo 2021

Oscars 2021 Nominations Livecast

2021 Oscars nominees are about to be revealed!

You can watch Priyanka Chopra and Nick Jonas announcing the nominations during the global livestream event HERE!



#HollywoodCiak
Bengi

sabato 13 marzo 2021

Film 1969 - L'incredibile storia dell'Isola delle Rose

Intro: Devo dire che inizialmente non fossi particolarmente attirato da questo titolo - promosso pesantemente da Netflix - per quelle ragioni che solitamente mi fanno guardare ai lungometraggi Netflix con una certa diffidenza (titoli esteticamente piacevoli, ma tutti uguali, e praticamente privi di una trama o alcuna rilevanza artistica).
Ho cambiato opinione quando un po' tutti i miei amici hanno cominciato a parlarmene in maniera positiva, convincendomi a dare a questo titoli una possibilità. E ho fatto bene.
Film 1969: "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose" (2020) di Sydney Sibilia
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
In sintesi: definire la storia dell'ingegnere bolognese Giorgio Rosa e della sua Isola delle Rose come incredibile è veramente dire poco. Costruita al largo dell'Adriatico tra Rimini e Bellaria-Igea Marina, la micronazione denominata Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose (in esperanto, la lingua ufficiale, Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj), è stata una piattaforma artificiale - di fatto rinominata isola - che tra il '68 e il '69 rappresentò un ideale di libertà e rivendicazione di individualità rispetto al potere centrale, nonché una sorta di mondo utopico a cui aggrapparsi in un momento storico fatto di cambiamenti e tumulti.
Nonostante quell'aria molto glam e patinata cui i prodotti a marchio Netflix finiscono per dover sottostare, il nuovo film di Sibilia riesce comunque ad affermare la propria identità anche grazie a una tipicità locale che non si vergogna di accenti marcati e una certa veracità dei personaggi, in primis Gabriella (De Angelis) e Maurizio (Lidi).
Molto "italiana", eppure al contempo estremamente internazionale, questa pellicola sfrutta bene l'idea a dir poco particolare alla base della sua storia - quando la realtà supera la fantasia! - per raccontare la vicenda di Rosa & co. in maniera leggera, ma non banale, affiancando al tono divertito e scanzonato una sufficiente dose di fact-checking e momenti di elaborazione di un contesto geopolitico dai contorni non solo nazionali. 
Insomma, per farla facile, "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose" è un bel film italiano dall'appeal profondamente commerciale (leggi esportabile) che dà visibilità ad una storia incredibile, voce ad un sognatore, lustro alla tipicità nostrana e mette intelligentemente alla berlina una serie di arcaismi e tecnicità che ancora oggi non mancano di essere rilevanti. 
Poi, per carità, non si tratta certo di un capolavoro assoluto, ma è sicuramente un buon esempio di cinema nostrano, un titolo di qualità rispetto ad un'annata cinematografica terribile e un piacevole esempio di commedia a cui non mancano spunti di riflessione. Non avrei saputo cosa chiedere di più, specialmente dal 2020.
Cast: Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, Tom Wlaschiha, Violetta Zironi, François Cluzet.
Box Office: /
Vale o non vale: Film simpatico e dal buon ritmo - con un Elio Germano signore degli accenti e al solito capace protagonista -, "L'Isola delle Rose" consegna al pubblico di Netflix un prodotto capace di parlare non solo al pubblico italiano, con l'aggiunta di dare una voce dignitosa a una generazione alla ricerca di nuovi obiettivi e conquiste. Il tutto confezionato in un prodotto sicuramente molto glam ed invitante (Bologna ci fa un figurone e, ah!, la nostalgia) che non baratta la qualità artistica per quella estetica. Senza contare che la storia, assolutamente vera, non smette di sorprendere dall'inizio alla fine. Da vedere.
Premi: /
Parola chiave: Libertà.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 12 marzo 2021

Razzie Awards 2021: nomination e vincitori

Dovevano essere rivelate domenica e, invece, sono uscite oggi le nomination per i Razzie Awards di quest'anno. E, diciamocelo pure, mai come quest'anno c'è stata abbondanza di pessima qualità cinematografica. 

Curiosamente, comunque, mai come quest'anno i Razzie "onorano" i Golden Globes candidando non pochi titoli o performance a cui l'HFPA questa edizione ha riconosciuto una nomination: "Music" e Kate Hudson, Glenn Close per "Hillbilly Elegy" e Maria Bakalova per il secondo "Borat" (anche se nel suo caso è evidente che la nomination nella categoria Worst Screen Combo sia dovuta principalmente alla presenza di Rudy Giuliani).

Con le nomination agli Oscar a un tiro di schioppo (saranno annunciate questo lunedì), l'annuncio di oggi dei Razzies ci ricorda che siamo davvero agli sgoccioli di quest'anno terribile per le cerimonie di premiazione.
I Razzie Awards si terranno il 24 aprile, come da tradizione un giorno prima degli Academy Awards. 

41st Golden Raspberry Awards 

Worst Picture
365 Days
Absolute Proof
Dolittle
Fantasy Island
Music

Worst Actor
Robert Downey, Jr. - Dolittle
Mike Lindell (The “My Pillow” Guy) - Absolute Proof
Michele Morrone - 365 Days
Adam Sandler - Hubie Halloween
David Spade - The Wrong Missy

Worst Actress
Anne Hathaway - The Last Thing He Wanted AND Roald Dahl's The Witches
Katie Holmes - Brahms: The Boy II AND The Secret: Dare to Dream
Kate Hudson – Music
Lauren Lapkus - The Wrong Missy
Anna-Maria Sieklucka - 365 Days

Worst Supporting Actor 
Chevy Chase - The Very Excellent Mr. Dundee 
Rudy Giuliani (As "Himself") - Borat, Subsequent Movie-Film 
Shia LeBeouf - The Tax Collector 
Arnold Schwarzeneggar - Iron Mask 
Bruce Willis - Breach, Hard Kill AND Survive the Night 

Worst Supporting Actress
Glenn Close - Hillbilly Elegy
Lucy Hale - Fantasy Island
Maggie Q - Fantasy Island
Kristen Wiig - Wonder Woman 1984
Maddie Ziegler - Music

Worst Screen Combo
Rudy Giuliani and his pants zipper – Borat Subsequent Moviefilm
Robert Downey Jr. & His Utterly Unconvincing "Welsh" Accent – Dolittle
Harrison Ford & That Totally Fake-Looking CGI “Dog” – Call of the Wild
Lauren Lapkus & David Spade - The Wrong Missy
Adam Sandler & His Grating Simpleton Voice - Hubie Halloween

Worst Director
Charles Band - All 3 Barbie & Kendra movies
Barbara Bialowas & Tomasz Mandes - 365 Days
Stephen Gaghan – Dolittle
Ron Howard - Hillbilly Elegy
Sia – Music

Worst Screenplay
365 Days
All 3 Barbie & Kendra movies (Corona Zombies, Barbie & Kendra Save the Tiger King and Barbie & Kendra Storm Area 51)
Dolittle
Fantasy Island
Hillbilly Elegy

Worst Remake, Rip-off or Sequel
365 Days (Polish Remake/Rip-Off of Fifty Shades of Grey)
Dolittle (Remake)
Fantasy Island (Remake/”Re-Imagining”)
Hubie Halloween (Remake/Rip-Off of Ernest Scared Stupid)
Wonder Woman 1984 (Sequel)


Special Governors' Award for The Worst Calendar Year EVER!
2020

#HollywoodCiak
Bengi

Film 1968 - Mad Max: Fury Road

Intro: Un'altra delle serata in compagnia dei miei coinquilini, in questa occasione abbiamo inaugurato la nuova tradizione casalinga del cineforum. In realtà un primo tentativo si era già verificato qualche sera prima quando avevamo provato a vedere il nuovo "Wonder Woman" (francamente molto deludente) senza riuscire nemmeno a terminarlo.
Con la visione di questa pellicola, quindi, è cominciata la tradizione del Penthouse Cineforum. (Ebbene sì, ci siamo dati un nome...)
Film 1968: "Mad Max: Fury Road" (2015) di George Miller
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Bizzy, Kate
In sintesi: ogni volta che rivedo questo film rimango soddisfatto, anche se di fatto ormai conosco la storia a memoria. Il fatto è che "Mad Max: Fury Road" è semplicemente un ottimo film, un'avventura di grande intrattenimento e magnifica realizzazione estetica. Probabilmente uno dei miei titoli preferiti degli ultimi anni.
Film 946 - Mad Max: Fury Road
Film 1117 - Mad Max: Fury Road
Film 1822 - Mad Max: Fury Road
Film 1968 - Mad Max: Fury Road
Cast: Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Hugh Keays-Byrne, Rosie Huntington-Whiteley, Riley Keough, Zoë Kravitz, Abbey Lee, Courtney Eaton, Megan Gale.
Box Office: $375.4 milioni
Vale o non vale: Frenetico, coinvolgente, visivamente spettacolare e con un cast pazzesco, il film di George Miller - che, non dimentichiamocelo, è lo stesso di "Babe, maialino coraggioso" e "Happy Feet" - è una montagna russa di emozioni che coinvolge dall'inizio alla fine con due protagonisti meravigliosi. E, non a caso, sono in arrivo sequel per entrambi (anche se per ora solo "Furiosa" ha una data di uscita: 23 giugno 2023).
Premi: Candidato a 10 Oscar (tra cui Miglior film e regia), ne ha vinti 6 per Miglior montaggio, costumi, trucco, montaggio sonoro, mixaggio sonoro, scenografie. Candidato a 2 Golden Globe (Miglior film drammatico e regia) e 7 BAFTA, di questi ultimi ne ha vinti 4 per Miglior montaggio, scenografie, costumi e trucco.
Parola chiave: Blood bag.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 10 marzo 2021

Film 1967 - Niagara

Intro: Sempre incuriosito da questo film, non avevo mai avuto l'occasione di vederlo. Alla ricerca di un titolo leggero, qualche settimana fa ho deciso fosse giunto il momento di recuperarlo, anche se non avevo capito che si trattasse di una pellicola completamente diversa da ciò che mi immaginavo.
Film 1967: "Niagara" (1953) di Henry Hathaway
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: completamente differente da ciò che mi aspettavo, "Niagara" è in realtà un thriller che tenta di emulare le classiche atmosfere hitchcockiane, non risultando, però, ugualmente efficace. Poco male, il film funziona ugualmente, anche se non riesce del tutto a mantenere le aspettative.
Tutto sommato il risultato finale è comunque soddisfacente e quando la storia ingrana - passato il momento statico iniziale - la pellicola riesce effettivamente a mettere in scena i vari elementi di suspense e sorpresa richiesti dal genere di riferimento. Insomma, non un capolavoro, ma un buon titolo.
Cast: Marilyn Monroe, Joseph Cotten, Jean Peters, Max Showalter, Denis O'Dea, Richard Allan, Don Wilson.
Box Office: $2.35 milioni
Vale o non vale: Il film promuove la presenza di Marilyn Monroe in ogni maniera possibile, eppure la presenza dell'iconica attrice in questa pellicola è effittivamente molto limitata. A sorpresa, infatti, si perde presto il suo personaggio per strada, anche se in termini particolarmente efficaci per la narrazione.
Un classico, in un certo senso, e sicuramente un titolo imperdibile per i fan della Monroe, che qui ha anche un momento musicale molto intenso.
Premi: /
Parola chiave: Luna di miele.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

BAFTAs 2021: nomination e vincitori

Annunciate meno di 12 ore fa, le candidature per i BAFTA di quest'anno sono finalmente disponibili.
Dopo le deludenti e a tratti ridicole nomination - ma anche vittorie - di pochi giorni fa ai Golden Globes (criticati dalle stesse presentatrici Tina Fey e Amy Poehler), in questo caso le candidature sembrano decisamente più serie e, miracolosamente, per una volta piuttosto inclusive (anche se sono rimasto un po' deluso dalla mancata nomination di Carey Mulligan per "Promising Young Woman" che è candidato in 6 categorie tra cui Miglior film, ma non per l'interpretazione che tiene insieme e dà un senso a tutto il progetto... mah).
La cerimonia si terrà l'11 aprile.

74th British Academy Film Awards 

Best Film
Nomadland
The Father
The Mauritanian
Promising Young Woman
The Trial of the Chicago 7

Outstanding British Film
Calm With Horses
The Dig
The Father
His House
Limbo
The Mauritanian
Mogul Mowgli
Promising Young Woman
Rocks
Saint Maud

Best Direction
Chloé Zhao – Nomadland
Thomas Vinterberg – Another Round
Shannon Murphy – Babyteeth
Lee Isaac Chung – Minari
Jasmila Žbanić – Quo Vadis, Aida?
Sarah Gavron - Rocks

Best Actor
Riz Ahmed - Sound of Metal
Chadwick Boseman - Ma Rainey's Black Bottom
Adarsh Gourav - The White Tiger
Anthony Hopkins - The Father
Mads Mikkelsen - Another Round
Tahar Rahim - The Mauritanian

Best Actress
Bukky Bakray - Rocks
Radha Blank - The Forty-Year-Old Version
Frances McDormand - Nomadland
Vanessa Kirby - Pieces of a Woman
Wunmi Mosaku - His House
Alfre Woodard - Clemency

Best Supporting Actor
Daniel Kaluuya - Judas and the Black Messiah
Barry Keoghan - Calm With Horses
Alan Kim - Minari
Leslie Odom Jr. - One Night In Miami...
Clarke Peters - Da 5 Bloods
Paul Raci - Sound of Metal

Best Supporting Actress
Niamh Algar - Calm With Horses
Kosar Ali - Rocks
Maria Bakalova - Borat Subsequent Moviefilm
Dominique Fishback - Judas and the Black Messiah
Ashley Madekwe - County Lines
Yuh-Jung Youn - Minari

Best Original Screenplay
Promising Young Woman – Emerald Fennell
Another Round – Tobias Lindholm and Thomas Vinterberg
Mank – Jack Fincher
Rocks – Theresa Ikoko and Claire Wilson
The Trial of the Chicago 7 – Aaron Sorkin

Best Adapted Screenplay
The Dig – Moira Buffini
The Father – Florian Zeller and Christopher Hampton
The Mauritanian – M.B. Traven, Rory Haines and Sohrab Noshirvani
Nomadland – Chloé Zhao
The White Tiger – Ramin Bahrani

Best Casting
Calm With Horses - Shaheen Baig
Judas and the Black Messiah - Alexa L. Fogel
Minari - Julia Kim
Promising Young Woman - Lindsay Graham Ahanonu, Mary Vernieu
Rocks - Lucy Pardee

Best Cinematography
Judas and the Black Messiah - Sean Bobbitt
Mank - Erik Messerschmidt
The Mauritanian - Alwin H. Küchler
News of the World - Dariusz Wolski
Nomadland - Joshua James Richards

Best Costume Design
Ammonite - Michael O'Connor
The Dig - Alice Babidge
Emma. - Alexandra Byrne
Ma Rainey's Black Bottom - Ann Roth
Mank - Trish Summerville

Best Editing
The Father - Yorgos Lamprinos
Nomadland - Chloé Zhao
Promising Young Woman - Frédéric Thoraval
Sound of Metal - Mikkel E.G. Nielsen
The Trial of the Chicago 7 - Alan Baumgarten

Best Makeup and Hair
The Dig - Jenny Shircore
Hillbilly Elegy - Patricia Dehaney, Eryn Krueger Mekash and Matthew Mungle
Ma Rainey's Black Bottom - Matiki Anoff, Larry M Cherry, Sergio Lopez-Rivera and Mia Neal
Mank - Kimberley Spiteri and Gigi Williams
Pinocchio - Mark Coulier

Best Original Music
Mank - Trent Reznor and Atticus Ross
Minari - Emile Mosseri
News of the World - James Newton Howard
Promising Young Woman - Anthony Willis
Soul - Jon Batiste, Trent Reznor and Atticus Ross

Best Production Design
The Dig - Maria Djurkovic and Tatiana Macdonald
The Father - Peter Francis and Cathy Featherstone
Mank - Donald Graham Burt and Jan Pascale
News of the World - David Crank and Elizabeth Keenan
Rebecca - Sarah Greenwood and Katie Spencer

Best Sound
Greyhound
News of the World - Michael Fentum, William Miller, Mike Prestwood Smith, John Pritchett and Oliver Tarney
Nomadland - Sergio Diaz, Zach Seivers and M Wolf Snyder
Soul - Coya Elliott, Ren Klyce and David Parker
Sound of Metal - Jamie Baksht, Nicolas Becker, Phillip Bladh, Carlos Cortes and Michelle Couttolenc

Best Special Visual Effects
Greyhound - Pete Bebb, Nathan McGuinness and Sebastian von Overheidt
The Midnight Sky - Matt Kasmir, Chris Lawrence and David Watkins
Mulan - Sean Faden, Steve Ingram, Anders Langlands and Seth Maury
The One and Only Ivan - Santiago Colomo Martinez, Nick Davis and Greg Fisher
Tenet - Scott Fisher, Andrew Jackson and Andrew Lockley

Best Animated Film
Onward – Dan Scanlon and Kori Rae
Soul – Pete Docter and Dana Murray
Wolfwalkers – Tomm Moore, Ross Stewart, Paul Young, Nora Twomey and Stéphan Roelants

Best Documentary
Collective
David Attenborough: A Life On Our Planet
The Dissident
My Octopus Teacher
The Social Dilemma

Best Film Not in the English Language
Another Round
Dear Comrades!
Les Misérables
Minari
Quo Vadis, Aida?

Best Short Animation
The Fire Next Time
The Owl and The Pussycat
The Song of a Lost Boy

Best Short Film
Eyelash
Lizard
Lucky Break
Miss Curvy
The Present

Outstanding Debut by a British Writer, Director or Producer
His House - Remi Weekes (writer/director)
Limbo - Ben Sharrock (writer/director) and Irune Gurtubai (producer)
Moffie - Jack Sidey (writer/producer)
Rocks - Theresa Ikoko and Claire Wilson (writers)
Saint Maud - Rose Glass (writer/director) and Oliver Kassman (producer)

Rising Star Award
Kingsley Ben-Adir
Morfydd Clark
Bukky Bakray
Sope Dirisu
Conrad Khan


#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 marzo 2021

International Strangers, or how can the same story be told eighteen not so different times

This project focuses on the Italian movie “Perfetti Sconosciuti” (“Perfect Strangers”, Genovese, 2016) and three of its international remakes: Spain (“Perfectos Desconocidos”, (de la Iglesia, 2017), South Korea (“완벽한 타인” or “Intimate Strangers”, Lee, 2018), and Germany (“Das perfekte Geheimnis”, Dagtekin, 2019). Eighteen international remakes have been released based on the original Italian film, making it the most remade movie in cinema history (Cordeschi, 2019). 

By comparing two scenes from the original film with the same ones taken from the three international versions, this project aims to show how the portrayal of mobile phones as a key plot element for the four stories is an example of remediation (extract 1) and to highlight how the same original plot twist can be presented and enclosed in four different cultural backgrounds while representing an example of intertextuality (extract 2). 

Introduction.

“International Strangers” is a video conceived as an audio-visual film essay, a relatively young genre that, through the recombination of images and sounds in a different editing and/or layout, analyse or pay homage to movies and TV shows:

“Audiovisual essays mobilize the epistemological potential of digital viewing and editing technologies to investigate cinema through the direct appropriation, fragmentation, and recombination of images, sounds and words.” (Baptista, 2016, p. 13) 

As a story that so widely captivated audiences around the world (1), “Perfetti Sconosciuti” and its numerous remakes are perfect subjects for this type of analysis.

By realising this project, it was my intention to explore and discuss the different narrative elements of each story. Of all the international versions released, I was able to gain access to the Spanish, German, South Korean, Mexican, Russian and French ones, although for the latter three I could not find any English subtitles, which forced me to work with/on only four of the movies.

“International Strangers” is composed of a short introduction to the original film it focuses on and two extracts consisting of the clips from the movies re-combined together. Each extract starts with a slide that introduces the narrative element chosen for the analysis; both extracts present four clips coupled together in two groups, one shown after the other (2); for every pair, I chose to feature the audio of only one clip to avoid confusion, while subtitles provide for the continuity of the stories. I used iMovie to edit the video while I used Photoshop to create the slides featured in it. 

Overview and analysis.
“Great films are not made. They are remade!” (3)

Remakes are a new versions of old movies, “a kind of reading or rereading of the original (Horton and McDougal, 1998, p. 15)”, “films to be watched with reference to the classic films they replace, but insist at the same time that they are not merely remakes by presenting their [new] models (Forrest and Koos, 2001, p. 58)”.

Thomas Leitch describes four types of remakes (4): the readaptation, the update, the homage and the true remake (5) (2001).
Since intertextuality is the “relation of a given text with another text, a group of texts, or with texts of culture that precede it in time (Kaźmierczak, 2019, p. 364)” and “[because] remaking can refer to more general structures of intertextuality (quotation, allusion, adaptation) (Verevis, 2005, p. 129)”, we can consider remakes from an intertextual perspective and divide them into two categories “according to whether [the] intertextual referent is literary (the ‘readaptation’, the ‘update’) or cinematic (the ‘homage’, the ‘true remake’) (Verevis, 2005, p. 23)”. In this sense, every international version of “Perfetti Sconosciuti” can be considered as a readaptation of the original Italian source (6). 

Though each international version of “Perfetti Sconosciuti” presents a nearly undifferentiated version of the key elements of the original plot, they all opt for changes and a local interpretation of several components of the story. This happens because, as Cuelenaere, Joye and Willems explain: 

“[Filmmakers] try to keep a balance between a more or less universal framework (i.e., dialogic structures, themes, narratives, spaces, characters, even production tactics) and a local interpretation or ‘reality’.” (2019, p. 8) 

While the main storyline (7) stays untouched, some smaller changes regard the characters having different jobs (G, SK) (8), being of different age (all), having more kids (SK) and, of course, different names (all), and major changes concern the movie genres (all) (9), the narrative element of the lunar eclipse (S),and the ending (G,S) (10).  

Furthermore, several differences revolve around the element of the food: although the Italian version does not mention it, the German and Spanish ones make fun of the master of the house - who is making dinner - by pointing out that he is not a great cook. Since the German version was released two years after the Spanish remake, this added plot element may have been inspired by de la Iglesia’s film, which would enhance intertextuality even more. At the same time, while each dinner displays its country’s traditional food, all of the four movies feature tiramisu, a typical Italian dessert and here, maybe, a homage to this story’s Italian heritage.
 

Two other story elements featured in each film, but portrayed in different ways, are those shown in “International Strangers”: the use of mobile phones as narrative elements (extract 1) and the coming out of one of the characters (extract 2). 

Mobile phones play a fundamental role in the movies, as they are instrumental in the narrative evolution of the story. Without them, no major reveals or plot twists would be possible and each remake uses them to sustain the original (Italian) idea behind the main story and, at the same time, to achieve different goals (11). In each film, though, the representation of this technology is the same, as shown in the first extract of the video. The protagonists receive messages and calls and the audience reads and listens to exactly what the characters read and listen to: the phones are part of the visual storytelling, incorporated in and fundamental for the narration. This representation of one medium in another one is what Bolter and Grusin call remediation, “a defining characteristic of the new digital media” (2000, p. 45).
 

In the second extract, the clip shows the four different ways that one of the protagonists comes out to his friends (three straight couples). As established before, intertextuality describes the relation that lies between texts or any kind of textuality. Verevis thinks that “the concept of remaking [...] – in its more general application – might be regarded as a specific aspect of a wider and more open-ended intertextuality (2005, p. 59)”. 

As a gay man, by choosing to display this scene, I wanted to highlight how homosexuality is depicted and how coming out is portrayed depending on each cultural background of these mainstream movies, while at the same time pointing out the connections between the four stories. 

For example, since Italy is historically a deeply Catholic country, it comes as no surprise to find out that the three straight protagonists are shocked about the revelation of their friend’s homosexuality. On the other hand, the Spanish film still shows the straight characters disbelief while moving the conversation forward to marriage equality and equal rights topics (12). Also, it should be noted that the three European movies introduce the theme of homosexuality by the use of the offensive word “faggot” (13); the Asian movie always uses “gay” instead. This is connected to the milder general tone that marks Lee’s film (especially when referring to sensitive topics like alcoholism or sexuality); nonetheless “Intimate Strangers” is the only story that implies a connection between homosexuality and perversion.
 

Every movie features the coming-out scene as a plot twist in the same way the others do, adapting the original story in an intertextual reference; and yet, in the remakes, the discussion that follows is always enclosed in and pushed towards different cultural scenarios that move the general conversation forward. 

Limitations and conclusions. 

Audio-visual essays are a powerful tool that enables further discussions on and analysis of the cinematographic medium, which is something I aimed to achieve with this project. Still, I encountered several difficulties in post-production because of the scarce editing and layout arrangement options offered by iMovie. For example, I would have preferred to display the four movies in a single layout - instead of having to pair them up - to intensify the potential of each extract’s end-result. Also, I think that a comparison between a larger number of the international versions would be of far greater interest (14), although it would be difficult for the viewer to follow multiple storylines simultaneously. I consider this factor, in particular, the biggest weakness of my project, as the length of each clip and their position next to one another makes it difficult to follow both stories at the same time. And yet, juxtaposing the clips was instrumental in proving my point and therefore essential: by using this technique I was able to showcase examples of remediation and intertextuality, establishing a connection between films and remakes in general, and this movie and its international versions in particular. 

Notes. 

1. Thanks to its international success - the film won the best screenplay prize in the international narrative competition section at the 2016 Tribeca Film Festival (McNary, 2017) - and the subsequent release of the local-language remakes, “Perfetti Sconosciuti” started what is now considered a movie franchise that generated more than 270 million dollars globally (Vivarelli, 2020) and has told audiences from Mexico (Fuente, 2018), Russia (Shapovalova, 2019), India (Express News Service, 2017), France (Lemercier, 2017) and many other countries in the world the same story, though each time in a slightly different way.
2. The first pair is composed by the clip from the original Italian film together with the South Korean remake, followed by the second pair composed by the German remake together with the Spanish one.
3. (Forrest and Koos, 2001, p. 3)
4. The reasons behind the choice to produce a remake instead of promoting the (foreign) original movie in a different regional market may vary. By considering remakes a “special type of brand extension ​(Bohnenkamp ​et al.,​ 2014, p. 19)​”, moviemakers may decide to invest in an already successful concept, but wanting to ​translate it ​into more local tastes because, usually, audiences respond better to a cultural product that presents familiarities with their local “language, ethnic appearance, dress, style, humor, historical reference, and shared topical knowledge ​(Straubhaar, 2007, p. 26)​”. Not to mention that the idea of adapting or re-shaping a formula proven to be already successful entails lesser risk from an economic perspective ​(Verevis, 2005)​.
5. For a more detailed explanation of the four different type of remakes, see ​Leitch, 2001, p. 45​, 47, 49.
6. When interviewed about the upcoming release of the Russian-language version of “Perfetti Sconosciuti”, one of the actors corrects the interviewer that refers to it as a ​remake,​ pointing out that it is actually an a​ daptation​ (Shapovalova, 2019).
7 The story revolves around seven friends having dinner together deciding to share the content of every text message, email and phone call they receive.
8. From now on I am going to refer to each remake by using the country’s initials.
9. “Perfetti sconosciuti” and “Intimate Strangers” are categorised as comedy-drama films, “Perfectos desconocidos” as a comedy film, and “Das perfekte Geheimnis” as a romantic comedy-drama film.
10. The German remake is the only one presenting a totally different ending, deviating from the characteristic final plot twist of the original story that the other three movies share.
11. The characters that call the protagonists during the dinner are almost the same in every movie, though conversations vary according to what each story wants to achieve or what the established background of the protagonist is. That said, texts and emails differ more: in “Das perfekte Geheimnis”, for example, the reason why one of the protagonist is not wearing her underwear is different from any other movie (because of a work stunt, rather than a sexual challenge), while the South Korean plot feature all the key elements of the Italian plot, but always in a milder tone (i.e. the protagonist is wearing her underwear, but instead of the usual one, she opts for something sexier than what her conservative husband would allow her to wear).
12. ​Same-sex ​marriage in Spain has been legal since July 3, 2005, while in Italy same-sex ​civil unions have been legally recognized since June 2016.
13. “​Frocio​” in Italian, “​maricón”​ in Spanish and “​schwuchtel​” in German.
14. It would be interesting to see, for example, how the theme of homosexuality is depicted in the Russian remake, a country that has strongly conservative views regarding this topic. 

Bibliography. 

Baptista, T. (2016) ​Lessons in looking: the digital audiovisual essay.​ doctoral. Birkbeck, University of London. Available at: http://vufind.lib.bbk.ac.uk/vufind/Record/561245 (Accessed: 5 January 2021).

Bolter, J. D. and Grusin, R. (2000) ​Remediation: Understanding New Media.​ New Ed edition. Cambridge, Mass.: MIT Press.

Cordeschi, F. M. (2019) ​‘Perfetti Sconosciuti’ da Guinness, la commedia di Genovese è il film con più remake di sempre,​ ​Repubblica TV - Repubblica.​ Available at: https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/perfetti-sconosciuti-da-guinness-la-commedia- di-genovese-e-il-film-con-piu-remake-di-sempre/339676/340267 (Accessed: 3 January 2021).

Cuelenaere, E., Joye, S. and Willems, G. (2019) ‘Local flavors and regional markers: The Low Countries and their commercially driven and proximity-focused film remake practice’, Communications​, 44(3), pp. 262–281. doi: 10.1515/commun-2019-2057.

Dagtekin, B. (2019) ​Das perfekte Geheimnis​. Constantin Film.

Express News Service (2017) ​Shiva Tejas gets to make some noise with Loudspeaker,​ ​The New Indian Express​. Available at: https://www.newindianexpress.com/entertainment/kannada/2017/nov/29/shiva-tejas-gets-to- make-some-noise-with-loudspeaker-1713319.html (Accessed: 5 January 2021).

Forrest, J. and Koos, L. R. (eds) (2001) ​Dead Ringers: The Remake in Theory and Practice.​ Albany: State University of New York Press.

Fuente, A. M. de la (2018) ‘Morelia: Pantelion to Release Manolo Caro’s “Perfect Strangers” in the U.S. (EXCLUSIVE)’, ​Variety,​ 23 October. Available at: https://variety.com/2018/film/news/morelia-pantelion-manolo-caro-perfect-strangers-u-s-120 2989742/ (Accessed: 3 January 2021).

Genovese, P. (2016) ​Perfetti sconosciuti.​ Lotus Production, Medusa Film, Leone Film Group.

Horton, A. and McDougal, S. Y. (eds) (1998) ​Play It Again, Sam: Retakes on Remakes​. 0 edition. Berkeley: University of California Press.

de la Iglesia, Á. (2017) ​Perfectos desconocidos.​ Crea SGR, Instituto de la Cinematografía y de las Artes Audiovisuales (ICAA), Mediaset España.

Kaźmierczak, M. (2019) ‘Intertextuality as Translation Problem: Explicitness, Recognisability and the Case of “Literatures of Smaller Nations” | Kaźmierczak | Russian Journal of Linguistics’, ​Russian Journal of Linguistics​, 23(2), p. 362—382. doi: https://doi.org/10.22363/2312-9182-2019-23-2-362-382.
Lee, J. Q. (2018) 완벽한 타인. Drama House, Film Monster Co.

Leitch, T. (2001) ‘Twice Told Tales: Disavowal and the Rhetoric of the Remake’, in Forrest, J. and Koos, L. R. (eds) ​Dead ringers: the remake in theory and practice​. Albany: State University of New York Press, pp. 37–62. Available at: https://ebookcentral.proquest.com/lib/ABER/detail.action?docID=3407946 (Accessed: 6 January 2021).

Lemercier, F. (2017) ​Fred Cavayé helming Nothing to Hide, a remake of Perfect Strangers​, Cineuropa - the best of european cinema.​ Available at: https://cineuropa.org/en/newsdetail/343209/ (Accessed: 5 January 2021).

McNary, D. (2017) ​Weinstein Company to Remake Italian Comedy ‘Perfect Strangers’​, Variety.​ Available at: https://www.iheart.com/podcast/139-big-ticket-28955447/ (Accessed: 3 January 2021).

Shapovalova, Y. (2019) ​«Не нужно брать свои идеи, если есть чужие хорошие»: «Квартет И» о новом фильме и неудавшихся телевизионных проектах​, ​RT на русском.​ Available at: https://russian.rt.com/nopolitics/article/592601-kvartet-i-film-intervyu (Accessed: 5 January 2021).
Article translation: “No need to take your ideas if there are good others”: “Quartet I” about a new film and failed television projects”. Available at: https://www.tellerreport.com/life/--%E2%80%9Cno-need-to-take-your-ideas-if-there-are-good -others%E2%80%9D--%E2%80%9Cquartet-i%E2%80%9D-about-a-new-film-and-failed-tele vision-projects-.SJgz0OMjME.html (Accessed: 8, January 2021)

Verevis, C. (2005) ​Film Remakes.​ Edinburgh: Edinburgh University Press.

Vivarelli, N. (2020) ‘Nadine Labaki to Star in Arabic “Perfect Strangers” Remake’, ​Variety,​ 29 December. Available at: https://variety.com/2020/film/news/nadine-labaki-to-star-in-arabic-perfect-strangers-1234875 978/ (Accessed: 5 January 2021).

#HollywoodCiak
Bengi