Cambiamo registro, almeno un po'. Perché se anche si tratta di un titolo principalmente romantico, qualche elemento horror rimane. E comunque grazie Netflix che da quando sono in Australia riesce a provvedere alle mie necessità di continui e sempre nuovi contenuti. Santo subito.
Film 1425: "Practical Magic" (1998) di Griffin Dunne
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: Lo devo dire? Me lo ricordavo più bello. Sarà che l'ho visto da ragazzino e forse neanche così attentamente, di fatto legavo "Practical Magic" ad un'esperienza più positiva che solo parzialmente si è riconfermata. Mi piacciono le protagoniste e il fascino semplice del racconto su streghe e pozioni per il grande pubblico, ma una volta andati oltre questi aspetti rimane un filmetto un po' privo di brio e carisma con una storia potenzialmente intrigante giocata, però, solo sul confronto tra le due sorelle Bullock e Kidman che alla lunga perde di appeal. Anche l'altro tema centrale, l'amore, finisce per ricadere nei generi cliché del principe azzurro nonostante tutte le premesse della storia vorrebbero suggerire un background più non convenzionale e libero da precedenti canoni. Si sa, ci mancherebbe, che questo tipo di pellicola è presente sul mercato per vendere, quindi non mi aspettavo certo un prodotto fuori dal comune o addirittura un piccolo gioiello cinematografico, ma non per questo la delusione legata fondamentalmente alla mancanza di personalità della storia è stata meno cocente.
Detto questo, "Practical Magic" rimane un film di facile intrattenimento con lieto fine - e non poche morti per essere una commedia romantica - che preso per quello che è può avere una certa dose di fascino e le quattro protagoniste Bullock, Kidman, Wiest e Channing sono particolarmente azzeccate e aiutano non poco a personalizzare e caratterizzare una trama altrimenti difficile da distinguere dalle tante altre simili già raccontate.
Cast: Sandra Bullock, Nicole Kidman, Dianne Wiest, Stockard Channing, Aidan Quinn, Goran Visnjic, Evan Rachel Wood, Margo Martindale, Chloe Webb, Camilla Belle.
Box Office: $68,097,643
Consigli: Tratto dall'omonimo romanzo di Alice Hoffman, il film fu un cocente flop al botteghino mondiale (75 milioni di dollari per produrlo). Al di là di questo, si tratta di un prodotto innocuo -forse solo inusualmente un po' troppo incentrato sulla morte - buono per una serata in cui non si richiedano sforzi mentali. Ha alcuni buoni momenti e presenta un buon cast tutto al femminile veramente azzeccato.
Parola chiave: Maledizione.
Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi
Visualizzazione post con etichetta Goran Visnjic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Goran Visnjic. Mostra tutti i post
martedì 24 ottobre 2017
Film 1425 - Practical Magic
Etichette:
Aidan Quinn,
Alice Hoffman,
amore,
Dianne Wiest,
Evan Rachel Wood,
famiglia,
flop,
Goran Visnjic,
magia,
maledizione,
Margo Martindale,
Nicole Kidman,
Practical Magic,
Sandra Bullock,
Stockard Channing,
streghe
venerdì 11 marzo 2016
Film 1098 - L'era glaciale
Ancora in trasferta, un altro film per accompagnare la serata (e la mattina successiva).
Film 1098: "L'era glaciale" (2002) di Chris Wedge, Carlos Saldanha
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: E' da un po' che volevo rinfrescarmi la memoria su questa saga, in particolare ripercorrendo le prime avventure dei 3 nemici e poi amici Manfred, Sid e Diego. Anche perché il 25 agosto arriva in Italia (con ampio ritardo rispetto all'America) il quinto episodio del franchise dal titolo "L'era glaciale - In rotta di collisione".
Ricordavo che il trio fosse piuttosto spassoso, anche aiutato dal non protagonista Scrat, in realtà qui già in grado di rubare la scena a tutti. Il risultato finale è piacevolissimo e il doppiaggio finale italiano è reso particolarmente riuscito da un Claudio Bisio in grado di caratterizzare il suo Sid alla perfezione. Completano il quadro nostrano Leo Gullotta e Pino Insegno (nella versione originale i doppiatori sono Denis Leary, John Leguizamo, Ray Romano).
Insomma, è inutile girarci intorno: "L'era glaciale" è un film simpatico e divertente, spassosissimo e - da premiare - fuori dai consueti canoni estetici delle pellicole d'animazione (è prodotto dalla Blue Sky Studios e si vede). Se è arrivato a contare 5 titoli diversi, un incasso mondiale che ad oggi si aggira intorno ai 2 miliardi e 800 milioni di dollari e un vastissimo gruppo di fan sfegatati... un motivo ci sarà! Ottimo lavoro.
Ps. Candidato all'Oscar come Miglior film d'animazione.
Film 1140 - L'era glaciale 2 - Il disgelo
Film 1141 - L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri
Film 462 - L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva
Film 1155 - L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva
Cast: Denis Leary, John Leguizamo, Ray Romano, Goran Visnjic, Jack Black, Alan Tudyk, Cedric the Entertainer, Stephen Root, Jane Krakowski, Chris Wedge; (voci italiane) Claudio Bisio, Leo Gullotta, Pino Insegno.
Box Office: $383.3 milioni
Consigli: Sempre carino da vedere e rivedere perché ben fatto, simpatico e divertente, davvero per tutta la famiglia. Un ottimo primo episodio che, non a caso, ha condotto a un numero altissimo di sequel. In occasione dell'uscita del prossimo, può essere carino recuperare i 4 precedenti, a partire da questo.
Parola chiave: Bambino.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi
Film 1098: "L'era glaciale" (2002) di Chris Wedge, Carlos Saldanha
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: E' da un po' che volevo rinfrescarmi la memoria su questa saga, in particolare ripercorrendo le prime avventure dei 3 nemici e poi amici Manfred, Sid e Diego. Anche perché il 25 agosto arriva in Italia (con ampio ritardo rispetto all'America) il quinto episodio del franchise dal titolo "L'era glaciale - In rotta di collisione".
Ricordavo che il trio fosse piuttosto spassoso, anche aiutato dal non protagonista Scrat, in realtà qui già in grado di rubare la scena a tutti. Il risultato finale è piacevolissimo e il doppiaggio finale italiano è reso particolarmente riuscito da un Claudio Bisio in grado di caratterizzare il suo Sid alla perfezione. Completano il quadro nostrano Leo Gullotta e Pino Insegno (nella versione originale i doppiatori sono Denis Leary, John Leguizamo, Ray Romano).
Insomma, è inutile girarci intorno: "L'era glaciale" è un film simpatico e divertente, spassosissimo e - da premiare - fuori dai consueti canoni estetici delle pellicole d'animazione (è prodotto dalla Blue Sky Studios e si vede). Se è arrivato a contare 5 titoli diversi, un incasso mondiale che ad oggi si aggira intorno ai 2 miliardi e 800 milioni di dollari e un vastissimo gruppo di fan sfegatati... un motivo ci sarà! Ottimo lavoro.
Ps. Candidato all'Oscar come Miglior film d'animazione.
Film 1140 - L'era glaciale 2 - Il disgelo
Film 1141 - L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri
Film 462 - L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva
Film 1155 - L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva
Cast: Denis Leary, John Leguizamo, Ray Romano, Goran Visnjic, Jack Black, Alan Tudyk, Cedric the Entertainer, Stephen Root, Jane Krakowski, Chris Wedge; (voci italiane) Claudio Bisio, Leo Gullotta, Pino Insegno.
Box Office: $383.3 milioni
Consigli: Sempre carino da vedere e rivedere perché ben fatto, simpatico e divertente, davvero per tutta la famiglia. Un ottimo primo episodio che, non a caso, ha condotto a un numero altissimo di sequel. In occasione dell'uscita del prossimo, può essere carino recuperare i 4 precedenti, a partire da questo.
Parola chiave: Bambino.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi
Etichette:
Alan Tudyk,
amicizia,
bradipo,
Claudio Bisio,
Denis Leary,
dinosauri,
Goran Visnjic,
Ice Age,
Jack Black,
John Leguizamo,
L'era glaciale,
Leo Gullotta,
mammut,
Oscars,
Pino Insegno,
Ray Romano,
Uomo di Neanderthal
Iscriviti a:
Post (Atom)