Visualizzazione post con etichetta HollywoodCiak. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HollywoodCiak. Mostra tutti i post

sabato 9 novembre 2019

9 novembre 2009 - 9 novembre 2019: 10° compleanno!

10 anni fa, lunedì 9 novembre 2009, pubblicavo il primo post di HollywoodCiak.
1 film al giorno... Julie & Julia
Da allora 1807 post qui sul blog, 2.950 follower e un hashtag ufficiale da 8.000 menzioni solo su Instagram. Nel mezzo, l'amore per il cinema che non manca mai e la voglia di condividerla con gli altri.
Chi l'avrebbe mai detto che nel 2019 saremmo ancora stati qui?
Auguri HollywoodCiak!
Bengi
#HollywoodCiak

sabato 10 febbraio 2018

Buoni propositi per il 2018

Non ho mai avuto il dono della sintesi. O meglio, so sintetizzare gli elementi di una storia in maniera ritengo sufficientemente efficace, ma quando non sono costretto a farlo o non mi sforzo per ottenere un risultato conciso, finisco per lasciarmi prendere la mano.
Non sono mai stato per così tanto tempo lontano da HollywoodCiak, lontano da quella che considero la mia creatura, un prodotto della mia forza di volontà e passione che, però, rischia di risultare davvero solo mio. Nel tempo, negli anni, ho dato per assodato che la strada intrapresa fosse necessariamente quella giusta in quanto più sensata per me. Il blog è diventato troppo spesso un soliloquio, il racconto del mio racconto e non è questa l’intenzione che avevo in mente. Il senso è sempre e comunque confrontarmi con la mia passione, ma il punto era ed è farlo in chiave personale, meno scontata e certamente non accademica.
Negli anni ce l’ho messa tutta per perfezionare un prodotto nato da un mio interesse e diventato, di fatto, un lavoro a tempo pieno. Un blog, un profilo Instagram in inglese con quasi 3000 follower, un canale YouTube (grazie al cielo abbandonato), un profilo Twitter, una pagina Facebook bilingue. Insomma, per starci e starmi dietro ci sono voluti impegno, costanza e tanto tempo.
Niente mi ha dato più soddisfazione personale di questo progetto, un qualcosa che ho curato e portato avanti senza che niente sia riuscito a farmi desistere.
Come dicevo, la sintesi non mi contraddistingue, eppure è arrivato il momento di lanciarmi in un nuovo capitolo di HollywoodCiak.
Il 2018 mi sta richiedendo un enorme spirito di adattamento, oltre che una rimessa in discussione di tutti gli elementi fondamentali della mia vita fino a qui. Sono in un paese straniero, lavoro duro per mantenermi, vivo in uno stato di semi-isolamento, non ho la possibilità di accedere a nuove pellicole, né a quegli strumenti che ho quotidianamente utilizzato per portare avanti il progetto. Ecco perché ne devo approfittare per cominciare un nuovo capitolo della pagina, che la metta non solo in discussione nei suoi termini fondamentali, ma che mi permetta al contempo di tenerla ben ancorata a me come progetto parallelo alle altre cose della mia vita; inoltre vorrei trovare un modo più onesto e schietto di trattare ciò che vedo: meno formalismi e più onestà intellettuale, schietta e veloce.
L’ultima volta che sono entrato in una sala cinematografica è stato il 28 dicembre 2017 quando sono andato a vedere “The Greatest Showman”. Trovo giusto concludere con quella pellicola il mio vecchio modo di parlare dei film che vedo, inaugurando con la successiva il nuovo approccio più sintetico e diretto che mi piacerebbe provare a portare avanti. Non sarà facile, ma mi impegnerò affinché questo blog diventi per tutti più accessibile: per me che scrivo e sono sempre indietro con le recensioni, per i pochi, gentili, che leggono.

Bengi
#HollywoodCiak

giovedì 4 gennaio 2018

Sorry, temporarily closed

HollywoodCiak is taking some time off.
Since we arrived in Australia we really had a lot of great experiences and now it’s time to get even more extreme: to get lost in the middle of nowhere.
In the next months we’ll be too far away from society and no wifi connection will be available, so saying goodbye for a while is probably for the best.
It’s not actually a real goodbye, but we just wanted to let you know that, even thought we’ll continue doing our favourite thing in the world – watching movies, of course – we wouldn’t be able to write and post a lot for some time. We will post, but we can’t say when…
So, thank you for all your support and enjoy 2018!
We’ll be back sooner than you think.


HollywoodCiak si prende una pausa.
Da quando ci siamo trasferiti in Australia sono state tantissime le esperienze magnifiche che abbiamo fatto ed è giunto il momento di passare a un livello più estremo: perdersi nel bel mezzo del nulla.
Nei prossimi mesi saremo troppo lontani dalla civiltà e non avremo accesso al wifi, quindi dirsi arrivederci è, per il momento, la cosa più giusta da fare.
Non è un addio, volevamo solo rendervi partecipi del fatto che, anche se continueremo a fare ciò che preferiamo in assoluto – vedere film, ovviamente – non saremo in grado di scrivere e postare granché per un po’ di tempo. Posteremo, ma non possiamo dire quando…
Quindi grazie per il tutto il supporto e passate un buon inizio 2018!
Torneremo prima di quanto non pensiate.

Bengi
#HollywoodCiak

martedì 31 maggio 2016

Liebster Award 2016

Il 29 maggio, una domenica pomeriggio qualsiasi, apro la posta e mi ritrovo, tra le varie segnalazioni relative al blog, un commento da parte di Kris Kelvin che mi invita a seguire un link che potrebbe interessarmi. Incuriosito, ma titubante - si sa che la maggior parte delle cose che arrivano è spam -, seguo il collegamento e mi ritrovo catapultato in un nuovo mondo che non conoscevo, quello dei Liebster Award.
All'inizio non ero del tutto convinto che mi riguardasse, ma leggendo più attentamente il post, ritrovo il mio blog, questo blog, HollywoodCiak, nominato insieme ad altri 10 "compagni" vincitori di questo premio telematico. Dato che la faccenda si fa ancora più intrigante, decido di ricominciare la lettura e cercare di capire meglio ciò di cui si sta parlando, in primis cosa siano questi Liebster Award.

In sostanza stiamo parlando di un premio conferito ai blog da parte di altri blogger. Mi spiego meglio (e qui copio-incollo): Il Liebster Blog Award è una sorta di riconoscimento che i blogger conferiscono ad altri blogger con un numero di followers inferiore ai 200, è stato istituito nel 2011, per saperne di più basta cercare in internet.
Ma non è tutto, perché prevede non solo la menzione da parte dei "pari", ma anche di una serie di regoline che rendono i Liebster, di fatto, un gioco:
Per accettare il "premio" e partecipare, le regole dei Liebster 2016 sono:

1) ringraziare e rispondere alle undici domande di chi ti ha premiato
2) scrivere undici notizie/curiosità su te stesso
3) premiare altri undici blogger "meritevoli" (che non raggiungano i 200 followers)
4) comunicare la vincita sulle bacheche dei blog premiati
5) proporre ai premiati altre undici domande

Nel mio caso specifico, la menzione e le domande di Kris - che ci tengo tantissimo a ringraziare! - provengono dal suo blog SOLARIS. Le mie risposte qui di seguito:
1) Il regista più sopravvalutato?
Anthony Minghella. Non ho mai capito come abbia fatto a vincere l'Oscar per "Il paziente inglese".
2) Il regista più sottovalutato?
Non saprei. Forse per certi versi Robert Altman.
3) Cosa rispondi a chi dice "era meglio il libro"?
Che sono due mondi diversi. Forse a volte è vero che certe trasposizioni sono fatte male, ma partire con aspettative precise non ha senso quando si parla di tradurre da un medium all'altro. Non sempre il passaggio riesce e comunque un "torto" a qualcuno lo si farà, perché ognuno proietta nelle storie e nei racconti che ha amato qualcosa di personale che è molto facile tradire nel momento in cui si passa dalla carta alla proiezione in sala. Fa parte del gioco. E poi a volte certi film sono migliori dei libri da cui sono tratti.
4) Il film che "ce l'hai lì da vedere" ma non ne hai il coraggio...
Non è questione di coraggio, ma di momento giusto. Il mio approccio al cinema è un po' così quando si tratta di cose nuove per me, specialmente se "datate": ho bisogno che ci sia la situazione perfetta. Ecco perché - e me ne vergogno, sia chiaro - non ho ancora mai visto "The Rocky Horror Picture Show"...
5) Il film che avresti voluto vedere al cinema.
Forse il primo "Guerre Stellari".
6) Il film che hai visto più volte.
Direi "Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello". So le battute a memoria, anche in inglese...
7) Sei mai uscito dal cinema prima della fine di un film?
Non direi. Il cinema è un esperienza anche quando è brutta e non mi piace non sapere come vanno a finire le cose.
8) Sei favorevole all'intervallo al cinema?
Tendenzialmente no perché spezza la narrazione. Però capisco che la pausa possa anche avere uno scopo pratico.
9) Quanta strada sei disposto a fare per vedere un film che non viene programmato vicino a te?
Non tanto da prendere un mezzo di trasporto a pagamento, ma in più di un'occasione è capitato che mi dovessi arrangiare per andare a vedere una proiezione speciale in qualche cinema scomodo della mia città.
10) Quanto tempo dedichi al tuo blog?
Lo scopo di HollywoodCiak sarebbe la pubblicazione di una recensione al giorno. Chiaramente, a 7 anni di distanza dal primo post, la mia vita è cambiata e gli impegni aumentati, per cui sono soddisfatto quando riesco a pubblicare 4 o 5 recensioni a settimana. Potendo ci investirei anche più tempo; di sicuro è uno degli impegni a lungo termine più di successo che sono riuscito a coltivare :)
11) Come hai scelto il nome del tuo blog?
Volevo che il nome non fosse banale, già sentito o che ricordasse altro. Inoltre cercavo qualcosa che richiamasse i due punti centrali del blog: il cinema e il mio amore, in particolare, per quello americano.

Ora, come previsto, 11 cose su di me...
1. Amo il cinema commerciale e lo ammetto senza vergogna.
2. Sono uno studente di Scienze della Comunicazione.
3. Passerei volentieri tutti i weekend steso sul divano a guardare alternativamente film e serie tv.
4. Mi piace molto scrivere e sono contento che, attraverso il blog, sia riuscito a coltivare questa passione un tempo solo accennata. HollywoodCiak è una sorta di diario per me, una condivisione con l'esterno che sarebbe bello prendesse una piega più improntata alla condivisione anche da fonti esterne. Chissà, magari col tempo.
5. Mi appassiona il confronto su cinema e serie tv, ma non sopporto chi propone pareri e visioni più "veri" di altri o preconfezionati, rifiutando preventivamente le opinioni distanti dalla propria.
6. Non ho la tv a casa da anni e ringrazio per l'esistenza dello streaming.
7. Non ho mai ascoltato la radio.
8. Mi piace viaggiare e da anni, per ogni viaggio che faccio, dedico una serata all'andare al cinema per vedere film in lingua e titoli che in Italia non sono ancora arrivati o so che non saranno distribuiti.
9. Sono un lettore molto lento, ma non pigro.
10. Sono fan sfegatato delle premiazioni cinematografiche. Ne seguo più che posso tutti gli anni, nonostante gli orari scomodi o le dirette difficili da trovare. Al liceo organizzavo anche "scommesse" con i miei compagni di classe su chi avrebbe trionfato nelle diverse categorie agli Oscar...
11. Il mio utopico sogno nel cassetto è sempre stato quello di vincere un Oscar.

Passiamo ora a chi ho deciso di nominare a mia volta:
1. cinquecentofilmisieme.blogspot.it
2. recensioniribelli.blogspot.it
3. persogiadisuo.blogspot.it
4. cuoredicelluloide.blogspot.it
5. delicatamenteperfido.com
6. bradipofilms.blogspot.it
7. hovogliadicinema.blogspot.it
8. cinepilloleantiflop.blogspot.it
9. ciakazione.blogspot.it
10. onironautaidiosincratico.blogspot.it
11. directorcult.blogspot.it

Infine, le mie mie 11 domande per chi vorrà proseguire questa catena di condivisione e conoscenza:
1. Qual è il film che ti ha fatto innamorare del cinema?
2. Compositore preferito o colonna sonora preferita.
3. Lingua originale o doppiaggio?
4. Quale personaggio di un film ti sarebbe sempre piaciuto poter interpretare?
5. Record di film guardati uno dopo l'altro nell'arco della stessa giornata?
6. Qual è il film non ancora uscito che attendi con più impazienza?
7. Festival del cinema: Venezia o Roma?
8. Cosa ne pensi delle case cinematografiche italiane che cambiano i titoli dei film stranieri prima di proporli al mercato italiano?
9. Cinema monosala o multisala?
10. Se dovessi organizzare un festival di cinema, quale aspetto ti piacerebbe far risaltare come tema dell'evento?
11. Se vincessi un Oscar, chi ringrazieresti?

#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 9 novembre 2012

9 novembre 2011 - 9 novembre 2012: 3° anniversario!

09/11/09 – 09/11/12

Molto felice di essere giunto al 3° traguardo, mi guardo indietro e non mi sembra vero che, dopo tutto questo tempo, io sia ancora qui a tirare un'altra volta le somme di questo progetto ancora vivo e vegeto. Nonostante la mia incostanza e pigrizia.
Eppure Hollywoodciak continua ad essere il mio punto fermo quotidiano, un archivio inestimabile di ricordi e sensazioni, nonché uno strumento ormai indispensabile.
Grazie a questo blog non avrei mai capito quanto mi piace scrivere.
Il cinema, poi, è rimasto uno dei must, nonostante le vicissitudini e gli impegni della vita. E' ancora bellissimo condividere il piacere di una visione con qualcuno con la tua stessa passione (o cercare di convincere gli altri che è sempre divertente guardarsi un film assieme!).
Bene, il tempo è passato e, devo dire, tantissime cose personali sono cambiate quest'anno. Non posso certo dire di essermene lasciate alcune alle spalle, ma anche gli errori, le sfortune e gli imprevisti hanno contribuito, a loro modo, al proseguire di questo lavoro.
Insomma, per non tirarla troppo per le lunghe, felice di essere ancora qui a parlarne, ecco i soliti 'aspetti tecnici'.
Se il contatore fornito da Blogspot è attendibile, innanzitutto è cresciuta la media di visualizzazioni, con un totale di oltre 68mila contatti che è di netto superiore alle precedenti e porta il totale a 142,824.
I post pubblicati nell'arco di tempo che va dal 9 novembre 2011 ad oggi sono 164, cioè più di quelli dell'anno scorso, probabilmente anche perchè ho cercato di accorciare i miei lunghi sproloqui...
I 5 post più letti, invece, sono i seguenti:
5) Film 404 - Fuga da Alcatraz (664 visualizzazioni)
4) Film 355 - Gli Aristogatti (712)
3) Film 431 - Batman Begins (867)
2) Film 340 - Amici di letto (1005)
1) Film 335 – Crazy, Stupid, Love. (1067)
Chiaramente i primi due in classifica, essendo rispettivamente di novembre e dicembre dell'anno scorso, hanno raccimolato più visualizzazioni. "Batman Begins", invece, che è di luglio è stata una vera sorpresa, probabilmente anche dovuta alla grande attesa per il terzo capitolo conclusivo della trilogia di Nolan. Da aggiungere che, nemmeno menzionato l'anno scorso (era uscito il 25 settembre), "Pearl Harbor" ad oggi è arrivato a quota 3356 visualizzazioni, l'unico post del 2011-12 ad entrare nella classifica dei post più letti del blog dal momento della sua nascita.

Espletati i meri discorsi su cifre e numeri che tanto mi divertono, ci terrei a concludere ringraziando tutti coloro che anche quest'anno hanno letto e commentato il blog (Glo, senza il tuo appoggio non saprei come fare; Livia non mi deludi mai!) e, soprattutto, deciso di passare il loro tempo insieme a me guardando film a ripetizione.In primis Marco e Licia, sempre prontissimi ad assecondarmi; i più o meno sempre presenti all'ex cena del lunedì/martedì (Andrea top!); Paola, in cui ho scoperto una grandissima compagna di abbuffate da film e acuta osservatrice!; Erika e la sua tessera 3; altre persone che ci sono state, anche se adesso non sono più nella mia vita.
Poi un grazie speciale a chi ha deciso di darmi una possibilità anche al di fuori di questo spazio.
Sperando che i pronostici Maya per il 2012 siano errati, attendo con ansia di scoprire cosa mi avrà regalato un altro anno di vita e di Hollywoodciak.

Bengi

lunedì 9 novembre 2009

1 film al giorno... Julie & Julia


Ieri sera ho finalmente visto il film "Julie & Julia" di Nora Ephron. Aspettavo da un po', curioso di capire dove sarebbero andati a parare con la storia delle 500 e passa ricette da realizzare entro l'anno di tempo.
Il film alla fine l'ho trovato gustoso, facile da digerire e sicuramente appetibile per molti, anzi moltissimi. Io personalmente non avevo proprio idea di chi fosse Julia Child - in cucina sono una frana - e dal film traspare una personalità eccentrica, colorata, rassicurante. Mi ha fatto venir voglia di approfondire su Wikipedia già a metà del primo tempo! E alla fine mi ha lasciato un dolce sapore in bocca, sensazione che il patinato cinema hollywoodiano riesce ad assicurarmi la maggior parte delle volte. Ma, oltre a questo, mi ha lasciato con un prurito, una voglia che fermentava. Un blog, 524 ricette, 365 giorni... Un percorso affascinante! Da provare?
Ma quale poteva essere il mio percorso? Quale obiettivo potevo darmi senza obbligarmi a qualcosa? C'è voluta una notte per capirlo, per ricordarmi che passo molto del mio tempo a guardare film e che mi piace moltissimo farlo. Quale idea migliore, quindi?
Dunque comincio da qui, dal primo film della mia lista:
Film 1: "Julie & Julia" (2009) di Nora Ephron
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Il film mi è piaciuto. Ho trovato originale l'idea dell'accostamento temporale che sottolinea chiaramente le differenze di due periodi storici neanche troppo distanti. Credo che il film renda giustizia alla Child, soprattutto grazie a Meryl Streep. I 123 minuti di film sono trascorsi piacevolmente, nonostante l'ora tarda - 1:30 di notte- non ho sbadigliato nemmeno una volta e non ho mai perso il filo della storia anche se ho fatto varie pause (maledetto streaming!).
Consigli: Si mangia sempre in questo film e si parla sempre di cibo o come prepararlo. Meglio non essere a stomaco vuoto. E in compagnia per commentare!
Parola chiave: Bon appetit!
Ric