Visualizzazione post con etichetta ombra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ombra. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2018

Film 1507 - Peter Pan

Intro: Ogni tanto un cartone animato, ogni tanto ripercorriamo la tradizione con i classici Disney.
Film 1507: "Peter Pan" (1953) di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: non ricordavo proprio niente di questo film. "Peter Pan" non è mai stato fra i miei preferiti e, devo dire, non lo sarà nemmeno ora che l'ho rivisto con più cognizione di causa. Trovo l'animazione stupefacente, capace come al solito di rubare la scena ad ogni altro aspetto riguardante la pellicola; nel complesso però rimango dell'idea che non sia tra i migliori prodotti dalla Disney;
la storia di Peter, Wendy, Trilli, i Bimbi Sperduti e Capitan Uncino la sappiamo tutti, perciò non è sulla trama che ci si concentra. Sicuramente il valore aggiunto di questo titolo rimane legato alle esperienze personali d'infanzia che ognuno di noi vi associa. In ogni caso un classico.
Cast: Bobby Driscoll, Kathryn Beaumont, Hans Conried, Paul Collins, Tommy Luske.
Box Office: $87.4 milioni
Vale o non vale: Impossibile non averlo visto almeno una volta nella vita, non si può non conoscere la storia inventata da J.M. Barrie. La Disney riesce, come quasi sempre, a confezionare un prodotto per la propria epoca magicamente delizioso, pur non risultato tra quelli che personalmente considero i loro capolavori.
Premi: /
Parola chiave: Isola che non c'è.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 14 agosto 2015

Film 976 - Babadook

Visto il trailer in numerosi passaggi al cinema, eravamo tutti piuttosto curiosi di capire come potesse essere questa pellicola...

Film 976: "Babadook" (2014) di Jennifer Kent
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Erika, Lu
Pensieri: Una cocente delusione. E lo sottolineo: cocente!
Un trailer che lascia intendere una buona atmosfera, una locandina che elogia una storia apparentemente da brividi e una stagione - quella estiva - che in mancanza d'altro tende per la maggior parte all'horror, buono o cattivo che sia. Questo è cattivo.
Non perché manchi di atmosfere suggestive o non abbia veri momenti di paura, ma perché a) per la maggior parte della durata del film non succede proprio nulla e b) perché durante tutto questo nulla l'unica cosa che non manca mai sono le urla del maledettissimo bambino. Che diventa insopportabile, tanto da sperare che Babadook se lo prenda e porti via per sempre.
Raramente ho trovato una pellicola così fastidiosa da seguire, tanto da lasciarmi non solo insoddisfatto, ma anche con il mal di testa. Peccato, perché la performance Essie Davis, di cui avevamo praticamente perso le tracce dopo "La ragazza con l'orecchino di perla", è buona e l'attrice australiana dimostra di essere una protagonista valida, in grado di gestire da sola tutti i 93 minuti di pellicola. Ma "Babadook" è un titolo che non fa centro, un lento fracassatore di timpani dal finale strano e gli effetti speciali troppo deboli per riuscire a mostrare quel tanto che basterebbe in più per renderlo almeno una bella esperienza di paura. Perché dopo che ti sei subito un'ora di schiamazzi, grida, assurdità di un bambino odioso, speri davvero che almeno il racconto riuscirà là dove la caratterizzazione dei personaggi ha fallito, ovvero lascirti soddisfatto. E, invece, nemmeno il confronto con la tanto temuta ombra-possiedi-corpi regala un buon momento horror.
"Babadook" è una storia troppo basata sulle suggestioni e il riempimento di momenti vuoti tramite escamotage narrativi - sì, ok caratterizzare i 2/3 personaggi della vicenda, però non è che possiamo passare metà del tempo a vagliare le possibili implicazioni psicologiche di qualunque cosa accada... -, cosicché il risultato finale risulta essere un nulla di fatto, un già visto continuo che presenta un elemento di novità solo nel finale, che forse è l'aspetto più inquietante di tutta la vicenda. Ecco, da lì si poteva cominciare ad esplorare le possibili implicazioni di - e qui spoiler- vivere con un'ombra mostruosa nello scantinato, nutrendola e permettendole di scorazare libera per la stanza, dopo che ha provato ad uccidere te e tuo figlio...
Insomma, "The Babadook" è un po' come un soufflè cucinato dal sottoscritto: carico di speranze, ma in definitiva sgonfio dopo iniziali premesse positive.
Box Office: $6.95 milioni
Consigli: Francamente la delusione è stata tale che non lo rivedrei neanche per sbaglio. Caotico, rumoroso, con effetti speciali non sempre all'altezza. Potendo scegliere, meglio guardare qualcos'altro. Di horror più efficaci ce ne sono, eccome.
Parola chiave: Compleanno.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi