Visualizzazione post con etichetta Denise Richards. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Denise Richards. Mostra tutti i post

domenica 11 ottobre 2020

Film 1933 - Drop Dead Gorgeous

Intro: Anche se il titolo di questo film mi diceva qualcosa, ammetto che non avessi idea di cosa trattasse. Poi, per qualche motivo che non riesco a ricordare, prima di partire mi è capitato di trovare info su questa storia che mi hanno convinto a volerlo recuperare...
Film 1933: "Drop Dead Gorgeous" (1999) di Michael Patrick Jann
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: nonostante sia una gran boiata, ammetto che "Drop Dead Gorgeous" mi abbia divertito e sia stato un buon compagno di serata.
Il cast è pazzesco - di quelli che metà attori già li conosci, l'altra metà li hai già visti e comunque una buona parte ha poi trovato fortuna ad Hollywood negli anni (cito solo Allison Janney e Amy Adams, qui al suo debutto, per i casi più lampanti) - e la storia è un'evidente satira del mondo patinato e ultra competitivo dei concorsi di bellezza americani, il tutto cosparso di tonalità kitsch e surreali che, prese nel modo giusto, regalano una visione spassosa e senza pretese alla cui base c'è il politicamente scorretto a tutto spiano.
Tra esplosioni e numeri di tip-tap, il film mette alla berlina una serie di elementi classici del genere che vanno dall'esaltazione dell'apparenza all'attaccamento morboso a un meccanismo contorto che vede nell'elezione a più bella del paese l'unico scopo di vita di alcuni personaggi, passando per dattagli assurdi collocati all'interno della narrazione che rendono il risultato finale una sorta di circo rocambolesco che, alla fine, dimostrerà la sua anima effimerà in un finale tanto veloce quanto inaspettato.
Poi, ribadisco, "Drop Dead Gorgeous" è talmente esagerato da mortificare spesso la critica che intende rivolgere, eppure, in parte, questa storia riesce anche a fare centro.
Cast: Kirstie Alley, Ellen Barkin, Kirsten Dunst, Denise Richards, Allison Janney, Amy Adams, Mindy Sterling, Brittany Murphy, Sam McMurray, Matt Malloy, Will Sasso, Nora Dunn.
Box Office: $10.5 milioni
Vale o non vale: Per molti sarà solo una gran scemata che forse ci si poteva risparmiare di vedere; a mio avviso non è tutto tempo perso, tenedo sempre presente che siamo di fronte ad un prodotto facile facile che si basa su una satira talmente eccentrica da risultare spesso inappropriata. Eppure, a volte, sembra perfettamente in linea con le assurdità dei concorsi di bellezza che "Drop Dead Gorgeous" prende così esplosivamente di mira.
Premi: /
Parola chiave: Vittoria.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 29 gennaio 2019

Film 1526 - The World Is Not Enough

Intro: Era da un po' che volevo riscoprire un po' dei Bond che avevo visto da ragazzo e ne ho approfittato in uno dei tanti momenti film al Takarakka.
Film 1526: "The World Is Not Enough" (1999) di Michael Apted
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: Pierce Brosnan come Bond non mi ha mai fatto impazzire e rivederlo nel ruolo ha confermato la mia avversione. Soprattutto perché Daniel Craig è oramai imbattibile;
fanno un po' ridere le intraprendenze tecnologiche scelte allora, quando adesso nella saga si gioca al ribasso. Meno "esagerazioni" e più trama avrebbero aiutato anche qui;
il casting non è dei migliori, con una Sophie Marceau femme fatalona e una Denise Richards nei panni di una fisica nucleare e, per noi soprattutto, una Maria Grazia Cucinotta cecchina. Non serve aggiungere altro, fa già ridere così;
ho apprezzato il colpo di scena della trama, che dà ad uno dei personaggi una doppiezza forse inaspettata (e che non vedevo l'ora di rivedere).
Film 1937 - GoldenEye
Film 1526 - The World Is Not Enough
Cast: Pierce Brosnan, Sophie Marceau, Robert Carlyle, Denise Richards, Robbie Coltrane, Judi Dench, Desmond Llewelyn, John Cleese, Maria Grazia Cucinotta.
Box Office: $362 milioni
Vale o non vale: Bellissima canzone portante della colonna sonora interpretata dai Garbage, forse l'aspetto migliore di tutta questa operazione commerciale.
Premi: Candidato a 2 Razzie Awards, ha vinto per la Peggior attrice non protagonista (Richards).
Parola chiave: Sindrome di Stoccolma.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 5 dicembre 2017

Film 1449 - Scary Movie 3

Serata all'insegna del divertimento assicurato!

Film 1449: "Scary Movie 3" (2003) di David Zucker
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Francy
Pensieri: Lo considero sempre il migliore di tutta la saga e anche questa volta, visto in inglese, devo dire che riconfermo il mio pensiero. Maledettamente perfetto nell’incastrare tutti i riferimenti alle pellicole prese in giro (da “The Ring” a “The Matrix”, da “Signs” a “8 Miles” e ancora tanti altri) e con un cast ricchissimo di attori e guest star, oltre che di battute davvero efficaci, il terzo capitolo del franchise riesce meglio dei precedenti ad incarnare lo spirito di un prodotto parodistico come questo.
Anna Faris è ancora un volta il filo conduttore di tutta la storia, dimostrando nuovamente di possedere una dote comica innegabile, oltre che la capacità di mettersi in gioco (visto che si tratta pur sempre di un titolo non certo di gran classe). Va detto, comunque, che a differenza della versione italiana che non perde occasione di fare battute a sfondo sessuale, quella originale è molto meno piena di questo tipo di riferimenti.
In ogni caso “Scary Movie 3” è sempre una certezza: si ride e ci si diverte alla grande.
Film 1038 - Scary Movie
Film 383 - Scary Movie 3
Film 1449 - Scary Movie 3
Film 2041 - Scary Movie 3
Film 1603 - Scary Movie 4
Film 550 - Scary Movie V
Cast: Anna Faris, Anthony Anderson, Leslie Nielsen, Camryn Manheim, Simon Rex, George Carlin, D.L. Hughley, Queen Latifah, Eddie Griffin, Denise Richards, Regina Hall, Charlie Sheen, Drew Mikuska, Kevin Hart, Pamela Anderson, Jenny McCarthy, Jeremy Piven, Darrell Hammond, Simon Cowell, Fat Joe, Ja Rule, Macy Gray, Redman, RZA.
Box Office: $220.7 milioni
Consigli: Trovo che “Scary Movie 2” sia un film piuttosto brutto e di conseguenza evitabile. A parte il personaggio principale di Cindy, poi, non ci sono particolari collegamenti tra un episodio e l’altro, quindi si può anche pensare di vedere questo terzo in solitaria, come di vederlo seguendo la giusta sequenza temporale. Saltando il numero 2.
Parola chiave: Alieni.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi