Visualizzazione post con etichetta Noah Wyle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noah Wyle. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

Emmys 2025: nominees and winners


77th Primetime Creative Arts Emmy Awards

Best drama series
Andor
The Diplomat
The Last of Us
Paradise
The Pitt
Severance
Slow Horses
The White Lotus

Best comedy series
Abbott Elementary
The Bear
Hacks
Nobody Wants This
Only Murders in the Building
Shrinking
The Studio
What We Do in the Shadows

Best limited or anthology series
Adolescence
Black Mirror
Dying for Sex
Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
The Penguin

Lead actor in a drama series
Sterling K Brown – Paradise
Gary Oldman – Slow Horses
Pedro Pascal – The Last of Us
Adam Scott – Severance
Noah Wyle – The Pitt

Lead actress in a drama series
Kathy Bates – Matlock
Sharon Horgan – Bad Sisters
Britt Lower – Severance
Bella Ramsey – the Last of Us
Keri Russell – The Diplomat

Lead actor in a comedy series
Adam Brody – Nobody Wants This
Seth Rogen – The Studio
Jason Segel – Shrinking
Martin Short – Only Murders in the Building
Jeremy Allen White – The Bear

Lead actress in a comedy series
Uzo Aduba – The Residence
Kristen Bell – Nobody Wants This
Quinta Brunson – Abbott Elementary
Ayo Edebiri – The Bear
Jean Smart – Hacks

Lead actor in a limited or anthology series
Colin Farrell – The Penguin
Stephen Graham – Adolescence
Jake Gyllenhaal – Presumed Innocent
Bryan Tyree Henry – Dope Thief
Cooper Koch – Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story

Lead actress in a limited or anthology series
Cate Blanchett – Disclaimer
Meghann Fahy – Sirens
Rashida Jones – Black Mirror
Cristin Milioti – The Penguin
Michelle Williams – Dying for Sex

Supporting actor in a drama series
Zach Cherry – Severance
Walton Goggins – The White Lotus
Jason Isaacs – The White Lotus
James Marsden – Paradise
Sam Rockwell – The White Lotus
Tramell Tillman – Severance
John Turturro – Severance

Supporting actress in a drama series
Patricia Arquette – Severance
Carrie Coon – The White Lotus
Katherine LaNasa – The Pitt
Julianne Nicholson – Paradise
Parker Posey – The White Lotus
Natasha Rothwell – The White Lotus
Aimee Lou Wood – The White Lotus

Supporting actor in a comedy series
Ike Barinholtz – The Studio
Colman Domingo – The Four Seasons
Harrison Ford – Shrinking
Jeff Hiller – Somebody Somewhere
Ebon Moss-Bachrach – The Bear
Michael Urie – Shrinking
Bowen Yang – Saturday Night Live

Supporting actress in a comedy series
Liza Colón-Zayas – The Bear
Hannah Einbinder – Hacks
Kathryn Hahn – The Studio
Janelle James – Abbott Elementary
Catherine O’Hara – The Studio
Sheryl Lee Ralph – Abbott Elementary
Jessica Williams – Shrinking

Supporting actor in a limited or anthology series
Javier Bardem – Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Bill Camp – Presumed Innocent
Owen Cooper – Adolescence
Rob Delaney – Dying For Sex
Peter Sarsgaard – Presumed Innocent
Ashley Walters – Adolescence

Supporting actress in a limited or anthology series
Erin Doherty – Adolescence
Ruth Negga – Presumed Innocent
Deirdre O’Connell – The Penguin
Chloë Sevigny – Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Jenny Slate – Dying for Sex
Christine Tremarco – Adolescence

Outstanding Guest Actor in a Comedy Series
Jon Bernthal – The Bear: "Napkins" as Michael Berzatto
Bryan Cranston – The Studio: "CinemaCon" as Griffin Mill
Dave Franco – The Studio: "CinemaCon" as himself
Ron Howard – The Studio: "The Note" as himself
Anthony Mackie – The Studio: "The Note" as himself
Martin Scorsese – The Studio: "The Promotion" as himself

Outstanding Guest Actress in a Comedy Series
Olivia Colman – The Bear: "Forever" as Chef Andrea Terry
Jamie Lee Curtis – The Bear: "Ice Chips as Donna Berzatto
Cynthia Erivo – Poker Face: "The Game Is a Foot as the Kazinsky sisters
Robby Hoffman – Hacks as Randi
Zoë Kravitz – The Studio: "The Presentation" as herself
Julianne Nicholson – Hacks: "A Slippery Slope" as Mary-Alice

Outstanding Guest Actor in a Drama Series
Giancarlo Esposito – The Boys: "Beware the Jabberwock, My Son" as Stan Edgar
Scott Glenn – The White Lotus: "Killer Instincts"'' as Jim Hollinger
Shawn Hatosy – The Pitt: "9:00 PM" as Dr. Jack Abbot
Joe Pantoliano – The Last of Us: "The Price" as Eugene
Forest Whitaker – Andor: "I Have Friends Everywhere" as Saw Gerrera
Jeffrey Wright – The Last of Us: "Day One" as Isaac

Outstanding Guest Actress in a Drama Series
Jane Alexander – Severance: "Sweet Vitriol" as Sissy Cobel
Gwendoline Christie – Severance: "Cold Harbor" as Lorne
Kaitlyn Dever – The Last of Us: "Through the Valley" as Abby
Cherry Jones – The Handmaid's Tale: "Exile" as Holly
Catherine O’Hara – The Last of Us: "Future Days" as Gail
Merritt Wever – Severance: "Who Is Alive?" as Gretchen George

Television Movie
Bridget Jones: Mad About the Boy
The Gorge
Mountainhead
Nonnas
Rebel Ridge

Scripted variety series
Last Week Tonight with John Oliver
Saturday Night Live

Talk series
The Daily Show
Jimmy Kimmel Live!
The Late Show With Stephen Colbert

Variety special (live)
The Apple Music Super Bowl LIX Halftime Show Starring Kendrick Lamar
Beyoncé Bowl
The Oscars
SNL 50: The Anniversary Special
SNL 50: The Homecoming Concert

Variety Special (pre-recorded)
Adam Sandler: Love You
Ali Wong: Single Lady
Bill Burr: Drop Dead Years
Conan O’Brien: The Kennedy Center Mark Twain Prize for American Humor
Sarah Silverman: PostMortem
Your Friend, Nate Bargatze

Directing for a drama series
Janus Metz – Andor
Amanda Marsalis – The Pitt
John Wells – The Pitt
Jessica Lee – Severance
Ben Stiller – Severance
Adam Randall – Slow Horses
Mike White – The White Lotus

Directing for a comedy series
Ayo Edebiri – The Bear
Lucia Aniello – Hacks
James Burrows – Mid-Century Modern
Nathan Fielder – The Rehearsal
Seth Rogen – The Studio

Directing for a limited or anthology series
Philip Barantini – Adolescence
Shannon Murphy – Dying for Sex
Helen Shaver – The Penguin
Jennifer Getzinger – The Penguin
Nicole Kassell – Sirens
Leslie Linka Glatter – Zero Day

Writing for a drama series
Dan Gilroy – Andor
Joe Sachs – The Pitt
R Scott Gemmill – The Pitt
Dan Erickson – Severance
Will Smith – Slow Horses
Mike White – The White Lotus

Writing for a comedy series
Quinta Brunson – Abbott Elementary
Lucia Aniello, Paul W Downs and Jen Statsky – Hacks
Nathan Fielder, Carrie Kemper, Adam Locke-Norton and Eric Notarnicola – The Rehearsal
Hannah Bos, Paul Thureen and Bridget Everett – Somebody Somewhere
Seth Rogen, Evan Goldberg, Peter Huyck, Alex Gregory and Frida Perez – The Studio
Sam Johnson, Sarah Naftalis and Paul Simms – What We Do in the Shadows

Writing for a limited or anthology series
Jack Thorne and Stephen Graham – Adolescence
Charlie Brooker and Bisha K Ali – Black Mirror
Kim Rosenstock and Elizabeth Meriwether – Dying for Sex
Lauren LeFranc – The Penguin
Joshua Zetumer – Say Nothing

Writing for a variety series
The Daily Show
Last Week Tonight with John Oliver

Reality competition program
The Amazing Race
RuPaul’s Drag Race
Survivor
Top Chef
The Traitors

Outstanding Performer in a Short Form Comedy or Drama Series
Nathalie Emmanuel – Die Hart: Hart to Kill as Jordan King
Kevin Hart – Die Hart: Hart to Kill as himself
Desi Lydic – The Daily Show: Desi Lydic Foxsplains as herself
Tom Segura – Bad Thoughts as various Characters
J.K. Simmons – Die Hart: Hart to Kill as Jackson Pepper

Outstanding Character Voice-Over Performance
Julie Andrews – Bridgerton: "Into The Light" as Lady Whistledown
Hank Azaria – The Simpsons: "Abe League of Their Moe" as Moe Szyslak
Maya Rudolph – Big Mouth: “Why Do We Go Through Puberty?” as Connie the Hormone Monstress
Alan Tudyk – Andor: "Who Else Knows?" as K-2SO
Jeffrey Wright – What If...?: “What If... 1872?” as The Watcher
Steven Yeun – Invincible: "What Have I Done?" as Mark Grayson / Invincible

Outstanding Narrator
Sir David Attenborough – Planet Earth: Asia: "The Frozen North"
Idris Elba – Erased: WW2's Heroes Of Color: "D-Day"
Tom Hanks – The Americas: "Andes"
Barack Obama – Our Oceans: "Indian Ocean"
Phoebe Waller Bridge – Octopus!: "Part 1"

Outstanding Host for a Game Show
Elizabeth Banks – Press Your Luck
Steve Harvey – Celebrity Family Feud
Ken Jennings – Jeopardy!
Colin Jost – Pop Culture Jeopardy!
Jimmy Kimmel – Who Wants to Be A Millionaire

Outstanding Host for a Reality or Reality Competition Program
RuPaul Charles – RuPaul's Drag Race
Mark Cuban, Lori Greiner, Kevin O'Leary, Barbara Corcoran, Robert Herjavec, Daymond John, and Daniel Lubetzky – Shark Tank
Alan Cumming – The Traitors
Kristen Kish – Top Chef
Jeff Probst – Survivor

Outstanding Unstructured Reality Program
America's Sweethearts: Dallas Cowboys Cheerleaders
Love on the Spectrum
RuPaul's Drag Race: Untucked
The Secret Lives of Mormon Wives
Welcome to Wrexham

#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 1 novembre 2017

Film 1429 - Enough

Titolo scelto un po' a caso tra quelli presenti nel catalogo Netflix (ok non è vero, non così a caso: quando ho visto che c'era, ho scelto di vederlo di proposito...).

Film 1429: "Enough" (2002) di Michael Apted
Visto: dall'iPad
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: Si sa che JLo ha tanti talenti ma che tra questi di sicuro manca quello per la recitazione. Anche qui, soprattutto avendola seguita in lingua originale, posso dire che le buone intenzioni ci sono tutte, ma l'inadeguatezza per un ruolo più difficile e impegnato del solito si sente particolarmente.
I momenti drammatici sono quelli più complicati dove una contrita Jennifer sfodera una vocina che più stridula non si può e una serie di rughe d'espressione sulla fronte a suggerire il disagio del suo personaggio, eppure non si può fare a meno di notare l'innaturalezza e lo sforzo che la cantante/attrice è costretta a fare, pur ottenendo solamente un risultato mediocre.
Di certo non è aiutata dalla sceneggiatura, tanto mediocre quanto prevedibile, capace di salti temporali applicati con disarmante facilità, tralasciando troppo spesso approfondimenti importanti, primo fra tutti la questione della piccola figlia, per la maggior parte del tempo totalmente accondiscendente e apatica nei confronti di una situazione familiare allo sfascio e non poche volte pericolosa. JLo risolve in fretta: se la porta dietro per tutta l'America sena dirle o spiegarle nulla e affronta l'argomento solo quando il Dottor Carter di "ER" le tampona e sperona con la macchina per tentare di farle andare fuori strada. Mah...
Dunque una sorta di concorso di colpa tra un casting sfortunato e una storia non esattamente indimenticabile per un risultato finale che è banale, sì, ma non così tremendo come uno potrebbe aspettarsi. C'è ritmo e un certo pathos dal momento in cui cominciano le botte e bisogna ammettere che non si può fare a meno di domandarsi come farà o cosa architetterà JLo per scappare dalle grinfie del marito da sogno trasformatosi in incubo. Da questo punto di vista il film mi ha ricordato moltissimo alcuni prodotti simili basati su una protagonista che, sola ad affrontare il dramma, si rimbocca le maniche per salvarsi ed affrontare una situazione altrimenti potenzialmente mortale; penso a "La prossima vittima", "A letto con il nemico" o "Colpevole d'innocenza" o tanti altri ancora. Come tutti questi titoli, anche "Enough" sembra più interessato a rappresentare la violenza in maniera particolarmente cruda e dettagliata finendo per sacrificare quello che potrebbe essere invece l'aspetto più interessante della storia se approfondito, ovvero la componente psicologica. Forse ad Hollywood c'è meno tempo per pensare e tendenzialmente solo quello per reagire...
Ps. Candidato al Razzie per la peggior attrice protagonista (Lopez).
Cast: Jennifer Lopez, Billy Campbell, Juliette Lewis, Dan Futterman, Noah Wyle, Tessa Allen, Fred Ward, Bruce A. Young.
Box Office: $51,801,187
Consigli: Mi pare evidente che ci sia la volontà di presentare al pubblico una storia che abbia non solo un senso, ma anche una sorta di valore. Nonostante questo e il fatto che si tratti di un adattamento del bestseller "Black and Blue" di Anna Quindlen, bisogna ammettere che si sia davanti ad un prodotto mediocre, di puro intrattenimento e a tratti voyeuristica caratterizzazione tanto ci si prende del tempo per rappresentare le violenze domestiche. Detto ciò, tra tutto quello che ho visto fare a Jennifer Lopez, questa è certamente una non solo delle sue parti migliori, ma anche delle sue interpretazioni più decenti. Non so se possa essere di consolazione per qualcuno - o addirittura incuriosire -, in ogni caso un titolo assolutamente perdibile, eppure innocuo se scelto per una serata con qualche venatura thriller.
Parola chiave: Autodifesa.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 16 giugno 2015

Film 939 - The Librarian 2 - Ritorno alle miniere di Re Salomone

Visto il primo, era sinceramente curioso di capire se la produzione si fosse raffinata un po' con questo capitolo successivo...

Film 939: "The Librarian - Alla ricerca della lancia perduta" (2006) di Jonathan Frakes
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Anche questa seconda avventura del librario più spericolato che c'è si avvale di un protagonista teoricamente capace, contornato da una serie di baggianate pseudo fantasy misto avventura ed effetti speciali da far pena. Non che fosse sospettabile un incremento qualitativo, ma la speranza rimaneva.
Come per il precedente "The Librarian - Alla ricerca della lancia perduta", anche qui la storia raccontata prova a calcare le orme dei ben più meritevoli di considerazione Indiana Jones e "La Mummia", piazzando indizi in giro per il mondo per colorare di esotico il tutto, ma poi utilizzando effetti speciali computerizzati che sono qualcosa di imbarazzante (i fantasmi finali sono tra il kitsch e l'infantile). Per non parlare della (blasfema) citazione continua a "Casablanca", dove cercano invano di far assomigliare Noah Wyle ad Humphrey Bogart (rido).
Insomma, niente di nuovo sotto il sole, anche questo "The Librarian: Return to King Solomon's Mines" è un'avventura all'acqua di rose, titolo per famiglie di facile consumo e di resa francamente insufficiente che non fallisce del tutto solo grazie all'evidente intento ludico e la sottintesa mancanza di pretese di alcun tipo.
Ps. Due candidature tecniche agli Emmy del 2007 per le musiche e il montaggio sonoro.
Film 937 - The Librarian - Alla ricerca della lancia perduta
Box Office: /
Consigli: Al cast già visto nella precedente pellicola (Noah Wyle, Bob Newhart, Jane Curtin, Lisa Brenner e Olympia Dukakis) si aggiunge qualche nuovo elemento sconosciuto (Gabrielle Anwar, Erick Avari, Robert Foxworth), per un risultato finale conforme al precedente episodio. Anche qui parliamo di un titolo debole, ma perfetto per tutta la famiglia, una di quelle pellicole che non richiede alcuno sforzo intellettuale e si lascia placidament guardare (e dimenticare). L'obiettivo era di sicuro questo, quindi se si scende a patti col fatto che parliamo di un film tv mediocre e un po' cialtrone, la visione può essere piacevole, nonché conforme alle aspettative.
Parola chiave: Amuleto.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 15 giugno 2015

Film 938 - The Librarian - Alla ricerca della lancia perduta

Ero sempre rimasto con la voglia di volerlo vedere, incuriosito dai ben due sequel che questo film per la tv era riuscito ad ottenere...

Film 938: "The Librarian - Alla ricerca della lancia perduta" (2004) di Peter Winther
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Non che mi aspettasi nulla di che, ma alla fine nonostante tutti gli evidenti limiti, questo primo "The Librarian: Quest for the Spear" mi ha lasciato un simpatico ricordo, quasi tenero. Perché è come un tentativo (fallimentare) di condensare in un unico personaggio e in un'unica storia un mix tra Indiana Jones, "La mummia", "Il mistero dei templari" e in generale un po' tutti quei titoli di avventura, senza però averne né capacità né budget.
Noah Wyle fa quello che può per caratterizzare l'imbranato Flynn Carsen al meglio e lo stesso fanno i vari comprimari (Bob Newhart, Olympia Dukakis e Kyle MacLachlan in primis), ma la sceneggiatura è sciocca e propone una serie di avventure la cui realizzazione sullo schermo - piccolo o grande - richiederebbe più esperienza ed evidentemente un'iniezione pecuniaria più sostanziosa. In aggiunta a questa mancanza qualitativa di effetti speciali computerizzati si aggiunge l'inesperienza delle due "tipe toste" della storia, la cattiva Kelly Hu e la futura fiamma del protagonista Sonya Walger (già vista in "Lost"), le quali se le daranno pure di santa ragione, ma quanto si vede che fanno per finta non sto neanche a dirlo.
Pace, "The Librarian - Alla ricerca della lancia perduta" è un film destinato alla televisione commissionato dal canale via cavo TNT, ergo dubito fortemente che una resa quanto più realistica e una trama ben scritta fossero le primarie intenzioni del network; ugualmente non credo che i potenziali spettatori si aspettassero nulla di diverso. Quindi bene così, la formula più giocosa che drammatica deve aver funzionato considerati i due sequel e persino la serie tv di 10 episodi "The Librarians", già rinnovata per una seconda stagione. Dunque questo titolo sarà pure una scemata, ma è talmente evidente che non ci sono pretese di alcun tipo che si finisce per goderselo abbastanza da non detestarlo del tutto.
Film 938 - The Librarian 2 - Ritorno alle miniere di Re Salomone
Box Office: /
Consigli: Prodotto tipicamente per famiglie, adatto ad ogni tipo di spettatore che non desideri impegnarsi cerebralmente, "The Librarian - Alla ricerca della lancia perduta" è un filmetto tv che qualcosa lo azzecca, nonostante i suoi più che evidenti limiti. Sarà l'imbarazzato approccio nerd, il ritorno di Noah Wyle in tv finalmente senza il camice del Dottor Carter indossato per 15 stagioni (!), i teneri tentativi di copiare le grandi produzioni pur non potendo permetterselo... eppure alla fine segui tutta la storia e hai perfino voglia di vedere come prosegue. Se non si ha niente di meglio da fare, chiaramente.
Parola chiave: Lancia del Destino.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi