Visualizzazione post con etichetta Netflix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Netflix. Mostra tutti i post

lunedì 23 giugno 2025

Film 2365 - The Whole Truth

Intro: Another movie from the Netflix catalogue, another dinner at home in Lanzarote.

Film 2365
: "The Whole Truth" (2016), Courtney Hunt
Watched on: On the TV of the apartment
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: I love legal drams, so I had high hopes for this one. In the end, tho, "The Whole Truth" isn't as powerul as it promises it to be when watching the trailer.
The movie has a very slow pace and the performances are a bit underwelhming, mostly because the story isn't that exciting. And it's a pity, because the cast is great and this genre of movies I usually really enjoy.
Ps. The screenplay is written by Nicholas Kazan, the son of famous director and 2 times Oscar winner Elia Kazan.
Cast: Keanu Reeves, Renée Zellweger, Gugu Mbatha-Raw, Gabriel Basso, Jim Belushi.
Box Office: $1.7 million
Worth a watch?: It's not terrible, but there are other legal drama pictures there are way better and more interesting to watch, like, to name just a few, "12 Angry Men" or "Juror #2".
Awards: /
Key word: Watch.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 26 gennaio 2025

Film 2340 - Carry-On

Intro: The second movie I watched on Christmas day is one I had heard of, but didn't know what was about. So I reluctantly decided to give it a chance, not knowing what to expect.

Film 2340
: "Carry-On" (2024), Jaume Collet-Serra
Watched on: From the TV
Language: English
Watched with: No one
Thoughts: I didn't expect to enjoy this movie as much as I did. It's not groundbreaking by any means, but it definitely a better-than-expected thriller that once again showcase Taron Egerton's talent as a leading man.
Because of its story and setting, "Carry-On" also heavily reminded me of several other movies like "Flightplan", "Red Eye" and "Non-Stop", all of which are set in an airport, although this one doesn't take place on an actual plane.

That said, I really enjoyed this movie and as the first new movie I watched this year - and by this I mean a movie I had never watched before - I was happily impressed.
Not unforgettable, but definitely enjoyable.
Cast: Taron Egerton, Sofia Carson, Danielle Deadwyler, Theo Rossi, Logan Marshall-Green, Jason Bateman.
Box Office: /
Worth a watch?: Usually I don't particularly enjoy Netflix's movies, but this one I did. It's a good ride, Taron Egerton and Jason Bateman play well off each other and the story is crazy enough to be entertaining. One of those movies set in an airport: if you enjoy this kind of films, then "Carry-On" will do the trick for you.
Awards: /
Key word: Promotion.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 9 gennaio 2025

Film 2337 - Emilia Pérez

Intro: After all the award buzz this movie was getting, before Christmas I decided to give it a go.

Film 2337
: "Emilia Pérez" (2024), Jacques Audiard
Watched on: From my computer
Language: Spanish
Watched with: no one
Thoughts: It has been a while since I watched it and, funny enough, "Emilia Pérez" is now gaining a bad reputation after its multiple wins at the Golden Globes last Sunday.
For a (long) moment, it seemed like nothing could stop this movie: it won a Cannes for Best Actress and was getting nominated (and winning) everywhere, especially the performance of it cast, particularly Zoe Saldaña. But something has shifted after the Globes - the first televised award ceremony of the year, people have started watching either the movie on Netflix or the clips on TikTok and this is where things went south. Especially after "Emilia Pérez", a musical, has beaten "Wicked", another musical, in the movie of the year category.
So here's the thing: I watched this movie in Spanish, I read the lyrics of the songs and I paid attention, because I felt this movie was going to play a big part at the Oscar this year. So it had my full attention. And I can say two things: "Emilia Pérez" is not as bad as they're trying to paint it now, but it isn't the greatest movie ever made either (needless to say).
I applaud the idea of a musical about a man from the Mexican cartel transitioning and the portray of the struggle that comes with it, I think it's a different idea and the movie has it's moments. I particularly apprecciated and admired Zoe Saldaña's performance: a few minutes into the movie and I was ready to bet on her for the Supporting Actress Oscar win. (I really do think she has it in the bag.)
That said, yes, I did struggle a bit with this watch. The movie is very long (132 min) and none of the songs is a hit, really. There are a few interesting ones also visually speaking, but no song stuck with me and, on the contrary, I felt some of the performances from the supporting cast were actually really bad vocally. I understand that they didn't chose professional singers (Selena Gomez aside, and she does a decent enough job here to be fair - and yeah, her Spanish is bad, but what did you expect?), but the end result is sometimes jarring.
So, although I appreciated some bits of this movie, "Emilia Pérez" is definitely not my favourite movie of the year. Its cast does a great job and I was captured by Karla Sofía Gascón's performance (not in the lead category tho, I'd say more supporting, where Saldaña is really in the lead here, but anyway), some of the visuals and its themes (although some are critizing the stereotypical portraayl of Mexica culture) but other than Saldaña, I wouldn't give this movie any other award.
Cast: Zoe Saldaña, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz, Mark Ivanir, Édgar Ramírez.
Box Office: $9.8 million
Worth a watch?: Definitely not a movie for everybody. It's a long musical in Spanish about violence, abuse, transitioning and many other heavy themes that could scare some people away. If you're interested in the controversy stemmed from the Golden Globes, then I would reccomend watching this movie and make an opinion for yourself, rather than just watching a few clips online out of context. Otherwise, if you don't care or you're not necessarily connecting with "Emilia Pérez'" themes, I would skip this watch.
Awards: Nominated to 10 Golden Globes, the movie won 4 awards for Best Motion Picture Musical or Comedy, Best Supporting Actress (Saldaña), Best Motion Picture Non-English Language, and Best Original Song (for "El Mal"). Currently, the movie is also nominated to 3 Screen Actors Guild Awards for Outstanding Performance by a Cast in a Motion Picture, Outstanding Performance by a Female Actor in a Leading Role (Gascón) and Outstanding Performance by a Female Actor in a Supporting Role (Saldaña).
At Cannes 2024, the movie won for Best Actress (Zoe Saldaña, Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, and Adriana Paz), the Jury Prize and the Soundtrack Award for Best Composer (Camille, Clément Ducol).
Key word: Children.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 5 gennaio 2025

Film 2335 - Hot Frosty

Intro: Never in a million years I would have imagined this movie to be my first review of the year!

Film 2335
: "Hot Frosty" (2024), Jerry Ciccoritti
Watched on: From the projector
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: No need to go too deep into this movie, as I believe anyone can imagine that "Hot Frosty" isn't anything groundbreaking or even good. Plot-wise it makes no sense and, believe me, it is not becuase he's a snowman that turns into a human thanks to a magical scarf: there are so many inconsistencies in this screenplay, too many to list anyway. I'll just say this: he turns human and can understand the concept of love and death no problem with no need for explaination, but he struggles to grasp the meaning of the most basic words.
With that said, that doesn't take away from the fact that "Hot Frosty" is such a silly watch it's entertaining. As it makes lesser and lesser sense, it gets funnier and more upsurd and, if you're into these plotless silly Christams movies, than you're up for a tread because there's a lot to laught about!
Pretty iconic moment when Lacey Chabert sees a scene from "Mean Girls" and says that Lindsay Lohan's character reminds her of a girl from her school.
Also, worth mentioning that Dustin Milligan looks weirdly sick in this movie, ripped as ever before, yet somehow disturbingly skinny. This man here doesn't look like the same person from "Schitt's Creek" and it's strange.
Cast: Lacey Chabert, Dustin Milligan, Katy Mixon Greer, Lauren Holly, Chrishell Stause, Joe Lo Truglio, Craig Robinson.
Box Office: /
Worth a watch?: Netflix has been trying so hard to replace Hallmark's Christmas movies with its own for the past few years it's insane. And I think it's kinda working. To be added to the endless list of movies only good comes Christmas time, "Hot Frosty" isn't very good nor particularly compelling, yet there's something about it that makes it a great movie pick to watch with friends (and to laught about). And there's nothing wrong with it.
Awards: /
Key word: Red scarf.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 27 novembre 2024

Film 2324 - Martha

Intro: Netflix fa partire per caso il trailer di questo documentario e decido all'istante di volerlo vedere. Così metto in pausa la mia frenesia horror per un attimo e mi concedo un titolo diverso...

Film 2324: "Martha" (2024) di R. J. Cutler
Visto: dal computer
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: della storia di Martha Stewart sapevo davvero pochissimo, eppure ho sempre avuto chiarissimo chi fosse. Forse i tre elementi chiave che avrei utilizzato per descriverla erano:
- esperta di tutto ciò che riguarda cucina e casa;
- amica di Snoop Dogg;
- ex detenuta per evasione fiscale.
Per quanto immaginassi ci fosse altro da dire sulla Stewart, non immaginavo che fosse così tanto. Da servizi di catering di lusso a magazine, da presentatrice tv a icona di stile, questo documentario copre sufficientemente a fondo aspetti della vita di un personaggio pubblico di cui, però, si tende a dimenticare certi traguardi raggiunti nel tempo, offuscati da più recenti ricordi di sfortunate disavventure.
L'approfondimento sul processo è certamente interessante, anche se per me la parte più affascinante è rappresentata dallo scoprire Martha Stewart non solo come personaggio, ma come persona. C'è praticamente solo lei in questo film - il che è anche l'aspetto negativo di questa operazione, a tratti un po' monotona - e le è permesso di raccontarsi liberamente, anche prendendosi certe libertà e dimostrando un certo candore che onestamente non mi sarei aspettato. Il film poi non le fà certo sconti nel rappresentarla come una sorta di Miranda Priestly in carne e ossa, ma in fondo e nonostante tutto ci si trova sempre a tifare per lei.
Un documentario interessante per il soggetto della sua analisi. Ribadisco, avrei gradito un po' di varietà nelle interviste, ma la Stewart è comunque talmente magnetica da saper tenere banco benissimo anche da sola.
Cast: Martha Stewart, Andrew Stewart, Alexis Stewart, Snoop Dogg.
Box Office: /
Vale o non vale: Interessante documentario sulla vita di una personalità che ha certamente influenzato l'America moderna. Per chi fosse interessato, "Martha" è sicuramente un buon film.
Premi: /
Parola chiave: Perfection.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 31 ottobre 2024

Film 2317 - Under Paris

Intro: Secondo film del sabato sera casalingo salotto con proiettore. In realtà avevo in programma di recuperare un'altra pellicola, ma dato che non si scaricava, ho optato per l'opzione più semplice: Netflix.

Film 2317: "Under Paris" (2024) di Xavier Gens
Visto: dal proiettore
Lingua: francese
Compagnia: nessuno
In sintesi: ammetto che fossi un po' restio a scegliere questo film all'inizio: non solo si tratta di un prodotto di Netflix (si sa che i loro film sono terribili), ma per di più in francese, il che avrebbe comportato il dover seguire tramite sottotitoli. D'altro canto, però, adoro i film con squali assassini che sembrano intenzionati a voler decimare la razza umana, per cui alla fine mi sono deciso. E ho fatto bene.
Per quanto "Sous la Seine" non si certo "Lo squalo", devo comunque ammettere che la visione non mi sia per niente dispiaciuta. Mi ci è voluto un attimo per risintonizzare l'orecchio sul francese (parlano veramente veloci), ma una volta abituato non ho più avuto problemi, anche perché, diciamocelo pure, non è che la storia sia poi troppo complessa da seguire.
Non troppo complessa, comunque, non vuol dire semplice. Succedono un sacco di cose in questa storia, infatti, il che è abbastanza inusuale per un prodotto di questo genere. Di solito o il racconto non ha niente di nuovo da dire, oppure la trama è talmente farcita di elementi, che il risultato finale è un'accozzaglia informe difficile da digerire. Qui mi pare si sia trovato il giusto equilibrio.
La storia è assurda tanto quanto lo può sembrare ad una prima occhiata: uno squalo bianco che si "trasferisce" nella Senna per mettere al mondo una colonia di altri squali bianchi, il tutto per culminare in una frenesia di spuntini per pescioloni affamati durante una competizione di triathlon in previsioni delle Olimpiadi di Parigi 2024. Insomma, c'è proprio un po' di tutto in questo "Under Paris".
Per quanto, appunto, ampiamente ancorato all'universo dell'improbabile, il film riesce in ogni caso a presentare un mondo sufficientemente credibile e radicato nella realtà. La sempre ottima Bérénice Bejo - la stessa di "The Artist", ruolo per cui fu candidata all'Oscar come Miglior attrice non protagonista - sostiene alla grande il film, tra l'altro in compagnia di un Nassim Lyes davvero niente male. Gli effetti speciali non sono perfetti, ma funzionali e le scene d'azione sono ben girate, specialmente quelle nelle catacombe e della gara. Il finale deraglia un po' nell'assurdo e, ammetto, se non avessi letto il riassunto su Wikipedia avrei faticato a mettere insieme i pezzi del cosa sta succedendo e perché, ma a parte questo "Under Paris" funziona senza intoppi.
Una piacevole sorpresa di Halloween!
Cast: Bérénice Bejo, Nassim Lyes, Léa Léviant, Sandra Parfait, Aksel Ustun, Aurélia Petit, Anne Marivin.
Box Office: /
Vale o non vale: Il film mantiene le promesse: c'è uno squalo che divora tutti, ci sono ottime scene d'azione e il risultato finale è tanto assurdo quanto ben confezionato. Per gli amanti del genere, un titolo sicuramente da tenere in considerazione.
Premi: /
Parola chiave: Parthenogenesis.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 22 agosto 2024

Film 2228 - Mighty Morphin Power Rangers: Once & Always

Intro: Da bambino ero un fan sfegatato, per cui non c'erano dubbi che avrei recuperato questo film nel momento in cui Netflix lo avrebbe reso disbonibile!

Film 2228: "Mighty Morphin Power Rangers: Once & Always" (2023) di Charlie Haskell
Visto: dal computer
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: operazione nostalgia, ma anche (quasi) operazione tenerezza, perché questo "Mighty Morphin Power Rangers: Once & Always" è è tutt'altro che un film riuscito, ma va a toccare le corde giuste de quei fan che, da piccoli, si sono innamorati dei Power Rangers (me incluso).
Va detto, si vede che Netflix ha tentato il più possibile di fare la sua solita magia (leggi soldi): la fotografia è pulita, i set e le scenografie ben fatti, i costumi più sgargianti che mai e persino una certa dose di effetti speciali da minimo sindacale che rendono omaggio a quelli del telefilm originale (leggi a basso costo). Insomma, tecnicamente l'upgrade si vede.
Quello che manca, però, è una storia solida e una recitazione meno lobotomizzata, anche se devo ammettere che non mi aspettassi niente di diverso. La serie tv è divertente e sufficientemente spensierata, mentre qui si devono elaborare questioni umani ben più complesse, in particolare il lutto conseguente alla morte di due dei protagonisti originali. E, va detto, non tutti gli attori (ri)chiamati qui sono all'altezza.
Tutto sommato, comunque, un tuffo nel passato che personalmente ho gradito, in linea con le mie aspettative e dignitoso rispetto all'eredità culturale lasciata dai mitici Power Rangers.
Film 1032 - Power Rangers - Il film
Film 1344 - Power Rangers
Film 2228 - Mighty Morphin Power Rangers: Once & Always
Cast: David Yost, Walter Emanuel Jones, Steve Cardenas, Catherine Sutherland, Charlie Kersh, Johnny Yong Bosch, Karan Ashley, Richard Steven Horvitz, Barbara Goodson, Ryan Cooper, Daniel Watterson.
Box Office: /
Vale o non vale: Solo per i fan della serie originale o i successivi spin-off.
Premi: /
Parola chiave: Triny.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 21 maggio 2024

Film 2276 - Scoop

Intro: Ho visto il trailer su Netflix e mi è subito venuta voglia di vedere questo film.

Film 2276: "Scoop" (2024) di Philip Martin
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: sulla carta "Scoop" sembra avere tutte le carte in regola per essere un prodotto interessante: si tratta di una storia vera (l'intervista dal Principe Andrea rilasciata alla BBC dove parlò della sua amicizia con Jeffrey Epstein), è un caso di giornalismo d'inchiesta, c'è Gillian Anderson. Nei fatti, però, il film manca di mordente o, quantomeno, mi ha appassionato meno di quanto mi aspettassi.
Non che la storia non funzioni, semplicemente è meno di impatto di altri prodotti simili visti in passato (penso a "Frost/Nixon" o "Spotlight", per esempio) e, per quanto il tutto sia ben realizzato, mi è mancata quella tensione e quel crescendo emotivo che mi sarei aspettato da una storia come questa che, dello scandalo che ritrae, ne fa il suo elemento centrale. Forse il ritmo è troppo sostenuto, mancano momenti più raccolti in cui lo spettatore riesce a mettere insieme i pezzi della vicenda e, fino al momento dell'intervista, la narrazione è costantemente "in azione". Anche dopo l'intervista, una volta che finalmente si è ottenuta quell'ammissione che si stava cercando, la sceneggiatura non sembra avere la capacità di soppesare quanto appena avvenuto, lasciando ai dialoghi il compito di enunicare a chi guarda quello che, di fatto, si sarebbe dovuto percepire nei fatti.
Ribadisco, "Scoop" non è un brutto film, semplicemente manca di grandeur narrativo.
Cast: Gillian Anderson, Keeley Hawes, Billie Piper, Romola Garai, Connor Swindells, Amanda Redman, Rufus Sewell.
Box Office: /
Vale o non vale: Si lascia guardare, ma il tutto è un po' frettoloso. Gillian Anderson e Billie Piper sono due ottime protagoniste e la storia (vera) intrigante, ma il risultato finale è riuscito solo in parte.
Premi: Candidato all'Emmy per Outstanding Television Movie.
Parola chiave: Intervista.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 30 aprile 2024

Film 2270 - L'incredibile storia dell'Isola delle Rose

Intro: Dopo aver visto il film preferito di Jayce, era il mio turno di scegliere una pellicola che rappresentasse più me. Ho scelto questa, un po' perché facile da reperire (Netflix), poi perché alcune scene sono girate a Bologna e molte altre a Rimini, infine perché la storia è incredibile (e vera).

Film 2270: "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose" (2020) di Sydney Sibilia
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Jayce
In sintesi: pellicola piacevole e ben realizzata, con ritmo incalzante, umorismo e serietà ben dosate e un cast pazzesco capitanato da un Elio Germano sempre efficace anche con accento romagnolo.
Probabilmente uno dei titoli italiani più spendibili a livello internazionale degli ultimi anni: si vede che dietro c'è un budget di un certo livello. Si vede che dietro c'è Netflix.
Film 1969 - L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Film 2270 - L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Cast: Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, Tom Wlaschiha, Violetta Zironi, Andrea Pennacchi, François Cluzet.
Box Office: /
Vale o non vale: "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose" è un ottimo esempio di cinema italiano contemporaneo, con un punto di vista e una bella storia da raccontare, che incuriosisce (sfido chiunque, a visione terminata, a non andare a cercare su Google come si sono svolti esattamente i fatti). Da vedere.
Premi: Candidato a 11 David di Donatello (Miglior produttore, musicista, scenografia, costumi, trucco, montaggio, suono) ne ha vinti 3 per Miglior attrice non protagonista (De Angelis), attore non protagonista (Bentivoglio) ed effetti speciali.
Parola chiave: Nazioni Unite.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 24 febbraio 2024

Film 2251 - Nuovo Olimpo

Intro: Mi era stato consigliato di vederlo e ho deciso di dare finalmente una chance a questo film.

Film 2251: "Nuovo Olimpo" (2023) di Ferzan Özpetek
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
In sintesi: non un capolavoro - specialmente nel finale - ma un prodtto interessante che ho seguito con piacere.
La premessa non è particolarmente innovativa - due uomini si conoscono e si piacciono, iniziano una frequentazione, ma per un motivo o per un altro si perdono di vista, per poi ritrovarsi anni dopo per caso, entrambe le loro vite completamente differenti - ma devo ammettere che la parte iniziale della storia mi abbia preso, complice un amore omosessuale con cui non fatico a identificarmi.
Il resto dello svolgimento della pellicola è più generico, le vicende si mischiano, le vite prendono pieghe inaspettate, le scelte di ognuno portano verso strade differenti: niente di nuovo, si diceva, ma comunque veritiero. Quello che mi ha garbato meno è l'epilogo, per così tanto tempo accennato e poi così rapidamente consumato: speravo, volevo e mi aspettavo qualcosa di più incisivo che tirasse le somme di un amore, un ricordo, durati nel tempo e troppo banalmente utilizzati dalla storia che preferisce virare per la scelta più plausibile, sì, ma comunque realizzazta in maniera troppo frettolosa.
Tutto sommato, comunque, "Nuovo Olimpo" funziona e si colloca bene nella filmografia di Özpetek.
Per concludere, un aspetto positivo e uno negativo di questo film (entrambi legati a una performance attoriale): Luisa Ranieri è pazzesca nel ruolo di Titti, un ruolo che interpreta magnificamente e con una naturalezza ipnotica e spiazzante; diametralmente opposta la performance di Alvise Rigo (qui Antonio), bisteccone inespressivo con capacità recitativa inesistente (non mi spiego come abbiano potuto offrirgli una parte tanto centrale nella storia, ogni volta che è in scena sorge un crescente senso di imbarazzo).
Cast: Damiano Gavino, Andrea Di Luigi, Luisa Ranieri, Greta Scarano, Aurora Giovinazzo, Alvise Rigo, Giancarlo Commare.
Box Office: /
Vale o non vale: Chi apprezza la filmografia di Özpetek sicuramente troverà in "Nuovo Olimpo" un gradito ritorno dell'acclamato regista. Brava la coppia di protagonisti, Luisa Ranieri magnifica, bella fotografia e - finalmente - un film a tema omosessuale che non ha paura di mostrare i corpi nudi di due uomini che si piacciono.
Premi: /
Parola chiave: Incidente.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 13 gennaio 2023

Film 2159 - Enola Holmes 2

Intro: Primo film del 2023, rigorosamente guardato dal divano il 1° dell'anno per riprendermi dalle fatiche della sera prima.

Film 2159: "Enola Holmes 2" (2022) di Harry Bradbeer
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: simpatico sequel dell'adattamento dei romanzi di Nancy Springer, questo "Enola Holmes 2" mi è parso più riuscito del primo.
Sarà che ci si concentra meno sulla rivalità tra fratelli - qui Mycroft nemmeno c'è - e più sul caso da risolvere, di fatto ho apprezzato le atmosfere vittoriane con tocco contemporaneo, una sorta di ritorno a quel "Sherlock Holmes" di Guy Ritchie che aveva fatto sfacelo al botteghino di oltre una decade fa.
Millie Bobby Brown (qui anche produttrice) funziona nel ruolo, anche se non so per quanto ancora potrà permettersi di interpretare la parte della ragazzina. Spero di vederla presto in un ruolo diverso che ne metta alla prova le capacità e spazi rispetto ai ruoli che ha interpretato finora.
Per il resto, tutto sommato "Enola Holmes 2" funziona: il caso è appassionante (si intreccia con la vera storia di Sarah Chapman), il cast variegato e capace (anche se pure Helena Bonham Carter qui un po' si replica) e il ritmo ben sostenuto. Forse l'unico aspetto che davvero non ho gradito è stato rivelare così palesemente l'identità di Moriarty, ma a parte questo, il film è stato conforme alle mie aspettative.
Film 1927 - Enola Holmes
Film 2159 - Enola Holmes 2
Cast: Millie Bobby Brown, Henry Cavill, Helena Bonham Carter, David Thewlis, Louis Partridge, Susan Wokoma, Adeel Akhtar, Sharon Duncan-Brewster, Hannah Dodd, Himesh Patel.
Box Office: /
Vale o non vale: In linea con le aspettative di questa nuova saga di Netflix, "Enola Holmes 2" si affianca per ritmo e toni al precedente capitolo, riuscendo a replicare la formula ben riuscita del primo episodio. Nonostante il mix un po' audace di arti marziali e agenzie investigative aperte da minori, il risultato finale è comunque godibile e perfetto per un momento di disimpegno da divano.
Premi: /
Parola chiave: Fiammiferi.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 4 gennaio 2023

Film 2154 - Falling for Christmas

Intro: Parte la leggerezza natalizia...

Film 2154: "Falling for Christmas" (2022) di Janeen Damian
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: boiatona natalizia targata Netflix che sa tanto di film della Hallmark (con qualche momento simpatico in più) che sì, lascia il tempo che trova, ma ci regala una Lindsay Lohan nuovamente e piacevolmente in forma. Poi sì, il film le richiede a malapena di recitare, comunque fa piacere rivedere l'attrice dopo tante disavventure rivitalizzare una carriera per troppo tempo messa in pausa. Sono felice per lei.
Detto questo, "Falling for Christmas" è imbarazzantemente prevedibile, ma anche questo fa parte del fascino di prodotti di questo tipo: poca fantasia, zero attività cerebrale richiesta, qualche vago momento comico e via che si va verso il felici e contenti. Qui, ovviamente, la protagonista troverà sé stessa grazie all'amore inaspettato di un papà vedovo e la sua famiglia ispano-americana. Di mezzo ci sono un'amnesia e un fidanzato (palesemente gay) alla ricerca della sua amata scomparsa.
Insomma, c'è il minimo sindacale per tirare avanti la baracca, ma è inutile prendersi in giro: nessuno ha guardato questo film per la sua storia, quando per recuperare il ritorno di Lindsay Lohan dopo anni di oblio cinematografico e mediatico.
Cast: Lindsay Lohan, Chord Overstreet, George Young, Jack Wagner, Olivia Perez, Alejandra Flores, Sean J. Dillingham, Chase Ramsey, Aliana Lohan.
Box Office: /
Vale o non vale: "Mean Girls" incontra "Glee" e nasce l'amore sotto l'albero. Questo, praticamente, l'appeal commerciale di "Falling for Christmas", pellicola natalizia targata Netflix uscita a novembre che è riuscita nel miracolo di riportare attenzione alla carriera di Lindsay Lohan che, stando alle stime dello streaming, con questo titolo di fatto ha sbancato.
Sicuramente non un film di Natale imperdibile, però certamente guardabile se non si hanno particolari aspettative (ma onestamente non vedo perché se ne dovrebbero avere, ed è giusto così). E buona Natale a tutti.
Premi: /
Parola chiave: Memoria.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 27 ottobre 2022

Film 2143 - Do Revenge

Intro: Molto, molto interessato a recuperare questo film, non appena ho potuto me lo sono sparato su Netflix.

Film 2143: "Do Revenge" (2022) di Jennifer Kaytin Robinson
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: per la prima parte della storia, il film parrebbe andare a parare proprio dove te lo aspetti e tutto fila liscio secondo i piani. Poi, improvvisamente, la virata narrativa che dovrebbe sconvolgere la trama e lo spettatore. Il problema è che in realtà questo colpo di scena lo si sospetta già da un po'. Il che non è necessariamente terribile, ci ricorda solo che questa pellicola è meno scaltra di quanto non vorrebbe far credere.
In ogni caso "Do Revenge" è sufficientemente carino da risultare godibile, trainato da due protagoniste affiatate e dal carisma naturale di Maya Hawke che conquista dal primo istante. C'è qualcosa di lei che affascina e ammalia e il film non può che giovarne.
Poi, sì, ci troviamo davanti all'ennesimo prodotto Netflix da vedere e dimenticare, uno di quei titoli che prova ad emulare in chiave moderna qualche classico del passato - qui si cita "Le relazioni pericolose", ma io ci ho rivisto più un incrocio tra "Schegge di follia" e "Mean Girls" sinceramente - ma il risultato finale non è sufficientemente tagliente o memorabile per riuscire ad avvicinarsi a pellicole di quel calibro.
Poco male, non ci aspettavamo certo la redifinizione di qualche canone cinematografico. Quindi, per quello che è, "Do Revenge" funziona. Ma ci fermiamo lì.
Cast: Camila Mendes, Maya Hawke, Austin Abrams, Rish Shah, Talia Ryder, Alisha Boe, Ava Capri, Jonathan Daviss, Paris Berelc, Maia Reficco, Rachel Matthews, Sophie Turner, Sarah Michelle Gellar.
Box Office: /
Vale o non vale: Cast giovane ed estremamente contemporaneo, il ritorno sul grande (?) schermo della divina Sarah Michelle Gellar, qualche colpo di scena a scuotere un racconto veloce e a ritmo di una colonna sonora al passo coi tempi, "Do Revenge" si offre come passatempo adeguato per chi apprezzi le commedie dark incentrate sui drammi del liceo (contemporaneo) a suon di revenge porn e reputazione da mantenere. Camila Mendes di "Riverdale" conduce tutta l'orchestra, anche se sembrerebbe non riuscirsi a scrollare di dosso il ruolo di Veronica Lodge che l'ha resa famosa. E' vera che non esiste cattiva pubblicità, ma le servirebbe interpretare qualcos'altro.
Premi: /
Parola chiave: Passato.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 2 settembre 2022

Film 2130 - Nerve

Intro: L'avevo iniziato a vedere poco dopo l'uscita nelle sale, ma lo avevo abbandonato per mancanza di interesse. Poi l'altra sera con Ciarán cercavamo qualcosa di facile facile da vedere e, cercando su Netflix, l'ho ritrovato. E gli ho dato una seconda possibilità...

Film 2130: "Nerve" (2016) di Henry Joost, Ariel Schulman
Visto: dal computer portatile di Ciarán
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: col senno di poi, "Nerve" non è sicuramente peggio di tanti altri film che ho visto nella mia vita. Avrei potuto continuare a vivere sereno anche senza vederlo per intero? Sicuramente, ma considerato quante altre pellicole inutili ho comunque finito di vedere, non posso davvero dire che questo film si meritasse un trattamento differente.
Poi, per carità, l'ho trovato abbastanza inutile e non particolarmente innovatino nonostante proponga una storia dal piglio moderno e un po' provocatorio. La sensazione è che la provocazione stia tutta nella teoria, mentre nella pratica "Nerve" pare troppo preoccupato ad assicurarsi di mettere in scena tutti quei cliché che una parte di Hollywood pare proprio non riuscire a scrollarsi di dosso (voglio dire, nella prima mezz'ora di film ci becchiamo subito i due - bellissimi - protagonisti in mutande, nientemeno).
Insomma, questa pellicola lascia il tempo che trova, pur intrattenendo a sufficienza per la sua ora e mezza di durata.
Ps. Il film si basa sul romanzo omonimo di Jeanne Ryan.
Cast: Emma Roberts, Dave Franco, Juliette Lewis, Emily Meade, Miles Heizer, Kimiko Glenn, Machine Gun Kelly, Samira Wiley.
Box Office: $85.3 milioni
Vale o non vale: Si vede e si dimentica. Può andare bene per una serata a cervello spento, ma davvero niente di più.
Premi: /
Parola chiave: Prisoner.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 28 agosto 2022

Film 2128 - Wedding Season

Intro: Ho visto il trailer su Netflix e, devo ammettere, mi ha fatto subito venire voglia di recuperarlo. D'altronde è estate e qualcosa di facile e leggero ci sta!

Film 2128: "Wedding Season" (2022) di Tom Dey
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: un capolavoro del genere commedia romantica moderna? Assolutamente no. Un film piacevole e spensierato che aiuta a staccare il cervello per un'oretta e mezza di spensieratezza? Certamente sì.
"Wedding Season" è piacevole a sufficienza e i suoi protagonisti affiatati e in parte, per cui anche se il risultato finale rispecchia tante altre romcom simili che abbiamo visto in passato, non si può dire che per questo il film ne risenta. Anzi, onestamente l'ho trovato alquanto piacevole, nonsotante la trama scontata e prevedibile.
Non indimenticabile, ma perfetto per una serata estiva.
Cast: Suraj Sharma, Pallavi Sharda, Rizwan Manji, Veena Sood, Ari Afsar, Sean Kleier, Manoj Sood.
Box Office: /
Vale o non vale: Anche se a tratti ricorda un po' "27 volte in bianco", questo "Wedding Season" è una piacevole distrazione estiva che spegne il cervello senza far danni e regala qualche momento simpatico e l'inevitabile lieto fine. Che sì, lo si sapeva anche solo guardandone la locandina, però ogni tanto un filmetto d'amore facile facile fa bene al cuore e all'anima.
Premi: /
Parola chiave: Matrimonio.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 23 giugno 2022

Film 2113 - Senior Year

Intro: Avevo iniziato a guardare questo film su Netflix, per poi dover interrompere. Nel mezzo ho visto "Alex Strangelove", per poi ritorna a questo per finirlo. Che confusione...

Film 2113: "Senior Year" (2018) di Craig Johnson
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: "Senior Year" è una gran boiata, ma ha due assi nella manica: la protagonista Rebel Wilson e qualche momento musicale al sapore di nostalgia che risollevano un po' tutta l'operazione.
Nello specifico, la Wilson si rivela sempre di più un'ottima protagonista per questo tipo di produzioni commerciali di facile consumo, brillante e sempre sufficientemente "stramba" da suscitare una certa dose di tenerezza. Non è un tipo di comicità per tutti, mi rendo conto, ma in questo caso sono contento di vederle riconosciuto un ruolo che vada oltre l'essere (stata) in sovrappeso e che le regali il ruolo da protagonista al di là dell'aspetto fisico e della comicità legata a quest'ultimo che per anni ne ha contraddistinto i ruoli cinematografici. In questo senso "Senior Year" ricorda un po' il film "Isn't It Romantic" sempre con la Wilson e sempre di Netflix, a sua volta simile per tematica alla pellicola "I Feel Pretty" con Amy Schumer (e probabilmente "Amore a prima svista" con Gwyneth Paltrow e Jack Black).
Inoltre la scena in cui viene ricreato l'iconico video di "(You Drive Me) Crazy" di Britney Spears è una chicca da non sottovalutare (e onestamente la ragione che mi ha spinto a recuperare il film).
Per il resto, diciamocelo pure, "Senior Year" ricade perfettamente in tutta quella serie di stereotipi da commedia facile facile in cui il sogno di una vita della protagonista trascina la storia fino a quando la vita non le farà capire che tutto quello che stava cercando era in realtà altro.
Non certo orginale, ma si è visto di peggio.
Cast: Rebel Wilson, Sam Richardson, Zoë Chao, Mary Holland, Justin Hartley, Chris Parnell, Angourie Rice, Avantika, Michael Cimino, Jeremy Ray Taylor, Brandon Scott Jones, Alicia Silverstone.
Box Office: /
Vale o non vale: Sicuramente c'è qualche momento simpatico, anche se la storia non regala niente che non si sia già visto mille volte. Innocuo, si lascia guardare.
Premi: /
Parola chiave: Prom.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 21 giugno 2022

Film 2112 - Alex Strangelove

Intro: Di recente avevo salvato su Netflix qualche pellicola leggera da vedere in momenti in cui avessi avuto bisogno di qualcosa di spensierato. Due weekend fa mi sono lanciato su questo titolo.

Film 2112: "Alex Strangelove" (2018) di Craig Johnson
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: non che mi aspettassi grandi cose, però devo dire che questo "Alex Strangelove" non mi ha particolarmente convinto.
Per essere una pellicola incentrata sul coming out del suo protagonista, si passa un eternità di tempo a parlare della relazione di amicizia/amore/amicizia tra i due protagonisti Alex (Daniel Doheny) e Claire (Madeline Weinstein), relegando la questione omosessuale di fatto a sottotrama. Il che è un po' un peccato, anche perché avevo scelto di vedere il film più che altro per la sua tematica LGBT e non perché cercassi una storia di amicizia liceale. Anche perché se si fosse approfondito un po' di più questo nuovo aspetto della vita di Alex, si sarebbe evidato di dover relegare la parte più importante - e, se vogliamo, interessante - al finale con ballo di fine anno di rito.
Al di là di questo, poi, devo ammettere che ho trovato la storia un po' deludente anche a causa del protagonista, francamente piuttosto antipatico. Si fa fatica ad apprezzare il personaggio - e non è certo colpa di Doheny, quanto più per come è stato scritto Alex - e non si capisce come mai tutti siano apparentemente interessati a lui, perché sia costantemente al centro dell'attenzione. Alex è decisamente troppo popolare per come lo hanno caratterizzato nel film o troppo "sfigato" per essere così popolare. Mettetela come volete, di fatto i conti non tornano. Pure i suoi amici sono ossessionati dalle sue vicende sessuali o sentimentali, tanto da prendersi addirittura un pugno in faccia per Alex che, codardo, scappa lasciando l'amico - che lo ha difeso! - steso per terra. Mah.
Insomma, per quanto ci potrebbero essere certi elementi anche salvabili, "Alex Strangelove" non fa comunque abbastanza per elevarsi sopra la media.
Cast: Daniel Doheny, Antonio Marziale, Madeline Weinstein, Joanna Adler, William Ragsdale, Daniel Zolghadri, Nik Dodani, Fred Hechinger.
Box Office: /
Vale o non vale: Troppo debole come commedia, troppo poco focalizzato sulla questione LGBT, di fatto "Alex Strangelove" è poco quello che ci aspetterebbe e troppo qualcos'altro che, però, non ha sufficiente spinta per risultare originale. Si può vedere, per carità, ma non è certo niente di che.
Premi: /
Parola chiave: Sessualità.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 5 maggio 2022

Film 2105 - White Hot: The Rise & Fall of Abercrombie & Fitch

Intro: Mi apparso un giorno tra i trailer consigliati da Netflix e devo ammettere che mi ha incuriosito. Così l'ho recuperato una sera di un paio di settimane fa.

Film 2105: "White Hot: The Rise & Fall of Abercrombie & Fitch" (2022) di Alison Klayman
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: da un certo punto di vista un documentario molto glam e certamente incentrato sul lato scandalistico della vicenda - e forse meno sull'impatto umano di quanto mi sarei aspettato - anche se tutto sommato "White Hot: The Rise & Fall of Abercrombie & Fitch" è stata una visione interessante.
Conoscendo Abercrombie & Fitch solo di fama, non avevo idea dell'impatto che avesse avuto nella società e cultura americane, per cui non mi aspettavo ci fossero state ricadute così pesanti. C'è anche da dire che, considerata l'immagine che il brand ha costruito per se stesso nel corso degli anni, non sorprende ci siano state accuse di discriminazione e razzismo nel corso degli anni.
Detto ciò, questo documentario è sicuramente in grado di intrattenere, anche se a tratti pare quasi una campagna riabilitativa messa in piedi dal brand per ripulirsi la coscienza.
Cast: Mike Jeffries, Benjamin O'Keefe, Bobby Blanski, Carla Barrientos, Anthony Ocampo, Kelly Blumberg, Kjerstin Gruys, Moe Tkacik, Jose Sanchez, Cindy Smith-Maglione, Charles Martin.
Box Office: /
Vale o non vale: Interessante quanto basta da lasciarsi guardare, anche se a tratti pare ricreare un'aura glam attorno all'immagine di quel brand che starebbe cercando di mettere spalle al muro.
Premi: /
Parola chiave: Razzismo.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 31 marzo 2022

Film 2099 - Downfall: The Case Against Boeing

Intro: Tornato dal cinema dopo la visione di "The Batman", avevo ancora voglia (e tempo) di vedere qualcosa. Così mi sono ricordato di questo documentario Netflix che avevo salvato nella mia lista dei preferiti.

Film 2099: "Downfall: The Case Against Boeing" (2022) di Rory Kennedy
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: interessante e scioccante, "Downfall: The Case Against Boeing" è un documentario ben fatto che racconta la tragedia dei due disastri aerei che hanno coinvolto la compagnia Boeing e il loro modello 737 MAX.
Perfettamente spiegato e ricco di dettagli esaustivi che aiutano lo spettatore a comprendere l'accaduto, questo documentario riesce nel suo intento di mettere in luce l'accaduto rispetto a questa tragedia, equilibrando perfettamente gli aspetti tecnici, le testimonianze dei parenti delle vittime e una ricostruzione dei fatti tanto dettagliata quanto sconcertante. Un ottimo documentario.
Cast: Chesley Sullenberger, Donald Trump, Ted Cruz, Lester Holt, Peter Jennings, Richard Blumenthal.
Box Office: /
Vale o non vale: Per chiunque abbia paura di volare, decisamente un film da evitare di vedere, anche se in termini di qualità e competenza del lavoro svolto "Downfall: The Case Against Boeing" è un ottimo documentario, pur su una vicenda spaventosa.
Premi: /
Parola chiave: MCAS.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 16 febbraio 2022

Film 2086 - È stata la mano di Dio

Intro: Tornato in Irlanda, rivedo Ciarán e ci dedichiamo a recuperare alcune delle pellicole che avevamo lasciato indietro. E la prima è italiana.

Film 2086: "È stata la mano di Dio" (2021) di Paolo Sorrentino
Visto: dal computer di Ciarán
Lingua: italiano
Compagnia: Ciarán
In sintesi: Sorrentino fa di nuovo la sua magia e affascina tutti, forse l'unico regista contemporaneo italiano in grado di suscitare ancora un interesse a livello globale. Sarà che la piattaforma di Netflix in questo caso ha molto aiutato a creare quell'hype che serviva a una pellicola come questa, sarà che questo "È stata la mano di Dio" ha un certo qual cosa che ricorda "La grande bellezza" - beh, ovviamente l'ideatore e regista è lo stesso - di fatto questo film riesce nuovamente a catturare per atmosfere e suggestioni, anche se in questo caso la trama è meno simbolica e molto più accessibile.
Sicuramente una pellicola molto personale, la storia racconta la gioventù di Sorrentino e lo fa in maniera delicata e intrigante, portando in primo piano, come ci si aspettava, personaggi a volte al limite della caritatura, eppure impregnati di una certa iconicità (penso alla zia Patrizia, Luisa Ranieri, ma anche la baronessa Focale o la parente incazzata col mondo).
Un film interessante e confezionato benissimo, praticamente una lettera d'amore a Napoli, Maradona e ai ricordi della gioventù anche laddove abbia fatto male.
Cast: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Biagio Manna, Ciro Capano, Enzo Decaro, Sofya Gershevich, Roberto Oliveri, Lino Musella, Cristiana Dell'Anna, Monica Nappo.
Box Office: $157,180
Vale o non vale: Piaccia o non piaccia, Sorrentino è sicuramente il regista italiano del momento a livello internazionale. Anche solo per questo valrebbe la pena quantomeno di farsi un'idea del perché. Poi "È stata la mano di Dio" è un buon film, cavalca con sentimento una marea di ricordi, regala non pochi passaggi iconici e ci permette di scoprire un po' di più chi sia il regista Sorrentino.
Premi: Candidato all'Oscar per il Miglior film straniero e ai BAFTA per film straniero e casting; una nomination ai Golden Globes per il miglior film straniero. In concorso a Venezia 2021, ha vinto il Leone d'argento - Gran premio della giuria.
Parola chiave: Maradona.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi