Visualizzazione post con etichetta Parker Posey. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parker Posey. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2025

Emmys 2025: nominees and winners


77th Primetime Creative Arts Emmy Awards

Best drama series
Andor
The Diplomat
The Last of Us
Paradise
The Pitt
Severance
Slow Horses
The White Lotus

Best comedy series
Abbott Elementary
The Bear
Hacks
Nobody Wants This
Only Murders in the Building
Shrinking
The Studio
What We Do in the Shadows

Best limited or anthology series
Adolescence
Black Mirror
Dying for Sex
Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
The Penguin

Lead actor in a drama series
Sterling K Brown – Paradise
Gary Oldman – Slow Horses
Pedro Pascal – The Last of Us
Adam Scott – Severance
Noah Wyle – The Pitt

Lead actress in a drama series
Kathy Bates – Matlock
Sharon Horgan – Bad Sisters
Britt Lower – Severance
Bella Ramsey – the Last of Us
Keri Russell – The Diplomat

Lead actor in a comedy series
Adam Brody – Nobody Wants This
Seth Rogen – The Studio
Jason Segel – Shrinking
Martin Short – Only Murders in the Building
Jeremy Allen White – The Bear

Lead actress in a comedy series
Uzo Aduba – The Residence
Kristen Bell – Nobody Wants This
Quinta Brunson – Abbott Elementary
Ayo Edebiri – The Bear
Jean Smart – Hacks

Lead actor in a limited or anthology series
Colin Farrell – The Penguin
Stephen Graham – Adolescence
Jake Gyllenhaal – Presumed Innocent
Bryan Tyree Henry – Dope Thief
Cooper Koch – Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story

Lead actress in a limited or anthology series
Cate Blanchett – Disclaimer
Meghann Fahy – Sirens
Rashida Jones – Black Mirror
Cristin Milioti – The Penguin
Michelle Williams – Dying for Sex

Supporting actor in a drama series
Zach Cherry – Severance
Walton Goggins – The White Lotus
Jason Isaacs – The White Lotus
James Marsden – Paradise
Sam Rockwell – The White Lotus
Tramell Tillman – Severance
John Turturro – Severance

Supporting actress in a drama series
Patricia Arquette – Severance
Carrie Coon – The White Lotus
Katherine LaNasa – The Pitt
Julianne Nicholson – Paradise
Parker Posey – The White Lotus
Natasha Rothwell – The White Lotus
Aimee Lou Wood – The White Lotus

Supporting actor in a comedy series
Ike Barinholtz – The Studio
Colman Domingo – The Four Seasons
Harrison Ford – Shrinking
Jeff Hiller – Somebody Somewhere
Ebon Moss-Bachrach – The Bear
Michael Urie – Shrinking
Bowen Yang – Saturday Night Live

Supporting actress in a comedy series
Liza Colón-Zayas – The Bear
Hannah Einbinder – Hacks
Kathryn Hahn – The Studio
Janelle James – Abbott Elementary
Catherine O’Hara – The Studio
Sheryl Lee Ralph – Abbott Elementary
Jessica Williams – Shrinking

Supporting actor in a limited or anthology series
Javier Bardem – Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Bill Camp – Presumed Innocent
Owen Cooper – Adolescence
Rob Delaney – Dying For Sex
Peter Sarsgaard – Presumed Innocent
Ashley Walters – Adolescence

Supporting actress in a limited or anthology series
Erin Doherty – Adolescence
Ruth Negga – Presumed Innocent
Deirdre O’Connell – The Penguin
Chloë Sevigny – Monsters: The Lyle and Erik Menendez Story
Jenny Slate – Dying for Sex
Christine Tremarco – Adolescence

Outstanding Guest Actor in a Comedy Series
Jon Bernthal – The Bear: "Napkins" as Michael Berzatto
Bryan Cranston – The Studio: "CinemaCon" as Griffin Mill
Dave Franco – The Studio: "CinemaCon" as himself
Ron Howard – The Studio: "The Note" as himself
Anthony Mackie – The Studio: "The Note" as himself
Martin Scorsese – The Studio: "The Promotion" as himself

Outstanding Guest Actress in a Comedy Series
Olivia Colman – The Bear: "Forever" as Chef Andrea Terry
Jamie Lee Curtis – The Bear: "Ice Chips as Donna Berzatto
Cynthia Erivo – Poker Face: "The Game Is a Foot as the Kazinsky sisters
Robby Hoffman – Hacks as Randi
Zoë Kravitz – The Studio: "The Presentation" as herself
Julianne Nicholson – Hacks: "A Slippery Slope" as Mary-Alice

Outstanding Guest Actor in a Drama Series
Giancarlo Esposito – The Boys: "Beware the Jabberwock, My Son" as Stan Edgar
Scott Glenn – The White Lotus: "Killer Instincts"'' as Jim Hollinger
Shawn Hatosy – The Pitt: "9:00 PM" as Dr. Jack Abbot
Joe Pantoliano – The Last of Us: "The Price" as Eugene
Forest Whitaker – Andor: "I Have Friends Everywhere" as Saw Gerrera
Jeffrey Wright – The Last of Us: "Day One" as Isaac

Outstanding Guest Actress in a Drama Series
Jane Alexander – Severance: "Sweet Vitriol" as Sissy Cobel
Gwendoline Christie – Severance: "Cold Harbor" as Lorne
Kaitlyn Dever – The Last of Us: "Through the Valley" as Abby
Cherry Jones – The Handmaid's Tale: "Exile" as Holly
Catherine O’Hara – The Last of Us: "Future Days" as Gail
Merritt Wever – Severance: "Who Is Alive?" as Gretchen George

Television Movie
Bridget Jones: Mad About the Boy
The Gorge
Mountainhead
Nonnas
Rebel Ridge

Scripted variety series
Last Week Tonight with John Oliver
Saturday Night Live

Talk series
The Daily Show
Jimmy Kimmel Live!
The Late Show With Stephen Colbert

Variety special (live)
The Apple Music Super Bowl LIX Halftime Show Starring Kendrick Lamar
Beyoncé Bowl
The Oscars
SNL 50: The Anniversary Special
SNL 50: The Homecoming Concert

Variety Special (pre-recorded)
Adam Sandler: Love You
Ali Wong: Single Lady
Bill Burr: Drop Dead Years
Conan O’Brien: The Kennedy Center Mark Twain Prize for American Humor
Sarah Silverman: PostMortem
Your Friend, Nate Bargatze

Directing for a drama series
Janus Metz – Andor
Amanda Marsalis – The Pitt
John Wells – The Pitt
Jessica Lee – Severance
Ben Stiller – Severance
Adam Randall – Slow Horses
Mike White – The White Lotus

Directing for a comedy series
Ayo Edebiri – The Bear
Lucia Aniello – Hacks
James Burrows – Mid-Century Modern
Nathan Fielder – The Rehearsal
Seth Rogen – The Studio

Directing for a limited or anthology series
Philip Barantini – Adolescence
Shannon Murphy – Dying for Sex
Helen Shaver – The Penguin
Jennifer Getzinger – The Penguin
Nicole Kassell – Sirens
Leslie Linka Glatter – Zero Day

Writing for a drama series
Dan Gilroy – Andor
Joe Sachs – The Pitt
R Scott Gemmill – The Pitt
Dan Erickson – Severance
Will Smith – Slow Horses
Mike White – The White Lotus

Writing for a comedy series
Quinta Brunson – Abbott Elementary
Lucia Aniello, Paul W Downs and Jen Statsky – Hacks
Nathan Fielder, Carrie Kemper, Adam Locke-Norton and Eric Notarnicola – The Rehearsal
Hannah Bos, Paul Thureen and Bridget Everett – Somebody Somewhere
Seth Rogen, Evan Goldberg, Peter Huyck, Alex Gregory and Frida Perez – The Studio
Sam Johnson, Sarah Naftalis and Paul Simms – What We Do in the Shadows

Writing for a limited or anthology series
Jack Thorne and Stephen Graham – Adolescence
Charlie Brooker and Bisha K Ali – Black Mirror
Kim Rosenstock and Elizabeth Meriwether – Dying for Sex
Lauren LeFranc – The Penguin
Joshua Zetumer – Say Nothing

Writing for a variety series
The Daily Show
Last Week Tonight with John Oliver

Reality competition program
The Amazing Race
RuPaul’s Drag Race
Survivor
Top Chef
The Traitors

Outstanding Performer in a Short Form Comedy or Drama Series
Nathalie Emmanuel – Die Hart: Hart to Kill as Jordan King
Kevin Hart – Die Hart: Hart to Kill as himself
Desi Lydic – The Daily Show: Desi Lydic Foxsplains as herself
Tom Segura – Bad Thoughts as various Characters
J.K. Simmons – Die Hart: Hart to Kill as Jackson Pepper

Outstanding Character Voice-Over Performance
Julie Andrews – Bridgerton: "Into The Light" as Lady Whistledown
Hank Azaria – The Simpsons: "Abe League of Their Moe" as Moe Szyslak
Maya Rudolph – Big Mouth: “Why Do We Go Through Puberty?” as Connie the Hormone Monstress
Alan Tudyk – Andor: "Who Else Knows?" as K-2SO
Jeffrey Wright – What If...?: “What If... 1872?” as The Watcher
Steven Yeun – Invincible: "What Have I Done?" as Mark Grayson / Invincible

Outstanding Narrator
Sir David Attenborough – Planet Earth: Asia: "The Frozen North"
Idris Elba – Erased: WW2's Heroes Of Color: "D-Day"
Tom Hanks – The Americas: "Andes"
Barack Obama – Our Oceans: "Indian Ocean"
Phoebe Waller Bridge – Octopus!: "Part 1"

Outstanding Host for a Game Show
Elizabeth Banks – Press Your Luck
Steve Harvey – Celebrity Family Feud
Ken Jennings – Jeopardy!
Colin Jost – Pop Culture Jeopardy!
Jimmy Kimmel – Who Wants to Be A Millionaire

Outstanding Host for a Reality or Reality Competition Program
RuPaul Charles – RuPaul's Drag Race
Mark Cuban, Lori Greiner, Kevin O'Leary, Barbara Corcoran, Robert Herjavec, Daymond John, and Daniel Lubetzky – Shark Tank
Alan Cumming – The Traitors
Kristen Kish – Top Chef
Jeff Probst – Survivor

Outstanding Unstructured Reality Program
America's Sweethearts: Dallas Cowboys Cheerleaders
Love on the Spectrum
RuPaul's Drag Race: Untucked
The Secret Lives of Mormon Wives
Welcome to Wrexham

#HollywoodCiak
Bengi

sabato 8 luglio 2017

Film 1383 - La cosa più dolce...

Alla ricerca di una scemata da vedere durante la cena. E Netflix ha fornito il titolo giusto.

Film 1383: "La cosa più dolce..." (2002) di Roger Kumble
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Edo
Pensieri: Gigantesca boiata piuttosto volgare che funziona solamente grazie al trio di protagoniste, una sorta di "Charlie's Angeles" a sfondo sessuale.
La storia è sciocca, ma alcune parti sono simpatiche e, tutto sommato, se si cerca totale disimpegno questo film è la scelta giusta. Poi, certo, non è per tutti i palati...
Cast: Cameron Diaz, Christina Applegate, Selma Blair, Thomas Jane, Jason Bateman, Parker Posey.
Box Office: $68,696,770
Consigli: Si tratta di una pellicola sciocca, molto volgare, ma a tratti divertente che non rimane impressa certo per la sua genialità. In ogni caso, se si vuole solamente un po' di distrazione a cervello spento, può anche funzionare. Rimane il fatto che mi chiedo come possa Cameron Diaz aver pensato che questo film potesse far bene alla sua carriera...
Parola chiave: Matrimonio.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 12 dicembre 2016

Film 1258 - C'è post@ per te

Ricordavo che era un po' una banalità allo zucchero, però avevo voglia di qualcosa di certo e sicuro, un titolo che mi ricordasse quando ero ragazzino, uno di quei film che ero andato a vedere al cinema con i miei genitori e di cui, possibilmente, non mi ricordassi la trama...

Film 1258: "C'è post@ per te" (1998) di Nora Ephron
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Prima di Tinder e Grindr, prima delle chat di Facebook e Messenger, prima che il cellulare prendesse il sopravvento, la novità tecnologica per eccellenza era il computer e la novità a livello di comunicazione istantanea era certamente l'e-mail. In questo contesto, quello che oggi a posteriori assomiglia più che altro a una sorta di limbo tecnologico in cui c'erano tutti i presupposti ma non ancora la tecnologia necessaria, in questo contesto, si diceva, rinasce la storia di Miklós László dal titolo "Parfumerie" e prende la forma della commedia romantica assemblata e distillata da penna e mano di Nora Ephron, per trent'anni indiscussa regina dei film chick flick, ovvero quei titoli destinati principalmente ad un target femminile.
La premessa è semplice e nota a tutti: possono due che nella realtà si odiano, innamorarsi addirittura su internet? La risposta è ovvia e, in questo caso inevitabile. La qual cosa non è necessariamente un problema perché sì, una volta che si è deciso di vedere "You've Got Mail" sappiamo esattamente a cosa stiamo andando incontro, ovvero la ritualizzazione hollywoodiana dell'amore declinata secondo la "scenetta" del caso. Quindi è inutile storcere il naso a posteriori: la storia è quella che è, ma del resto lo sapevamo fin dall'inizio.
Scesi a patti con lo snobismo che è in noi, si può tranquillamente ammettere che "C'è post@ per te", nonostante l'orrida titolazione italiana, è un film carino ed innoquo, capace di veicolare quella calda sensazione di tranquillità e pace interiore che non molti altri titoli sono capaci di garantire. Poi ok, la nevrosi da maestrina di Meg Ryan a volte è insopportabile, ma tutto sommato il risultato finale è quello di una simpatica favoletta che, a quasi vent'anni di distanza, è ancora in grado di risultare piacevole.
Ps. Candidato a un Golden Globe per la Miglior attrice (commedia o musical) per Meg Ryan.
Cast: Tom Hanks, Meg Ryan, Parker Posey, Jean Stapleton, Dave Chappelle, Steve Zahn, Greg Kinnear, Heather Burns, Dabney Coleman, Chris Messina.
Box Office: $250.8 milioni
Consigli: Ormai evergreen delle pellicole romantiche, rivisitazione tecnologica del genere, "C'è post@ per te" è stato certamente uno tra i titoli più iconici della carriera di Meg Ryan, un bell'esempio di quanto un tempo bastasse poco per intrattenere il pubblico partendo da un semplice pressupposto: è possibile innamorarsi via mail? La questione non è per niente semplice e al giorno d'oggi certi dialoghi e certe remore dei personaggi fanno un po' ridere, ma preso con la giusta dose di affetto nostalgico questo film è ancora capace di lasciare il suo spettatore-tipo perfettamente soddisfatto. Per tutti gli altri magari ci sarà un po' di tedio, ma tutto sommato si tratta di una storia che si lascia ancora rivedere con piacere.
Parola chiave: NY152, Shopgirl.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 1 dicembre 2016

Film 1249 - Scream 3

Halloween casalingo obbligato dall'imminente discussione della tesi, ci siamo dedicati al pseudo horror con momenti di satira teoricamente tagliente per continuare la saga, pur incapaci di trovare il secondo episodio (magicamente apparso su Netflix qualche giorno dopo...).

Film 1249: "Scream 3" (2000) di Wes Craven
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Non che il primo sia perfetto, ma di sicuro ha il suo perché. La saga di "Scream", del resto, ha inaugurato una nuova rotta per il genere horror, mischiando la mera violenza ad una punta humor capace di connotare il prodotto finale in maniera inequivocabile. Qui, giunti al terzo episodio, le cose sono un po' sfuggite di mano...
Sarà che abbiamo saltato il secondo appuntamento, di certo lo stacco tra primo - anche geniale se vogliamo - capitolo e questo "Scream 3" mi ha lasciato vagamente perplesso: come si è riusciti a passare da un horror che prende in giro il suo stesso genere mettendone alla berlina tutti quegli aspetti assurdi, oltre che criticando fortemente l'aggressività dei media, a questo surreale e insipido tentativo di replica della formula originale con, in aggiunta, un ulteriore sconvolgimento delle fantomatiche "regole di gioco"?
Forse schiavi della necessità di far emergere il surreale, la produzione ha in realtà creato essa stessa un prodotto schiacciato dal bisogno di percorrere le stesse tappe che teoricamente ci si propone di sbeffeggiare. Con l'agiunta della mancanza di regole che, in realtà, produce un effetto collaterale tremendo: non potendo conformarsi a niente di già prodotto o visto, si finisce per percorrere strade banali o poco interessanti (il tema del doppio è affrontato in maniera terribile), percorrendo una sorta di labirinto degli orrori del quale non si intravede l'uscita. Anche perché nemmeno il finalone riesce davvero a soddisfare lo spettatore, perplesso dall'impalcatura narrativa messa insieme per rendere accettabile una storia in realtà ormai esaurita da tempo.
Insomma, per quanto sembri sempre necessario concludere un filone arrivando al terzo capitolo, a mio parere di questo numero 3 non c'era alcun bisogno, figuriamoci del 4. "Scream" di per sé è stato un titolo spartiacque nel genere (e sottogeneri vari) dell'horror statunitense. I suoi sequel, invece, mi pare non avessero alcunché da aggiungere.
Film 1123 - Scream
Film 2057 - Scream
Film 2184 - Scream
Film 1249 - Scream 3
Film 326 - Scream 4
Film 2091 - Scream
Film 2178 - Scream
Film 2179 - Scream VI
Cast: David Arquette, Neve Campbell, Courteney Cox Arquette, Patrick Dempsey, Scott Foley, Lance Henriksen, Matt Keeslar, Jenny McCarthy, Emily Mortimer, Parker Posey, Deon Richmond, Patrick Warburton.
Box Office: $161.8 milioni
Consigli: Per carità, si tratta di una pellicola innoqua che sicuramente ha reso felici i fan della serie, ma se si è alla ricerca di un titolo dell'orrore qui siamo decisamente fuori strada. In ogni caso un cast particolarmente ricco di volti noti.
Parola chiave: Fratellastro.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 7 novembre 2016

Film 1234 - Café Society

Un film di Allen è sempre una buona ragione per tornare al cinema. Un motivo in più l'ha fornito la Cineteca che ha proposto in versione originale il film, invogliandomi a recarmi presso il cinema Lumière nonostante la pioggia battente.

Film 1234: "Café Society" (2009) di Woody Allen
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Poe
Pensieri: Non fosse che cambia il cast e ogni tanto le location, si potrebbe pensare che ogni nuovo film di Woody Allen sia semplicemente la continuazione del precedente. Il regista ormai ha dato un'impronta riconoscibile ad ogni suo lavoro che comincia non appena si illumina lo schermo: musiche e titoli di testa sono sempre gli stessi come lo sono, del resto, a fine pellicola i titoli di coda e le rispettive musiche. Una dopo l'altra, le pellicole degli ultimi anni si possono quasi considerare come una standardizzata collezione sul regista newyorkese, una sorta di retrospettiva autoprodotta che è certamente un aspetto interessante dal punto di vista della riconoscibilità. Del resto rimango un po' perplesso da questo fatto quando penso che, teoricamente, ogni nuovo progetto è un'opera a sé, quindi dovrebbe presentare anche negli aspetti più tecnici una sorta di differenziazione che la distanzi dal prodotto precedente; se poi si aggiunge che, in quanto ad atmosfere e toni, Allen tende spesso a ripropore quelli che preferisce, la somiglianza diventa anche più evidente.
"Café Society" non è da meno: location lussuone, sfondi patinati, anni '30, Hollywood e stelle del cinema, ambienti raffinati, protagonista nevrotico, vero amore e difficoltà nell'affrontarlo e conservarlo, pressioni sociali, scherzi del destino, ambizioni del protagonista, ecc ecc. Inutile continuare la lista, è evidente che sul piano della storia le novità sono relative. Per quanto riguarda il risultato finale, però, devo dire che il film è una bella, piacevole sorpresa. Jesse Eisenberg è un grandissimo protagonista, perfetto nell'incarnare le ansie alleniane da manuale e Blake Lively, per quanto semi muta, è perfetta nel ruolo di musa, quasi donna da esporre in un ruolo relativamente importante ma certamente d'effetto. Steve Carell al cinema nell'ultimo paio d'anni pare essere riuscito a trovare spazio solo nel ruolo dell'eccentrico un po' simpatico e un po' disperato, mentre Kristen Stewart (che ha una voce particolarmente profonda e devo dire sexy), non è una scelta malvagia anche se qualche volta l'ho trovata troppo nel tentativo di replica di nevrosi alla Allen (penso all'episodio del guardaroba). In ogni caso il cast è scelto bene e vedere il film in versione originale mi ha davvero soddisfatto.
Per il resto si tratta di un prodotto ben confezionato, bello da vedere e affascinante nei modi e nei toni, spesso simpatico e a volte surreale, in ogni caso in linea con gli ultimi titoli del regista e comunque molto, molto meglio di "Magic in the Moonlight". Dunque un buon Allen che, a 80 anni compiuti, sembra non perdere (molti) colpi.
Ps. Il film ha aperto, fuori concorso, il Festival del Cinema di Cannes 2016.
Cast: Jeannie Berlin, Steve Carell, Jesse Eisenberg, Blake Lively, Parker Posey, Kristen Stewart, Corey Stoll, Ken Stott, Anna Camp, Paul Schneider, Sari Lennick.
Box Office: $24.9 milioni
Consigli: Francamente non mi aspettavo granché, mentre questo "Café Society" è un film molto raffinato e delicato, piacevole. Forse l'Allen degli ultimi anni non piace a tutti, ma è innegabile che si tratti sempre di un lucido narratore capace di evocare le atmosfere giuste oltre che un'aura glam e chic non comune. Di sicuro questo suo ultimo titolo si può vedere senza alcun tipo di controindicazione, carino e spensierato.
Parola chiave: Rodolfo Valentino.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 26 maggio 2014

Film 719 - Grace di Monaco

Benedetto sia il cinema a 3€.

Film 719: "Grace di Monaco" (2014) di Olivier Dahan
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Apre Cannes 2014 e riceve recensioni tiepidissime, in America non ha ancora una data d'uscita, gli incassi fino ad oggi non sono incoraggianti. Insomma, questo "Grace of Monaco" fatica a farsi strada.
Il film di per sé non è malvagio e si segue tranquillamente, anche se in effetti fatica a creare momenti di vera empatia con la protagonista Grace Kelly/Nicole Kidman, sofferente sotto la campana di vetro principesca, racchiusa in un regno che per lei è ormai anche prigione. Il matrimonio vacilla, la guerra con la Francia incombe, i monegaschi non la sentono "propria". In questa cornice di subbuglio la storia dell'ex attrice diventata principessa si snoda in maniera troppo piatta e patinata, attentissima ai fasti e al glamour, ma meno efficace quando si tratta di un vero coinvolgimento emotivo che vada oltre la superficie inevitabile. Buona la scelta dei primissimi piani - specialmente sugli occhi - della protagonista, richiamo hitchcockiano d'effetto, indebolito solo dal botox della Kidman.
In generale, comunque, nonostante i molti tentativi di rendere particolarmente veritiera e documentata la storia - "attrice premio Oscar" verrà ripetuto almeno una decina di volte - la sensazione è sempre quella che sia tutta una fiction. Anche se sulla carta gli elementi in comune tra le due attrici parebbero numerosi, di fatto vedere la Kidman nei panni della Kelly non torna tanto quanto ci si sarebbe aspettati; per non parlare di Tim Roth che non non assomiglia a Ranieri neanche per errore. Evidentemente le somiglianze stanno nell'attitudine e nella trasposizione inevitabile che si fa pensando alle due protagoniste di questa pellicola.
In generale, quindi, "Grace di Monaco" riesce nel ricreare atmosfere passate e, perfino, uno sfondo politico abbastanza cosciente e comprensibile, ma rimane un biopic abbastanza piatto o, perlmomeno, privo di un'impronta personale o caratterizzante. La Kidman, una volta certezza, oggi ha perso un po' del suo smalto e fatica a ritrovare una dimensione cinematografica che vada oltre i vecchi fasti di un tempo. Questo film, nella sua troppo fredda e maschilista mise-en-scène, ne è eloquente esempio.
Box Office: $2,484,242
Consigli: Per certi aspetti è un prodotto interessante, per quanto la sua anima commerciale tradisca una certa propensione all'eclatante piuttosto che per la verità dei fatti. Eppure la storia avrebbe il suo fascino e meriterebbe il racconto. Manca, però, una personalizzazione e umanizzazione dei personaggi, una tridimensionalità che fornisca spessore anche alal storia. La Kidman è sempre più algida, ma la sua interpretazione sembra sincera. Si può certamente vedere senza indugi, ma non ci si aspetti il capolavoro o la magia (creata dai media) della storia vera.
Parola chiave: Charles de Gaulle.

Trailer

Bengi