Visualizzazione post con etichetta Steven Yeun. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Steven Yeun. Mostra tutti i post

venerdì 27 giugno 2025

Film 2368 - Mickey 17

Intro: Back to the movies after the Spanish adventure, the first film we went to see was the event of the moment (so, of course, we didn't want to miss it!).

Film 2368
: "Mickey 17" (2025), Bong Joon Ho
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: It's unfortunate that this movie flopped because it isn't as bad as the box-office would suggest (the movie costed $118 million, excluding the marketing costs*). Actually, I enjoyed it enough.
I'll admit I was expecting something a bit more fast-paced - it is 137 minutes long... - but overall "Mickey 17" entertained me the right amount to be engaged for the whole duration of the story.
It reminded me a lot of one of Bong Joon Ho's previous outings, "Okja", especially in its tone and visuals, although I didn't particularly love "Okja" too much. Here9 there's definitely the element of absurdity to play a good role and Robert Pattinson is as playful as ever, in a role we rarely see him playing, the funny goofball. I really enjoyed his (multiple) character(s) and, though I didn't like his voice, I think he did a great job here. Toni Collette is also great - as usual - and Naomi Ackie proves once again to be a talented actress (e.g. "Blink Twice"). I didn't like Mark Ruffalo's character, but that obviously has to do with the who he's playing.
All and all, "Mickey 17" isn't a bad movie. It isn't a good as it could have been, still there are enjoyable bits here and there and Bong Joon Ho's imagination and talent as a filmmaker are as evident as ever. 

*Variety later reported the film would lose Warner Bros. $75–80 million during its theatrical run.

Cast: Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Yeun, Cameron Britton, Holliday Grainger, Anna Mouglalis, Angus Imrie, Toni Collette, Mark Ruffalo.
Box Office: $132 million
Worth a watch?: In terms of dystopian-futuristic sci-fi (and at times) action movie, I prefer Bong Joon Ho's "Snowpiercer", which I think is a great movie. This one is fun enough, although never really great. The cast is good, Pattinson is a good lead and the story is interesting. It's a very long movie, tho, so that that into consideration.
Awards: /
Key word: Duplicates.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 27 settembre 2022

Film 2132 - Nope

Intro: Un horror (in teoria) che Ciarán vuole vedere?! Bisognava correre al cinema!

Film 2132: "Nope" (2022) di Jordan Peele
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: più che un horror un thriller fantascientifico, "Nope" funziona e intrattiene a dovere grazie a due protagonisti ben assortiti (Daniel Kaluuya e Keke Palmer), un gruppo di comprimari che funziona (soprattutto la rivelazione Brandon Perea) e una storia bizzarra che riesce a mantenere l'attenzione dello spettatore, almeno fino a quando non si rivela il mistero.
Che poi, per carità, l'attenzione rimane comunque, anche se devo ammettere che una volta visto il mostro, la potenza misteriosa ed evocativa del film perde qualche tacca di epicità. Perché sì, come sempre, è meglio suggerire che mostrare, lasciare che la fantasia di chi guarda spazi illimitata a creare quel mix perfetto di paura per l'ignoto e per ciò che si teme di più. Del resto "Lo squalo" docet.
In generale trovo che Peele con questo suo terzo titolo da regista e sceneggiatore si sia riscattato rispetto a un secondo appuntamento cinematografico, "Us", con non poche problematiche di trama.
Qui, per quanto come di consueto si prenda la storia alla lontana e il ritmo della prima parte del film sia alquanto altalenante, il risultato finale è coeso e funziona, lasciando al di fuori per la maggior parte del tempo sottotesti e suggerimenti più "alti". Anche se, si capisce, l'intermezzo della scimmia impazzita è certamente un commentario sulla società odierna.
Detto questo, "Nope" è stato ciò che mi aspettavo? In parte no, anche se la visione mi ha colpito più in positivo di quanto mi aspettassi. Avrei preferito che la prima parte del film avesse un ritmo più sostenuto, ma una volta che il racconto ingrana la storia fa altrettanto. Insieme all'attenzione di chi guarda. Insomma, niente male la terza fatica del nuovo pupillo del cinema USA Jordan Peele.
Cast: Daniel Kaluuya, Keke Palmer, Steven Yeun, Michael Wincott, Brandon Perea, Wrenn Schmidt, Barbie Ferreira.
Box Office: $170.8 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Belle musiche, regia ispirata, cast affiatato e fotografia notturna da paura, "Nope" funziona su tutta la linea, anche se ci mette un po' ad ingranare nel primo tempo. Tutto sommato, però, una bella esperienza cinematografica.
Premi: /
Parola chiave: The Oprah shot.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 31 luglio 2017

Film 1393 - Okja

Crusiosissimo di recuperare questo titolo, mi sono messo in pari appena lo streaming me lo ha concesso!

Film 1393: "Okja" (2017) di Bong Joon-ho
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Edo
Pensieri: Dopo "Snowpiercer" che mi era molto piaciuto, ero davvero curioso di capire come potesse essere questo nuovo film di Bong Joon-ho a cui è addirittura stato concesso l'onore di aprire l'ultimo Festival di Cannes, con non poche polemiche. Perché a produrre, qui, è nientemeno che Netflix.
Privo di Palma d'Oro, andata a "The Square" di Ruben Östlund, "Okja" arriva disponibile in streaming a tutto il pubblico della piattaforma statunitense (che, tra l'altro, ha deciso di non distribuire la pellicola nelle sale. Comunque chi non fosse abbonato non faticherà a trovarne un link piratato che bypassi la necessità di pagare l'abbonamento) che in questa occasione può usufruire di un contenuto originale - che non è una novità - ma derivato da un contesto festivaliero. La curiosità non era poca.
L'ultima fatica del regista coreano rispecchia per atmosfere ed alcuni personaggi, oltre che una certa ideologia di fondo, il precedente sforzo a tinte americane: si ritrova Tilda Swinton nel ruolo della cattiva e l'idea di quella candida spinta dal basso a non farsi schiacciare dal più forte e prepotente; i due protagonisti della storia, invece, non faticano a rimandare a qualcuno degli eroi animati di casa Studio Ghibli.
Al di là di somiglianze e rimandi, comunque, devo dire che per quanto "Okja" sia un interessante esperimento del melting pot cinematografico odierno, il risultato finale non mi ha convinto del tutto. Il mix di fiabesco e reale non sempre si interseca alla perfezione e non tutti i personaggi sono così riusciti - l'inutilità di Johnny Wilcox (Jake Gyllenhaal) ne è esempio -, per cui alla fine non si può fare a meno di chiedersi se non si potesse fare qualcosa di meglio con quel budget da 50 milioni di dollari. L'idea del supermaiale è intrigante e la critica sociale delle penne di Bong Joon-ho e Jon Ronson non passa certo inosservata, eppure questo non basta a rendere davvero degno di nota il prodotto in questione.
Il cast è pazzesco, la produzione si toglie ogni sfizio e, tecnicamente, il film non ha nulla da rimproverarsi. Avrei preferito forse la si prendesse meno alla lontana e che, sicuramente, si approfondisse di più la questione legata alla menzogna da parte della Mirando Corporation e della fuorviante comunicazione messa in atto per ingannare le masse. Detto ciò, "Okja" rimane un interessante esperimento cinematografico che, probabilmente, senza un colosso come Netflix alle spalle, difficilmente avrebbe visto la luce, men che meno quella della sala cinematografica.
Cast: Tilda Swinton, Paul Dano, Ahn Seo-hyun, Byun Hee-bong, Steven Yeun, Lily Collins, Yoon Je-moon, Shirley Henderson, Daniel Henshall, Devon Bostick, Choi Woo-shik, Giancarlo Esposito, Jake Gyllenhaal.
Box Office: /
Consigli: Possessori di netflix, non avete scuse: il caso cinematografico di Cannes 2017 è a vostra portata, in qualità HD e per di più all'interno del vostro abbonamento, per cui guardarlo è d'obbligo. Per gli altri che, volendo, avrebbero da mettere in conto la necessità di recuperare un link più di straforo, posso dire che "Okja" è un prodotto interessante, sicuramente godibile in certe parti, impegnativo per altre. Non tutto funziona alla perfezione, ma sicuramente vale la pena da una chance a questa storia che ha qualcosa da raccontare.
Parola chiave: Mattatoio.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi