Visualizzazione post con etichetta Jordan Peele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jordan Peele. Mostra tutti i post

martedì 27 settembre 2022

Film 2132 - Nope

Intro: Un horror (in teoria) che Ciarán vuole vedere?! Bisognava correre al cinema!

Film 2132: "Nope" (2022) di Jordan Peele
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: più che un horror un thriller fantascientifico, "Nope" funziona e intrattiene a dovere grazie a due protagonisti ben assortiti (Daniel Kaluuya e Keke Palmer), un gruppo di comprimari che funziona (soprattutto la rivelazione Brandon Perea) e una storia bizzarra che riesce a mantenere l'attenzione dello spettatore, almeno fino a quando non si rivela il mistero.
Che poi, per carità, l'attenzione rimane comunque, anche se devo ammettere che una volta visto il mostro, la potenza misteriosa ed evocativa del film perde qualche tacca di epicità. Perché sì, come sempre, è meglio suggerire che mostrare, lasciare che la fantasia di chi guarda spazi illimitata a creare quel mix perfetto di paura per l'ignoto e per ciò che si teme di più. Del resto "Lo squalo" docet.
In generale trovo che Peele con questo suo terzo titolo da regista e sceneggiatore si sia riscattato rispetto a un secondo appuntamento cinematografico, "Us", con non poche problematiche di trama.
Qui, per quanto come di consueto si prenda la storia alla lontana e il ritmo della prima parte del film sia alquanto altalenante, il risultato finale è coeso e funziona, lasciando al di fuori per la maggior parte del tempo sottotesti e suggerimenti più "alti". Anche se, si capisce, l'intermezzo della scimmia impazzita è certamente un commentario sulla società odierna.
Detto questo, "Nope" è stato ciò che mi aspettavo? In parte no, anche se la visione mi ha colpito più in positivo di quanto mi aspettassi. Avrei preferito che la prima parte del film avesse un ritmo più sostenuto, ma una volta che il racconto ingrana la storia fa altrettanto. Insieme all'attenzione di chi guarda. Insomma, niente male la terza fatica del nuovo pupillo del cinema USA Jordan Peele.
Cast: Daniel Kaluuya, Keke Palmer, Steven Yeun, Michael Wincott, Brandon Perea, Wrenn Schmidt, Barbie Ferreira.
Box Office: $170.8 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Belle musiche, regia ispirata, cast affiatato e fotografia notturna da paura, "Nope" funziona su tutta la linea, anche se ci mette un po' ad ingranare nel primo tempo. Tutto sommato, però, una bella esperienza cinematografica.
Premi: /
Parola chiave: The Oprah shot.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 4 novembre 2021

Film 2054 - Candyman

Intro: Altro giro, altro horror, altro regalo.

Film 2054: "Candyman" (2021) di Nia DaCosta
Visto: dal portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: onestamente non sapevo nemmeno che esistesse questo franchise, quindi quando ho iniziato a vedere il film non avevo idea ci fosse una mitologia precedente rispetto a questo prodotto. "Candyman" è il sequel diretto del titolo originale del 1992 di Bernard Rose, anche se in totale esistono 4 pellicole legate al personaggio di Daniel Robitaille, il cattivone del film che appare (e uccide) nel momento in cui qualcuno pronuncia per 5 volte il suo "nome d'arte", ovvero Candyman.
Al di là della paurosa idea originale anche efficace, questo sequel odierno ha tempistiche e fattezze meno prettamente paurose e vive più di una serie di suggestioni tipiche dello stile di Jordan Peele, qui tra gli sceneggiatori. Non è necessariamente un male, anche se mi sarei aspettato un horror più tipicamente spaventoso, che una prodotto al contempo così interessato alla critica sociale (appunto più tipica della sensibilità di Peele). Insomma, una scelta meno di svago del previsto.
In generale, comunque, "Candyman" non mi ha particolarmente colpito, forse anche perché avevo determinate aspettative dettate da critiche entusiaste che avevo letto e che hanno in parte tradito il mio desiderio di recuperare un horror spaventoso nel senso più tradizionale del termine.
Cast: Yahya Abdul-Mateen II, Teyonah Parris, Nathan Stewart-Jarrett, Colman Domingo, Kyle Kaminsky, Vanessa Williams, Tony Todd.
Box Office: $77.4 milioni
Vale o non vale: Suggestivo e tecnicamente ben realizzato, anche se meno spaventoso nel senso più tradizionale del termine. Yahya Abdul-Mateen II è un ottimo protagonista.
Premi: /
Parola chiave: Cabrini.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 1 gennaio 2021

Film 1766 - Us

Intro: Dopo il successo del suo precedente film "Get Out", ero molto curioso di vedere cosa avrebbe tirato fuori Jordan Peele nel tentativo di bissare le critiche positive e il gigantesco riscontro di pubblico ottenuto, per cui non ho perso tempo e sono andato al cinema a vedere questo film non appena ho potuto.
Film 1766: "Us" (2019) di Jordan Peele
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: curiosamente Jordan Peele sceglie di nuovo un horror per mettere in scena un altro esempio di critica alla società moderna cui apparteniamo, questa volta scegliendo il tema del doppio e una sorta di analisi dei nostri demoni interiori (credo?).
Onestamente non posso dire che questo "Us" mi abbia rapito o convinto del tutto, l'idea di base del gruppo di cloni che vive in una società sotterranea e organizza una vendetta nei confronti dei loro controparti originali è anche intrigante, eppure in generale il film non mi ha lasciato del tutto soddisfatto e nemmeno troppo coinvolto. Probabilmente la mia visione di questa pellicola è stata influenzata dal fatto che mi aspettavo qualcosa di diverso (e meno intricato) e da tutte le critiche entusiaste che hanno creato un'aspettativa notevole sicuramente difficile da mantenere. Poi, per carità, un horror godibile e che va oltre le solite trite banalità del genere, anche se per me il risultato finale è stato meno soddisfacente di quanto non mi sarei aspettato.
Cast: Lupita Nyong'o, Winston Duke, Elisabeth Moss, Tim Heidecker, Shahadi Wright Joseph, Evan Alex, Yahya Abdul-Mateen II.
Box Office: $255.2 milioni
Vale o non vale: L'atmosfera sinistra e straniante c'è tutta e la trama ha più da dire di quanto non ci si aspetterebbe in un primo momento, anche se tutto sommato "Us" è meno coinvolgente o sorprendente del precedente lavoro di Peele (che per "Get Out" ha vinto l'Oscar per la Miglior sceneggiatura originale). Sicuramente un buon horror moderno, ma non ho capolavoro.
Premi: /
Parola chiave: Mirror house.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 10 luglio 2019

Film 1625 - Get Out

Intro: Horror e Academy Awards non vanno spesso a braccetto, per cui valeva la pena rivedere questo film a distanza di poco tempo dal suo trionfo agli Oscar 2018.
Film 1625: "Get Out" (2017) di Jordan Peele
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: devo ammettere che ho parzialmente rivalutato questa pellicola. Non che non l'avessi apprezzata la prima volta, ma da un certo punto di vista penso che, al solito, le alte aspettative create da critica e successo di pubblico mi avessero spinto ad immaginare qualcosa di pazzesco, indimenticabile, nonché particolarmente spaventoso. "Get Out" presenta sicuramente un tipo di inquietudine più legato all'idea centrale della storia che per ciò che mette in mostra sullo schermo. Poi sangue e violenza ci sono, ma l'ansia che ti rimane addosso a visione terminata è deriva più che altro dalla disturbante realtà che mette in scena il film. Ciò detto, non ho cambiato idea su una cosa: possono averlo candidato a tutti i premi del pianeta, per me la performance di Daniel Kaluuya non è al livello degli altri protagonisti.
Film 1378 - Scappa: Get Out
Film 1625 - Get Out
Cast: Daniel Kaluuya, Allison Williams, Bradley Whitford, Caleb Landry Jones, Stephen Root, Catherine Keener, Marcus Henderson, Betty Gabriel, LaKeith Stanfield, Lil Rel Howery.
Box Office: $255.4 milioni
Vale o non vale: Interessante lo spunto della trama, sicuramente tagliente la critica sociale messa in scena da Jordan Peele. Migliore sceneggiatura dell'anno agli Oscar 2018? Per me "Three Billboards Outside Ebbing, Missouri" rimane imbattibile. Detto questo, un film che ha il suo perché.
Premi: Candidato a 4 premi Oscar, tra cui Miglior film, regia e attore protagonista, ha vinto quello per la Miglior sceneggiatura originale; candidato a 2 Golden Globes per Miglior film drama e attore protagonista e 2 BAFTA per la Miglior sceneggiatura originale e il Miglior attore protagonista.
Parola chiave: Flash.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 29 aprile 2019

Film 1562 - Capitan Mutanda - Il film

Intro: Non so perché fossi interessato a vedere questo film, sta di fatto che avevo bisogno di un titolo facile facile e questo mi è sembrato il prodotto migliore.
Film 1562: "Capitan Mutanda - Il film" (2017) di David Soren
Visto: dal pc portatile
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
In sintesi: simpatico e piacevole, ma assolutamente per bambini, "Capitan Mutanda - Il film" è un colorato esperimento riuscito che mixa divertimento leggero e fumetti per un risultato finale perfetto per un momento che coinvolga tutta la famiglia.
Cast: Kevin Hart, Ed Helms, Nick Kroll, Thomas Middleditch, Jordan Peele, Kristen Schaal.
Box Office: $125.5 milioni
Vale o non vale: Amicizia, divertimento, una buona dose di gag e stramberie, il tutto per un film da totale disimpegno e adatto a un pubblico di giovanissimi. Si può vedere, ma non aspettatevi più di questo.
Premi: /
Parola chiave: Risate.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 12 ottobre 2017

Film 1420 - Storks

I primi giorni d'Australia sono stati emozionanti e carichi di piccole cose tanto sognate e finalmente realizzate, anche se, devo ammettere, altrettanto carichi di disturbi. Uditivi.
Per questo motivo, alla terza notte di ruggente russare del mio compagno di letto a castello - ribattezzato "il trattore" - ho deciso di tentare una nuova strategia e, uscito dalla camera alle 3 del mattino, me ne sono andato nell'area comune adibita alla tv e, Netflix alla mano, ho messo su il primo e più facile film che sono riuscito a trovare. Ovvero un altro cartone animato.

Film 1420: "Storks" (2016) di Nicholas Stoller, Doug Sweetland
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: E così il caso ha voluto che, subito dopo un film d'animazione incentrato su una coppia di fratelli di cui uno piovuto dal cielo, mi sia ritrovato a vedere un altro cartoon incentrato su bambini che piovono dal cielo e una famiglia che attende il nuovo pargolo. Coincidenze buffe.
In realtà devo ammettere che - sarà stata anche la visione così tardi - io questo "Storks" l'ho trovato super divertente. Spassoso, con un protagonista doppiato magnificamente da Andy Samberg (che è sempre un grande, recuperate le sue apparizioni al "Saturday Night Live" e, soprattutto, adesso in quel gioiellino che è "Brooklyn Nine-Nine"), una co-protagonista disastrosamente incapace di farne una giusta, una storia facile facile, ma sufficientemente personalizzata e spassosa. Insomma un'avventura che costringerà una cicogna e un'umana, cresciuta proprio tra le famose consegnatrici di bambini, a collaborare per consegnare un "pacco" alla vecchia maniera, ovvero senza usare il nuovo metodo computerizzato. Inutile dire che tra il partire e l'arrivare a destinazione ne succederanno di tutti i colori.
Molto della parte piacevole di questa pellicola sta proprio nel viaggio, una parte centrale divertente e ricca di buffi personaggi francamente azzeccati; c'è la giusta dose di stramberia, quanto basta per rendere il racconto dinamico e di intrattenimento, per un happy ending finale tanto scontato quanto rincuorante. Dopotutto è pur sempre un film per bambini.
Cast: Andy Samberg, Katie Crown, Kelsey Grammer, Jennifer Aniston, Ty Burrell, Keegan-Michael Key, Jordan Peele, Danny Trejo.
Box Office: $182.4 milioni
Consigli: Piacevole, spassoso, divertente, questo "Storks" riesce a risultare godibile senza sbagliare quasi niente. Certo, parliamo di una pellicola d'animazione per un pubblico giovanissimo, ma si tratta sicuramente di un titolo per tutta la famiglia che non dovrebbe lasciare scontento nessuno. Ideale per un momento di relax.
Parola chiave: Indirizzo.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 23 giugno 2017

Film 1378 - Scappa: Get Out

Il team del Cinema Galliera in gita al cinema per vedere uno dei thriller più attesi della stagione!

Film 1378: "Scappa: Get Out" (2017) di Jordan Peele
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Alessandra, Marta, Mattia, Adriano, Anna, Matteo, Roberto
Pensieri: Un bel thriller, forte e inquietante con numerosi spunti ben costruiti e un colpo di scena finale ben architettato. Questo è "Get Out", pellicola che in America ha fatto letteralmente il botto: costata 4.5 milioni di dollari, solo nel primo weekend di uscita è riuscita ad incassarne $33.4 e finire prima al box-office!
Visto il grande successo di pubblico e critica, devo dire che da parte mia ci fossero non poche aspettative rispetto a questa vera e propria rivelazione del 2017. Soprattutto quando si parla di horror/thriller è difficile che ciò che ci si aspetta da un prodotto riesca effettivamente a soddisfarci, per cui devo dire che la sorpresa c'è stata eccome quando, a fine proiezione, mi sono ritrovato particolarmente soddisfatto della visione. Si tratta di un ottimo titolo, funzionale e ben scritto, capace di costruire un crescendo di pathos e ansia che culmina nel momento in cui la vera natura delle cose si rivelerà allo sfortunato protagonista.
Non sono pochi, infatti, i tasselli mancanti al quadro della famiglia Armitage e non si tarderà a capirlo. Molte stranezze coinvolgono i vari membri - a partire dallo stranissimo fratello Jeremy - per continuare con una coppia di domestici non esattamente in linea con la sanità mentale. Non bastassero già questi elementi, la trama non tarderà a farci capire che non si tratta di una situazione isolata in quanto tutta la comunità locale si dimostrerà non poco... fuori dal comune.
Senza voler svelare troppo, basti sapere che (come al solito) niente è davvero come sembra e fino all'ultimo non mancheranno le sorprese ed inaspettate virate narrative. Il tutto per un risultato finale all'altezza delle premesse e promesse di trailer e recensioni entusiaste.
Unici nei che personalmente ho riscontrato sono due aspetti legati a protagonista e trama. Per quanto riguarda il primo, devo ammettere che l'interpretazione di Daniel Kaluuya non mi ha sempre convinto al 100%; il secondo, invece, si collega al fatto che la sceneggiatura mi è sembrata alla lunga troppo ossessivamente concentrata sulla questione razziale, tanto da dover troppo spesso tirare fuori l'argomento, a volte in maniera un po' troppo forzata.
A parte questo ho trovato "Get Out" un ottimo esordio alla regia - ma non alla sceneggiatura - dell'attore Jordan Peele (creatore della serie per cui ha vinto un Emmy "Key and Peele"), un raro esempio di come si possa ancora aggiungere qualcosa al genere horror/thriller senza dover scopiazzare da altre pellicole o dover utilizzare come uniche armi a disposizione i rumori improvvisi o la violenza inaudita. Si può giocare con lo spettatore e riuscire ad impressionarlo anche senza a ricorrere a mezzucci ormai datati e, per farlo, basta scrivere e produrre sceneggiature di valore. "Basta" forse andava virgolettato... In ogni caso, un film riuscito.
Film 1378 - Scappa: Get Out
Film 1625 - Get Out
Cast: Daniel Kaluuya, Allison Williams, Bradley Whitford, Caleb Landry Jones, Stephen Root, LaKeith Stanfield, Catherine Keener, LilRel Howery.
Box Office: $251.3 milioni
Consigli: Sinceramente, se piace il genere questa è un'ottima scelta per una serata all'insegna di suspense e mistero. Ben architettato, con i ritmi giusti e una dose sempre maggiore di stranezze che portano l'atmosfera a farsi sempre più ambigua e indecifrabile, "Get Out" è uno di quei titoli da cui ti aspetti molto e che non ti delude. Vedere per credere.
Parola chiave: Imbottitura.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 25 maggio 2016

Teen Choice Awards 2016: nominations e vincitori

Tra i vari premietti estivi, i Teen Choice si terranno il prossimo 31 luglio. Le nomination, come sempre divise per categorie, sono una marea e coinvolgono più o meno chiunque; qui solamente l'estratto relativo alle categoria cinematografiche.
And the nominees are...
Teen Choice Awards 2016

Choice Movie: Action/Adventure (#ChoiceActionMovie)
Deadpool
In the Heart of the Sea
Maze Runner: The Scorch Trials
Spectre
The Divergent Series: Allegiant
The Jungle Book

Choice Movie Actor: Action/Adventure (#ChoiceActionMovieActor)
Chris Hemsworth, In the Heart of the Sea
Dylan O’Brien, Maze Runner: The Scorch Trials
Neel Sethi, The Jungle Book
Ryan Reynolds, Deadpool
Theo James, The Divergent Series: Allegiant

Choice Movie Actress: Action/Adventure (#ChoiceActionMovieActress)
Charlotte Riley, In the Heart of the Sea
Kaya Scodelario, Maze Runner: The Scorch Trials
Léa Seydoux, Spectre
Morena Baccarin, Deadpool
Shailene Woodley, The Divergent Series: Allegiant

Choice Movie: Sci-Fi/Fantasy (#ChoiceSciFiMovie)
Batman v Superman: Dawn of Justice
Captain America: Civil War
Fantastic Four
Star Wars: Episode VII – The Force Awakens
The Hunger Games: Mockingjay – Part 2
The Huntsman: Winter’s War

Choice Movie Actor: Sci-Fi/Fantasy (#ChoiceSciFiMovieActor)
Ben Affleck, Batman v Superman: Dawn of Justice
Chris Evans, Captain America: Civil War
Chris Hemsworth, The Huntsman: Winter’s War
Henry Cavill, Batman v Superman: Dawn of Justice
Josh Hutcherson, The Hunger Games: Mockingjay – Part 2
Robert Downey Jr., Captain America: Civil War

Choice Movie Actress: Sci-Fi/Fantasy (#ChoiceSciFiMovieActress)
Amy Adams, Batman v Superman: Dawn of Justice
Charlize Theron, The Huntsman: Winter’s War
Chloë Grace Moretz, The 5th Wave
Daisy Ridley, Star Wars: Episode VII – The Force Awakens
Jennifer Lawrence, The Hunger Games: Mockingjay – Part 2
Scarlett Johansson, Captain America: Civil War

Choice Movie: Drama (#ChoiceDramaMovie)
Creed
Miracles from Heaven
Point Break
10 Cloverfield Lane
Straight Outta Compton
The Martian

Choice Movie Actor: Drama (#ChoiceDramaMovieActor)
Jacob Tremblay, Room
Leonardo DiCaprio, The Revenant
Matt Damon, The Martian
Michael B. Jordan, Creed
O’Shea Jackson Jr., Straight Outta Compton
Taron Egerton, Eddie The Eagle

Choice Movie Actress: Drama (#ChoiceDramaMovieActress)
Alicia Vikander, The Danish Girl
Brie Larson, Room
Jennifer Garner, Miracles from Heaven
Jennifer Lawrence, Joy
Jessica Chastain, The Martian
Tessa Thompson, Creed

Choice Movie: Comedy (#ChoiceComedyMovie)
Barbershop: The Next Cut
Mother’s Day
Mr. Right
Ride Along 2
The Intern
Zoolander 2

Choice Movie Actor: Comedy (#ChoiceComedyMovieActor)
Ice Cube, Barbershop: The Next Cut, Ride Along 2
Jordan Peele, Keanu
Keegan-Michael Key, Keanu
Kevin Hart, Ride Along 2
Will Ferrell, Daddy’s Home
Zac Efron, Neighbors 2: Sorority Rising

Choice Movie Actress: Comedy (#ChoiceComedyMovieActress)
Jennifer Aniston, Mother’s Day
Anna Kendrick, Mr. Right
Chloë Grace Moretz, Neighbors 2: Sorority Rising
Anne Hathaway, The Intern
Melissa McCarthy, The Boss
Nicki Minaj, Barbershop: The Next Cut

Choice Movie: Villain
Daniel Brühl – Captain America: Civil War
Adam Driver – Star Wars: The Force Awakens
Jesse Eisenberg – Batman v Superman: Dawn of Justice
Aidan Gillen – Maze Runner: The Scorch Trials
Ed Skrein – Deadpool
Charlize Theron – The Huntsman: Winter's War

Choice Movie: Chemistry
Thomas Brodie-Sangster and Dylan O'Brien – Maze Runner: The Scorch Trials
Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Don Cheadle, Paul Bettany and Chadwick Boseman – Captain America: Civil War
Chris Evans, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Elizabeth Olsen and Jeremy Renner – Captain America: Civil War
Jennifer Lawrence and Josh Hutcherson – The Hunger Games: Mockingjay – Part 2
Daisy Ridley and John Boyega – Star Wars: The Force Awakens
Shailene Woodley and Theo James – The Divergent Series: Allegiant

Choice Movie: Liplock
Henry Cavill and Amy Adams – Batman v Superman: Dawn of Justice
Emilia Clarke and Sam Claflin – Me Before You
Chris Evans and Emily VanCamp – Captain America: Civil War
Chris Hemsworth and Jessica Chastain – The Huntsman: Winter's War
Jennifer Lawrence and Josh Hutcherson – The Hunger Games: Mockingjay – Part 2
Shailene Woodley and Theo James – The Divergent Series: Allegiant

Choice Movie: Hissy Fit
Adam Driver – Star Wars: The Force Awakens
Zac Efron – Neighbors 2: Sorority Rising
Kevin Hart – Ride Along 2
Hugh Jackman – X-Men: Apocalypse
Ryan Reynolds – Deadpool
Jason Sudeikis – The Angry Birds Movie

Choice Movie: Scene Stealer
Chadwick Boseman – Captain America: Civil War
Gal Gadot – Batman v Superman: Dawn of Justice
Tom Holland – Captain America: Civil War
Jena Malone – The Hunger Games: Mockingjay – Part 2
Evan Peters – X-Men: Apocalypse
Miles Teller – The Divergent Series: Allegiant

Choice Movie: Breakout Star
John Boyega – Star Wars: The Force Awakens
Gal Gadot – Batman v Superman: Dawn of Justice
Brianna Hildebrand – Deadpool
Daisy Ridley – Star Wars: The Force Awakens
Neel Sethi – The Jungle Book
Alexandra Shipp – X-Men: Apocalypse

Choice Summer Movie
Central Intelligence
Finding Dory
Ghostbusters
Independence Day: Resurgence
Now You See Me 2
X-Men: Apocalypse

Choice Summer Movie Star: Male
Stephen Amell – Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows
Dave Franco – Now You See Me 2
Kevin Hart – Central Intelligence
Chris Hemsworth – Ghostbusters
Liam Hemsworth – Independence Day: Resurgence
Dwayne Johnson – Central Intelligence

Choice Summer Movie Star: Female
Lizzy Caplan – Now You See Me 2
Ellen DeGeneres – Finding Dory
Megan Fox – Teenage Mutant Ninja Turtles: Out of the Shadows
Blake Lively – The Shallows
Melissa McCarthy – Ghostbusters
Kristen Wiig – Ghostbusters

Choice AnTEENcipated Movie
Fantastic Beasts and Where to Find Them
Jason Bourne
Rogue One
Star Trek Beyond
Suicide Squad
Trolls

Choice Movie Actor: AnTEENcipated
Matt Damon – Jason Bourne
Scott Eastwood – Suicide Squad
Dylan O'Brien – Deepwater Horizon
Chris Pine – Star Trek Beyond
Chris Pratt – The Magnificent Seven
Will Smith – Suicide Squad

Choice Movie Actress: AnTEENcipated
Cara Delevingne – Suicide Squad
Anna Kendrick – The Hollars
Margot Robbie – Suicide Squad
Britt Robertson – The Space Between Us
Zoe Saldana – Star Trek Beyond
Alicia Vikander – Jason Bourne

Choice Music: Song from a Movie of TV Show
"Can't Stop the Feeling" from Trolls – Justin Timberlake
"Castle" from The Huntsman: Winter's War – Halsey
"I Will Survive" from The Angry Birds Movie – Demi Lovato
"I'm in Love with a Monster" from Hotel Transylvania 2 – Fifth Harmony
"Just Like Fire" from Alice Through the Looking Glass – Pink
"Try Everything" from Zootopia – Shakira

#HollywoodCiak
Bengi