Visualizzazione post con etichetta Rocketman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rocketman. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2020

Film 1777 - Rocketman

Intro: Subito corso al cinema a recuperarlo!
Film 1751: "Rocketman" (2019) di Dexter Fletcher
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Cobi
In sintesi: diciamoci la verità, dopo i fasti di "Bohemian Rapsody" non era scontato che un altro film su un altro gigantesco artista della musica mondiale, sempre gay e sempre - per così dire - coloratissimo, avrebbe ottenuto successo. E, invece, "Rocketman" ha fatto la magia. Non tanto a livello di incasso, che è stato nettamente inferiore, quanto più che altro sul piano della storia e dell'autenticità. Già perché dove la pellicola sui Queen fallisce sono proprio il piano narrativo e quello della credibilità, proponendo Freddie come uno scalmanato eccentrico bisessuale a cui il successo accade facile nei primi 20 minuti di storia; qui, invece, partiamo a tribolare già dall'inizio, tra sessioni in riabilitazione, complicate relazioni familiari e un necessario lavoro su se stessi per accettarsi e regalarsi al mondo in maniera autentica. Un lavoro di uomo e di artista che passa anche attraverso la perfetta interpretazione di Taron Egerton, capace di una trasformazione non solo fisica: è lui che ingrassa, è lui che canta, è lui che ci mette l'anima. E si vede.
Mi rendo conto che l'analisi di una storia attraverso la negazione di un'altra non sia la maniera migliore di proporre un qualcosa che sia piaciuto. Una parte di me ha gradito quella spensierata giocosità che è stato "Bohemian Rapsody", pur rimanendo profondamente scioccato dalla mancanza di approfondimento di alcune tematiche (la questione omosessuale in primis) e la banalità con cui è descritta la scalata al successo del gruppo; diversamente qui mi sono trovato di fronte ad un racconto completo e maturo che affronta senza inibizioni i demoni di un uomo che si è messo in gioco dopo anni di difficoltà e perdizione e che ha trovato la sua forma di centro. Ed è proprio qui che, mi sembra, "Rocketman" sbaragli la concorrenza, proponendosi non solo come un musical o un biopic, ma proprio come un riassunto sensato e patinatissimo di un percorso di vita e dell'affermazione di un essere umano e del messaggio che vuole portare con sé. Elton John è un artista talentuoso, un omosessuale fiero, una persona che ha sofferto, qualcuno che ha avuto e ha qualcosa da dire. Piacciano o meno le sue canzoni, piaccia o meno lui, è innegabile una certa potenza carismatica di fondo che, anche grazie a questo film, ce lo fa amare (ancora) un pochino di più.
Cast: Taron Egerton, Jamie Bell, Richard Madden, Bryce Dallas Howard, Gemma Jones, Stephen Graham, Tate Donovan.
Box Office: $195.2 milioni
Vale o non vale: Colorato, cantato benissimo, interessante e ben raccontato, il biopic su Elton John è molto meglio di quanto non ci si sarebbe aspettati. Ironico e onesto, racconta la vita di Reginald Kenneth Dwight mettendone in luce i fasti, ma anche tutte le cadute e le difficoltà, per un quadro generale molto umano e per il quale non si fatica a provare empatia. Un grandissimo Taron Egerton vince il Golden Globe ma viene scippato di una nomination all'Oscar nonostante canti e si trasformi completamente per la parte e ne esca da assoluto vincitore. Un bel film, meno scontatamente legato a certi cliché di quanto ci si immaginerebbe.
Premi: Vincitore dell'Oscar e del Golden Globe per la Miglior canzone originale (Elton John and Bernie Taupin for "(I'm Gonna) Love Me Again"); Taron Egerton ha vinto il Golden Globe come Miglior attore protagonista musical o commedia. 4 nomination ai BAFTA (Miglior film britannico, attore protagonista, trucco e sonoro). In concorso a Canne per la Queer Palm e 1 nomination ai Grammy per Best Compilation Soundtrack for Visual Media.
Parola chiave: Rehab.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 7 gennaio 2020

BAFTAs 2020: nomination e vincitori

73rd British Academy Film Awards

BEST PICTURE
“1917”
“The Irishman”
Joker
Once Upon a Time in Hollywood
Parasite

BEST DIRECTOR
Sam Mendes, “1917”
Martin Scorsese, “The Irishman”
Todd Phillips, “Joker”
Quentin Tarantino, “Once Upon a Time in Hollywood”
Bong Joon Ho, “Parasite”

BEST ACTOR
Leonardo DiCaprio, “Once Upon a Time in Hollywood”
Adam Driver, “Marriage Story
Taron Egerton, “Rocketman
Joaquin Phoenix, “Joker”
Jonathan Pryce, “The Two Popes”

BEST ACTRESS
Jessie Buckley, “Wild Rose”
Scarlett Johansson, “Marriage Story”
Saoirse Ronan, “Little Women
Charlize Theron, “Bombshell
Renée Zellweger, “Judy

BEST SUPPORTING ACTOR
Tom Hanks, “A Beautiful Day in the Neighborhood”
Anthony Hopkins, “The Two Popes”
Al Pacino, “The Irishman”
Joe Pesci, “The Irishman”
Brad Pitt, “Once Upon a Time in Hollywood”

BEST SUPPORTING ACTRESS
Laura Dern, “Marriage Story”
Florence Pugh, “Little Women”
Margot Robbie, “Bombshell”
Margott Robbie, “Once Upon a Time in Hollywood”
Scarlett Johansson, “Jojo Rabbit

BEST ORIGINAL SCREENPLAY
Susanna Fogle, Emily Halpen, Sarah Haskins, & Katie Silverman, “Booksmart
Rian Johnson, “Knives Out
Noah Baumbach, “Marriage Story”
Quentin Tarantino, “Once Upon a Time in Hollywood”
Bong Joon Ho & Han Jin Won, “Parasite”

BEST ADAPTED SCREENPLAY
Steven Zaillian, “The Irishman”
Taika Waititi, “Jojo Rabbit”
Todd Phillips & Scott Silver, “Joker”
Greta Gerwig, “Little Women”
Anthony McCarten, “The Two Popes”

BEST CINEMATOGRAPHY
“1917”
“The Irishman”
“Joker”
Le Mans ’66
“The Lighthouse”

BEST COSTUME DESIGN
“The Irishman”
“Jojo Rabbit”
“Judy”
“Little Women”
“Once Upon a Time in Hollywood”

BEST FILM EDITING
“The Irishman”
“Le Mans ’66”
“Jojo Rabbit”
“Joker”
“Once Upon a Time in Hollywood”

BEST MAKE UP & HAIR
“1917”
“Bombshell”
“Joker”
“Judy”
“Rocketman”

BEST PRODUCTION DESIGN
“1917”
“The Irishman”
“Jojo Rabbit”
“Joker”
“Once Upon a Time in Hollywood”

BEST SCORE
“1917”
“Jojo Rabbit”
“Joker”
“Little Women”
“Star Wars: The Rise of Skywalker”

BEST SOUND
“1917”
“Joker”
“Le Mans ’66”
“Rocketman”
“Star Wars: The Rise of Skywalker”

BEST SPECIAL VISUAL EFFECTS
“1917”
Avengers: Endgame
“The Irishman”
The Lion King
“Star Wars: The Rise of Skywalker”

BEST CASTING
Shayna Markowitz, “Joker"
Douglas Aibel & Francine Maisler, “Marriage Story
Victoria Thomas, “Once Upon a Time in Hollywood”
Sarah Crowe, “The Personal History of David Copperfield”
Nina Gold, “The Two Popes”

BEST ANIMATED FILM
Frozen II
“Klaus”
“A Shaun the Sheep Movie: Farmaggedon”
“Toy Story 4”

BEST DOCUMENTARY
“American Factory”
“Apollo 11”
“Diego Maradona”
For Sama
“The Great Hack”

BEST FOREIGN LANGUAGE FILM
“The Farewell”
“For Sama”
Pain and Glory
“Parasite”
“Portrait of a Lady”

BEST BRITISH FILM
“1917”
“Bait”
“For Sama”
“Rocketman”
“Sorry We Missed You”
“The Two Popes”

BEST DEBUT BY A BRITISH WRITER, DIRECTOR OR PRODUCER
“Bait”
“For Sama”
“Maiden”
“Only You”
“Retablo”

BEST BRITISH ANIMATED SHORT
“Grandad Was a Romantic”
“In Her Boots”
“The Magic Boat”

BEST BRITISH LIVE-ACTION SHORT
“Azaar”
“Goldfish”
“Kamali”
“Learning to Skateboard in a War Zone (If You’re a Girl”)
“The Trap”

RISING STAR AWARD
Awkwafina
Jack Lowden
Kaitlyn Dever
Kelvin Harrison Jr.
Michael Ward

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 25 novembre 2019

Grammy Awards 2020: nomination e vincitori

62nd Annual Grammy Awards

Music for Visual Media
Best Compilation Soundtrack for Visual Media
The Lion King: The Songs – (Various Artists)
Quentin Tarantino's Once Upon a Time in Hollywood – (Various Artists)
Rocketman – Taron Egerton
Spider-Man: Into the Spider-Verse – (Various Artists)
A Star Is Born – Lady Gaga & Bradley Cooper

Best Score Soundtrack For Visual Media
Avengers: Endgame – Alan Silvestri, composer
Chernobyl – Hildur Guðnadóttir, composer
Game of Thrones: Season 8 – Ramin Djawadi, composer
The Lion King – Hans Zimmer, composer
Mary Poppins Returns – Marc Shaiman, composer

Best Song Written for Visual Media
"The Ballad of the Lonesome Cowboy" (from Toy Story 4)
Randy Newman, songwriter (Chris Stapleton)
"Girl in the Movies" (from Dumplin')
Dolly Parton & Linda Perry, songwriters (Dolly Parton)
"I'll Never Love Again (Film Version)" (from A Star Is Born)
Natalie Hemby, Lady Gaga, Hillary Lindsey & Aaron Raitiere, songwriters (Lady Gaga & Bradley Cooper)
"Spirit" (from The Lion King)
Beyoncé Knowles-Carter, Timothy McKenzie & Ilya Salmanzadeh, songwriters (Beyoncé)
"Suspirium" (from Suspiria)
Thom Yorke, songwriter (Thom Yorke)

#HollywoodCiak
Bengi