Visualizzazione post con etichetta BAFTAs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BAFTAs. Mostra tutti i post

lunedì 11 agosto 2025

Film 2378 - The Last Showgirl

Intro: There was so much excitement around this movie - even a possible Oscar nomination for Lead Actress - that we couldn't miss it. I mean, we missed it at the movies, but caught it in streaming eventually.

Film 2378
: "The Last Showgirl" (2024), Gia Coppola
Watched on: From the projector
Language: English
Watched with: Niamh, Sarah
Thoughts: Is it Pamela Anderson's best performance on screen? Absolutely. Is "The Last Showgirl" one of the best movies recently made? No, but it's a great comeback vehicle for Anderson and, even just for that, I think is great.
I honestly don't think Pamela Anderson could have found a better movie to reedem herself as an actrees and come back to the scene than "The Last Showgirl": a story about appearence, showbiz, loneliness, and a career in a business that has no mercy for women. All of thise combined together are hard to separate from Anderson's real life story at times, especially knowing what we know about it (too much, indeed). But specifically because we know about her, her past, and what she used to stand for and now stands for instead that "The Last Showgirl" works so well: not only Pamela Anderson gives the best performance of her career - before this movie it didn't necessarily mean much considering her filmografy, to be honest tho - but carries to movie perfectly because it's so easy to identify her with the main character, but she does it in a way that isn't in your face, it works because how understated is her performance at times (which is the very opposite of how her public persona used to be). It works well and she is the movie.
Other characters are there of course - most notably Jamie Lee Curtis is there, another actress that is having quite the resurgence lately - but in a way are less impacful or, to better phrase it, serves Shelly (Anderson) more than anything else.
All in all, a good enough movie. I admit that I was expecting something a bit more 'iconic' (along the line of "The Substance"), but it's a wonderful feeling to see Pamela Anderson leading a movie that is getting rave reviews (and "The Naked Gun" now!).
Cast: Pamela Anderson, Kiernan Shipka, Brenda Song, Billie Lourd, Dave Bautista, Jamie Lee Curtis.
Box Office: $7.1 million
Worth a watch?: It reminded me "Hustlers" and "Anora" at times, but it's definitely a way quieter movie. Not for everybody, but for those who enjoy arthouse film, definitely a good film to watch.
Awards: 2 Golden Globes nominations for Best Actress in a Motion Picture – Drama (Pamela Anderson) and Best Original Song ("Beautiful That Way" – Miley Cyrus). 1 BAFTA nomination for Best Actress in a Supporting Role (Jamie Lee Curtis) and 1 Razzie Award win for Razzie Redeemer Award (Anderson).
Key word: Last show.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 18 febbraio 2025

Film 2346 - Kingdom of the Planet of the Apes

Intro: We're going back in time for this one because I forgot to note in down in my list of movies to review and... I completely forgot about it until the Oscar nominations came out and Bowen Yang made that joke about so many movies nominated for Best Visual Effects portrays monkeys in their stories.

Film 2345
: "Kingdom of the Planet of the Apes" (2024), Wes Ball
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: The fact that I completely forgot i watched this movie I think says it all. It's not a bad movie, to be fair, but it's nothing we've seen before. To be completely honest, the thing I remember the most about "Kingdom of the Planet of the Apes" is how many times I yawned: the running time is too long (145 minutes) and for a lot of the plot nothing really happens. Probably I wasn't really in the mood to watch this film, but yeah, I remember I was bored.
The visual effects are great, though, and the premise of the "Planet of the Apes" franchise is always fascinating. But I feel like we milked it enough.
Ps. While I was writing down the list of the other "Planet of the Apes" movies I saw in the past, I noticed there's one missing from my reviews that I know I watched back in the day: "War for the Planet of the Apes". Funny enough, I forgot to write about another film from this saga.
Film 325 - L'alba del pianeta delle scimmie
Film 764 - Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie
Film 2346 - Kingdom of the Planet of the Apes
Cast: Owen Teague, Freya Allan, Kevin Durand, Peter Macon, William H. Macy.
Box Office: $397.4 million
Worth a watch?: If you enjoyed the previous entries of this rebooted saga, surely you'll enjoy "Kingdom of the Planet of the Apes". For anyone else, either you start from the beginning (see list above) or you pick another film about mokeys (there's so many).
Awards: 1 nomination at the 2025 Oscars and BAFTAs for Best Visual Effects.
Key word: Egg.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 15 gennaio 2025

BAFTAs 2025: nominees & winners

78th British Academy Film Awards

BEST FILM
Anora” — Alex Coco, Samantha Quan, Sean Baker
The Brutalist” — Brady Corbet, Mona Fastvold
A Complete Unknown” — Fred Berger, Alex Heineman, James Mangold
Conclave” — Tessa Ross, Juliette Howell, Michael A. Jackman
Emilia Pérez” — Jacques Audiard, Pascal Caucheteux, Valerie Schermann, Anthony Vaccarello

OUTSTANDING BRITISH FILM
“Bird” — Andrea Arnold, Tessa Ross, Juliette Howell, Lee Groombridge
“Blitz” — Steve McQueen, Tim Bevan, Eric Fellner, Anita Overland
“Conclave” — Edward Berger, Tessa Ross, Juliette Howell, Michael A. Jackman, Peter Straughan
Gladiator II” — Ridley Scott, Douglas Wick, Lucy Fisher, Michael Pruss, David Scarpa, Peter Craig
“Hard Truths” — Mike Leigh, Georgina Lowe
Kneecap” — Rich Peppiatt, Trevor Birney, Jack Tarling, Naoise Ó Cairealláin, Liam Óg Ó Hannaidh, JJ Ó Dochartaigh
“Lee” — Ellen Kuras, Kate Solomon, Kate Winslet, Liz Hannah, Marion Hume, John Collee, Lem Dobbs
Love Lies Bleeding” — Rose Glass, Andrea Cornwell, Oliver Kassman, Wereonika Tofilska
“The Outrun” — Nora Fingscheidt, Sarah Brocklehurst, Dominic Norris, Jack Lowden, Saoirse Ronan, Amy Liptrot
“Wallace and Gromit: Vengeance Most Fowl” — Nick Park, Merlin Crossingham, Richard Beek, Mark Burton

OUTSTANDING DEBUT BY A BRITISH WRITER, DIRECTOR OR PRODUCER
“Hoard” — Luna Carmoon (Director, writer)
“Kneecap” — Rich Peppiatt (Director, writer)
“Monkey Man” — Dev Patel (Director)
“Santosh” — Sandhya Suri (Director, writer), James Bowsher (Producer), Balthazar de Ganay (Producer), also produced by Alan McAlex, Mike Goodridge
“Sister Midnight” — Karan Kandhari (Director, writer)

FILM NOT IN THE ENGLISH LANGUAGE
“All We Imagine as Light” — Payal Kapadia, Thomas Hakim
“Emilia Pérez” — Jacques Audiard
I’m Still Here” (“Ainda Estou Aqui”) — Walter Salles
“Kneecap” — Rich Peppiatt, Trevor Birney
“The Seed of the Sacred Fig” — Mohammad Rasoulof, Amin Sadraei

DOCUMENTARY
“Black Box Diaries” — Shiori Ito, Hanna Aqvilin, Eric Nyari
“Daughters” — Natalie Rae, Angela Patton
“No Other Land” — Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
“Super/Man: The Christopher Reeve Story” — Ian Bonhôte, Peter Ettedgui, Lizzie Gilliett, Robert Ford
“Will & Harper” — Josh Greenbaum, Rafael Marmor, Christopher Leggett, Will Ferrell, Jessica Elbaum

ANIMATED FILM
“Flow” — Gints Siibalodis, Matīss Kaža
Inside Out 2” — Kelsey Mann, Mark Nielsen
“Wallace and Gromit: Vengeance Most Fowl” — Nick Park, Merlin Crossingham, Richard Beek
“The Wild Robot” — Chris Sanders, Jeff Hermann

CHILDREN’S & FAMILY FILM
“Flow” — Gints Siibalodis, Matīss Kaža
“Kensuke’s Kingdom” — Kirk Hendry, Neil Boyle, Camilla Deakin
“Wallace and Gromit: Vengeance Most Fowl” — Nick Park, Merlin Crossingham, Richard Beek
“The Wild Robot” — Chris Sanders, Jeff Hermann

DIRECTOR
“Anora” — Sean Baker
“The Brutalist” — Brady Corbet
“Conclave” — Edward Berger
Dune: Part Two” — Denis Villeneuve
“Emilia Pérez” — Jacques Audiard
The Substance” — Coralie Fargeat

ORIGINAL SCREENPLAY
“Anora” — written by Sean Baker
“The Brutalist” — written by Brady Corbet and Mona Fastvold
“Kneecap” — written by Rich Peppiatt, story by Rich Peppiatt, Naoise Ó Cairealláin, Liam Óg Ó Hannaidh, JJ Ó Dochartaigh
A Real Pain” — written by Jesse Eisenberg
“The Substance” — written by Coralie Fargeat

ADAPTED SCREENPLAY
“A Complete Unknown” — screenplay by James Mangold and Jay Cocks
“Conclave” — screenplay by Peter Straughan
“Emilia Pérez” — screenplay by Jacques Audiard
“Nickel Boys” — screenplay by RaMell Ross and Joslyn Barnes
“Sing Sing” — screenplay by Clint Bentley and Greg Kwedar, story by Clint Bentley, Greg Kwedar, Clarence ‘Divine Eye’ Maclin, John ‘Divine G’ Whitfield

LEADING ACTRESS
Cynthia Erivo, “Wicked
Karla Sofía Gascón, “Emilia Pérez”
Marianne Jean-Baptiste, “Hard Truths”
Mikey Madison, “Anora”
Demi Moore, “The Substance”
Saoirse Ronan, “The Outrun”

LEADING ACTOR
Adrien Brody, “The Brutalist”
Timothée Chalamet, “A Complete Unknown”
Colman Domingo, “Sing Sing”
Ralph Fiennes, “Conclave”
Hugh Grant, “Heretic
Sebastian Stan, “The Apprentice

SUPPORTING ACTRESS
Selena Gomez, “Emilia Pérez”
Ariana Grande, “Wicked”
Felicity Jones, “The Brutalist”
Jamie Lee Curtis, “The Last Showgirl”
Isabella Rossellini, “Conclave”
Zoe Saldaña, “Emilia Pérez”

SUPPORTING ACTOR
Yura Borisov, “Anora”
Kieran Culkin, “A Real Pain”
Clarence Maclin, “Sing Sing”
Edward Norton, “A Complete Unknown”
Guy Pearce, “The Brutalist”
Jeremy Strong, “The Apprentice”

CASTING
“Anora” — Sean Baker, Samantha Quan
“The Apprentice” — Stephanie Gorin, Carmen Cuba
“A Complete Unknown” — Yesi Ramirez
“Conclave” — Nina Gold, Martin Ware
“Kneecap” — Carla Stronge

CINEMATOGRAPHY
“The Brutalist” — Lol Crawley
“Conclave” — Stéphane Fontaine
“Dune: Part Two” — Greig Fraser
“Emilia Pérez” — Paul Guilhaume
Nosferatu” — Jarin Blaschke

EDITING
“Anora” — Sean Baker
“Conclave” — Nick Emerson
“Dune: Part Two” — Joe Walker
“Emilia Pérez”– Juliette Welfling
“Kneecap” — Julian Ulrichs, Chris Gill

COSTUME DESIGN
“Blitz” — Jacqueline Durran
“A Complete Unknown” — Arianne Phillips
“Conclave” — Lisy Christl
“Nosferatu” — Linda Muir
“Wicked” — Paul Tazewell

MAKE UP & HAIR
“Dune: Part Two” — Love Larson, Eva Von Bahr
“Emilia Pérez” — Julia Floch Carbonel, Emmanuel Janvier, Jean-Christophe Spadaccini, Romain Marietti
“Nosferatu” — David White, Traci Loader, Suzanne Stokes-Munton
“The Substance” — Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon, Frédérique Arguello, Marilyne Scarselli
“Wicked” — Frances Hannon, Laura Blount, Sarah Nuth

ORIGINAL SCORE
“The Brutalist” — Daniel Blumberg
“Conclave” — Volker Bertelmann
“Emilia Pérez” — Camille, Clément Ducol
“Nosferatu” — Robin Carolan
“The Wild Robot” — Kris Bowers

PRODUCTION DESIGN
“The Brutalist” — Judy Becker, Patricia Cuccia
“Conclave” — Suzie Davies, Cynthia Sleiter
“Dune: Part Two” — Patrice Vermette, Shane Vieau
“Nosferatu” — Craig Lathrop
“Wicked” — Nathan Crowley, Lee Sandales

SOUND
“Blitz” — John Casali, Paul Cotterell, James Harrison
“Dune: Part Two” — Ron Bartlett, Doug Hemphill, Gareth John, Richard King
“Gladiator II” — Stéphane Bucher, Matthew Collinge, Paul Massey Danny Sheehan
“The Substance” — Valérie Deloof, Victor Fleurant, Victor Praud, Stéphane Thiébaut, Emmanuelle Villard
“Wicked” — Robin Baynton, Simon Hayes, John Marquis, Andy Nelson, Nancy Nugent Title

SPECIAL VISUAL EFFECTS
Better Man” — Luke Millar, David Clayton, Keith Herft, Peter Stubbs
“Dune: Part Two” — Paul Lambert, Stephen James, Gerd Nefzer, Rhys Salcombe
“Gladiator II” — Mark Bakowski, Neil Corbould, Nikki Penny, Pietro Ponti
“Kingdom of the Planet of the Apes” — Erik Winquist, Rodney Burke, Paul Story, Stephen Unterfranz
“Wicked” — Pablo Helman, Paul Corbould, Jonathan Fawkner, Anthony Smith

BRITISH SHORT ANIMATION
“Adiós” — José Prats, Natalia Kyriacou, Bernardo Angeletti
“Mog’s Christmas” — Robin Shaw, Joanna Harrison, Camilla Deakin, Ruth Fielding
“Wander to Wonder” — Nina Gantz, Stienette Bosklopper, Simon Cartwright, Maarten Swart

BRITISH SHORT FILM
“The Flowers Stand Silently, Witnessing” — Theo Panagopoulos, Marissa Keating
“Marion” — Joe Weiland, Finn Constantine, Marija Djikic
“Milk” — Miranda Stern, Ashionye Ogene
“Rock, Paper, Scissors” — Franz Böhm, Ivan, Hayder Rothschild Hoozeer
“Stomach Bug” — Matty Crawford, Karima Sammout-Kanellopoulou

EE RISING STAR AWARD (voted for by the public)
Marisa Abela
Jharrel Jerome
David Jonsson
Mikey Madison
Nabhaan Rizwan

#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 29 febbraio 2024

Film 2254 - Dial M for Murder

Intro: Qualche sera prima l'annosa scelta del film da vedere si era giocata tra questo titolo e "Mommie Dearest", che poi abbiamo visto. Così la scelta per cosa vedere per la seconda serata cinematografica è stata più facile del previsto.

Film 2254: "Dial M for Murder" (1954) di Alfred Hitchcock
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: Jayce
In sintesi: ma cosa si può dire di questo film, se non capolavoro?
Basta, non serve altro.
Film 603 - Dial M for Murder 3D
Film 2254 - Dial M for Murder
Cast: Ray Milland, Grace Kelly, Robert Cummings, John Williams.
Box Office: $6 milioni
Vale o non vale: Fan di Hitchcok o meno, questo è davvero un bellissimo thriller da seguire avidamente (meglio non perdersi alcun dettaglio!).
Premi: Candidato al BAFTA per la Miglior attrice straniera (Kelly).
Parola chiave: Lettera.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 20 febbraio 2024

Film 2250 - All of Us Strangers

Intro: Molto, molto curioso di recuperare questo film dopo aver visto il trailer prima di "Poor Things", sono andato al cinema con grandi aspettative e, sopratutto, alla ricerca di una storia d'amore a tinte gay.

Film 2250: "All of Us Strangers" (2023) di Andrew Haigh
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Paul
In sintesi: non penso si possa definire "All of Us Strangers" come una vera e propria storia d'amore gay. Gli elementi ci sono, ma non a sufficienza per annoverare questo titolo nella sola categoria LGBTQ. E per me, lo ammetto, questo è il primo problema del film.
Pubblicizzando la storia per qualcosa che non è, di fatto il trailer svia lo spettatore rispetto quello che sarà il vero focus del racconto: la famiglia di Adam (Andrew Scott). Ovviamente non c'è nessun problema che la storia si concentri su un dramma familiare piuttosto che uno amoroso, il punto è che il film pareva promettere qualcos'altro.
Da aggiungere alla problematica appena elencata, il fatto che si finirà per sbarcare *SPOILER* nel soprannaturale - che non mi aspettavo e non cercavo per un prodotto del genere, sinceramente - per un finale che mi ha generato una tremenda confusione in testa in termini di cosa fosse reale, cosa immaginato dal protagonista, cosa si fosse realmente verificato. Questo non sarebbe necessariamente problematico, non fosse che la rivelazione poco prima dei titoli di coda è scioccante e mette in discussione tutta una serie di fili narrativi che davvero ci si interroga se non sia stato quasi tutto un sogno. E se lo è stato, anche se solo in parte, allora si sminuisce in parte il valore della storia che si racconta qui. Aggiungo, poi, che l'ultima scena mi ha lasciato veramente perplesso.
Insomma, è evidente che cercassi e mi aspettassi altro da "All of Us Strangers", una pellicola con cui ho faticato a trovare una connessione che andasse oltre la bravura innegabile di Andrew Scott (che avrebbe meritato una nomination all'Oscar). Scott e Mescal come coppia da grande schermo funzionano alla grande e sarebbe stato interessare vedere più di loro insieme. Il dramma familiare ha un che di interessante nell'approccio particolare che sceglie la trama - ispirata al romanzo "Strangers" di Taichi Yamada - anche se ammetto che alla lunga dopo un po' avrei preferito si tornasse a concentrarsi sulla relazione amorosa.
Il film ha evidentemente un valore artistico, è ben girato e recitato benissimo, per cui non vorrei si pensasse che si tratti di un brutto prodotto. Semplicemente non ha soddisfatto le mie aspettative.
Cast: Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell, Claire Foy.
Box Office: $12.9 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: E' un film triste, meglio essere preparati. La storia non soddisferà tutti, confonde in molti passaggi.
Premi: Candidato al Golden Globe per il Miglior attore protagnista drammatico (Scott). 6 nomination ai BAFTA per Miglior regia, sceneggiatura non originale, attore non protagonista (Mescal), attrice non protagonista (Foy), casting e film britannico dell'anno.
Parola chiave: Genitori.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 19 gennaio 2024

BAFTAs 2024: nomination e vincitori

77th British Academy Film Awards

Best film
Anatomy of a Fall
The Holdovers
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things

Outstanding British film
All of Us Strangers
How to Have Sex
Napoleon
The Old Oak
Poor Things
Rye Lane
Saltburn
Scrapper
Wonka
The Zone of Interest

Outstanding debut by a British writer, director or producer
Blue Bag Life – Lisa Selby (director), Rebecca Lloyd-Evans (director, producer), Alex Fry (producer)
Bobi Wine: The People’s President – Christopher Sharp (director) [also directed by Moses Bwayo]
Earth Mama – Savanah Leaf (writer, director, producer), Shirley O’Connor (producer), Medb Riordan (producer)
How to Have Sex – Molly Manning Walker (writer, director)
Is There Anybody Out There? – Ella Glendining (director)

Best film not in the English language
20 Days in Mariupol
Anatomy of a Fall
Past Lives
Society of the Snow
The Zone of Interest

Best documentary
20 Days in Mariupol
American Symphony
Beyond Utopia
Still: A Michael J Fox Movie
Wham!

Best animated film
The Boy and the Heron
Chicken Run: Dawn of the Nugget
Elemental
Spider-Man: Across the Spider-Verse

Best director
Andrew Haigh, All of Us Strangers
Justine Triet, Anatomy of a Fall
Alexander Payne, The Holdovers
Bradley Cooper, Maestro
Christopher Nolan, Oppenheimer
Jonathan Glazer, The Zone of Interest

Best original screenplay
Anatomy of a Fall
Barbie
The Holdovers
Maestro
Past Lives

Best adapted screenplay
All of Us Strangers
American Fiction
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best leading actress
Fantasia Barrino, The Color Purple
Sandra Hüller, Anatomy of a Fall
Carey Mulligan, Maestro
Vivian Oparah, Rye Lane
Margot Robbie, Barbie
Emma Stone, Poor Things

Best leading actor
Bradley Cooper, Maestro
Colman Domingo, Rustin
Paul Giamatti, The Holdovers
Barry Keoghan, Saltburn
Cillian Murphy, Oppenheimer
Teo Yoo, Past Lives

Best supporting actress
Emily Blunt, Oppenheimer
Danielle Brooks, The Color Purple
Claire Foy, All of Us Strangers
Sandra Hüller, The Zone of Interest
Rosamund Pike, Saltburn
Da’Vine Joy Randolph, The Holdovers

Best supporting actor
Robert De Niro, Killers of the Flower Moon
Robert Downey Jr, Oppenheimer
Jacob Elordi, Saltburn
Ryan Gosling, Barbie
Paul Mescal, All of Us Strangers
Dominic Sessa, The Holdovers

Best casting
All of Us Strangers
Anatomy of a Fall
The Holdovers
How to Have Sex
Killers of the Flower Moon

Best cinematography
Killers of the Flower Moon
Maestro
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best editing
Anatomy of a Fall
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best costume design
Barbie
Killers of the Flower Moon
Napoleon
Oppenheimer
Poor Things

Best makeup and hair
Killers of the Flower Moon
Maestro
Napoleon
Oppenheimer
Poor Things

Best original score
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things
Saltburn
Spider-Man: Across the Spider-Verse

Best production design
Barbie
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best sound
Ferrari
Maestro
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One
Oppenheimer
The Zone of Interest

Best special visual effects
The Creator
Guardians of the Galaxy Vol 3
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One
Napoleon
Poor Things

Best British short animation
Crab Day
Visible Mending
Wild Summon

Best British short film
Festival of Slaps
Gorka
Jellyfish and Lobster
Such a Lovely Day
Yellow

EE Rising Star award
Phoebe Dynevor
Ayo Edebiri
Jacob Elordi
Mia McKenna-Bruce
Sophie Wilde

#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 15 marzo 2023

Film 2170 - The Whale

Intro: Non sapevo bene cosa aspettarmi da questo film, ma tutti parlavano in maniera entusiasta della performance del protagonista (e probabilmente un Oscar), per cui ho deciso di recuperarlo.

Film 2170: "The Whale" (2022) di Darren Aronofsky
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: non sono necessariamente un fan dei film tratti da opere teatrali, né di quelle storie che vogliono raccontare a tutti i costi il dramma esistenziale di qualcuno. Da questo punto di vista, "The Whale" non si risparmia.
Il protagonista, Charlie (Brendan Fraser) è in fin di vita, recluso e obeso, depresso, sconfitto da un'esistenza che gli ha tolo l'amore della sua vita e lo ha privato, di conseguenza, della voglia di continuare a lottare. Si è rifugiato nel cibo e nel lavoro, che conduce da casa, isolato e nascosto da quegli sguardi altrui che lo metterebbero a disagio. La sua è una vita fatta di poche cose, a malapena riesce a muoversi autonomamente, e la sua unica consolazione parrebbe venire dal cibo e la compagnia dell'infermiera Liz (Hong Chau, vista di recente in "The Menu").
Chiaramente, viste le premesse e l'origine teatrale dell'opera, la storia si svolge interamente nell'appartamento di Charlie, un luogo a tratti naccessibile per il suo protagonista e che noi, come spettatori, scopriamo a poco a poco e man mano che il racconto procede fra racconti e ricordi di ciò che un tempo era la vita felice di Charlie. L'atmosfera cupa - l'appartamento è poco illuminato, dalla finestra vediamo che per la maggior parte del tempo piove - e, in generale, la consapevolezza della morte imminente del protagonista fanno sì che il film prenda una connotazione di pesantezza, un'irrequietudine che si percepisce per tutta la durata del racconto. Ad aggiungere ulteriore senso di malessere ci pensano i vari personaggi e la figlia (sadie Sink) di Charlie in primis.
A tratti ho avuto la sensazione che la storia cercasse volontariamente di infierire sul un protagonista già a terra, quasi un accanimento narrativo che alla lunga stanca e fa sentire impotenti. Mi rendo conto che probabilmente l'intento fosse proprio questo, che raccontare l'ultimo mmomento di riscatto di questo personaggio avesse senso nel momento in cui lo si mettesse di fronte a tutte quelle questioni in sospeso della sua vita che aveva lasciato per troppo tempo da parte, ma allo spettatore, che è unicamente testimone passivo di tutta la vicenda, è richiesto un enorme sforzo emotivo che non necessariamente viene ripagato nel finale.
Personalmente ho trovato "The Whale" - o, meglio, la storia da cui è tratto - un tantino fine a se stesso, un indulgere volontario in un mare di dolore, dialoghi violenti e momenti di disagio soffocante, il tutto per un risultato finale che mi ha lasciato un po' perplesso. Cosa mi sono portato dietro di questa storia e dei suoi protagonisti? Cosa ci vuole raccontare la trama e su cosa ci vuole far riflettere?
Non so, il dramma per il dramma non mi è mai piaciuto e, per quanto certi temi affrontati qui possano far riflette o scaturire discussioni a posteriori, rimane il fatto che, magnifiche interpretazioni a parte, mi è rimasto un po' il dubbio di cosa farmene di un film come questo. Come per tante altre pellicole che lo hanno preceduto, mi è parso che "The Whale" fosse più un mezzo per un fine (premi, festival, Oscar) che un'opera genuinamente capace di emoziare e suscitare un dibattito. Probabilmente, per quanto mi riguarda, questo è anche un momento personale in cui fatico a digerire il genere drammatico puro o gli esercizi di stile un po' fine a se stessi, per cui ho davvero faticato a farmi coinvolgere. Non lo rivedrei.
Cast: Brendan Fraser, Sadie Sink, Hong Chau, Ty Simpkins, Samantha Morton.
Box Office: $36.6 milioni
Vale o non vale: Le interpretazioni la fanno da padrone (al di là di quelle nominate all'Oscar di Freaser e Chau, ho davvero apprezzato quella di Samantha Morton che qui e in "She Said" ha dimostrato ancora una volta di essere una grande attrice) in un film che, di fatto, funziona grazie all'ottimo cast. Un prodotto non facile da digerire e sicuramente non per tutti. Dopo anni di oblio, qui Brendan Fraser ritorna - giustamente - al centro del discorso "cinema" e, questa volta, per un ruolo diametralmente opposto a quelli cui ci aveva abituato.
Premi: Candidato a 3 premi Oscar, ha vinto per il Miglior attore protagonista (Fraser) e il trucco. 4 nomination ai BAFTA per Miglior attore, attrice non protagonista (Chau), sceneggiatura non originale e trucco. Nominato al Golden Globe per il Miglior attore drammatico.
Parola chiave: Essay.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 22 gennaio 2023

Film 2162 - Puss in Boots: The Last Wish

Intro: Altro giro altro regalo, rimaniamo sulle scelte facili facili, ma questa volta di animazione.

Film 2162: "Puss in Boots: The Last Wish" (2022) di Joel Crawford
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: sarò onesto, non ricordo assolutamente nulla del primo film uscito nel 2011 se non la parte in cui il gatto caccia fuori gli occhioni (esattamente come qui). Per il resto, buio totale. La verità, comunque, è che non serve ricordarsi molto di quanto successo prima per godersi questo secondo "Puss in Boots".
L'altra grande ammissione che devo fare è che non sono mai stato particolarmente fan di "Shrek", specialmente i vari sequel. Il gatto con gli stivali appare in "Shrek 2" e sicuramente è una delle aggiunte più significative e apprezzabili del franchise.
Premesse fatte, posso dire che "Puss in Boots: The Last Wish" sia assolutamente un'avventura divertente e piacevole da seguire. Inutile sottolineare quanto Antonio Banderas faccia la differenza nel valorizzare il personaggio, rappresentandolo con grande ironia e tempi comici perfetti. A Salma Hayek do la sufficienza, nel senso che non ha certamente fatto un cattivo lavoro, ma niente della sua performance è davvero memorabile. E parlando di performance che rimangono impresse, sicuramente Harvey Guillén ("What We Do in the Shadows") nei panni di Perrito regala a questo sequel quello che gatto con gli stivali aveva regalato a "Shrek 2", ovvero un personaggio iconico.
E' vero, è vero, di personaggi come il piccolo cagnolino che si finge gatto se ne sono già visti, eppure mi è sembrato che Guillén sia riuscito nell'ardua impresa di far suo un personaggio già visto e migliorarlo. Davvero Perrito è uno degli aspetti più riusciti del film.
Film che, in generale, funziona e scivola via come l'olio, senza che lo spettatore se ne renda nemmeno conto (la pellicola dura a malapena un'ora e mezza, quello che oggi potrebbe essere la lunghezza di un epiosidio di una serie tv). Il che è raro per un sequel di uno spin-off.
L'unico aspetto che veramente non ho gradito, invece, è il nuovo look che è stato applicato a questo "Puss in Boots: The Last Wish", un mix tra l'estetica precedente e una nuova da fumetto che a mio avviso non solo non si amalgama bene, ma finisce anche per distrarre lo spettatore. Francamente l'ho trovata una strana scelta considerato che solitamente non si cambia uno degli aspetti del tuo brand - così importante come tra l'altro - in corso d'opera. Non so se questa nuova estetica fosse stata adottata precedentemente nella serie Netflix "The Adventures of Puss in Boots" (2015–2018), però a me non ha convito.
A parte questo, comunque, la narrazione funziona, il risultato finale è godibile e il cast fa davvero un ottimo lavoro. Tutto sommato un ottimo sequel.
Film 1317 - Il gatto con gli stivali
Film 2162 - Puss in Boots: The Last Wish
Cast: Antonio Banderas, Salma Hayek Pinault, Harvey Guillén, Florence Pugh, Olivia Colman, Ray Winstone, Samson Kayo, John Mulaney, Wagner Moura, Da'Vine Joy Randolph, Anthony Mendez.
Box Office: $268.9 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Simpatico, divertente e godibile, questo sequel di "Puss in Boots" anche a distanza di 11 dal primo capitolo funziona e intrattiene. La premesse è intrigante e lo svilupo ben ritmato, il tutto perfettamente doppiato da un nuovo dinamico duo: Antonio Banderas e Harvey Guillén.
Premi: Candidato ai Golden Globes e BAFTAs per il Miglior film d'animazione.
Parola chiave: Mappa.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 19 gennaio 2023

BAFTAs 2023: nomination e vincitori

76th British Academy Film Awards

Best film
All Quiet on the Western Front
The Banshees of Inisherin
Elvis
Everything Everywhere All at Once
Tár

Outstanding British film
Aftersun
The Banshees of Inisherin
Brian and Charles
Empire of Light
Good Luck to You, Leo Grande
Living
Roald Dahl’s Matilda the Musical
See How They Run
The Swimmers
The Wonder

Outstanding debut by a British writer, director or producer
Aftersun – Charlotte Wells (writer/director)
Blue Jean – Georgia Oakley (writer/director), Hélène Sifre (producer)
Electric Malady – Marie Lidén (director)
Good Luck To You, Leo Grande – Katy Brand (writer)
Rebellion – Maia Kenworthy (director)

Best film not in the English language
All Quiet on the Western Front
Argentina, 1985
Corsage
Decision to Leave
The Quiet Girl

Best documentary
All That Breathes
All the Beauty and the Bloodshed
Fire of Love
Moonage Daydream
Navalny

Best animated film
Guillermo del Toro’s Pinocchio
Marcel the Shell With Shoes On
Puss In Boots: The Last Wish
Turning Red

Best director
Edward Berger – All Quiet on the Western Front
Martin McDonagh – The Banshees of Inisherin
Park Chan-wook – Decision to Leave
Daniel Kwan, Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Todd Field – Tár
Gina Prince-Bythewood – The Woman King

Best original screenplay
Martin McDonagh – The Banshees of Inisherin
Daniel Kwan, Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Tony Kushner, Steven Spielberg – The Fabelmans
Todd Field – Tár
Ruben Östlund – Triangle of Sadness

Best adapted screenplay
Edward Berger, Lesley Paterson, Ian Stokell – All Quiet on the Western Front
Kazuo Ishiguro – Living
Colm Bairéad – The Quiet Girl
Rebecca Lenkiewicz – She Said
Samuel D Hunter – The Whale

Best actress
Cate Blanchett – Tár
Viola Davis – The Woman King
Danielle Deadwyler – Till
Ana de Armas – Blonde
Emma Thompson – Good Luck to You, Leo Grande
Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once

Best actor
Austin Butler – Elvis
Colin Farrell – The Banshees of Inisherin
Brendan Fraser – The Whale
Daryl McCormack – Good Luck to You, Leo Grande
Paul Mescal – Aftersun
Bill Nighy – Living

Best supporting actress
Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever
Hong Chau – The Whale
Kerry Condon – The Banshees of Inisherin
Dolly de Leon – Triangle of Sadness
Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once
Carey Mulligan – She Said

Best supporting actor
Brendan Gleeson – The Banshees of Inisherin
Barry Keoghan – The Banshees of Inisherin
Ke Huy Quan – Everything Everywhere All At Once
Eddie Redmayne – The Good Nurse
Albrecht Schuch – All Quiet on the Western Front
Micheal Ward – Empire of Light

Best original score
All Quiet On The Western Front
Babylon
The Banshees of Inisherin
Everything Everywhere All at Once
Guillermo Del Toro’s Pinocchio

Best casting
Aftersun
All Quiet on the Western Front
Elvis
Everything Everywhere All at Once
Triangle of Sadness

Best cinematography
All Quiet on the Western Front
The Batman
Elvis
Empire of Light
Top Gun: Maverick

Best editing
All Quiet on the Western Front
The Banshees of Inisherin
Elvis
Everything Everywhere All at Once
Top Gun: Maverick

Best production design
All Quiet on the Western Front
Babylon
The Batman
Elvis
Guillermo Del Toro’s Pinocchio

Best costume design
All Quiet on the Western Front
Amsterdam
Babylon
Elvis
Mrs Harris Goes to Paris

Best makeup & hair
All Quiet on the Western Front
The Batman
Elvis
Roald Dahl’s Matilda the Musical
The Whale

Best sound
All Quiet on the Western Front
Avatar: The Way of Water
Elvis
Tár
Top Gun: Maverick

Best special visual effects
All Quiet on the Western Front
Avatar: The Way of Water
The Batman
Everything Everywhere All at Once
Top Gun: Maverick

Best British short animation
The Boy, the Mole, the Fox and the Horse
Middle Watch
Your Mountain Is Waiting

Best British short film
The Ballad of Olive Morris
Bazigaga
Bus Girl
A Drifting Up
An Irish Goodbye

EE Rising Star 
Aimee Lou Wood
Daryl McCormack
Emma Mackey
Naomi Ackie
Sheila Atim

#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 18 febbraio 2022

Film 2088 - Ghostbusters: Afterlife

Intro: Al pubblico è piaciuto, la critica non ha troppo apprezzato, mentre il box-office americano (almeno la prima settimana), ha confermato l'appeal che ancora oggi riesce a suscitare questo franchise. Così, senza troppo entusiasmo lo ammetto, qualche sera fa ho deciso di recuperare questo film (mi ci sono volute due sere però).

Film 2088: "Ghostbusters: Afterlife" (2021) di Jason Reitman
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: non mi aspettavo niente di particolare da questa pellicola e "Ghostbusters: Afterlife" ha tutto sommato confermato le mie aspettative.
Al secondo tentativo di reboot, il franchise "Ghostbusters" passa dal tutto al femminile al modello "Stranger Things", tra ragazzini protagonisti e un mondo di mostri computerizzati che non fa davvero la differenza. Ricordo che da bambino fossi terrorizzato dal quadro di Vigo il Carpatico di "Ghostbusters II" e, in generale, i fantasmi o le creature presenti nella saga originale fossero sufficientemente inquietanti (almeno per i miei occhi di bambino) da fare centro. Qui sì, per carità, si rispolverano vecchie conoscenze come Gozer, ma sul fronte novità non c'è davvero un gran apporto.
Per il resto il film ha un mood strano, molto cupo, tra una Carrie Coon che ha un atteggiamento sorprendentemente incagabile - passatemi il francesismo - per un prodotto che mira ad essere mainstream e una Mckenna Grace a cui a livello attoriale non si può dire niente, ma in termi di personaggio della storia possiede lo stesso brio della busta di plastica di "American Beauty" (e che comunque la busta aveva più da dire). 
La presenza, poi, di Finn Wolfhard dopo titoli come il già citato "Stranger Things" e i due recenti "It" non fa che aumentare la sensazione che questa pellicola volesse connettersi ad atmosfere più horror di quanto non si volesse dichiarare. Che non sarebbe niente di male, anche se l'anima di questo franchise mi sembra più orientata alla commedia fatta di uno humor bizzarro e po' sopra le righe (o quirky, come si direbbe in inglese) che toni cupi e seri da gente che si prende molto sul serio.
Detto ciò, per quanto non possa certo dire che il film sia terribile, la visione di questo "Ghostbusters: Afterlife" non mi ha fatto né caldo né freddo.
Film 2 - Ghostbusters - Acchiappafantasmi
Film 9 - Ghostbusters II
Film 1200 - Ghostbusters
Film 2088 - Ghostbusters: Afterlife
Film 2326 - Ghostbusters: Frozen Empire
Cast: Carrie Coon, Finn Wolfhard, Mckenna Grace, Annie Potts, Logan Kim, Celeste O'Connor, Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver, Paul Rudd.
Box Office: $197 milioni
Vale o non vale: Si lascia guardare, per carità, ma non mi pare si sia aggiunto chissà quale fondamentale capitolo alla storia dei "Ghostbusters", già avvilita dal precedente tentativo di rinvigorire il franchise. I toni sono sicuramente più dark e la storia si connette direttamente alle due pellicole originali, però non sono sicuro che un po' di fan service e aggiungere qualche cameo qua e là sia sufficiente a decretare il successo di un prodotto. Non un disastro, per carità, ma più insipido di quanto mi sarei aspettato.
Premi: Candidato al BAFTA per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Ivo Shandor
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 16 febbraio 2022

Film 2086 - È stata la mano di Dio

Intro: Tornato in Irlanda, rivedo Ciarán e ci dedichiamo a recuperare alcune delle pellicole che avevamo lasciato indietro. E la prima è italiana.

Film 2086: "È stata la mano di Dio" (2021) di Paolo Sorrentino
Visto: dal computer di Ciarán
Lingua: italiano
Compagnia: Ciarán
In sintesi: Sorrentino fa di nuovo la sua magia e affascina tutti, forse l'unico regista contemporaneo italiano in grado di suscitare ancora un interesse a livello globale. Sarà che la piattaforma di Netflix in questo caso ha molto aiutato a creare quell'hype che serviva a una pellicola come questa, sarà che questo "È stata la mano di Dio" ha un certo qual cosa che ricorda "La grande bellezza" - beh, ovviamente l'ideatore e regista è lo stesso - di fatto questo film riesce nuovamente a catturare per atmosfere e suggestioni, anche se in questo caso la trama è meno simbolica e molto più accessibile.
Sicuramente una pellicola molto personale, la storia racconta la gioventù di Sorrentino e lo fa in maniera delicata e intrigante, portando in primo piano, come ci si aspettava, personaggi a volte al limite della caritatura, eppure impregnati di una certa iconicità (penso alla zia Patrizia, Luisa Ranieri, ma anche la baronessa Focale o la parente incazzata col mondo).
Un film interessante e confezionato benissimo, praticamente una lettera d'amore a Napoli, Maradona e ai ricordi della gioventù anche laddove abbia fatto male.
Cast: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Marlon Joubert, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Biagio Manna, Ciro Capano, Enzo Decaro, Sofya Gershevich, Roberto Oliveri, Lino Musella, Cristiana Dell'Anna, Monica Nappo.
Box Office: $157,180
Vale o non vale: Piaccia o non piaccia, Sorrentino è sicuramente il regista italiano del momento a livello internazionale. Anche solo per questo valrebbe la pena quantomeno di farsi un'idea del perché. Poi "È stata la mano di Dio" è un buon film, cavalca con sentimento una marea di ricordi, regala non pochi passaggi iconici e ci permette di scoprire un po' di più chi sia il regista Sorrentino.
Premi: Candidato all'Oscar per il Miglior film straniero e ai BAFTA per film straniero e casting; una nomination ai Golden Globes per il miglior film straniero. In concorso a Venezia 2021, ha vinto il Leone d'argento - Gran premio della giuria.
Parola chiave: Maradona.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 3 febbraio 2022

BAFTAs 2022: nomination e vincitori

75th British Academy Film Awards 

Nomination: 3 febbraio
Cerimonia: 13 marzo

Best Film
Belfast
Don’t Look Up
Dune
“Licorice Pizza”
“The Power of the Dog”

Outstanding British Film
“After Love”
“Ali & Ava”
“Belfast”
“Boiling Point”
“Cyrano”
“Everybody’s Talking About Jamie”
House of Gucci
Last Night in Soho
No Time to Die
“Passing”

Outstanding Debut by a British Writer, Director or Producer
“After Love” – Aleem Khan (Writer/Director)
“Boiling Point” – James Cummings (Writer), Hester Ruoff (Producer) [also written by Philip Barantini and Produced by Bart Ruspoli]
“The Harder They Fall” – Jeymes Samuel (Writer/director) [also written by Boaz Yakin]
“Keyboard Fantasies” – Posy Dixon (Writer/Director), Liv Proctor (Producer)
“Passing” – Rebecca Hall (Writer/Director)

Film Not in the English Language
“Drive My Car” – Ryûsuke Hamaguchi, Teruhisa Yamamoto
The Hand of God” – Paolo Sorrentino, Lorenzo Mieli
Parallel Mothers” – Pedro Almodóvar, Agustín Almodóvar
“Petite Maman” – Céline Sciamma, Bénédicte Couvreur
The Worst Person in the World” – Joachim Trier, Thomas Robsahm

Documentary
“Becoming Cousteau” – Liz Garbus, Dan Cogan
“Cow” – Andrea Arnold, Kat Mansoor
“Flee” – Jonas Poher Rasmussen. Monica Hellström
“The Rescue” – Elizabeth Chai Vasarhelyi, Jimmy Chin, John Battsek, P. J. Van Sandwijk
“Summer of Soul (or, When the Revolution Could Not Be Televised)” – Ahmir “Questlove” Thompson, David Dinerstein, Robert Fyvolent, Joseph Patel

Animated Film
Encanto” – Jared Bush, Byron Howard, Yvett Merino, Clarke Spencer
“Flee” – Jonas Poher Rasmussen. Monica Hellström
Luca” – Enrico Casarosa, Andrea Warren
“The Mitchells Vs the Machines” – Mike Rianda, Phil Lord, Christopher Miller

Director
“After Love” – Aleem Khan
“Drive My Car” – Ryûsuke Hamaguchi
“Happening” – Audrey Diwan
“Licorice Pizza” – Paul Thomas Anderson
“The Power of the Dog” – Jane Campion
“Titane” – Julia Ducournau

Original Screenplay
“Being the Ricardos” – Aaron Sorkin
“Belfast” – Kenneth Branagh
“Don’t Look Up” – Adam Mckay
King Richard” – Zach Baylin
“Licorice Pizza” – Paul Thomas Anderson

Adapted Screenplay

“Coda” – Siân Heder
“Drive My Car” – Ryûsuke Hamaguchi
“Dune” – Eric Roth, Jon Spaihts, Denis Villeneuve
“The Lost Daughter” – Maggie Gyllenhaal
“The Power of the Dog” – Jane Campion

Leading Actress
Lady Gaga – “House of Gucci”
Alana Haim – “Licorice Pizza”
Emilia Jones – “Coda”
Renate Reinsve – “The Worst Person in the World”
Joanna Scanlan – “After Love”
Tessa Thompson – “Passing”

Leading Actor
Adeel Akhtar – “Ali & Ava”
Mahershala Ali – “Swan Song”
Benedict Cumberbatch – “The Power of the Dog”
Leonardo DiCaprio – “Don’t Look Up”
Stephen Graham – “Boiling Point”
Will Smith – “King Richard”

Supporting Actress
Caitríona Balfe – “Belfast”
Jessie Buckley – “The Lost Daughter”
Ariana Debose – “West Side Story”
Ann Dowd – “Mass”
Aunjanue Ellis – “King Richard”
Ruth Negga – “Passing”

Supporting Actor
Mike Faist – “West Side Story”
Ciarán Hinds – “Belfast”
Troy Kotsur – “Coda”
Woody Norman – “C’mon C’mon”
Jesse Plemons – “The Power of the Dog”
Kodi Smit-McPhee – “The Power of the Dog”

Original Score
“Being the Ricardos” – Daniel Pemberton
“Don’t Look Up” – Nicholas Britell
“Dune” – Hans Zimmer
“The French Dispatch” – Alexandre Desplat
“The Power of the Dog” – Jonny Greenwood

Casting
“Boiling Point” – Carolyn Mcleod
“Dune” – Francine Maisler
“The Hand of God” – Massimo Appolloni, Annamaria Sambucco
“King Richard” – Rich Delia, Avy Kaufman
“West Side Story” – Cindy Tolan

Cinematography
“Dune” – Greig Fraser
“Nightmare Alley” – Dan Laustsen
“No Time to Die” – Linus Sandgren
“The Power of the Dog” – Ari Wegner
“The Tragedy of Macbeth” – Bruno Delbonnel

Editing
“Belfast” – Úna Ní Dhonghaíle
“Dune” – Joe Walker
“Licorice Pizza” – Andy Jurgensen
“No Time to Die” – Tom Cross, Elliot Graham
“Summer of Soul (or, When the Revolution Could Not Be Televised)” – Joshua L. Pearson

Production Design
“Cyrano” – Sarah Greenwood, Katie Spencer
“Dune” – Patrice Vermette, Zsuzsanna Sipos
“The French Dispatch” – Adam Stockhausen, Rena Deangelo
“Nightmare Alley” – Tamara Deverell, Shane Vieau
“West Side Story” – Adam Stockhausen, Rena Deangelo

Costume Design
“Cruella” – Jenny Beavan
“Cyrano” – Massimo Cantini Parrini
“Dune” – Robert Morgan, Jacqueline West
“The French Dispatch” – Milena Canonero
“Nightmare Alley” – Luis Sequeira

Make Up & Hair
Cruella” – Nadia Stacey, Naomi Donne
“Cyrano” – Alessandro Bertolazzi, Siân Miller
“Dune” – Love Larson, Donald Mowat
The Eyes of Tammy Faye” – Linda Dowds, Stephanie Ingram, Justin Raleigh
“House of Gucci” – Frederic Aspiras, Jane Carboni, Giuliano Mariana, Sarah Nicole Tanno

Sound
“Dune” – Mac Ruth, Mark Mangini, Doug Hemphill, Theo Green, Ron Bartlett
“Last Night in Soho” – Colin Nicolson, Julian Slater, Tim Cavagin, Dan Morgan
“No Time to Die” – James Harrison, Simon Hayes, Paul Massey, Oliver Tarney, Mark Taylor
A Quiet Place Part II” – Erik Aadahl, Michael Barosky, Brandon Proctor, Ethan Van Der Ryn
“West Side Story” – Brian Chumney, Tod Maitland, Andy Nelson, Gary Rydstrom

Special Visual Effects
“Dune” – Brian Connor, Paul Lambert, Tristan Myles, Gerd Nefzer
Free Guy” – Swen Gillberg, Brian Grill, Nikos Kalaitzidis, Daniel Sudick
Ghostbusters: Afterlife” – Aharon Bourland, Sheena Duggal, Pier Lefebvre, Alessandro Ongaro
The Matrix Resurrections” – Tom Debenham, Hew J Evans, Dan Glass, J. D. Schwaim
“No Time to Die” – Mark Bokowski, Chris Corbould, Joel Green, Charlie Noble

British Short Animation
“Affairs of the Art” – Joanna Quinn, Les Mills
“Do Not Feed the Pigeons” – Jordi Morera
“Night of the Living Dread” – Ida Melum, Danielle Goff, Laura Jayne Tunbridge, Hannah Kelso

British Short Film
“The Black Cop” – Cherish Oteka
“Femme” – Sam H. Freeman, Ng Choon Ping, Sam Ritzenberg, Hayley Williams
“The Palace” – Jo Prichard
“Stuffed” – Theo Rhys, Joss Holden-rea
“Three Meetings of the Extraordinary Committee” – Michael Woodward, Max Barron, Daniel Wheldon

EE Rising Star Award
Ariana Debose
Harris Dickinson
Lashana Lynch
Millicent Simmonds
Kodi Smit-McPhee

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 17 gennaio 2022

Film 2076 - Sorry We Missed You

Intro: Completamente sconnesso dall'atmosfera natalizia del mese scorso, decido di vedere questa pellicola citata in un servizio di Report che stavo guardando su YouTube. Perché ogni tanto - anche quando il periodo è un po' difficile - bisogna anche ricordarsi che il cinema non è solo intrattenimento.

Film 2076: "Sorry We Missed You" (2019) di Ken Loach
Visto: dal portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: non sono l'estimatore numero 1 di Ken Loach, ma sicuramente quello che ho visto l'ho apprezzato, compreso questo "Sorry We Missed You".
Un filino meno tragico (quantomeno nel finale) del precedente "I, Daniel Blake", l'ultima fatica del grande regista inglese è nuovamente localizzata nel contemporaneo, come sempre nel mondo del lavoro, questa volta in particolare concentrandosi sulla categoria dei corrieri.
Il film parte con toni quotidiani piuttosto normali, caratteristica tipica di prodotti di questo genere e del regista in particolare, per poi man mano contorcesi in un susseguirsi di difficoltà, ostacoli e complicazioni che portano i protagonisti all'inevitabile confronto con una situazione - il vero cuore della storia - tanto estrema quanto ormai inevitabile. E' frustrante e doloroso assistere all'inevitabile complicarsi di un quadro clinico già precario, è impossibile non provare empatia per una famiglia che, come tante altre, fa del suo meglio per stare a galla e vorrebbe semplicemente poter lavorare onestamente. Lo standard di impiego, invece, è basso, le persone sono lasciate al loro destino, il lavoro e la possibilità di svolgerlo con dignità non sono più un diritto, ma una concessioni che vengono dall'alto - da entità non ben definite - e a cui la persona deve attaccarsi con le unghie e con i denti.
Ken Loach è il regista perfetto a portare sul grande schermo queste realtà e questi racconti sia per un interesse personale che per un background cinematografico che lo rendono uno dei più appassionati artisti ancora oggi interessati a mettere al centro delle proprie opere l'elemento sociale e umano. E, neanche a dirlo, se "Sorry We Missed You" funziona e va a toccare le corde giuste è certamente grazie a lui (senza nulla togliere a chiunque altro abbia partecipato al progetto).
Cast: Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor.
Box Office: $8.5 milioni
Vale o non vale: Pellicola non facile, ma bella e onesta. Un gran pugno allo stomaco per un'infinità di motivi (da vedere), eppure un film che lascia lo spettatore con la soddisfazione di aver visto qualcosa che abbia un valore e che sia in grado di sollecitare un dibattito. E non è poco.
Premi: Candidato al BAFTA come Outstanding British Film of the Year e candidato ai David di Donatello come miglior film straniero. In concorso a Cannes 2019.
Parola chiave: Chiavi.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 5 novembre 2021

Film 2056 - Free Guy

Intro: Tutti ne parlavano bene ed ero onestamente curioso di capire quando di vero (e di buono) ci fosse rispetto a questa pellicola...

Film 2056: "Free Guy" (2021) di Shawn Levy
Visto: dal portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: simpatico ed estremamente colorato, "Free Guy" è un prodotto innocuo uscito nel momento perfetto in cui il pubblico aveva certamente necessità di svagarsi, il che ne ha sancito il successo globale.
Per molti aspetti questo titolo me ne ha ricordati molti altri, "The Lego Movie" e "Ready Player One" in primis, dalle coloratissime scenografie e fotografia alla tenera inconsapevolezza del suo protagonista, tutti elementi che giocano a favore di un risultato finale piacevole e sufficientemente di intrattenimento da risultare vincente, riuscendo a combinare azione e humor e un protagonista, Ryan Reynolds, che è sempre più una certezza.
Cast: Ryan Reynolds, Jodie Comer, Lil Rel Howery, Utkarsh Ambudkar, Joe Keery, Taika Waititi, Matty Cardarople, Channing Tatum.
Box Office: $331.1 milioni
Vale o non vale: Divertente e spensierato, "Free Guy" è un buon titolo per svagarsi un paio d'ore a cervello spento.
Premi: Candidato al BAFTA per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Sunglasses.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 8 luglio 2021

Film 2027 - Cruella

Intro: Estremamente curioso di vedere questo film e, onestamente, molto molto scettico.

Film 2027
: "Cruella" (2021) di Craig Gillespie
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: Keith
In sintesi: ma diciamocelo pure, questo "Cruella" poteva essere un disastro totale e - per quanto non un capolavoro - riesce in ogni caso a portare a casa un risultato soddisfacente.
Questo principalmente per due motivi: 1. Emma Stone, che riabbraccia il suo spirito meno "impegnato" e riprende una parte di carriera da troppo tempo lasciata in pausa e di cui è esempio meraviglioso il sempre divertente "Easy A"; 2. il fatto che Estella Miller/Cruella de Vil sia un personaggio con una personalità, aspirazioni, sogni e talento e non solo una futura antagonista cui qualcosa è andato storto nella vita (leggi "Maleficent").
Questi due elementi combinati insieme sono la combinazione portante del film che, anche solo così, funziona. Lo stile glam rock alla Vivienne Westwood ci sta alla perfezione e dona al prodotto un carattere inusuale per un titolo Disney; Emma Thompson è sempre spettacolare, anche se il suo ruolo non mi ha fatto sempre impazzire in questo caso (troppo facile fare il paragone con Miranda Priestly...) e non posso fare a meno di domandarmi se dovremo sorbrci un origin story pure sulla sua nuova cattiva Baroness von Hellman, visto che anche lei in quanto a mancanza di scrupoli non scherza...
Due, invece, gli elementi della pellicola che non mi sono piaciuti: l'ingiustificato bipolarismo di Estella/Cruella (che, a seconda che indossi la parrucca o meno, è "buona" o "satanica") e l'accento british della Stone, a mio avviso un bel po' forzato.
Detto questo, "Cruella" poteva essere tante cose - tra cui maggiormente un disastro - e, sorprendentemente, al contrario funziona. E ha pure il suo perché.
Cast: Emma Stone, Emma Thompson, Joel Fry, Paul Walter Hauser, Emily Beecham, Kirby Howell-Baptiste, Mark Strong, John McCrea, Kayvan Novak.
Box Office: $205.5 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Divertente e - per un prodotto della Disney - persino irriverente (c'è addirittura un personaggio gay, scandalo!), questo film è una perfetta distrazione estiva, nonché spesso un piacere per gli occhi grazie ai bei costumi di Jenny Beavan (la stessa di "Mad Max"). Per non parlare del fatto che Emma Stone fa un egregio lavoro ed è un piacere vederla scontrarsi con Emma Thompson. Insomma, se non lo avete già fatto dedicate un paio d'ore della vostra calda estate a questa piacevole distrazione. Il sequel, ovviamente, è già in cantiere.
Premi: Candidato al Golden Globe per la miglior attrice protagonista (Emma Stone) commedia o musical. 2 nomination ai BAFTA per i costumi e il trucco.
Parola chiave: Necklace.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 8 giugno 2021

Film 2017 - Kung Fu Hustle

Intro: Pomeriggio cinematografico in cucina insieme a Rafael, mi sono lasciato convincere a vedere questo film.

Film 2017: "Kung Fu Hustle" (2004) di Stephen Chow
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: Rafael
In sintesi: onestamente una delle pellicole più fuori dal comune che abbia visto nell'ultimo periodo. Non necessariamente in un'accezione negativa, ma sicuramente un prodotto che si differenzia drasticamente da ciò cui sono abituato e/o in generale scelgo di vedere.
E' inteso come un'esagerazione del genere delle arti marziali che mixa elementi comici a tonalità western, il tutto tenuto insieme da effetti speciali volutamente esagerati ed incredibili.
Ora, considerato che Rafael me lo avesse venduto come un film estremamente divertente, devo dire che ho un po' dovuto lottare con me stesso per riuscire ad ingranare con il ritmo del racconto, specialmente perché nella prima parte si fatica ad identificare il personaggio principale e quale sia la storia che la sceneggiatura stia tentando di mettere in scena. Una volta compresi i meccanismi narrativi e presa familiarità con la comicità che contraddistingue questo tipo di humor, ametto che ho trovato il tutto sufficientemente piacevole.
Detto questo, un titolo che non rivedrei.
Cast: Stephen Chow, Danny Chan, Yuen Wah, Yuen Qiu, Eva Huang, Leung Siu-lung.
Box Office: $102.8 milioni
Vale o non vale: Per essere un film sulle arti marziali è meno rapido e frenetico di quanto mi sarei aspettato. Anzi, ad essere onesti ci sono un sacco di scene piuttosto lente o che utilizzano la tecnica dello slow motion per enfatizzare la drammaticità o spettacolarità di certe scene. A parte questo aspetto tecnico, comunque, la comicità presentata da questo "Kung Fu Hustle" è demenziale a dir poco, quindi non necessariamente gradita a tutti. Personalmente l'ho trovata efficace a tratti, ma non necessariamente soddisfacente nel totale.
Insomma, questo film si lascia guardare, ma per quanto mi riguarda è stato più per riuscire a capire dove cavolo si volesse andare a parare.
Premi: Candidato al BAFTA e al Golden Globe come Miglior film straniero.
Parola chiave: Lecca lecca.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 25 maggio 2021

Film 2007 - The Girl on the Train

Intro: Altro appuntamento cinematografico con le richiesta di Ferdia, questa volta per l'ultima lezione del semestre.

Film 2007
: "The Girl on the Train" (2016) di Tate Taylor
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: la mia opinione rispetto a questa pellicola non è molto cambiata rispetto alla prima volta che l'ho vista, nel senso che è rimasto un po' il senso di delusione rispetto a un titolo apparentemente promettente che, però, non risulta ben riuscito quanto ci si sarebbe potuto aspettare. Ed è un peccato, perché la performance di Emily Blunt è assolutamente azzeccata e gli elementi per un thriller di successo ci sarebbero tutti.
La verità, però, è che questo "The Girl on the Train" sembra più interessato agli elementi sessuali che alla componente psicologica dei personaggi e pare fissarsi alle parti morbose di una storia che avrebbe certamente avuto altro da dire si fosse concentrata di più sulle bugie, il passato e una costruzione meno bidimensionale dei personaggi secondari. Questi ultimi, poi, sono talmente tanti e così poco differenziati tra loro che si fatica a distinguerli propriamente. E, insomma, è un peccato.
Film 1255 - La ragazza del treno
Film 2007 - The Girl on the Train
Cast: Emily Blunt, Rebecca Ferguson, Haley Bennett, Justin Theroux, Luke Evans, Allison Janney, Édgar Ramírez, Lisa Kudrow, Laura Prepon.
Box Office: $173.2 million
Vale o non vale: Molto cupo e molto triste, troppo focalizzato sulla parte sessuale e troppo poco sulla caratterizzazione dei personaggi, "The Girl on the Train" è un thriller passabile che funziona grazie a una sempre brava Emily Blunt ma fallisce nel generare interesse nello spettatore. Specialmente perché, una volta rivelato il colpo di scena rispetto al passato della protagonista, la storia perde il suo appeal.
Premi: Candidato al BAFTA per la Miglior attrice protagonista (Blunt).
Parola chiave: Tunnel.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi