Visualizzazione post con etichetta Grammy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grammy. Mostra tutti i post

mercoledì 25 novembre 2020

Grammy Awards 2021: nomination e vincitori

63rd Annual Grammy Awards

Music for visual media

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
"A Beautiful Day in the Neighborhood" – Various artists
"Bill & Ted Face the Music" – Various artists
"Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga" – Various artists
"Frozen II" – Various artists
"Jojo Rabbit" – Various artists

Best Score Soundtrack for Visual Media
"Ad Astra" – Max Richter, composer
"Becoming" – Kamasi Washington, composer
"Joker" – Hildur Guðnadóttir, composer
"1917" – Thomas Newman, composer
"Star Wars: The Rise of Skywalker" – John Williams, composer

Best Song Written for Visual Media
"Beautiful Ghosts" (from "Cats")
Andrew Lloyd Webber and Taylor Swift (Taylor Swift)
"Carried Me with You" (from "Onward")
Brandi Carlile, Phil Hanseroth and Tim Hanseroth (Brandi Carlile)
"Into the Unknown" (from "Frozen II")
Kristen Anderson-Lopez and Robert Lopez (Idina Menzel and AURORA)
"No Time to Die" (from "No Time to Die")
Billie Eilish O'Connell and Finneas O'Connell (Billie Eilish)

"Stand Up" (from "Harriet")
Joshuah Brian Campbell and Cynthia Erivo (Cynthia Erivo)

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 25 novembre 2019

Grammy Awards 2020: nomination e vincitori

62nd Annual Grammy Awards

Music for Visual Media
Best Compilation Soundtrack for Visual Media
The Lion King: The Songs – (Various Artists)
Quentin Tarantino's Once Upon a Time in Hollywood – (Various Artists)
Rocketman – Taron Egerton
Spider-Man: Into the Spider-Verse – (Various Artists)
A Star Is Born – Lady Gaga & Bradley Cooper

Best Score Soundtrack For Visual Media
Avengers: Endgame – Alan Silvestri, composer
Chernobyl – Hildur Guðnadóttir, composer
Game of Thrones: Season 8 – Ramin Djawadi, composer
The Lion King – Hans Zimmer, composer
Mary Poppins Returns – Marc Shaiman, composer

Best Song Written for Visual Media
"The Ballad of the Lonesome Cowboy" (from Toy Story 4)
Randy Newman, songwriter (Chris Stapleton)
"Girl in the Movies" (from Dumplin')
Dolly Parton & Linda Perry, songwriters (Dolly Parton)
"I'll Never Love Again (Film Version)" (from A Star Is Born)
Natalie Hemby, Lady Gaga, Hillary Lindsey & Aaron Raitiere, songwriters (Lady Gaga & Bradley Cooper)
"Spirit" (from The Lion King)
Beyoncé Knowles-Carter, Timothy McKenzie & Ilya Salmanzadeh, songwriters (Beyoncé)
"Suspirium" (from Suspiria)
Thom Yorke, songwriter (Thom Yorke)

#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 30 novembre 2017

Grammy Awards 2018: nomination e vincitori

The 60th Annual Grammy Awards ceremony will be held on January 28, 2018.
The CBS network will broadcast the show live from the Madison Square Garden in New York City. It will be the first time since 2003 that the ceremony is held outside Los Angeles (where the Staples Center had been the home of the Grammys since 2004).
James Corden will return as host.


60th Annual Grammy Awards

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
Baby Driver (Various Artists)
Guardians Of The Galaxy Vol. 2: Awesome Mix Vol. 2 (Various Artists)
Hidden Figures: The Album (Various Artists)
La La Land (Various Artists)
Moana: The Songs (Various Artists)

Best Score Soundtrack for Visual Media
Arrival – Jóhann Jóhannsson
Dunkirk – Hans Zimmer
Game of Thrones: Season 7 – Ramin Djawadi
Hidden Figures – Benjamin Wallfisch, Pharrell Williams & Hans Zimmer
La La Land – Justin Hurwitz

Best Song Written for Visual Media
La La Land – Justin Hurwitz, Pasek & Paul for "City of Stars"
Moana – Lin-Manuel Miranda for "How Far I'll Go"
Fifty Shades Darker – Jack Antonoff, Sam Dew & Taylor Swift for "I Don't Wanna Live Forever"
Lion – Greg Kurstin & Sia for "Never Give Up"
Marshall – Common & Diane Warren for "Stand Up For Something"

#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 23 dicembre 2016

Film 1264 - Trolls

Pomeriggio di cartoni al cinema parte seconda: l'appuntamento gaio.

Film 1264: "Trolls" (2016) di Walt Dohrn, Mike Mitchell
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: In tutta onestà ero un po' dubbioso riguardo a questo film, più che altro perchè mi chiedevo cosa ci si potesse inventare per portare al cinema i trolls dai morbidi capelli colorati, cosa potesse mai avere da dire una loro storia. Un po', ammetto, mi sono ricreduto. Sì, non stiamo parlando di niente di indimenticabile, eppure la felicità contagiosa, il mix frenetico di colori e trovate "coccolose" e lo spirito musical salvano un'operazione del tutto commerciale riuscendo a veicolarne anche un'immagine meno meramente legata all'incasso finale.
Forse il punto debole di tutto - o almeno dal mio punto di vista è così - è che "Trolls" presenta una storia maledettamente simile a quella dei Puffi, semplicemente rivisitata: ci sono tanti piccoli troll che vivono in un villaggio in mezzo al bosco e ognuno di loro ha una caratteristica peculiare che ne determina la personalità. C'è un capo, anziano e saggio, c'è la protagonista femminile che si distingue, c'è il cattivo che, guarda caso, si vuole mangiare i piccoli esserini colorati ed ha come unico scopo nella vita quello di cucinarli. Insomma, le somiglianze non mancano.
Di certo una delle differenze più eclatanti sta nella chiave musical di tutta questa operazione, chiaramente lanciata anche alla ricerca di un riscontro commerciale nelle vendite della colonna sonora, di fatto l'ambito dove più facilmente questa pellicola sta riscuotendo consensi e del cui merito è principale artefice quella "Can't Stop the Feeling!" con cui Justin Timberlake ci ha già ampiamente fracassato durante l'estate. Alla canzone e alla soundtrack (#3 in America) il merito di trascinare una storia altrimenti troppo stiracchiata per risultare anche solo vagamente innovativa.
Sicuramente dal punto di vista della ricerca estetica la produzione ha fatto un lavoro particolarmente riuscito, in grado di consegnare una pellicola che è anche una colorata avventura a ritmo di irresistibili pezzi musicali - anche i nostri in italiano non sono male -, evitando di creare ex novo motivetti e andando ad affidarsi a titoli già consolidati di sicuro più adatti a coinvolgere gli spettatori, soprattutto quelli che magari hanno più di 5 anni. Quindi da questo punto di vista "Trolls" si rivela una scommessa vinta. Se, invece, si guarda un po' più attentamente al piano dei contenuti, lo scenario è, come si diceva, un filo più desolante. Trama già sentita, somiglianze e un inevitabile lietofine fanno sì che sia questo a tutti gli effetti l'anello debole di tutta l'operazione e non bastano tutti i colori e le gag di questo mondo per nascondere l'evidenza.
In ogni caso, guardando all'insieme, il risultato finale è sufficiente a consegnare un'ora e mezza di disimpegno totale capace di lasciare con il sorriso sulle labbra, ma non chiedete a questo film di andare oltre, perché "Trolls" è tutta superficie ed aspetto esteriore.
Ps. "Can't Stop the Feeling!" di Timberlake è candidata come Miglior canzone tratta da un film sia ai Golden Globes che ai Grammy 2017.
Cast: Anna Kendrick, Justin Timberlake, Zooey Deschanel, Russell Brand, James Corden, Christopher Mintz-Plasse, Gwen Stefani, Christine Baranski, John Cleese, Jeffrey Tambor, Kunal Nayyar, Quvenzhané Wallis.
Box Office: $324.1 milioni
Consigli: Carino, tutto sommato piacevole anche se non particolarmente originale, "Trolls" è un titolo per tutta la famiglia, un mix di musical e cartoon che si esprime attraverso una serie di trovate divertenti e godibili senza andare troppo a scomodare idee innovative. Si resta sulla superficie e si fa affidamento sull'effetto spettacolare che i numeri musicali, le tonalità multicolor e l'enorme quantità sbrilluccichio che tutti questi elementi assieme riescono a conferire. Se vi basta per una serata, siete accontentati: "Just dance, dance, dance...!"
Parola chiave: Glitter.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 6 dicembre 2016

Grammy Awards 2017: nomination e vincitori

59th Annual Grammy Awards

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
Amy by Various Artists
Miles Ahead by Miles Davis & Various Artists
Straight Outta Compton by Various Artists
Suicide Squad (Collector's Edition) by Various Artists
Vinyl: The Essentials Season 1 by Various Artists

Best Score Soundtrack for Visual Media
Bridge of Spies by Thomas Newman, composer
Quentin Tarantino's The Hateful Eight by Ennio Morricone, composer
The Revenant by Alva Noto & Ryuichi Sakamoto, composers
Star Wars: The Force Awakens by John Williams, Composer
Stranger Things Volume 1 by Kyle Dixon & Michael Stein, composers
Stranger Things Volume 2 by Kyle Dixon & Michael Stein, composers

Best Song Written for Visual Media
"Can't Stop the Feeling!" — Max Martin, Shellback & Justin Timberlake, songwriters (performed by Justin Timberlake, Anna Kendrick, Gwen Stefani, James Corden, Zooey Deschanel, Walt Dohrn, Ron Funches, Caroline Hjelt, Aino Jawo, Christopher Mintz-Plasse & Kunal Nayyar), Track from: Trolls
"Heathens" — Tyler Joseph, songwriter (Twenty One Pilots), Track from: Suicide Squad
"Just Like Fire" — Oscar Holter, Max Martin, P!nk & Shellback, songwriters (performed by P!nk), Track from: Alice Through The Looking Glass
"Purple Lamborghini" — Shamann Cooke, Sonny Moore & William Roberts, songwriters (performed by Skrillex & Rick Ross), Track from: Suicide Squad
"Try Everything" — Mikkel S. Eriksen, Sia Furler & Tor Erik Hermansen, songwriters (performed by Shakira), Track from: Zootopia
"The Veil" — Peter Gabriel, songwriter (Peter Gabriel), Track from: Snowden

#HollywoodCiak
Bengi

martedì 8 dicembre 2015

Grammy Awards 2016: nomination e vincitori

Annunciate nella giornata di ieri, le candidature ai 58esimi Grammy Awards non hanno regalato particolari emozioni, più che altro perché ci si poteva abbastanza aspettare quassi sarebbero stati i nomi principalmente presenti. Per vedere se le nomination si tramuteranno in premio vero e proprio bisognerà aspettare lunedì 15 febbraio, giorno di consegna dei grammofoni d'oro.
Per la parte di questa premiazione che ci interessa qui, ecco le nomination relative al mondo del cinema (e tv) che contemplano candidati eleggibili nel periodo che va dal 1 ottobre 2014 al 30 settembre 2015.
58th Annual Grammy Awards 
Music for Visual Media

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
Empire: Season 1 – various artists
Fifty Shades Of Grey – various artists
Glen Campbell: I'll Be Me – various artists
Pitch Perfect 2 – various artists
Selma – various artists

Best Score Soundtrack for Visual Media
Birdman - Antonio Sánchez, composer
The Imitation Game - Alexandre Desplat, composer
Interstellar - Hans Zimmer, composer
The Theory of Everything - Jóhann Jóhannsson, composer
Whiplash - Justin Hurwitz, composer

Best Song Written for Visual Media
"Earned It" (from Fifty Shades of Grey) – Ahmad Balshe, Jason Quenneville, Stephan Moccio & Abel Tesfaye, songwriters (The Weeknd)
"Glory" (from Selma) – Lonnie Lynn, Che Smith & John Stephens, songwriters (Common & John Legend)
"Love Me like You Do" (from Fifty Shades of Grey) – Savan Kotecha, Max Martin, Tove Nilsson, Ali Payami, & Ilya Salmanzadeh, songwriters (Ellie Goulding)
"See You Again" (from Furious 7) – Andrew Cedar, Justin Franks, Charles Puth & Cameron Thomaz, songwriters (Wiz Khalifa featuring Charlie Puth)
"Til It Happens to You" (from The Hunting Ground) – Lady Gaga, Diane Warren, songwriters (Lady Gaga)



#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 12 dicembre 2014

Grammy Awards 2015: nomination e vincitori

Come molti sapranno, le nomination ai Grammy Awards sono innumerevoli e spaziano per genere e area geografica per un totale talmente eterogeneo da necessitare 83 premi da distribuire.
Ci sono, chiaramente, le categorie classiche e più conosciute come album dell'anno, canzone dell'anno, ecc ecc, poi ci sono anche robe innominabili come "Best Chamber Music/Small Ensemble Performance", "Best Boxed or Special Limited Edition Package", "Best Regional Mexican Music Album (Including Tejano)" e simili, motivo per cui vincere un Grammy se fai musica non solo è possibile, ma anche probabile (tranne per Katy Perry, lei proprio non riesce).
Chiaramente un award che celebra anche le filastrocche svedesi interpretate da monaci buddisti, non può non comprendere al suo interno anche la sottocategoria cinematografica, speculare a quella musicale che premi cinematografici e televisivi presentano. Ecco, quindi, cosa comprende il meglio del meglio della stagione (temporalmente leggermente in ritardo visto chi è candidato) al cinema.

57th Grammy Awards
Music for Visual Media
Best Compilation Soundtrack for Visual Media
American Hustle – various artists
Frozen – various artists
Get On Up: The James Brown Story – James Brown
Guardians Of The Galaxy: Awesome Mix Vol. 1 – various artists
The Wolf of Wall Street – various artists

Best Score Soundtrack for Visual Media
Frozen – Christophe Beck, composer
Gone Girl – Trent Reznor & Atticus Ross, composers
The Grand Budapest Hotel – Alexandre Desplat, composer
Gravity – Steven Price, composer
Saving Mr. Banks – Thomas Newman, composer

Best Song Written for Visual Media
"Everything Is Awesome" (from The Lego Movie) – Joshua Bartholomew, Lisa Harriton, Shawn Patterson, Andy Samberg, Akiva Schaffer & Jorma Taccone, songwriters (Tegan and Sara featuring the Lonely Island)
"I See Fire" (from The Hobbit: The Desolation of Smaug) – Ed Sheeran, songwriter (Ed Sheeran)
"I'm Not Gonna Miss You" (from Glen Campbell: I'll Be Me) – Glen Campbell & Julian Raymond, songwriters (Glen Campbell)
"Let It Go" (from Frozen) – Kristen Anderson-Lopez & Robert Lopez, songwriters (Idina Menzel)
"The Moon Song" (from Her) – Spike Jonze & Karen O, songwriters (Scarlett Johansson & Joaquin Phoenix)

#HollywoodCiak

Bengi

giovedì 23 gennaio 2014

Grammy Awards 2014

Questa domenica notte si terranno, circa un paio di settimane prima del solito (generalmente il periodo ruota attorno all'8, 9 o 10 febbraio), i Grammy Awards 2014.
I premi più importanti della musica mondiale si preparano a fare il botto anche quest'anno con un red carpet pieno di star sia della musica che del cinema anche grazie ad alcune categorie specifiche che premieranno canzoni e colonne sonore legate al cinemadell'ultima stagione (circa). Ecco perché, quindi, è giusto prendere in considerazione anche questo evento importante che, come quelli puramente legati al mondo della settima arte, premia cantanti e musicisti che si sono impegnati a realizzare l'aspetto musicale delle pellicole. Ad alcuni sono già stati riconosciuti altri premi (Oscar, Golden Globes, BAFTA, SAG, ecc), altri sono in lizza quest'anno. Staremo a vedere cosa sentenzieranno i Grammy in questa edizione segnata dalla prepotente presenza di Justin Timberlake, Jay-Z, Lorde, Macklemore e Ryan Lewis, Daft Punk, Pharrell Williams, Robin Thicke e Bruno Mars.
Qui la lista dei candidati nelle categorie relative al cinema.

56th Annual GRAMMY Awards Nominees

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
NOMINEES
Django Unchained
Il grande Gatsby
Les Misérables
Muscle Shoals
Sound City

Best Song Written for Visual Media
NOMINEES
Hunger Games: La ragazza di fuoco: Guy Berryman (songwriter), Jon Buckland (songwriter), Will Champion (songwriter), Chris Martin (songwriter)
Song: "Atlas"
Il lato positivo - Silver Linings Playbook: Diane Warren (songwriter)
Song: "Silver Lining"
Skyfall: Adele (songwriter), Paul Epworth (songwriter)
Song: "Skyfall"

Vicino a te non ho paura: Colbie Caillat (songwriter), Gavin DeGraw (songwriter)
Song: "We Both Know"
Il grande Gatsby: Lana Del Rey (songwriter), Rick Nowels (songwriter)
Song: "Young and Beautiful"
Orange Is the New Black: Regina Spektor (songwriter)
Song: "You've Got Time"

Best Score Soundtrack for Visual Media
NOMINEES
Argo: Alexandre Desplat
Il grande Gatsby: Craig Armstrong
Vita di Pi: Mychael Danna
Lincoln: John Williams
Skyfall: Thomas Newman
Zero Dark Thirty: Alexandre Desplat

Bengi