Visualizzazione post con etichetta Lainie Kazan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lainie Kazan. Mostra tutti i post

domenica 29 ottobre 2023

Film 2213 - My Big Fat Greek Wedding 3

Intro: Di nuovo al cinema, subito a recuperare il nuovo capitolo di un franchise carino sì, ma di cui non credevo sinceramente ci fosse bisogno di una nuova uscita in sala.

Film 2212: "My Big Fat Greek Wedding 3" (2023) di Nia Vardalos
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: confermo, non si necessitava della terza uscita cinematografica de "Il mio grosso grasso matrimonio greco" però, dato che ce l'abbiamo, qual è il responso?
Di fatto il film è simpatico, fa quasi tenerezza in un certo senso. Capisco che la sua creatrice Nia Vardalos (qui per la prima volta anche regista) non voglia mollare il colpo rispetto a quello che è stata per lei un'inaspettata miniera d'oro, però questo terzo capitolo aggiunge veramente poco rispetto alla caratterizzazione dei personaggi e racconta un'avventura familiare - per la prima volta in Grecia, stranamente - vista e rivista che non solo non racconta niente di nuovo, ma lo fa anche in un modo che è stranamente quasi amatoriale.
Non che mi aspettassi un capolavoro, per carità, ma la regia non è buona, il montaggio sempre fuori tempo e incapace di conferire il giusto ritmo alla storia e, cosa peggiore, la sceneggiatura è estremamente elementare: le battute ci sarebbero, ma in un cattivo mix di montaggio e scrittura non all'altezza, il risultato finale è così blando che dopo un po' ci si chiede se questo non sarebbe stato un prodotto più adatto alla televisione. Non che i prodotti televisivi siano inferiori al cinema di oggi, anzi molto spesso è il contrario. Però questo tipo di operazione commerciale sembra più mirata ai soli fan del franchise - che ormai sono pochi, diciamocelo - quindi per me avrebbe avuto più senso produrre un ultimo capitolo-nostalgia per i fan da mandare in televisione come saluto ai divertenti personaggi del primo film. Insomma, mi pare si sia mirato veramente troppo in alto per un prodotto così mediocre come questo, per non dire che forse si siano sopravvalutate un filino troppo le potenzialità di un franchise che non ha mai davvero fatto il botto oltre alla prima, iconica uscita al cinema ($368.7 milioni il primo film, $90.6 il secondo - uscito a 14 anni di distanza dall'originale - e neanche $40 milioni di incasso per questo terzo episodio. Il franchise ha visto anche una serie tv di brevissima durata, "My Big Fat Greek Life", chiusa dopo 7 episodi nel 2003).
Detto questo, non posso dire di aver detestato "My Big Fat Greek Wedding 3", è una banale commediola innocua che ricorda in maniera sbiadita i fasti del primo film, però è innegabile che il risultato finale di questo prodotto sia decisamente sotto la media e privo di particolare brio. La sensazione che si ha alla fine della visione è quasi più che gli attori del film volessero una scusa per farsi una vacanza spesata in Grecia che ci fosse davvero l'urgenza di raccontare il prossimo capitolo della vita della famiglia Portokalos.
Film 1772 - My Big Fat Greek Wedding
Film 2100 - My Big Fat Greek Wedding
Film 1126 - Il mio grosso grasso matrimonio greco 2
Film 2213 - My Big Fat Greek Wedding 3
Cast: Nia Vardalos, John Corbett, Louis Mandylor, Elena Kampouris, Gia Carides, Joey Fatone, Lainie Kazan, Elias Kacavas, Melina Kotselou, Alexis Georgoulis, Andrea Martin.
Box Office: $38.4 milioni
Vale o non vale: L'idea di girare un episodio in Grecia di un franchise che dell'essere greci ne ha fatto ragione del proprio successo, sulla carta, sembrerebbe geniale. Anzi, verrebbe da chiedersi come mai questa avventura ellenica non sia avvenuta prima.
In realtà il risultato finale è privo di brio e non riesce nemmeno lontanamente ad evocare i fasti del primo capitolo di questo franchise. Manca mordente, manca la necessità di raccontare questa storia che vada oltre il banale 'è il sequel del famosissimo "Il mio grosso grasso matrimonio greco" e, siccome si è prodotto un secondo, allora se ne deve girare anche un terzo'.
Detto ciò, i fan del prodotto originale e/o del secondo film potrebbero apprezzare questo nuovo tentativo di capitolo, ma il risultato finale va preso per quello che è: una commediola che non ingrana mai veramente, dove tutto alla fine va sempre per il verso giusto e che non aggiunge nulla al prodotto originale. Il film dura a malapena un'ora e mezza, quindi male che vada se non piace non si è perso troppo tempo.
Premi: /
Parola chiave: Journal.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 6 aprile 2022

Film 2100 - My Big Fat Greek Wedding

Intro: E ogni tanto si ritorna a certe pellicole che sappiamo perfette in certi momenti di bisogno...

Film 2100: "My Big Fat Greek Wedding" (2002) di Joel Zwick
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán (prima parte); nessuno
In sintesi: anche se non è uno di quei film che ti fa morire dal ridere, è certamente prodotto piacevole e garbato, simpatico e assurdo, perfetto per quando si stia cercando il titolo spensierato che a fine visione ti fa sentire bene (o quantomeno meglio).
Toula (Vardalos) sfiga riesce a emanciparsi dal padre-padrone, trova l'amore della vita e si sposa al cospetto di tutta la famiglia greca e chiassosa (di lei) e i compassati suoceri che si sciolgono a suo di ouzo. Facile, prevedibile, eppure non delude mai, nemmeno alla 280.249esima visione. Opa!
Film 1772 - My Big Fat Greek Wedding
Film 2100 - My Big Fat Greek Wedding
Film 1126 - Il mio grosso grasso matrimonio greco 2
Film 2213 - My Big Fat Greek Wedding 3
Cast: Nia Vardalos, John Corbett, Lainie Kazan, Michael Constantine, Gia Carides, Louis Mandylor, Andrea Martin, Joey Fatone.
Box Office: $368.7 milioni
Vale o non vale: Un classico che non delude mai, "My Big Fat Greek Wedding" si può rivedere tutte le volte che si vuole, tanto funziona sempre. Per me, poi, la gag della torta/porta vaso è cult.
Premi: Candidato all'Oscar per la Miglior sceneggiatura originale. 2 nomination ai Golden Globe per il Miglior film musical o commedia e la Miglior attrice protagonista (Vardalos).
Parola chiave: Famiglia.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 12 gennaio 2021

Film 1772 - My Big Fat Greek Wedding

Intro: Cavalcando l'onda dei primi anni 2000 (sconvolgementemente accaduti ormai 20 anni fa), opto per questa commedia romantica che non passa mai di moda. Un classico.
Film 1772: "My Big Fat Greek Wedding" (2002) di Joel Zwick
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: nonostante non sia certo una delle romcom che io abbia visto di più, ho un debole per questa incasinata avventura matrimoniale della povera Toula Portokalos (Vardalos), ragazza di Chicago di origini greche schiacciata tra una famiglia opprimente e tradizioni antiquate che la vorrebbero unicamente devota ai genitori e all'impresa familiare nel frattempo che il vero amore greco bussi alla porta. Fosse stata una storia drammatica, sarebbe stata una vera e propria tragedia.
E invece "My Big Fat Greek Wedding" è un simpatico esempio di come si possa portare sul grande schermo un film divertente e non volgare che mette, sì, alla berlina una serie di usanze e stereotipi, ma al tempo stesso ne abbraccia e valorizza il messaggio di fondo: ci siamo tutti più o meno vergognati della nostra famiglia in qualche momento della vita, succede, l'importante è fare pace col fatto che, sia quel che sia, un po' di follia e imbarazzo ci può pure stare. Perché nessuno è perfetto.
Nia Vardalos, che qui scrive e recita, porta in vita una storia simpatica e spassosa che alterna momenti geniali ad altri classicamente romantici e impacchetta il tutto al sapore di pita, gyros e dolmades per un risultato finale che è presto diventato iconico grazie (mi sento di dire) a un indimenticabile Michael Constantine che fa del patriarca il personaggio secondario impossibile da dimenticare e a un'idea semplice - ma realizzata in modo non banale - che mette a confronto due culture agli antipodi e le fa collidere in maniera intelligente e divertente.
Film 1772 - My Big Fat Greek Wedding
Film 2100 - My Big Fat Greek Wedding
Film 1126 - Il mio grosso grasso matrimonio greco 2
Film 2213 - My Big Fat Greek Wedding 3
Cast: Nia Vardalos, John Corbett, Lainie Kazan, Michael Constantine, Gia Carides, Louis Mandylor, Andrea Martin, Joey Fatone.
Box Office: $368.7 milioni
Vale o non vale: Un piacere rivederlo. Simpatico e pieno di gag divertenti (e molte battute che ti rimangono in testa), vale la pena di dare una chance a questo "My Big Fat Greek Wedding", che sia la prima volta che lo vedete o la decima. Funziona sempre.
Premi: Candidato all'Oscar per la Miglior sceneggiatura originale e a 2 Golden Globe per Miglior film e attrice protagonista (Vardalos) nella categoria commedia o musical.
Parola chiave: Arance e mele.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 2 agosto 2019

Film 1638 - Beaches

Intro: Era letteralmente un'eternità che volevo vedere questo film!
Film 1638: "Beaches" (1988) di Garry Marshall
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: non è stato esattamente quello che mi aspettavo, ma "Beaches" alla fine mi è piaciuto. Incarna perfettamente quell'atmosfera anni '80 che tanto mi piace e ricerco, oltre che sfoderare una Bette Midler in formissima. Non sono, invece, un gran fan di Barbara Hershey che, comunque, qui ha la parte più mono-tono, diciamo, difficile da mettere in risalto quando hai di fianco lo scoppiettio costante non solo del personaggio di CC Bloom, ma in generale proprio la verve della Midler. In ogni caso il binomio agli antipodi delle due protagoniste è il succo della storia e ci sta, anche perché sarebbe stato ingestibile dover proporre dei personaggi sopra le righe senza avere un elemento che smorzasse i toni.
Ciò detto, ho trovato tutto l'insieme meno conforme alle mie aspettative e a tratti un po' brusco, quasi poco raffinato; più 'grezzo' nell'inizio, il film riesce comunque a trovare una strada più definita nella seconda parte, quando finalmente le due amiche d'infanzia mettono da parte le loro divergenze e conflittualità per trovare un punto d'incontro - e di (ri)partenza - con la malattia di Hillary. Tutto sommato ho gradito e "Wind Beneath My Wings" è un classicone intramontabile che estende il suo stato di cult anche a questa pellicola.
Cast: Bette Midler, Barbara Hershey, John Heard, Spalding Gray, James Read, Lainie Kazan, Héctor Elizondo, Mayim Bialik.
Box Office: $57 milioni
Vale o non vale: Cult anni '80 con colonna sonora intramontabile: vi serve altro per convincervi a vederlo? Ah, e la protagonista è Bette Midler...
Premi: Candidato all'Oscar per la Migliore scenografia. La canzone "Wind Beneath My Wings" cantata dalla Midler per il film ha vinto 2 Grammy Awards nel 1990 (Record of the Year and Song of the Year).
Parola chiave: Atlantic City.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 2 maggio 2016

Film 1126 - Il mio grosso grasso matrimonio greco 2

Un titolo che, lo ammetto, aspettavo con curiosità.
Film 1126: "Il mio grosso grasso matrimonio greco 2" (2016) di Kirk Jones
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Ma dai, ma dai, non c'è male! Pensavo che questo sequel a 14 anni di ditanza dal primo, travolgente "Il mio grosso grasso matrimonio greco" sarebbe stata una tremenda occasione per rovinare il ricordo di un colpo di fortuna (per Nia Vardalos che si è pure aggiudicata una nomination all'Oscar per la sceneggiatura) eppure, nonostante tutto, questo secondo episodio non intacca lo smalto originale.
Parte del merito va certamente alla Vardalos, come al solito anche sceneggiatrice, che ribatte la stessa strada che aveva decretato il primo successo riuscendo comunque a regalare qualcosa di nuovo, piacevole e simpatico. Il fatto, poi, che il cast sia tornato tutto e in massa aiuta a ricreare la stessa riuscita atmosfera.
Ovviamente "Il mio grosso grasso matrimonio greco 2" non è una pellicola perfetta o innovativa, ma riesce nella non facile missione di non rovinare quanto di buono vi era in precedenza. E lo fa con garbo e simpatia, il che non gusta mai.
Film 1772 - My Big Fat Greek Wedding
Film 2100 - My Big Fat Greek Wedding
Film 1126 - Il mio grosso grasso matrimonio greco 2
Film 2213 - My Big Fat Greek Wedding 3
Cast: Nia Vardalos, John Corbett, Lainie Kazan, Michael Constantine, Andrea Martin, Ian Gomez, Elena Kampouris, Alex Wolff, Gia Carides, Joey Fatone, Rob Riggle, Rita Wilson, John Stamos.
Box Office: $85.2 milioni
Consigli: Chiaramente non stiamo parlando di un capolavoro e no, qui non siamo in presenza della folgorante trovata del primo episodio, in ogni caso i nostalgici dovrebbero rimanere soddisfatti e i nuovi spettatori sicuramente apprezzeranno la simpatica leggerezza di un film per tutta la famiglia che intrattiene e regala qualche risata. Dunque si può dare una chance a questo film, che si sia visto l'originale - che pure ha senso vedere prima - o no.
Parola chiave: College.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 24 agosto 2015

Film 977 - Pixels

A Rimini per goderci un meritato weekend di mare, ci siamo invece beccati la pioggia. Non ci siamo buttati giù, semplicemente durante la tempesta ci siamo rifugiati al cinema!

Film 977: "Pixels" (2015) di Chris Columbus
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Lu
Pensieri: E' stato bistrattato da tutti, dipinto come uno dei più mal riusciti blockbuster estivi di sempre, eppure io non l'ho detestato, anzi. Ed è strano dirlo per me, visto che non sopporto né Adam Sandler né Kevin James...
Francamente, nell'ottica del puro intrattenimento, "Pixels" non ha nulla da invidiare ai suoi altri predecessori, munito com'è di una trama tutta azione, effetti speciali a gogo, un cast delle grandi occasioni a cui si aggiungono numerose guest stars (una su tutte Toru Iwatani, creatore di Pac-Man) e, neanche a dirlo, un folgorante effetto nostalgia per gli anni '80 in generale e i videogiochi e le sale giochi in particolare. Pac-Man, Space Invaders, Donkey Kong, Centipede, Galaga e Arkanoid rivivono grazie a questa pellicola che li riporta in vita con l'escamotage alieno (che va bene un po' per tutte le occasioni): la capsula del tempo inviata dalla NASA nel 1982 e contenente immagini e filmati della cultura terrestre viene di fatto intercettata dagli alieni, che però male interpretano il significato dei vari videogiochi contenuti nella capsula, che vengono considerati quali dichiarazione di guerra. Per rispondere, quindi, gli extraterrestri 'sfidano' i terrestri attraverso gli arcade e le loro regole, rendendo necessario l'intervento non tanto delle forze armate, quanto di professionisti del videogioco vintage. Non tarderà a formarsi la squadra, incaricata di battere i giochi alieni e, di conseguenza, salvare il mondo.
Si capisce già che non stiamo parlando di alcunché di filosofico, eppure direi che non si discosta per nulla dal disimpegno estivo di rito e a vederlo non si rimane delusi se ciò che si cercava era, appunto, distrazione. Non dico che l'ho trovato fantastico, ma certamente non così pessimo come lo hanno descritto. Si vede tranquillamente e ci si fa anche qualche risata.
Ps. Il cast: Adam Sandler, Kevin James, Michelle Monaghan, Peter Dinklage, Josh Gad, Brian Cox, Sean Bean, Jane Krakowski, Dan Aykroyd, Lainie Kazan, Ashley Benson, Affion Crockett, Matt Lintz, Toru Iwatani, John Oates, Serena Williams e Martha Stewart.
Box Office: $173.9 milioni
Consigli: Diversamente da "Babadook" che aveva ottenuto così tante recensioni positive, questo "Pixels" ne ha ottenute altrettante negative, ma al contrario del primo film mi è piaciuto. Chiaramente nei termini di una pellicola facile facile che intrattiene i suoi spettatori grazie a effetti speciali a manetta e battute per ridere in maniera istantanea. E' il titolo perfetto per rilassarsi davanti a una storia semplice, colorata e con qualche tocco nostalgico targato anni '80. Per gradire!
Parola chiave: Occhiali.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi