Visualizzazione post con etichetta Skeet Ulrich. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Skeet Ulrich. Mostra tutti i post

martedì 30 luglio 2024

Film 2302 - The Craft

Intro: Weekend casalingo (tanto pioveva, sai che novità) all'insegna di non uno, non due, ma bensì tre film. Eccoci al terzo e ultimo titolo.

Film 2302: "The Craft" (1996) di Andrew Fleming
Visto: dalla tv
Lingua: inglese
Compagnia: Michael
In sintesi: avevo sempre sentito parlare di questo film, ma non c'era mai stata l'occasione giusta di recuperarlo. Essendo nel catalogo di Amazon Prime, abbiamo deciso di recuperarlo domenica per pranzo.
Onestamente non sapevo cosa aspettarmi, immaginavo "The Craft" potesse essere una sorta di incrocio tra "Practical Magic", "Sabrina the Teenage Witch" e "Clueless" e, in effetti, tutto sommato delle somiglianze ci sono anche. In realtà, però, il film è molto più cupo e anche se qualche momento più prettamente da commedia c'è, in generale il tono è sempre piuttosto serioso e a tinte horror, che non mi aspettavo. Il risultato finale, però, ammetto che non mi abbai convinto.
Innanzitutto, ho trovato l'interpretazione di Fairuza Balk abbastanza irritante. Sopra le righe, esagerata e sempre incazzata, la sua Nancy è la leader di un gruppo di giovani streghe per cui si fatica davvero a provare ogni sorta di simpatia, anche una volta scoperte le difficile dinamiche familiari che giustificano il suo animo ribelle. Per carenza di un'altra espressione, l'ho trovata antipatica.
Il resto del gruppo è così così: Bonnie (Neve Campbell) cambia completamente personalità tra la prima e la seconda parte del film, Rochelle (Rachel True) potrebbe non esserci che è uguale, mentre la protagonista Sarah (Robin Tunney) è lessa come pochi o, per meglio dire, manca di carisma. Senza contare che, inseme, il gruppo presenta una vena di cattiveria (anche tra le stesse ragazze) fine a se stessa che alla lunga infastidisce, proprio perché per la maggior parte del tempo ingiustificata.
Insomma, anche se certo non mi aspettavo un capolavoro, mi ero immaginato un prodotto diverso, una pellicola dalle atmosfere più leggere e i toni certamente più spensierati e divertiti. Non che l'elemento dark sia il problema naturalmente, ma considerato quanto si prende sul serio la storia, il risultato davvero non è granché.
Cast: Fairuza Balk, Robin Tunney, Neve Campbell, Rachel True, Skeet Ulrich, Christine Taylor, Breckin Meyer, Brenda Strong.
Box Office: $55.6 milioni
Vale o non vale: "The Craft" ha la nomea di film di cult, ma non credo che tutti lo descriverebbero in questo modo. E' un po' datato su alcune tematiche, ha un vibe molto vintage (che personalmente apprezzo molto), ma manca di quel tono spassoso che forse l'avrebbe reso più digeribile. Si lascia vedere, ma sicuramente non un titolo da recuperare a tutti i costi.
Premi: Vincitore dell'MTV Movie + TV Awards per Best Fight (For the two witches knife fight between Fairuza Balk and Robin Tunney).
Parola chiave: Manon.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 9 maggio 2023

Film 2184 - Scream

Intro: Ogni tanto ritorna...

Film 2184: "Scream" (1996) di Wes Craven
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: dopo averlo costretto a vedere gli ultimi due capitoli della saga, Ciarán si è appassionato e ha voluto vedere l'originale (però adesso ha detto basta, gli sembra che tutti i film si assomiglino troppo...).
Anche se ormai l'ho visto un'infinità di volte, trovo sempre che il primo "Scream" sia una genialata. Non solo un horror ben riuscito per l'epoca, ma anche un film capace di mettere in risalto e allo stesso tempo alla berlina gli elementi classici del genere, in una sorta di meta commento che non solo ha ancora senso al giorno d'oggi, ma ha anche inspirato un sacco di altre pellicole. Insomma, è innegabile che il genere horror moderno sia stato in qualche modo influenzato dal primo capitolo della popolarissima saga di "Scream". Non è un caso, quindi, che questo titolo funzioni ancora benissimo a quasi 30 anni dalla sua uscita nelle sale!
Film 1123 - Scream
Film 2057 - Scream
Film 2184 - Scream
Film 1249 - Scream 3
Film 326 - Scream 4
Film 2091 - Scream
Film 2178 - Scream
Film 2179 - Scream VI
Cast: David Arquette, Neve Campbell, Courteney Cox, Matthew Lillard, Rose McGowan, Skeet Ulrich, Henry Winkler, Jamie Kennedy, Drew Barrymore.
Box Office: $173 milioni
Vale o non vale: Ottimo cast, serial killer iconico (Ghostface) e un risultato finale che funziona sempre alla grande. Non fa paura, ma intrattiene alla grande.
Premi: Vincitore nella categoria Miglior film agli MTV Movie & TV Awards del 1997. Curiosamente, 26 anni dopo, "Scream VI" ha vinto nella stessa categoria all'edizione 2023 (ovvero giuto 2 giorni fa).
Parola chiave: Horror.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 12 marzo 2023

Film 2179 - Scream VI

Intro: Recuperato il precedente capitolo per mettere Ciarán in pari e rinfrescare a me la memoria, non abbiamo perso tempo e ci siamo fiondati al cinema per recuperare la nuova aggiunta al catalogo dell'orrore tenuto a battesimo da Wes Craven. (E la sala era piena!)

Film 2179: "Scream VI" (2022) di Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: se il 1° è ormai un cult, il 4° ha quasi affossato il franchise e il 5° lo ha resuscitato con successo, cosa ci si poteva aspettare dal 6° capitolo di "Scream"? Beh, gli scenari potevano essere due: o un miracolo dell'horror oppure, più probabilmente, l'ennesima delusione (alla "Halloween Kills" e "Halloween Ends", per capirci). E, sorpresa sorpresa, il miracolo c'è stato!
Onestamente poteva essere l'ennesimo disastro, del resto questa saga aveva già dimostrato a più riprese di aver perso le "redini narrative" della storia, spesso perdendo di vista l'obbiettivo di un film di questo genere (ovvero spaventare) rispetto a tutta la meccanica che il franchise si porta dietro (#meta). "Scream VI", invece, riesce a bilanciare bene tutti gli elementi caratteristici della saga di Ghostface: c'è il film di genere che presenta e mette in discussione gli stessi elementi di cui è composto, c'è il mistero dietro l'ennesimo assassino, c'è la lunga serie di omicidi violenti e "creativi", c'è l'elemento surreale/irreale che si abbraccia con pacifica indifferenza (300 pugnalate dopo, la vittima di turno è ancora viva; l'assassino uccide qualcuno sullo sfondo senza far alcun rumore e il suo prossimo obiettivo nemmeno se ne accorge; Ghostface ha la stessa agilità e forza di un supereroe, nonché una certa dose di chiaroveggenza sapendo esattamente cosa sta per accadere, materializzandosi in appartamenti, case, teatri abbandonati... insomma, sempre un passo ai protagonisti). Il tutto per un risultato finale sorprendentemente coeso, consapevole e spassoso (chiaro, per chi apprezza il genere).
Senza dimenticare che, nel riportare in auge la saga, i nuovi due capitoli - questo in particolare - sono riusciti a stabilire le connessioni giuste con la storia originale, pur portando avanti una trama che si lascia finalmente alle spalle buona parte del bagaglio narrativo precedente. Capisco che Sidney Prescott (Neve Campbell) per tanti anni sia stata l'anima del progetto, però per quante volte ancora si poteva rendere interessante lo scontro tra lei e l'ennesimo fanatico di Ghostface? Diversamente da "Halloween", infatti, dove lo scontro è sempre e solo tra Laurie Strode e Michael Myers, qui la protagonista si vede perseguitata da una nemesi che non è mai la stessa, di fatto depotenziando l'epicità del franchise progetto dopo progetto. Con le premesse stabilite dalla nuova storia, invece, è la protagonista ad essere in controllo del suo destino, dovendo scegliere se abbracciare o meno la discutibile "eredità" paterna per trasformarsi lei stessa da vittima a carnefice, da Sidney Prescott a Ghostface.
La scelta viene praticamente fatta nel terzo atto di questa pellicola, il cambiamento si compie e la speranza di noi spettatori è che il prossimo episodio sappia gestire questo territorio narrativo inesplorato per la saga in maniera intelligente e sensata dal punto di vista della trama, portando avanti l'egregio lavoro fatto sin qui ed evitando di trasformare la nostra nuova eroina in una copia dell'ennesimo fan del serial killer mascherato.
Per ora, però, limitiamoci a dire che "Scream VI" è un'ottima aggiunta al catalogo del franchise, che il cast è variegato e interessante, che la mancanza di Sidney Prescott non si sente per niente e che, come sottolinea Ghostaface stesso, è assurdo che Gale Weathers (Courteney Cox) non avesse ancora ricevuto una telefonata dall'ennesimo psicopatico di turno. Si chiude il cerchio, la nuova strada è tracciata e, speriamo, il prossimo capitolo sarà altrettanto capace di rinvigorire l'eredità di "Scream".
Film 1123 - Scream
Film 2057 - Scream
Film 2184 - Scream
Film 1249 - Scream 3
Film 326 - Scream 4
Film 2091 - Scream
Film 2178 - Scream
Film 2179 - Scream VI
Cast: Melissa Barrera, Jasmin Savoy Brown, Jack Champion, Henry Czerny, Mason Gooding, Liana Liberato, Dermot Mulroney, Devyn Nekoda, Jenna Ortega, Tony Revolori, Josh Segarra, Skeet Ulrich, Samara Weaving, Hayden Panettiere, Courteney Cox.
Box Office: $67.1 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Ciao ciao Woodsboro, benvenuti a New York. La saga continua nella grande mela, si lascia Sidney Prescott alle spalle (io spero per sempre) e ritrova un vigore che non si vedeva da anni. La trama è ben architettata, tiene bene la suspence e alterna i vari omicidi col ritmo giusto, ribadendo le regole fisse del genere (e di conseguenza del franchise), pur aggiungendone alcune nuove che fanno pregustare un interessante futuro a venire.
Certamente non un film per tutti - non si sono certo risparmiati dal mostrare le scene più violente - ma un'ottima aggiunta ad un franchise che, 10 anni fa, sembrava morto e sepolto. Ma se c'è una cosa che gli horror ci hanno insegnato è che non bisogna mai dare per scontato che l'omicida sia morto per davvero... Premi: /
Parola chiave: Richie Kirsch.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 2 marzo 2022

Film 2091 - Scream

Intro: Ci abbiamo messo qualche settimana per organizzarci e andare finalmente a vederlo l cinema, ma ce l'abbiamo fatta!

Film 2091: "Scream" (2022) di Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Oisin, Kate
In sintesi: in generale non un brutto film, ma sicuramente il sequel di "Scream" che mi aspettavo.
Talmente autoreferenziale da risultare spesso prevedibile, anche se stranamente la cosa non è necessariamente un male, questo nuovo "Scream" funziona perché ripropone quegli elementi che hanno funzionato per la pellicola originale, declinandoli in salsa moderna e rendendo omaggio all'opera di Wes Craven (anche se, diciamocelo, dei nuovi personaggi ci frega il giusto).
Si mettono di nuovo alla berlina gli stereotipi ed archetipi del genere horror, tirando in ballo quei vecchi meccanismi che hanno reso questa saga tanto famosa - quel decalogo di "regole" che stanno alla base di un prodotto cinematografico horror - e pur risultando meno inaspettati o innovativi che in "Scream" del '96, in ogni caso il risultato finale lascia soddisfatti.
Piace constatare che si siano tirati di nuovo in ballo i personaggi originali della serie non tanto per mandare in fibrillazione i fan, ma riuscendoli a contestualizzare in maniera sensata. Forse l'inizio è un po' lento fino a quanto Sidney Prescott (Campbell) e la sua gang rientrano in gioco, ma tutto sommato la storia - sorprendentemente - funziona.
Film 1123 - Scream
Film 2057 - Scream
Film 2184 - Scream
Film 1249 - Scream 3
Film 326 - Scream 4
Film 2091 - Scream
Film 2178 - Scream
Film 2179 - Scream VI
Cast: Melissa Barrera, Mason Gooding, Jenna Ortega, Jack Quaid, Marley Shelton, Skeet Ulrich, Courteney Cox, David Arquette, Neve Campbell.
Box Office: $137.7 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: I fan della saga - e specialmente il primo film - dovrebbero apprezzare, tanto quanto i fan dell'horror in generale. Non un capolavoro, ma sicuramente un buon sequel per una saga che, a oltre 25 anni dal suo esordio al cinema, ritrovala giusta spinta.
Premi: /
Parola chiave: Inalatore.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 novembre 2021

Film 2057 - Scream

Intro: Periodo di Halloween = periodo di horror!

Film 2057: "Scream" (1996) di Wes Craven
Visto: dal portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: in una sorta di ondata nostalgica dettata anche dal fatto che un sacco di amici stessero recuperando film di paura in vista della notte del 31 ottobre, mi sono lasciato coccolare dall'idea di recuperare uno dei classici del terrore, probabilmente tra i titoli più iconici del genere di sempre. Anche perché, è bene ricordarlo, a breve (gennaio 2022) uscirà il nuovo capitolo della saga che porta lo stesso titolo di questo primo, iconico episodio.
Rivisto per l'ennesima volta, è sorprendente quanto "Scream" risulti ancora efficace e ci si accorge presto di quanto una montagna di titoli successivi abbiano attinto al materiale presentato qui da Wes Craven (regia) e Kevin Williamson (sceneggiatura) e non solo in termini di parodia o sequel.
Ancora più interessante la lucida analisi fornita dalla trama rispetto agli archetipi del genere horror, qui al contempo messi alla berlina e utilizzati dalla storia, per un risultato finale che riesce a far sufficiente paura pur dichiarando candidamente gli elementi narrativi utilizzati da questo film e dal genere di appartenenza in generale. Da questo punto di vista "Scream" è geniale.
Insomma, una pellicola che si è meritata nel tempo il suo nominativo di culto e che, nonostante un certo sapore vintage e una valanga di cliché, funziona ancora alla perfezione. Ps. Questa pellicola era talmente sul pezzo che fornisce già nella propria sceneggiatura l'idea per il titolo della sua saga-parodia...
Film 1123 - Scream
Film 2057 - Scream
Film 2184 - Scream
Film 1249 - Scream 3
Film 326 - Scream 4
Film 2091 - Scream
Film 2178 - Scream
Film 2179 - Scream VI
Cast: David Arquette, Neve Campbell, Courteney Cox, Matthew Lillard, Rose McGowan, Skeet Ulrich, Drew Barrymore, Jamie Kennedy, Liev Schreiber.
Box Office: $173 milioni
Vale o non vale: Impossibile non averlo visto almeno una volta (nel caso recuperate!), "Scream" è un ottimo esempio di pellicola horror anni '90 con delle buone idee e un'esecuzione efficace e perfettamente consapevole dei limiti del progetto stesso - tanto da metterne alla berlina numerosi aspetti - pur non compromettendone il risultato finale. C'è del genio.
Premi: /
Parola chiave: Scary movies.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 27 aprile 2016

Film 1123 - Scream

Un horror di 20 anni fa...
Film 1123: "Scream" (1996) di Wes Craven
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Più che un film un vero e proprio cult. Piaccia o no, "Scream" negli anni è diventato un franchise e un titolo tanto famoso da venire più e più volte parodiato, fino ad arrivare alla serie tv di Mtv dell'anno scorso, "Scream: The TV Series". Insomma, un fenomeno commerciale e sociale che negli anni non ha conosciuto crisi. Da questo titolo è derivata, poi, la popolarità meno di nicchia di Craven, definitivamente consacrato quale signore della suspense.
Fuori dal contesto culturale, comunque, "Scream" è una pellicola che ha fatto scuola. Innanzitutto sacrifica il suo unico nome noto del cast nel giro di 10 minuti, il che è abbastanza inusuale per una pellicola che mira ad una popolarità commerciale. Poi è un horror che parla del genere horror e lo racconta come dovesse presentare una relazione, ovvero sviscerandone - e qui il termine è più che mai azzeccato - temi e snodi, peculiarità e caratteristiche per poi metterle in pratica punto per punto. Questa particolarità della trama conferisce, tra l'altro, una certa anima humor da non sottovalutare che, probabilmente, ha contribuito a decretarne il successo.
Pur essendo un titolo dell'orrore quasi obbligato per gli appassionati, comunque, rimane il fatto che "Scream" sia un buon titolo, ma certamente non perfetto. Assolutamente legato a una concezione del 'fare paura' estremamente anni '90, oggi risulta meno efficace di un tempo, pur conservando quella genialità che lo ha reso tanto popolare: la chiamata con l'assassino (che è magicamente già in casa), la critica alla voracità voyeristica dei media, il percorso di formazione della protagonista (da vergine a eroina capace di sporcarsi le mani). Insomma, un mix di elementi che nel 1996 decretarono il successo inaudito di questa saga, che oggi guardiamo col binocolo e ricordiamo con affetto.
Film 1123 - Scream
Film 2057 - Scream
Film 2184 - Scream
Film 1249 - Scream 3
Film 326 - Scream 4
Film 2091 - Scream
Film 2178 - Scream
Film 2179 - Scream VI
Cast: Neve Campbell, David Arquette, Courteney Cox, Matthew Lillard, Rose McGowan, Skeet Ulrich, Drew Barrymore, Henry Winkler, Liev Schreiber.
Box Office: $173 milioni
Consigli: Chi non lo ha visto almeno una volta nella vita? Quasi un rito di passaggio per chi ama essere spaventato dai film, un titolo rimasto indelebile in molti di noi. Può essere interessante vederlo anche per confrontare tutti quegli elementi di questa pellicola che sono stati, nel tempo, copiati in altre.
Parola chiave: Maschera.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi