Visualizzazione post con etichetta Andy Samberg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andy Samberg. Mostra tutti i post

venerdì 2 aprile 2021

Film 1978 - Palm Springs

Intro: Ne stavano tutti parlando già parlando molto bene, poi sono uscite le nomination ai Golden Globe e, con due candidature in saccoccia, questo film è riuscito ad attirare definitivamente la mia attenzione.
Film 1978: "Palm Springs" (2020) di Max Barbakow
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: capolavoro? No. Simpatico? Assolutamente sì.
"Palm Springs" non mette in scena niente di mai visto, se non combinare in maniera simpatica elementi classici della fantascienza con i toni tipici della commedia. Fine degli aspetti innovativi (?). Detto ciò, la pellicola funziona alla perfezione, è una strana combo di avventure e assurdità al sapore de "Ai confini della realtà" e dà la possibilità a Andy Samberg e soprattutto Cristin Milioti di dimostrare il lovoro valore non solo a livello attoriale, ma anche comico. Sono una strana coppia che funziona. Insieme a loro, tutto un corollario di personaggi secondari qui utilizzati come punchball narrativi ed emotivi per la coppia di protagonisti Nyles e Sarah, bloccati in un loop temporale che li costringere a rivivere giorno dopo giorno il matrimonio della sorella minore di Sarah, Tala (Camila Mendes che riesce finalmente a scappare dagli orrori narrativi di "Riverdale"). Inutile dire che non mancanheranno situazioni imbarazzanti o al limite del grottesco, il tutto per una novantina di minuti che passa spensierata e piacevole. Il che, per il biennio 2020-21 è già un grande risultato.

Cast: Andy Samberg, Cristin Milioti, Peter Gallagher, J. K. Simmons, Meredith Hagner, Camila Mendes, Tyler Hoechlin, June Squibb.
Box Office: $765,535
Vale o non vale: Leggero e simpatico, con una coppia di protagonisti che funziona e una storia abbastanza assurda da farvi sembrare che sia innovativa, "Palm Springs" è la scelta perfetta per una serata di cervello spento e relax a tutto spiano.
Premi: Candidato al Golden Globe per Miglior film musical o commedia e Miglior attore protagonista (Samberg).
Parola chiave: Capra.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 12 ottobre 2017

Film 1420 - Storks

I primi giorni d'Australia sono stati emozionanti e carichi di piccole cose tanto sognate e finalmente realizzate, anche se, devo ammettere, altrettanto carichi di disturbi. Uditivi.
Per questo motivo, alla terza notte di ruggente russare del mio compagno di letto a castello - ribattezzato "il trattore" - ho deciso di tentare una nuova strategia e, uscito dalla camera alle 3 del mattino, me ne sono andato nell'area comune adibita alla tv e, Netflix alla mano, ho messo su il primo e più facile film che sono riuscito a trovare. Ovvero un altro cartone animato.

Film 1420: "Storks" (2016) di Nicholas Stoller, Doug Sweetland
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: E così il caso ha voluto che, subito dopo un film d'animazione incentrato su una coppia di fratelli di cui uno piovuto dal cielo, mi sia ritrovato a vedere un altro cartoon incentrato su bambini che piovono dal cielo e una famiglia che attende il nuovo pargolo. Coincidenze buffe.
In realtà devo ammettere che - sarà stata anche la visione così tardi - io questo "Storks" l'ho trovato super divertente. Spassoso, con un protagonista doppiato magnificamente da Andy Samberg (che è sempre un grande, recuperate le sue apparizioni al "Saturday Night Live" e, soprattutto, adesso in quel gioiellino che è "Brooklyn Nine-Nine"), una co-protagonista disastrosamente incapace di farne una giusta, una storia facile facile, ma sufficientemente personalizzata e spassosa. Insomma un'avventura che costringerà una cicogna e un'umana, cresciuta proprio tra le famose consegnatrici di bambini, a collaborare per consegnare un "pacco" alla vecchia maniera, ovvero senza usare il nuovo metodo computerizzato. Inutile dire che tra il partire e l'arrivare a destinazione ne succederanno di tutti i colori.
Molto della parte piacevole di questa pellicola sta proprio nel viaggio, una parte centrale divertente e ricca di buffi personaggi francamente azzeccati; c'è la giusta dose di stramberia, quanto basta per rendere il racconto dinamico e di intrattenimento, per un happy ending finale tanto scontato quanto rincuorante. Dopotutto è pur sempre un film per bambini.
Cast: Andy Samberg, Katie Crown, Kelsey Grammer, Jennifer Aniston, Ty Burrell, Keegan-Michael Key, Jordan Peele, Danny Trejo.
Box Office: $182.4 milioni
Consigli: Piacevole, spassoso, divertente, questo "Storks" riesce a risultare godibile senza sbagliare quasi niente. Certo, parliamo di una pellicola d'animazione per un pubblico giovanissimo, ma si tratta sicuramente di un titolo per tutta la famiglia che non dovrebbe lasciare scontento nessuno. Ideale per un momento di relax.
Parola chiave: Indirizzo.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 11 agosto 2016

Film 1189 - (S)ex list

Nella lista dei titoli di Netflix, era da un po' che lo tenevo d'occhio, volendolo rivedere.

Film 1189: "(S)ex list" (2011) di Mark Mylod
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Il titolo italiano è, come spesso accade, imbarazzante, anche se la commedia con Anna Faris di per sé non è pessima. Certo, si tratta di un titolo superficiale e stupidino, ma l'attrice è davvero una delle regine di questo genere - pur non venendole riconosciuto - ed è piacevole seguire la storia anche solo per il semplice fatto che sia lei la protagonista. Da non sottovalutare, poi, un cast di tutto rispetto che vede nel suo protagonista maschile nientemeno che Capitan America (Chris Evans).
Il pretesto è questo: Ally pensa che per trovare il vero amore debba ripescare a piene mani tra la lista dei suoi ex, vicinissima al terribile numero di 20, che la rivista Marie Claire sentenzia essere letale per le donne che volessero trovare marito. Quindi prima di raggiungere il temibile traguardo, la ragazza comincerà a ripercorrere a ritroso la lista, nella speranza di trovare l'uomo perfetto tra quelli già scartati. Senza, ovviamente, rendersi conto che l'uomo ideale vive nell'appartamento di fronte.
Banale, quindi, semplice semplice, e certamente innovativo allo 0%, eppure sufficientemente godibile e simpatico. Perfetto disimpegno estivo.
Ps. il film si basa sul libro "20 Times a Lady" di Karyn Bosnak.
Film 337 - Sex List
Cast: Anna Faris, Chris Evans, Ari Graynor, Blythe Danner, Ed Begley, Jr., Dave Annable, Joel McHale, Chris Pratt, Zachary Quinto, Mike Vogel, Martin Freeman, Andy Samberg, Aziz Ansari.
Box Office: $30.4 milioni
Consigli: Pellicola elementare che utilizza il pretesto sessuale per cercare di ravvivare un po' le sorti della classica commedia romatica. Disinibito quanto basta, con due bei protagonisti affiatati, una buona dose di nudo e un ritmo piacevole, un titolo scemo ma divertente che si lascia guardare e dimenticare in fretta.
Parola chiave: Uomo ideale.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 8 aprile 2016

Film 1113 - Hotel Transylvania 2

La scusa era vedere questo titolo che mi ero perso al cinema, così dopo aver recuperato l'originale, mi sono subito buttato sul sequel!
Film 1113: "Hotel Transylvania 2" (2015) di Genndy Tartakovsky
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Praticamente titolo-fotocopia dell'originale, capace di ricreare alla perfezione l'atmosfera spensierata e giocosa del primo film, questo "Hotel Transylvania 2" ha il pregio di riproporre il predecessore con furbizia, evitando una replica priva di personalità e, anzi, evolvendo la storia in maniera furba e piacevole. E' l'arrivo del nipotino del famoso conte Dracula, infatti, che andrà a sconvolgere la vita presso l'hotel dell'ormai nonno vampiro, quest'ultimo intento per tutta la durata della pellicola a scoprire se il giovane nipotino sia, a tutti gli effetti, detentore di qualche potere vampiresco.
L'espediente è simpatico e, inutile dirlo, la gang di mostri è in grado di strappare ben più di una risata al pubblico, il che gioca a favore di un secondo capitolo del quale successo non c'era assoluta garanzia (in America Adam Sandler sta vivendo un momento di crisi al botteghino).
Insomma, risultato finale piacevole, divertente e molto dinamico, esattamente come per il precedente.
Film 485 - Hotel Transylvania
Film 1112 - Hotel Transylvania
Cast: Adam Sandler, Andy Samberg, Selena Gomez, Kevin James, David Spade, Steve Buscemi, Keegan-Michael Key, Asher Blinkoff, Molly Shannon, Fran Drescher, Mel Brooks, Megan Mullally, Nick Offerman; Claudio Bisio, Cristiana Capotondi, Paolo Villaggio (versione italiana).
Box Office: $469.4 milioni
Consigli: Squadra che vince non si cambia e qui, infatti, ritroviamo tutti i personaggi del primo film, più qualche vampiresca aggiunta. L'operazione sequel funziona e il film porta a casa un buon risultato, capace di intrattenere e divertere un pubblico di ogni età. Perfetto per una serata spensierata e, se si è in vena, meglio se visto di seguito all'originale (insieme durano meno di 3 ore in totale).
Parola chiave: Vampiro "tardivo".

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 7 aprile 2016

Film 1112 - Hotel Transylvania

Pronto a vedere il sequel, ho recuperato il primo capitolo di questa saga cartoon.
Film 1112: "Hotel Transylvania" (2012) di Genndy Tartakovsky
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Film simpatico e diverte che è stato, stranamente, come vedere per la prima volta. In questa storia Dracula gestisce un hotel per mostri che garantisce ai suoi ospiti la totale assenza di esseri umani, da loro temuti. Quando lo scemotto Jonathan riesce per caso a raggiungere la struttura, cominceranno i guai...
Questa seconda visione è stata utile non solo per prepararmi a quella del secondo capitolo, ma anche perché in effetti a parte un vago ricordo positivo, nella mia testa non c'era proprio altro. "Hotel Transylvania" è uno di quei film che mi capita di incontrare ogni tanto, di cui conservo un'opinione positiva, ma dei quali fatico a ricordare i dettagli. In tutta onestà anche questa seconda volta la nebbia mentale ha avuto il sopravvento e ho dovuto impegnarmi per incasellare nuovamente i pezzi di questo puzzle certamente non complicato. Non so se sia per via del ritmo frenetico, del numero elevato di personaggi o per via della trama piacevole ma non certo innovativa, in ogni caso nemmeno questa seconda visione mi ha lasciato quell'impronta incisiva che mi sarei aspettato.
In ogni caso gli sforzi della Sony Pictures Animation sono sufficienti a regalare al pubblico una storia dinamica e buffa quanto basta, giocando tra l'altro sui classici temi della diversità e dell'accettazione per un risultato finale onesto e gradevole. Non a caso ne hanno fatto un sequel.
Ps. Candidato ai Golden Globe nella categoria Miglior film d'animazione.
Film 485 - Hotel Transylvania Film 1113 - Hotel Transylvania 2
Cast: Adam Sandler, Andy Samberg, Selena Gomez, Kevin James, Fran Drescher, Steve Buscemi, Molly Shannon, David Spade, CeeLo Green; Claudio Bisio, Cristiana Capotondi (versione italiana).
Box Office: $358.4 milioni
Consigli: Pellicola per tutta la famiglia simpatica, dai ritmi serrati e certi momenti comici riusciti, è assolutamente un'ottima scelta per un pomeriggio domenicale tranquillo - magari a cui aggiungere anche la visione del secondo episodio - o una serata senza pretese, tutta all'insegna del cervello in modalità off. Piacevole.
Parola chiave: Zing.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 15 gennaio 2014

Film 652 - Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi

Essendo diventato di recentissimo un grande fan di questo cartoon non vedevo l'ora di vedere il secondo capitolo della serie!

Film 652: "Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi" (2013) di Cody Cameron, Kris Pearn
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Anche se lo avevo già visto, la vera folgorazione per "Piovono polpette" c'è stata quando l'ho guardato per la seconda volta, un po' per caso. Di conseguenza volerne vedere il seguito era assolutamente necessario!
In una sala con tutti i posti prenotati e piena di bambini delle più miste età, sono ritornato anche io ragazzino e mi sono goduto una favola su un mondo fantastico popolato da creature viventi fatte di cibo. E' stato un viaggio bellissimo!
Per una volta la semplicità lineare della trama è un valore aggiunto e, anzi, aiuta a concentrarsi sulle meravigliose idee legate alla ricostruzione di Swallow Falls, diventata mondo a sé, microcosmo popolato da migliaia di creature fantastiche e disparate: una specie di Jurassic Park con creature fatte da cheeseburger, fragole, banane, porri,... Insomma, come era prevedibile, anche in questo episodio numero 2 le idee e la fantasia non mancano.
Anche se effettivamente meno divertente rispetto al primo, resta comunque il fatto che "Cloudy with a Chance of Meatballs 2" è davvero una bella favola, coloratissima, allegra e che trasmette ideali positivi tra cui l'amicizia e il seguire i propri sogni. Non è sicuramente un capolavoro assoluto, ma ribadisco che ho apprezzato la semplicità che sta alla base della storia e che, grazie ad un'idea geniale, funziona alla grande.
Divertente, spassoso, spensierato e visivamente intrigante per le particolari scelte fatte nel disegno. Un buon esempio di capitolo numero 2.
Ps. Buon successo commerciale anche di questo episodio con $238,973,709 di incasso mondiale.
Pps. Il doppiaggio dell'antagonista di Flin, Chester V, in italiano è affidato all'irritantissima voce di Elio, scelta che non condivido affatto (considerato, poi, che il target della pellicola sono i bambini, non vedo perché questi dovrebbero essere interessati a sentire la voce del cantante o per quale motivo la cosa dovrebbe incentivarli ad andare al cinema).
Consigli: Quando si ha voglia di un buon cartoon formato famiglia questo è sicuramente un titolo cui affidarsi. E' una colorata favola mai volgare e che parte da un'idea centrale per nulla banale o scontata. Divertente.
Parola chiave: Live Corp.

Trailer

Bengi

giovedì 9 gennaio 2014

Film 650 - Piovono polpette

Dato che con la tessera 3 c'era l'ingresso per andare a vedere il secondo episodio, domenica abbiamo recuperato il primo per un giusto continuum temporale.

Film 650: "Piovono polpette" (2009) di Phil Lord, Christopher Miller
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Me lo ricordavo carino, ma non così divertente in effetti!
Favoletta per bambini dalla brillante idea di base - scienziato genialoide ed incompreso inventa macchina che trasforma l'acqua in cibo e, per errore, la manda in orbita, causando pioggia di cibo tramite le nuvole -, preso per il puro divertimento che è, "Piovono polpette" è un vero e proprio spasso.
Tutti i personaggi sono caratterizzati in maniera perfetta, da Flint al poliziotto Earl, e insieme formano un mix esplosivo trascinante e in grado di rendere la storia buffa, leggermente pazza e con picchi di divertimento che, per quanto mi riguarda, hanno toccato il massimo durante la nevicata di gelato con la prima battaglia a palle di neve di Flint.
"Cloudy with a Chance of Meatballs" è un bell'esempio di cinema per ragazzi in grado di intrattenere anche gli adulti con una storia per niente banale - tratta dall'omonimo libro per ragazzi scritto da Judi Barrett e illustrato da Ron Barrett - e mai volgare con, anzi, la quasi totale assenza di un lato romantico che vada oltre il castissimo bacio tra Flint e la bella meteorologa Sam. Da questo punto di vista, infatti, il film è più concentrato a lanciare altri messaggi, come la realizzazione del sogno personale, il non vergognarsi di sé stessi (con un riguardo particolare a chi cela la sua competenza, che può spaventare, dietro un aspetto carino e u po' sciocco), il valore dell'amicizia e della famiglia e, da non sottovalutare, promuove la figura dello scienziato nell'immaginario infatile (anche se Flint è accostato alla classica idea del personaggio geniale e maldestro che gioca con le sue strumentazioni ultratecnologiche, è con Sam che si da un'idea di scienza più concreta e applicabile al lavoro quotidiano, stabile e costante).
Insomma, anche se non me lo aspettavo davvero, ho trovato "Piovono polpette" ancora più divertente che la prima volta in cui l'ho visto e, per questo, la voglia di vedere il seguito è aumentata esponenzialmente.
Ps. 100 milioni di dollari di budget, un incasso mondiale di $243,006,126 e una nomination ai Golden Globes come Miglior film d'animazione.
Film 142 - Piovono polpette

Consigli: Per una serata spensierata questo è un cartoon perfetto e davvero ben realizzato. A tratti è una favoletta, a tratti è geniale, comunque il risultato è un bel sorriso stampato in faccia allo spettatore.
Parola chiave: FLDSMDFR.

Trailer

Bengi

venerdì 30 novembre 2012

Film 485 - Hotel Transylvania

Richiesto da Licia: potevo, forse, non accontentarla?!


Film 485: "Hotel Transylvania" (2012) di Genndy Tartakovsky
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Licia
Pensieri: Carino, simpatico, divertente.
La trovata di riunire sotto lo stesso tetto una miriade di famosi mostri al grido della classica grande famiglia allargata risulta addirittura migliore di ogni celebrata e autoacclamata tavolata alla 'volemose bene' di Ozpetek.
Funziona, nonostante la molta carne al fuoco, il mix di personaggi che costella questo "Hotel Transylvania" e sembra tutto perfettamente incasellarsi al proprio posto, senza necessità di prevaricare nessuno: Dracula è un tenerone ansioso, la figlia un po' alternative-gothic; Frankenstein sopraffatto da una moglie classicamente americana (doppiata in originale dalla mitica Fran Drescher de "La tata"); il lupo castrato da una situazione famigliare abbondante di cuccioli.
Ce n'è per tutti i gusti, insomma, ma quel che è bello e funziona è che tutti i personaggi riescono a risaltare e a giocare al meglio la propria parte.
Chiaramente per dare un senso ad una storia che altrimenti sarebbe solo puro svago, è inserito nel gruppo di mostri un elemento di disturbo capace di scatenante la più irrazionale paura nella comunità, che spingerà in avanti lo svolgersi della trama: il giovane - e soprattutto umano - Jonathan arriverà all'hotel del signor Dracula e causerà non poco scompiglio tra i mostri che temono gli umani come i peggiori esseri del mondo. Ci scapperà anche l'amore, chiaramente.
Inutile dire che "Hotel Transylvania" rimane una favoletta per ragazzi (e non) senza pretese di sfociare in altro. Il ritmo c'è, le battute anche e - seppure a volte infastidisce che la voce sia molto simile al Sid de "L'era glaciale" - Claudio Bisio è davvero adatto a doppiare il proprietario dell'hotel Dracula. Ci si diverte in spensieratezza e, alla fine della proiezione, non rimane che un piacevole sorriso (e ricordo) da riportarsi a casa.
Film 1112 - Hotel Transylvania
Film 1113 - Hotel Transylvania 2
Consigli: Da vedere con gli amici per passare una piacevole e divertente serata.
Parola chiave: Diversità.

Trailer

Ric

giovedì 30 settembre 2010

Film 142 - Piovono polpette

Cosa c'è di meglio di un bel film per passare una notte insonne in compagnia di persone nuove?!


Film 142: "Piovono polpette" (2009) di Phil Lord, Chris Miller
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Daniele
Pensieri: "Cloudy with a Chance of Meatballs" è un titolo veramente carino, secondo me. 'Nuvoloso con possibilità di precipitazioni di polpette', in effetti, in italiano avrebbe reso meno bene, ma non riesco comunque a togliermi dalla testa che, il titolo (inglese), sia veramente azzeccato rimandando alle previsioni del tempo! Il film, poi, è davvero carino.
E' divertente l'idea del cibo che piove dal cielo anche se, oltre alla ovvia conseguente obesità della popolazione, forse si poteva anche pensare un attimo ad un accenno al sociale (fame nel mondo dice niente?). Ma è pur sempre un film d'animazione atto alla scalata del box office - e c'è ben riuscito, con $239,470,275 di incasso nel mondo - e nessuno vuole pretendere nulla più del simpatico intrattenimento che riesce ampiamente a dare.
Unico vero neo, la figura dello scienziato geniale sempre sfigato che è un 'classico' ormai visto e rivisto e qui, di fatto, niente di nuovo. Si poteva destrutturare un po' il cliché o quanto meno evitare lo stereotipo. E' colpa anche dei film se l'immagine che passa dello scienziato è quella di nerd che combina pasticci facendo esplodere le provette... (La questione mi è stata cara...)
Sta di fatto, comunque, che rimane una pellicola spassosa e divertente, davvero godibile!
Consigli: Da vedere in compagnia o, se siete soli, non in periodi di carenze affettive (specialmente se sublimate col cibo!): questo film mette fame!
Parola chiave: FLDSMDFR (Flint Lockwood Diatonic Super Mutating Dynamic Food Replicator)




Ric