Visualizzazione post con etichetta Jennifer Aniston. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jennifer Aniston. Mostra tutti i post

giovedì 18 luglio 2024

Emmys 2024: nomination e vincitori

76th Primetime Emmy Awards 

Best Drama Series
The Crown (Netflix)
Fallout (Prime Video)
The Gilded Age (HBO)
The Morning Show (Apple TV+)
Mr. and Mrs. Smith (Prime Video)
Shogun (FX)
Slow Horses (Apple TV+)
3 Body Problem (Netflix)

Best Comedy Series
Abbott Elementary (ABC) 
The Bear (FX)
Curb Your Enthusiasm (HBO/Max)
Hacks (HBO/Max)
Only Murders in the Building (Hulu)
Palm Royale (Apple TV+)
Reservation Dogs (FX)
What We Do in the Shadows (FX)

Best Actress in a Drama Series
Jennifer Aniston (The Morning Show, Apple)
Carrie Coon (The Gilded Age, HBO/Max)
Maya Erskine (Mr. and Mrs. Smith, Prime Video)
Anna Sawai (Shogun, FX)
Imelda Staunton (The Crown, Netflix)
Reese Witherspoon (The Morning Show, Apple)

Best Actor in a Drama Series
Idris Elba (Hijack, Apple)
Donald Glover (Mr. and Mrs. Smith, Prime Video)
Walton Goggins (Fallout, Prime Video)
Gary Oldman (Slow Horses, Apple)
Hiroyuki Sanada (Shogun, FX)
Dominic West (The Crown, Prime Video)

Best Supporting Actress in a Drama Series
Christine Baranski (The Gilded Age, HBO/Max)
Nicole Beharie (The Morning Show, Apple TV+)
Elizabeth Debicki (The Crown, Netflix)
Greta Lee (The Morning Show, Apple TV+)
Lesley Manville (The Crown, Netflix)
Karen Pittman (The Morning Show, Apple TV+)
Holland Taylor (The Morning Show, Apple TV+)

Best Supporting Actor in a Drama Series
Tadanobu Asano (Shogun, FX)
Billy Crudup (The Morning Show, Apple TV+)
Mark Duplass (The Morning Show, Apple TV+)
Jon Hamm (The Morning Show, Apple TV+)
Takehiro Hira (Shogun, FX)
Jack Lowden (Slow Horses, Apple TV+)
Jonathan Pryce (The Crown, Netflix)

Best Guest Actor in a Drama Series
Néstor Carbonell (Shogun, FX)
Paul Dano (Mr. & Mrs. Smith, Prime Video)
Tracy Letts (Winning Time: The Rise of the Lakers Dynasty, HBO/Max)
Jonathan Pryce (Slow Horses, Apple TV+)
John Turturro (Mr. & Mrs. Smith, Prime Video)

Best Guest Actress in a Drama Series
Michaela Coel (Mr. & Mrs. Smith, Prime Video)
Claire Foy (The Crown, Netflix)
Marcia Gay Harden (The Morning Show, Apple TV+)
Sarah Paulson (Mr. & Mrs. Smith, Prime Video)
Parker Posey (Mr. & Mrs. Smith, Prime Video)

Best Actor in a Comedy Series
Matt Berry (What We Do in the Shadows, FX)
Larry David (Curb Your Enthusiasm, HBO/Max)
Steve Martin (Only Murders in the Building, Hulu)
Martin Short (Only Murders in the Building, Hulu)
Jeremy Allen White (The Bear, FX)
D’Pharaoh Woon-A-Tai (Reservation Dogs, FX)

Best Actress in a Comedy Series
Quinta Brunson (Abbott Elementary, ABC)
Ayo Edebiri (The Bear, FX)
Selena Gomez (Only Murders in the Building, Hulu)
Maya Rudolph (Loot, Apple)
Jean Smart (Hacks, HBO/Max)
Kristen Wiig (Palm Royale, Apple TV+)

Best Supporting Actor in a Comedy Series
Lionel Boyce (The Bear, FX)
Paul W. Downs (Hacks, HBO/Max)
Ebon Moss-Bachrach (The Bear, FX)
Paul Rudd (Only Murders in the Building, Hulu)
Tyler James Williams (Abbott Elementary, ABC)
Bowen Yang (Saturday Night Live, NBC)

Best Supporting Actress in a Comedy Series
Carol Burnett (Palm Royale, Apple TV+)
Liza Colón-Zayas (The Bear, FX)
Hannah Einbinder (Hacks, HBO/Max)
Janelle James (Abbott Elementary, ABC)
Sheryl Lee Ralph (Abbott Elementary, ABC)
Meryl Streep (Only Murders in the Building, Hulu)

Best Guest Actor in a Comedy Series
Jon Bernthal (The Bear, FX)
Matthew Broderick (Only Murders in the Building, Hulu)
Ryan Gosling (Saturday Night Live, NBC)
Christopher Lloyd (Hacks, HBO/Max)
Bob Odenkirk (The Bear, FX)
Will Poulter (The Bear, FX)

Best Guest Actress in a Comedy Series
Olivia Colman (The Bear, FX)
Jamie Lee Curtis (The Bear, FX)
Kaitlin Olson (Hacks, HBO/Max)
Da’Vine Joy Randolph (Only Murders in the Building, Hulu)
Maya Rudolph (Saturday Night Live, NBC)
Kristen Wiig (Saturday Night Live, NBC)

Best Limited or Anthology Series
Baby Reindeer (Netflix)
Fargo (FX)
Lessons in Chemistry (Apple TV+)
Ripley (Netflix)
True Detective: Night Country (HBO/Max)

Best Actor in a Limited or Anthology Series or Movie
Matt Bomer (Fellow Travelers, Showtime)
Richard Gadd (Baby Reindeer, Netflix)
Jon Hamm (Fargo, FX)
Tom Hollander (Feud: Capote vs. the Swans, FX)
Andrew Scott (Ripley, Netflix)

Best Actress in a Limited or Anthology Series or Movie
Jodie Foster (True Detective: Night Country, HBO/Max)
Brie Larson (Lessons in Chemistry, Apple)
Juno Temple (Fargo, FX)
Sofía Vergara (Griselda, Netflix)
Naomi Watts (Feud: Capote vs. The Swans, FX)

Best Supporting Actor in a Limited or Anthology Series or Movie
Jonathan Bailey (Fellow Travelers, Showtime)
Robert Downey Jr. (The Sympathizer, HBO/Max)
Tom Goodman-Hill (Baby Reindeer, Netflix)
John Hawkes (True Detective: Night Country, HBO/Max)
Lamorne Morris (Fargo, FX)
Lewis Pullman (Lessons in Chemistry, Apple TV+)
Treat Williams (Feud: Capote vs. The Swans, FX)

Best Supporting Actress in a Limited or Anthology Series or Movie
Dakota Fanning (Ripley, Netflix)
Lily Gladstone (Under the Bridge, Hulu)
Jessica Gunning (Baby Reindeer, Netflix)
Aja Naomi King (Lessons in Chemistry, Apple TV+)
Diane Lane (Feud: Capote vs. The Swans, FX)
Nava Mau (Baby Reindeer, Netflix)
Kali Reis (True Detective: Night Country, HBO/Max)

Best Directing for a Drama Series
Stephen Daldry (The Crown, Netflix)
Mimi Leder (The Morning Show, Apple TV+)
Hiro Murai (Mr. & Mrs. Smith, Prime Video)
Frederick E.O. Toye (Shogun, FX)
Saul Metzstein (Slow Horses, Apple TV+)
Salli Richardson-Whitfield (Winning Time: The Rise of the Lakers Dynasty, HBO/Max)

Best Directing for a Comedy Series
Randall Einhorn (Abbott Elementary, ABC)
Christopher Storer (The Bear, FX)
Ramy Youssef (The Bear, FX)
Guy Ritchie (The Gentlemen, Netflix)
Lucia Aniello (Hacks, HBO/Max)
Mary Lou Belli (The Ms. Pat Show, BET)

Best Writing for a Drama Series
Peter Morgan, Meriel Sheibani-Clare (The Crown, Netflix)
Geneva Robertson-Dworet, Graham Wagner (Fallout, Prime Video)
Francesca Sloane, Donald Glover (Mr. & Mrs. Smith, Prime Video)
Rachel Kondo, Justin Marks (Shogun, FX)
Rachel Kondo, Caillin Puente (Shogun, FX)
Will Smith (Slow Horses, Apple TV+)

Best Writing for a Limited or Anthology Series or Movie
Richard Gadd (Baby Reindeer, Netflix)
Charlie Brooker (Black Mirror, Netflix)
Noah Hawley (Fargo, FX)
Ron Nyswaner (Fellow Travelers, Showtime)
Steven Zaillian (Ripley, Netflix)
Issa López (True Detective: Night Country, HBO/Max)

Best Writing for a Comedy Series
Quinta Brunson (Abbott Elementary, ABC)
Christopher Storer (The Bear, FX)
Meredith Scardino, Sam Means (Girls5eva, Netflix)
Lucia Aniello, Paul W. Downs, Jen Statsky (Hacks, HBO/Max)
Chris Kelly, Sarah Schneider (The Other Two, HBO/Max)
Jake Bender, Zach Dunn (What We Do in the Shadows, FX)

Best Talk Series
The Daily Show (Comedy Central)
Jimmy Kimmel Live! (ABC)
Late Night With Seth Meyers (NBC)
The Late Show With Stephen Colbert (CBS)

Best Reality Competition Series
The Amazing Race (CBS)
RuPaul’s Drag Race (MTV)
Top Chef (Bravo)
The Traitors (Peacock)
The Voice (NBC)

Outstanding Television Movie
Mr. Monk's Last Case: A Monk Movie (Peacock)
Quiz Lady (Hulu)
Red, White & Royal Blue (Prime Video)
Scoop (Netflix)
Unfrosted (Netflix)

Outstanding Host for a Reality or Competition Program
RuPaul Charles, RuPaul's Drag Race
Daymond John, Barbara Corcoran, Mark Cuban, Lori Greiner, Kevin O'Leary, and Robert Herjavec, Shark Tank
Alan Cumming, The Traitors
Kristen Kish, Top Chef
Jeff Probst, Survivor

Outstanding Host for a Game Show
Steve Harvey, Celebrity Family Feud
Ken Jennings, Jeopardy
Keke Palmer, Password
Jane Lynch, Weakest Link
Pat Sajak, Wheel of Fortune

#HollywoodCiak
Bengi

sabato 15 gennaio 2022

SAG Awards 2022: nomination e vincitori

28th Screen Actors Guild Awards

Nomination: 12 gennaio
Cerimonia: 27 febbraio

Outstanding Performance by a Cast in a Motion Picture
Belfast — Caitríona Balfe, Judi Dench, Jamie Dornan, Jude Hill, Ciarán Hinds, Colin Morgan
CODA — Eugenio Derbez, Daniel Durant, Emilia Jones, Troy Kotsur, Marlee Matlin, Ferdia Walsh-Peelo
Don’t Look Up — Cate Blanchett, Timothée Chalamet, Leonardo Dicaprio, Ariana Grande, Jonah Hill, Jennifer Lawrence, Melanie Lynskey, Scott Mescudi, Rob Morgan, Himesh Patel, Ron Perlman, Tyler Perry, Mark Rylance, Meryl Streep
House of Gucci — Adam Driver, Lady Gaga, Salma Hayek, Jack Huston, Jeremy Irons, Jared Leto, Al Pacino
King Richard — Jon Bernthal, Aunjanue Ellis, Tony Goldwyn, Saniyya Sidney, Demi Singleton, Will Smith

Outstanding Performance by a Female Actor in a Leading Role
Jessica Chastain (The Eyes of Tammy Faye)
Olivia Colman (The Lost Daughter)
Lady Gaga (House of Gucci)
Jennifer Hudson (Respect)
Nicole Kidman (Being the Ricardos)

Outstanding Performance by a Male Actor in a Leading Role
Javier Bardem (Being the Ricardos)
Benedict Cumberbatch (The Power of the Dog)
Andrew Garfield (Tick, Tick … Boom!)
Will Smith (King Richard)
Denzel Washington (The Tragedy of Macbeth)

Outstanding Performance by a Female Actor in a Supporting Role
Caitriona Balfe (Belfast)
Cate Blanchett (Nightmare Alley)
Ariana DeBose (West Side Story)
Kirsten Dunst (The Power of the Dog)
Ruth Negga (Passing)

Outstanding Performance by a Male Actor in a Supporting Role
Ben Affleck (The Tender Bar)
Bradley Cooper (Licorice Pizza)
Troy Kotsur (CODA)
Jared Leto (House of Gucci)
Kodi Smit-McPhee (The Power of the Dog)

Outstanding Action Performance by a Stunt Ensemble in a Motion Picture
Black Widow
Dune
The Matrix: Resurrections
No Time to Die
Shang Chi and the Legend of the Ten Rings

Outstanding Performance by an Ensemble in a Drama Series
The Handmaid’s Tale — Alexis Bledel, Madeline Brewer, Amanda Brugel, Ann Dowd, O-T Fagbenle, Joseph Fiennes, Sam Jaeger, Max Minghella, Elisabeth Moss, Yvonne Strahovski, Bradley Whitford, Samira Wiley
The Morning Show — Jennifer Aniston, Shari Belafonte, Eli Bildner, Nestor Carbonell, Steve Carell, Billy Crudup, Mark Duplass, Amber Friendly, Janina Gavankar, Valeria Golino, Tara Karsian, Hannah Leder, Greta Lee, Julianna Margulies, Joe Marinelli, Michelle Meredith, Ruairi O’Connor,Joe Pacheco, Karen Pittman, Victoria Tate, Desean K. Terry, Reese Witherspoon
Squid Game — Heo Sung-Tae, Jun Young-Soo, Jung Ho-Yeon, Kim Joo-Ryoung, Lee Byung-Hun, Lee Jung-Jae, Oh Young-Soo, Park Hae-Soo, Anupam Tripathi, Wi Ha-Jun
Succession — Nicholas Braun, Juliana Canfield, Brian Cox, Kieran Culkin, Dagmara Dominczyk, Peter Friedman, Jihae, Justine Lupe, Matthew Macfadyen, Dasha Nekrasova, Scott Nicholson, David Rasche, Alan Ruck, J. Smith-Cameron, Sarah Snook, Fisher Stevens, Jeremy Strong, Zoë Winters
Yellowstone — Kelsey Asbille, Wes Bentley, Ryan Bingham, Gil Birmingham, Ian Bohen, Eden Brolin, Kevin Costner, Hugh Dillon, Luke Grimes, Hassie Harrison, Cole Hauser, Jen Landon, Finn Little, Brecken Merrill, Will Patton, Piper Perabo, Kelly Reilly, Denim Richards, Taylor Sheridan, Forrie J. Smith, Jefferson White

Outstanding Performance by a Male Actor in a Drama Series
Brian Cox (Succession)
Billy Crudup (The Morning Show)
Kieran Culkin (Succession)
Lee Jung-jae (Squid Game)
Jeremy Strong (Succession)

Outstanding Performance by a Female Actor in a Drama Series
Jennifer Aniston (The Morning Show)
Jung Ho-yeon (Squid Game)
Elisabeth Moss (The Handmaid’s Tale)
Sarah Snook (Succession)
Reese Witherspoon (The Morning Show)

Outstanding Performance by an Ensemble in a Comedy Series
The Great — Julian Barratt, Belinda Bromilow, Sacha Dhawan, Elle Fanning, Phoebe Fox, Bayo Gbadamosi, Adam Godley, Douglas Hodge, Nicholas Hoult, Florence Keith-Roach, Gwilym Lee, Charity Wakefield
Hacks — Rose Abdoo, Carl Clemons-Hopkins, Paul W. Downs, Hannah Einbinder, Mark Indelicato, Poppy Liu, Chris McDonald, Jean Smart, Megan Stalter
The Kominsky Method — Jenna Lyng Adams, Sarah Baker, Casey Thomas Brown, Michael Douglas, Lisa Edelstein, Ashleigh Lathrop, Emily Osment, Haley Joel Osment, Paul Reiser, Graham Rogers, Melissa Tang, Kathleen Turner
Only Murders in the Building — Aaron Dominguez, Selena Gomez, Jackie Hoffman, Jayne Houdyshell, Steve Martin, Amy Ryan, Martin Short
Ted Lasso — Annette Badland, Kola Bokinni, Phil Dunster, Cristo Fernández, Brett Goldstein, Brendan Hunt, Toheeb Jimoh, Nick Mohammed, Sarah Niles, Jason Sudeikis, Jeremy Swift, Juno Temple, Hannah Waddingham

Outstanding Performance by a Male Actor in a Comedy Series
Michael Douglas (The Kominsky Method)
Brett Goldstein (Ted Lasso)
Steve Martin (Only Murders in the Building)
Martin Short (Only Murders in the Building)
Jason Sudeikis (Ted Lasso)

Outstanding Performance by a Female Actor in a Comedy Series
Elle Fanning (The Great)
Sandra Oh (The Chair)
Jean Smart (Hacks)
Juno Temple (Ted Lasso)
Hannah Waddingham (Ted Lasso)

Outstanding Performance by a Male Actor in a Television Movie or Limited Series
Murray Bartlett (The White Lotus)
Oscar Isaac (Scenes From a Marriage)
Michael Keaton (Dopesick)
Ewan McGregor (Halston)
Evan Peters (Mare of Easttown)

Outstanding Performance by a Female Actor in a Television Movie or Limited Series
Jennifer Coolidge (The White Lotus)
Cynthia Erivo (Genius: Aretha)
Margaret Qualley (Maid)
Jean Smart (Mare of Easttown)
Kate Winslet (Mare of Easttown)

Outstanding Action Performance by a Stunt Ensemble in a Comedy or Drama Series
Cobra Kai
The Falcon and the Winter Soldier
Loki
Mare of Easttown
Squid Game

#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 14 gennaio 2021

Film 1776 - Murder Mystery

Intro: Dalla scelta del film avrei dovuto capire che la compagnia non fosse delle migliori.
Film 1776: "Murder Mystery" (2019) di Kyle Newacheck
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Cobi
In sintesi: si sa che i film di Netflix... Si sa che le commedie di Sandler... Insomma, i presupposti non erano dei migliori. Poi il fatto che nemmeno mi ricordassi di averlo visto non depone a favore di questo "Murder Mystery", boiatona scema scema che dal trailer sembrerebbe anche simpatica e, in realtà, si rivela semplicemente un film tremendo. Non c'è davvero altro da dire.
Cast: Adam Sandler, Jennifer Aniston, Luke Evans, Gemma Arterton, Adeel Akhtar, Terence Stamp, Dany Boon, John Kani, Ólafur Darri Ólafsson, Sufe Bradshaw, Shiori Kutsuna.
Box Office: /
Vale o non vale: Non fatevi fregare dal trailer o, peggio ancora, non fate scegliere per voi i film dall'algoritmo di Netflix perché questa pellicola è stupida e non aggiunge davvero niente al genere comico né alla vostra esperienza cinemtografica (casalinga).
Premi: /
Parola chiave: Hat.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 3 agosto 2020

Emmys 2020: nomination e vincitori

Ecco la prima, vera prova dell'industria cinematografica e televisiva americana nel bel mezzo della crisi Covid-19 che impazza: gli Emmy Awards 2020.
Con le nomination annunciato in streaming il 28 luglio da Leslie Jones, Laverne Cox, Josh Gad e Tatiana Maslany, la Academy of Television Arts & Sciences si appresta a mettere in scena uno spettacolo che, di fatto, si vedrà ampiamente modificato e riveduto per forma e - spero - tempistiche.
La cerimonia per i 72esimi Primetime Emmy Awards si terrà il 20 settembre, mentre quella per le categorie tecniche (sotto il nome di Primetime Creative Arts Emmy Awards) si terrà il 12 e 13 settembre. Appunto, troppe categorie.
  
 72nd Primetime Emmy Awards

Outstanding Comedy Series
Curb Your Enthusiasm (HBO)
Dead to Me (Netflix)
The Good Place (NBC)
Insecure (HBO)
The Kominsky Method (Netflix)
The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Schitt's Creek (Pop TV)
What We Do in the Shadows (FX)

Outstanding Lead Actor in a Comedy Series
Anthony Anderson as Andre "Dre" Johnson Sr. on Black-ish (ABC)
Don Cheadle as Mo Monroe on Black Monday (Showtime)
Ted Danson as Michael on The Good Place (NBC)
Michael Douglas as Sandy Kominsky on The Kominsky Method (Netflix)
Eugene Levy as Johnny Rose on Schitt's Creek (Pop TV)
Ramy Youssef as Ramy Hassan on Ramy (Hulu)

Outstanding Lead Actress in a Comedy Series
Christina Applegate as Jen Harding on Dead to Me (Netflix)
Rachel Brosnahan as Miriam "Midge" Maisel on The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Linda Cardellini as Judy Hale on Dead to Me (Netflix)
Catherine O'Hara as Moira Rose on Schitt's Creek (Pop TV)
Issa Rae as Issa Dee on Insecure (HBO)
Tracee Ellis Ross as Dr. Rainbow "Bow" Johnson on Black-ish (ABC)

Outstanding Supporting Actor in a Comedy Series
Mahershala Ali as Sheikh Ali Malik on Ramy (Hulu)
Alan Arkin as Norman Newlander on The Kominsky Method (Netflix)
Andre Braugher as Raymond Holt on Brooklyn Nine-Nine (NBC)
Sterling K. Brown as Reggie on The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
William Jackson Harper as Chidi Anagonye on The Good Place (NBC)
Dan Levy as David Rose on Schitt's Creek (Pop TV)
Tony Shalhoub as Abe Weissman on The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Kenan Thompson as Various Characters on Saturday Night Live (NBC)

Outstanding Supporting Actress in a Comedy Series
Alex Borstein as Susie Myerson on The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
D'Arcy Carden as Janet on The Good Place (NBC)
Betty Gilpin as Debbie Eagan on GLOW (Netflix)
Marin Hinkle as Rose Weissman on The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Kate McKinnon as Various Characters on Saturday Night Live (NBC)
Annie Murphy as Alexis Rose on Schitt's Creek (Pop TV)
Yvonne Orji as Molly Carter on Insecure (HBO)
Cecily Strong as Various Characters on Saturday Night Live (NBC)

Outstanding Directing for a Comedy Series
The Great (Hulu): "The Great" -- Directed by Matt Shakman
The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video):
"It's Comedy or Cabbage" -- Directed by Amy Sherman-Palladino
"Marvelous Radio" -- Directed by Daniel Palladino
Modern Family (ABC): "Finale, Part 2" -- Directed by Gail Mancuso
Ramy (Hulu): "Miakhalifa.mov" -- Directed by Ramy Youssef
Schitt's Creek (Pop TV): "Happy Ending" -- Directed by Andrew Cividino and Dan Levy
Will & Grace (NBC): "We Love Lucy" -- Directed by James Burrows

Outstanding Writing for a Comedy Series
The Good Place (NBC): "Whenever You're Ready" -- Written by Michael Schur
The Great (Hulu): "The Great" -- Written by Tony McNamara
Schitt's Creek (Pop TV):
"Happy Ending" -- Written by Dan Levy

"The Presidential Suite" -- Written by David West Read
What We Do in the Shadows (FX):
"Collaboration" -- Written by Sam Johnson and Chris Marcil
"Ghosts" -- Written by Paul Simms
"On the Run" -- Written by Stefani Robinson

Outstanding Drama Series
Better Call Saul (AMC)
The Crown (Netflix)
The Handmaid's Tale (Hulu)
Killing Eve (BBC America)
The Mandalorian (Disney+)
Ozark (Netflix)
Stranger Things (Netflix)
Succession (HBO)

Outstanding Lead Actor in a Drama Series
Jason Bateman as Martin "Marty" Byrde on Ozark (Netflix)
Sterling K. Brown as Randall Pearson on This Is Us (NBC)
Steve Carell as Mitch Kessler on The Morning Show (Apple TV+)
Brian Cox as Logan Roy on Succession (HBO)
Billy Porter as Pray Tell on Pose (FX)
Jeremy Strong as Kendall Roy on Succession (Episode: "This Is Not for Tears") (HBO)

Outstanding Lead Actress in a Drama Series
Jennifer Aniston as Alex Levy on The Morning Show (Apple TV+)
Olivia Colman as Elizabeth II on The Crown (Netflix)
Jodie Comer as Oksana Astankova / Villanelle on Killing Eve (BBC America)
Laura Linney as Wendy Byrde on Ozark (Netflix)
Sandra Oh as Eve Polastri on Killing Eve (BBC America)
Zendaya as Rue Bennett on Euphoria (HBO)

Outstanding Supporting Actor in a Drama Series
Nicholas Braun as Greg Hirsch on Succession (HBO)
Billy Crudup as Cory Ellison on The Morning Show (Apple TV+)
Kieran Culkin as Roman Roy on Succession (HBO)
Mark Duplass as Charlie "Chip" Black on The Morning Show (Apple TV+)
Giancarlo Esposito as Gus Fring on Better Call Saul (AMC)
Matthew Macfadyen as Tom Wambsgans on Succession (HBO)
Bradley Whitford as Commander Joseph Lawrence on The Handmaid's Tale (Hulu)
Jeffrey Wright as Bernard Lowe on Westworld (Episode: "Crisis Theory") (HBO)

Outstanding Supporting Actress in a Drama Series
Helena Bonham Carter as Princess Margaret on The Crown (Netflix)
Laura Dern as Renata Klein on Big Little Lies (HBO)
Julia Garner as Ruth Langmore on Ozark (Netflix)
Thandie Newton as Maeve Millay on Westworld (HBO)
Fiona Shaw as Carolyn Martens on Killing Eve (BBC America)
Sarah Snook as Siobhan "Shiv" Roy on Succession (HBO)
Meryl Streep as Mary Louise Wright on Big Little Lies (HBO)
Samira Wiley as Moira Strand on The Handmaid's Tale (Hulu)

Outstanding Directing for a Drama Series
The Crown (Netflix):
"Aberfan" -- Directed by Benjamin Caron
"Cri de Coeur" -- Directed by Jessica Hobbs
Homeland (Showtime): "Prisoners of War" -- Directed by Lesli Linka Glatter
The Morning Show (Apple TV+): "The Interview" -- Directed by Mimi Leder
Ozark (Netflix):
"Fire Pink" -- Directed by Alik Sakharov
"Su Casa Es Mi Casa" -- Directed by Ben Semanoff
Succession (HBO):
"Hunting" -- Directed by Andrij Parekh

"This Is Not for Tears" -- Directed by Mark Mylod

Outstanding Writing for a Drama Series
Better Call Saul (AMC):
"Bad Choice Road" -- Written by Thomas Schnauz
"Bagman" -- Written by Gordon Smith
The Crown (Netflix): "Aberfan" -- Written by Peter Morgan
Ozark (Netflix):
"All In" -- Written by Chris Mundy
"Boss Fight" -- Written by John Shiban
"Fire Pink" -- Written by Miki Johnson
Succession (HBO): "This Is Not for Tears" -- Written by Jesse Armstrong

Outstanding Limited Series
Little Fires Everywhere (Hulu)
Mrs. America (FX)
Unbelievable (Netflix)
Unorthodox (Netflix)
Watchmen (HBO)

Outstanding Television Movie
American Son (Netflix)
Bad Education (HBO)
Dolly Parton's Heartstrings: "These Old Bones" (Netflix)
El Camino: A Breaking Bad Movie (Netflix)
Unbreakable Kimmy Schmidt: Kimmy vs. The Reverend (Netflix)

Outstanding Lead Actor in a Limited Series or Movie
Jeremy Irons as Adrian Veidt on Watchmen (HBO)
Hugh Jackman as Dr. Frank Tassone on Bad Education (HBO)
Paul Mescal as Connell Waldron on Normal People (Hulu)
Jeremy Pope as Archie Coleman on Hollywood (Netflix)
Mark Ruffalo as Dominick and Thomas Birdsey on I Know This Much Is True (HBO)

Outstanding Lead Actress in a Limited Series or Movie
Cate Blanchett as Phyllis Schlafly on Mrs. America (FX)
Shira Haas as Esther "Esty" Shapiro on Unorthodox (Netflix)
Regina King as Angela Abar / Sister Night on Watchmen (HBO)
Octavia Spencer as Madam C. J. Walker on Self Made (Netflix)
Kerry Washington as Mia Warren on Little Fires Everywhere (Hulu)

Outstanding Supporting Actor in a Limited Series or Movie
Yahya Abdul-Mateen II as Calvin "Cal" Abar / Doctor Manhattan on Watchmen (HBO)
Jovan Adepo as Young Will Reeves on Watchmen (Episode: “This Extraordinary Being”) (HBO)
Tituss Burgess as Titus Andromedon on Unbreakable Kimmy Schmidt: Kimmy vs. The Reverend (Netflix)
Louis Gossett Jr. as Will Reeves on Watchmen (HBO)
Dylan McDermott as Ernest "Ernie" West on Hollywood (Netflix)
Jim Parsons as Henry Willson on Hollywood (Netflix)

Outstanding Supporting Actress in a Limited Series or Movie
Uzo Aduba as Shirley Chisholm on Mrs. America (Episode: “Shirley”) (FX)
Toni Collette as Det. Grace Rasmussen on Unbelievable (Netflix)
Margo Martindale as Bella Abzug on Mrs. America (FX)
Jean Smart as Laurie Blake on Watchmen (HBO)
Holland Taylor as Ellen Kincaid on Hollywood (Netflix)
Tracey Ullman as Betty Friedan on Mrs. America (FX)

Outstanding Directing for a Limited Series, Movie, or Dramatic Special
Little Fires Everywhere (Hulu): "Find a Way" -- Directed by Lynn Shelton
Normal People (Hulu): "Episode 5" -- Directed by Lenny Abrahamson
Unorthodox (Netflix) -- Directed by Maria Schrader
Watchmen (HBO):
"It's Summer and We're Running Out of Ice" -- Directed by Nicole Kassell
"Little Fear of Lightning" -- Directed by Steph Green
"This Extraordinary Being" -- Directed by Stephen Williams

Outstanding Writing for a Limited Series, Movie, or Dramatic Special
Mrs. America (FX): "Shirley" -- Written by Tanya Barfield
Normal People (Hulu): "Episode 3" -- Written by Sally Rooney and Alice Birch
Unbelievable (Netflix): "Episode 1" -- Written by Susannah Grant, Michael Chabon and Ayelet Waldman
Unorthodox (Netflix): "Part 1" -- Written by Anna Winger
Watchmen (HBO): "This Extraordinary Being" -- Written by Damon Lindelof and Cord Jefferson

Outstanding Competition Program
The Masked Singer (Fox)
Nailed It! (Netflix)
RuPaul's Drag Race (VH1)
Top Chef (Bravo)
The Voice (NBC)

Outstanding Variety Talk Series
The Daily Show with Trevor Noah (Comedy Central)
Full Frontal with Samantha Bee (TBS)
Jimmy Kimmel Live! (ABC)
Last Week Tonight with John Oliver (HBO)
The Late Show with Stephen Colbert (CBS)

#HollywoodCiak
Bengi

martedì 20 agosto 2019

Film 1654 - Horrible Bosses 2

Intro: Bisogna sempre chiudere il cerchio...
Film 1654: "Horrible Bosses 2" (2014) di Sean Anders
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: non c'è molto da dire, se non che è simpatico, anche se meno riuscito del primo.
Film 317 - Come ammazzare il capo... e vivere felici
Film 1649 - Horrible Bosses
Film 872 - Come ammazzare il capo 2
Film 1654 - Horrible Bosses 2
Cast: Jason Bateman, Charlie Day, Jason Sudeikis, Jennifer Aniston, Jamie Foxx, Chris Pine, Christoph Waltz, Kevin Spacey, Jonathan Banks, Keegan-Michael Key.
Box Office: $107.7 milioni
Vale o non vale: Personalmente l'ho trovato anche simpatico, nonostante si tratti sempre della solita commedia demenziale americana. Per chi ha apprezzato il primo, sicuramente questo secondo capitolo sarà gradito.
Premi: /
Parola chiave: Rapimento.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 14 agosto 2019

Film 1649 - Horrible Bosses

Intro: Un po' di commedia per farsi due risate.
Film 1649: "Horrible Bosses" (2011) di Seth Gordon
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: Film 317 - Come ammazzare il capo... e vivere felici
Film 1649 - Horrible Bosses
Film 872 - Come ammazzare il capo 2
Film 1654 - Horrible Bosses 2
Cast: Jason Bateman, Charlie Day, Jason Sudeikis, Jennifer Aniston, Colin Farrell, Kevin Spacey, Jamie Foxx, Donald Sutherland, Julie Bowen, Ioan Gruffudd, Bob Newhart, Meghan Markle.
Box Office: $209.6 milioni
Vale o non vale: Simpatico, divertente e con un cast perfettamente in parte, "Horrible Bosses" funziona grazie al suo umorismo scorretto e l'assurda premessa di uccidere i boss che non la smettono di perseguitare i poveri protagonisti.
Premi: /
Parola chiave: Cellulare.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 20 maggio 2019

Film 1588 - Mother's Day

Intro: Non che lo vorresti rivedere, ma ogni tanto anche i film orrendi ritornano...
Film 1588: "Mother's Day" (2016) di Garry Marshall
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: Film 1186 - Mother's Day
Cast: Jennifer Aniston, Kate Hudson, Shay Mitchell, Julia Roberts, Jason Sudeikis, Britt Robertson, Héctor Elizondo, Timothy Olyphant, Jack Whitehall, Margo Martindale, Sarah Chalke, Jennifer Garner, Aasif Mandvi, Jessi Case.
Box Office: $48.4 milioni
Vale o non vale: Assolutamente dimenticabile.
Premi: Candidato a 2 Razzie Award per Peggior attrice (Roberts) e Peggior attrice non protagonista (Hudson).
Parola chiave: Televendita.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 7 marzo 2019

Film 1528 - The Bounty Hunter

Intro: Non si possono vedere solo film impegnati o candidati agli Oscar. Così abbiamo optato per un titolo facile facile. Pure troppo...
Film 1528: "The Bounty Hunter" (2010) di Andy Tennant
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: "The Bounty Hunter" non solo ha un pretesto assurdo alla base - lui cacciatore di taglie, lei viola la libertà vigilata, lui la deve portare in prigione. Di mezzo c'è il fatto che i due erano sposati -, ma non è nemmeno in grado di portarlo a quel punto tanto estremo da risultare piacevolmente divertente; in un momento in cui le carriere di Aniston e Butler volavano alto, un titolo discutibile come questo era ancora considerato in grado di far successo al box-office. La realtà ha ampiamente smentito (per fortuna).
Cast: Jennifer Aniston, Gerard Butler, Jason Sudeikis, Jeff Garlin, Cathy Moriarty, Carol Kane, Christine Baranski.
Box Office: $136.3 milioni
Vale o non vale: Brutto e, francamente, inutile film spacciato per commedia ma incapace di far ridere. Assolutamente da perdere.
Premi: Candidato a 4 Razzie Awards, tra cui peggior film e peggiori attori protagonisti.
Parola chiave: Suicidio.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 12 aprile 2018

Film 1487 - We're the Millers

Intro: Cerchiamo di diversificare l’offerta cinematografica pescando dal nostro catalogo ogni volta qualcosa che appartenga a generi differenti. Quindi, per svagarci un pochino dopo le fatiche shakespeariane, abbiamo puntato su questo film, facendo bene.
Film 1487: "We're the Millers" (2013) di Rawson Marshall Thurber
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: l’avevo visto in italiano e mi aveva divertito, l’ho visto in inglese e mi ha fatto morire dal ridere. E’ una storia assolutamente scema e leggera, eppure è tutto quel che serve per stendere lo spettatore con una serie di trovate imbarazzanti e divertenti;
il cast è perfettamente assortito e giustamente eterogeneo. Ho apprezzato il passaggio a protagonista dell’altrimenti più spesso spalla Jason Sudeikis che, insieme a Jennifer Aniston, fa magnifica coppia. A completare il quadro una Emma Roberts a dir poco scoglionata e un Will Poulter che ruba spesso la scena agli altri protagonisti grazie al suo infantile, goffo e un po’ scemo personaggio. Nell’insieme i Miller funzionano alla grande e non a caso è previsto un sequel visto il grande successo ottenuto da questo primo film.
Film 593 - Come ti spaccio la famiglia
Cast: Jennifer Aniston, Jason Sudeikis, Emma Roberts, Nick Offerman, Kathryn Hahn, Will Poulter, Ed Helms.
Box Office: $270 milioni
Vale o non vale: ovviamente parliamo di un prodotto facile facile, perfetto per una serata spensierata che non prevede molti neuroni accesi. Eppure si tratta davvero di una storia divertente che non manca di proporre numerosissimi episodi esilaranti.
Premi: /
Parola chiave: Famiglia.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 27 marzo 2018

Film 1483 - Office Christmas Party

Intro: Dopo le oscurità di una pellicola come “Il silenzio degli innocenti” e considerate le condizioni di vita che attualmente ci coinvolgono (sveglia-colazione-lavoro-pranzo-lavoro-cena-nanna), un cambio di genere ci sembrava appropriato. Per farci na risata…
Film 1483: "Office Christmas Party" (2016) di Josh Gordon, Will Speck
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: diversamente da quanto mi aspettassi, l’insieme di attori solitamente capace di creare quella speciale alchimia in grado di farmi piacevolmente divertire - anche senza necessariamente prodursi in un prodotto precisamente comico – non è riuscito a fare la magica. In poche parole “Christmas Office Party” non fa ridere, né risulta spassoso. E certamente uno dei grandi problemi alla base di questa evidenza è che la sceneggiatura si sforza troppo di mettere in fila tutti gli “elementi giusti” per creare l’effetto sperato, senza però avere davvero nulla da raccontare. Diffido sempre dai quelle storie che si svolgono nel giro di 24ore o giù di lì, c’è troppo poco tempo per sviluppare personaggi e dinamiche, figuriamoci raccontare qualcosa che abbia un minimo di background. Qui è lo stesso: c’è un pretesto che smuove la trama e si tira dritto finché non lo si realizza. In questo caso la scusa è la festa natalizia dell’ufficio e non c’è verso, l’unico elemento che caratterizzerà la storia sarà la f-e-s-t-a. Non c’è altro argomento davvero rilevante, nessun altro accadimento che aggiunga spessore alle dinamiche. E il film risulta debole; .
il cast non è male e c’è davvero un po’ di tutto, il che aggiunge una buona dose di eterogeneità al prodotto finale. Rimane comunque evidente l’intento comico e, anche da questo punto di vista, la scelta degli attori ricade suoi soliti volti più o meno noti (Aniston, Bateman, Miller, McKinnon, ecc) che finiscono per far sembrare questa pellicola il solito prodotto identico a tutti gli altri del genere.
Cast: Jason Bateman, Olivia Munn, T. J. Miller, Jillian Bell, Vanessa Bayer, Courtney B. Vance, Rob Corddry, Kate McKinnon, Jennifer Aniston.
Box Office: $114.5 milioni
Vale o non vale: è un film innocuo che si fa guardare senza problemi, anche se non bisogna avere troppe aspettative né pretese. E’ quello che è, una scemata bella e buona.
Premi: /
Parola chiave: Contratto.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 12 ottobre 2017

Film 1420 - Storks

I primi giorni d'Australia sono stati emozionanti e carichi di piccole cose tanto sognate e finalmente realizzate, anche se, devo ammettere, altrettanto carichi di disturbi. Uditivi.
Per questo motivo, alla terza notte di ruggente russare del mio compagno di letto a castello - ribattezzato "il trattore" - ho deciso di tentare una nuova strategia e, uscito dalla camera alle 3 del mattino, me ne sono andato nell'area comune adibita alla tv e, Netflix alla mano, ho messo su il primo e più facile film che sono riuscito a trovare. Ovvero un altro cartone animato.

Film 1420: "Storks" (2016) di Nicholas Stoller, Doug Sweetland
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: E così il caso ha voluto che, subito dopo un film d'animazione incentrato su una coppia di fratelli di cui uno piovuto dal cielo, mi sia ritrovato a vedere un altro cartoon incentrato su bambini che piovono dal cielo e una famiglia che attende il nuovo pargolo. Coincidenze buffe.
In realtà devo ammettere che - sarà stata anche la visione così tardi - io questo "Storks" l'ho trovato super divertente. Spassoso, con un protagonista doppiato magnificamente da Andy Samberg (che è sempre un grande, recuperate le sue apparizioni al "Saturday Night Live" e, soprattutto, adesso in quel gioiellino che è "Brooklyn Nine-Nine"), una co-protagonista disastrosamente incapace di farne una giusta, una storia facile facile, ma sufficientemente personalizzata e spassosa. Insomma un'avventura che costringerà una cicogna e un'umana, cresciuta proprio tra le famose consegnatrici di bambini, a collaborare per consegnare un "pacco" alla vecchia maniera, ovvero senza usare il nuovo metodo computerizzato. Inutile dire che tra il partire e l'arrivare a destinazione ne succederanno di tutti i colori.
Molto della parte piacevole di questa pellicola sta proprio nel viaggio, una parte centrale divertente e ricca di buffi personaggi francamente azzeccati; c'è la giusta dose di stramberia, quanto basta per rendere il racconto dinamico e di intrattenimento, per un happy ending finale tanto scontato quanto rincuorante. Dopotutto è pur sempre un film per bambini.
Cast: Andy Samberg, Katie Crown, Kelsey Grammer, Jennifer Aniston, Ty Burrell, Keegan-Michael Key, Jordan Peele, Danny Trejo.
Box Office: $182.4 milioni
Consigli: Piacevole, spassoso, divertente, questo "Storks" riesce a risultare godibile senza sbagliare quasi niente. Certo, parliamo di una pellicola d'animazione per un pubblico giovanissimo, ma si tratta sicuramente di un titolo per tutta la famiglia che non dovrebbe lasciare scontento nessuno. Ideale per un momento di relax.
Parola chiave: Indirizzo.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 10 agosto 2016

Film 1186 - Mother's Day

Un sabato sera al cinema in compagnia di un titolo non esattamente raccomandabile. E ho pure pagato!

Film 1186: "Mother's Day" (2016) di Garry Marshall
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Ultimo appuntamento cinematografico con il recentemente scomparso Garry Marshall che lascia come definitivo saluto al mondo una pellicola banale e trita, pur non così pessima come mi immaginavo all'inizio.
Caratterizzato dal solito duo Julia Roberts + Héctor Elizondo post "Pretty Woman" (cui Marshall diresse), questa commedia sulla festa della mamma, le madri, l'amore, la famiglia più o meno tradizionale, il razzismo, l'omofobia, il lutto, la grande nazione americana, i sentimenti, la scoperta di sé, ecc ecc ecc ecc ecc è un mix di cliché tanto prevedibile quanto già visto, anche se nel complesso il risultato finale non è così terrificante. Mi spiego meglio: è una pellicola insulsa, ma meglio di altre boiate viste di recente. Non so se sia un valore di fatto, di sicuro all'uscita dalla sala la cosa mi ha colpito. O, forse, semplicemente mi aspettavo un prodotto talmente brutto, che alla fine mi è parso meno peggio di quanto in realtà non sia.
In ogni caso è evidente che si tratti di un tentativo commerciale fallito, sia perché l'incasso è ridicolo (20 milioni per produrlo), sia perché non ha avuto alcun impatto sull'audience globale. La formula post "Pretty Woman" aveva già cominciato a non pagare più da un pezzo, i film corali di Marshall non hanno certo niente a che vedere con i capolavori di Altman e la Roberts, pur rimanendo la stella internazionale quale è da decenni, dovrebbe valutare meglio a quali pellicole scegliere di prendere parte, anche solo quale favore al regista che l'ha davvero lanciata. "Mother's Day" non è certo un titolo da ricordare, né una commedia vagamente brillante o innovativa. Sarà ricordata per il cast assortito, la smielata banalità e il terribile caschetto imposto alla Roberts senza alcun motivo valido.
Film 1588 - Mother's Day
Cast: Jennifer Aniston, Kate Hudson, Julia Roberts, Jason Sudeikis, Timothy Olyphant, Britt Robertson, Héctor Elizondo, Jack Whitehall, Shay Mitchell, Margo Martindale, Sarah Chalke, Jennifer Garner, Aasif Mandvi, Jessi Case.
Box Office: $43.8 milioni
Consigli: Piatto e prevedibile, ma certamente innoquo. Si può guardare e certamente i fan di uno qualunque degli attori presenti non potranno esimersi dal vederlo, anche se davvero siamo di fronte al niente di che a volte un po' inensato (non si capisce perché un uomo adulto dovrebbe vergognarsi di scrivere la parola 'assorbendi' sulla lista della spesa).
Parola chiave: Affetti.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 28 maggio 2015

Film 925 - Una settimana da Dio

Ormai ho capito che certe cose che vorrei vedere a Luigi non sono gradite. Per recuperarle dovevo solo capire quale fosse l'occasione perfetta...

Film 925: "Una settimana da Dio" (2003) di Tom Shadyac
Visto: dal portatile
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Era da un po' che volevo rivederlo, quasi non ricordavo più quale fosse la trama. L'occasione giusta si è presentata grazie alla quotidiana corsa serale, che mi ha concesso di vedere primo e secondo tempo durante due allenamenti: è stato piacevole distrarsi dalla fatica grazie a qualche risata e una storia rilassante.
Ho rivisto volentierissimo questo "Bruce Almighty" infatti, era esattamente quello che mi ci voleva, connubio di leggerezza e spensieratezza utilissimo a dimenticarsi che si sta correndo come pazzi sul tapis roulant, perfetto anche perché certe gag del film sono ormai diventate memorabili. Come dimenticare la scena di Bruce (Jim Carrey) che, investito dei poteri divini, cammina per la strada intonando fiero "I've got the power!" (dalla canzone "The Power" degli Snap!)? O quando insegna al suo cane a fare pipì... in bagno, direttamente nel water? O ancora quando sperimenta le sue nuove "abilità" separando la zuppa come fossero le acque del Mar Rosso? Insomma, di scene iconiche ce ne sono in quantità.
Il punto, poi, era proprio quello: ricordavo bene tutte quelle scene geniali, divertenti e irriverenti legate ai poteri divini di Bruce, ma di fatto non molto del resto della trama. Che, chiaramente, non ha niente di speciale e segue le necessità di portare sullo schermo il puro divertimento, la novità degli effetti speciali fatti come si deve e, non ultimo, le plastiche capacità espressive di Carrey, suo marchio di fabbrica grazie a una filmografia che per un po' ha puntato principalmente su quella specifica abilità. Poco male, "Una settimana da Dio" promette spasso ed è esattamente ciò che si ottiene.
Quindi direi che la scelta è stata azzeccata, questa commedia dal sapore divino è riuscita nuovamente a farmi sorridere e, devo ammettere, parte da un'idea interessante, anche se di fatto qui non sviluppata: cosa faremmo se fossimo investiti dei poteri di Dio stesso? Cosa diventeremmo, o chi, se disponessimo delle sue illimitate potenzialità? E' una bella domanda, da porsi magari a film finito. Qui non c'è troppo spazio per la riflessione interiore e le spicce lezioni di vita che il protagonista impara sono le solite che ogni pellicola per la distribuzione di massa inserisce quando si tratta di parlare di religione: ascoltare il prossimo, rispettare sé stessi e Dio, non essere egoisti, eccetera eccetera. Giustamente la sede per le interrogazioni spirituali non era questa e a parte riportare la pace nel mondo di Bruce, della sua fidanzata (Jennifer Aniston) e, sì, anche di Dio (Morgan Freeman), il film non si spinge oltre. Meglio così, stiamo parlando di una commedia e il risultato finale doveva essere proprio quello che la storia propone.
Ps. Cameo di Tony Bennett, oggi conosciuto anche dai più giovani grazie alla sua collaborazione musicale con Lady Gaga.
Box Office: $484.6 milioni
Consigli: Divertente, con un Jim Carrey in splendida forma, questo "Una settimana da Dio" ingrana la marcia giusta non appena compare in scena Dio. La rivalità tra Bruce e il perfettino Evan Baxter (Steve Carell) verrà sfruttata nel successivo e più debole sequel dal titolo "Un'impresa da Dio", anche se il suo personaggio dà il meglio di sé nella fantastica scena di lettera impazzita del goppo durante la diretta tv, anche quella già cult. Insomma, per farsi qualche risata spensierata, sia da soli che tra amici, di sicuro questo è un titolo da tenere in considerazione nonostante i 12 anni ormai passati dalla sua realizzazione. E' ancora in grado di far ridere, nonostante le scene viste e riviste. Quasi un classico del suo genere.
Parola chiave: La vita è un biscotto ma se piove si scioglie.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 17 aprile 2015

Film 900 - Derailed - Attrazione letale

Altro titolo per intrattenermi durante il pranzo prima dello studio. Non sono come mi fosse tornato in mente questo film, ma comunque mi era tornata voglia di rivederlo...

Film 900: "Derailed - Attrazione letale" (2005) di Mikael Håfström
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Me lo ricordavo a tratti, specialmente il copo di scena che regala alla storia la sua peculiarità principale, ma per il resto è stato un po' come rivederlo. E, dai, non è stato così male.
Chiaramente è un titolo puramente di intrattenimento, quelle pellicole che regalano, appunto, il colpo di scena che fa la storia, ma poi davvero nient'altro di nuovo. In questo caso poi all'epoca la novità era vedere sul grande schermo Jennifer Aniston che, finito "Friends" l'anno prima, approdava al cinema con un titolo internazionale potenzialmente di successo. Nonostante non si esattamente andato benissimo, va però constatato che da allora la Aniston è riuscita davvero a ritagliarsi un suo spazio nel mondo del cinema che tutt'ora la vede protagonista. Clive Owen - che qui è protagonista - è approdato giusto giusto sul piccolo schermo l'anno scorso con quel gioiellino che è "The Knick", quindi si può quasi dire che le parti si siano invertite. Completa il cast Vincent Cassel in una parte che gli sembra cucita addosso: pericoloso, violento, quasi pazzo. Decisamente molto in parte, se i momenti di tensione funzionano bene è certamente grazie a lui.
Insomma, alla fine conservavo ricordi peggiori di questo "Derailed" di quanto la storia non sia in realtà. Per essere un titolo commerciale ha una storia anche intrigante e ben costruita, specialmente perché fino al momento della verità non si sospetta davvero quello che sta succedendo alle spalle del protagonista. Il finale, però, è in classico stile hollywoodiano con il cattivo che sopravvive nonostante tutto e torna a minacciare, un'ultima volta, la tranquillità del malcapitato di turno. Ci sta, alla fine probabilmente fa parte del pacchetto. Tutto sommato una buona scelta in relazione alle mie necessità di puro svago.
Box Office: $57.4 milioni
Consigli: Un uomo e una donna si incontrato fortuitamente su un treno e si piacciono fin da subito, tanto da mettere a repentaglio i loro matrimoni pur di passare una notte insieme. Finalmente in albergo, però, vengo aggrediti, lei stuprata e lui successivamente ricattato, col rischio che sua moglie venga a scoprire tutta la verità su quanto è successo. Ma la vera domanda è: cos'è davvero successo?
Non tanto il primo tempo, quanto è il secondo che regala qualche buon momento thriller a questa storia che, per carità, non è certo originale ma è capace comunque di intrattenere a dovere chi guarda. Se si evita di fare troppe supposizioni e ci si limita a guardare e lasciarsi guidare dalla storia, non mancheranno le sorprese. Se non si hanno troppe pretese "Derailed - Attrazione letale" non è male.
Parola chiave: Biglietto del treno.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 5 febbraio 2015

Film 872 - Come ammazzare il capo 2

Ero curioso di vedere questo film per una serie di motivi, tra i quali che il primo episodio mi era piaciuto e, soprattutto, che questo secondo è stato un clamoroso flop.

Film 872: "Come ammazzare il capo 2" (2014) di Sean Anders
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Una premessa veloce: questo è il sequel di un film che in originale si intitola "Horrible Bosses" e a cui è bastato aggiungere un semplice '2' per esplicitarne il carattere consequenziale rispetto al tempo della prima pellicola. Se anche noi in Italia ci limitassimo a mantenere titolazioni facili e intuitive, non sarebbe stato necessario diversificare i nomi dei due episodi di questo franchise, il primo "Come ammazzare il capo... e vivere felici" e il secondo "Come ammazzare il capo 2". La scelta di troncare il secondo già di per sé esplicita quanto fosse idiota la scelta del primo titolo.
Ciò detto, la prima vera cosa di cui occuparsi relativamente a questo "Horrible Bosses 2" riguarda il clamoroso flop al botteghino mondiale. Per capirci meglio, parliamo di cifre. "Horrible Bosses", costato tra i 35 e i 37 milioni di dollari, nel 2011 incassò qualcosa come $209.6 milioni di dollari. Forti di questo inaspettato successo, i produttori hanno portato il budget di "Horrible Bosses 2" a 42 milioni di dollari, richiamato tutto il cast precedente, aggiunto qualche altra star per essere sicuri di fare il botto e, invece, si sono visti dimezzare gli incassi. Letteralmente (vedi sotto). Cos'è successo, nel frattempo?
Beh, innanzitutto nel 2011 l'unico titolo veramente imbattibile che ha opposto resistenza al primo titolo era "Transformers: Dark of the Moon", ancora primo in classifica in America alla sua seconda settimana. Altri titoli di successo c'erano, ma erano già almeno alla loro terza settimana in classifica, quindi meno 'agguerriti'. Quello che è successo a fine 2014, invece, è un po' diverso. Innanzitutto alla sua seconda settimana alla #1 c'era "Hunger Games: il canto della rivolta - Parte I" che è rimasto stabile in vetta dal 21 novembre all'11 dicembre. Poi contemporaneamente a questo "Horrible Bosses 2" usciva "I pinguini di Madagascar" che è finito alla #2, facendo scendere alla #3 uno dei successi più clamorosi della fine dell'anno, ovvero "Big Hero 6". Il nostro sequel, quindi, se l'è dovuta giocare con "Interstellar" di Nolan che, sebbene fosse ormai alla sua quarta settimana, gli ha lasciato la posizione #4 in classifica per meno di un milione di dollari. Insomma, francamente "Come ammazzare il capo 2" è stato o mal posizionato a livello di data d'uscita o eccessivamente sopravvalutato dai produttori.
Dopo questa attenta analisi del mercato cinematografico USA, passiamo - finalmente si dirà - al titolo in questione che, sinceramente, è sufficientemente divertente da risultare spassoso. Jason Bateman, Jason Sudeikis e Charlie Day sono un trio collaudato e bene, inanellano una gag dietro l'altra senza lasciare che si intrappongano tempi morti fatali per una commedia del genere. Ma poi, quale genere, per la precisione? Beh, ovviamente quella volgarissima, sessualmente esplicita e politicamente scorretta che strizza l'occhio ai giovani che vogliono solo divertirsi, ma chiamano all'appello anche il pubblico più adulto regalando un ruolo estremamente disinibito alla ormai 45enne Jennifer Aniston. Va detto che qui tutto il lavoro lo fa il cast (Bateman, Day, Sudeikis, Aniston, Jamie Foxx, Christoph Waltz, Kevin Spacey, ma soprattutto un energico Chris Pine davvero efficace), in grado di sorreggere una trama altrimenti banalotta e molto caotica che, necessariamente, ricalca la formula dell'originale, senza però riuscire a riprodurne la peculiarità narrativa. Se, infatti, l'idea di far fuori i capi vessanti, irriconoscenti o ninfomani della prima trama era azzeccata, intrigante e maledettamente divertente, questa volta il tentativo di rapimento che diventa ricatto con la complicità stessa del rapito è meno centrato, diciamo.
Anche se tutto sommato non si può assolutamente dire che questo prodotto commerciale sia meno riuscito di altri che hanno avuto ben più successo, la sorte lo ha visto sfavorito, ma davvero la colpa non è del prodotto in sé, quanto forse più che altro delle tempistiche (d'uscita, che probabilmente avrebbero dovuto ricalcare l'onda estiva del primo film).
Quindi a parte essere tutti concordi sul fatto che "Come ammazzare il capo 2" è, come si suol dire, la classica commedia americana - odierna, aggiungo io - non lo si può bacchettare per altri motivi. Le trovate irriverenti ci sono, la giusta dose di follia pure, un piano che va in toto a rotoli è alla base di tutto, quindi questa pellicola ha tutte le carte in regola del caso per essere guardata senza pensieri facendosi qualche tranquilla risata, passando una piacevole serata.
Film 317 - Come ammazzare il capo... e vivere felici
Film 1649 - Horrible Bosses
Film 872 - Come ammazzare il capo 2
Film 1654 - Horrible Bosses 2
Box Office: $106.6 milioni
Consigli: "Come ammazzare il capo 2" è simpatico, anche se meno del primo. Comunque funziona e il trio di protagonisti riesce di nuovo a creare la giusta atmosfera di follia misto incosapevolezza che sta alla base del divertimento di questo franchise. Si aggiunge aBateman, Day e Sudeikis il Capitano Kirk alias Chris Pine, qui magnetica spalla capace di rubare spesso la scena ai protagonisti. Unica figura che ho trovato davvero inutile è Christoph Waltz in un ruolo che poteva rivestire chiunque per tanto che è insignificante. Comunque il risultato finale è conforme alle aspettative, chiassono, rissoso, caotico, sbroccato e confusionario quanto basta per ricordare il precedente film distaccandosene, però, leggermente. Insomma, se piacciono le commedie americane senza pretese, con un bel cast ricco di celebrità e una trama che rasenta spessissimo l'assurdo, beh, questo è certamente uno dei titoli della stagione a cui dare una chance (ma prima a "22 Jump Street"!).
Parola chiave: "Roar".

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 14 gennaio 2015

Razzie Awards 2015: nomination e vincitori

Come sempre i Razzie Awards precedono di un giorno le nomination all'Oscar (domani, finalmente!) ed eccoli, puntuali ed immancabili, a sentenziare il peggio della stagione appena passata tra titoli giustamente menzionati e qualche sorpresa.
Si sa che prima o poi è probabile che uno scivolone recitativo lo commettano tutti, eppure quest'anno sorprende per la presenza di nomi di certo non avvezzi a questo tipo di premio, come Charlize Theron, Kiefer Sutherland, Melissa McCarthy o Susan Sarandon (rimasta a quota 0 candidature fino al 2013 quando ne ha ricevuta una nella categoria Worst Screen Couple per "Indovina perché ti odio").
In ogni caso alcune scelte sono giustissime e saranno quelle che plausibilmente - più delle altre probabilmente solo provocatorie - porteranno a casa più premi.

Novità di quest'anno la categoria dei redenti, ovvero una cinquina in cui attori massacrati nel corso delle precedenti edizioni sono candidati grazie ai nuovi, positivi meriti delle loro carriere. Vedrei bene un bel premio di redenzione attoriale per Ben Affleck. I vincitori saranno annunciati, naturalmente, il giorno prima degli Academy Awards, ovvero sabato 21 febbraio. Ecco la lista delle nomination!

35th Golden Raspberry Awards
Worst Picture
Left Behind (Freestyle Releasing)
The Legend of Hercules (Summit Entertainment)
Saving Christmas (Samuel Goldwyn)
Teenage Mutant Ninja Turtles (Paramount)
Transformers: Age of Extinction (Paramount)

Worst Actor
Nicolas Cage in Left Behind
Kirk Cameron in Saving Christmas
Kellan Lutz in The Legend of Hercules
Seth MacFarlane in A Million Ways to Die in the West
Adam Sandler in Blended

Worst Actress Drew Barrymore in Blended
Cameron Diaz in The Other Woman and Sex Tape
Melissa McCarthy in Tammy
Charlize Theron in A Million Ways to Die in the West
Gaia Weiss in The Legend of Hercules

Worst Supporting Actor Mel Gibson in The Expendables 3
Kelsey Grammer in The Expendables 3, Legends of Oz: Dorothy's Return (voice only), Think Like a Man Too and Transformers: Age of Extinction
Shaquille O'Neal in Blended
Arnold Schwarzenegger in The Expendables 3
Kiefer Sutherland in Pompeii

Worst Supporting Actress Cameron Diaz in Annie
Megan Fox in Teenage Mutant Ninja Turtles
Nicola Peltz in Transformers: Age of Extinction
Bridgette Cameron Ridenour in Saving Christmas
Susan Sarandon in Tammy

Worst Screen Combo Any two robots, actors (or robotic actors) in Transformers: Age of Extinction
Kirk Cameron and his ego in Saving Christmas
Cameron Diaz and Jason Segel in Sex Tape
Kellan Lutz and either his abs, his pecs or his glutes in The Legend of Hercules
Seth MacFarlane and Charlize Theron in A Million Ways to Die in the West

Worst Prequel, Remake, Rip-off or Sequel Annie (Columbia)
Atlas Shrugged: Part III (Atlas)
The Legend of Hercules (Summit Entertainment)
Teenage Mutant Ninja Turtles (Paramount)
Transformers: Age of Extinction (Paramount)

Worst Director Michael Bay for Transformers: Age of Extinction
Darren Doane for Saving Christmas
Renny Harlin for The Legend of Hercules
Jonathan Liebesman for Teenage Mutant Ninja Turtles
Seth MacFarlane for A Million Ways to Die in the West

Worst Screenplay Left Behind (screenplay by Paul LaLonde and John Patus, based on the novel by Tim LaHaye and Jerry B. Jenkins)
Saving Christmas (written by Darren Doane and Cheston Hervey)
Sex Tape (screenplay by Kate Angelo, Jason Segel and Nicholas Stoller, story by Kate Angelo)
Teenage Mutant Ninja Turtles (screenplay by Josh Appelbaum, André Nemec and Evan Daugherty, based on the characters created by Peter Laird and Kevin Eastman)
Transformers: Age of Extinction (screenplay by Ehren Kruger, based on Hasbro's Transformers action figures)

The Razzie Redeemer Award Ben Affleck (From RAZZIE “Winner” for Gigli to Oscar Darling for Argo and Gone Girl)
Jennifer Aniston (From 4-Time RAZZIE Nominee to SAG Award Nominee for Cake)
Mike Myers (From RAZZIE “Winner” for The Love Guru to Documentary Director of Supermensch: The Legend of Shep Gordon)
Keanu Reeves (From 6-Time RAZZIE Nominee to Critically Acclaimed John Wick)
Kristen Stewart (From RAZZIE “Winner” for The Twilight Saga to the Art House Hit Camp X-Ray)

#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 6 marzo 2014

MTV Movie Awards 2014: nomination e vincitori

E quando sembrava che la stagione delle premiazioni cinematografiche si fosse ormai conclusa, ecco che un altro premio abbastanza importante riporta le produzioni 2013 nuovamente alla ribalta. Sono appena uscite, infatti, le nomination degli MTV Movie Awards!

La cerimonia, che si terrà domenica 13 aprile presso il Nokia Theatre di Los Angeles, in California, sarà presentata per la prima volta da Conan O'Brien.
Tra i tanti candidati, moltissimi tra gli stessi che erano in lizza per l'Oscar o che l'hanno vinto, anche se sorprende un pochino trovare una sola candidatura per "Gravity" (che di statuette dorate ne ha vinte 7 e al botteghino è oltre i 700 milioni di dollari d'incasso) e proprio nessuna per "Frozen" (2 Oscar e un botteghino che tocca il miliardo di dollari). Ma ecco tutta la lista dei candidati di quest'anno!

MTV Movie Awards 2014

MOVIE OF THE YEAR
12 Years a Slave (Fox Searchlight Pictures)
American Hustle (Columbia Pictures)
The Hobbit: The Desolation of Smaug (Warner Bros. Pictures)
The Hunger Games: Catching Fire (Lionsgate)
The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)

BEST FEMALE PERFORMANCE
• Amy Adams – American Hustle (Columbia Pictures)
• Jennifer Aniston – We’re the Millers (New Line Cinema)
• Sandra Bullock – Gravity (Warner Bros. Pictures)
Jennifer Lawrence – The Hunger Games: Catching Fire (Lionsgate)
• Lupita Nyong’o – 12 Years a Slave (Fox Searchlight Pictures)

BEST MALE PERFORMANCE
• Bradley Cooper – American Hustle (Columbia Pictures)
• Leonardo DiCaprio – The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)
• Chiwetel Ejiofor – 12 Years a Slave (Fox Searchlight Pictures)
Josh Hutcherson – The Hunger Games: Catching Fire (Lionsgate)
• Matthew McConaughey – Dallas Buyers Club (Focus Features)

BREAKTHROUGH PERFORMANCE
• Liam James – The Way Way Back (Fox Searchlight Pictures)
• Michael B. Jordan – Fruitvale Station (The Weinstein Company)
Will Poulter – We’re the Millers (New Line Cinema)
• Margot Robbie – The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)
• Miles Teller – The Spectacular Now (A24 Films)

BEST KISS
• Jennifer Lawrence and Amy Adams – American Hustle (Columbia Pictures)
• Joseph Gordon-Levitt and Scarlett Johansson – Don Jon (Relativity Media)
• James Franco, Ashley Benson and Vanessa Hudgens – Spring Breakers (A24 Films)
• Shailene Woodley and Miles Teller – The Spectacular Now (A24 Films)
Emma Roberts, Jennifer Aniston and Will Poulter – We’re the Millers (New Line Cinema)

BEST FIGHT
• Anchorman 2: The Legend Continues (Paramount Pictures) – Will Ferrell, Paul Rudd, David Koechner and Steve Carell vs. James Marsden vs. Sacha Baron Cohen vs. Kanye West vs. Tina Fey and Amy Poehler vs. Jim Carrey and Marion Cotillard vs. Will Smith vs. Liam Neeson and John C. Reilly vs. Greg Kinnear
Identity Thief (Universal Pictures) – Jason Bateman vs. Melissa McCarthy
The Hobbit: The Desolation of Smaug (Warner Bros. Pictures) – Orlando Bloom and Evangeline Lilly vs. Orcs
• The Hunger Games: Catching Fire (Lionsgate) – Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson and Sam Claflin vs. Mutant Monkeys
This is the End (Columbia Pictures) – Jonah Hill vs. James Franco and Seth Rogen

BEST COMEDIC PERFORMANCE
• Kevin Hart – Ride Along (Universal Pictures)
Jonah Hill – The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)
• Johnny Knoxville – Jackass Presents: Bad Grandpa (Paramount Pictures)
• Melissa McCarthy – The Heat (20th Century Fox)
• Jason Sudeikis – We’re the Millers (New Line Cinema)

BEST SCARED-AS-S**T PERFORMANCE
• Rose Byrne – Insidious: Chapter 2 (FilmDistrict)
• Jessica Chastain – Mama (Universal Pictures)
• Vera Farmiga – The Conjuring (New Line Cinema)
• Ethan Hawke – The Purge (Universal Pictures)
Brad Pitt – World War Z (Paramount Pictures)

BEST ON-SCREEN DUO
• Amy Adams and Christian Bale – American Hustle (Columbia Pictures)
• Matthew McConaughey and Jared Leto – Dallas Buyers Club (Focus Features)
Vin Diesel and Paul Walker – Fast & Furious 6 (Universal Pictures)
• Ice Cube and Kevin Hart – Ride Along (Universal Pictures)
• Jonah Hill and Leonardo DiCaprio – The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)

BEST SHIRTLESS PERFORMANCE
• Jennifer Aniston – We’re the Millers (New Line Cinema)
• Sam Claflin – The Hunger Games: Catching Fire (Lionsgate)
• Leonardo DiCaprio – The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)
Zac Efron – That Awkward Moment (Focus Features)
• Chris Hemsworth – Thor: The Dark World (Walt Disney Studios Motion Pictures)

#WTF MOMENT
• Steve Carell, Will Ferrell, Paul Rudd and David Koechner – Anchorman 2: The Legend Continues (Paramount Pictures)
The Channel 4 News Team's afternoon is no longer a delight as their speeding van filled with bowling balls, scorpions and hot oil takes a tumble on the highway.
• Johnny Knoxville and Jackson Nicoll – Jackass Presents: Bad Grandpa (Paramount Pictures)
Johnny Knoxville and Jackson Nicoll manage to strike fear into a room full of unsuspecting beauty pageant-loving parents thanks to a bump n' grind dance routine to a Warrant classic.
• Cameron Diaz – The Counselor (20th Century Fox)
Having sex in a car is pretty much a rite of passage, but having sex with a car? Cameron Diaz's Malkina gets down and dirty with a bright yellow Ferrari to show the world how it's done.
Leonardo DiCaprio – The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)
Leonardo DiCaprio's iconic portrayal of excessive Wall Street player Jordan Belfort takes a turn for the insane when he takes his Lamborghini for a spin.
• Danny McBride and Channing Tatum – This is the End (Columbia Pictures)
Danny McBride shows an apocalyptic world, and uncomfortable theater-goers everywhere, that there's no better pet than a scantily-clad Channing Tatum.

BEST VILLAIN
• Barkhad Abdi – Captain Phillips (Columbia Pictures)
• Benedict Cumberbatch – Star Trek into Darkness (Paramount Pictures)
• Michael Fassbender – 12 Years a Slave (Fox Searchlight Pictures)
Mila Kunis – Oz The Great and Powerful (Walt Disney Studios Motion Pictures)
• Donald Sutherland – The Hunger Games: Catching Fire (Lionsgate)

BEST ON-SCREEN TRANSFORMATION
• Christian Bale – American Hustle (Columbia Pictures)
• Elizabeth Banks – The Hunger Games: Catching Fire (Lionsgate)
• Orlando Bloom – The Hobbit: The Desolation of Smaug (Warner Bros. Pictures)
Jared Leto – Dallas Buyers Club (Focus Features)
• Matthew McConaughey – Dallas Buyers Club (Focus Features)

BEST MUSICAL MOMENT
Backstreet Boys, Jay Baruchel, Seth Rogen and Craig Robinson – This is the End (Columbia Pictures)
Spoiler alert! Backstreet Boys reunite in heaven to perform "Everybody" with signature boy band moves and flair for this unforgettable apocalyptic ending.
• Jennifer Lawrence – American Hustle (Columbia Pictures)
Lawrence cleans and dances her frustrations away as she mouths the words to 70s classic "Live and Let Die."
• Leonardo DiCaprio – The Wolf of Wall Street (Paramount Pictures)
During his wedding reception, DiCaprio's fraudulent Jordan Belfort pops and locks it to Bo Diddley’s "Pretty Thing."
• Melissa McCarthy – Identity Thief (Universal Pictures)
To ease the tension of stealing Sandy's identity, McCarthy's Diana shows her musical range as she attempts to sing along with the car radio -- and even hits that high note in "Barracuda."
• Will Poulter – We’re the Millers (New Line Cinema)
With eyes wide shut, Poulter's Kenny Rossmore throws it back to the 90s with a hilarious rendition of TLC's "Waterfalls."

BEST CAMEO PERFORMANCE
• Robert De Niro – American Hustle (Columbia Pictures)
• Amy Poehler and Tina Fey – Anchorman 2: The Legend Continues (Paramount Pictures)
• Kanye West – Anchorman 2: The Legend Continues (Paramount Pictures)
• Joan Rivers – Iron Man 3 (Walt Disney Studios Motion Pictures)
Rihanna – This is the End (Columbia Pictures)

BEST HEROE
Henry Cavill as Clark Kent – Man of Steel (Warner Bros. Pictures)
• Robert Downey Jr. as Iron Man – Iron Man 3 (Walt Disney Studios Motion Pictures)
• Martin Freeman as Bilbo Baggins – The Hobbit: The Desolation of Smaug (Warner Bros. Pictures)
• Chris Hemsworth as Thor – Thor: The Dark World (Walt Disney Studios Motion Pictures)
• Channing Tatum as John Cale – White House Down (Columbia Pictures)

FAVORITE CHARACTER
Beatrice "Tris" Prior – Divergent
• Katniss Everdeen – The Hunger Games: Catching Fire
• Khan Noonien Singh – Star Trek Into Darkness
• Loki Laufeyson – Thor: The Dark World
• Veronica Mars – Veronica Mars


Bengi