Visualizzazione post con etichetta Onward. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Onward. Mostra tutti i post

mercoledì 7 aprile 2021

Film 1981 - Onward

Intro: Ogni tanto un film d'animazione ci vuole proprio.
Film 1981: "Onward" (2020) di Dan Scanlon
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: ero molto curioso di recuperare questo film, più che altro perché se consideriamo che produrlo è costato alla Disney-Pixar qualcosa come 200 milioni di dollari - ribadisco: solo produrlo - e l'incasso globale non tocca nemmeno i 150 milioni, mi chiedevo se si trattasse semplicemente di una brutta pellicola o se la coincidenza dell'inizio della pandemia globale avesse influenzato il risultato al box-office. E diciamocelo subito: non siamo di fronte ad un secondo esempio di "The Good Dinosaur".
"Onward" è prima di tutto una storia on the road che un titolo per famiglie, una bella avventura che racconta di un mondo fantastico e potenzialmente magico, di due fratelli che devono imparare a comunicare e del viaggio che cambierà la loro vita: per completare l'incantesimo capace di riportare in vita per un giorno il loro papà scomparso anni prima, si metteranno alla ricerca della gemma che permetterà loro di terminare la magia prima che sia troppo tardi.
Onestamente ho trovato questa pellicola davvero godibile, molto di più di quanto mi aspettavo, soprattutto considerato che ho recuperato "Onward" a pochi giorni di distanza dalla visione di "Soul", considerato da tutti come il nuovo capolavoro della Pixar. Ora non voglio dire che questo titolo sia superiore, semplicemente che - pur molto diversi - sono entrambi prodotti degni di nota, soprattutto in questo momento storico di carenza di ontenuti interessanti. Poi, certo, dei due "Soul" è il prodotto più adulto e riflessivo, mentre il film di Dan Scanlon ha un piglio certamente più divertito e rilassato, anche se devo dire che sono rimasto particolarmente impressionato dal complessità del mondo creato per questa storia, molto ben fatto e dettagliatissimo.
In generale, quindi, "Onward" mi ha davvero lasciato piacevolmente sorpreso.
Cast: Tom Holland, Chris Pratt, Julia Louis-Dreyfus, Octavia Spencer, Mel Rodriguez, Lena Waithe, Ali Wong, Tracey Ullman.
Box Office: $141.9 milioni
Vale o non vale: Divertente, avventuroso e ben doppiato dalla coppia Marvel Tom Holland + Chris Pratt (qui più Andy Dwyer che Star-Lord), questo film è il titolo perfetto per una serata spensierata per tutta la famiglia, in un mix narrativo che prende a prestito tutti gli elementi possibili di una storia on the road declinata in toni colorati e animaleschi alla "Zootopia". E il risultato finale funziona alla grande.
Premi: Candidato all'Oscar, Golden Globe e BAFTA per il Miglior film d'animazione.
Parola chiave: Path of Peril.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 10 marzo 2021

BAFTAs 2021: nomination e vincitori

Annunciate meno di 12 ore fa, le candidature per i BAFTA di quest'anno sono finalmente disponibili.
Dopo le deludenti e a tratti ridicole nomination - ma anche vittorie - di pochi giorni fa ai Golden Globes (criticati dalle stesse presentatrici Tina Fey e Amy Poehler), in questo caso le candidature sembrano decisamente più serie e, miracolosamente, per una volta piuttosto inclusive (anche se sono rimasto un po' deluso dalla mancata nomination di Carey Mulligan per "Promising Young Woman" che è candidato in 6 categorie tra cui Miglior film, ma non per l'interpretazione che tiene insieme e dà un senso a tutto il progetto... mah).
La cerimonia si terrà l'11 aprile.

74th British Academy Film Awards 

Best Film
Nomadland
The Father
The Mauritanian
Promising Young Woman
The Trial of the Chicago 7

Outstanding British Film
Calm With Horses
The Dig
The Father
His House
Limbo
The Mauritanian
Mogul Mowgli
Promising Young Woman
Rocks
Saint Maud

Best Direction
Chloé Zhao – Nomadland
Thomas Vinterberg – Another Round
Shannon Murphy – Babyteeth
Lee Isaac Chung – Minari
Jasmila Žbanić – Quo Vadis, Aida?
Sarah Gavron - Rocks

Best Actor
Riz Ahmed - Sound of Metal
Chadwick Boseman - Ma Rainey's Black Bottom
Adarsh Gourav - The White Tiger
Anthony Hopkins - The Father
Mads Mikkelsen - Another Round
Tahar Rahim - The Mauritanian

Best Actress
Bukky Bakray - Rocks
Radha Blank - The Forty-Year-Old Version
Frances McDormand - Nomadland
Vanessa Kirby - Pieces of a Woman
Wunmi Mosaku - His House
Alfre Woodard - Clemency

Best Supporting Actor
Daniel Kaluuya - Judas and the Black Messiah
Barry Keoghan - Calm With Horses
Alan Kim - Minari
Leslie Odom Jr. - One Night In Miami...
Clarke Peters - Da 5 Bloods
Paul Raci - Sound of Metal

Best Supporting Actress
Niamh Algar - Calm With Horses
Kosar Ali - Rocks
Maria Bakalova - Borat Subsequent Moviefilm
Dominique Fishback - Judas and the Black Messiah
Ashley Madekwe - County Lines
Yuh-Jung Youn - Minari

Best Original Screenplay
Promising Young Woman – Emerald Fennell
Another Round – Tobias Lindholm and Thomas Vinterberg
Mank – Jack Fincher
Rocks – Theresa Ikoko and Claire Wilson
The Trial of the Chicago 7 – Aaron Sorkin

Best Adapted Screenplay
The Dig – Moira Buffini
The Father – Florian Zeller and Christopher Hampton
The Mauritanian – M.B. Traven, Rory Haines and Sohrab Noshirvani
Nomadland – Chloé Zhao
The White Tiger – Ramin Bahrani

Best Casting
Calm With Horses - Shaheen Baig
Judas and the Black Messiah - Alexa L. Fogel
Minari - Julia Kim
Promising Young Woman - Lindsay Graham Ahanonu, Mary Vernieu
Rocks - Lucy Pardee

Best Cinematography
Judas and the Black Messiah - Sean Bobbitt
Mank - Erik Messerschmidt
The Mauritanian - Alwin H. Küchler
News of the World - Dariusz Wolski
Nomadland - Joshua James Richards

Best Costume Design
Ammonite - Michael O'Connor
The Dig - Alice Babidge
Emma. - Alexandra Byrne
Ma Rainey's Black Bottom - Ann Roth
Mank - Trish Summerville

Best Editing
The Father - Yorgos Lamprinos
Nomadland - Chloé Zhao
Promising Young Woman - Frédéric Thoraval
Sound of Metal - Mikkel E.G. Nielsen
The Trial of the Chicago 7 - Alan Baumgarten

Best Makeup and Hair
The Dig - Jenny Shircore
Hillbilly Elegy - Patricia Dehaney, Eryn Krueger Mekash and Matthew Mungle
Ma Rainey's Black Bottom - Matiki Anoff, Larry M Cherry, Sergio Lopez-Rivera and Mia Neal
Mank - Kimberley Spiteri and Gigi Williams
Pinocchio - Mark Coulier

Best Original Music
Mank - Trent Reznor and Atticus Ross
Minari - Emile Mosseri
News of the World - James Newton Howard
Promising Young Woman - Anthony Willis
Soul - Jon Batiste, Trent Reznor and Atticus Ross

Best Production Design
The Dig - Maria Djurkovic and Tatiana Macdonald
The Father - Peter Francis and Cathy Featherstone
Mank - Donald Graham Burt and Jan Pascale
News of the World - David Crank and Elizabeth Keenan
Rebecca - Sarah Greenwood and Katie Spencer

Best Sound
Greyhound
News of the World - Michael Fentum, William Miller, Mike Prestwood Smith, John Pritchett and Oliver Tarney
Nomadland - Sergio Diaz, Zach Seivers and M Wolf Snyder
Soul - Coya Elliott, Ren Klyce and David Parker
Sound of Metal - Jamie Baksht, Nicolas Becker, Phillip Bladh, Carlos Cortes and Michelle Couttolenc

Best Special Visual Effects
Greyhound - Pete Bebb, Nathan McGuinness and Sebastian von Overheidt
The Midnight Sky - Matt Kasmir, Chris Lawrence and David Watkins
Mulan - Sean Faden, Steve Ingram, Anders Langlands and Seth Maury
The One and Only Ivan - Santiago Colomo Martinez, Nick Davis and Greg Fisher
Tenet - Scott Fisher, Andrew Jackson and Andrew Lockley

Best Animated Film
Onward – Dan Scanlon and Kori Rae
Soul – Pete Docter and Dana Murray
Wolfwalkers – Tomm Moore, Ross Stewart, Paul Young, Nora Twomey and Stéphan Roelants

Best Documentary
Collective
David Attenborough: A Life On Our Planet
The Dissident
My Octopus Teacher
The Social Dilemma

Best Film Not in the English Language
Another Round
Dear Comrades!
Les Misérables
Minari
Quo Vadis, Aida?

Best Short Animation
The Fire Next Time
The Owl and The Pussycat
The Song of a Lost Boy

Best Short Film
Eyelash
Lizard
Lucky Break
Miss Curvy
The Present

Outstanding Debut by a British Writer, Director or Producer
His House - Remi Weekes (writer/director)
Limbo - Ben Sharrock (writer/director) and Irune Gurtubai (producer)
Moffie - Jack Sidey (writer/producer)
Rocks - Theresa Ikoko and Claire Wilson (writers)
Saint Maud - Rose Glass (writer/director) and Oliver Kassman (producer)

Rising Star Award
Kingsley Ben-Adir
Morfydd Clark
Bukky Bakray
Sope Dirisu
Conrad Khan


#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 25 novembre 2020

Grammy Awards 2021: nomination e vincitori

63rd Annual Grammy Awards

Music for visual media

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
"A Beautiful Day in the Neighborhood" – Various artists
"Bill & Ted Face the Music" – Various artists
"Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga" – Various artists
"Frozen II" – Various artists
"Jojo Rabbit" – Various artists

Best Score Soundtrack for Visual Media
"Ad Astra" – Max Richter, composer
"Becoming" – Kamasi Washington, composer
"Joker" – Hildur Guðnadóttir, composer
"1917" – Thomas Newman, composer
"Star Wars: The Rise of Skywalker" – John Williams, composer

Best Song Written for Visual Media
"Beautiful Ghosts" (from "Cats")
Andrew Lloyd Webber and Taylor Swift (Taylor Swift)
"Carried Me with You" (from "Onward")
Brandi Carlile, Phil Hanseroth and Tim Hanseroth (Brandi Carlile)
"Into the Unknown" (from "Frozen II")
Kristen Anderson-Lopez and Robert Lopez (Idina Menzel and AURORA)
"No Time to Die" (from "No Time to Die")
Billie Eilish O'Connell and Finneas O'Connell (Billie Eilish)

"Stand Up" (from "Harriet")
Joshuah Brian Campbell and Cynthia Erivo (Cynthia Erivo)

#HollywoodCiak
Bengi