Visualizzazione post con etichetta Sebastian Stan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sebastian Stan. Mostra tutti i post

martedì 26 agosto 2025

Film 2380 - Thunderbolts*

Intro: Not necessarily dying to see the latest Marvel movies, this one seemed good enough. Reviews were good, the cast packed with great actors and it seemed to serve as Marvel's redeeming  first step. True?

Film 2380
: "Thunderbolts*" (2025), Jake Schreier
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: I thought the first part was quite enjoyable, the tone is fun and entertaining and the characters work together. I have a soft spot for Red Guardian (David Harbour) and Yelena (Florence Pugh) - but who doesn't? - their relationship moves smoothly from the funny bits to the serious ones, the two actors work well together and the chemistry is there.
So, overall, I enjoyed the new Avengers, as they now are trying to re-advertise them once the movie came out (that's why the * in the title).
That said, the moment Bob (Lewis Pullman) turns into the Void I honestly lost part of my interest. I mean, it's good that superheroe movies are portraying elements more grounded to our reality like being depressed, I just thing here they could have done a slightly better job. Being depressed and end up literally erasing (aka killing) everybody it's a bit sloppy, plus the scene in Bob's mind could have been a bit more creaive? Yelena looks for him, she goes through her bits... and then she finds him? And that's it?
I think Pullman does a great job, he's a talented actor and definitely one to watch, so no blame on him, but yeah, I was hoping for something a bit deeper than just being depressed turns into a killing spree.
Anyway, considering the quality on Marvel's work lately, this is definitely a good outing, one that didn't resonate much with audience ("Thunderbolts*" lost money), still a step in the right direction after years of disappointing films.
Cast: Florence Pugh, Sebastian Stan, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan, Chris Bauer, Wendell Pierce, David Harbour, Hannah John-Kamen, Julia Louis-Dreyfus.
Box Office: $382.4 million
Worth a watch?: Not Marvel's strongest movie, but definitely one of the best they put out recently. Combined with the good reviews gathered by "The Fantastic Four: First Steps", definitely a better year for the company than the recent ones.
"Thunderbolts*" is a fun adventure, the characters work well together and the cast is really good. Overall a good watch. not my favourite villain, but we'll see what they do with him in the future.
Not really sure why they bothered feature Taskmaster (Olga Kurylenko, even listed in the credits and poster) when they kill her 10 minutes in.
Awards: /
Key word: Impeachment.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 23 gennaio 2025

Oscars 2025: Nominees & Winners

The 97th Academy Awards ceremony, will take place on March 2, 2025, at the Dolby Theatre in Hollywood, Los Angeles. Comedian and podcaster Conan O'Brien is set to host the show for the first time. 

97th Academy Awards

Best Picture
Anora,” (Neon) Alex Coco, Samantha Quan and Sean Baker, Producers
The Brutalist” (A24)
A Complete Unknown” (Searchlight) Fred Berger, James Mangold and Alex Heineman, Producers
Conclave” (Focus Features) Tessa Ross, Juliette Howell and Michael A. Jackman, Producers
Dune: Part Two” (Warner Bros.) Mary Parent, Cale Boyter, Tanya Lapointe and Denis Villeneuve, Producers
Emilia Pérez” (Netflix)
I’m Still Here” (Sony Pictures Classic)
“Nickel Boys” (Orion Pictures/Amazon MGM Studios)
The Substance” (MUBI)
Wicked” (Universal) Marc Platt, Producer

Best Director
Sean Baker, “Anora”
Brady Corbet “The Brutalist”
James Mangold, “A Complete Unknown”
Jacques Audiard, “Emilia Pérez”
Coralie Fargeat, “The Substance”

Best Actress
Cynthia Erivo, “Wicked”
Karla Sofía Gascón, “Emilia Pérez”
Mikey Madison, “Anora”
Demi Moore, “The Substance”
Fernanda Torres, “I’m Still Here”

Best Actor
Adrien Brody, “The Brutalist”
Timothée Chalamet, “A Complete Unknown”
Colman Domingo, “Sing Sing”
Ralph Fiennes, “Conclave”
Sebastian Stan, “The Apprentice

Best Supporting Actress
Monica Barbaro, “A Complete Unknown”
Ariana Grande, “Wicked”
Felicity Jones, “The Brutalist”
Isabella Rossellini, “Conclave”
Zoe Saldaña, “Emilia Pérez”

Best Supporting Actor
Yura Borisov, “Anora”
Kieran Culkin, “A Real Pain
Edward Norton, “A Complete Unknown”
Guy Pearce, “The Brutalist”
Jeremy Strong, “The Apprentice”

Best International Feature Film
“I’m Still Here,” Brazil 
“The Girl with the Needle,” Denmark 
“Emilia Pérez,” France  
“The Seed of the Sacred Fig,” Germany  
“Flow,” Latvia

Best Animated Feature
“Flow” (Sideshow/Janus Films)
Inside Out 2” (Walt Disney) Kelsey Mann and Mark Nielsen
“Memoir of a Snail” (IFC Films) Adam Elliot and Liz Kearney
“Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl” (Netflix)
“The Wild Robot” (Universal) Chris Sanders and Jeff Hermann

Best Adapted Screenplay
“A Complete Unknown”, Screenplay by James Mangold and Jay Cocks
“Conclave,” Screenplay by Peter Straughan
“Emilia Pérez,” Screenplay by Jacques Audiard in collaboration with Thomas Bidegain, Léa Mysius and Nicolas Livecchi
“Nickel Boys,” Screenplay by RaMell Ross & Joslyn Barnes
“Sing Sing,” Screenplay by Clint Bentley, Greg Kwedar, Story by Clint Bentley, Greg Kwedar, Clarence Maclin, John “Divine G” Whitfield

Best Original Screenplay
“Anora,” Written by Sean Baker
“The Brutalist,” Written by Brady Corbet, Mona Fastvold
“A Real Pain,” Written by Jesse Eisenberg
“September 5,” Written by Moritz Binder, Tim Fehlbaum, Co-Written by Alex David
“The Substance,” Written by Coralie Fargeat

Best Documentary Feature Film 
“Black Box Diaries” (MTV Documentary Films) Shiori Ito, Eric Nyari and Hanna Aqvilin
“No Other Land,” Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal and Yuval Abraham
“Porcelain War” (Picturehouse) Brendan Bellomo, Slava Leontyev, Aniela Sidorska and Paula DuPre’ Pesmen
“Soundtrack to a Coup d’Etat” (Kino Lorber) Johan Grimonprez, Daan Milius and Rémi Grellety
“Sugarcane” (National Geographic Documentary Films)

Best Costume Design
“A Complete Unknown,” Arianne Phillips
“Conclave,” Lisy Christl
Gladiator II,” Janty Yates and Dave Crossman
Nosferatu,” Linda Muir
“Wicked,” Paul Tazewell

Best Makeup and Hairstyling
“A Different Man,” Mike Marino, David Presto and Crystal Jurado
“Emilia Pérez,” Julia Floch Carbonel, Emmanuel Janvier and Jean-Christophe Spadaccini
“Nosferatu,” David White, Traci Loader and Suzanne StokesMunton
“The Substance,” Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon and Marilyne Scarselli
“Wicked,” Frances Hannon, Laura Blount and Sarah Nuth

Best Cinematography
“The Brutalist,” Lol Crawley  
“Dune: Part Two,” Greig Fraser 
“Emilia Pérez,” Paul Guilhaume  
“Maria,” Ed Lachman  
“Nosferatu,” Jarin Blaschke 

Best Film Editing
“Anora” Sean Baker
“The Brutalist” David Jancso
“Conclave” Nick Emerson 
“Emilia Pérez” Juliette Welfling
“Wicked” Myron Kerstein 

Best Production Design
“The Brutalist,” Production Design: Judy Becker, Set Decoration: Patricia Cuccia
“Conclave,” Production Design: Suzie Davies, Set Decoration: Cynthia Sleiter
“Dune: Part Two,” Production Design: Patrice Vermette, Set Decoration: Shane Vieau
“Nosferatu,” Production Design: Craig Lathrop, Set Decoration: Beatrice Brentnerová
“Wicked,” Production Design: Nathan Crowley, Set Decoration: Lee Sandales

Best Original Score
“The Brutalist,” Daniel Blumberg
“Conclave,” Volker Bertelmann
“Emilia Pérez,” Clément Ducol and Camille
“Wicked,” John Powell and Stephen Schwartz
“The Wild Robot,” Kris Bowers

Best Original Song
“El Mal” from “Emilia Pérez,” Music by Clément Ducol and Camille, Lyric by Clément Ducol, Camille and Jacques Audiard
“The Journey” from “The Six Triple Eight,” Music and Lyric by Diane Warren
“Like a Bird” from “Sing Sing,” Music and Lyric by Abraham Alexander and Adrian Quesada
“Mi Camino” from “Emilia Pérez,” Music and Lyric by Camille and Clément Ducol
“Never Too Late” from “Elton John: Never Too Late,” Music and Lyric by Elton John, Brandi Carlile, Andrew Watt and Bernie Taupin

Best Sound
“A Complete Unknown,” Tod A. Maitland, Donald Sylvester, Ted Caplan, Paul Massey and David Giammarco
“Dune: Part Two,” Gareth John, Richard King, Ron Bartlett and Doug Hemphill
“Emilia Perez,” Erwan Kerzanet, Aymeric Devoldère, Maxence Dussère, Cyril Holtz and Niels Barletta
“Wicked,” Simon Hayes, Nancy Nugent Title, Jack Dolman, Andy Nelson and John Marquis
“The Wild Robot,” Randy Thom, Brian Chumney, Gary A. Rizzo and Leff Lefferts

Best Visual Effects
Alien: Romulus,” Eric Barba, Nelson Sepulveda-Fauser, Daniel Macarin and Shane Mahan
Better Man,” Luke Millar, David Clayton, Keith Herft and Peter Stubbs
“Dune: Part Two,” Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe and Gerd Nefzer
Kingdom of the Planet of the Apes,” Erik Winquist, Stephen Unterfranz, Paul Story and Rodney Burke
“Wicked,” Pablo Helman, Jonathan Fawkner, David Shirk and Paul Corbould

Best Documentary Short Film
“Death by Numbers” Kim A. Snyder and Janique L. Robillard
“I Am Ready, Warden” (MTV Documentary Films) Smriti Mundhra and Maya Gnyp
“Incident” (The New Yorker) Bill Morrison and Jamie Kalven
“Instruments of a Beating Heart” (The New York Times OpDocs/Cineric Creative) Ema Ryan Yamazaki and Eric Nyari
“The Only Girl in the Orchestra” (Netflix) Molly O’Brien and Lisa Remington

Animated Short Film
“Beautiful Men,” (Miyu Distribution) Nicolas Keppens and Brecht Van Elslande 
“In the Shadow of Cypress,” Shirin Sohani and Hossein Molayemi
“Magic Candies,” (Toei Animation) Daisuke Nishio and Takashi Washio
“Wander to Wonder,” (Miyu Distribution) Nina Gantz and Stienette Bosklopper
“Yuck!” (Miyu Distribution) Loïc Espuche and Juliette Marquet

Best Live Action Short Film
“A Lien,” Sam Cutler-Kreutz and David Cutler-Kreutz  
“Anuja,” Adam J. Graves and Suchitra Mattai  
“I’m Not a Robot” (The New Yorker) Victoria Warmerdam and Trent
“The Last Ranger,” Cindy Lee and Darwin Shaw  
“The Man Who Could Not Remain Silent” (Manifest) Nebojša Slijepčević and Danijel Pek

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 28 ottobre 2024

Film 2315 - The Apprentice

Intro: Cinemino settimanale, questa volta con Michael e a vedere una pellicola che non ero sicuro avrei di fatto deciso di vedere.

Film 2315: "The Apprentice" (2024) di Ali Abbasi
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Michael
In sintesi: ero curioso di vedere questo film per la performance di Sebastian Stan, ma non sapevo se avrei retto le 2 ore di durata. Più che altro perché ultimamente i film lunghi mi tediano e molto spesso la durata non sembra giustificata dal risultato finale. Non che 2 ore siano poi così tante, per carità; comunque qui dev odire tutto bene.
Il film in generale non mi è dispiaciuto e, anzi, certi aspetti della storia sono anche interessanti: come Trump è riuscito ad emergere, come la sua persona/il suo personaggio cresce e muta durante la storia, le difficoltà nei rapporti familiari e soprattutto con il fratello maggiore.
Poi c'è anche da aggiungere che Sebastian Stan è di fatto un buon protagonista che porta competentemente sulle proprie spalle le sorti di questa pellicola, anche se (per quel poco che ne possa sapere io) non mi pare ci fosse necessariamente una somiglianza così spiccata con il soggetto rappresentato qui. O, per lo meno, c'è somiglianza estetica - la parrucca è giusta e anche il make-up funziona e per quanto Stan non sia identico a Trump, non si può non riconoscere che sia interpretando proprio lui - ma certi modi di fare dell'ex presidente USA non li ho visti. Il distintivo modo di increscare le labbra è mostrato forse una volta a inizio storia, mentre il suo classico modo di parlare (almeno quello odierno che riconosco dai vari comizi) non c'è. Mi sono chiesto se non fosse perché qui si rappresenta la storia del giovane Trump pre-deliri di onnipotenza - oddio, nemmeno tanto a dire il vero - e accuse di persecuzione. Insomma, c'è qualcosa che ti fa capire che è Trump, ma allo stesso tempo qualcosa non funziona.
Al di là di questo, comunque, "The Apprentice" presenta una storia interessante a sufficienza da catturare l'attenzione dello spettatore. La storia scorre senza problemi e non c'è mai un momento tedioso e, devo dire, questo anche grazie a un'interessante performance di Jeremy Strong che all'inizio mi ha decisamente infastidito, ma poi catturato. Il parlare così monotono del suo personaggio Roy Cohn inizialmente mi ha dato sui nervi, ma una volta che mi ci sono abituato e sono andato oltre l'enunciazione delle battue e mi sono concentrato sul personaggio e la sua interpretazione, devo dire che sono rimasto in qualche modo "incantato".
L'unico vero problema che ho con questa pellicola è il finale, così repentino da lasciarmi spiazzato. Nessun'avvisaglia che si stesse arrivando a fine corsa, la storia semplicemente finisce. Avrei preferito che si tirassero un po' di più le somme e si optasse per un finale più articolato in termini narrativi.
In ogni caso "The Apprentice" è stato sicuramente una visione interessante, forse un titolo che non avrei necessariamente visto a tutti i costi, ma che ha soddisfatto le mie aspettative.
Cast: Sebastian Stan, Jeremy Strong, Maria Bakalova, Charlie Carrick, Martin Donovan.
Box Office: $6.8 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Non per tutti, ma non un titolo da cui fuggire: non serve condividere il pensiero politico del soggetto in esame qui per godersi la visione. Sebastian Stan e Jeremy Strong fanno un buon lavoro e hanno buona chimica.
Premi: In concorso a Cannes 2024.
Parola chiave: Three rules.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 2 luglio 2021

Film 2023 - Avengers: Endgame

Intro: Sarà che aver appena visto un film con Robert Downey Jr. mi ha messo nostalgia?

Film 2023
: "Avengers: Endgame" (2019) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: forse più che per colpa di "Kiss Kiss Bang Bang" e il suo protagonista futuro Iron Man, il fatto che il mese scorso io mi sia sparato uno dietro l'altro tutti gli episodi delle nuove serie Marvel/Disney "The Falcon and the Winter Soldier" e "WandaVision" potrebbe aver contribuito all'effetto nostalgia che mi ha portato a rivedere (per l'ennesima volta) questo film.
Sarà poi anche che con lo schermo grande e la qualità audio migliore valesse di più la pena recuperare una pellicola di questo genere, sarà anche un po' l'attesa per l'imminente "Black Widow", di fatto avevo una gran, gran voglia di rivedere questo "Avengers: Endgame". Che, al solito, non delude.
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Jon Favreau, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow, Josh Brolin, Benedict Wong, Benedict Cumberbatch, Chadwick Boseman, Tom Holland, Zoe Saldana, Evangeline Lilly, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Tom Hiddleston, Pom Klementieff, Dave Bautista, Letitia Wright, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Cobie Smulders, Linda Cardellini, Tom Vaughan-Lawlor, Vin Diesel, Chris Pratt, Samuel L. Jackson, Tessa Thompson, Rene Russo, John Slattery, Tilda Swinton, Hayley Atwell, Marisa Tomei, Taika Waititi, Maximiliano Hernández, Callan Mulvey, Frank Grillo, Jacob Batalon, Robert Redford, Ty Simpkins, Winston Duke, Angela Bassett, William Hurt, Ross Marquand, Natalie Portman, James D'Arcy, Hiroyuki Sanada, Ken Jeong, Yvette Nicole Brown.
Box Office: $2.798 miliardi
Vale o non vale: Mi rendo conto che chi non sia interessato al genere supereroi in generale manchi di subire il fascino di un prodotto come questo. Per tutti gli altri, invece, sono certo che "Avengers: Endgame" sia un titolo capace di esercitare un estremo fascino. Grande intrattenimento, cast iconico e una delle scene più indimenticabili del cinema degli ultimi anni.

Premi: Candidato all'Oscar e al BAFTA per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Quantum Realm.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 26 giugno 2020

Film 1731 - I, Tonya

Intro: Onestamente non pensavo lo avrei rivisto così presto, eppure qualcosa mi diceva che avrei dovuto rivederlo.
Film 1731: "I, Tonya" (2017) di Craig Gillespie
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Hugh
In sintesi: avevo altissime aspettative rispetto a questa pellicola la prima volta che l'ho vista, il che ha portato a un giudizio non esattamente soddisfacente della prima visione. Eppure qualcosa di questo film mi ha sempre affascinato, rapito da una colonna sonora fantastica, impressionato dal perfetto lavoro di montaggio e, ovviamente, colpito dalle meravigliose performance di Robbie e Janney. Tutto considerato, quindi, non riuscivo bene a spiegarmi cosa non avesse funzionato al primo tentativo.
La realtà è che, rivedendolo, ho apprezzato immensamente "I, Tonya" e il suo potentissimo pugno nello stomaco. Probabilmente distratto dalla curiosità rispetto all'incidente tra Tonya e Nancy Kerrigan, mi ero lasciato meno coinvolgere dal resto della storia che, devo dire, questa volta mi ha colpito di più nel complesso. Margot Robbie fa un lavoro spettacolare nell'interpretare la controversa atleta di pattinaggio sul ghiaccio, riuscendo a mettere in scena un personaggio complesso e rischioso con, a mio avviso, grandissima cognizione di causa: Tonya Harding è incazzata, è delusa dalla vita, si aggrappa ad ogni pezzetto di felicità che pensa di essere riuscita a trovare, vuole dimostrare a tutti la grande campionessa che può essere.
Si riesce a simpatizzare con il personaggio per la maggior parte della storia, si prova pena per le sofferenze, gli abusi, la violenza, eppure nemmeno Tonya è del tutto innocente e ha sicuramente appreso l'arte della sopravvivenza mettendo in pratica una serie di "giochetti" rintracciabili in vari momenti della trama. Un personaggio complesso, dicevo, e qui interpretato magistralmente.
Non so se il film renda giustizia alla storia vera e ai suoi personaggi, specialmente la sua protagonista, ma credo che, in generale, "I, Tonya" sia in grado di consegnare ai suoi spettatori un'esperienza narrativa e visiva meno scontata di quanto non ci si aspetterebbe, brillante e incisiva, che lascia lo spettatore con i suoi dubbi su cui ponderare, ma senza dubbio rimane impressa.
Film 1540 - I, Tonya
Film 1731 - I, Tonya
Cast: Margot Robbie, Sebastian Stan, Julianne Nicholson, Bobby Cannavale, Allison Janney, Paul Walter Hauser, Caitlin Carver, Mckenna Grace.
Box Office: $53.9 milioni
Vale o non vale: La storia presenta varie sfumature sia di drammaticità che di credibilità, il tutto per un gioco di specchi (con la realtà dei fatti), che mette in scena più punti di vista e lascia a chiedersi quale mai potrà essere la verità. Ma ci importa davvero? Neanche tanto, perché "I, Tonya" non è un documentario, quanto un buon biopic dal ritmo incalzante e la messa in scena audace e iper realistica. C'è molto dolore, tanta violenza, talento e la rappresentazione della fragilità umana. Oltre che una colonna sonora pazzesca. Vedere per credere.
Premi: Candidato a 3 premi Oscar per Miglior attrice protagonista (Robbie) e montaggio, ha vinto quello per la Miglior attrice non protagonista (Janney). Janney ha vinto nella stessa categoria sia ai Golden Globes che ai BAFTA. Il film è stato candidato per Miglior musical o commedia e Miglior attrice protagonista ai Golden Globes e per Miglior attrice protagonista, sceneggiatura originale, trucco e costumi ai BAFTA.
Parola chiave: Fama.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 22 agosto 2019

Film 1660 - Captain America: The First Avenger

Intro: Sempre in treno, sempre convinti che la Marvel fosse l'unica salvezza.
Film 1660: "Captain America: The First Avenger" (2011) di Joe Johnston
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
Film 1757 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Guardiani della Galassia
Film 817 - Guardiani della Galassia
Film 974 - Guardiani della Galassia
Film 1054 - Guardiani della Galassia
Film 1358 - Guardiani della Galassia Vol. 2
Cast: Chris Evans, Tommy Lee Jones, Hugo Weaving, Hayley Atwell, Sebastian Stan, Dominic Cooper, Neal McDonough, Derek Luke, Stanley Tucci, Richard Armitage, Samuel L. Jackson, Toby Jones.
Box Office: $370.6 milioni
Vale o non vale: Onestamente tra tutti i film Marvel questo è quello che mi piace di meno. Capisco la contestualizzazione e la necessità di introdurre la storia di Captain America in maniera coerente e sensata, ma trovo il tutto a tratti noioso.
Premi: /
Parola chiave: Hydra.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 2 aprile 2019

Film 1540 - I, Tonya

Intro: Una delle pellicole che attendevo con più ansia di vedere, per un sacco di motivi diversi.
Film 1540: "I, Tonya" (2017) di Craig Gillespie
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: gli elementi che più trovavo accattivanti rispetto a questo film sono che a) è una storia vera; b) c'è Allison Janney; c) si parla di pattinaggio sul ghiaccio, uno sport molto affascinante; d) la critica sembrava entusiasta.
Combinati questi aspetti insieme, devo ammettere che ho visto "I, Tonya" con una tale dose d'impazienza in corpo che, praticamente, ho divorato il film, ma non in maniera positiva. Ero così sicuro che lo avrei amato, così certo di quello che avrei trovato da non aver considerato che la pellicola su Tonya Harding potesse essere totalmente diversa da come me la aspettassi e, per di più, che la stessa Harding potesse essere un personaggio che non mi sarebbe piaciuto. Ecco, facendo la somma di tutte queste casistiche, devo ammettere che la prima visione di "I, Tonya" mi ha lasciato pesantemente deluso (dico la prima perché l'ho recentemente rivisto, fortunatamente, e l'ho trovato geniale). Non c'era niente di tutto quello che volevo vedere, che mi aspettavo di trovare. D'altro canto, c'erano tutta un'altra serie di elementi che mi hanno sorpreso, primo fra tutti la colonna sonora: pazzesca. E' passato più di un anno e ancora la ascolto (consiglio: "Fair to Love Me" - Mark Batson, "Barracuda" - Heart, "Gloria" - Laura Branigan, "The Passenger" - Siouxsie and the Banshees)! Da non sottovalutare, ancora, il magnifico montaggio che accompagna lo spettatore attraverso le evoluzioni della pattinatrice in maniera eccellente, beneficiando di una regia ed effetti speciali che rendono il massimo durante le varie performance di Tonya. Ancora mi chiedo come abbiano fatto a rendere così realistiche le scene (anche delle botte, se vogliamo essere onesti). Inoltre, grande sorpresa, una Margot Robbie strepitosamente in parte, vulnerabile e fragile tanto quanto incazzata con il mondo. Una performance che lascia davvero colpiti.
E allora qual è il mio pensiero finale relativamente a questo titolo? Devo ricordarmi di distinguere le due visioni e, conseguentemente, dimenticare momentaneamente quanto lo abbia rivalutato ed ammettere che, inizialmente, non fossi rimasto per niente soddisfatto. Volevo molto di più e, soprattutto, non volevo così tanta violenza. Col senno di poi, ho metabolizzato e ricollocato le mie aspettative, ampiamente rivalutando il lavoro fatto qui. Della serie: sapendo cosa "I, Tonya" abbia da offrire, nel momento in cui ho deciso di rivederlo è stato perché avevo bisogno esattamente di quell'energia, quella carica, quell'ironia cinica e quel retrogusto di totale disastro annunciato che sapevo avrei trovato. E per fortuna, perché questo è davvero un buon film.
Film 1540 - I, Tonya
Film 1731 - I, Tonya
Cast: Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney, Julianne Nicholson, Bobby Cannavale, Paul Walter Hauser, Bojana Novakovic, Caitlin Carver, Mckenna Grace.
Box Office: $54 milioni
Vale o non vale: Grande cast, scene sportive mozzafiato, una colonna sonora perfetta per una pellicola che non lo è, ma funziona. Non aspettatevi una storia edificante di amore per lo sport e sogni che si realizzano, perché "I, Tonya" è un titolo che colpisce dove fa più male (anche letteralmente) e condisce il tutto con una pungente ironia. Forse non per tutti, ma se ci si lascia trasportare senza pregiudizi il film ha una carica impressionante.
Premi: Candidato a 3 Oscar (tra cui Miglior attrice per Margot Robbie), ha vinto quello per la Miglior attrice non protagonista. Nella stessa categoria, per il ruolo di LaVona Golden, Allison Janney ha vinto inoltre il Golden Globe e il BAFTA.
Parola chiave: Lettere.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 4 agosto 2017

Film 1395 - Captain America: Civil War

Dopo aver visto il nuovo Spider-Man mi era tornata voglia di recuperare questa pellicola. Chissà perché...

Film 1394: "Captain America: Civil War" (2016) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Che dire? Il terzo film sul capitano funziona alla grande e regala alla saga quel non so che di epico che mixa sapientemente alla lotta intestina, minacce, echi dal passato e, soprattutto, un paio di nuovissimi supereroi. E' qui, infatti, che ritroviamo l'ora teenager Peter Parker e facciamo la conoscenza con Black Panther, ennesimo personaggio di punta della famiglia Marvel (che non intende proprio cedere il passo nella conquista dell'universo cinecomics).
Personaggi a parte, il film dei fratelli Russo riesce bene a veicolare tutta una serie di messaggi che nel tempo si sono fatti tipico materiale rintracciabile all'interno del mega franchise. Il dovere di rispondere alla minaccia e la responsabilità delle proprie azioni, la necessità di una mediazione costante, l'accettazione della diversità, l'epicità delle battaglie sono tutti elementi, tra gli altri, che non si faticano a riscontrare anche negli altri prodotti della casa di produzione legata all'universo dei fumetti. Nell'insieme, quindi, il prodotto finale funziona perché riesce a combinare nuovamente le carte in tavola, regalando allo spettatore una nuova e godibile avventura da guardare, pur rimanendo fedele alla mission dei prodotti Marvel, dando quel senso di continuità e sensatezza che permettono a tutti i film di risultare uno il perfetto incastro dell'altro. Anche solo per questo motivo, chapeau. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Black Widow
Film 2036 - Black Widow
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Cast: Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Don Cheadle, Jeremy Renner, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Paul Rudd, Emily VanCamp, Tom Holland, Frank Grillo, William Hurt, Daniel Brühl, William Hurt, Martin Freeman, Marisa Tomei, John Slattery, Hope Davis, Alfre WoodardJohn Kani.
Box Office: $1.153 miliardi
Consigli: I fatti di Sokovia tormentano Avengers e compagnia e non mancano di portare ripercussioni sul team e i rapporti personali dei vari personaggi. In questo quadro si svolge la terza avventura - certamente la più riuscita - dell'ormai ben più che rodato Captain America, la cui guerra civile del titolo riflette bene lo stato d'animo sia globale (gli Avengers aiutano o distruggono tutto e basta?) che quello interno al gruppo: divisi in due fazioni, lo scontro sarà inevitabile.
Per chi apprezza questo genere di pellicole, per chi ama i supereroi o i prodotti Marvel, questo è sicuramente un film imperdibile. Per tutti gli altri non temete, la storia funziona bene e intrattiene alla grande.
Parola chiave: Soldato d'Inverno.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 27 gennaio 2016

Film 1084 - Sopravvissuto - The Martian

Regalato il dvd, non ho potuto fare a meno di recuperare subito questa pellicola che mi ero perso al cinema!
Film 1084: "Sopravvissuto - The Martian" (2015) di Ridley Scott
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: E' vero, ho tradito già il mio buon proposito della lingua originale a tutti i costi, ma avendo ricevuto in regalo il dvd, la pigrizia ha prevalso.
In ogni caso ero molto interessato a vedere questo film, maggiormente dopo la serata dei Golden Globes che ha visto trionfare sia DiCaprio che Matt Damon per questa pellicola. Una volta forzatamente "rivali" agli occhi della stampa, entrambi idoli delle ragazzine, entrambi dotati e capaci attori, entrambi famosissimi ancora oggi, mi ha divertito il vederli nuovamente fianco a fianco in una competizione involontaria che li ha avuti entrambi trionfatori. Non potrà necessariamente essere così agli Oscar - con, tra l'altro, DiCaprio favorito -, ma è curioso che, dopo tanti anni, per la prima volta siano nella stessa cinquina.
Al di là di questo, comunque, Matt è torna nello spazio. Ci era stato l'anno prima con "Interstellar", dove condivideva il set con la stessa Jessica Chastain che c'è anche qui, e con "The Martian" finisce, neanche a dirlo, su Marte. Il pianeta, non certo dei più ospitali, lo adotterà per un lungo periodo: sarà costretto a sopravviverci nell'attesa di una missione di salvataggio che vada a recuperarlo dopo che, dato per morto, viene abbandonato dai suoi compagni di missione durante una tempesta di sabbia.
Siamo al terzo film "in assenza di gravità" in 3 anni, e io gradisco molto. Tecnicamente questo tipo di pellicole richiede prestazioni qualitative altissime per essere credibili e questo non fa che aumentare la posta in gioco: visivamente stupendi, riescono al contempo ad essere dei buoni prodotti commerciali anche da un punto di vista generale? Saremo stati fortunati, ma a quanto pare al momento tutte e tre le pellicole hanno dato prova di essere all'altezza dell'aspettativa. Anche "The Martian", infatti, porta a casa una missione compiuta, soprattutto grazie alla prova convincente di Damon, in un quasi one-man-show che prova quanto l'attore sia ancora oggi uno dei più capaci e convincenti rappresentati del cinema commerciale. Insieme a lui in questa pellicola un cast di grandi nomi di cui cito solo una Kristen Wiig in veste insolitamente seria.
Insomma, un ottimo risultato finale per una storia che è un'avventura, un ulteriore corso di sopravvivenza - quest'anno pare che i film in liza per l'Oscar ci vogliano insegnare come cavarcela nelle situazioni più estreme -, una lotta per la vita oltre che un viaggio visivamente potente e ben raccontato.
Cast: Matt Damon, Jessica Chastain, Kristen Wiig, Jeff Daniels, Michael Peña, Kate Mara, Sean Bean, Sebastian Stan, Aksel Hennie, Chiwetel Ejiofor, Mackenzie Davis, Donald Glover.
Box Office: $597.9 milioni
Consigli: Effetti speciali fantastici, un grande cast capitanato da Matt Damon, un incasso stellare... Insomma, Ridley Scott torna al cinema in grande stile e fa centro come non gli capitava da un bel po'. Tratto dal libro omonimo di Andy Weir, pur avendolo categorizzato nella cinquina delle commedie ai Golden Globes, devo dire che è più l'aspetto drammatico a prevalere qui nonostante qualche parte divertente. Il tutto funziona e lascia soddisfatto lo spettatore, che prega con la NASA che il povero Mark Watney venga riportato sulla Terra sano e salvo. Non sarà facile e la tensione sarà alle stelle, ma ne sarà valsa la pena. Da rivedere assolutamente.
Parola chiave: Cratere Schiaparelli.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 20 ottobre 2015

Film 1019 - Dove eravamo rimasti

Curiosi, molto curiosi!

Film 1019: "Dove eravamo rimasti" (2015) di Jonathan Demme
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Lu, Erika
Pensieri: Francamente le scelte del cast non mi hanno fatto impazzire, ricalcando quello strano mix forzatamente eterogeneo che già Demme aveva proposto in "Rachel sta per sposarsi", comunque il risultato finale non è male, anzi meglio di quanto mi aspettassi.
Si sa, con Meryl non si sbaglia mai, per cui si può già dire senza timori che lei da sola valga la pellicola; in ogni caso "Ricki and the Flash" - ultima fatica di penna della mia ex amatissima Diablo Cody - è stato una sorpresa in positivo. Dopo deludenti sceneggiature poco incisive, la Cody non si imbarca certo in una svolta, ma il personaggio di Ricky è sufficientemente sfaccettato e approfondito, anche grazie alla performance della Streep, capace per l'ennesima volta di trasformarsi in qualcosa di totalmente estraneo a tutto ciò che le era capitato di interpretare fino ad ora.
I personaggi di contorno sono meno interessanti e fin troppo scontati, ma il vortice Ricky riesce nella non semplice impresa di mantenere per tutta la storia quella sensazione di 'chissà cosa si inventerà adesso per risultare ancora più imbarazzante' che fa bene ad una storia convenzionale e già vista come abbiamo qui. E se alla fine "Dove eravamo rimasti" lascia un ricordo positivo è solo grazie a questo.
Kevin Kline c'è, ma fa tappezzeria; alla vera figlia di Meryl, Mamie Gummer, fanno fare la pazza andata giù di testa dopo un matrimonio finito: l'unica cosa che ricordiamo bene di lei è quanto non si lavi i capelli per un bel po' e quanto, mi spiace dirlo, il destino le sia stato avverso (e non parlo del suo personaggio). L'idea del rapporto madre-figlia sullo schermo che si rispecchia anche nella realtà delle attrici che lo interpretano non è certamente nuovo - Laura Dern e Diane Ladd sono un esempio - anche se sono sicuro che qui un pizzico di originalità ci sia grazie al personaggio protagonista, rock dentro con misto follia annesso.
Nel complesso, pur non cavalcando più la magica onda dei tempi di "Juno", la storia funziona e fa il suo dovere intrattenendo uno spettatore che - grazie a Dio! - non è tediato da brutte canzoni e, anzi, si gode uno spettacolo ad ondate più o meno rock che piace ed ammalia grazie allo charme, al magnetismo e alle uniche, meravigliose doti della grande Meryl Streep. Importa meno del solito che il contorno sia praticamente una minestra riscaldata, perché quando c'è lei è raro che il risultato finale non lasci sufficientemente soddisfatti.
Ps. Il momento musicale finale mi ha un po' snervato, ma capisco che sia per un mio (dis)gusto personale.
Cast: Meryl Streep, Kevin Kline, Mamie Gummer, Audra McDonald, Sebastian Stan, Ben Platt, Rick Springfield, Nick Westrate, Hailey Gates.
Box Office: $38.5 milioni
Consigli: La filmografia della Streep andrebbe approfondita e aggiornata di continuo, seguendo passo passo ogni suo nuovo lavoro e andando a riscoprire i vecchi titoli. Quest'ultimo è un po' dramma e un po' commedia, un po' introspezione su se stessi, un po' a livello familiare, il tutto condito a tempo di rock, pantaloni in pelle ed improbabili acconciature. "Dove eravamo rimasti" è un film che si può vedere, non tedia e non lascia insoddisfatti, pur non essendo un capolavoro. Forse Meryl otterrà l'ennesima nomination ai Golden Globes (agli Oscar mi sembra eccessivo, ma pensavo lo stesso di "Into the Woods" e alla fine l'ha avuta...) e lei rimane l'unico vero motivo per seguire questa storia, ma sono sicuro che anche approcciandosi senza intenzioni venerativo-reverenziali nei confronti dell'attrice, si possa godere di questa pellicola abbastanza da non pentirsi di aver scelto di vederla.
Parola chiave: Matrimoino.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 10 novembre 2014

Film 814 - Captain America: The Winter Soldier

Eravamo rimasti indietro, ma dopo aver rivisto "The Avengers" abbiamo recuperato subito questo titolo...

Film 814: "Captain America: The Winter Soldier" (2014) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Accidenti, questo secondo Capitan America è proprio un bel blockbuster!
Molto più commercialmente appetibile del primo, con minori richieste allo spettatore relativamente a fatti storici, questa nuova avventura con protagonista Chris Evans centra l'obiettivo in pieno: migliora il franchise, aumenta la qualità del prodotto cinematografico, riporta al Capitano il ruolo di protagonista che si merita.
Con il precedente primo capitolo - in cui era necessaria una contestualizzazione storica che, però, lo ha penalizzato - la sensazione era che, tra i vari Avengers, Captain America non fosse di fatto tra i più interessanti. Con un carismatico Iron Man e un intergalattico Thor, la precedente avventura nazista del supersoldato geneticamente modificato aveva sinceramente difficoltà a competere. Con questo "Captain America: The Winter Soldier", invece, il nostro eroe riprende a pieno titolo lo spazio e il ruolo di spicco che si merita tra quelli dello S.H.I.E.L.D., oltre che riuscire ad allinearsi con successo agli altri titoli dei supereroi Marvel. Se si considera, poi, la tabella di marcia che i Marvel Studios si sono imposti - e la pioggia di pellicole previste - è più che logico immaginare nuovi intrecci e nuovi crossover di personaggi tra un film e l'altro, motivi per i quali ha senso pensare ad una più o meno necessaria standardizzazione del prodotto. Viste le dimensioni del progetto, ogni nuova puntata dovrà essere riconducibile a stile e meccanismi narrativi di quelle precedenti, così da rendere questa sfida su Vendicatori & Co. una gigantesca operazione commerciale quanto più uniforme e compatta possibile.
A questo proposito, quindi, anche "Captain America 2" ha subito non poche modifiche: rimangono le trame politiche e i giochi di potere, ma si è davvero svecchiato il franchise, che anche se ritorna all'HYDRA e quindi a un rimando storico, punta tutto sulle novità tecnologiche, la simpatia magnetica del suo protagonista (molto in stile Tony Stark) e sulla necessità di lasciarsi il passato alle spalle.
Con questi presupposti, il nuovo progetto per il Capitano funziona bene, intrattiene alla grande e visivamente riesce a conquistare l'attenzione dello spettatore. La presenza di Natasha Romanoff/Black Widow (Scarlett Johansson) è molto azzeccata e la coppia di protagonisti, insieme a Nick Fury (Samuel L. Jackson) funziona alla grande. Insomma, se la Marvel continuerà di questo passo a sfornare prodotti commerciali di buona qualità, il successo dei loro titoli non dovrebbe essere in discussione. Il prossimo test per la casa di produzione sarà il secondo film sugli Avengers in uscita in Italia il 22 aprile 2015: "Avengers: Age of Ultron". Supererà, anche questo, il miliardo di dollari di incasso?
- The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 1781 - Spider-Man: Far from Home
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Box Office: $714.1 milioni
Consigli: Chiaramente sarebbe più sensato vedere i film su Capitan America in ordine di uscita, anche per avere più chiarezza nel caso si scegliesse di seguire anche gli Avengers; in ogni caso questa pellicola funziona bene anche presa da sola e considerata come un buon blockbuster scacciapensieri. Gli effetti speciali sono ottimi, Chris Evans ormai è perfettamente in parte come lo sono, del resto, anche Scarlett Johansson e Samuel L. Jackson (i quali non hanno una pellicola tutta loro sui rispettivi personaggi, ma sono facilmente riciclabili nei progetti sugli altri supereroi). Il risultato finale è ben riuscito e anche se si capisce praticamente subito per chi tifa il personaggio di Robert Redford, rimane comunque una storia piacevole da seguire e con ottimi momenti action. Il prossimo film "Captain America: Civil War" uscirà in Italia il 5 maggio 2016: presenti Iron Man e Black Panther (Chadwick Boseman), il nuovo supereroe che Marvel intende portare al cinema nel 2017!
Parola chiave: Helicarrier.

Trailer

Bengi