Visualizzazione post con etichetta Zendaya. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zendaya. Mostra tutti i post

domenica 5 gennaio 2025

2025 Golden Globes: Vote for your winners!

This year's Golden Globe Awards are upon us and it's time to vote for who YOU think is going to bring home some gold!
Cast you vote to predict who's going to win this year's Golden Globes!
(No need to know everything about the Globes or have watched all the movies or TV shows, this is just for fun so no pressure!)



#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 19 agosto 2024

Film 2226 - Spider-Man: No Way Home

Intro: Era da un po' che volevo rivederlo, così una sera mi sono deciso.

Film 2226: "Spider-Man: No Way Home" (2021) di Jon Watts
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: sicuramente della nuova trilogia di Spider-man con Tom Holland il migliore uscito fino ad ora. Divertente, emozionante, con grandi scene d'azione e il ritorno di numerosi personaggi, "Spider-Man: No Way Home" non solo riesce a conciliare con intelligenza cameo e "riapparizioni" con la storia che intende raccontare, ma riesce a farlo in un modo che lascia sorpresi e, allo stesso tempo, è funzionale a portare avanti la storia. Chapeau.
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 1781 - Spider-Man: Far from Home
Film 2077 - Spider-Man: No Way Home
Film 2226 - Spider-Man: No Way Home
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
Cast: Tom Holland, Zendaya, Benedict Cumberbatch, Jacob Batalon, Jon Favreau, Jamie Foxx, Willem Dafoe, Alfred Molina, Benedict Wong, Tony Revolori, Rhys Ifans, Charlie Cox, J. K. Simmons, Tom Hardy, Thomas Haden Church, Marisa Tomei, Andrew Garfield, Tobey Maguire.
Box Office: $1.923 miliardi
Vale o non vale: Uno degli ultimi film della Marvel a funzionare davvero, "No Way Home" è un divertente giro di giostra che intrattiene a dovere e lascia soddisfatti.
Premi: Candidato all'Oscar per i Migliori effetti speciali. Miglior film e miglior performance cinematografica (Tom Holland) agli MTV Movie + TV Award (su 7 nomination totali).
Parola chiave: Second chance.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 27 giugno 2024

Film 2284 - Challengers

Intro: Uno dei film che attendevo di più questa stagione.

Film 2284: "Challengers" (2024) di Luca Guadagnino
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Niamh
In sintesi: non è la prima volta che mi capita di avere determinate aspettative su un film di Guadagnino che, una volta visto, rimangono parzialmente disattese. Di fatto, però, ammetto che rispetto a un tempo sia cambiato il mio modo di vedere le cose: non è il film che non ha soddisfatto le mie aspettative, sono io che non posso basare la mia opinione di una pellicola sulla base di quello che desidero vedere.
Una volta fatto pace con questa mia tendenza - e avendo avuto a disposizione almeno un mesetto per rifletterci - devo dire che "Challengers" mi è piaciuto e, più di tutto, mi è piaciuta Zendaya. Sempre più lanciata e desiderosa di mettersi alla prova, anche in questo nuovo progetto l'attrice si mette alla prova e consegna al pubblico un personaggio che non l'avevo ancora vista interpretare, una donna matura, con aspirazioni, famiglia, forte di carattere e dominante. Un'ottima prova d'attrice.
Relativamente alle mie aspettative disattese, dico solo che, alla vigilia della visione al cinema, avevo letto molti articoli che parlavano della sensualità di questo film, la sua aura gay, la scena del churro, ecc ecc. La realtà è che Guadagnino è più "pudico" di quanto non sembri esteriormente (era già successo con "Call Me By Your Name") e questo "Challengers" insieme a lui. Sì, qualche momento di tensione omoerotica c'è, ma non quanto mi aspettassi o volessi. Il che, come dicevo, non è necessariamente un male, semplicemente la storia ha un punto di vista differente ed è interessata a raccontare qualcosa di diverso: un triangolo amoroso, la competitività del mondo dello sport agonistico, la storia di 3 persone diverse attratte dallo stesso elemento comune (il tennis), la competitività "testosteronica" tra i due protagonisti. Insomma, ci sono tanti elementi a formare questo "Challengers" e solo collateralmente c'è un interesse ad approfondire la componente gay. Io tifafo per quella, volevo più di quella roba di lì. Ciò non toglie che ci sia un elemento di sensualità in generale che appartiene sia a Josh O'Connor e Mike Faist che a Zendaya. Aggiungo che, insieme, fanno un trio esplosivo.
Insomma, "Challengers" è sicuramente uno dei titoli più interessanti usciti in questo 2024 (curiosamente, due di questi vedono Zendaya come protagonista) e vale la pena di recuperarlo. Ottime prove d'attore, magnifica fotografia, colonna sonora pazzesca (di Trent Reznor e Atticus Ross), montaggio molto creativo che funziona per il film e le sue tematiche e un Guadagnino in gran forma. Match point.
Cast: Zendaya, Josh O'Connor, Mike Faist.
Box Office: $94.2 milioni
Vale o non vale:
Premi: /
Parola chiave: Match.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 23 aprile 2024

Film 2266 & 2276 - Dune: Part Two

Intro: Uscito i primi di marzo e già visto due volte, la seconda il giorno prima di tornare in Italia per Pasqua.

Film 2266 & 2276: "Dune: Part Two" (2024) di Denis Villeneuve
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Niamh; Niamh, Débora, Elias
In sintesi: seppure il primo film mi fosse piaciuto, non posso dire avessi sentito l'urgenza di rivederlo. Bello, ma lento. Qui cambia decisamente la musica.
Nonostante una trama piuttosto intricata e una miriade di personaggi a cui, in questo capitolo, se ne aggiunge un'altra svalangata, "Dune: Part Two" riesce senza problemi a gestire la complessità di tutti questi elementi e personaggi che si intrecciano, per un risultato finale avvincente e di grande intrattenimento.
Molto più ritmato rispetto al primo capitolo, come per l'episodio precente anche qui gli effetti speciali sono spettacolari (forse addirittura l'elemento più "sconvolgente" in termini di qualità del prodotto finale), il sonoro pazzesco e la colonna sonora di Hans Zimmer iconica quanto e se non addirittura più di quella di "Dune". Insomma, Denis Villeneuve è riuscito dove molti altri prima di lui hanno fallito, ovvero ha confezionato un sequel in grado di superare in termini di qualità il titolo che ha originato la saga (già ottimo di per sé, tra l'altro).
Sia chiaro, non è solo merito di Villeneuve: il cast è pazzesco e in grande spolvero, con performance particolarmente notevoli come quelle di Austin Butler (forse quello che rimane più impresso fra tutti), Rebecca Ferguson e, ovviamente, il duo Timothée Chalamet e Zendaya che funziona sorprendentemente bene e, in questo secondo film, ha più occasioni di mostrare la sua chimica. Chalamet, in particolare, ha un ruolo non facile in questa parte della storia e, anche se non credo riuscirà ad assicurarsi la sua seconda nomination all'Oscar per questa performance, dimostra ancora una volta di essere uno dei pochissimi ad Hollywood che possa essere effettivamente considerato una star a tutti gli effetti (di quelli che la gente va a vedere al cinema, per capirsi).
La prossima parte del romanzo di Frank Herbert pare essere la più difficile da adattare e sarà da vedere se Villeneuve sarà in grado di bissare ulteriormente il suo successo e continuare il momento fortunato di questa saga. Per il momento, però, ci accontentiamo delle certezze: "Dune: Part Two" è un successo (meritato).
Film 2065 - Dune
Film 2266 & 2276 - Dune: Part Two
Cast: Timothée Chalamet, Zendaya, Rebecca Ferguson, Josh Brolin, Austin Butler, Florence Pugh, Dave Bautista, Christopher Walken, Léa Seydoux, Souheila Yacoub, Stellan Skarsgård, Charlotte Rampling, Javier Bardem, Anya Taylor-Joy.
Box Office: $696.6 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Chi ha visto il primo film (e lo ha gradito) non può davvero esimersi dal recuperarne il sequel. Potentissimo a livello visivo, evocativo e mistico nonché iconico per tutta una serie di motivi (fotografia, costumi, location, colonna sonora, dialoghi, regia), "Dune: Part Two" è il titolo evento di questa prima parte del 2024 e, anche se certamente non ha la stessa trazione mediatica che ha avuto il fenomeno Barbenheimer, la pellicola di cui tutti parlano che va vista quantomeno per farsi una propria opinione. Poi, per carità, la saga di "Dune" non è certo per tutti, ma questa seconda uscita è superiore alla prima e una chance bisognerebbe dargliela.
Premi: /
Parola chiave: Prophecy.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 13 gennaio 2023

SAG Awards 2023: nomination e vincitori


29th Screen Actors Guild Awards 

Outstanding Performance by a Male Actor in a Leading Role
Austin Butler – Elvis as Elvis Presley
Colin Farrell – The Banshees of Inisherin as Pádraic Súilleabháin
Brendan Fraser – The Whale as Charlie
Bill Nighy – Living as Mr. Williams
Adam Sandler – Hustle as Stanley Sugerman

Outstanding Performance by a Female Actor in a Leading Role
Cate Blanchett – Tár as Lydia Tár
Viola Davis – The Woman King as General Nanisca
Ana de Armas – Blonde as Norma Jeane Mortensen / Marilyn Monroe
Danielle Deadwyler – Till as Mamie Till-Mobley
Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once as Evelyn Quan Wang

Outstanding Performance by a Male Actor in a Supporting Role
Paul Dano – The Fabelmans as Burt Fabelman
Brendan Gleeson – The Banshees of Inisherin as Colm Doherty
Barry Keoghan – The Banshees of Inisherin as Dominic Kearney
Ke Huy Quan – Everything Everywhere All at Once as Waymond Wang
Eddie Redmayne – The Good Nurse as Charlie Cullen

Outstanding Performance by a Female Actor in a Supporting Role
Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever as Queen Ramonda
Hong Chau – The Whale as Liz
Kerry Condon – The Banshees of Inisherin as Siobhán Súilleabháin
Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once as Deirdre Beaubeirdre
Stephanie Hsu – Everything Everywhere All at Once as Joy Wang / Jobu Tupaki

Outstanding Performance by a Cast in a Motion Picture
Babylon – Jovan Adepo, P. J. Byrne, Diego Calva, Lukas Haas, Olivia Hamilton, Li Jun Li, Tobey Maguire, Max Minghella, Brad Pitt, Margot Robbie, Rory Scovel, Jean Smart, and Katherine Waterston
The Banshees of Inisherin – Kerry Condon, Colin Farrell, Brendan Gleeson, and Barry Keoghan
Everything Everywhere All at Once – Jamie Lee Curtis, James Hong, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan, Harry Shum Jr., Jenny Slate, and Michelle Yeoh
The Fabelmans – Jeannie Berlin, Paul Dano, Judd Hirsch, Gabriel LaBelle, David Lynch, Seth Rogen, and Michelle Williams
Women Talking – Jessie Buckley, Claire Foy, Kate Hallett, Judith Ivey, Rooney Mara, Sheila McCarthy, Frances McDormand, Michelle McLeod, Liv McNeil, Ben Whishaw, and August Winter

Outstanding Performance by a Stunt Ensemble in a Motion Picture
Avatar: The Way of Water
The Batman
Black Panther: Wakanda Forever
Top Gun: Maverick
The Woman King

Outstanding Performance by a Male Actor in a Television Movie or Limited Series
Steve Carell – The Patient (FX on Hulu) as Alan Strauss
Taron Egerton – Black Bird (Apple TV+) as James "Jimmy" Keane
Sam Elliott – 1883 (Paramount+) as Shea Brennan
Paul Walter Hauser – Black Bird (Apple TV+) as Lawrence "Larry" Hall
Evan Peters – Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story (Netflix) as Jeffrey Dahmer

Outstanding Performance by a Female Actor in a Television Movie or Limited Series
Emily Blunt – The English (Prime Video) as Cornelia Locke
Jessica Chastain – George & Tammy (Showtime) as Tammy Wynette
Julia Garner – Inventing Anna (Netflix) as Anna Sorokin / Anna Delvey
Niecy Nash-Betts – Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story (Netflix) as Glenda Cleveland
Amanda Seyfried – The Dropout (Hulu) as Elizabeth Holmes

Outstanding Performance by a Male Actor in a Drama Series
Jonathan Banks – Better Call Saul (AMC) as Mike Ehrmantraut
Jason Bateman – Ozark (Netflix) as Martin "Marty" Byrde
Jeff Bridges – The Old Man (FX) as Dan Chase
Bob Odenkirk – Better Call Saul (AMC) as Jimmy McGill / Saul Goodman / Gene Takavic
Adam Scott – Severance (Apple TV+) as Mark Scout

Outstanding Performance by a Female Actor in a Drama Series
Jennifer Coolidge – The White Lotus (HBO) as Tanya McQuoid-Hunt
Elizabeth Debicki – The Crown (Netflix) as Diana, Princess of Wales
Julia Garner – Ozark (Netflix) as Ruth Langmore
Laura Linney – Ozark (Netflix) as Wendy Byrde
Zendaya – Euphoria (HBO) as Rue Bennett

Outstanding Performance by a Male Actor in a Comedy Series
Anthony Carrigan – Barry (HBO) as NoHo Hank
Bill Hader – Barry (HBO) as Barry Berkman / Barry Block
Steve Martin – Only Murders in the Building (Hulu) as Charles-Haden Savage
Martin Short – Only Murders in the Building (Hulu) as Oliver Putnam
Jeremy Allen White – The Bear (FX on Hulu) as Carmen "Carmy" Berzatto

Outstanding Performance by a Female Actor in a Comedy Series
Christina Applegate – Dead to Me (Netflix) as Jen Harding
Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video) as Miriam "Midge" Maisel
Quinta Brunson – Abbott Elementary (ABC) as Janine Teagues
Jenna Ortega – Wednesday (Netflix) as Wednesday Addams
Jean Smart – Hacks (HBO Max) as Deborah Vance

Outstanding Performance by an Ensemble in a Drama Series
Better Call Saul (AMC) – Jonathan Banks, Ed Begley Jr., Tony Dalton, Giancarlo Esposito, Patrick Fabian, Bob Odenkirk, and Rhea Seehorn
The Crown (Netflix) – Elizabeth Debicki, Claudia Harrison, Andrew Havill, Lesley Manville, Jonny Lee Miller, Flora Montgomery, James Murray, Jonathan Pryce, Ed Sayer, Imelda Staunton, Marcia Warren, Dominic West, and Olivia Williams
Ozark (Netflix) – Jason Bateman, Nelson Bonilla, Jessica Frances Dukes, Lisa Emery, Skylar Gaertner, Julia Garner, Alfonso Herrera, Sofia Hublitz, Kevin L. Johnson, Katrina Lenk, Laura Linney, Adam Rothenberg, Felix Solls, Charlie Tahan, Richard Thomas, and Damian Young
Severance (Apple TV+) – Patricia Arquette, Michael Chernus, Zach Cherry, Michael Cumpsty, Dichen Lachman, Britt Lower, Adam Scott, Tramell Tillman, Jen Tullock, John Turturro, and Christopher Walken
The White Lotus (HBO) – F. Murray Abraham, Paolo Camilli, Jennifer Coolidge, Adam DiMarco, Meghann Fahy, Federico Ferrante, Bruno Gouery, Beatrice Grannò, Jon Gries, Tom Hollander, Sabrina Impacciatore, Michael Imperioli, Theo James, Aubrey Plaza, Haley Lu Richardson, Eleonora Romandini, Federico Scribani, Will Sharpe, Simona Tabasco, Leo Woodall, and Francesco Zecca

Outstanding Performance by an Ensemble in a Comedy Series
Abbott Elementary (ABC) – Quinta Brunson, William Stanford Davis, Janelle James, Chris Perfetti, Sheryl Lee Ralph, Lisa Ann Walter, and Tyler James Williams
Barry (HBO) – Sarah Burns, D'Arcy Carden, Anthony Carrigan, Turhan Troy Caylak, Sarah Goldberg, Nick Gracer, Bill Hader, Jessy Hodges, Michael Irby, Gary Kraus, Stephen Root, and Henry Winkler
The Bear (FX on Hulu) – Lionel Boyce, Liza Colón-Zayas, Ayo Edebiri, Abby Elliott, Edwin Lee Gibson, Corey Hendrix, Matty Matheson, Ebon Moss-Bachrach, and Jeremy Allen White
Hacks (HBO Max) – Carl Clemons-Hopkins, Paul W. Downs, Hannah Einbinder, Mark Indelicato, Jean Smart, and Megan Stalter
Only Murders in the Building (Hulu) – Michael Cyril Creighton, Cara Delevingne, Selena Gomez, Jayne Houdyshell, Steve Martin, Martin Short, and Adina Verson

Outstanding Performance by a Stunt Ensemble in a Comedy or Drama Series
Andor (Disney+)
The Boys (Prime Video)
House of the Dragon (HBO)
The Lord of the Rings: The Rings of Power (Prime Video)
Stranger Things (Netflix)

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 12 dicembre 2022

Golden Globes 2023: nomination e vincitori

80th Golden Globe Awards

Best Motion Picture – Drama
Avatar: The Way of Water
Elvis
The Fabelmans
Tár
Top Gun: Maverick

Best Motion Picture – Musical or Comedy
Babylon
The Banshees of Inisherin
Everything Everywhere All at Once
Glass Onion: A Knives Out Mystery
Triangle of Sadness

Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Drama
Cate Blanchett, Tár
Olivia Colman, Empire of Light
Viola Davis, The Woman King
Ana de Armas, Blonde
Michelle Williams, The Fabelmans

Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Drama
Austin Butler, Elvis
Brendan Fraser, The Whale
Hugh Jackman, The Son
Bill Nighy, Living
Jeremy Pope, The Inspection

Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Musical or Comedy
Lesley Manville, Mrs. Harris Goes to Paris
Margot Robbie, Babylon
Anya Taylor-Joy, The Menu
Emma Thompson, Good Luck to You, Leo Grande
Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once

Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Musical or Comedy
Diego Calva, Babylon
Daniel Craig, Glass Onion: A Knives Out Mystery
Adam Driver, White Noise
Colin Farrell, The Banshees of Inisherin
Ralph Fiennes, The Menu

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in Any Motion Picture
Angela Bassett, Black Panther: Wakanda Forever
Kerry Condon, The Banshees of Inisherin
Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere All at Once
Dolly De Leon, Triangle of Sadness
Carey Mulligan, She Said

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in Any Motion Picture
Brendan Gleeson, The Banshees of Inisherin
Barry Keoghan, The Banshees of Inisherin
Brad Pitt, Babylon
Ke Huy Quan, Everything Everywhere All at Once
Eddie Redmayne, The Good Nurse

Best Motion Picture – Animated
Guillermo del Toro’s Pinocchio
Inu-Oh
Marcel the Shell With Shoes On
Puss in Boots: The Last Wish
Turning Red

Best Motion Picture – Non-English Language
All Quiet on the Western Front (Germany)
Argentina, 1985 (Argentina)
Close (Belgium)
Decision to Leave (South Korea)
RRR (India)

Best Director
James Cameron, Avatar: The Way of Water
Daniel Kwan and Daniel Scheinert, Everything Everywhere All at Once
Baz Luhrmann, Elvis
Martin McDonagh, The Banshees of Inisherin
Steven Spielberg, The Fabelmans

Best Screenplay
Todd Field, Tár
Daniel Kwan, Daniel Scheinert, Everything Everywhere All at Once
Martin McDonagh, The Banshees of Inisherin
Sarah Polley, Women Talking
Steven Spielberg, Tony Kushner, The Fabelmans

Best Original Score
Carter Burwell, The Banshees of Inisherin
Alexandre Desplat, Guillermo del Toro’s Pinocchio
Hildur Guðnadóttir, Women Talking
Justin Hurwitz, Babylon
John Williams, The Fabelmans

Best Original Song
“Carolina,” Taylor Swift (Where the Crawdads Sing)
“Ciao Papa,” Alexandre Desplat, Guillermo del Toro, Roeban Katz (Guillermo del Toro’s Pinocchio)
“Hold My Hand,” Lady Gaga, BloodPop, Benjamin Rice (Top Gun: Maverick)
“Lift Me Up,” Tems, Rihanna, Ryan Coogler, Ludwig Göransson (Black Panther: Wakanda Forever)
“Naatu Naatu,” Kala Bhairava, M.M. Keeravani, Kala Bhairava, Rahul Sipligunj (RRR)

Best Television Series – Drama
Better Call Saul
The Crown
House of the Dragon
Ozark
Severance

Best Television Series – Musical or Comedy
Abbott Elementary
The Bear
Hacks
Only Murders in the Building
Wednesday

Best Performance by an Actress in a Television Series – Drama
Emma D’Arcy, House of the Dragon
Laura Linney, Ozark
Imelda Staunton, The Crown
Hilary Swank, Alaska Daily
Zendaya, Euphoria

Best Performance by an Actor in a Television Series – Drama
Jeff Bridges, The Old Man
Kevin Costner, Yellowstone
Diego Luna, Andor
Bob Odenkirk, Better Call Saul
Adam Scott, Severance

Best Performance by an Actress in a Television Series – Musical or Comedy
Quinta Brunson, Abbott Elementary
Kaley Cuoco, The Flight Attendant
Selena Gomez, Only Murders in the Building
Jenna Ortega, Wednesday
Jean Smart, Hacks

Best Performance by an Actor in a Television Series – Musical or Comedy
Donald Glover, Atlanta
Bill Hader, Barry
Steve Martin, Only Murders in the Building
Martin Short, Only Murders in the Building
Jeremy Allen White, The Bear

Best Television Limited Series, Anthology Series or Motion Picture Made for Television
Black Bird
Dahmer — Monster: The Jeffrey Dahmer Story
The Dropout
Pam & Tommy
The White Lotus

Best Performance by an Actress in a Limited Series, Anthology Series, or a Motion Picture Made for Television
Jessica Chastain, George and Tammy
Julia Garner, Inventing Anna
Lily James, Pam & Tommy
Julia Roberts, Gaslit
Amanda Seyfried, The Dropout

Best Performance by an Actor in a Limited Series, Anthology Series, or a Motion Picture Made for Television
Taron Egerton, Black Bird
Colin Firth, The Staircase
Andrew Garfield, Under the Banner of Heaven
Evan Peters, Dahmer — Monster: The Jeffrey Dahmer Story
Sebastian Stan, Pam & Tommy

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Limited Series, Anthology Series or Motion Picture Made for Television
Jennifer Coolidge, The White Lotus
Claire Danes, Fleishman Is in Trouble
Daisy Edgar-Jones, Under the Banner of Heaven
Niecy Nash, Dahmer — Monster: The Jeffrey Dahmer Story
Aubrey Plaza, The White Lotus

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Limited Series, Anthology Series or Motion Picture Made for Television
F. Murray Abraham, The White Lotus
Domhnall Gleeson, The Patient
Paul Walter Hauser, Black Bird
Richard Jenkins, Dahmer — Monster: The Jeffrey Dahmer Story
Seth Rogen, Pam & Tommy

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Musical-Comedy or Drama Television Series
Elizabeth Debicki, The Crown
Hannah Einbinder, Hacks
Julia Garner, Ozark
Janelle James, Abbott Elementary
Sheryl Lee Ralph, Abbott Elementary

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Musical-Comedy or Drama Television Series
John Lithgow, The Old Man
Jonathan Pryce, The Crown
John Turturro, Severance
Tyler James Williams, Abbott Elementary
Henry Winkler, Barry

#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 13 luglio 2022

Emmys 2022: nomination e vincitori

74th Primetime Emmy Awards

Nomination: 12 luglio 2022
Cerimonia: 12 settembre 2022

Outstanding Comedy Series
Abbott Elementary (ABC)
Barry (HBO / HBO Max)
Curb Your Enthusiasm (HBO / HBO Max)
Hacks (HBO / HBO Max)
The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video)
Only Murders in the Building (Hulu)
Ted Lasso (Apple TV+)
What We Do in the Shadows (FX)

Outstanding Drama Series
Better Call Saul (AMC)
Euphoria (HBO / HBO Max)
Ozark (Netflix)
Severance (Apple TV+)
Squid Game (Netflix)
Stranger Things (Netflix)
Succession (HBO / HBO Max)
Yellowjackets (Showtime)

Outstanding Limited or Anthology Series
Dopesick (Hulu)
The Dropout (Hulu)
Inventing Anna (Netflix)
Pam & Tommy (Hulu)
The White Lotus (HBO / HBO Max)

Outstanding Competition Program
The Amazing Race (CBS)
Lizzo's Watch Out for the Big Grrrls (Prime Video)
Nailed It! (Netflix)
RuPaul's Drag Race (VH1)
Top Chef (Bravo)
The Voice (NBC)

Outstanding Variety Talk Series

The Daily Show with Trevor Noah (Comedy Central)
Jimmy Kimmel Live! (ABC)
Last Week Tonight with John Oliver (HBO / HBO Max)
Late Night with Seth Meyers (NBC)
The Late Show with Stephen Colbert (CBS)

Outstanding Variety Sketch Series
A Black Lady Sketch Show (HBO / HBO Max)
Saturday Night Live (NBC)

Outstanding Variety Special (Live)
The 64th Annual Grammy Awards (CBS)
Live in Front of a Studio Audience: The Facts of Life and Diff'rent Strokes (ABC)
The Oscars (ABC)
The Pepsi Super Bowl LVI Halftime Show Starring Dr. Dre, Snoop Dogg, Mary J. Blige, Eminem, Kendrick Lamar and 50 Cent (NBC)
The Tony Awards Present: Broadway's Back! (CBS)

Outstanding Variety Special (Pre-Recorded)
Adele: One Night Only (CBS)
Dave Chappelle: The Closer (Netflix)
Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts (HBO / HBO Max)
Norm Macdonald: Nothing Special (Netflix)
One Last Time: An Evening with Tony Bennett & Lady Gaga (CBS)

Outstanding Lead Actor in a Comedy Series
Donald Glover – Atlanta as Earn Marks (FX)
Bill Hader – Barry as Barry Berkman / Barry Block (HBO / HBO Max)
Nicholas Hoult – The Great as Peter/Pugachev (Hulu)
Steve Martin – Only Murders in the Building as Charles-Haden Savage (Hulu)
Martin Short – Only Murders in the Building as Oliver Putnam (Hulu)
Jason Sudeikis – Ted Lasso as Ted Lasso (Apple TV+)

Outstanding Lead Actress in a Comedy Series
Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs. Maisel as Miriam "Midge" Maisel (Prime Video)
Quinta Brunson – Abbott Elementary as Janine Teagues (ABC)
Kaley Cuoco – The Flight Attendant as Cassie Bowden (HBO / HBO Max)
Elle Fanning – The Great as Catherine the Great (Hulu)
Issa Rae – Insecure as Issa Dee (HBO / HBO)
Jean Smart – Hacks as Deborah Vance (HBO / HBO Max)

Outstanding Lead Actor in a Drama Series
Jason Bateman – Ozark as Marty Byrde (Netflix)
Brian Cox – Succession as Logan Roy (HBO / HBO Max)
Lee Jung-jae – Squid Game as Seong Gi-hun (Netflix)
Bob Odenkirk – Better Call Saul as Jimmy McGill/Saul Goodman (AMC)
Adam Scott – Severance as Mark Scout (Apple TV+)
Jeremy Strong – Succession as Kendall Roy (HBO / HBO Max)

Outstanding Lead Actress in a Drama Series
Jodie Comer – Killing Eve as Villanelle (BBC America)
Laura Linney – Ozark as Wendy Byrde (Netflix)
Melanie Lynskey – Yellowjackets as Shauna Sadecki (Showtime)
Sandra Oh – Killing Eve as Eve Polastri (BBC America)
Reese Witherspoon – The Morning Show as Bradley Jackson (Apple TV+)
Zendaya – Euphoria as Rue Bennett (HBO / HBO Max)

Outstanding Lead Actor in a Limited or Anthology Series or Movie
Colin Firth – The Staircase as Michael Peterson (HBO / HBO Max)
Andrew Garfield – Under the Banner of Heaven as Detective Jeb Pyre (FX)
Oscar Isaac – Scenes from a Marriage as Jonathan Levy (HBO / HBO Max)
Michael Keaton – Dopesick as Dr. Samuel Finnix (Hulu)
Himesh Patel – Station Eleven as Jeevan Chaudhary (HBO / HBO Max)
Sebastian Stan – Pam & Tommy as Tommy Lee (Hulu)

Outstanding Lead Actress in a Limited or Anthology Series or Movie
Toni Collette – The Staircase as Kathleen Peterson (HBO / HBO Max)
Julia Garner – Inventing Anna as Anna Delvey (Netflix)
Lily James – Pam & Tommy as Pamela Anderson (Hulu)
Sarah Paulson – Impeachment: American Crime Story as Linda Tripp (FX)
Margaret Qualley – Maid as Alex Russell (Netflix)
Amanda Seyfried – The Dropout as Elizabeth Holmes (Hulu)

Outstanding Supporting Actor in a Comedy Series
Anthony Carrigan – Barry as NoHo Hank (HBO / HBO Max)
Brett Goldstein – Ted Lasso as Roy Kent
Toheeb Jimoh – Ted Lasso as Sam Obisanya
Nick Mohammed – Ted Lasso as Nate Shelley
Tony Shalhoub – The Marvelous Mrs. Maisel as Abe Weissman
Tyler James Williams – Abbott Elementary as Gregory Eddie
Henry Winkler – Barry as Gene Cousineau (HBO / HBO Max)
Bowen Yang – Saturday Night Live as various characters

Outstanding Supporting Actress in a Comedy Series
Alex Borstein – The Marvelous Mrs. Maisel as Susie Myerson
Hannah Einbinder – Hacks as Ava Daniels (HBO / HBO Max)
Janelle James – Abbott Elementary as Ava Coleman
Kate McKinnon – Saturday Night Live as various characters
Sarah Niles – Ted Lasso as Dr. Sharon Fieldstone
Sheryl Lee Ralph – Abbott Elementary as Barbara Howard
Juno Temple – Ted Lasso as Keeley Jones
Hannah Waddingham – Ted Lasso as Rebecca Welton

Outstanding Supporting Actor in a Drama Series
Nicholas Braun – Succession as Gregory "Greg" Hirsch (HBO / HBO Max)
Billy Crudup – The Morning Show as Cory Ellison
Kieran Culkin – Succession as Roman Roy (HBO / HBO Max)
Matthew Macfadyen – Succession as Tom Wambsgans (HBO / HBO Max)
O Yeong-su – Squid Game as Oh Il-nam / Player 001
Park Hae-soo – Squid Game as Cho Sang-woo / Player 218
John Turturro – Severance as Irving Bailiff
Christopher Walken – Severance as Burt Goodman

Outstanding Supporting Actress in a Drama Series
Patricia Arquette – Severance as Harmony Cobel
Julia Garner – Ozark as Ruth Langmore
HoYeon Jung – Squid Game as Kang Sae-byeok / Player 067
Christina Ricci – Yellowjackets as Misty Quigley
Rhea Seehorn – Better Call Saul as Kim Wexler
J. Smith-Cameron – Succession as Gerri Kellman (HBO / HBO Max)
Sarah Snook – Succession as Siobhan "Shiv" Roy (HBO / HBO Max)
Sydney Sweeney – Euphoria as Cassie Howard (HBO / HBO Max)

Outstanding Supporting Actor in a Limited or Anthology Series or Movie
Murray Bartlett – The White Lotus as Armond White (HBO / HBO Max)
Jake Lacy – The White Lotus as Shane Patton (HBO / HBO Max)
Will Poulter – Dopesick as Billy Cutler
Seth Rogen – Pam & Tommy as Rand Gauthier
Peter Sarsgaard – Dopesick as Rick Mountcastle
Michael Stuhlbarg – Dopesick as Richard Sackler
Steve Zahn – The White Lotus as Mark Mossbacher (HBO / HBO Max)

Outstanding Supporting Actress in a Limited or Anthology Series or Movie
Connie Britton – The White Lotus as Nicole Mossbacher (HBO / HBO Max)
Jennifer Coolidge – The White Lotus as Tonya McQuoid (HBO / HBO Max)
Alexandra Daddario – The White Lotus as Rachel Patton (HBO / HBO Max)
Kaitlyn Dever – Dopesick as Betsy Mallum
Natasha Rothwell – The White Lotus as Belinda Lindsey (HBO / HBO Max)
Sydney Sweeney – The White Lotus as Olivia Mossbacher (HBO / HBO Max)
Mare Winningham – Dopesick as Diane Mallum

Outstanding Guest Actor in a Comedy Series
Jerrod Carmichael – Saturday Night Live: "Host: Jerrod Carmichael" as Host (NBC)
Bill Hader – Curb Your Enthusiasm: "Igor, Gregor, & Timor" as Igor/Gregor/Timor (HBO)
James Lance – Ted Lasso: "Inverting The Pyramid Of Success" as Trent Crimm (Apple TV+)
Nathan Lane – Only Murders in the Building: "The Boy From 6B" as Teddy Dimas (Hulu)
Christopher McDonald – Hacks: "The One, The Only" as Marty (HBO Max)
Sam Richardson – Ted Lasso: "Midnight Train To Royston" as Edwin Akufo (Apple TV+)

Outstanding Guest Actress in a Comedy Series
Jane Adams – Hacks: "The Click" as Nina Daniels (HBO Max)
Harriet Sansom Harris – Hacks: "Retired" as Susan (HBO Max)
Jane Lynch – Only Murders In The Building: "Double Time" as Sazz Pataki (Hulu)
Laurie Metcalf – Hacks: "Trust The Process" as Weed (HBO Max)
Kaitlin Olson – Hacks: "There Will Be Blood" as DJ (HBO Max)
Harriet Walter – Ted Lasso: "The Signal" as Deborah (Apple TV+)

Outstanding Guest Actor in a Drama Series
Adrien Brody – Succession: "Lion in the Meadow" as Josh Aaronson (HBO)
James Cromwell – Succession: "Retired Janitors of Idaho" as Ewan Roy (HBO)
Colman Domingo – Euphoria: "Ruminations: Big And Little Bullys" as Ali (HBO)
Arian Moayed – Succession: "Retired Janitors of Idaho" as Stewy Hosseini (HBO)
Tom Pelphrey – Ozark: "You’re The Boss" as Ben Davis (Netflix)
Alexander Skarsgård – Succession: "All the Bells Say" as Lukas Matsson (HBO)

Outstanding Guest Actress in a Drama Series
Hope Davis – Succession: "Retired Janitors Of Idaho" as Sandi Furness (HBO)
Marcia Gay Harden – The Morning Show: "Testimony" as Maggie Brener (Apple TV+)
Martha Kelly – Euphoria: "Stand Still Like The Hummingbird" as Laurie (HBO)
Sanaa Lathan – Succession: "What It Takes" as Lisa Arthur (HBO)
Harriet Walter – Succession: "Chiantishire" as Lady Caroline Collingwood (HBO)
Lee Yoo-mi – Squid Game: "Gganbu" as Ji-yeong (Netflix)

Outstanding Directing for a Comedy Series
Atlanta: "New Jazz" – Hiro Murai (FX)
Barry: "710N" – Bill Hader (HBO / HBO Max)
Hacks: "There Will Be Blood" – Lucia Aniello (HBO / HBO Max)
The Ms. Pat Show: "Baby Daddy Groundhog Day" – Mary Lou Belli (BET+)
Only Murders in the Building: "The Boy From 6B" – Cherien Dabis (Hulu)
Only Murders in the Building: "True Crime" – Jamie Babbit (Hulu)
Ted Lasso: "No Weddings and a Funeral" – MJ Delaney (Apple TV+)

Outstanding Directing for a Drama Series
Ozark: "A Hard Way to Go" – Jason Bateman (Netflix)
Severance: "The We We Are" – Ben Stiller (Apple TV+)
Squid Game: "Red Light, Green Light" – Hwang Dong-hyuk (Netflix)
Succession: "All the Bells Say" – Mark Mylod (HBO / HBO Max)
Succession: "The Disruption" – Cathy Yan (HBO / HBO Max)
Succession: "Too Much Birthday" – Lorene Scafaria (HBO / HBO Max)
Yellowjackets: "Pilot" – Karyn Kusama (Showtime)

Outstanding Directing for a Limited or Anthology Series or Movie
Dopesick: "The People vs. Purdue Pharma" – Danny Strong (Hulu)
The Dropout: "Green Juice" – Michael Showalter (Hulu)
The Dropout: "Iron Sisters" – Francesca Gregorini (Hulu)
Maid: "Sky Blue" – John Wells (Netflix)
Station Eleven: "Wheel of Fire" – Hiro Murai (HBO / HBO Max)
The White Lotus – Mike White (HBO / HBO Max)

Outstanding Writing for a Comedy Series
Abbott Elementary: "Pilot" – Quinta Brunson (ABC)
Barry: "710N" – Duffy Boudreau (HBO / HBO Max)
Barry: "starting now" – Alec Berg & Bill Hader (HBO / HBO Max)
Hacks: "The One, The Only" – Lucia Aniello & Paul W. Downs & Jen Statsky (HBO / HBO Max)
Only Murders in the Building: "True Crime" – Steve Martin & John Hoffman (Hulu)
Ted Lasso: "No Weddings and a Funeral" – Jane Becker (Apple TV+)
What We Do in the Shadows: "The Casino" – Sarah Naftalis (FX)
What We Do in the Shadows: "The Wellness Center" – Stefani Robinson (FX)

Outstanding Writing for a Drama Series
Better Call Saul: "Plan and Execution" – Thomas Schnauz (AMC)
Ozark: "A Hard Way to Go" – Chris Mundy (Netflix)
Severance: "The We We Are" – Dan Erickson (Apple TV+)
Squid Game: "One Lucky Day" – Hwang Dong-hyuk (Netflix)
Succession: "All the Bells Say" – Jesse Armstrong (HBO / HBO Max)
Yellowjackets: "F Sharp" – Jonathan Lisco & Ashley Lyle & Bart Nickerson (Showtime)
Yellowjackets: "Pilot" – Ashley Lyle & Bart Nickerson (Showtime)

Outstanding Writing for a Limited or Anthology Series or Movie
Dopesick: "The People vs. Purdue Pharma" – Danny Strong (Hulu)
Impeachment: American Crime Story: "Man Handled" – Sarah Burgess (FX)
Maid: "Snaps" – Molly Smith Metzler (Netflix)
Station Eleven: "Unbroken Circle" – Patrick Somerville (HBO / HBO Max)
The Dropout: "I'm In A Hurry" – Elizabeth Meriwether (Hulu)
The White Lotus – Mike White (HBO / HBO Max)

Outstanding Writing for a Variety Series
A Black Lady Sketch Show (HBO / HBO Max)
The Daily Show with Trevor Noah (Comedy Central)
Last Week Tonight with John Oliver (HBO / HBO Max)
The Late Show with Stephen Colbert (CBS)
Saturday Night Live (NBC)

Outstanding Television Movie
Chip 'n Dale: Rescue Rangers (Disney+)
Ray Donovan: The Movie (Showtime)
Reno 911! The Hunt for QAnon (Paramount+)
The Survivor (HBO / HBO Max)
Zoey's Extraordinary Christmas (The Roku Channel)

Outstanding Animated Program
Arcane: "When These Walls Come Tumbling Down" (Netflix)
Bob's Burgers: "Some Like It Bot Part 1: Eighth Grade Runner" (FOX)
Rick And Morty: "Mort Dinner Rick Andre" (Adult Swim)
The Simpsons: "Pixelated and Afraid (FOX)
What If...?: "What If... Doctor Strange Lost His Heart Instead of His Hands?" (Disney+)

Outstanding Structured Reality Program
Antiques Roadshow (PBS)
Fixer Upper: Welcome Home (Magnolia Network)
Love Is Blind (Netflix)
Queer Eye (Netflix)
Shark Tank (ABC)

Outstanding Unstructured Reality Program
Below Deck Mediterranean (Bravo)
Cheer (Netflix)
Love On The Spectrum U.S. (Netflix)
RuPaul's Drag Race Untucked (VH1)
Selling Sunset (Netflix)

Outstanding Documentary or Nonfiction Series (Area)
The Andy Warhol Diaries (Netflix)
The Beatles: Get Back (Disney+)
jeen-yuhs: A Kanye Trilogy (Netflix)
100 Foot Wave (HBO / HBO Max)
We Need to Talk About Cosby (Showtime)

#HollywoodCiak
Bengi

sabato 22 gennaio 2022

Film 2077 - Spider-Man: No Way Home

Intro: Ultimo film al cinema del 2021, io e Oisin abbiamo addirittura prenotato i biglietti per non richiare di perdercelo (ed evitare gli spoiler, più che altro). E il 19 dicembre, 2 giorni prima di tornare in Italia, siamo finalmente andati a recuperare forse il film più atteso della stagione.

Film 2077: "Spider-Man: No Way Home" (2021) di Jon Watts
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Oisin
In sintesi: considerato che Doctor Strange è forse il mio personaggio cinematografico Marvel preferito, devo dire che l'idea di una combo Peter Parker - Stephen Strange mi avesse esaltato non poco. Specialmente perché, dopo il deludente (per quanto godibile) "Spider-Man: Far From Home", c'era veramente bisogno di riportare Spidy su un percorso narrativo più interessante. Con questo "Spider-Man: No Way Home" si sono davvero superati.
Solitamente quando una storia cerca di mettere insieme troppi elementi e chiama in gioco troppi personaggi sono il primo a lamentarsene - vedi per esempio il caso di un altro Spider-Man, ma di un altro universo "The Amazing Spider-Man 2" - eppure in questo caso il tutto funziona alla perfezione. Tanto bene che si stenta a crederci, bisogna ammetterlo. Considerati, poi, i pasticci che sono stati gli ultimi "Eternals" e "Venom 2", c'è ancora di più da festeggiare.
Questo terzo Spider-Man con protagonisti Tom Holland e Zendaya (finalmente più parte dell'intreccio) è certamente il migliore della trilogia e combina intelligentemente le componenti positive dei primi due titoli: il tono simpatico e scanzonato del primo insieme a quella (solo in parte) ambizione grandiosa del secondo, il tutto mixato in un risultato finale che definirlo elettrizzante è dire poco.
Numerosi ritorni fortunatamente non in formato cameo (Green Goblin, Doctor Octopus, Electro, Lizard, Sandman) per un moltiplicarsi di Parker in formato triplo che, onestamente, è un piacere vedere collaborare sul grande schermo. Tobey Maguire fa un po' effetto nostalgia - per quanto mi riguarda il suo Spider-Man è quello che ha un po' dato inizio al mio interesse per le pellicole sui supereroi - mentre ad Andrew Garfield viene regalata l'opportunità di una sorta di riscatto rispetto alla sua versione di Parker. C'è anche tanto che perdiamo in questo "No Way Home", e non solo in termini di memoria (ma qualche spoiler me lo tengo per me, dai).
Insomma, le critiche erano positive, le reazioni dei fans erano entusiaste e, per una volta, non solo le mie alte aspettative erano giustamente riposte e sono state rispettate, ma sono anche riuscito ad evitare quasi ogni spoiler importante prima della visione. Il che di per sé è valso quanto la visione stessa, se devo essere onesto, perché il piacere di scoprire la trama passo passo e l'essere talmente coinvolto dal portarmi a fare ipotesi sui possibili risvolti della trama non mi capitava da moltissimo tempo ed è stata una sensazione fantastica.
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 1781 - Spider-Man: Far from Home
Film 2077 - Spider-Man: No Way Home
Film 2226 - Spider-Man: No Way Home
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
Cast: Tom Holland, Zendaya, Benedict Cumberbatch, Jacob Batalon, Jon Favreau, Jamie Foxx, Willem Dafoe, Alfred Molina, Benedict Wong, Tony Revolori, Rhys Ifans, Charlie Cox, J. K. Simmons, Tom Hardy, Thomas Haden Church, Marisa Tomei, Andrew Garfield, Tobey Maguire.
Box Office: $1.691 miliardi (ad oggi)
Vale o non vale: Un ottimo esempio di blockbuster riuscito e ben confezionato, anche se molti dei grandi ritorni in scena di questo film avranno più valore per gli appassionati e chi conosce già non solo questa storia, ma anche le precedenti raccontate (in quelli che ora sono universi paralleli). Personalmente ho trovato "Spider-Man: No Way Home" geniale per molteplici punti di vista e capace di tirare fuori il meglio da ogni personaggio richiamato in campo. Non solo, ma la fusione tra il mondo di Parker e quello di Strange è veramente riuscita. Insomma, se non lo avete ancora fatto, correte al cinema a recuperare questa perla mainstream molto rara!
Premi: /
Parola chiave: "And with great power, there must also come great responsibility."

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 10 dicembre 2021

Film 2065 - Dune

Intro: In Italia uscito a metà settembre, durante la mia pausa a Bologna non ero riuscito a recuperarlo al cinema perché diviso tra lavoro e amici, per cui mi ero detto sarei andato a vederlo non appena tornato a Dublino. Peccato che qui uscisse con quasi un mese di ritardo... E mi è toccato aspettare (ancora).

Film 2065: "Dune" (2021) di Denis Villeneuve
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Oisin, Kate, Rafael
In sintesi: per essere un film d'azione c'è sicuramente un fortissimo senso di immobilismo e staticità che pervade tutta la pellicola, ma del resto c'era da aspettarselo considerando che si tratta di un prodotto del grande Denis Villeneuve, uno che in quanto ad immagini iconiche la sa lunga. E c'è da dire che questo suo personale approccio all'opera di Frank Herbert ha certamente un grande sapore iconico.
Già perché, diciamocelo, forse più che per la grande avventura fantasy, siamo corsi al cinema per assistere ad un vero e proprio spettacolo per gli occhi, una promessa che onestamente è stata mantenuta: "Dune" è visivamente impeccabile.
Da aggiungere, poi, che ad andare di pari passo con la visione estetica di grande impatto, c'è al contempo un cast da urlo che grida Hollywood di serie A da tutte le parti: Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Josh Brolin, Stellan Skarsgård, Dave Bautista, Zendaya, Charlotte Rampling, Jason Momoa, Javier Bardem (che insieme contano 1 premio Oscar, 3 candidati all'Oscar, una vincitrice dell'Emmy, 2 vincitori del Golden Globe. Così, per gradire, e senza contare la nomination all'Oscar di Villeneuve stesso per "Arrival"). Insomma, che con questo titolo si puntasse tantissimo all'appeal glam, visionario e, al contempo, da cinema un po' impegnato non vi erano dubbi.
Poi dall'altra parte c'è la storia, un racconto lunghissimo che qui si presta solo ad una primo capitolo che fa assaporare il potenziale del prossimo, pur caricandosi di trazione narrativa principalmente nel finale. Perché, diciamocelo, per una buona parte di film succede poco o nulla. E non tanto perché non ci siano cose da raccontare, quanto proprio perché toni e passo delle opere del regista canadese sono proprio questi, lenti, assaporati, talvolta sospirati e carichissimi di sguardi penetranti, cose non dette o solo accennate, comunque da intuire. E sì, lo ammetto, non ho sempre capito di cosa stessimo parlando.
Un po' perché la mitologia dietro questa opera non la conosc(ev)o, un po' perché tra musiche ed elementi sonori molto alti facevo proprio fatica a decifrare certi dialoghi sospirati, ammetto che qualcosina me la sia persa. Poco male, di fatto il passo placido della trama (soprattutto iniziale) mi ha permesso di colmare sufficientemente certe lacune.
Detto questo, mi sento di aggiungere solo una considerazione. Come al solito la carica gigantesca di aspettative che mi portavo dietro per questo film ha finito per guastare un po' il risultato finale. Non tanto perché non mi sia piaciuto - assolutamente il contrario - quanto perché effettivamente mi ero preparato a ricevere il verbo della divinità suprema del cinema contemporaneo, per cui è stato un po' difficile dover ridimensionare l'idea di partenza che mi fossi fatto. Per fare un esempio, non ho capito il perché di tutti i complimenti fatti agli effetti speciali che sì, sono assolutamente magnifici, eppure non particolarmente difformi o superiori ad altre opere cinematografiche cui Hollywood ci ha abituato. Lo stesso si dica per la trama che è certamente ben scritta e carica di pathos, ma non il capolavoro assoluto che mi sarei aspettato di trovare (perché qualche momentino noioso c'è eh, sia chiaro).
Poi in realtà per il resto "Dune" è stata un'esperienza da cinema in tutti i sensi, uno spettacolo visivo e un bel regalo che la settima arte ci ha fatto dopo mesi (forse anche un anno) di mediocrità trita che ha prodotto veramente poche, poche perle. Qui si è tornati al cinema in grande spolvero, ai film che vanno visti in sala, alle opere capaci di farti meravigliare per almeno un aspetto magicamente positivo. Insomma, la scommessa "Dune" è stata certamente vinta.
Film 2065 - Dune
Film 2266 & 2276 - Dune: Part Two
Cast: Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Josh Brolin, Stellan Skarsgård, Dave Bautista, Stephen McKinley Henderson, Zendaya, Chang Chen, Sharon Duncan-Brewster, Charlotte Rampling, Jason Momoa, Javier Bardem.
Box Office: $383.2 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Il consiglio è quello di vederlo al cinema o sicuramente nello schermo più grande a vostra disposizione. Preparatevi a 2 ore e mezza nonstop nel deserto tra magie e intrighi politici, sogni e profezie, il tutto visivamente incastonato alla perfezione, con un Timothée Chalamet sempre più lanciato, una Rebecca Ferguson finalmente vera protagonista, una colonna sonora (di Hans Zimmer) perfetta e una grande, grandissima visione registica. Però preparatevi anche a farvi due pal*e così in certi momenti. Avvisati.
Premi: 11 nomination ai BAFTA tra cui Miglior film, sceneggiatura non originale, colonna sonora, costumi, fotografia ed effetti speciali. Candidato al Grammy per Best Score Soundtrack for Visual Media.
Parola chiave: Spice.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 30 luglio 2021

Film 2038 - Space Jam: A New Legacy

Intro: Cartelloni pubblicitari sparsi per tutta Dublino e, forse, tutto sommato uno degli eventi cinematografici di questa non troppo fortunata estate 2021.
Onestamente non avrei speso i soldi per vederlo al cinema, ma allo streaming casalingo non ho certo detto di no!

Film 2038: "Space Jam: A New Legacy" (2021) di Malcolm D. Lee
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: sarà che non ho più 9 anni, sarà che LeBron non è Michael, di fatto questo "Space Jam 2" è meno divertente e spensierato del primo film.
Innanzitutto va detto che il ritmo del film è talmente coincitato che si fatica a prendere fiato durante la visione. Non c'è un solo momento tranquillo in cui si possa un attimo tirare le fila di quello che sta succedendo. E va bene che l'anima cartoon di questo ibrido d'animazione vuole rimandare ai ritmi narrativi dei suoi episodi animati, ma qui davvero si esagera. Il ritmo è talmente serrato che non si ha tempo per elaborare quello che sta succedendo o metabolizzare la posta in gioco, il che finisce per sminuire il senso di tutta l'operazione.
Poi devo dire che sono rimasto un po' deluso dallo spazio estremamente marginale cui sono confinati i Looney Tunes che sì, partecipano alla storia, ma a parte qualche catchphrase e qualche tiro a canestro fanno veramente poco altro. Il che è un peccato, soprattutto perché si è barattata la loro presenza in nome di un antagonista (Al-G Rhythm, interpretato da Don Cheadle) assolutamente banale e privo di appeal. Appeal che, probabilmente, ci sarebbe stato se ci si fosse concentrati più sui famosi personaggi animati che sull'algoritmo malvagio o la famiglia di LeBron e le scaramucce col figlio... Anche perché, diciamocelo, per essere un titolo sul basket, di sport ce c'è veramente poco.
E anche qui nota dolente, perché si perdono ore a parlare di videogiochi e a cercare di rendere questo franchise cool e al passo coi tempi, dimenticandosi che una pellicola come questa non dovrebbe essere un prodotto commerciale o una pubblicità, ma un'occasione di svago per tutta la famiglia.
Il costante rimando al catalogo Warner Bros. e il maldestro product placement senza sosta non fanno che appesantire un progetto che sarebbe dovuto risultare leggero, costringendolo a forza in una logica commerciale che stona dall'inizio alla fine. Per capirci, è un po' come quando da ragazzino i tuoi genitori tentano di sembrare fighi davanti ai tuoi amici citando qualche parola che pensano di tendenza e che in realtà non lo sono più da decenni. "Space Jam: A New Legacy" lascia un po' la stessa sensazione, di un prodotto che aveva funzionato nel 1996 e che adesso, per renderlo popolare, è stato malamente revisionato da un gruppo di pezzi grossi del cinema hollywoodiano che si crede al passo coi tempi e che, invece, ha prodotto un mistone caotico di quel tutto che, a fine visione, sa proprio di niente. Peccato.
Film 962 - Space Jam
Film 2037 - Space Jam: A New Legacy
Cast: LeBron James, Don Cheadle, Khris Davis, Sonequa Martin-Green, Cedric Joe, Jeff Bergman, Eric Bauza, Zendaya, Sarah Silverman, Steven Yeun, Michael B. Jordan.
Box Office: $187 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Diciamo che le mie aspettative fossero un po' alte più che altro perché porto ancora nel cuore il ricordo del primo film visto al cinema con mio padre. Detto questo, è comunque innegabile che questo "Space Jam: A New Legacy" sia immensamente inferiore al primo: le qualità recitative di LeBron James sono estremamente misere (non che Michael Jordan...), la storia è un tour de force di avvenimenti a malapena concatenati tra loro (solo il reclutamente dei Looney Tunes sparsi per la galssia è talmente narrativamente abbozzato che a malapena ha un'unità temporale) e la costante marchetta pubblicitaria alla lunga stanca, il tutto per un risultato finale che è inferiore alle aspettative.
Poi, diciamocelo, per una serata senza aspettative e cervello totalmente spento questo sequel di "Space Jam" può anche funzionare. Però, ecco, non mi spingerei oltre.
Premi: /
Parola chiave: Glitch.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 21 aprile 2021

2021 MTV Movie & TV Awards: nomination e vincitori

2021 MTV Movie & TV Awards

Best Movie
Borat Subsequent Moviefilm
Judas and the Black Messiah
Promising Young Woman
Soul
To All the Boys: Always and Forever

Best Show
Bridgerton
Cobra Kai
Emily in Paris
The Boys
WandaVision

Best Performance in a Movie
Carey Mulligan – Promising Young Woman
Chadwick Boseman – Ma Rainey’s Black Bottom
Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah
Sacha Baron Cohen – The Trial of the Chicago 7
Zendaya – Malcolm & Marie

Best Performance in a Show
Anya Taylor-Joy – The Queen's Gambit
Elizabeth Olsen – WandaVision
Elliot Page – The Umbrella Academy
Emma Corrin – The Crown
Michaela Coel – I May Destroy You

Best Comedic Performance
Annie Murphy – Schitt's Creek
Eric Andre – Bad News
Issa Rae – Insecure
Jason Sudeikis – Ted Lasso
Leslie Jones – Coming 2 America

Best Hero
Anthony Mackie – The Falcon and The Winter Soldier
Gal Gadot – Wonder Woman 1984
Jack Quaid – The Boys
Pedro Pascal – The Mandalorian
Teyonah Parris – WandaVision

Best Villain
Aya Cash – The Boys
Ewan McGregor – Birds of Prey
Giancarlo Esposito – The Mandalorian
Kathryn Hahn – WandaVision
Nicholas Hoult – The Great

Best Kiss
Chase Stokes and Madelyn Cline – Outer Banks
Jodie Comer and Sandra Oh – Killing Eve
Lily Collins and Lucas Bravo – Emily in Paris
Maitreyi Ramakrishnan and Jaren Lewison – Never Have I Ever
Regé-Jean Page and Phoebe Dynevor – Bridgerton

Most Frightened Performance
Simona Brown – Behind Her Eyes
Elisabeth Moss – The Invisible Man
Jurnee Smollett – Lovecraft Country
Victoria Pedretti – The Haunting of Bly Manor
Vince Vaughn – Freaky

Best Fight
"Final Funhouse Fight" – Birds of Prey
"Finale House Fight" – Cobra Kai
"Starlight, Queen Maeve, Kimiko vs. Stormfront" – The Boys
"Wanda vs. Agatha" – WandaVision
"Final Fight vs. Steppenwolf" – Zack Snyder's Justice League

Best Breakthrough Performance
Antonia Gentry – Ginny & Georgia
Ashley Park – Emily in Paris
Maria Bakalova – Borat Subsequent Moviefilm
Paul Mescal – Normal People
Regé-Jean Page – Bridgerton

Best Duo
Barb and Star – Barb and Star Go To Vista Del Mar
Falcon and the Winter Soldier –The Falcon and the Winter Soldier
Din Djarin and Grogu – The Mandalorian
Emily Cooper and Mindy Chen – Emily in Paris
Borat and Tutar Sagdiyev – Borat Subsequent Moviefilm

Best Musical Moment
"Edge of Great" – Julie and the Phantoms
"Brown Skin Girl" – Black is King
"Wildest Dreams" – Bridgerton
"I Wanna Rock" – Cobra Kai
"Stand by Me" - Love and Monsters
"Lost in the Wild" – The Kissing Booth 2
"Beginning, Middle, End" – To All the Boys: Always and Forever
"Agatha All Along" - WandaVision

Best Music Documentary
BTS – Break the Silence: The Movie
Ariana Grande: Excuse Me, I Love You
Framing Britney Spears
The Bee Gees: How Can You Mend a Broken Heart
Biggie: I Got a Story to Tell
Billie Eilish: The World's a Little Blurry
Demi Lovato: Dancing with the Devil
Tina
Shawn Mendes: In Wonder
Taylor Swift: Miss Americana

Best Docu-Reality Show
Below Deck Mediterranean
Black Ink Crew: New York
Bling Empire
Jersey Shore: Family Vacation
Love & Hip Hop: Atlanta

Best Dating Show
90 Day Fiancé
The Bachelorette
Ex On The Beach
Love Is Blind
Ready to Love

Best Reality Cast
90 Day Fiancé
Jersey Shore: Family Vacation
Love & Hip Hop: Atlanta
RuPaul’s Drag Race
The Real Housewives of Atlanta

Best Competition Series
The Circle
The Challenge
Legendary
The Masked Singer
RuPaul's Drag Race

Best Lifestyle Show
Deliciousness
Fixer Upper: Welcome Home
Making the Cut
Nailed It!
Queer Eye

Best New Unscripted Series
Bling Empire
Cardi Tries
Selena + Chef
The Real Housewives of Salt Lake City
VH1 Family Reunion: Love & Hip Hop Edition

Best Talk/Topical Show
The Breakfast Club
The Daily Show with Trevor Noah
A Little Late with Lilly Singh
Red Table Talk
Watch What Happens Live with Andy Cohen

Best Comedy/Game Show
Floor is Lava
Impractical Jokers
Kids Say the Darndest Things
Ridiculousness
Wild 'n Out

Best Host
Nicole Byer – Nailed It!
Rob Dyrdek – Ridiculousness
Tiffany Haddish – Kids Say the Darndest Things
RuPaul – RuPaul's Drag Race
T. J. Lavin – The Challenge

Breakthrough Social Star
Charli D'Amelio
Jalaiah Harmon
Addison Rae
Bretman Rock
Rickey Thompson

Best Real-Life Mystery or Crime Series
Catfish: The TV Show
Evil Lives Here
Night Stalker: The Hunt for a Serial Killer
Tiger King
Unsolved Mysteries

Best Fight
"Chrishell Stause vs. Christine Quinn" — Selling Sunset
"Jackie Goldschneider vs. Teresa Giudice" – The Real Housewives of New Jersey
"Kandy Muse vs. Tamisha Iman" – Untucked: RuPaul’s Drag Race
"Kourtney Kardashian vs. Kim Kardashian West" – Keeping Up With The Kardashians
"Law Roach vs. Guest Judge Dominique Jackson – Legendary

Best International Reality Series
Acapulco Shore
Geordie Shore
Love Island (UK)
Nailed It! (Mexico)
RuPaul's Drag Race UK

#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 20 gennaio 2021

Film 1781 - Spider-Man: Far from Home

Intro: Non vedevo l'ora di precipitarmi al cinema per vedere questo film!
Film 1781: "Spider-Man: Far from Home" (2019) di Jon Watts
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: devo dire che, rispetto alle aspettative che avevo, la storia non è stata all'altezza. Non che il film sia brutto o non funzioni, assolutamente, ma ammetto che il personaggio di Mysterio (Jake Gyllenhaal) e il suo arco evolutivo all'interno del racconto non mi hanno per niente colpito e, anzi, penso si possa dire che mi abbiano lasciato per certi versi deluso. Per cercare di metterla giù faile facile, non credo che l'idea degli ologrammi funzioni. O almeno io non l'ho trovata un'idea credibile.
Forse, avendolo visto solo una volta e per di più in inglese, potrei essermi perso dei passaggi fondamentali nella spiegazione del perché un ologramma dovrebbe risultare potenzialmente spaventoso - quindi da un certo punto di vista sospendo il mio giuzio nell'attesa di ritrovare la voglia di vedere questo secondo Spider-Man con Tom Holland - in ogni caso devo ammettere che a livello di personaggio antagonista, Mysterio si è rivelato presto come una gigantesca occasione sprecata.
Per il resto "Spider-Man: Far from Home" è un sequel divertente che vive di buoni momenti comici e una quantità spaventosa di effetti speciali che giocano a favore di un risultato finale che è, sì, maledettamente fittizio e irreale, ma comunque esteticamente godibile e in linea con i vari titoli precedenti della mastodontica macchina da soldi della Marvel.
Detto questo: mi aspettavo un po' di più? Decisamente sì, anche se non si può onestamente dire che il risultato finale non sia godibile, nonché un perfetto passatempo mainstream. Però non si va oltre questo.
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 1781 - Spider-Man: Far from Home
Film 2077 - Spider-Man: No Way Home
Film 2226 - Spider-Man: No Way Home
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
Cast: Tom Holland, Samuel L. Jackson, Zendaya, Cobie Smulders, Jon Favreau, J. B. Smoove, Jacob Batalon, Martin Starr, Marisa Tomei, Jake Gyllenhaal, Tony Revolori, J. K. Simmons.
Box Office: $1.132 miliardi
Vale o non vale: Avevo grandi aspettative per questo "Spider-Man 2" con Tom Holland come protagonista e, in generale, non posso dire che siano state tutte attese. Di per sé il film ha un buon ritmo, esteticamente è molto curato e gli effetti speciali sono pazzeschi, senza contare che Holland è un perfetto Peter Parker (giovane, fresco e simpatico) e l'attitudine qui un po' sottotono e nerd di Zendaya funziona perfettamente. Ciò detto, avrei voluto vedere un cattivo più incisivo/significativo e che il tutto fosse un po' meno improntato sulla figura di Iron Man (che hey, ci sta, ma pure l'antagonista di turno deve avere come modivazione per il suo arco narrativo quella di avercela a morte con Tony Stark?!), anche se è comprensibile considerato che "Far from Home" è il naturale proseguo dell'ultimo "Avengers". Insomma, il film in sé si lascia guardare tranquillamente, ma il tono della storia è decisamente meno epico e alla fine della visione si ha un po' l'impressione di aver seguito il racconto di qualcosa che, ci fosse stato o meno, impattata poco la trama generale che questa nuova fase della Marvel si prepara ad imbastire (e prima o poi finalmente partirà).
Premi: /
Parola chiave: Tony Stark.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 20 agosto 2019

Film 1653 - Spider-Man: Homecoming

Intro: Un anno fa c'erano ancora molte pellicole Marvel nell'aria, per cui le stavamo - ancora una volta - recuperando alla grande.
Film 1653: "Spider-Man: Homecoming" (2017) di Jon Watts
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: simpatico, veloce, dal piglio giovanile e fresco, sicuramente con Spider-Man tornato in casa Marvel la Sony ci ha fatto un affare (non solo economico) perché Tom Holland funziona bene e la storia decolla fin da subito; non manca l'intervento di Tony Stark e un cattivone che ha le sembianze di uccello (Birdman?) e le fattezze di Michael Keaton; zia May (Marisa Tomei) è decisamente ringiovanita;
in generale "Spider-Man: Homecoming" funziona bene e gioca a modo le sue carte: non a caso il franchise è più vivo che mai, con il sequel "Spider-Man: Far From Home" già a quota +1 miliardo di dollari di incasso (il primo film su Spidey a riuscirci) e ad oggi ancora a tiro d'incasso. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 1781 - Spider-Man: Far from Home
Film 2077 - Spider-Man: No Way Home
Film 2226 - Spider-Man: No Way Home
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Cast: Tom Holland, Michael Keaton, Jon Favreau, Zendaya, Donald Glover, Tyne Daly, Marisa Tomei, Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Jacob Batalon, Tony Revolori.
Box Office: $880.2 milioni
Vale o non vale: Decisamente uno dei Marvel più "giocosi" e probabilmente indirizzato ad un target più giovanile, nonostante il box office ne decreti il successo in ottica più generale. Tom Holland come protagonista funziona perfettamente e, tutto sommato, questo ennesimo ritorno dell'Uomo ragno non dispiace affatto.
Premi: /
Parola chiave: Tracking device.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 9 febbraio 2018

Film 1474 - The Greatest Showman

Ultimo appuntamento al cinema del 2017, ultimo contatto con una sala cinematografica. Per molto, molto tempo.

Film 1474: "The Greatest Showman" (2017) di Michael Gracey
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: Visti i presupposti abbastanza similari, mi sarei aspettato una nomination all’Oscar per Hugh Jackman – che invece non è arrivata – nonostante si faccia in quattro come nel precedente “Les Miserbles”. Il nostro, infatti, canta, balla, recita e fa sembrare tutte queste attività una passeggiata, eppure questa volta l’attore australiano non ce l’ha fatta.
Al di là della sua indiscutibile bravura, comunque, “The Greatest Showan” fatica un po’ a trovare un percorso uniforme. Il mix di circo, museo delle cere, freaks, miseria umana e società bene a volte fa fatica ad amalgamarsi e le canzoni con i rispettivi numeri musicali non riescono del tutto a salvare il risultato finale. Che è sufficiente, ma nulla di più. E da un prodotto come questo mi aspettavo molto, molto di meglio.
Le buone intenzioni sono evidenti, il cast è magnifico, scenografie e costumi sfarzosi, ambiziose le parti in musica, eppure manca di quel realismo che ha reso “La La Land” tanto peculiare e popolare (anche se gli autori delle canzoni sono gli stessi) La finzione evidente che accompagna tutto i lprodotto lo rende spesso fiabesco, a tratti fastidiosamente artificiale – come in una delle scene iniziali dove Jackman, Williams e le due figlie si trovano sul tetto -, il tutto a guastare il senso di un film che è, sì, un musical, ma al contempo una biografia (di P. T. Barnum, l’uomo che ha inventato lo show business). Ho apprezzato comunque il tentativo di proporre la cosa con un piglio diverso dai soliti biopic.
In generale la pellicola ha i suoi buoni momenti: Jacksman e Efron “duellano” alla pari e i loro numeri assieme sono davvero godibili; con mia non poca sorpresa ho molto apprezzato il duetto romantico in sospensione rotante fra Efron e Zendaya, scena davvero riuscita; in ogni caso il momento che più mi ha colpito è l’esibizione a teatro di Rebecca Ferguson (anche se non è lei a cantare, ma Loren Allred) che ho trovato particolarmente magnetica ed efficace nel mettere in scena la struggente “Never Enough”. Mi sembra sempre che questa attrice abbia una marcia in più.
Dunque “The Greatest Showman” è un prodotto di sufficiente intrattenimento, ricco di colori e diversità, talvolta carente nel generare sostanza. Anche se è vero che molti musical presentino la stessa problematica, in questo caso le premesse e le pretese lasciavano pensare a qualcosa di più concreto e ricco. In ogni caso, godibile. Ps. Candidato a 3 Golden Globes per Miglior film, attore protagonista (Jackman) e canzone originale (“This is Me”), il film ha vinto in quest’ultima categoria. La stessa in cui risiede la sua unica nomination agli Oscar 2018.
Cast: Hugh Jackman, Zac Efron, Michelle Williams, Rebecca Ferguson, Zendaya, Keala Settle.
Box Office: $$295 milioni (ad oggi)
Consigli: Il musical è un genere che scarseggia di questi tempi, quindi se piace è sciocco perdersi la rarità di un’uscita. Questa pellicola ha molti pregi – è colorata, musicalmente orecchiabile, ben recitata e racconta a suo modo una storia vera – pur difettando di una certa sostanza e certamente mancando di realismo. Detto questo, non è assolutamente un titolo di cui pentirsi. Certo devono piacere tanti numeri musicali…!
Parola chiave: Famiglia.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi