Visualizzazione post con etichetta Angela Bassett. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Angela Bassett. Mostra tutti i post

giovedì 4 settembre 2025

Film 2387 - Mission: Impossible - The Final Reckoning

Intro: I really wanted to see at the movies, but I almost missed it.

Film 2387
: "Mission: Impossible - The Final Reckoning" (2025), Christopher McQuarrie
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: It's a good thing that we decided to rewatch the previous film, because I'm not sure I would have been able to follow the whole development of the plot otherwise.
As per the previous entry of this franchise, I feel like we're once again facing the issue of overstacking the story: there are a lot of plotlines, a lot of characters, a lot of stunts, to the point that it's hard to remember specifically what you just witnessed because so much happened. Don't get me wrong, this is another perfectly crafted movie, Tom Cruise proves one more time why he's perfect for the role and Christopher McQuarrie does another impressive job as a director and screenwriter. Still, "Mission: Impossible - The Final Reckoning" would be impossible to follow if you didn't watch the previous movie AND actually remember what happened there as well (there's a 2 year gap between "Dead Reckoning Part One" and "The Final Reckoning").
Overall, the 8th movie from this franchise is once again a really good one. I think the "Mission: Impossible" saga got better and better with time and although it peaked already, is still an engaging and entertaining ride.
This is supposed to be the final chapter of the story: do I believe it? Not for a second. It will be interesting to see if they reboot it in time for Tom Cruise to be still able to play Ethan Hunt.
Film 1005 - Mission: Impossible
Film 2382 - Mission: Impossible
Film 1027 - Mission: Impossible II
Film 1049 - Mission: Impossible III
Film 409 - Mission: Impossible - Protocollo Fantasma
Film 1058 - Mission: Impossible - Protocollo fantasma
Film 1012 - Mission: Impossible - Rogue Nation
Film 1206 - Mission: Impossible - Rogue Nation
Film 1672 - Mission: Impossible - Fallout
Film 1747 - Mission: Impossible - Fallout
Film 2205 - Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One
Film 2381 - Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One
Film 2387 - Mission: Impossible - The Final Reckoning
Cast: Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Henry Czerny, Greg Tarzan Davis, Janet McTeer, Nick Offerman, Tramell Tillman, Katy O'Brian, Angela Bassett.
Box Office: $598 million
Worth a watch?: If you love "M:I" and/or Tom Cruise, this is definitely a movie not to miss. If you skipped the previous entries, it might be a bit difficult to follow as the story flourishes with characters and subplots. But it's a really good action movie, I'm actually surprised it didn't make more money at the box-office this being the (alleged) final film of the franchise.
Awards: /
Key word: Coordinates.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 2 agosto 2024

Film 2222 - Boyz n the Hood

Intro: Finalmente in pari con le pellicole viste di recente (farò una veloce eccezione con "Deadpool & Wolverine" che vado a vedere questa sera), torno sui miei passi alla lista di film che ho visto l'anno scorso e ho lasciato indietro qualche mese fa. Si ricomincia da questa classico.

Film 2222: "Boyz n the Hood" (1991) di John Singleton
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: ne avevo sempre sentito parlare ed ero curioso di recuperarlo, senza che mai ci fosse l'occasione giusta per farlo. E' successo l'anno scorso quando Cineworld ha riproposto la pellicola al cinema.
Onestamente non sapevo cosa aspettarmi né se "Boyz n the Hood" mi sarebbe piaciuto, considerato le tematiche a me poco familiari. In realtà sono rimasto molto colpito dalla visione.
Certo si tratta di un film non facile, la storia costellata di omicidi e promesse che mai si potranno avverare, con la possibilità di un futuro migliore difficile da raggiungere per i suoi protagonisti che, a causa del luogo in cui crescono, sono costretti ad assistere a numerosi episodi di violenza (che inevitabilmente chiama altra violenza). Provare a costruirsi la possibilità di un futuro diverso e migliore è complesso.
In mezzo a tutto questo, le relazioni umane, la famiglia, gli amici e le rivalità tra gang, omicidi a sangue fretto che chiamano altra violenza in una promessa di vendettà che è in realtà senza fine e non fa altro che portare via altre giovani vite.
E' una storia straziante, un pugno nello stomaco dietro l'altro anche quando, nel finale, qualcuno effettivamente ce la fa ad allontanarsi dalla realtà violenta del quartiere, il famoso "hood" del titolo.
Cast: Ice Cube, Cuba Gooding Jr., Morris Chestnut, Nia Long, Angela Bassett, John Singleton, Regina King, Tyra Ferrell, Larry Fishburne.
Box Office: $57.5 milioni
Vale o non vale: Storia potente e ben raccontata, con un cast di giovani talenti che spazia tra due futuri premi Oscar (Cuba Gooding Jr. e Regina King), il rapper Ice Cube e due tra le star di Hollywood più conosciute, ovvero Angela Bassett e Larry Fishburne (che, tra l'altro, due anni dopo saranno i protagonisti del biopic su Tina Turner "What's Love Got to Do with It"). Insomma, "Boyz n the Hood" ha fin da subito tutti gli elementi per essere una grande pellicola. Farà di più, però, passato alla storia come uno dei titoli più significativi nel suo genere. Assolutamente da vedere.
Premi: Candidato a 2 premi Oscar per Miglior regia e Miglior sceneggiatura originale. Nominato all'Mtv Movie + TV Awards per Best Movie e vincitore per Best New Filmmaker (Singleton).
Parola chiave: Futuro.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 20 giugno 2024

Film 2282 - Music of the Heart

Intro: Non lo avevo mai visto e quando ho scoperto che in questo film Wes Craven dirigeva Meryl... non ho saputo resistere!

Film 2282: "Music of the Heart" (1999) di Wes Craven
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: sicuramente non uno dei titoli della filmografia di Meryl Streep che preferisco, anche se la visione non mi è dispiaciuta.
In una sorta di mix da universo parallelo tra "Dangerous Minds", "Sister Act 2", la serie tv "Abbott Elementary" e "Kramer vs. Kramer", "Music of the Heart" presenta la storia vera di Roberta Guaspari, un personaggio con cui ho faticato ad empatizzare (forse per i modi talvolta un po' bruschi), una violinista diverziata con due figli che, in cerca di lavoro, si trasferisce nel quartiere di East Harlem di New York dove inizia a insegnare come supplente di violino alla scuola Central Park East.
La realizzazione è molto 90s in termini di costumi e scenografie (l'effetto nostalgia ci sta sempre), ma mi è parso che il ritmo della storia fosse un po' troppo altalenante e molti personaggi bidimensionali. Il che è un vero peccato quando si ha adisposizione nientemeno che Angela Bassett.
In ogni caso il risultato finale non è male, ma non credo lo rivedrei.
Cast: Meryl Streep, Aidan Quinn, Angela Bassett, Cloris Leachman, Gloria Estefan, Jane Leeves, Kieran Culkin, Jay O. Sanders.
Box Office: $15 milioni
Vale o non vale: Tra tutti i film in cui compare Meryl Streep, probabilmente non quello che raccomanderei, anche se il film di per se non è male. Curiosa la combo Streep-Craven, forse l'elemento più interessante di tutta questa operazione.
Premi: Candidato a 2 premi Oscar per Miglior attrice protagonista (Streep) e cancone originale ("Music Of My Heart" di Diane Warren). 1 nomination ai Golden Globe per la Miglior attrice drammatica protagonista e 1 candidatura ai Grammy per Best Song Written for a Motion Picture, Television or Other Visual Media ("Music Of My Heart").
Parola chiave: Carnegie Hall.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 24 gennaio 2023

Oscars 2023: nomination e vincitori

95th Academy Awards 

Best Picture
“All Quiet on the Western Front,” Malte Grunert, Producer
Avatar: The Way of Water,” James Cameron and Jon Landau, Producers
“The Banshees of Inisherin,” Graham Broadbent, Pete Czernin and Martin McDonagh, Producers
Elvis,” Baz Luhrmann, Catherine Martin, Gail Berman, Patrick McCormick and Schuyler Weiss, Producers
Everything Everywhere All at Once,” Daniel Kwan, Daniel Scheinert and Jonathan Wang, Producers
“The Fabelmans,” Kristie Macosko Krieger, Steven Spielberg and Tony Kushner, Producers
Tár,” Todd Field, Alexandra Milchan and Scott Lambert, Producers
Top Gun: Maverick,” Tom Cruise, Christopher McQuarrie, David Ellison and Jerry Bruckheimer, Producers
Triangle of Sadness,” Erik Hemmendorff and Philippe Bober, Producers
“Women Talking,” Dede Gardner, Jeremy Kleiner and Frances McDormand, Producers

Best Director
Martin McDonagh (“The Banshees of Inisherin”)
Daniel Kwan, Daniel Scheinert (“Everything Everywhere All at Once”)
Steven Spielberg (“The Fabelmans”)
Todd Field (“Tár”)
Ruben Östlund (“Triangle of Sadness”)

Best Lead Actor
Austin Butler (“Elvis”)
Colin Farrell (“The Banshees of Inisherin”)
Brendan Fraser (“The Whale”)
Paul Mescal (“Aftersun”)
Bill Nighy (“Living”)

Best Lead Actress
Cate Blanchett (“Tár”)
Ana de Armas (“Blonde”)
Andrea Riseborough (“To Leslie”)
Michelle Williams (“The Fabelmans”)
Michelle Yeoh (“Everything Everywhere All at Once”)

Best Supporting Actor
Brendan Gleeson (“The Banshees of Inisherin”)
Brian Tyree Henry (“Causeway”)
Judd Hirsch (“The Fabelmans”)
Barry Keoghan (“The Banshees of Inisherin”)
Ke Huy Quan (“Everything Everywhere All at Once”)

Best Supporting Actress
Angela Bassett (“Black Panther: Wakanda Forever”)
Hong Chau (“The Whale”)
Kerry Condon (“The Banshees of Inisherin”)
Jamie Lee Curtis (“Everything Everywhere All at Once”)
Stephanie Hsu (“Everything Everywhere All at Once”)

Best Adapted Screenplay
“All Quiet on the Western Front,” Screenplay by Edward Berger, Lesley Paterson & Ian Stokell
Glass Onion: A Knives Out Mystery,” Written by Rian Johnson
“Living,” Written by Kazuo Ishiguro
“Top Gun: Maverick,” Screenplay by Ehren Kruger and Eric Warren Singer and Christopher McQuarrie; Story by Peter Craig and Justin Marks
“Women Talking,” Screenplay by Sarah Polley

Best Original Screenplay
“The Banshees of Inisherin,” Written by Martin McDonagh
“Everything Everywhere All at Once,” Written by Daniel Kwan & Daniel Scheinert
“The Fabelmans,” Written by Steven Spielberg & Tony Kushner
“Tár,” Written by Todd Field
“Triangle of Sadness,” Written by Ruben Östlund

Best Cinematography
“All Quiet on the Western Front”, James Friend
“Bardo, False Chronicle of a Handful of Truths,” Darius Khondji
“Elvis,” Mandy Walker
“Empire of Light,” Roger Deakins
“Tár,” Florian Hoffmeister

Best Documentary Feature Film

“All That Breathes,” Shaunak Sen, Aman Mann and Teddy Leifer
“All the Beauty and the Bloodshed,” Laura Poitras, Howard Gertler, John Lyons, Nan Goldin and Yoni Golijov
“Fire of Love,” Sara Dosa, Shane Boris and Ina Fichman
“A House Made of Splinters,” Simon Lereng Wilmont and Monica Hellström
“Navalny,” Daniel Roher, Odessa Rae, Diane Becker, Melanie Miller and Shane Boris

Best Documentary Short Film

“The Elephant Whisperers,” Kartiki Gonsalves and Guneet Monga
“Haulout,” Evgenia Arbugaeva and Maxim Arbugaev
“How Do You Measure a Year?” Jay Rosenblatt
“The Martha Mitchell Effect,” Anne Alvergue and Beth Levison
“Stranger at the Gate,” Joshua Seftel and Conall Jones

Best Film Editing
“The Banshees of Inisherin,” Mikkel E.G. Nielsen
“Elvis,” Matt Villa and Jonathan Redmond
“Everything Everywhere All at Once,” Paul Rogers
“Tár,” Monika Willi
“Top Gun: Maverick,” Eddie Hamilton

Best International Feature Film
“All Quiet on the Western Front” (Germany)
“Argentina, 1985” (Argentina)
“Close” (Belgium)
“EO” (Poland)
“The Quiet Girl” (Ireland)

Best Original Song
“Applause” from “Tell It Like a Woman,” Music and Lyric by Diane Warren
“Hold My Hand” from “Top Gun: Maverick,” Music and Lyric by Lady Gaga and BloodPop
“Lift Me Up” from “Black Panther: Wakanda Forever,” Music by Tems, Rihanna, Ryan Coogler and Ludwig Goransson; Lyric by Tems and Ryan Coogler
“Naatu Naatu” from “RRR,” Music by M.M. Keeravaani; Lyric by Chandrabose
“This Is a Life” from “Everything Everywhere All at Once,” Music by Ryan Lott, David Byrne and Mitski; Lyric by Ryan Lott and David Byrne

Best Production Design
“All Quiet on the Western Front,” Production Design: Christian M. Goldbeck; Set Decoration: Ernestine Hipper
“Avatar: The Way of Water,” Production Design: Dylan Cole and Ben Procter; Set Decoration: Vanessa Cole
“Babylon,” Production Design: Florencia Martin; Set Decoration: Anthony Carlino
“Elvis,” Production Design: Catherine Martin and Karen Murphy; Set Decoration: Bev Dunn
“The Fabelmans,” Production Design: Rick Carter; Set Decoration: Karen O’Hara

Best Visual Effects

“All Quiet on the Western Front,” Frank Petzold, Viktor Müller, Markus Frank and Kamil Jafar
“Avatar: The Way of Water,” Joe Letteri, Richard Baneham, Eric Saindon and Daniel Barrett
“The Batman,” Dan Lemmon, Russell Earl, Anders Langlands and Dominic Tuohy
“Black Panther: Wakanda Forever,” Geoffrey Baumann, Craig Hammack, R. Christopher White and Dan Sudick
“Top Gun: Maverick,” Ryan Tudhope, Seth Hill, Bryan Litson and Scott R. Fisher

Best Animated Feature Film
“Guillermo del Toro’s Pinocchio,” Guillermo del Toro, Mark Gustafson, Gary Ungar and Alex Bulkley
Marcel the Shell With Shoes On,” Dean Fleischer Camp, Elisabeth Holm, Andrew Goldman, Caroline Kaplan and Paul Mezey
Puss in Boots: The Last Wish,” Joel Crawford and Mark Swift
“The Sea Beast,” Chris Williams and Jed Schlanger
“Turning Red,” Domee Shi and Lindsey Collins

Best Animated Short Film
“The Boy, the Mole, the Fox and the Horse,” Charlie Mackesy and Matthew Freud
“The Flying Sailor,” Amanda Forbis and Wendy Tilby
“Ice Merchants,” João Gonzalez and Bruno Caetano
“My Year of Dicks,” Sara Gunnarsdóttir and Pamela Ribon
“An Ostrich Told Me the World Is Fake and I Think I Believe It,” Lachlan Pendragon

Best Costume Design
“Babylon,” Mary Zophres
“Black Panther: Wakanda Forever,” Ruth Carter
“Elvis,” Catherine Martin
“Everything Everywhere All at Once,” Shirley Kurata
Mrs. Harris Goes to Paris,” Jenny Beavan

Best Live Action Short
“An Irish Goodbye,” Tom Berkeley and Ross White
“Ivalu,” Anders Walter and Rebecca Pruzan
“Le Pupille,” Alice Rohrwacher and Alfonso Cuarón
“Night Ride,” Eirik Tveiten and Gaute Lid Larssen
“The Red Suitcase,” Cyrus Neshvad

Best Makeup and Hairstyling
“All Quiet on the Western Front,” Heike Merker and Linda Eisenhamerová
The Batman,” Naomi Donne, Mike Marino and Mike Fontaine
“Black Panther: Wakanda Forever,” Camille Friend and Joel Harlow
“Elvis,” Mark Coulier, Jason Baird and Aldo Signoretti
“The Whale,” Adrien Morot, Judy Chin and Anne Marie Bradley

Best Original Score
“All Quiet on the Western Front,” Volker Bertelmann
“Babylon,” Justin Hurwitz
“The Banshees of Inisherin,” Carter Burwell
“Everything Everywhere All at Once,” Son Lux
“The Fabelmans,” John Williams

Best Sound
“All Quiet on the Western Front,” Viktor Prášil, Frank Kruse, Markus Stemler, Lars Ginzel and Stefan Korte
“Avatar: The Way of Water,” Julian Howarth, Gwendolyn Yates Whittle, Dick Bernstein, Christopher Boyes, Gary Summers and Michael Hedges
“The Batman,” Stuart Wilson, William Files, Douglas Murray and Andy Nelson
“Elvis,” David Lee, Wayne Pashley, Andy Nelson and Michael Keller
“Top Gun: Maverick,” Mark Weingarten, James H. Mather, Al Nelson, Chris Burdon and Mark Taylor

#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 19 gennaio 2023

BAFTAs 2023: nomination e vincitori

76th British Academy Film Awards

Best film
All Quiet on the Western Front
The Banshees of Inisherin
Elvis
Everything Everywhere All at Once
Tár

Outstanding British film
Aftersun
The Banshees of Inisherin
Brian and Charles
Empire of Light
Good Luck to You, Leo Grande
Living
Roald Dahl’s Matilda the Musical
See How They Run
The Swimmers
The Wonder

Outstanding debut by a British writer, director or producer
Aftersun – Charlotte Wells (writer/director)
Blue Jean – Georgia Oakley (writer/director), Hélène Sifre (producer)
Electric Malady – Marie Lidén (director)
Good Luck To You, Leo Grande – Katy Brand (writer)
Rebellion – Maia Kenworthy (director)

Best film not in the English language
All Quiet on the Western Front
Argentina, 1985
Corsage
Decision to Leave
The Quiet Girl

Best documentary
All That Breathes
All the Beauty and the Bloodshed
Fire of Love
Moonage Daydream
Navalny

Best animated film
Guillermo del Toro’s Pinocchio
Marcel the Shell With Shoes On
Puss In Boots: The Last Wish
Turning Red

Best director
Edward Berger – All Quiet on the Western Front
Martin McDonagh – The Banshees of Inisherin
Park Chan-wook – Decision to Leave
Daniel Kwan, Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Todd Field – Tár
Gina Prince-Bythewood – The Woman King

Best original screenplay
Martin McDonagh – The Banshees of Inisherin
Daniel Kwan, Daniel Scheinert – Everything Everywhere All at Once
Tony Kushner, Steven Spielberg – The Fabelmans
Todd Field – Tár
Ruben Östlund – Triangle of Sadness

Best adapted screenplay
Edward Berger, Lesley Paterson, Ian Stokell – All Quiet on the Western Front
Kazuo Ishiguro – Living
Colm Bairéad – The Quiet Girl
Rebecca Lenkiewicz – She Said
Samuel D Hunter – The Whale

Best actress
Cate Blanchett – Tár
Viola Davis – The Woman King
Danielle Deadwyler – Till
Ana de Armas – Blonde
Emma Thompson – Good Luck to You, Leo Grande
Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once

Best actor
Austin Butler – Elvis
Colin Farrell – The Banshees of Inisherin
Brendan Fraser – The Whale
Daryl McCormack – Good Luck to You, Leo Grande
Paul Mescal – Aftersun
Bill Nighy – Living

Best supporting actress
Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever
Hong Chau – The Whale
Kerry Condon – The Banshees of Inisherin
Dolly de Leon – Triangle of Sadness
Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once
Carey Mulligan – She Said

Best supporting actor
Brendan Gleeson – The Banshees of Inisherin
Barry Keoghan – The Banshees of Inisherin
Ke Huy Quan – Everything Everywhere All At Once
Eddie Redmayne – The Good Nurse
Albrecht Schuch – All Quiet on the Western Front
Micheal Ward – Empire of Light

Best original score
All Quiet On The Western Front
Babylon
The Banshees of Inisherin
Everything Everywhere All at Once
Guillermo Del Toro’s Pinocchio

Best casting
Aftersun
All Quiet on the Western Front
Elvis
Everything Everywhere All at Once
Triangle of Sadness

Best cinematography
All Quiet on the Western Front
The Batman
Elvis
Empire of Light
Top Gun: Maverick

Best editing
All Quiet on the Western Front
The Banshees of Inisherin
Elvis
Everything Everywhere All at Once
Top Gun: Maverick

Best production design
All Quiet on the Western Front
Babylon
The Batman
Elvis
Guillermo Del Toro’s Pinocchio

Best costume design
All Quiet on the Western Front
Amsterdam
Babylon
Elvis
Mrs Harris Goes to Paris

Best makeup & hair
All Quiet on the Western Front
The Batman
Elvis
Roald Dahl’s Matilda the Musical
The Whale

Best sound
All Quiet on the Western Front
Avatar: The Way of Water
Elvis
Tár
Top Gun: Maverick

Best special visual effects
All Quiet on the Western Front
Avatar: The Way of Water
The Batman
Everything Everywhere All at Once
Top Gun: Maverick

Best British short animation
The Boy, the Mole, the Fox and the Horse
Middle Watch
Your Mountain Is Waiting

Best British short film
The Ballad of Olive Morris
Bazigaga
Bus Girl
A Drifting Up
An Irish Goodbye

EE Rising Star 
Aimee Lou Wood
Daryl McCormack
Emma Mackey
Naomi Ackie
Sheila Atim

#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 13 gennaio 2023

SAG Awards 2023: nomination e vincitori


29th Screen Actors Guild Awards 

Outstanding Performance by a Male Actor in a Leading Role
Austin Butler – Elvis as Elvis Presley
Colin Farrell – The Banshees of Inisherin as Pádraic Súilleabháin
Brendan Fraser – The Whale as Charlie
Bill Nighy – Living as Mr. Williams
Adam Sandler – Hustle as Stanley Sugerman

Outstanding Performance by a Female Actor in a Leading Role
Cate Blanchett – Tár as Lydia Tár
Viola Davis – The Woman King as General Nanisca
Ana de Armas – Blonde as Norma Jeane Mortensen / Marilyn Monroe
Danielle Deadwyler – Till as Mamie Till-Mobley
Michelle Yeoh – Everything Everywhere All at Once as Evelyn Quan Wang

Outstanding Performance by a Male Actor in a Supporting Role
Paul Dano – The Fabelmans as Burt Fabelman
Brendan Gleeson – The Banshees of Inisherin as Colm Doherty
Barry Keoghan – The Banshees of Inisherin as Dominic Kearney
Ke Huy Quan – Everything Everywhere All at Once as Waymond Wang
Eddie Redmayne – The Good Nurse as Charlie Cullen

Outstanding Performance by a Female Actor in a Supporting Role
Angela Bassett – Black Panther: Wakanda Forever as Queen Ramonda
Hong Chau – The Whale as Liz
Kerry Condon – The Banshees of Inisherin as Siobhán Súilleabháin
Jamie Lee Curtis – Everything Everywhere All at Once as Deirdre Beaubeirdre
Stephanie Hsu – Everything Everywhere All at Once as Joy Wang / Jobu Tupaki

Outstanding Performance by a Cast in a Motion Picture
Babylon – Jovan Adepo, P. J. Byrne, Diego Calva, Lukas Haas, Olivia Hamilton, Li Jun Li, Tobey Maguire, Max Minghella, Brad Pitt, Margot Robbie, Rory Scovel, Jean Smart, and Katherine Waterston
The Banshees of Inisherin – Kerry Condon, Colin Farrell, Brendan Gleeson, and Barry Keoghan
Everything Everywhere All at Once – Jamie Lee Curtis, James Hong, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan, Harry Shum Jr., Jenny Slate, and Michelle Yeoh
The Fabelmans – Jeannie Berlin, Paul Dano, Judd Hirsch, Gabriel LaBelle, David Lynch, Seth Rogen, and Michelle Williams
Women Talking – Jessie Buckley, Claire Foy, Kate Hallett, Judith Ivey, Rooney Mara, Sheila McCarthy, Frances McDormand, Michelle McLeod, Liv McNeil, Ben Whishaw, and August Winter

Outstanding Performance by a Stunt Ensemble in a Motion Picture
Avatar: The Way of Water
The Batman
Black Panther: Wakanda Forever
Top Gun: Maverick
The Woman King

Outstanding Performance by a Male Actor in a Television Movie or Limited Series
Steve Carell – The Patient (FX on Hulu) as Alan Strauss
Taron Egerton – Black Bird (Apple TV+) as James "Jimmy" Keane
Sam Elliott – 1883 (Paramount+) as Shea Brennan
Paul Walter Hauser – Black Bird (Apple TV+) as Lawrence "Larry" Hall
Evan Peters – Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story (Netflix) as Jeffrey Dahmer

Outstanding Performance by a Female Actor in a Television Movie or Limited Series
Emily Blunt – The English (Prime Video) as Cornelia Locke
Jessica Chastain – George & Tammy (Showtime) as Tammy Wynette
Julia Garner – Inventing Anna (Netflix) as Anna Sorokin / Anna Delvey
Niecy Nash-Betts – Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story (Netflix) as Glenda Cleveland
Amanda Seyfried – The Dropout (Hulu) as Elizabeth Holmes

Outstanding Performance by a Male Actor in a Drama Series
Jonathan Banks – Better Call Saul (AMC) as Mike Ehrmantraut
Jason Bateman – Ozark (Netflix) as Martin "Marty" Byrde
Jeff Bridges – The Old Man (FX) as Dan Chase
Bob Odenkirk – Better Call Saul (AMC) as Jimmy McGill / Saul Goodman / Gene Takavic
Adam Scott – Severance (Apple TV+) as Mark Scout

Outstanding Performance by a Female Actor in a Drama Series
Jennifer Coolidge – The White Lotus (HBO) as Tanya McQuoid-Hunt
Elizabeth Debicki – The Crown (Netflix) as Diana, Princess of Wales
Julia Garner – Ozark (Netflix) as Ruth Langmore
Laura Linney – Ozark (Netflix) as Wendy Byrde
Zendaya – Euphoria (HBO) as Rue Bennett

Outstanding Performance by a Male Actor in a Comedy Series
Anthony Carrigan – Barry (HBO) as NoHo Hank
Bill Hader – Barry (HBO) as Barry Berkman / Barry Block
Steve Martin – Only Murders in the Building (Hulu) as Charles-Haden Savage
Martin Short – Only Murders in the Building (Hulu) as Oliver Putnam
Jeremy Allen White – The Bear (FX on Hulu) as Carmen "Carmy" Berzatto

Outstanding Performance by a Female Actor in a Comedy Series
Christina Applegate – Dead to Me (Netflix) as Jen Harding
Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs. Maisel (Prime Video) as Miriam "Midge" Maisel
Quinta Brunson – Abbott Elementary (ABC) as Janine Teagues
Jenna Ortega – Wednesday (Netflix) as Wednesday Addams
Jean Smart – Hacks (HBO Max) as Deborah Vance

Outstanding Performance by an Ensemble in a Drama Series
Better Call Saul (AMC) – Jonathan Banks, Ed Begley Jr., Tony Dalton, Giancarlo Esposito, Patrick Fabian, Bob Odenkirk, and Rhea Seehorn
The Crown (Netflix) – Elizabeth Debicki, Claudia Harrison, Andrew Havill, Lesley Manville, Jonny Lee Miller, Flora Montgomery, James Murray, Jonathan Pryce, Ed Sayer, Imelda Staunton, Marcia Warren, Dominic West, and Olivia Williams
Ozark (Netflix) – Jason Bateman, Nelson Bonilla, Jessica Frances Dukes, Lisa Emery, Skylar Gaertner, Julia Garner, Alfonso Herrera, Sofia Hublitz, Kevin L. Johnson, Katrina Lenk, Laura Linney, Adam Rothenberg, Felix Solls, Charlie Tahan, Richard Thomas, and Damian Young
Severance (Apple TV+) – Patricia Arquette, Michael Chernus, Zach Cherry, Michael Cumpsty, Dichen Lachman, Britt Lower, Adam Scott, Tramell Tillman, Jen Tullock, John Turturro, and Christopher Walken
The White Lotus (HBO) – F. Murray Abraham, Paolo Camilli, Jennifer Coolidge, Adam DiMarco, Meghann Fahy, Federico Ferrante, Bruno Gouery, Beatrice Grannò, Jon Gries, Tom Hollander, Sabrina Impacciatore, Michael Imperioli, Theo James, Aubrey Plaza, Haley Lu Richardson, Eleonora Romandini, Federico Scribani, Will Sharpe, Simona Tabasco, Leo Woodall, and Francesco Zecca

Outstanding Performance by an Ensemble in a Comedy Series
Abbott Elementary (ABC) – Quinta Brunson, William Stanford Davis, Janelle James, Chris Perfetti, Sheryl Lee Ralph, Lisa Ann Walter, and Tyler James Williams
Barry (HBO) – Sarah Burns, D'Arcy Carden, Anthony Carrigan, Turhan Troy Caylak, Sarah Goldberg, Nick Gracer, Bill Hader, Jessy Hodges, Michael Irby, Gary Kraus, Stephen Root, and Henry Winkler
The Bear (FX on Hulu) – Lionel Boyce, Liza Colón-Zayas, Ayo Edebiri, Abby Elliott, Edwin Lee Gibson, Corey Hendrix, Matty Matheson, Ebon Moss-Bachrach, and Jeremy Allen White
Hacks (HBO Max) – Carl Clemons-Hopkins, Paul W. Downs, Hannah Einbinder, Mark Indelicato, Jean Smart, and Megan Stalter
Only Murders in the Building (Hulu) – Michael Cyril Creighton, Cara Delevingne, Selena Gomez, Jayne Houdyshell, Steve Martin, Martin Short, and Adina Verson

Outstanding Performance by a Stunt Ensemble in a Comedy or Drama Series
Andor (Disney+)
The Boys (Prime Video)
House of the Dragon (HBO)
The Lord of the Rings: The Rings of Power (Prime Video)
Stranger Things (Netflix)

#HollywoodCiak
Bengi

domenica 11 dicembre 2022

Film 2151 - Black Panther: Wakanda Forever

Intro: Tornato dalla mia vacanzina all'estero, ho voluto recuperare questo film quanto prima, dato che se n'era fatto tanto parlare.

Film 2151: "Black Panther: Wakanda Forever" (2022) di Ryan Coogler
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: ammetto di non essere mai stato particolarmente fan della saga di "Black Panther" e da un certo punto di vista rimango ancora perplesso rispetto all'accoglienza ricevuta dal primo film, non troppo diverso da altri film di supereroi visti in precedenza, ma di fatto elogiato e festeggiato come una sorta di miracolo cinematografico.
Con questo non voglio togliere nulla ai risultati ottenuti dal primo film, che è stato certamente capace di sfatare stereotipi e preconcetti rispetto a numerose questioni, anche se per me le 7 nomination all'Oscar (tra cui Miglior film) risultano ancora oggi un po' esagerate.
Con questo secondo capitolo, le sfide da affrontare erano decisamente complesse. La morte di Chadwick Boseman, bissare un successo planetario di pubblico e critica ($1.382 miliardi di incasso), la crisi narrativa della Marvel, la genesi dello stesso personaggio per la seconda volta, decidere che nuova direzione prendere. Tutto questo sommato alle aspettative altissime rispetto a un franchise che, fin dal suo lancio, è riuscito a fare meglio di tantissimi altri. Insomma, c'era molto su cui lavorare.
Da questo punto di vista devo dire che "Black Panther: Wakanda Forever" non mi ha deluso. Il fatto che il primo film non mi avesse particolarmente impressionato ha sicuramente inciso sulle mie personali aspettative e nonostante l'hype generale in cui è stata coinvolta la pellicola prima del suo arrivo in sala, devo dire che per me recuperare questo titolo fosse puramente una questione di intrattenimento. E in questo senso la storia non delude.
Per la prima parte della narrazione è Angela Bassett a farla da padrone e lo fa così bene che quasi spereresti sia lei a prendere in amno le redini di tutta l'operazione. Nel momento in cui il suo personaggio viene messo da parte, a mio avviso si rende forse il problema fondamentale di questo sequel: Letitia Wright ce la mette tutta, ma le manca carisma e vitalità.
E' vero che il personaggio di Black Panther di fatto si porta avanti da solo, ma è altrettanto vero che la persona dietro la maschera necessiti di un certo tipo di appeal. Non che la storia manchi di fornire al suo personaggio, Shuri, la caratterizzazione che necessita, ma a mio avviso rimane il problema che si sia elevato a protagonista un personaggio secondario di cui allo spettatore interessa francamente il giusto. E per una buona parte del film - probabilmente la maggior parte - si percepisce una mancanza di leadership nella storia.
Allo stesso tempo è vero che "Black Panther: Wakanda Forever" è anche il racconto di una nazione alla ricerca di un leader, di una guida e un protettore, quindi in quest'ottica capisco che la sensazione di smarrimento non sia necessariamente non voluta. Rimane il fatto, però, che un film come questo abbia bisogno di un protagonista forte che, ad oggi, qui manca.
Per il resto, il film presenta le stesse dinamiche degli altri prodotti del franchise: c'è un nemico da affrontare - una minaccia alle porte che comincia e si conclude con il racconto presentato qui -, c'è la necessità di un eroe, c'è un percorso di formazione, c'è un protagonista che deve fare i conti coi propri demoni e le responsabilità che accettare il ruolo di supereroe comporta. La macchina Marvel è più che oliata da questo punto di vista.
In generale, comunque, "Wakanda Forever" funziona, visivamente è ben fatto, i costumi sono ancora una volta stupendi e Angela Bassett è una meravoglia da guardare. Detto ciò, non posso non segnalare che il nemico Namor (Tenoch Huerta Mejía) e il suo popolo ricordino i protagonisti di "Avatar", che l'esercito tutto al femminile somigli a quello appena visto in "The Woman King" e che due funerali nel giro di 2 ore e quaranta di film siano oggettivamente un po' tanti.
Una nota personale finale. (*Spoiler*) Nella scena dopo i titoli di coda, scopriamo che T'Challa ha avuto un figlio da Nakia e che, verosimilmente, questa narrazione ci porterà, un giorno, ad avere il suo personaggio quale nuovo Black Panther. In questo senso, mi pare che la trovata narrativa vada a minare tutto il lavoro fatto qui: fino ad ora abbiamo seguito la genesi del protagonista di questo franchise due volte per due film diversi. Sapendo che prima o poi ci toccherà seguirne una terza e che, di fatto, Shuri è solamente un rimpiazzo temporaneo, come spettatori non si può fare a meno di chiedersi a che pro investire sul suo personaggio nell'ottica del suo eventuale rimpiazzo.
Film 1612 - Black Panther
Film 2151 - Black Panther: Wakanda Forever
Cast: Letitia Wright, Lupita Nyong'o, Danai Gurira, Winston Duke, Florence Kasumba, Dominique Thorne, Michaela Coel, Tenoch Huerta Mejía, Martin Freeman, Julia Louis-Dreyfus, Angela Bassett.
Box Office: $741.1 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: In un certo senso, un evento cinematografico. I fan della saga, della Marvel, dei film sui supereroi apprezzeranno, anche se "Black Panther: Wakanda Forever" presenta numerose sfide per lo spettatore: una nuova protagonista, una durata interminabile, un senso generale di fatica rispetto a questa quarta fase Marvel, che di fatto si conclude con questo film. Tutto sommato, comunque, un prodotto di buon intrattenimento.
Premi: /
Parola chiave: Vibranium.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 29 marzo 2021

Film 1976 - Soul

Intro: Nuova serata di cinema casalingo per gli adepti del Penthouse Cineforum. Questa volta virata d'animazione.
Film 1976: "Soul" (2020) di Pete Docter
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Kate, Bizzy
In sintesi: la Pixar si addentra in tematiche sempre più complesse decidendo, questa volta, di raccontare una storia che ruota tutta attorno al concetto di morte e aldilà. Idea non facile di base, è ancora più interessante che a portare questo film alla luce sia una casa di produzione di pellicole d'animazione. Anche se, probabilmente, buona parte del motivo per cui "Soul" effettivamente funziona risiede proprio in questo elemento chiave che, facendosi scudo tramite l'implicazione giocosa e quasi ludica del cartone animato, riesce a trattare tematiche complesse senza rischiare di cadere nella banalità o in una eccessiva drammaticità. Però diciamocelo fin da subito: "Soul" non è necessariamente un film per bambini, quanto più probabilmente un prodotto per un pubblico più adulto. Proprio come lo è stato "Inside Out".
Dopo l'esplorazione emotiva di qualche anno fa - curiosamente la protagonista di "Inside Out" è Amy Poehler, amica e spesso collega della protagonista femminile di questa pellicola, Tina Fey, mentre Pete Docter è il regista di entrambe le pellicole - Pixar decide di rincarare la dose ed esplorare in maniera colorata e con un notevole spirito di avventura il (classico e molto) complesso tema del cosa ci possa essere dopo la morte e cosa accada alle anime di coloro che abbiano lasciato il mondo terreno. Chapeau per coraggio e intraprendenza.
Gli escamotage narrativi utilizzati dalla storia per giustificare e contestualizzare un mondo così distante e impensabile dalla concreta realtà cui siamo abituati sono assolutamente ben architettati e va menzionato lo sforzo della sceneggiatura di dare spazio a tutta una serie di tematiche legate all'esistenza umana in generale (senso della vita, traguardi da raggiungere, importanza di seguire i propri sogni, solitudine, passato e connessione con le proprie radici) che arricchiscono il racconto di più strati narrativi significativi. A livello estetico - ma qui nessuna sorpresa - il film è solidamente costruito e particolarmente piacevole.
Detto questo, come sempre, un vago senso di insoddisfazione personale va ricondotto al plebiscito mediatico rispetto alla qualità di questa pellicola che, dopo essermi stata "venduta" come l'ennesimo nuovo capolavoro Pixar, ha in parte gonfiato le mie aspettative nei confronti di questo titolo. Che, per carità, è stato assolutamente godibile - specialmente se pensiamo a cosa sia stato reso disponibile in questo periodo di pandemia ("Wonder Woman 1984" e "Mulan" due grandi delusioni) - ma forse meno rivoluzionario o innovativo di quanto mi sarei aspettato. O forse mi sono semplicemente un po' stufato di Hollywood?
Cast: Jamie Foxx, Tina Fey, Graham Norton, Rachel House, Alice Braga, Richard Ayoade, Phylicia Rashad, Donnell Rawlings, Questlove, Angela Bassett.
Box Office: $116.3 milioni
Vale o non vale: Piacevole diversivo d'animazione che, mascherato da titolo per tutta la famiglia, non manca di affrontare tematiche adulte e profonde. Rimane sufficientemente spensierato da non risultare pesante, anche se sarà impossibile evitare qualche riflessione personale sull'aldilà una volta terminata la visione.
Premi: Candidato a 3 Oscar e 3 BAFTA per Miglior film d'animazione, sonoro e colonna sonora. Vincitore di 2 Golden Globe per Miglior film d'animazione e colonna sonora.
Parola chiave: Tombino.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 21 dicembre 2020

Film 1755 - Bumblebee

Intro: Non sono un fan della saga dei "Transformers", anche se devo dire che il primo film mi avesse gasato. Poi al cinema vidi il secondo e fun una tale (rumorosissima) delusione che lasciai definitivamente perdere. Considerate le buone critiche, ho deciso comunque di dare una chance a questo titolo di rilancio del franchise.
Film 1755: "Bumblebee" (2018) di Travis Knight
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: diciamoci la verità, avendo visto questo film più di un anno fa, ricordo davvero ben poco. Ho riletto la trama (dettagliatissima) di Wikipedia e nonostante questo, continuo a non avere ricordi rispetto a questa pellicola, il che non è esattamente un buon segno.
La verità è che "Bumblebee" non è un film malvagio, ma rimane pur sempre confinato in quella categoria di prodotti di massa un po' tutti uguali di cui si fatica a distinguere caratteritiche e peculiarità considerata la miriade di altri titoli simili che effetti speciali e trame così così finisco per rendere indistinguibili. Anche se - questo sì che lo ricordo - va detto che in termini di spin-off, prequel e reboot del franchise dei "Transformers", questa pellicola fa un buon lavoro. Puro intrattenimento, il che non è necessariamente un male.
Cast: Hailee Steinfeld, John Cena, Jorge Lendeborg Jr., John Ortiz, Jason Drucker, Pamela Adlon; (doppiatori) Dylan O'Brien, Peter Cullen, Angela Bassett, Justin Theroux.
Box Office: $468 milioni
Vale o non vale: I fan della saga dei "Transformers" dovrebbero apprezzare questo prodotto che si discacca in parte dai predecessori e serve anche da rampa di (ri)lancio per il franchise. "Bumblebee" nella sua leggerezza funziona, il prodagonista meccanico funziona e l'espediente del suo modo di parlare attraverso la radio è molto simpatico, mentre Hailee Steinfeld si conferma una protagonista capace. Insomma, per qualche ora di spensierato intrattenimento questa pellicola fa il suo dovere.
Premi: Candidato al Razzie Award nella categoria Redeemer Award per il franchise di Transformers.
Parola chiave: Maggiolino.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 15 luglio 2020

Film 1747 - Mission: Impossible - Fallout

Intro: Non conoscevo la storia, ma di questo film mi ha colpito più che altro il cast e che alla regia ci fosse nientemeno Ava DuVernay, una che ultimamente non sbaglia un colpo.
Film 1747: "Mission: Impossible - Fallout" (2018) di Christopher McQuarrie
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: un ottimo esempio di come ridare vita a un franchise, "Mission: Impossible - Fallout" - sesto film della serie - riesce nell'intento di mantenere alto l'interesse rispetto ai suoi personaggi e una storia che, pur andando avanti dal 1996, riesce a mantenersi rilevante e accattivante. Puro, perfetto intrattenimento.
Film 1005 - Mission: Impossible
Film 2382 - Mission: Impossible
Film 1027 - Mission: Impossible II
Film 1049 - Mission: Impossible III
Film 409 - Mission: Impossible - Protocollo Fantasma
Film 1058 - Mission: Impossible - Protocollo fantasma
Film 1012 - Mission: Impossible - Rogue Nation
Film 1206 - Mission: Impossible - Rogue Nation
Film 1672 - Mission: Impossible - Fallout
Film 1747 - Mission: Impossible - Fallout
Film 2205 - Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One
Film 2381 - Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One
Film 2387 - Mission: Impossible - The Final Reckoning
Cast: Tom Cruise, Henry Cavill, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Sean Harris, Angela Bassett, Michelle Monaghan, Alec Baldwin.
Box Office: $791.1 milioni
Vale o non vale: Gli amanti della saga non saranno delusi e, bisogna ammetterlo, anche chi fosse alla semplice ricerca di un buon film d'azione non mancherà di apprezzare il buon lavoro fatto con questo "Mission: Impossible" numero 6.
Premi: Candidato al BAFTA per il Miglior sonoro.
Parola chiave: iPhone.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 4 novembre 2019

Film 1672 - Mission: Impossible - Fallout

Intro: Critiche entusiaste, enorme successo commerciale, un franchise praticamente rinato: appena atterrato a Sydney me lo sono andato a vedere!
Film 1672: "Mission: Impossible - Fallout" (2018) di Christopher McQuarrie
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: onestamente un grandissimo sesto capitolo. Dopo un primo episodio iconico e due capitoli successivi piuttosto dimenticabili (soprattutto il secondo), dal quarto in poi la saga di "Mission: Impossible" ha ritrovato vigore, nonché una propria voce che nel quinto episodio ("Rogue Nation") ha definitivamente riportato Ethan Hunt sulla cresta dell'onda;
intelligente la scelta di far tornare Rebecca Ferguson - nonché tutto il cast del precedente film -, dando così un senso di continuità ad un franchise meno unitario di quanto ci si aspetterebbe. Mi pare che abbandonare la strada dell'"ogni episodio è una nuova avventura" sia una strategia sensata nel momento in cui si intenda costruire un brand più attorno alla storia che solamente al personaggio protagonista. Un po' come è successo ultimamente a 007, che ha trovato in "Casino Royale" il capostipite di un rinato James Bond che, finalmente, si sbottona un po' e - soprattutto - non dimentica e cancella la sua memoria interna man mano che si producono nuovi capitoli sulle sue avventure. In questo senso "Fallout" è un ulteriore passo in avanti per l'agente dell'IMF che qui continua la sua missione impossibile e va a chiudere, in aggiunta, un arco narrativo romantico cominciato con "Mission: Impossible 3"; "Mission: Impossible - Fallout" è un prodotto adrenalinico e di grande intrattenimento visivo a cui si aggiunge una trama che funziona (suspense e colpi di scena), il tutto per un risultato finale che lascia soddisfatti. Tra spie, doppio gioco, pugni e mazzate, inseguimenti e la minaccia di esplosioni nucleari e contaminazioni globali, l'ultima avventura dell'agente Hunt è un tour de force che non manca di stupire - per gli ottimi effetti speciali e la rigorosa devozione al franchise di Cruise - e intrattenere. Cosa potrà mai succedere ancora? Due sequel sono già stati annunciati per il 2021 e 2022...
Ps. Poco ha a che fare con il film per sé e più che altro ce l'ha con la mia visione, ma ho trovato una coincidenza curiosa che, dopo 3 settimane passate in India di cui una tra Kashmir e Ladakh, la prima pellicola che vedo al cinema tornato in Australia sia ambientata proprio in alcuni di quei posti che ho visitato e appena salutato!
Film 1005 - Mission: Impossible
Film 2382 - Mission: Impossible
Film 1027 - Mission: Impossible II
Film 1049 - Mission: Impossible III
Film 409 - Mission: Impossible - Protocollo Fantasma
Film 1058 - Mission: Impossible - Protocollo fantasma
Film 1012 - Mission: Impossible - Rogue Nation
Film 1206 - Mission: Impossible - Rogue Nation
Film 1672 - Mission: Impossible - Fallout
Film 1747 - Mission: Impossible - Fallout
Film 2205 - Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One
Film 2381 - Mission: Impossible - Dead Reckoning Part One
Film 2387 - Mission: Impossible - The Final Reckoning
Cast: Tom Cruise, Henry Cavill, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Sean Harris, Angela Bassett, Michelle Monaghan, Alec Baldwin, Vanessa Kirby, Wes Bentley.
Box Office: $791.1 milioni
Vale o non vale: Azione a gogo, non pochi colpi di scena, un amore a cui mettere la parola fine e l'ennesima, nuova minaccia di distruzione su scala globale per la sesta avventura cinematografica di Ethan Hunt (un Tom Cruise che fatica ad invecchiare) che, ne sono certo, non deluderà né fan né spettatori occasionali. Il film è ben confezionato e la storia funziona su tutti i livelli. Un ottimo sequel.
Premi: Candidato a 1 BAFTA per il Miglior sonoro.
Parola chiave: The Apostles.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 11 giugno 2019

Film 1612 - Black Panther

Intro: Finalmente un weekend in città per riconnetterci con la civiltà, decidiamo di recuperare (finalmente) questo film per poter andare al cinema sereni a vedere l'ultimo "Avengers" (ma era l'anno scorso, quindi il penultimo!).
Film 1612: "Black Panther" (2018) di Ryan Coogler
Visto: dalla tv della camera
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: finalmente posso scrivere cosa ne penso di questo film. Partiamo col dire che avevo grandissime aspettative, soprattutto per via delle magnifiche critiche ricevute praticamente ovunque. Difficile sbagliare scegliendo di vedere "Black Panther", sembrava. E, invece, né io né cugina abbiamo gradito particolarmente. Parliamoci chiaro, si tratta di un prodotto perfettamente confezionato e di grande intrattenimento, eppure niente di particolarmente innovativo se non dal punto di vista di alcuni tecnicismi. "Black Panther" presenta, infatti, il primo supereroe di colore a cui viene affidato il ruolo primario; il cast è praticamente tutto di colore, regista di colore, costumista (Ruth E. Carter) e scenografa (Hannah Beachler) sono le prime persone di colore a vincere l'Oscar nella loro categoria. Ciò detto, la prima avventura in solitaria del supereroe di Wakanda non mi è sembrata più riuscita di tante altre raccontate dalla Marvel fino ad ora. Anzi, ad essere sincero ho trovato altre pellicole più riuscite di questa;
ho trovato la maggior parte delle scelte di casting particolarmente riuscita (Letitia Wright sicuramente): Chadwick Boseman è sicuramente un grande protagonista, perfetto per il ruolo; Michael B. Jordan è un cattivo instancabile, oltre che bello da impazzire; Forest Whitaker mi sembra sempre di passaggio, come se non appartenesse ai film cui partecipa; e, ammettiamolo, fa sempre piacere vedere Angela Bassett in gran spolvero;
per me rimane un mistero come "Black Panther" sia riuscito a garantirsi una nomination all'Oscar come Miglior film. Davvero, non me lo riesco a spiegare. Poi, che non avesse chance di vincere era assodato fin dall'inizio, ma il solo fatto di essere riuscito nell'impresa mi lascia perplesso. Quest'anno forse le scelte dell'Academy non sono state granché, ma rimango in ogni caso piuttosto perplesso.
- The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Film 2151 - Black Panther: Wakanda Forever
Cast: Chadwick Boseman, Michael B. Jordan, Lupita Nyong'o, Danai Gurira, Martin Freeman, Daniel Kaluuya, Letitia Wright, Winston Duke, Angela Bassett, Forest Whitaker, Andy Serkis, Sterling K. Brown.
Box Office: $1.347 miliardi
Vale o non vale: A quanto pare non siamo in molti a non aver trovato particolarmente grandioso questo film, quindi mi limiterò a dire: fan della Marvel e degli Avengers fatevi sotto!
Premi: Candidato a 7 premi Oscar (tra cui Miglior film e canzone originale) ha vinto per i Migliori costumi, scenografie e colonna sonora; candidato a 3 Golden Globe (film, colonna sonora e canzone originale) e vincitore di 1 BAFTA per i Migliori effetti speciali. 4 nomination ai Grammy e 2 vittorie (Best Score Soundtrack for Visual Media e Best Rap Performance per "King's Dead").
Parola chiave: Zio.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 26 aprile 2016

Film 1122 - Attacco al potere 2

Secondo appuntamento pomeridiano al cinema, questa volta alle prese con un sequel.
Film 1122: "Attacco al potere 2" (2016) di Babak Najafi
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Credo che il fatto più inquietanta legato a questo film sia la coincidenza di averlo visto il giorno prima degli attentati di Bruxelles.
In ogni caso, "Attacco al potere 2" più che un prodotto per il grande schermo sembra un video gioco (violentissimo) che punta tutto su una spettacolarizzazione della violenza davvero fine a se stessa. E, pur non avendo visto il primo "Attacco al potere", scommeto che anche quello presentasse le stesse caratteristiche.
Non c'è molto da dire, comunque: "London Has Fallen" è un brutto film dalla trama quasi inesistente che giustifica la sua presenza in sala con la scusa del terrorismo e della paura dell'altro, pur non presentando alcun elemento innovativo o interessato all'approfondimento dei personaggi, figuriamoci culturale. Dunque un sequel tutto sparatorie ed esplosioni, corse in macchina e terrorismo inernazionale, per un risultato finale mediocre e mal realizzato (gli effetti speciali sono terribili).
Cast: Gerard Butler, Aaron Eckhart, Morgan Freeman, Alon Moni Aboutboul, Angela Bassett, Robert Forster, Melissa Leo, Radha Mitchell.
Box Office: $189.1 milioni
Consigli: Piacerà a chi ha apprezzato il primo episodio e a chi, in generale, è interessato a quei titoli che non presentano altri elementi oltre ad una spiccata violenza, una camuffa da thriller e personaggi "duri a morire". Gli altri troveranno il tutto artificiale, rumoroso e poco interessante.
Parola chiave: Funerale di stato.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 16 settembre 2015

Film 995 - Survivor

A casa in malattia: film 5.

Film 995: "Survivor" (2015) di James McTeigue
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Non so bene perché questo film non lo abbia considerato nessuno, comunque a me non ha lasciato insoddisfatto. Uno spy thriller ben architettato, certo niente di innovativo, ma in grado comunque di intrattenere in maniera efficace grazie ad una caccia all'uomo (o meglio alla donna) che tiene bene il ritmo e a un buon cast sufficientemente credibile (ed è la prima volta che lo dico di Milla Jovovich, quindi...).
Pierce Brosnan in queste circostanze è il cattivissimo orologiaio, killer di professione di cui nessuno conosce l'identità, ma dal quale solo Milla riesce a fuggire (evvabbé, altrimenti dove stava la storia?). Il loro giocare a nascondino muniti di pistola li porterà in giro per il mondo - tra Londra e new York - nel tentativo uno di sopraffare l'altra, tra verità da svelare e attacchi terroristici da sgominare. Ripeto, niente di mai visto, però i due protagonisti funzionano, la fotografia è bella e il risultato finale di sufficiente intrattenimento.
Ps. Cast ricco: Milla Jovovich, Pierce Brosnan, Dylan McDermott, Angela Bassett, James D'Arcy, Robert Forster, Frances de la Tour, Roger Rees.
Box Office: € 449.257 (solo Italia)
Consigli: Il fatto che non lo abbia visto nessuno non è certo un buon segnale, ma io digerisco quasi tutto e posso assicurare che "Survivor" non è peggio di altri titoli di ben maggiore successo. Thriller con buoni tempi, effetti speciali ben fatti e un timing funzionale ad una fuga continua alla ricerca della verità; oserei quasi una sorta di "Bourne" al femminile con meno mezzi. Se piace il genere superspie incazzate, cecchini che si sentono pistoleri del west o verità nascoste da far venire a galla, questa pellicola può essere una buona candidata alla visione. Intrattenimento veloce per una serata all'insegna dell'azione e del disimpegno.
Parola chiave: Times Square.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 26 marzo 2014

Film 687 - Una spia non basta

Protagonista a parte, poteva sembrare un esempio di cinema leggero con contaminazioni spionistiche divertente e spassoso. Ho tentato...

Film 687: "Una spia non basta" (2012) di McG
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Chi, di grazia, dovrebbe ritenersi fortunato tra Chris Pine e Tom Hardy per aver conquistato i favori sessuali dei 156cm biondo platino con annessa schucchia, anche detta Reese Witherspoon? E' l'enorme quesito che questa pellicola pone per tutta la durata dei suoi 103 minuti di durata, con solo collateralmente accenni a qualche operazione di spionaggio o qualche inseguimento e sparatoria. Per il resto è più che altro un "all about Reese" di cui, francamente, si poteva anche fare a meno.
Non mi aspettavo certamente di essere sorpreso per trama o idee innovative, ma davvero tutta la perdita di tempo su chi scegliere dei due uomini-amici-agenti CIA da parte di Lauren/Witherspoon è alla lunga davvero noioso. Sia perché, ribadisco, non si capisce per quale motivo dovrebbero entrambi aver puntato su una come lei, sia perché lei non è in grado di rendersi interessante - a causa probabilmente di un personaggio di per sé certo non sfavillante - o simpatica.
Il film in generale, per quanto intrattenga, si è però rivelato più deludente del previsto, debolissimo sia sull'aspetto comico, sia su quello dell'azione. Per quanto riguarda il primo le gag non sono particolarmente brillanti, né la rivalità testosteronica tra gli amici è sfruttata a dovere, con uno spreco di potenziale. Per quanto concerne l'avventura, invece, solo inizio e fine regaleranno qualche momento di brio finalmente privo (circa) dell'onnipresente biondina contesa.
Peccato, la rivalità giocosa in salva spy poteva essere un punto a favore per il risultato complessivo, magari cercando di produrre qualcosa di un po' meno mediocre, stereotipato, banale o patinato.
Box Office: $156,491,279
Consigli: Si può serenamente vedere, ma proprio nulla di che. L'enorme fronte di Chris Pine e le enormi labbra di Tom Hardy avrebbero potuto essere usati meglio che come spalla dell'enorme mento di Reese Witherspoon. La conclusione è scontatissima.
Parola chiave: Appuntamento.

Trailer

Bengi

sabato 3 novembre 2012

Film 475 - Jumping the Broom

Se per me questo non era un titolo sconosciuto, per la mia cara amica Licia era certamente qualcosa di cui non aveva mai sentito parlare. Ma, siccome siamo una coppia di cinefili sperimentatori, non abbiamo resistito alla tentazione di buttarci nell'ennesimo esperimento.


Film 475: "Jumping the Broom" (2011) di Salim Akil
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Licia
Pensieri: Pellicola all-black multigenere praticamente sconosciuta da noi (su wiki Italia non c'è nemmeno la scheda) che però arriva doppiata e storpiata nel titolo al grido di "Amore e altri guai".
Dato che è inutile spiegare perchè ho preferito mantenere il titolo originale in questa scheda (tra l'altro il significato che esprime è simbolico e legato al gesto di saltare la scopa durante la celebrazione del matrimonio, che serviva a suggellare di fatto l'unione tra gli schiavi nelle comunità afro-americane), procedo direttamente dicendo che il film è così così. Alcune gag sono simpatiche ed effettivamente certi comprimari tengono bene la scena, ma di fatto ho trovato davvero troppo disturbante la costante e pressante presenza di Dio in ogni discorso proferito.
Per quanto effettivamente non dovrebbe suonare strana questa critica, specialmente perchè parliamo di un film sul matrimonio, devo dire che non mi aspettassi davvero una tale pressione cristiana da parte degli sceneggiatori. Tra l'altro con un uso stupido, superficiale ed utilitaristico (primo esempio: la protagonista Sabrina prega il Signore perchè le faccia trovare l'uomo della sua vita...). Questa ostentazione religiosa è fastidiosa e davvero superflua.
Ma, come dicevo prima, questa è una pellicola multigenere, figlia di una produzione legata ad un certo target di pubblico che apprezza questo tipo di prodotti. Ma il romanticismo e la religione non bastano. Ci vuole lo spirito da commedia, il percorso di formazione (le madri), lo stile ghetto, un cast all-black per l'identificazione e, chiaramente, l'happy ending a coronare il sogno d'amore dei due piccioncini.
Scesi a patti con la realtà dei fatti, si può accettare la visione di "Jumping the Broom" senza provare momenti di particolare insofferenza.
Un elemento molto negativo, però, che ci tengo a sottolineare è la presenta dell'attrice Paula Patton (già vista in "Mission: Impossible - Protocollo fantasma" e "Precious") che ha l'irritante capacità di sembrare sempre sotto l'effetto di metanfetamine. Storpiata in una smorfia continua di finta felicità prenuziale, risulta antipatica e finta, nonché incapace della semplice recitazione basic e disimpegnata come una commediola come questa vorrebbe. Insopportabile.
Infine davvero di cattivo gusto il colpo basso della madre Loretta Devine (famosa per il suo ruolo in "Grey's Anatomy") che spiffera il segreto nascosto della famiglia Watson solo per il piacere di dimostrare che anche gente del ghetto può risultare migliore di quelli della upper class.
Nel cast, oltre alle attrici già citate, troviamo anche Angela Bassett (nominata all'Oscar per "Tina - What's Love Got to Do with It", bio-drama sulla vita di Tina Turner), Laz Alonso ("Avatar", "Jarhead") e Julie Bowen (due Emmy Awards per "Modern Family"). Ps. Box office in linea con il target di nicchia: $37,710,610 a fronte di una spesa di $6.6 milioni.
Consigli: Niente di che, comunque passabile per una serata piacevole tra amici e una pellicola di compagnia priva di qualunque pretesa culturale o di contenuti. Innocua.
Parola chiave: Scopa.

Trailer

BB

mercoledì 14 dicembre 2011

Film 345 - Lanterna verde

Londra e Parigi erano tappezzate dai poster di questo film, era ora che lo vedessi. La polmonite mi ha concesso qualche chance in più per godermi film in santa pace!


Film 345: "Lanterna verde" (2011) di Martin Campbell
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Andrea Puffo
Pensieri: Niente di speciale brilla in questa lanterna verde fluorescente, se non il glam degli attori protagonisti Ryan Reynolds e Blake Lively. Nessun appeal per il resto della storia, bisogna proprio dirlo.
Doppiatore di Reynolds sbagliato, una trama debole, un protagonista poco simpatico, effetti speciali brutti e un antagonista abominevole (Peter Sarsgaard) sono il sunto di una pellicola che, sulla carta, pareva invece avrebbe sbancato.
Marketing sfrenato e senza limiti, un budget da blockbuster (200 milioni di $), media e riflettori puntati su Reynolds redi-DIVO (è già da anni che il nostro Ryan fa film, ma solo ora ci si accorge che esiste...) non sono bastati a salvare il film di Campbell (che a sua volta aveva salvato 007 con "Casino Royale") premiando la Lanterna con soli $219,851,172 di incasso mondiale.
Ovvio che si potesse fare di meglio...
Consigli: Per essere un film di un supereroe si poteva fare meglio, comunque può essere utile distrazione in una serata tra amici. O se si è fan del fumetto.
Parola chiave: Anello.

Trailer

Ric