Visualizzazione post con etichetta FLDSMDFR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FLDSMDFR. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2014

Film 650 - Piovono polpette

Dato che con la tessera 3 c'era l'ingresso per andare a vedere il secondo episodio, domenica abbiamo recuperato il primo per un giusto continuum temporale.

Film 650: "Piovono polpette" (2009) di Phil Lord, Christopher Miller
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Me lo ricordavo carino, ma non così divertente in effetti!
Favoletta per bambini dalla brillante idea di base - scienziato genialoide ed incompreso inventa macchina che trasforma l'acqua in cibo e, per errore, la manda in orbita, causando pioggia di cibo tramite le nuvole -, preso per il puro divertimento che è, "Piovono polpette" è un vero e proprio spasso.
Tutti i personaggi sono caratterizzati in maniera perfetta, da Flint al poliziotto Earl, e insieme formano un mix esplosivo trascinante e in grado di rendere la storia buffa, leggermente pazza e con picchi di divertimento che, per quanto mi riguarda, hanno toccato il massimo durante la nevicata di gelato con la prima battaglia a palle di neve di Flint.
"Cloudy with a Chance of Meatballs" è un bell'esempio di cinema per ragazzi in grado di intrattenere anche gli adulti con una storia per niente banale - tratta dall'omonimo libro per ragazzi scritto da Judi Barrett e illustrato da Ron Barrett - e mai volgare con, anzi, la quasi totale assenza di un lato romantico che vada oltre il castissimo bacio tra Flint e la bella meteorologa Sam. Da questo punto di vista, infatti, il film è più concentrato a lanciare altri messaggi, come la realizzazione del sogno personale, il non vergognarsi di sé stessi (con un riguardo particolare a chi cela la sua competenza, che può spaventare, dietro un aspetto carino e u po' sciocco), il valore dell'amicizia e della famiglia e, da non sottovalutare, promuove la figura dello scienziato nell'immaginario infatile (anche se Flint è accostato alla classica idea del personaggio geniale e maldestro che gioca con le sue strumentazioni ultratecnologiche, è con Sam che si da un'idea di scienza più concreta e applicabile al lavoro quotidiano, stabile e costante).
Insomma, anche se non me lo aspettavo davvero, ho trovato "Piovono polpette" ancora più divertente che la prima volta in cui l'ho visto e, per questo, la voglia di vedere il seguito è aumentata esponenzialmente.
Ps. 100 milioni di dollari di budget, un incasso mondiale di $243,006,126 e una nomination ai Golden Globes come Miglior film d'animazione.
Film 142 - Piovono polpette

Consigli: Per una serata spensierata questo è un cartoon perfetto e davvero ben realizzato. A tratti è una favoletta, a tratti è geniale, comunque il risultato è un bel sorriso stampato in faccia allo spettatore.
Parola chiave: FLDSMDFR.

Trailer

Bengi

giovedì 30 settembre 2010

Film 142 - Piovono polpette

Cosa c'è di meglio di un bel film per passare una notte insonne in compagnia di persone nuove?!


Film 142: "Piovono polpette" (2009) di Phil Lord, Chris Miller
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Daniele
Pensieri: "Cloudy with a Chance of Meatballs" è un titolo veramente carino, secondo me. 'Nuvoloso con possibilità di precipitazioni di polpette', in effetti, in italiano avrebbe reso meno bene, ma non riesco comunque a togliermi dalla testa che, il titolo (inglese), sia veramente azzeccato rimandando alle previsioni del tempo! Il film, poi, è davvero carino.
E' divertente l'idea del cibo che piove dal cielo anche se, oltre alla ovvia conseguente obesità della popolazione, forse si poteva anche pensare un attimo ad un accenno al sociale (fame nel mondo dice niente?). Ma è pur sempre un film d'animazione atto alla scalata del box office - e c'è ben riuscito, con $239,470,275 di incasso nel mondo - e nessuno vuole pretendere nulla più del simpatico intrattenimento che riesce ampiamente a dare.
Unico vero neo, la figura dello scienziato geniale sempre sfigato che è un 'classico' ormai visto e rivisto e qui, di fatto, niente di nuovo. Si poteva destrutturare un po' il cliché o quanto meno evitare lo stereotipo. E' colpa anche dei film se l'immagine che passa dello scienziato è quella di nerd che combina pasticci facendo esplodere le provette... (La questione mi è stata cara...)
Sta di fatto, comunque, che rimane una pellicola spassosa e divertente, davvero godibile!
Consigli: Da vedere in compagnia o, se siete soli, non in periodi di carenze affettive (specialmente se sublimate col cibo!): questo film mette fame!
Parola chiave: FLDSMDFR (Flint Lockwood Diatonic Super Mutating Dynamic Food Replicator)




Ric