Visualizzazione post con etichetta Las Vegas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Las Vegas. Mostra tutti i post

lunedì 11 agosto 2025

Film 2378 - The Last Showgirl

Intro: There was so much excitement around this movie - even a possible Oscar nomination for Lead Actress - that we couldn't miss it. I mean, we missed it at the movies, but caught it in streaming eventually.

Film 2378
: "The Last Showgirl" (2024), Gia Coppola
Watched on: From the projector
Language: English
Watched with: Niamh, Sarah
Thoughts: Is it Pamela Anderson's best performance on screen? Absolutely. Is "The Last Showgirl" one of the best movies recently made? No, but it's a great comeback vehicle for Anderson and, even just for that, I think is great.
I honestly don't think Pamela Anderson could have found a better movie to reedem herself as an actrees and come back to the scene than "The Last Showgirl": a story about appearence, showbiz, loneliness, and a career in a business that has no mercy for women. All of thise combined together are hard to separate from Anderson's real life story at times, especially knowing what we know about it (too much, indeed). But specifically because we know about her, her past, and what she used to stand for and now stands for instead that "The Last Showgirl" works so well: not only Pamela Anderson gives the best performance of her career - before this movie it didn't necessarily mean much considering her filmografy, to be honest tho - but carries to movie perfectly because it's so easy to identify her with the main character, but she does it in a way that isn't in your face, it works because how understated is her performance at times (which is the very opposite of how her public persona used to be). It works well and she is the movie.
Other characters are there of course - most notably Jamie Lee Curtis is there, another actress that is having quite the resurgence lately - but in a way are less impacful or, to better phrase it, serves Shelly (Anderson) more than anything else.
All in all, a good enough movie. I admit that I was expecting something a bit more 'iconic' (along the line of "The Substance"), but it's a wonderful feeling to see Pamela Anderson leading a movie that is getting rave reviews (and "The Naked Gun" now!).
Cast: Pamela Anderson, Kiernan Shipka, Brenda Song, Billie Lourd, Dave Bautista, Jamie Lee Curtis.
Box Office: $7.1 million
Worth a watch?: It reminded me "Hustlers" and "Anora" at times, but it's definitely a way quieter movie. Not for everybody, but for those who enjoy arthouse film, definitely a good film to watch.
Awards: 2 Golden Globes nominations for Best Actress in a Motion Picture – Drama (Pamela Anderson) and Best Original Song ("Beautiful That Way" – Miley Cyrus). 1 BAFTA nomination for Best Actress in a Supporting Role (Jamie Lee Curtis) and 1 Razzie Award win for Razzie Redeemer Award (Anderson).
Key word: Last show.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 13 marzo 2025

Film 2350 - Anora

Intro: I wan't sure about rewatching this movie already, but Michael really wanted to watch it and, to be fair, I couldn't say no. Because, after all, this was one of my favourite movies from last year.

Film 2350
: "Anora" (2024), Sean Baker
Watched on: The projector
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: It's almost been two weeks and I still can't get over the fact that Demi Moore isn't an Oscar winner "because" of this movie. To be honest, I don't think I'll ever get over it. But let's start from the beginning.
When I watched "Anora" a couple of months ago, all the Oscars buzz and the controversies (about the intimacy coordinator) were there already. After winning at Cannes 2024, it was very obvious that this movie was destined to do really good come award season. So, that I expected. When Demi Moore started winning big, I got really excited, to the point that I didn't give too much credit to the BAFTAs when they rewarded Madison in their Leading Actress category. Usually the BAFTAs are a bit more "artsy" and/or go with British choices, so I didn't feel particularly defeated when Demi didn't win there (still, they rewarded "Emilia Pérez", but whatever). Demi subsequent win at SAG further cemented my idea: she was going to win the Oscar for sure now, seeing that the actors' branch was rewarding her performance a week before the Academy Awards. Boy I was up for a surprise.

With this in mind, I can't honestly deny that my disappointment for Demi's lost chance at winning her first Academy Award comes into play a bit when I'm thinking about this movie. I still think "Anora" is an interesting ride, but it's definitely not my best movie of the year. By a landslide. And, as much as I respect Mikey Madison's performance here - which is great, by the way! - hers is definitely not my favourite performance of 2024. (Who would have thought...)
"Anora" is a very, very loud movie, the dialogue is sometimes screamed at you, which reminded me of the terrible experience I had watching "Uncut Gems": I can take the noise, it's just that everything is too cahotic and frantic and I don't appreciated it.
Furthermore, the story didn't necessarily compelled me, not my cup of tea. The sex workers subject is interesting, but it lost me when the family got involved: I'm not much into movies about mafia, gangsters and similar topics. Not for me.
What I did really enjoye is Yura Borisov's character and performance. He is amazing in the movie, a real scene-stealer for me. At the beginning he's only in the background, but he slowly gains momentum until, in the end, he reveals himself to be one of the few people (possibly the only one) who shows Anora some kindness. I was really impressed by Borisov's portrayal, possibly also because he's not so in your face like every other character of this movie.
So, now that we all know that this is 2025's Best Picture winner at this Oscars, I'll say this (and maybe time will prove me wrong or I will change my mind): "The Substance" is an iconic movie in so many ways and it will forever be remembered as such. I don't know if we can say the same about "Anora".
Cast: Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yura Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan, Aleksei Serebryakov.
Box Office: $47.2 million
Worth a watch?: #TeamDemi didn't work so here we are, with a different Best Actress winner, still an extremely impressive performance. Funny enough, the story of "The Substance" came to life on Oscars' night, when Demi Moore lost the chance of a lifetime to a younger actress.
"Anora" isn't my favourite movie, it's been a tough watch to be completely honest, it's a very loud movie and the characters constantly scream at each other. If you like that type of chaos, there's plenty for you here. The sex workers topic is also interesting, but the story quickly shifts to Anora and Vanya's crazy love story, so it's a bit of a missed opportunity there for me. All in all, it's worth watch it to come up with your own opinion about the movie, but I'm definitely going to watch it again soon.
Awards: 6 Oscar nominations and 5 wins: Best Picture, Director, Actress (Mikey Madison), Original Screenplay, and Film Editing (only missed Best Supporting Actor for Yura Borisov). 2 BAFTA wins over 7 nominations (for Best Actress in a Leading Role and Best Casting) and 5 Golden Globe nominations for Best Motion Picture – Musical or Comedy, Best Actress (Madison), Best Supporting Actor (Borisov), Best Director, and Best Screenplay. The movie won the Palme d'Or at the 2024 Cannes Film Festival.
Key word: Wedding.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 17 settembre 2018

Film 1509 - What Happens in Vegas

Intro: The perfect silly comedy for a light evening at home.
Film 1509: "What Happens in Vegas" (2008), Tom Vaughan
Watched: from my laptop
Language: English
Watched with: Fre
Briefly: enough funny and entertaining to overlook the fact that it's a stupid and impossible story, "What Happens in Vegas" lives of the good chemistry between the two leads Diaz and Kutcher, a couple perfect for the role. They're beautiful and - here - at the top of their careers, something that is long gone right now;
of course the funniest parts involve the newly wed couple trying to ruin their lives respectively. If you ever dreamed to be nasty to an ex of yours, you should really get inspired by all the crazy things they do here. Watch an see for yourself;
it's a stupid movie you watch just to have fun. As soon as you watched it, you can forget about it since it's just a terrible one. Even though it can be funny.
Cast: Cameron Diaz, Ashton Kutcher, Rob Corddry, Treat Williams, Dennis Miller, Lake Bell, Jason Sudeikis, Zach Galifianakis, Queen Latifah, Krysten Ritter.
Box Office: $219.3 million
Worth watching?: The perfect example of a movies you watch when you want your brain to relax. There's no need to think or really concentrate during the 99 minutes running time. Easy, fast, and entertaining. If you need more, look somewhere else.
Awards: /
Key word: Jackpot.

Did you like it? Buy it HERE!

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 30 aprile 2014

Film 704 - Last Vegas

Altro film "da aereo". Cominciato sul volo di andata verso New York, l'ho finito su quello di ritorno

Film 704: "Last Vegas" (2013) di Jon Turteltaub
Visto: dalla tv dell'aereo
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Non 1. Non 2. Non 3. Non 4, ma ben 5 (!) premi Oscar in questa commedia sulla terza età e i diversi modi di vederla e affrontarla. Ovvero come attirare il pubblico aficionado con nomi del calibro di Robert De Niro, Michael Douglas, Morgan Freeman, Kevin Kline e, unica presenza femminile rilevante, un'affascinantemente rifatta Mary Steenburgen. Questo è "Last Vegas" e non molto di più.
I quattro 'gal pal' che un po' si vogliono bene, un po' si odiano, un po' ricordano i bei vecchi tempi, un po' festeggiano e un po' corteggiano sono simpatici e abbastanza autoironici, anche se è evidente che la simpatia puramente cinematografica nella realtà tramuterebbe solamente in grande tristezza. Chi, infatti, non si sentirebbe leggermente a disagio nel trovare 4 anzianotti che - cito così, un po' alla rinfusa - vogliono rimorchiare giovani all'addio al nubilato, ballano in discoteca, si ubriacano di cocktail, danno party a cui sono invitati solo under 35? Insomma, è tutto accettabile solo in questa cornice di fiction. Allargando un pelo lo sguardo, poi, ci si accorge che la trama ha molti titoli "ispiratori", come per esempio "Una notte da leoni 2" o anche "Notte brava a Las Vegas".
In generale, comunque, questa pellicola è un prodotto di facilissimo consumo, perfetto su una tratta internazionale di un volo qualunque, estremamente facile da interrompere e rimprendere per un qualunque motivo legato al volo, senza alcun pericolo né di perdere qualche parte della storia, né qualche dialogo fondamentale.
Lo si può gradire perché il cast è oggettivamente pazzesco e perché, qualche volta, è piacevole anche sedersi, spegnere il cervello e lasciarsi raccontare una bella favoletta.
Box Office: $134,059,282
Consigli: Film divertente e innoquo, perfetto per passare del tempo spensierato o una serata tra amici. Il cast salva una trama quasi inesistente e, nonostante il botox qua e là, Mary Steenburgen rimane una donna particolarmente affascinante (canta perfino un paio di canzoni della colonna sonora).
Parola chiave: Matrimonio.

Trailer

Bengi

venerdì 27 dicembre 2013

Film 642 - I Am Britney Jean

Vabbé, era la sera di Natale. Ero solo in casa dopo l'abbuffata con i miei al ristorante... C'era il link on-line gratuito... Io l'ho visto!

Film 642: "I Am Britney Jean" (2013) di Fenton Bailey, Randy Barbato
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: Ebbene sì, sono uno di quegli irriducibili che ancora seguono l'iter "musicale" di Miss Spears, osannata per anni e ora notevolmente in declino rispetto agli albori della sua carriera. Tra le varie mosse per destare un po' di attenzione mediatica c'è anche questo documentario televisivo, operazione teoricamente astuta di marketing per promuovere il prossimo prodotto commerciale di punta della Spears che, no, non è l'album "Britney Jean" uscito 3 settimane fa e già flop documentato, ma bensì il tour de force pseudo canoro che la cantante terrà a Las Vegas a partire da oggi. Ovvero quella che viene definita la residenza al Planet Hollywood: "Britney: Piece of Me".
Già di partenza, dunque, chi si aspettava di scoprire quale potesse essere stata la genesi dell'ottavo album di Britney può accantonare ogni speranza.
Di fatto "I Am Britney Jean" è un prodotto vendibile solamente ai veri fans della cantante, poiché lo scarso appeal che riesce a generare non può che essere apprezzato da chi la segue con devozione dagli inizi e comprende o conosce il difficoltoso cammino di ricostruzione personale e di immagine che la cantante ha affrontato. E' bello rivederla in forma, capace di muovere le gambe a tempo di musica senza dimenticare di avere cognizione di causa anche sulle sue braccia e, soprattutto, rendersi conto che riesce a rispondere durante le interviste senza ripetere ad alta voce la domanda che le è appena stata fatta per iniziare la sua risposta. Effettivamente, dopo la devastazione fisica e psicologica di non moltissimo tempo fa, i risultati sono notevoli: lo sguardo da pazza sotto psicofarmaci pare sparito, i capelli non sembrano sudati da una ventina di muratori che staccano dopo una giornata di lavoro e il suo corpo è nuovamente quello di una ragazza sana e in forma.
Miglioramenti personali a parte, però, cosa rimane della nostra eroina? Difficile dirlo se si cerca risposte in questo prodotto televisivo. Già, perché a parte vedere come è nato lo show di Las Vegas e sentirci ripetere quanto Britney sia timida e brava come ballerina - un po' come Victoria Beckham che sul sito ufficiale delle Spice Girls era presentata come stilista - non c'è molto altro. Gli spezzoni di intervista proposti sono di una banalità che sfiora la scuola elementare (la prima domanda che le pongono è qualcosa tipo quale sia il suo gusto di lecca-lecca preferito) e le risposte mono-frase che dà la ragazza sono difficili da metabolizzare e incasellare in un mosaico che vada a costruire un'idea anche solo generale su chi sia la Spears persona.
Chiaro che l'intento prepotentemente commerciale di questo prodotto oscura anche solo il tentativo di rendere umana la figura iconica della star, ma un tentativo, una sorpresa, un'epifania avrebbe certo migliorato in questo senso il risultato finale. Che, per carità, è assolutamente godibile, ma non aggiunge assolutamente niente all'idea mediatica che si ha di lei.
In questo senso il titolo è fuorviante perché "I Am Britney Jean" fa supporre un approfondimento sul personaggio che, ci fosse stato, avrebbe destato interesse a prescindere dall'essere o meno suo fan. Invece, scegliendo di presentare i concerti di Las Vegas come unico macrotema di tutti i 90 minuti di spettacolo, si finisce per appiattire un contenuto teoricamente di approfondimento che altrimenti avrebbe potuto giocare a favore della cantante, regalandole un po' di visibilità svincolata dall'aspetto commerciale che da sempre la lega al mondo della musica.
Quindi, in definitiva, "I Am Britney Jean" è uno pseudo documentario sulla preparazione dei due anni di residenza al Planet Hollywood di Britney "lip-sync" Spears che ci rivela A) quanto si sia sbattuta fisicamente per preparasi allo show B) quanto voglia bene ai suoi figli C) quanto lei sia una vera artista D) quanto personale sia questo suo ottavo album E) quanto sia pubblicamente irritantemente cattolica la sua famiglia F) quanti gay gravitano attorno al mondo dello show business. Ho semplificato, ma nemmeno troppo.
Di conseguenza il risultato è prodotto estremamente superficiale che niente ha a che spartire con altri documentari musicali passati di recente, certo palesi operazioni commerciali, eppure più furbescamente attenti a presentare i beniamini della musica non tanto come bidimensionalità iconografiche, ma come persone uguali ad ognuno di noi. Qui, per quanto si sforzino di rendere gli Spears una normale famiglia americana, di fatto non ci riescono.
Consigli: Rispetto ad un prodotto come "Katy Perry: Part of Me", unico recente termine di paragone che posso avere, "I Am Britney Jean" è molto più debole e di superficie. Il risultato finale sarà certo interessante per tutti i suoi fans e rimane comunque divertente e anche interessante per certi aspetti. Lascia un po' delusi che manchi la presentazione della vera Britney, l'occasione di un momento a cuore aperto della cantante dopo tanti alti e bassi e una disastrosa promozione del recente ultimo cd. Si poteva sfruttare questo documentario in maniera meno maldestra e regalare al pubblico il piacere di conoscere una 'parte di lei' che, purtroppo, qui non si vede.
Parola chiave: "Britney: Piece of Me".

Trailer

Bengi

martedì 27 settembre 2011

Film 307 - 21

Terzo film di Ferragosto! E siamo alla fine...

Film 307: "21" (2008) di Robert Luketic
Visto: dalla tv di Jessica
Lingua: italiano
Compagnia: Marco, Jé
Pensieri: “21” è uno strano film sul blackjack. Strano non perchè sia brutto, ma perchè la sensazione finale che mi ha lasciato non è stata del tutto positiva e definibile.
Avendolo visto al cinema 3 anni fa, il mio ricordo era piuttosto sbiadito. La tama in sé (contare le carte per fregare i casinò e vincere un mucchio di soldi) la ricordavo, meno i passaggi intermedi tra una vicenda e l’altra.
Gli attori principali mi piacciono relativamente (Jim Sturgess e Kate Bosworth li trovo insipidi), ma la storia presenta degli spunti originali e interessanti già di per sé (è tratto da avvenimenti reali), quindi una cosa ha finito per coprire l’altra.
Bene Kevin Spacey e Laurence Fishburne, gatto e topo che giocano la loro personale partita a suon di botte e milioni. Sono tutti e due cattivi a loro modo, ma, alla fine, il colpo di scena cambia le parti e ribalta situazioni. Vederli nella ‘caccia al ladro’ è piuttosto divertente, devo ammetterlo.
Luketic, che viene da regie ben meno impegnate (“La rivincita delle bionde”, “La dura verità”, “Killers”), tiene bene la presa di questo film e confeziona, in effetti, una buona serie di sequenze ‘da casinò’ che seguono bene il filo del genere (“Casinò”, “Casino Royale”, “CSI: Scena del crimine”, “Las Vegas”).
Il tutto è un insieme piacevole e ben architettato, una roulette russa continua dove chi viene beccato ‘muore’, è fuori. Ma, alla fine della visione - come dicevo -, rimane una strana idea in testa di non totalmente riuscito.
Consigli: Curiosa la vicenda - vera - che questo film racconta. Da vedere, è interessante.
Parola chiave:Soldi.

Trailer

Ric

lunedì 26 settembre 2011

Film 304 - Sister act - una svitata in abito da suora

Un classico della riabilitazione da noia estiva!

Film 304: "Sister act - una svitata in abito da suora" (1992) di Emile Ardolino
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Piccolo capolavoro della commedia USA anni '90 (ricordiamo che questo film compie 20 anni l'anno prossimo!), è innegabilmente un evergreen - per non dire un passaggio obbligato - di quel genere cinematografico sopracitato di cui io personalmente vado pazzo.
Grandissima interpretazione della Goldberg che canta (a volte) gracchiando, ma piace e conquista incondizionatamento il pubblico con una performance che la legherà al personaggio di Deloris Van Cartier per sempre. A tenerle testa la fantastica Madre Superiora/Maggie Smith (fresca fresca dell'Emmy vinto il 18 Settembre), finta antagonista in origine glaciale e sprezzante, poi conquistata dal carisma della (grezza) cantante di Las Vegas.
Nel contorno un mare di suore-macchietta capeggiate dalla frizzante e rotonda Kathy Najimy che conquista il cuore di chiunque la guardi.
Inutile riassumere la trama, fin troppo nota a chiunque abbia accesso alla programmazione televisiva: il film passa almeno una volta l'anno su un qualunque canale della nostra tv. Rimane, di fatto, sempre un piacere rivedere questa divertente avventura tra una battuta e una (notissima) canzone. Perfino il Papa applaude.
Consigli: Perchè non coccolarsi ogni tanto con qualche classico carino e divertente?
Parola chiave: Omicidio.

Trailer

Ric