Visualizzazione post con etichetta Flightplan - Mistero in volo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Flightplan - Mistero in volo. Mostra tutti i post

lunedì 23 giugno 2014

Film 731 - Non-Stop

Dopo un film con il neo premio Oscar Matthew McConaughey, un film con la neo premio Oscar Lupita Nyong'o.

Film 731: "Non-Stop" (2014) di Jaume Collet-Serra
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Liam Neeson e i film d'azione vanno più che d'accordo da ormai un bel po', lasciando soddisfatti i fans dell'attore e del genere cinematografico. In questo caso specifico, dopo "Io vi troverò", "A-Team", "The Grey" e "Taken - La vendetta" e considerato il cast piuttosto interessante, a mio parere era logico aspettarsi un grande film d'azione, tra suspese e sequenze al cardiopalma. Non proprio.
Il film, nel suo complesso, è infatti stranamente lento e "ponderato". La presenza della psicologa Jen Summers/Julianne Moore non fa che aumentare questa caratteristica della trama, molto cerebrale e meno concreta di quanto non sarebbe stato auspicabile; nel finale si riprende (anche se le motivazioni "del cattivo" sono sinceramente un po' deludenti).
Tutto sommato, quindi, questo "Non-stop" è più simile a "Flightplan" che ai sopracitati esempi di filmografia neesoniana e, nonostante il risultato non sia malvagio, non posso nascondere che sul momento la cosa mia bbia deluso. Sia perché volevo - e lo sottolineo - azione, sia perché la trama non è così ben strutturata e solida come lo è, invece, nel film con Jodie Foster. Qui Neeson e il cast fanno del loro meglio, ma rimane il fatto che la trama sia in certi snodi deboluccia e che troppi di questi ricordino l'altra pellicola (misteriose minacce in volo, psicologo a bordo dell'aereo, importanza dello staff di volo in relazione al personaggio principale, passeggeri che si ribellano al protagonista, ...). Inoltre, ma questa era una mia personale aspettativa, Lupita Nyong'o ha un ruolo per cui una qualunque altra attrice/comparsa sarebbe andata perfettamente bene. Il che, considerando la eco mediatica richiamata dall'attrice per il suo Oscar, è davvero un peccato. Speravo le fosse concesso più spazio e che potesse dimostrare qualcosa di più.
Ciò detto, rimane in ogni caso il fatto che "Non-stop" sia un buon esempio di pellicola da intrattenimento, con le sequenze relative all'atterraggio anche piuttosto ben fatte (ma gestite nella storia con troppa fretta) e un primo tempo con relative aspettative di trama che parrebbero promettere un finale davvero interessante (ni). Quindi si potrebbe dire che le idee di base ci sono, meno lo svolgimento originale o innovativo. Neeson rimane una certezza e il personaggio della Moore è giustamente ben bilanciata tra l'innocenza e la plausibilità di un suo possibile coinvolgimento. Nel cast anche le due star delle serie tv Michelle Dockery ("Downton Abbey") e Corey Stoll ("House of Cards") e il compagno di set di Lupita in "12 anni schiavo", Scoot McNairy .
Film 731 - Non-Stop
Film 990 - Non-Stop
Film 1734 - Non-Stop
Box Office: $199,000.000
Consigli: Nonostante le ottime aspettative che regala il trailer, il film è nel concreto molto diverso da come è presentato: meno movimentato e ritmato e più immerso nel tentativo di ricreare un'atmosfera claustrofobica e alienante. Il risultato è meno soddisfacente, da questo punto di vista, anche se "Non-stop" rimane una pellicola assolutamente godibile, con un buon cast e un'intrigante idea di partenza.
Parola chiave: Bomba.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 9 novembre 2010

Film 180 - Flightplan - Mistero in volo

Un film che rivedo sempre volentieri. Specialmente di domenica, dopo pranzo, bello comodo sul mio divano!


Film 180: "Flightplan - Mistero in volo" (2005) di Robert Schwentke
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: A chi non piacerebbe avere una mamma tosta come Kyle Pratt/Jodie Foster capace di tenere testa ad un intero aereo che la crede impazzita? Una contro 399 passeggeri escluso l'equipaggio. Un aereo gigantesco, ma che rimane pur sempre uno spazio chiuso e ben delimitato, scenario improbabile per un rapimento. Eppure Julia/Marlene Lawston è sparita proprio su quel volo di linea Berlino-New York.
Con questi presupposti si preannuncia una trama complicata e ricca di colpi di scena. Il bello, in questo caso, è lasciarsi totalmente trasportare dalla storia, senza tentare di risolvere il mistero. Perchè non è così scontato che Kyle non si sia immaginata tutto... o quasi!
Ottima scelta, ovviamente, quella di Jodie Foster, attrice capacissima nei ruoli drammatici o di tensione che in questo caso 'duetta' con l'ambiguo Peter Sarsgaard ("Jarhead", "Innocenti bugie", "Boys Don't Cry"), poliziotto addetto alla sicurezza, e Sean Bean ("Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello", "Troy", "Silent Hill"), primo pilota e responsabile di volo, passeggeri ed equipaggio. Non sarà facile la loro convivenza per tutta la durata del volo tra interrogatori, rivelazioni, ricerche e ammanettamenti. Chi l'avrà vinta?
Tra le parti minori spicca quello dell'italiana Greta Scacchi ("Rasputin - Il demone nero", "Emma") che interpreta la terapista che cerca di aiutare Kyle ad elaborare il/i lutto/i.
Film 180 - Flightplan - Mistero in volo
Film 1932 - Flightplan
Consigli: E' un buon thriller adrenalinico, con i giusti tempi e una buona trama che non lascia delusi. Piacerà soprattutto a chi ama il genere, ma anche gli altri non rimarranno delusi.
Parola chiave: Cuore.



#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 novembre 2010

Film 173 - Innocenti bugie

Attendevo da mesi questo film perchè mi domandavo se potesse davvero rappresentare la svolta di Tom Cruise, la sua rinascita. Dopo il matrimonio con Katie Holmes (e la dichiarazione d'amore strampalata saltando sul divano di Oprah Winfrey durante il "The Oprah Winfrey Show") non ne ha davvero azzeccata una. Con questo film non è tornato ai fasti da botteghino di un tempo, ma sicuramente è riuscito a riguadagnare un po' dello smalto perduto...


Film 173: "Innocenti bugie" 2010) di James Mangold
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Diciamoci subito una cosa: una locandina più brutta non potevano inventarsela. Dato l'orrendo titolo sia italiano che inglese ("Knight and Day"), io personalmente avrei puntato moltissimo su un accattivante promozione pubblicitaria a partire proprio dalla locandina. E invece cosa scelgono? Sfondo nero, schizzi di sangue color del fuoco e due bianche figure umane indistinte sagomate. Per finire, i nomi degli attori grandi come metà del poster. Ma io dico, si può? E' un farsi del male gratuito, secondo me. Ma, si sa, io non ho studiato marketing e posso dire la mia solo in qualità di opinionista dell'ultim'ora.
Sorvolando sulla locandina, direi che il resto del film ha i connotati giusti per essere considerato un buon film d'azione. Cruise non dimostra per niente i 48 anni che ha e non sfigura minimamente di fianco alla più giovane Diaz (38). Tra sparatorie e voli senza piloti, inseguimenti in strada e svenimenti vari c'è posto anche (ovvio) per l'amore tra i due protagonisti. Non manca davvero niente, nemmeno una bella scena in costume da bagno per entrambi i nostri belloni hollywoodiani... Della serie: facciamo di tutto per accaparrarci ogni fetta di pubblico.
Nell'insieme un film piacevole e godibile per passare qualche ora in spensierata compagnia di una coppia non totalmente azzeccata - anche qui riprovano ad affidare un ruolo mezzo svampito alla Diaz, come per molti anni dopo "Tutti pazzi per Mary" - ma comunque capace di intrattenere il pubblico tra una scena adrenalinica e l'altra.
Per Cruise, comunque, la strada della rinascita è ancora un po' lontana. Di sicuro la strada che ha imboccato è giusta. Staremo a vedere!
Ps. Tra i comprimari del film molti visi noti: Peter Sarsgaard ("An Education", "Flightplan - Mistero in volo", "Kinsey"), Viola Davis ("Il dubbio", "Mangia, prega, ama"), Paul Dano ("Little Miss Sunshine", "Il petroliere", "Motel Woodstock") e Maggie Grace ("Lost", "Io vi troverò", "Il club di Jane Austen").
Consigli: Nella miglior tradizione dei film d'azione: alta definizione e dolby surround a palla! I vicini prima o poi ci fanno l'abitudine...
Parola chiave: Zefiro.




Ric