Visualizzazione post con etichetta Joe Pesci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Joe Pesci. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2020

Film 1763 - With Honors

Intro: Non so come finito sulle tracce di questa pellicola, ma appena ne sono venuto a conoscenza ho voluto recuperarla!
Film 1763: "With Honors" (1994) di Alek Keshishian
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: film piacevole di cui non avevo mai sentito parlare prima, "With Honors" racconta fondamentalmente due storie allo spettatore moderno.
La prima è quella ovvia dell'amicizia compassionevole che nasce tra uno studente universitario e un barbone, quella sorta di feel-good-story che tenta di farci credere che il giovanotto viziato di Harvard è capace anche di commettere buone azioni quando ricattato da un senzatetto che tiene in ostaggio la sua tesi.
La seconda storia riguarda la tesi stessa, ovvero la fatica e l'incertezza connesse al medium cartaceo, effimero supporto di quella tecnologia antiquata che per secoli ha supportato il nostro sapere e ora risulta quasi più un nostalgico ricordo dei tempi che furono. O, per farla meno poetica: ma l'ansia di pensare che qualcuno possa letteralmente bruciare il lavoro di mesi di fatica e studio solo perché l'unica copia esistente della tua tesi è scritta su carta?! Per me, più che un comedy-drama generazionale questo "With Honors" è un thriller a tinte sadiche!
Sciocchezze a parte, premesso che la storia è un po' quello che è - realistica come un film di Tim Burton -, la pellicola riesce comunque a mettere a segno qualche punto importante, soprattutto grazie a una buona chimica tra i due protagonisti Pesci e Fraser e una certa nostalgia per quei prodotti anni '90 che ancora riuscivano a venderti con una sorta di credibilità l'idea della perfezione americana, costruita, pulita e maledettamente intrigante anche quando provava a raccontare una storia meno patinata del solito (per quanto la storia di un ricco ragazzo bianco che frequenta Harvard possa risultre meno plasticosa e glam...). Insomma, non dico che "With Honors" si sporchi le mani, ma sicuramente è meno banale di tutta una certa serie di prodotti con e per giovanotti in cerca di ispirazione che il cinema americano ha prodotto negli anni: non sarà un capolavoro, ma tutto sommato in generale funziona.
Cast: Joe Pesci, Brendan Fraser, Moira Kelly, Patrick Dempsey, Josh Hamilton, Gore Vidal.
Box Office: $20 milioni
Vale o non vale: Decisamente meno ispirato di "Dead Poets Society", ma con una sufficiente dose di idealismo per rendere credibile la storia di un'amicizia tra il privilegiato di Harvard e il barbone veterano della Marina Mercantile con asbestosi polmonare, "With Honors" è un prodotto decisamente meno famoso dei tanti altri con protagonisti giovanotti in cerca di ispirazione e futuro, ma che non ha nulla di meno rispetto ai più famosi titoli cui siamo abituati a pensare. Vedere (qui) per credere.
Premi: Candidato al Golden Globe e al Grammy per la Miglior canzone originale ("I'll Remember" cantata da Madonna).
Parola chiave: Tesi.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 7 gennaio 2020

BAFTAs 2020: nomination e vincitori

73rd British Academy Film Awards

BEST PICTURE
“1917”
“The Irishman”
Joker
Once Upon a Time in Hollywood
Parasite

BEST DIRECTOR
Sam Mendes, “1917”
Martin Scorsese, “The Irishman”
Todd Phillips, “Joker”
Quentin Tarantino, “Once Upon a Time in Hollywood”
Bong Joon Ho, “Parasite”

BEST ACTOR
Leonardo DiCaprio, “Once Upon a Time in Hollywood”
Adam Driver, “Marriage Story
Taron Egerton, “Rocketman
Joaquin Phoenix, “Joker”
Jonathan Pryce, “The Two Popes”

BEST ACTRESS
Jessie Buckley, “Wild Rose”
Scarlett Johansson, “Marriage Story”
Saoirse Ronan, “Little Women
Charlize Theron, “Bombshell
Renée Zellweger, “Judy

BEST SUPPORTING ACTOR
Tom Hanks, “A Beautiful Day in the Neighborhood”
Anthony Hopkins, “The Two Popes”
Al Pacino, “The Irishman”
Joe Pesci, “The Irishman”
Brad Pitt, “Once Upon a Time in Hollywood”

BEST SUPPORTING ACTRESS
Laura Dern, “Marriage Story”
Florence Pugh, “Little Women”
Margot Robbie, “Bombshell”
Margott Robbie, “Once Upon a Time in Hollywood”
Scarlett Johansson, “Jojo Rabbit

BEST ORIGINAL SCREENPLAY
Susanna Fogle, Emily Halpen, Sarah Haskins, & Katie Silverman, “Booksmart
Rian Johnson, “Knives Out
Noah Baumbach, “Marriage Story”
Quentin Tarantino, “Once Upon a Time in Hollywood”
Bong Joon Ho & Han Jin Won, “Parasite”

BEST ADAPTED SCREENPLAY
Steven Zaillian, “The Irishman”
Taika Waititi, “Jojo Rabbit”
Todd Phillips & Scott Silver, “Joker”
Greta Gerwig, “Little Women”
Anthony McCarten, “The Two Popes”

BEST CINEMATOGRAPHY
“1917”
“The Irishman”
“Joker”
Le Mans ’66
“The Lighthouse”

BEST COSTUME DESIGN
“The Irishman”
“Jojo Rabbit”
“Judy”
“Little Women”
“Once Upon a Time in Hollywood”

BEST FILM EDITING
“The Irishman”
“Le Mans ’66”
“Jojo Rabbit”
“Joker”
“Once Upon a Time in Hollywood”

BEST MAKE UP & HAIR
“1917”
“Bombshell”
“Joker”
“Judy”
“Rocketman”

BEST PRODUCTION DESIGN
“1917”
“The Irishman”
“Jojo Rabbit”
“Joker”
“Once Upon a Time in Hollywood”

BEST SCORE
“1917”
“Jojo Rabbit”
“Joker”
“Little Women”
“Star Wars: The Rise of Skywalker”

BEST SOUND
“1917”
“Joker”
“Le Mans ’66”
“Rocketman”
“Star Wars: The Rise of Skywalker”

BEST SPECIAL VISUAL EFFECTS
“1917”
Avengers: Endgame
“The Irishman”
The Lion King
“Star Wars: The Rise of Skywalker”

BEST CASTING
Shayna Markowitz, “Joker"
Douglas Aibel & Francine Maisler, “Marriage Story
Victoria Thomas, “Once Upon a Time in Hollywood”
Sarah Crowe, “The Personal History of David Copperfield”
Nina Gold, “The Two Popes”

BEST ANIMATED FILM
Frozen II
“Klaus”
“A Shaun the Sheep Movie: Farmaggedon”
“Toy Story 4”

BEST DOCUMENTARY
“American Factory”
“Apollo 11”
“Diego Maradona”
For Sama
“The Great Hack”

BEST FOREIGN LANGUAGE FILM
“The Farewell”
“For Sama”
Pain and Glory
“Parasite”
“Portrait of a Lady”

BEST BRITISH FILM
“1917”
“Bait”
“For Sama”
“Rocketman”
“Sorry We Missed You”
“The Two Popes”

BEST DEBUT BY A BRITISH WRITER, DIRECTOR OR PRODUCER
“Bait”
“For Sama”
“Maiden”
“Only You”
“Retablo”

BEST BRITISH ANIMATED SHORT
“Grandad Was a Romantic”
“In Her Boots”
“The Magic Boat”

BEST BRITISH LIVE-ACTION SHORT
“Azaar”
“Goldfish”
“Kamali”
“Learning to Skateboard in a War Zone (If You’re a Girl”)
“The Trap”

RISING STAR AWARD
Awkwafina
Jack Lowden
Kaitlyn Dever
Kelvin Harrison Jr.
Michael Ward

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 9 dicembre 2019

Golden Globes 2020: nomination e vincitori

77th Golden Globe Awards

Best Motion Picture - Drama
1917
The Irishman
Joker
Marriage Story
The Two Popes

Best Motion Picture - Musical or Comedy
Dolemite Is My Name
Jojo Rabbit
Knives Out
Once Upon a Time in...Hollywood
Rocketman

Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Drama
Cynthia Erivo, Harriet
Scarlett Johansson, Marriage Story
Saoirse Ronan, Little Women
Charlize Theron, Bombshell
Renée Zellweger, Judy

Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Drama
Christian Bale, Ford v Ferrari
Antonio Banderas, Pain and Glory
Adam Driver, Marriage Story
Joaquin Phoenix, Joker
Jonathan Pryce, The Two Popes

Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Musical or Comedy
Awkwafina, The Farewell
Cate Blanchett, Where'd You Go Bernadette?
Ana de Armas, Knives Out
Beanie Feldstein, Booksmart
Emma Thompson, Late Night

Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Musical or Comedy
Daniel Craig, Knives Out
Roman Griffin Davis, Jojo Rabbit
Leonardo DiCaprio, Once Upon a Time in...Hollywood
Taron Egerton, Rocketman
Eddie Murphy, Dolemite Is My Name

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in Any Motion Picture
Kathy Bates, Richard Jewell
Annette Bening, The Report
Laura Dern, Marriage Story
Jennifer Lopez, Hustlers
Margot Robbie, Bombshell

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in Any Motion Picture
Tom Hanks, A Beautiful Day in the Neighborhood
Anthony Hopkins, The Two Popes
Al Pacino, The Irishman
Joe Pesci, The Irishman
Brad Pitt, Once Upon a Time in...Hollywood

Best Director - Motion Picture
Bong Joon-ho, Parasite
Sam Mendes, 1917
Todd Phillips, Joker
Martin Scorsese, The Irishman
Quentin Tarantino, Once Upon a Time in...Hollywood

Best Screenplay - Motion Picture
Noah Baumbach, Marriage Story
Bong Joon-ho and Jin Won Han, Parasite
Anthony McCarten, The Two Popes
Quentin Tarantino, Once Upon a Time in...Hollywood
Steven Zaillian, The Irishman

Best Foreign Language Film
The Farewell
Les Misérables
Pain and Glory
Parasite
Portrait of a Lady on Fire

Best Animated Feature Film
Frozen II
How to Train Your Dragon: The Hidden World
The Lion King
Missing Link
Toy Story 4

Best Original Score - Motion Picture
Alexandre Desplat, Little Women
Hildur Guonadóttir, Joker
Randy Newman, Marriage Story
Thomas Newman, 1917
Daniel Pemberton, Motherless Brooklyn

Best Original Song - Motion Picture
"Beautiful Ghosts" (Cats) — Taylor Swift & Andrew Lloyd Webber
"I'm Gonna Love Me Again" (Rocketman) — Elton John & Bernie Taupin
"Into the Unknown" (Frozen II) — Robert Lopez & Kristen Anderson-Lopez
"Spirit" (The Lion King) — Beyoncé Knowles-Carter, Timothy McKenzie & Ilya Salmanzadeh
"Stand Up" (Harriet) — Joshuah Brian Campbell & Cynthia Erivo

Best Television Series - Drama
Big Little Lies
The Crown
Killing Eve
The Morning Show
Succession

Best Performance by an Actress in a Television Series - Drama
Jennifer Aniston, The Morning Show
Olivia Colman, The Crown
Jodie Comer, Killing Eve
Nicole Kidman, Big Little Lies
Reese Witherspoon, The Morning Show

Best Performance by an Actor in a Television Series - Drama
Brian Cox, Succession
Kit Harington, Game of Thrones
Rami Malek, Mr. Robot
Tobias Menzies, The Crown
Billy Porter, Pose

Best Television Series - Comedy or Musical
Barry
Fleabag
The Kominsky Method
The Marvelous Mrs. Maisel
The Politician

Best Performance by an Actress in a Television Series - Comedy or Musical
Christina Applegate, Dead to Me
Rachel Brosnahan, The Marvelous Mrs. Maisel
Kirsten Dunst, On Becoming a God in Central Florida
Natasha Lyonne, Russian Doll
Phoebe Waller-Bridge, Fleabag

Best Performance by an Actor in a Television Series - Comedy or Musical
Michael Douglas, The Kominsky Method
Bill Hader, Barry
Ben Platt, The Politician
Paul Rudd, Living With Yourself
Ramy Youssef, Ramy

Best Television Limited Series or Motion Picture Made for Television
Catch-22
Chernobyl
Fosse/Verdon
The Loudest Voice
Unbelievable

Best Performance by an Actor in a Limited Series or Motion Picture Made for Television
Christopher Abbott, Catch-22
Russell Crowe, The Loudest Voice
Jared Harris, Chernobyl
Sam Rockwell, Fosse/Verdon
Sacha Baron Cohen, The Spy

Best Performance by an Actress in a Limited Series or Motion Picture Made for Television
Kaitlyn Dever, Unbelievable
Joey King, The Act
Helen Mirren, Catherine the Great
Merritt Wever, Unbelievable
Michelle Williams, Fosse/Verdon

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Series, Limited Series or Motion Picture Made for Television
Patricia Arquette, The Act
Toni Collette, Unbelievable
Meryl Streep, Big Little Lies
Emily Watson, Chernobyl
Helena Bonham Carter, The Crown

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Limited Series or Motion Picture Made for Television
Alan Arkin, The Kominsky Method
Kieran Culkin, Succession
Andrew Scott, Fleabag
Stellan Skarsgard, Chernobyl
Henry Winkler, Barry

#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 2 marzo 2016

Film 1091 - Mamma, ho perso l'aereo

Due o tre anni fa, con l'arrivo del Natale, un'applicazione scaricabile dall'Apple Store metteva a disposizione di chi la scaricasse un regalo diverso al giorno fino al giorno della Vigilia. Tra i tanti, uno era il download gratuito di questo film famosissimo che, alla fine, mi sono deciso a rivedere.
Film 1091: "Mamma, ho perso l'aereo" (1990) di Chris Columbus
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Beh ma di cosa stiamo parlando? Questo è un cult assoluto. Il Natale non è Natale se qualcuno non propone "Home Alone" e anche se lo abbiamo visto tutti almeno 10 volte, anche se lo sappiamo a memoria, anche se più diventi adulto e più ti rendi conto di quanto sia assurdo... Kevin è sempre Kevin.
Mi ero riproposto di guardarlo già qualche anno fa anche se per qualche motivo avevo desistito. Così, quando la rete internet ha deciso di abbandonarmi giusto giusto per il weekend, ho tirato fuori dal cilindro questa vecchia sorpresa e mi sono rituffato negli anni '90 senza se e senza ma: dolce nostalgia!
Un film che, al di là della sua qualità, è stato in grado di diventare un simbolo, un titolo di culto delle feste, ha lanciato (per poco) la carriera di Macaulay Culkin, è rimasto nel cuore di molti e ha lasciato il segno su tanti altri - per dirne una che mi riguarda, da bambino avevo paura del momento in cui mi sarei dovuto mettere per la prima volta il dopobarba perché ricordavo la scena in cui Kevin lo usa e grida come un matto -. Insomma, chi non conosce ormai la famiglia McCallister che parte per Parigi e dimentica il figlio piccolo a casa?
Ok, magari non sarà un capolavoro, ma io lo trovo ancora divertente e per certi versi geniale per quanto è scorretto. Un vero e proprio evergreen.
Ps. Candidato a 2 premi Oscar: Miglior canzone e Miglior colonna sonora (John Williams).
Cast: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Daniel Stern, John Heard, Catherine O'Hara, John Candy, Gerry Bamman, Roberts Blossom, Devin Ratray, Hope Davis, Kieran Culkin.
Box Office: $476.7 milioni
Consigli: Chi è che non ha mai visto "Mamma, ho perso l'aereo"? Ecco, chi non lo ha ancora fatto recuperi. Subito.
Parola chiave: I banditi del rubinetto.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 9 marzo 2010

Film 87 - Mio cugino Vincenzo

Gli appassionati di Oscar sicuramente avranno sentito parlare della leggenda che vuole Marisa Tomei erroneamente premiata con la statuetta a causa di un presentatore un po' andato. Ecco, dovevo verificare se potesse effettivamente essere vera questa storia. E ho scoperto un gioiellino...


Film 87: "Mio cugino Vincenzo" (1992) di Jonathan Lynn
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Curiosamente questo film, che si trascina dalla cerimonia degli Oscar del '93 una certa dose di malignità, è particolarmente divertente e spensierato. Sono anni che ormai l'Academy non premia gli attori per ruoli comici prediligendo sempre le interpretazioni drammatiche (ultimi esempi: Mo'Nique per "Precious", Kate Winslet per " The Reader", Heath Ledger per "Il Cavaliere Oscuro", Tilda Swinton per "Michael Clayton", ecc ecc), quando effettivamente un po' di allegria non farebbe così male. C'erano una volta "Il Diavolo veste Prada, "Julie&Julia", "Juno", "Being Julia" e tantissimi altri che sono stati ignorati a favore di una drammaticità quasi per forza, quasi a sottolineare la potenza e le capacità attoriali di chi deve dimostrare il suo valore. Ma, nonostante questo, pare che in certi bei tempi un ruolo comico potesse valere quanto uno drammatico.
Questo è il caso del film in questione, dove la bravura di un'attrice, allora giovanissima, viene fuori in un ruolo non convenzionale e simpatico, dove non è la lacrima a fiumi a farla da padrone. Marisa Tomei, infatti, è la fidanzata dell'orrendo Joe Pesci/Vincenzo "Vinny" Gambini, appena diventato avvocato dopo aver tentato per 6 volte l'esame per l'abilitazione. Zero esperienza, quindi, peccato che debba difendere in un caso di omicidio il suo cuginetto Ralph Macchio/Bill e il suo amico Mitchell Whitfield/Stan. Ovviamente i due ragazzi sono innocenti - e lo sappiamo dall'inizio - peccato che abbiano una cittadina pronta a testimoniare contro di loro. Come farà Vinny, vero tamarro italo-americano, a dimostrare la loro innocenza davanti all'ostile giudice di provincia? Ovviamente vedere per sapere!
E' inutile dire che questo film è carino, si era già intuita la mia opinione. Aggiungo solo che mi ha fatto passare due ore davvero spensierate, ricordandomi gli anni del capello cotonato per lei e della scarpa a punta pitonata per lui. Il disastro della moda a cavallo fra '80 e '90, il kitch che sfocia nel trash, la simpatica ingenuità del protagonista e la verace prorompenza della sua fidanzata mi hanno davvero fatto divertire! Da rivalutare assolutamente!
Ps. Ma perchè Leo Gullotta doppia Vinny?!
Consigli: E' decisamente un film da vedere in compagnia per godere dei momenti simpatici e ricordare nostalgici i mitici anni '80-'90!
Parola chiave: Marisa Tomei/Mona Lisa Vito: "Anche un rutto è spontaneo, ma non è romantico!"



Ecco la vincita incriminata!
http://www.youtube.com/watch?v=ej8EpWYFhnw
Ric