Visualizzazione post con etichetta film per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film per bambini. Mostra tutti i post

sabato 27 dicembre 2014

Film 843 - Parental Guidance

Era il giorno del compleanno di Bette Midler ed ero intenzionato a vedere un suo film, possibilmente che non avessi già visto. E, con stupore, ho scoperto che non è per nulla facile riuscire ad usufruire della filmografia dell'attrice tramite lo streaming. Non restava che questo...

Film 843: "Parental Guidance" (2012) di Andy Fickman
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Viaggio attraverso le nevrosi delle moderne famiglie (americane), questo "Parental Guidance" è un esempio piuttosto insipido di film per famiglie che dovrebbe far ridere, tenerezza e intrattenere un vasto pubblico che si aspetta non solo il lieto fine, ma il piacevole e rassicurante sapore di zucchero per tutta la durata dello spettacolo. Spettacolo terribile, sia chiaro.
Considerato che non sopporto granché Billy Crystal e che tendenzialmente questi prodotti preconfezionati per famiglie sulle famiglie non mi garbano, è stata una sfida la visione del film che, di fatto, risulta più che altro essere un maldestro tentativo di riprodurre una comicità politically correct in grado di soddisfare ogni tipo di spettatore ed essere felicemente riproducibile ad ogni festività, momento di ritrovo o comunque quando si ricerchi svago ed assenza di contenuti. Unica a salvare la faccia - e non lo dico perché cercassi qualcosa di suo da vedere - è Bette Midler, in grado di risultare simpatica e strampalata quanto basta per finire tra ciò che di piacevole c'è in questo prodotto. E, badate bene, non c'è molto altro. Un peccato anche per la presenza di Marisa Tomei, tra le mie preferite di sempre, eppure qui macchietta strangolata da una necessità di sceneggiatura che la vuole oca e provinciale, goffa e sciocchina madre di famiglia incapace di lasciare i suoi figli per qualche giorno insieme ai nonni. I figli, tra l'altro, sono maledettamente antipatici.
Insomma, diciamo che il tentativo di celebrare la mitica Bette, per quanto fosse carico di buoni propositi, è finito con un buco nell'acqua. Lei è sempre mitica, ma è meglio ricordarla per altri ruoli e in altre vesti (tra ciò che ho visto sicuramente "Il club delle prime mogli", "Affari d'oro", "Hocus Pocus") piuttosto che per questo titoletto carico di cliché e brutte gag sulle fatiche quotidiane di una famiglia media americana.
Box Office: $119,772,232
Consigli: Se siete in cerca di qualcosa che vada bene per i bambini e che riesca, magari, a tenere occupati un po' tutti, senza richiedere alcuno sforzo, questo titolo potrebbe essere un buon candidato. Totalmente privo di richieste di attenzione (mancando di fatto una storia interessante), "Parental Guidance" è l'esempio perfetto di come si possa produrre un film da una sceneggiatura insulsa, dandola in mano ad un incapace regista, piazzarci qualche star (perfino un premio Oscar!) ed ottenere un risultato totalmente privo di appeal, ma facendoci una barca di soldi sopra. Chiaramente la collocazione natalizia nelle sale è stata provvidenziale, quindi che dire, se non: un film adatto a tutti, da vedere per le feste e dimenticare subito dopo.
Parola chiave: Famiglia.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 6 gennaio 2012

Film 353 - I Puffi

Ancora malato, ma con Licia a guardare un bel filmetto dopo cena.


Film 353: "I Puffi" (2011) di Raja Gosnell
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Licia
Pensieri: Spenderci dei soldi proprio no, però vederlo a casa comodamente seduti sul divano, è accettabile. Un film easy, target bambini+genitori al seguito, eppure un colossale successo: costa $110 milioni e ne incassa $562.5, quasi battendo all'esordio sul mercato USA il favorito "Cowboys & Aliens". Non male per una pellicola per famiglie.
Di fatto la trama è molto semplice e gioca tutta sull'unicità dei suoi protagonisti, ognuno con una sua caratteristica rappresentativa. Nonostante una prima caotica conoscenza con i nuovi amici umani (la coppia Patrick/Neil Patrick Harris e Grace/Jayma Mays), tutto finirà per aggiustarsi per il meglio. Non manca, ovviamente, il cattivo Gargamella/Hank Azaria.
Niente da dire sull'effetto nostalgia - i Puffi sono legati all'infanzia di molti - anche se mixato con l'innovazione digitale e certe trovate per lo schermo che a volte profanano il ricordo, ma bisogna proprio dire che la trama potrebbe essere una qualunque storia da sequel di serie B che esce solo in videocassetta. Anzi, dvd.
Ha vinto senza dubbio l'effetto nostalgia.
Curiosità: la cantante statunitense Katy Perry doppia Puffetta nella versione originale della pellicola; i quattro protagonisti (umani) principali vengono tutti dal mondo della tv: Neil Patrick Harris ("E alla fine arriva mamma!"), Jayma Mays ("Glee"), Hank Azaria ("Huff" e doppiatore di numerosi personaggi ne "I Simpson" nella versione originale), Sofía Vergara ("Modern Family"). Sarà stato anche questo motivo del successo?
Consigli: Tranquillo passatempo, ottimo film per la famiglia, nostalgico ricordo dei tempi passati. Non credo ci siano molte altre chiavi di lettura di questo prodotto. Si vede piacevolmente, ma non aspettatevi nulla di che.
Parola chiave: Luna blu.

Trailer

Ric

domenica 6 giugno 2010

Film 120 - Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti

Pareva fosse necessario vederlo. Un capolavoro dell'animazione? Dovevo capire...


Film 120: "Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti" (2005) di Cory Edwards, Todd Edwards
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Stefano
Pensieri: Questo film è made in USA. E già non me l'aspettavo. La grafica accattivante cui i film d'animazione ci hanno abituato, mi aveva sviato. "Hoodwinked!" (titolo originale), invece, presenta una grafica molto semplice - volutamente? - talmente basic da ricordare qualche videogioco anni '90, prima che le ombre ridefinissero il realismo dei personaggi animati. Poco male se la grafica non è curata, la trama è comunque originale. Non proprio divertente, ma almeno non giocata sulla banalità da botteghino facile. Quando dico che non è divertente, intendo che manca una certa comicità diretta, facile. Ovviamente la storia è per bambini e non si possono spiattellare volgarità gratuitamente, ma un minimo di rimando per gli adulti non sarebbe stato sgradito.
Invece, si prepari chiunque intende vederlo, è totalmente un film per infanti. Non come "Alla ricerca di Nemo" o "WALL·E", decisamente incentrati su tematiche adulte e da lì sviluppati anche per ragazzi, ma più un genere da favola fine a sé stessa. Svecchiamento di un classico in chiave ironica (lupo paparazzo, nonnina fan degli sport estremi) e, temo, niente di più. Carino, per carità, ma sia chiaro che non si va oltre.
In America ha riscosso un buon successo ($51,053,787), probabilmente anche perchè doppiamo da attori di serie A come Anne Hathaway, Glenn Close, James Belushi e Chazz Palminteri. Da noi, invece, la colonna sonora è stata ridoppiata adattando i testi delle canzoni in italiano (regno dei pargoli docet).
Ps. In programma un secondo capitolo, dal titolo "Hoodwinked Too! Hood VS. Evil". Da vedere?
Consigli: Se dovete organizzare una festa per bambini, questo è un dvd da avere assolutamente!
Parola chiave: Ricette.


Ric