E quando Luigi ha carta bianca per scegliere un film...
Film 935: "Home Sweet Hell" (2015) di Anthony Burns
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Che la carriera di Katherine Heigl fosse in picchiata da tempo si sapeva, ma ciò non giustifica associarsi a qualunque proposta commerciale ti venga fatta. "Home Sweet Hell" è tra le cose più brutte, trash e volgari che abbia mai visto e definirlo terribile è essere gentili.
Proponendosi come commedia contemporanea che scherza su mogli psicopatiche, mariti che si trasformano in killer, omicidi fai da te e maschera di facciata che utilizziamo nelle occasioni pubbliche, questa pellicola in realtà cerca semplicemente di 'vendersi' bene, perché non solo di comico non c'è nulla, ma non ci sono nemmeno idee o qualcosa di interessante da vedere. Innanzitutto c'è troppa ingiustificata violenza. Perché mai dovrebbe interessarmi vedere una coppia che fa a pezzi l'amante di lui solo perché la moglie ossessivo compulsiva ritiene che sia l'unico modo per far sparire quella macchia dall'immacolata reputazione della sua famiglia? Il punto è che, diversamente da una pellicola come "La famiglia omicidi", qui manca totalmente un tono comico in quanto chi scrive non è in grado di suscitarlo.
Quindi, a parte seguire una trama scritta in maniera imbarazzante, con dialoghi forse ispirati a qualcosa di Tarantino (c'è pure una katana...) senza saperne cogliere l'ironia, "Home Sweet Hell" è un titolo-spazzatura, qualcosa che andrebbe bannato e cancellato dalla filmografia di chiunque abbia partecipato alla sua produzione. Inutile.
Box Office: /
Consigli: Imbarazzante prodotto cinematografico che spreca un potenziale buon cast in favore di una storia che vorrebbe essere irriverente e magari controversa, ma in realtà risulta ridicola e fastidiosa. Forse qualcuno potrebbe trovare di "interesse" le molteplici scene di Katherine Heigl in biancheria intima - che comunque si appresta a fare a pezzi una persona... -, ma tole queste credo che non ci siano altri motivi per cui voler vedere una tale boiata priva di alcunché di originale o interessante. Inutilmente volgare, privo di personalità e maledettamente brutto.
Parola chiave: Obiettivi.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi
Visualizzazione post con etichetta James Belushi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta James Belushi. Mostra tutti i post
giovedì 11 giugno 2015
Film 935 - Home Sweet Hell
Etichette:
apparenze,
Home Sweet Hell,
James Belushi,
Jordana Brewster,
katana,
katherine heigl,
Kevin McKidd,
matrimonio,
North of Hell,
obiettivi,
omicidio,
Patrick Wilson,
psicopatico,
tradimento,
trash,
violenza
sabato 29 ottobre 2011
Film 316 - L'uomo nell'ombra
Nuovo dvd - acquisto milanese - che casualmente porta ad un Polanski dopo Polanski.

Film 316: "L'uomo nell'ombra" (2010) di Roman Polanski
Visto: dalla tv del Puffo
Lingua: italiano
Compagnia: Diego, Andrea, Andrea Puffo, Gianpaolo
Pensieri: "The Ghost Writer " è un film di gran classe diretta in sordina da Polanski che sa, però, tenere con fermezza le redini della narrazione. Compatto, ben recitato e intrigante, misterioso per l'atmosfera cupa e l'isolamento che segnano la quotidianità di Ewan McGregor non appena diventa a tutti gli effetti il ghostwriter per la biografia del politico Adam Lang/Pierce Brosnan.
Appassionante fino all'ultimo secondo - ricordate di non abbassare mai la guardi! - conduce lo spettatore sempre più vorticosamente nel mistero che lega i vari personaggi della storia uno ad uno grazie al manoscritto blindadissimo dell'ex Primo Ministro Britannico Lang.
Un libro che scotta, un omicidio come prologo, un'isoletta sperduta e una serie di personaggi ognuno con qualcosa da raccontare. Bella storia, ottimo cast (oltre ai già citati anche Kim Cattrall, Olivia Williams, Tom Wilkinson, James Belushi, Timothy Hutton) e grande atmosfera. Bello.
Film 113 - L'uomo nell'ombra
Consigli: Grande regia e bel film, solido e ben scritto, da vedere.
Parola chiave: Autobiografia.
Trailer
Ric

Film 316: "L'uomo nell'ombra" (2010) di Roman Polanski
Visto: dalla tv del Puffo
Lingua: italiano
Compagnia: Diego, Andrea, Andrea Puffo, Gianpaolo
Pensieri: "The Ghost Writer " è un film di gran classe diretta in sordina da Polanski che sa, però, tenere con fermezza le redini della narrazione. Compatto, ben recitato e intrigante, misterioso per l'atmosfera cupa e l'isolamento che segnano la quotidianità di Ewan McGregor non appena diventa a tutti gli effetti il ghostwriter per la biografia del politico Adam Lang/Pierce Brosnan.
Appassionante fino all'ultimo secondo - ricordate di non abbassare mai la guardi! - conduce lo spettatore sempre più vorticosamente nel mistero che lega i vari personaggi della storia uno ad uno grazie al manoscritto blindadissimo dell'ex Primo Ministro Britannico Lang.
Un libro che scotta, un omicidio come prologo, un'isoletta sperduta e una serie di personaggi ognuno con qualcosa da raccontare. Bella storia, ottimo cast (oltre ai già citati anche Kim Cattrall, Olivia Williams, Tom Wilkinson, James Belushi, Timothy Hutton) e grande atmosfera. Bello.
Film 113 - L'uomo nell'ombra
Consigli: Grande regia e bel film, solido e ben scritto, da vedere.
Parola chiave: Autobiografia.
Trailer
Ric
Etichette:
autobiografia,
Ewan McGregor,
intrighi,
isolamento,
James Belushi,
Kim Cattrall,
L'uomo nell'ombra,
libro,
Olivia Williams,
Pierce Brosnan,
Roman Polanski,
The Ghost Writer,
Tom Wilkinson
domenica 6 giugno 2010
Film 120 - Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti
Pareva fosse necessario vederlo. Un capolavoro dell'animazione? Dovevo capire...

Film 120: "Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti" (2005) di Cory Edwards, Todd Edwards
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Stefano
Pensieri: Questo film è made in USA. E già non me l'aspettavo. La grafica accattivante cui i film d'animazione ci hanno abituato, mi aveva sviato. "Hoodwinked!" (titolo originale), invece, presenta una grafica molto semplice - volutamente? - talmente basic da ricordare qualche videogioco anni '90, prima che le ombre ridefinissero il realismo dei personaggi animati. Poco male se la grafica non è curata, la trama è comunque originale. Non proprio divertente, ma almeno non giocata sulla banalità da botteghino facile. Quando dico che non è divertente, intendo che manca una certa comicità diretta, facile. Ovviamente la storia è per bambini e non si possono spiattellare volgarità gratuitamente, ma un minimo di rimando per gli adulti non sarebbe stato sgradito.
Invece, si prepari chiunque intende vederlo, è totalmente un film per infanti. Non come "Alla ricerca di Nemo" o "WALL·E", decisamente incentrati su tematiche adulte e da lì sviluppati anche per ragazzi, ma più un genere da favola fine a sé stessa. Svecchiamento di un classico in chiave ironica (lupo paparazzo, nonnina fan degli sport estremi) e, temo, niente di più. Carino, per carità, ma sia chiaro che non si va oltre.
In America ha riscosso un buon successo ($51,053,787), probabilmente anche perchè doppiamo da attori di serie A come Anne Hathaway, Glenn Close, James Belushi e Chazz Palminteri. Da noi, invece, la colonna sonora è stata ridoppiata adattando i testi delle canzoni in italiano (regno dei pargoli docet).
Ps. In programma un secondo capitolo, dal titolo "Hoodwinked Too! Hood VS. Evil". Da vedere?
Consigli: Se dovete organizzare una festa per bambini, questo è un dvd da avere assolutamente!
Parola chiave: Ricette.
Ric

Film 120: "Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti" (2005) di Cory Edwards, Todd Edwards
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Stefano
Pensieri: Questo film è made in USA. E già non me l'aspettavo. La grafica accattivante cui i film d'animazione ci hanno abituato, mi aveva sviato. "Hoodwinked!" (titolo originale), invece, presenta una grafica molto semplice - volutamente? - talmente basic da ricordare qualche videogioco anni '90, prima che le ombre ridefinissero il realismo dei personaggi animati. Poco male se la grafica non è curata, la trama è comunque originale. Non proprio divertente, ma almeno non giocata sulla banalità da botteghino facile. Quando dico che non è divertente, intendo che manca una certa comicità diretta, facile. Ovviamente la storia è per bambini e non si possono spiattellare volgarità gratuitamente, ma un minimo di rimando per gli adulti non sarebbe stato sgradito.
Invece, si prepari chiunque intende vederlo, è totalmente un film per infanti. Non come "Alla ricerca di Nemo" o "WALL·E", decisamente incentrati su tematiche adulte e da lì sviluppati anche per ragazzi, ma più un genere da favola fine a sé stessa. Svecchiamento di un classico in chiave ironica (lupo paparazzo, nonnina fan degli sport estremi) e, temo, niente di più. Carino, per carità, ma sia chiaro che non si va oltre.
In America ha riscosso un buon successo ($51,053,787), probabilmente anche perchè doppiamo da attori di serie A come Anne Hathaway, Glenn Close, James Belushi e Chazz Palminteri. Da noi, invece, la colonna sonora è stata ridoppiata adattando i testi delle canzoni in italiano (regno dei pargoli docet).
Ps. In programma un secondo capitolo, dal titolo "Hoodwinked Too! Hood VS. Evil". Da vedere?
Consigli: Se dovete organizzare una festa per bambini, questo è un dvd da avere assolutamente!
Parola chiave: Ricette.
Ric
Etichette:
Anne Hathaway,
Cappuccetto rosso e gli insoliti sospetti,
cartone animato,
Chazz Palminteri,
favola,
film per bambini,
Glenn Close,
Hoodwinked,
James Belushi,
lupo,
videogioco
Iscriviti a:
Post (Atom)