Visualizzazione post con etichetta labirinto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta labirinto. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2024

Film 2325 - Heretic

Intro: Appena visto il poster e poi guardato il trailer, ho capito subito che volevo vedere questo film.

Film 2325: "Heretic" (2024) di Scott Beck, Bryan Woods
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Michael, Niamh, Debbi, Marysia, Will
In sintesi: a quasi nessuno dei miei amici è piaciuto, ma a me devo dire che "Heretic" ha soddisfatto. Forse non l'horror/thriller intenso che mi aspettavo, ma comunque un interessante esperimento cinematografico che tenta di mescolare insieme paura e un discorso più ampio sulla religione.
Ribadisco, non esattamente ciò che ci si aspetterebbe da un titolo come questo, specialmente perché fortemente pubblicizzato come horror, per cui durante la visione bisogna un attimo ricalibrare le aspettative. E mi rendo anche conto che un filosofeggiare più o meno "hard core" relativamente a religione, fede, chiesa e compagnia bella non sia esattamente una tematica per tutti, quindi capisco perché alcuni potrebbero rimanere un po' delusi dal risultato finale.
Una volta che ho fatto pace con la mia idea di come sarebbe stato questo film vs quello che ho effettivamente visto, io ho trovato il tutto più che intrigante. Tutta la prima parte nella casa è carica di suspense, fino a quando le due ragazze non scelgono per quale porta avventurarsi. Forse è lì che, personalmente, avrei preferito la storia prendesse una strada un po' diversa e che la parte del "labirinto" continuasse, soprattutto dopo che viene addirittura tirato in ballo il gioco del Monopoli (perché a quel punto ho pensato: bene, adesso verranno spiegate le regole del gioco che, in qualche modo, centreranno con il gioco da tavola... E invece no).
A parte questo, comunque, trovo che "Heretic" sia una pellicola interessante, nonché un prodotto sufficientemente originale. Sicuramente a elevare il tutto rispetto alla miriade di titoli più o meno simili c'è il cast: ottime interpretazioni delle due Sophie Thatcher e Chloe East ma, neanche a dirlo, la scena la ruba uno Hugh Grant in magnifica forma che, da solo, vale mezzo film.
Cast: Hugh Grant, Sophie Thatcher, Chloe East, Topher Grace.
Box Office: $38 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Alcuni aspetti della trama mi hanno ricordato il "Don't Breathe" di Fede Álvarez, anche se questo film si concentra principalmente su suspense e un dialogo teologico estremamente interessante anche e soprattutto per il contesto in cui è presentato (un horror/thriller destinato al pubblico generalista). Non il classico film di paura, ma un esperimento cinematografico che, secondo me, vale la pena di recuperare.
Premi: /
Parola chiave: Candela.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 16 giugno 2019

Film 1614 - Maze Runner: The Death Cure

Intro: Abbiamo provato a vederlo al cinema, ma non siamo riusciti. Così, non appena è stato possibile il dowload, lo abbiamo recuperato.
Film 1614: "Maze Runner: The Death Cure" (2018) di Wes Ball
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: non esattamente il capitolo conclusivo che mi immaginavo. Ok, è un film che intrattiene a sufficienza, ma visto le premesse della prima pellicola, mi sarei aspettato una fine diversa per questa storia. In poche parole avrei sperato si sarebbe discostato molto di più dai soliti scenari apocalittici già ampiamente delineati e sfruttati in altri contesti. Ciò che mi ha principalmente attratto qui era l'enigma del labirinto e il fatto che i ragazzi non ricordassero nulla del loro passato, senza contare le varie implicazioni sociali dell'adattarsi a condizioni estreme dovendo creare un tipo di società funzionale alla sopravvivenza del gruppo. Dal secondo film in poi, però, la storia ha preso la classica piega con deriva scientifica comune a troppi altri contesti e non posso nascondere una certa dose di delusione. "Maze Runner: The Death Cure" più che mai si discosta dalle premesse del primo capitolo, trasformando i protagonisti in guerrieri e il contesto in un banale scenario di guerra post apocalittica. Peccato perché, ancora, considerato da dove si era cominciato, questa saga avrebbe potuto affrontare scenari davvero molto più interessanti.
Film 809 - Maze Runner - Il labirinto
Film 860 - Maze Runner - Il labirinto
Film 1505 - The Maze Runner
Film 1051 - Maze Runner - La fuga
Film 1614 - Maze Runner: The Death Cure
Cast: Dylan O'Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster, Nathalie Emmanuel, Giancarlo Esposito, Aidan Gillen, Walton Goggins, Ki Hong Lee, Barry Pepper, Will Poulter, Rosa Salazar, Patricia Clarkson.
Box Office: $288.3 milioni
Vale o non vale: Se siete curiosi di sapere come vada a finire la saga di "The Maze Runner" vale la pena dare una possibilità a questa pellicola. Ma, se siete intrigati e non sapete se state facendo la scelta giusta, a mio avviso il primo film è e rimane il migliore dei tre.
Premi: /
Parola chiave: Sangue.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 27 agosto 2018

Film 1505 - The Maze Runner

Intro: Qui comincia il nostro personale "calvario" per terminare la trilogia di "Maze Runner", nella speranza (vana) di riuscire a vedere il terzo capitolo al cinema di Emerald come festeggiamento per il mio compleanno.
Film 1505: "The Maze Runner" (2014) di Wes Ball
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: sapendo dell'imminente uscita del terzo e conclusivo capitolo della trilogia, abbia passato al setaccio i primi due episodi di cui, questo primo, ricordavo praticamente tutti i passaggi. Poco male, il film mi piace;
sufficientemente misterioso, con un buon cast di giovani attori capitanati da Dylan O'Brien, "The Maze Runner" riesce a convincere quando altri sci-fi per giovani adulti falliscono. Il perché sta probabilmente nel buon mix di suspense e azione, oltre che una trama accattivante alla cui base c'è quello stesso intrigo alla "Lost" che per anni ci ha ossessionato: cosa c'è dietro l'organizzazione segreta? Chi sono gli altri? Perché questa prova di isolamento?
Le risposte arriveranno piano piano con i vari sequel, pur fallendo nel consegnare al pubblico di fan altri due prodotti dello stesso livello.
Film 809 - Maze Runner - Il labirinto
Film 860 - Maze Runner - Il labirinto
Film 1505 - The Maze Runner
Film 1051 - Maze Runner - La fuga
Film 1614 - Maze Runner: The Death Cure
Cast: Dylan O'Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster, Will Poulter, Patricia Clarkson, Ki Hong Lee.
Box Office: $348.3 milioni
Vale o non vale: carino, veloce, giovane e di intrattenimento. Se cercate quella giusta dose di mistero e azione sicuramente avete trovato un buon titolo.
Premi: /
Parola chiave: Wicked.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 26 marzo 2018

Film 1480 - Labyrinth

Intro: Lo avevo visto da ragazzo e ricordavo cose belle. Al contempo ricordavo cose sbagliate.

Film 1480: "Labyrinth" (1986) di Jim Henson
Visto: dall'iPad
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: nutro un sentimento ambivalente nei confronti di questo titolo. Da una parte è evidente uno sforzo artistico gigantesco, che parte da una manualità che abbraccia set e personaggi e passa per effetti speciali all’avanguardia per l’epoca e un protagonista a dir poco di grido; dall’altra il ritmo è moscio e sono evidenti i problemi legati all’interagire tra umani e pupazzi, tanto da far risultare certe scene ridicole. Dunque comprendo l’esigenza di far collaborare due realtà complicate in un’epoca ancora priva quasi totalmente del rimaneggio computeresco, ma allo stesso tempo ho trovato “Labyrinth” noiosamente autoreferenziale;
Bowie è uno spettacolo in calzamaglia, entra in scena schizzando glitter, ha una voce suadente e perseguita una ragazzina a cui vuole rubare il fratellino… una vera canaglia (quasi) en travesti. L’ho amato. Stucchevole Jennifer Connely, ma la colpa non è sua. Il resto dei personaggi – tutti pupazzi – mi hanno dato solo la sensazione di essere maledettamente polverosi;
non mancano le trovate geniali. Quella che ho preferito vede la giovane protagonista precipitare per una sorta di pozzo nella cui cavità sono presenti centinaia di mani che la sorreggono e, per parlare con lei, usano le dita per creare volti ed espressioni. Affascinante.
Cast: David Bowie, Jennifer Connelly, Frank Oz.
Box Office: $12.9 milioni (solo USA)
Vale o non vale: per gli adulti non è certo un gran passatempo. Piacerà ai nostalgici e, forse, ai bambini.
Premi: Candidato a 1 BAFTA per i Migliori effetti speciali
Parola chiave: Fratello.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 5 aprile 2016

Film 1111 - Gods of Egypt

Un profumo di trash inebriante mi ha convinto a scegliere questa pellicola...
Film 1111: "Gods of Egypt" (2016) di Alex Proyas
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Più che un film un videogioco. E' questo sotanzialmente l'elemento caratterizzante di "Gods of Egypt", teoricamente blockbuster testosteronico dall'incasso facile. Nella realtà il film è stato un clamoroso flop, sicuramente dovuto ad una serie di aspetti che velocemente si possono elencare così:
a) un cast non particolarmente accattivante: Gerard Butler è in declino da un bel po', lo dimostra anche l'insuccesso di "Attacco al potere 2"; Nikolaj Coster-Waldau ha goduto di una certa fama di riflesso dopo il successo de "Il trono di spade", ma non si può dire che abbia sfondato; a parte Geoffrey Rush non ci sono altri attori di rilievo e Brenton Thwaites protagonista secondo me porta sfortuna (vedi "The Giver - Il mondo di Jonas");
b) la storia è un mix di elementi che con l'antico Egitto c'entrano poco e niente. Se da una parte potrebbe essere divertente sperimentare un mix di elementi alla "Indiana Jones" + "300" + "La mummia" + "Scontro tra titani" + "Immortals", nel concreto la trama è debole e sciocca e le trovate per caratterizzare questa produzione sono più bislacche che geniali o divertenti;
c) gli effetti speciali fanno schifo. Non so se mi era mai capitato di esprimermi in questo modo in relazione a una pellicola, ad ogni modo il termine è appropriato. Brutti, evidentementi finti, più brutti perfino di quelli di "Power Rangers - Il film", che pure era del 1995. Con un budget di 140 milioni di dollari, il risultato doveva essere superiore.
Insomma, non che mi aspettassi nulla di che, per carità, ma forse il risultato è stato perfino più brutto di quanto mi aspettassi. Diciamo che speravo nella solita pellicola sciocca e un po' trash ma di intrattenimento in stile Hollywood, ma devo dire che il risultato finale è perfino inferiore.
Cast: Brenton Thwaites, Gerard Butler, Nikolaj Coster-Waldau, Chadwick Boseman, Elodie Yung, Courtney Eaton, Rufus Sewell, Geoffrey Rush, Harsh Kumar.
Box Office: $132.9 milioni
Consigli: Non esattamente un ottimo risultato. Anzi, più che altro insufficiente. Eppure se siete fan di prodotti sciocchi tutti effetti speciali (brutti) e botte da orbi tra divinità con annessa gelosia familiare, questo è il titolo che fa per voi. Non passerà alla storia per la sua originalità, ma di sicuro è talmente fatto male che rimane impresso. E intrattiene.
Parola chiave: Aldilà.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 16 gennaio 2015

Film 860 - Maze Runner - Il labirinto

Cinematografia natalizia parte 3.

Film 860: "Maze Runner - Il labirinto" (2014) di Wes Ball
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Marco
Pensieri: Non pensavo di rivederlo così presto, ma il caso ha voluto che nella rosa di possibilità che lo streaming ci offriva, questo film fosse tra i titoli disponibili e appetibili. Convinto anche Marco, non rimaneva che vederlo.
"The Maze Runner" è riuscito a piacermi anche questa seconda volta, che pure conoscevo dove la storia sarebbe andata a parare. Le vicende nella radura e le avventure nel labirinto hanno rinnovato il loro fascino misterioso, riuscendo nel certamente non facile compito di destare interesse in un occhio già consapevole degli sviluppi. Anche Marco, tra l'altro, mi è sembrato quantomeno catturato dall'idea di base.
Quindi questa seconda visione di "Maze Runner - Il labirinto" ha confermato le mie prime buone impressioni riguardo a questo film per ragazzi, ma che va certamente bene anche per gli adulti. La suspense, l'avventura, la buona struttura narrativa della trama sono tutti elementi che regalano a questa pellicola un felice risultato finale, da parte mia francamente inatteso. E' sempre bello quando un film da cui non ti aspettavi niente ti sorprende in positivo. Buono il cast capitanato da Dylan O'Brien (meno capace Kaya Scodelario, francamente un po' anonima), sorprendente il ruolo di Patricia Clarkson, piacevole sorpresa finale.
Rimango in attesa di "The Maze Runner: Scorch Trials", prossimo capitolo di questa trilogia tratta dai libri di T.S. Nowlin. Se il risultato sarà buono come quello di questo film avrà di sicuro altrettanto successo.
Film 809 - Maze Runner - Il labirinto
Film 860 - Maze Runner - Il labirinto
Film 1505 - The Maze Runner
Film 1051 - Maze Runner - La fuga
Film 1614 - Maze Runner: The Death Cure
Box Office: $340,594,866
Consigli: Rispetto a quando ho scritto la prima recensione, questo film è riuscito ad incassare altri 40 milioni di dollari circa, suggellando ulteriormente l'idea di successo commerciale che già portava con sé. La cosa continua a colpirmi perché, a differenza di "Divergent" che ha incassato intorno ai 288 milioni di dollari, questo film che commercialmente è stato più redditizio, non ha però riscosso lo stesso successo popolare dell'altro. Shailene Woodley, Theo James e Ansel Elgort sono ormai delle giovani star affermate, mentre per quanto riguarda i protagonisti di questa saga, O'Brien a parte, non mi pare proprio si possa dire lo stesso. Tant'è, io consiglio la visione di questa pellicola, esempio se vogliamo raro di come si possa combinare un titolo teoricamente per ragazzi, rendendolo appetibile anche per il pubblico adulto o che non conosce la saga. Davvero una piacevole sorpresa.
Parola chiave: Sezione 7.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 3 novembre 2014

Film 809 - Maze Runner - Il labirinto

Incuriosito sia dal titolo che dalla locandina, il trailer mi aveva convinto a vederlo...

Film 809: "Maze Runner - Il labirinto" (2014) di Wes Ball
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: "The Maze Runner" è stata una piacevole sorpresa.
Nonostante il cast di attori praticamente sconosciuto e, soprattutto, ai limiti del teenager faccia pensare ad un target di pubblico realisticamente vicino all'età dei protagonisti, questa pellicola è però meglio confezionata dei soliti prodotti destinati ai giovani.
Innanzitutto c'è una buona storia, intrigante e in grado di generare abbastanza suspense da tenere alto l'interesse dello spettatore. La scelta del labirinto come luogo di mistero e costante pericolo e furba, soprattutto se si pensa al finale e all'idea delle cavie, e riesce a mantenere la sua aura di mestero - anzi aumentarla - man mano che la storia si sviluppa. Anche se di fatto il film non fa paura, è comunque un prodotto che in sé racchiude un'idea disturbante e in grado di generare un certo malessere nel momento in cui la si prende in considerazione. Merito della sceneggiatura, delle scenografia e degli effetti speciali, certo, ma anche del romanzo da cui è tratto: "The Maze Runner" di James Dashner.
Credo che questo film sia molto meglio di ciò che poteva aspettarmi. Psicologicamente è sufficientemente approfondito, i protagonisti - seppur semisconosciuti - in grado di sostenere una prova di 113 minuti di pellicola, la storia ha mordente e un ottimo finale a sorpresa che anticipa l'arrivo del prossimo "The Maze Runner: Scorch Trials". Insomma, al contrario dei molti titoli usciti di recente e tutti privi di alcun appeal - per es. "The Giver - Il mondo di Jonas", "Shadowhunters - Città di ossa", "Beautiful Creatures - La sedicesima luna", "The Host", "Vampire Academy", "Beastly" ma anche "Divergent" - questo riesce nella non facile impresa di rimanere impresso positivamente. Non è certo un capolavoro, però riesce nell'intento di ritagliarsi il suo spazio, nonostante i più che evidenti elementi comuni con altre storie viste più o meno recentemente (il labirinto di Potter in "Harry Potter e il calice di fuoco", l'arena di "Hunger Games" e gli inspiegabili avvenimenti di "Lost"). Sarà che non mi aspettavo veramente nulla di che, ma mi sono davvero goduto la visione di "Maze Runner - Il labirinto".
Film 809 - Maze Runner - Il labirinto
Film 860 - Maze Runner - Il labirinto
Film 1505 - The Maze Runner
Film 1051 - Maze Runner - La fuga
Film 1614 - Maze Runner: The Death Cure
Box Office: $305,530,000
Consigli: Incasso corposo considerando i 34 milioni di dollari spesi per produrlo - e soprattutto se paragonato a quel "Divergent" che tanto successo mediatico ha riscosso, ma che al cinema ha fatto $288,747,895 costandone 85... -. Una piccola sorpresa del cinema "giovane" che riesce a catturare fin da subito l'attenzione del pubblico tutto grazie ad un inizio che lo immerge da subito nella misteriosa storia. Intricato quanto basta e sufficientemente aiutato dal computer, questo film riesce nell'intento di intrattenere e soddisfare allo stesso tempo. Di questi tempi non solo non è scontato, ma nemmeno tanto frequente.
Parola chiave: Dolenti.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 12 marzo 2010

Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco

Quando ho bisogno di coccole, mi tratto bene e scelgo solo i miei film a-colpo-sicuro!


Film 88: "Harry Potter e il calice di fuoco" (2005) di Mike Newell
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: "A dir la verità ho visto questo film un bel po' di tempo fa, agli inizi di marzo e, dopo, ho continuato ovviamente a vedere film, ma mi sono bloccato con le recensioni. Non perchè Harry Potter non mi piaccia o che, ma perchè volevo essere sicuro di mettere a parole tutte le impressioni positivi che ho avuto a proposito di questo film, il mio preferito della saga.
E' risaputo che Mike Newell"
Ecco cosa ha salvato il mio stramaledetto pc della recensione lunga due kilometri che avevo scritto su questo film.
Ora, nessuno me ne voglia (ma chi poi mi legge poi?! ahah), ma non ho la minima intenzione di riscriverla considerando che per partorirla ci ho messo quasi due settimane e, nel frattempo ho visto "Precious", "Alice in Wonderland", "Shutter Island" e "Fantastic Mr Fox". Provo comunque a riassumere il mio pensiero: bel film, il mio preferito della saga perchè non mancano magia, suspance, un pizzico di dark e una buona storia! La Rowling dipinge un universo fantastico ed inserisce innumerevoli novità per questo capitolo, che si presenta atipico rispetto a tutti gli altri: niente banchi di scuola, quasi nessuna lezione (a parte quella di Moody) e tanto, tantissimo Torneo Tremaghi. Tra scaramucce teen di occhialetti e parrucca rossa (quell'anno le acconciature erano decisamente sbarazzine...), un ginnico Silente e, finalmente, il grande nemico di Harry in carne (poca) e ossa (ma non il naso), questa pellicola è decisamente ben riuscita, scena del labirinto in primis!
Si ringraziano gli attori secondari (Emma Watson, Michael Gambon, Maggie Smith, Alan Rickman, Brendan Gleeson, Miranda Richardson e, ovviamente, Ralph Fiennes) che rendono i loro personaggi caratteristici e strani quel pizzico che basta per farli adorare al grande pubblico, tutte le volte che al cinema torna per sentirsi meno babbano. Meno bravo di loro il povero Daniel Radcliffe che (ormai lo aveva capito), con questo episodio della saga comincia a confrontarsi con espressioni che non siano solamente di sorniona beatitudine, ma anche di dolore (sì sì, anche per chi lo guarda recitare) e sofferenza. In questo capitolo ancora non se la cava male, ma sappiamo bene dove ha dato il suo peggio.
Una nomination all'Oscar per le scenografie e una svalangata di soldi al botteghino mondiale ($892,194,397) e, da non dimenticare, una delle migliori colonne sonore di Potter non scritta da John Williams!
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: Se vi è piaciuto questo film, non potete non leggere il libro da cui è tratto!
Parola chiave:Avada Kedavra.



#HollywoodCiak
Bengi