Visualizzazione post con etichetta Penelope Cruz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Penelope Cruz. Mostra tutti i post

domenica 7 marzo 2010

Nomination Oscar 2010: le mie previsioni


Ci siamo: THIS IS THE DAY! Oggi, domenica 7 marzo 2010 finalmente saranno consegnati gli Oscar per la stagione cinematografica 2009! Sono elettrizzato, perchè è l'evento che più di tutti aspetto di anno in anno.
Visto che già al liceo guardavo la cerimonia in diretta dopo aver scommesso sui possibili vincitori, quest'anno non sarò da meno e, come già per i Golden Globes, lascerò ai posteri la lista con le mie personalissime previsioni sui vincitori! Chiunque desideri inviarmi la sua sarà ben accetto, le sfide mi piacciono (Lavi, tu lo sai bene)!
Quindi ecco come funziona: il voto sarà doppio per ogni categoria, diviso in chi penso che vincerà (*) e chi vorrei vedere vincitore (§). A ogni * corrisponde 1 punto, § = 1/2 punto e *§ insieme varranno comunque 1 punto soltanto. Domani sapremo se sarò riuscito a superarmi (l'anno scorso ho azzeccato esattamente la metà delle categorie) oppure no.
Incrocio le dita e............. GIOCHIAMO!

82nd Annual Academy Awards®

(Prima di iniziare, notiamo la mancanza di un film italiano in gara come miglior film straniero. Siccome l'anno scorso hanno escluso "Gomorra" in una maniera non molto pulita, tutti - io compreso - si aspettavano quantomeno la nomination assicurata quest'anno. Ma dato che siamo stati esclusi lo stesso, come hanno fatto per rimediare? Una nomination al trucco per "Il divo"! E, magari, pure la statuetta! Della serie: accontentatevi...)

* Vincerà § Vorrei vincesse
Best Motion Picture of the Year * Avatar (2009): James Cameron, Jon Landau
The Blind Side (2009): Gil Netter, Andrew A. Kosove, Broderick Johnson
District 9 (2009): Peter Jackson, Carolynne Cunningham
An Education (2009): Finola Dwyer, Amanda Posey
The Hurt Locker (2008): Kathryn Bigelow, Mark Boal, Nicolas Chartier, Greg Shapiro
§ Inglourious Basterds (2009): Lawrence Bender
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Lee Daniels, Sarah Siegel-Magness, Gary Magness
A Serious Man (2009): Joel Coen, Ethan Coen
Up (2009): Jonas Rivera
Up in the Air (2009/I): Daniel Dubiecki, Ivan Reitman, Jason Reitman

Best Performance by an Actor in a Leading Role * Jeff Bridges for Crazy Heart (2009)
George Clooney for Up in the Air (2009/I)
§ Colin Firth for A Single Man (2009)
Morgan Freeman for Invictus (2009)
Jeremy Renner for The Hurt Locker (2008)

Best Performance by an Actress in a Leading Role * Sandra Bullock for The Blind Side (2009)
Helen Mirren for The Last Station (2009)
Carey Mulligan for An Education (2009)
Gabourey Sidibe for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
§ Meryl Streep for Julie & Julia (2009)

Best Performance by an Actor in a Supporting Role Matt Damon for Invictus (2009)
Woody Harrelson for The Messenger (2009/I)
Christopher Plummer for The Last Station (2009)
§ Stanley Tucci for The Lovely Bones (2009)
* Christoph Waltz for Inglourious Basterds (2009)

Best Performance by an Actress in a Supporting Role § Penélope Cruz for Nine (2009)
Vera Farmiga for Up in the Air (2009/I)
Maggie Gyllenhaal for Crazy Heart (2009)
Anna Kendrick for Up in the Air (2009/I)
* Mo'Nique for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)

Best Achievement in Directing *§ Kathryn Bigelow for The Hurt Locker (2008)
James Cameron for Avatar (2009)
Lee Daniels for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Jason Reitman for Up in the Air (2009/I)
Quentin Tarantino for Inglourious Basterds (2009)

Best Writing, Screenplay Written Directly for the Screen * The Hurt Locker (2008): Mark Boal
§ Inglourious Basterds (2009): Quentin Tarantino
The Messenger (2009/I): Alessandro Camon, Oren Moverman
A Serious Man (2009): Joel Coen, Ethan Coen
Up (2009): Bob Peterson, Pete Docter, Thomas McCarthy

Best Writing, Screenplay Based on Material Previously Produced or Published District 9 (2009): Neill Blomkamp, Terri Tatchell
An Education (2009): Nick Hornby
In the Loop (2009): Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci, Tony Roche
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Geoffrey Fletcher
*§ Up in the Air (2009/I): Jason Reitman, Sheldon Turner

Best Achievement in Cinematography * Avatar (2009): Mauro Fiore
Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009): Christian Berger
§ Harry Potter and the Half-Blood Prince (2009): Bruno Delbonnel
The Hurt Locker (2008): Barry Ackroyd
Inglourious Basterds (2009): Robert Richardson

Best Achievement in Editing * Avatar (2009): Stephen E. Rivkin, John Refoua, James Cameron
District 9 (2009): Julian Clarke
§ The Hurt Locker (2008): Bob Murawski, Chris Innis
Inglourious Basterds (2009): Sally Menke
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Joe Klotz

Best Achievement in Art Direction * Avatar (2009): Rick Carter, Robert Stromberg, Kim Sinclair
The Imaginarium of Doctor Parnassus (2009): David Warren, Anastasia Masaro, Caroline Smith
§ Nine (2009): John Myhre, Gordon Sim
Sherlock Holmes (2009): Sarah Greenwood, Katie Spencer
The Young Victoria (2009): Patrice Vermette, Maggie Gray

Best Achievement in Costume Design Bright Star (2009): Janet Patterson
Coco avant Chanel (2009): Catherine Leterrier
The Imaginarium of Doctor Parnassus (2009): Monique Prudhomme
Nine (2009): Colleen Atwood
*§ The Young Victoria (2009): Sandy Powell

Best Achievement in Makeup *§ Il divo (2008): Aldo Signoretti, Vittorio Sodano
Star Trek (2009): Barney Burman, Mindy Hall, Joel Harlow
The Young Victoria (2009): John Henry Gordon, Jenny Shircore

Best Achievement in Music Written for Motion Pictures, Original Score Avatar (2009): James Horner
Fantastic Mr. Fox (2009): Alexandre Desplat
The Hurt Locker (2008): Marco Beltrami, Buck Sanders
Sherlock Holmes (2009): Hans Zimmer
*§ Up (2009): Michael Giacchino

Best Achievement in Music Written for Motion Pictures, Original Song *§ Crazy Heart (2009): T-Bone Burnett, Ryan Bingham("The Weary Kind")
Faubourg 36 (2008): Reinhardt Wagner, Frank Thomas("Loin de Paname")
Nine (2009): Maury Yeston("Take It All")
The Princess and the Frog (2009): Randy Newman("Almost There")
The Princess and the Frog (2009): Randy Newman("Down in New Orleans")

Best Achievement in Sound Mixing * Avatar (2009): Christopher Boyes, Gary Summers, Andy Nelson, Tony Johnson
The Hurt Locker (2008): Paul N.J. Ottosson, Ray Beckett
Inglourious Basterds (2009): Michael Minkler, Tony Lamberti, Mark Ulano
§ Star Trek (2009): Anna Behlmer, Andy Nelson, Peter J. Devlin
Transformers: Revenge of the Fallen (2009): Greg P. Russell, Gary Summers, Geoffrey Patterson

Best Achievement in Sound Editing * Avatar (2009): Christopher Boyes, Gwendolyn Yates Whittle
The Hurt Locker (2008): Paul N.J. Ottosson
Inglourious Basterds (2009): Wylie Stateman
§ Star Trek (2009): Mark P. Stoeckinger, Alan Rankin
Up (2009): Michael Silvers, Tom Myers

Best Achievement in Visual Effects *§ Avatar (2009): Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham, Andy Jones
District 9 (2009): Dan Kaufman, Peter Muyzers, Robert Habros, Matt Aitken
Star Trek (2009): Roger Guyett, Russell Earl, Paul Kavanagh, Burt Dalton

Best Animated Feature Film of the Year § Coraline (2009): Henry Selick
Fantastic Mr. Fox (2009): Wes Anderson
The Princess and the Frog (2009): John Musker, Ron Clements
The Secret of Kells (2009): Tomm Moore
* Up (2009): Pete Docter

Best Foreign Language Film of the Year Ajami (2009)(Israel)
*§ Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009)(Germany)
El secreto de sus ojos (2009)(Argentina)
Un prophète (2009)(France)
La teta asustada (2009)(Peru)

Best Documentary, Features Burma VJ: Reporter i et lukket land (2008): Anders Østergaard, Lise Lense-Møller
The Cove (2009): Louie Psihoyos, Fisher Stevens
§ Food, Inc. (2008): Robert Kenner, Elise Pearlstein
* The Most Dangerous Man in America: Daniel Ellsberg and the Pentagon Papers (2009): Judith Ehrlich, Rick Goldsmith
Which Way Home (2009): Rebecca Cammisa

Best Documentary, Short Subjects China's Unnatural Disaster: The Tears of Sichuan Province (2009) (TV): Jon Alpert, Matthew O'Neill
§ The Last Campaign of Governor Booth Gardner (2009): Daniel Junge, Henry Ansbacher
The Last Truck: Closing of a GM Plant (2009) (TV): Steven Bognar, Julia Reichert
Królik po berlinsku (2009): Bartosz Konopka, Anna Wydra
* Music by Prudence (2010): Roger Ross Williams, Elinor Burkett

Best Short Film, Animated French Roast (2008): Fabrice Joubert
Granny O'Grimm's Sleeping Beauty (2008): Nicky Phelan, Darragh O'Connell
* La dama y la muerte (2009): Javier Recio Gracia
Logorama (2009): Nicolas Schmerkin
§ Wallace and Gromit in 'A Matter of Loaf and Death' (2008) (TV): Nick Park

Best Short Film, Live Action * The Door (2008): Juanita Wilson, James Flynn
Istället för abrakadabra (2008): Patrik Eklund, Mathias Fjällström
Kavi (2009): Gregg Helvey
§ Miracle Fish (2009): Luke Doolan, Drew Bailey
The New Tenants (2009): Joachim Back, Tivi Magnusson



Prima di chiudere, ancora qualche considerazione:
- c'è chi vorrebbe una totale disfatta per "Avatar", questa sera, ma io non lo darei così per certo. E' vero che "The Hurt Loker" è un avversario agguerrito, ma sugli aspetti tecnici "Avatar" non lo batte nessuno;
- se, come spero, la Bigelow (ex moglie di James Cameron) dovesse vincere, sarebbe la prima donna nella categoria miglior regia;
- Meryl Streep è alla sua 16esima nomination, record assoluto per il premio, che non le conferisce un premio, però, dall'edizione del 1983;
- se la Cruz dovesse vincere anche quest'anno, sarebbe una delle pochissime a ricevere due Oscar in due anni consecutivi.



Ric

mercoledì 27 gennaio 2010

Film 66 - Gli abbracci spezzati

Avevo iniziato a vedere questo film con Ale qualche tempo fa, ma non eravamo andati oltre i primi 10 minuti. Così, domenica, ho deciso di continuare la visione in solitaria e recuperare un film (che avevo perso e) che si annuncia essere uno tra i più nominati e premiati delle cerimonie cinematografiche di stagione!


Film 66: "Gli abbracci spezzati" (2009) di Pedro Almodóvar
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Pedro, Pedro Pedro, con "Volver" mi avevi decisamente conquistato! Questo "Gli abbracci spezzati" è un po' meno potente, però. Ovvio, è sempre e solo il mio punto di vista, ma non posso dire - visto le aspettative elevate - che mi sia piaciuto.
La storia si divide in due frammenti storici: il 2008 e il 1994. Penelope Cruz appartiene alla parte di racconto che si svolge negli anni '90. Parliamo un attimo di Penelope: è veramente divina! Non solo è bella (e non convenzionale), ma è anche bravissima. Finalmente Hollywood le ha riconosciuto il successo che meritava ben oltre i filmetti blockbuster ("Sahara") o le commediole senza senso ("Bandidas"). E di questo sono molto felice! La collaborazione con Almodóvar, poi, sembra davvero benefica e la tiene ben salda alle sue origini spagnole evitandole (o concedendole il lusso, a seconda del punto di vista) di (non) dover affermare con smania la propria presenza sul mercato americano. Così ha la possibilità di scegliere un attimo meglio le pellicole cui partecipare.
Qui Penelope è Lena, ragazza di estrazione sociale umile che si riscatta accoppiandosi con un uomo decisamente ricco. Il guaio è che quest'uomo ne è ossessivamente innamorato, tanto da farla spiare una volta che la donna prende parte alla realizzazione di un film. Ovviamente - poteva non essere? - le capiterà di innamorarsi del regista Mateo Blanco (interpretato da Lluís Homar) che, a sua volta si innamorerà di lei. Dramma su dramma, la storia finisce male e procede fino a ricongiungersi al tempo odierno, con Mateo cieco che si fa chiamare con lo pseudonimo Harry Caine. Altro non lo posso dire...
Di spezzato, in questo film, oltre al titolo abbiamo anche altre cose. Innanzitutto la cosa più evidente: la storia. Perchè? Grazie al montaggio, che alterna l'oggi al passato e ci trasporta tra un nodo e l'altro della matassa fino a districarne completamente i fili. Poi c'è l'amore, che vorrebbe essere libero, ma non può perchè nato in una situazione difficile. Ancora, la vita spezzata dei protagonisti che, in un modo o nell'altro, vedono le loro esistenze sconvolte dalla passione e da chi vuole impedire loro di vivere sereni il loro sentimento. E, infine, c'è ancora un rimando, ma qui mi limito a citare (al solito Wikipedia): 'Ad ispirare il titolo del film è "Viaggio in Italia" di Roberto Rossellini; per l'esattezza si riferisce alla sequenza del ritrovamento negli scavi archeologici di Pompei dei due cadaveri abbracciati colti dalla lava, vista da Lena e Mateo (Penélope Cruz e Lluís Homar) in un momento d'intimità'.
Di veramente apprezzabile, oltre alla bravura di Penelope, in questo film c'è sicuramente l'ottimo cast, la mano capace e sicura di Almodóvar (sia alla sceneggiatura che alla regia), una bellissima fotografia e i set (vedi quelli della vacanza della coppia) veramente straordinari!
Il tutto crea un bel film, nell'insieme, ma non quello che mi aspettavo. Come al solito, l'aspettativa genera attesa e l'attesa brucia il piacere della visione. Forse volevo un nuovo "Volver" (a proposito: solo io noto una certa somiglianza tra le locandine dei due film?! Penelope in primo piano, sfondo rosso, scritte bianche, labbra posticce con il colore rifatto al pc... Casualità?!) e, nel cercarlo, non ho trovato quello che volevo.
Consigli: Ai più sensibili un bel fazzoletto potrebbe far comodo...
Parola chiave: 'Ragazze e valigie'.




Un ps. dell'ultima ora: "Avatar" batte ufficialmente "Titanic" e diventa il film che ha incassato di più nella storia del cinema!!! (http://www.imdb.com/boxoffice/alltimegross?region=world-wide)
Con, ad oggi, $1,842,981,691 contro i $1,835,300,000 del precedente film di Cameron, che è stato primo in classifica per 12 anni, il film su Pandora ha scalzato il rivale a poco più di un mese dall'uscita nelle sale cinematografiche mondiali. Quando si fermerà avrà raggiunto almeno i 2 miliardi di dollari? Io credo proprio di sì!


Ric

giovedì 14 gennaio 2010

Nomination Golden Globes 2010: le mie previsioni


Quest'anno, come tutti gli anni, ho seguito le nomination di alcuni premi americani per il cinema e la televisione. Molti sono minori, magari perchè recenti, altri sono più importanti.
Al di là del valore di ognuno di essi, mi piace sempre approfittare di questa auto-celebrazione del mondo dello spettacolo, per vedere se i miei gusti sono in linea con quelli della critica e di chi fa cinema in generale. Quindi, al solito, ecco su chi scommetterei io in questa edizione 2010 dei Golden Globes, premi che sono assegnati da una giuria di circa novanta giornalisti della stampa estera iscritti all'HFPA (Hollywood Foreign Press Association).
Siccome, però, al cuor non si comanda, ho deciso di sdoppiare il mio voto in chi penso che vincerà (*) e chi vorrei vedere vincitore (§).
Vogliamo giocare ancora di più? E allora assegniamo un punteggio!
* = 1 punto;
§ = 1/2 punto;
*§ = 1 punto.
Una volta proclamati i vincitori conteremo il punteggio di ognuno. Incrociamo le dita e buona fortuna a tutti!
Ne approfitto di questo spazio dedicato ai Golden Globes per alcune schematiche considerazioni e news:
- come per gli Oscar, anche i GG premiano i film della stagione passata rispetto all'anno della cerimonia. L'edizione 2010, dunque, premia i film del 2009;
- quei titoli che ho lasciato in lingua originale sono di quei film che in Italia non sono ancora arrivati e, dunque, non hanno un titolo tradotto per il nostro Paese. Ovviamente, per la categoria Miglior Film Straniero ho lasciato i titoli originali nelle rispettive lingue;
- quest'anno moltissimi tra gli attori più famosi hanno ricevuto duplice nomination: Sandra Bullock per "Ricatto d'amore" e "The Blind Side", Matt Damon per " The Informant!" e "Invictus", Anna Paquin per "True Blood" e " The Courageous Heart of Irena Sendler" e Meryl Streep con addirittura due nomination nella stessa categoria(!) per "Julie & Julia" e "It's Complicated";
- infine, una novità in occasione dei GG: da oggi fino al giorno della cerimonia - domenica 17 gennaio 2010 - ci sarà un piccolo sondaggio al giorno (in alto a destra nella pagina) su una delle categorie principali, per vedere chi pensiamo vincerà! Partecipate numerosi!

* Vincerà § Vorrei vincesse
Best Motion Picture - Drama / Miglior Film Drammatico
Avatar (2009) *
The Hurt Locker (2008)
Bastardi senza gloria (2009) §
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Tra le nuvole (2009/I)
Best Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior Film Commedia o Musical
(500) giorni insieme (2009)
Una notte da leoni (2009)*
It's Complicated (2009)
Julie & Julia (2009)
Nine (2009) §
Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Drama / Miglior attore drammatico
Jeff Bridges for Crazy Heart (2009)
George Clooney for Tra le nuvole (2009/I) *
Colin Firth for A Single Man (2009) §
Morgan Freeman for Invictus (2009)
Tobey Maguire for Brothers (2009/I)
Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Drama / Miglior attrice drammatica
Emily Blunt for The Young Victoria (2009) §
Sandra Bullock for The Blind Side (2009)
Helen Mirren for The Last Station (2009)
Carey Mulligan for An Education (2009)
Gabourey 'Gabby' Sidibe for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009) *
Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior attore comico
Matt Damon for The Informant! (2009)
Daniel Day-Lewis for Nine (2009)
Robert Downey Jr. for Sherlock Holmes (2009)
Joseph Gordon-Levitt for (500) giorni insieme (2009) §
Michael Stuhlbarg for A Serious Man (2009) *
Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior attrice comica
Sandra Bullock for Ricatto d'amore (2009/I)
Marion Cotillard for Nine (2009)
Julia Roberts for Duplicity (2009)
Meryl Streep for It's Complicated (2009)
Meryl Streep for Julie & Julia (2009) *§
Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Motion Picture / Miglior attore non protagonista
Matt Damon for Invictus (2009)
Woody Harrelson for The Messenger (2009/I)
Christopher Plummer for The Last Station (2009)
Stanley Tucci for Amabili resti (2009)
Christoph Waltz for Bastardi senza gloria (2009) *§
Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Motion Picture / Miglior attrice non protagonista
Penélope Cruz for Nine (2009) §
Vera Farmiga for Tra le nuvole(2009/I)
Anna Kendrick for Tra le nuvole (2009/I)
Mo'Nique for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Julianne Moore for A Single Man (2009) *
Best Director - Motion Picture / Miglior regia
Kathryn Bigelow for The Hurt Locker (2008)
James Cameron for Avatar (2009) *
Clint Eastwood for Invictus (2009) §
Jason Reitman for Tra le nuvole (2009/I)
Quentin Tarantino for Bastardi senza gloria (2009)
Best Screenplay - Motion Picture / Miglior sceneggiatura
District 9 (2009): Neill Blomkamp, Terri Tatchell
The Hurt Locker (2008): Mark Boal
Bastardi senza gloria (2009): Quentin Tarantino
It's Complicated (2009): Nancy Meyers
Tra le nuvole (2009/I): Jason Reitman, Sheldon Turner *§
Best Original Song - Motion Picture / Miglior canzone originale
Avatar (2009): James Horner, Simon Franglen, Kuk Harrell("I See You")
Brothers (2009/I): U2, Bono("Winter")
Crazy Heart (2009): T-Bone Burnett, Ryan Bingham("The Weary Kind") *
Everybody's Fine (2009): Paul McCartney("(I Want To) Come Home")
Nine (2009): Maury Yeston("Cinema Italiano") §
Best Original Score - Motion Picture / Miglior colonna sonora
Avatar (2009): James Horner *
The Informant! (2009): Marvin Hamlisch
A Single Man (2009): Abel Korzeniowski
Up (2009): Michael Giacchino §
Nel paese delle creature selvagge (2009): Carter Burwell, Karen Orzolek
Best Animated Film / Miglior film d'animazione
Piovono polpette (2009)
Coraline e la Porta Magica (2009) §
Fantastic Mr. Fox (2009)
La principessa e il ranocchio (2009)
Up (2009) *
Best Foreign Language Film / Miglior film straniero
Los abrazos rotos (2009) *§
Baarìa (2009)
Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009)
La nana (2009)
Un prophète (2009)
Best Television Series - Drama / Miglior Serie TV Drammatica
"Big Love" (2006)
"Dexter" (2006)
"Dr. House - Medical Division" (2004)
"Mad Men" (2007)*
"True Blood" (2008) §
Best Television Series - Musical or Comedy / Miglior Serie TV Commedia o Musical
"Entourage" (2004)
"Glee" (2009) *
"Modern Family" (2009)
"The Office" (2005)
"30 Rock" (2006) §
Best Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Mini-Serie o Film per la TV
Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
Grey Gardens (2009) (TV)
Into the Storm (2009) (TV)
"Little Dorrit" (2008) *
Taking Chance (2009) (TV)

Best Performance by an Actor in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television / Miglior Attore in una Mini-Serie o un Film per la TV
Kevin Bacon for Taking Chance (2009) (TV) §
Kenneth Branagh for "Wallander" (2008)
Chiwetel Ejiofor for Endgame (2009)
Brendan Gleeson for Into the Storm (2009) (TV)
Jeremy Irons for Georgia O'Keeffe (2009) (TV) *
Best Performance by an Actress in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television / Miglior Attrice in una Mini-Serie o un Film per la TV
Joan Allen for Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
Drew Barrymore for Grey Gardens (2009) (TV) *
Jessica Lange for Grey Gardens (2009) (TV)
Anna Paquin for The Courageous Heart of Irena Sendler (2009) (TV)
Sigourney Weaver for Prayers for Bobby (2009) (TV) §
Best Performance by an Actor in a Television Series - Musical or Comedy / Miglior Attore in una Serie TV comica
Alec Baldwin for "30 Rock" (2006) §
Steve Carell for "The Office" (2005)
David Duchovny for "Californication" (2007)
Thomas Jane for "Hung" (2009)
Matthew Morrison for "Glee" (2009) *
Best Performance by an Actress in a Television Series - Musical or Comedy / Miglior Attrice in una Serie TV comica
Toni Collette for "United States of Tara" (2009) *
Courteney Cox for "Cougar Town" (2009)
Edie Falco for "Nurse Jackie" (2009)
Tina Fey for "30 Rock" (2006) §
Lea Michele for "Glee" (2009)
Best Performance by an Actor in a Television Series - Drama / Miglior Attore in una Serie TV drammatica
Simon Baker for "The Mentalist" (2008)
Michael C. Hall for "Dexter" (2006) §
Jon Hamm for "Mad Men" (2007) *
Hugh Laurie for "Dr. House - Medical Division" (2004)
Bill Paxton for "Big Love" (2006)
Best Performance by an Actress in a Television Series - Drama / Miglior Attrice in una Serie TV drammatica
Glenn Close for "Damages" (2007) *
January Jones for "Mad Men" (2007)
Julianna Margulies for "The Good Wife" (2009)
Anna Paquin for "True Blood" (2008) §
Kyra Sedgwick for "The Closer" (2005)
Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Attore non protagonista in una Serie TV, Mini-Serie o Film per la TV
Michael Emerson for "Lost" (2004) * §
Neil Patrick Harris for "E alla fine arriva mamma!" (2005)
William Hurt for "Damages" (2007)
John Lithgow for "Dexter" (2006)
Jeremy Piven for "Entourage" (2004)
Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Attrice non protagonista in una Serie TV, Mini-Serie o Film per la TV
Jane Adams for "Hung" (2009)
Rose Byrne for "Damages" (2007)
Jane Lynch for "Glee" (2009)
Janet McTeer for Into the Storm (2009) (TV) *
Chloë Sevigny for "Big Love" (2006) §


Ovviamente tutti quelli che volessero pubblicare in risposta a questo post i loro personali pronostici per i GG, sono più che ben accetti!

Ric

martedì 5 gennaio 2010

Film 48 - Un amore sotto l'albero

Mi sono fidato, per la prima volta da anni, di qualcosa che mi ha proposta la tv, alla cieca. Eccone il risultato. Dopo un bel film al cinema, io e Ale - e per un po' pure Luca&Ilaria - ci siamo lasciati coinvolgere da una proposta televisiva di seconda serata...


Film 48: "Un amore sotto l'albero" (2004) di Chazz Palminteri
Visto: in tv
Lingua: italiano
Compagnia: Ale, Ilaria e Luca
Pensieri: Si può fare un brutto film sul Natale? E, soprattutto, si può coinvolgere, per farlo, la Hollywood che conta? Sì, a quanto pare.
Colpevole di aver acceso la televisione dopo essere tornato dal cinema, su Canale 5 in seconda serata davano questo gioiellino di film per famiglie. Ecco le mie domande.
1) Ok, Susan Sarandon non ha più una vera carriera da anni, quindi che lei abbia accettato lo posso capire. Ma Penelope Cruz? Alan Arkin? Robin Williams?!?!?!?! Mi sono dato come risposta che a) Penelope aveva bisogno di farsi conoscere meglio in America (e bisogna ammettere che non avesse torto dato che, dopo 2 nomination, nel 2009 ha vinto l'Oscar); b) Alan Arkin è come il prezzemolo, c'è praticamente in ogni film. Dopo averlo visto in "The Private Lives of Pippa Lee" e questo film, me lo sono pure ritrovato in un altro - moooolto giovane - la mattina successiva. Risveglio traumatico; c) ormai Robin Williams gliel'ha data su, come Susan Sarandon, e pensa solo ai soldi. Sadness.
2) Si suppone che un film debba avere una trama. Perchè questo no? Solo perchè si parla di Natale tutto può succedere? Robin Williams prima è un ex prete, poi un malato e, di conseguenza, il fantasma del malato. Scusa?! Alan Arkin va in giro per la strada ogni Natale a dire alla gente che è la reincarnazione della moglie morta. Pardon?! (Non continuo, potrei rovinare il divertimento all'eventuale spettatore).
3) Perchè utilizzare neve fintissima digitalizzata al computer che si vede lontano un chilometro che è fatta in digitale?! Tutti i vari "Signore degli Anelli" sono precedenti al 2003: vuoi che in questo filmetto del cavolo non si potesse rappresentare della neve quantomeno seria?
4) Un film sul Natale senza alcuno spirito del Natale, che senso di esistere ha? Nessuno lo festeggia in famiglia, sono tutti sempre incazzati, delusi, depressi o sull'orlo del suicidio. Qual è il messaggio positivo? Che poi le cose si aggiustano? A sì? E quanto, per la precisione? Tanto vale guardarsi un qualsiasi "Natale a..."...
Traiamo le nostre conclusioni. Se da un film come "L'isola delle coppie" mi aspetto una cagata, almeno lo so e mi metto il cuore in pace. Ma che questo qui mi venga spacciato come film - blockbuster? - per famiglie con presunzione di raccontare qualcosa di particolare o nuovo, beh, proprio non ci sto. Una boita pazzesca.
Ps. Non c'entra niente, ma dopo il film, prima di andare a letto, chi mi è capitato di guardare su Italia 1? 'TvModa', con Jo Squillo. E come si è conclusa la mia serata? Con questo video: .
Jo, sei tutti noi. O almeno tutti quelli fuori di testa. Poraccia...
Consigli: Lasciate stare. Godetevi altri film natalizi, se proprio ne sentite il bisogno.
Parola chiave: Alan Arkin, prezzemolino del cinema hollywoodiano.


Ric