Visualizzazione post con etichetta remake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta remake. Mostra tutti i post

lunedì 1 settembre 2025

Film 2385 - Lilo & Stitch

Intro: Luckily this wasn't picked as the first movie Yegor and I went to see together.

Film 2385
: "Lilo & Stitch" (2025), Dean Fleischer Camp
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Niamh, Debbi
Thoughts: One of the worst movies I've seen this year so far, possibly the worst. We'll see what happens in the upcoming months, in the meantime "Lilo & Stitch", Disney's latest live-action remake/cash grab, is bad. B-A-D.
Firstly I want to say that I'm a big fan of the original, one of my favourite Disney movies. I still cherish the memory of when I went to see it at the movies. So clearly being the OG "Lilo & Stitch" a film that I really like, I had high expectations. Or, to better put it: I had very low expectations, but in my head I was hoping they would have treated this story with more respect.
There's nothing magical about the remake, all the fantasy is gone and this is just the carbon copy of the animated movie from 2002. Considering that that film made $273.1 million at the box-office and seen this live-action made a billion dollars, I understand why this was made and where a product like this lies. What saddens me, though, is that Disney doesn't even try anymore. At least at the beginning they did.
So, apart from being the frame-by-frame copy of the original, there's really not much here to see. Obviously this "Lilo & Stitch" is aimed at a young audience, to (re)introduce the characters and make even more money from the merchandise. We all know the name of the game, whatever. It's just extremely disappointing that the legacy of a movie like the first "Lilo & Stitch", a product full of imagination and stunning visual elements, is reduced to this CGI'd copycat with no soul or anything to say.
Cast: Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Hannah Waddingham, Chris Sanders, Courtney B. Vance, Zach Galifianakis, Maia Kealoha.
Box Office: $1.034 billion
Worth a watch?: It's trash. The pace of the movie is insane, so fast you can barely sit on anything that is said or showed to you. No time to focus, process, think: we're fed this content, whether we want it or not, with the sole purpose of remembering how cute Stich is (so that kids by more merch). Even for a Disney+ original movie (which this was intended to be), this would be bad.
Awards: /
Key word: Ohana.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 2 febbraio 2025

Film 2343 - Nosferatu

Intro: Back from Italy after the holiday break, Niamh and I had this movie planned for as soon as we got back to Dublin.

Film 2343
: "Nosferatu" (2024), Robert Eggers
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: I was excited to see this movie, but not as excited as Niamh was.
I wasn't exactly sure what to expect, which I think didn't make me too entusiastic about watching this movie to begin with. What excited me the most, though, was it's cast: with Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson and Willem Dafoe all in lead and supporting roles and none other than "It" itself Bill Skarsgård in the titular role, definitely "Nosferatu"'s star factor was playing a big role.
What hurt the chances of me liking and enjoying this movie experience, though, were two factors. Firstly, an external one: the movie theater we were in had no heating on and we ended up watching the movie wearing our jackets all buttoned up. It maybe (unintentionally) mimicked this film's atmosphere, but it wasn't at all pleasent and actually made imèatient to leave ("Nosferatu" is 132 min long...).
Secondly, I couldn't understand a single thing Bill Skarsgård says. The tone of his voice playing this character and especially the accent made impossible for me to grasp just a couple of words here and there, to the point I eventually gave up trying to understand what "Nosferatu" was saying. Which obviously made it kind of hard for me to understand what was going on with his character in general and especially with his relationship to and with Lily-Rose Depp's Ellen. To the point that I had to go and read the plot of this movie on Wikipedia to get a better sense of what I just watched.
So, maynly for these two reasons, i can't say I enjoyed watching "Nosferatu" as much as I was expecting to.
That said, it's undeniable that this movie has a clear point of view, is masterfully crafted and well acted and has a great sense of style and it's visually compelling. I particularly loved the gloomy atmosphere, the cinematography and costumes and the actor's perfromances. I think Robert Eggers once again proves that he has a really interesting point of view and his film are more and more becoming recognizable in terms of their clear style and visual, estethic and directing.
Also, I want to mention that I enjoyed Lily-Rose Depp's performance, this is the first time I see her act and she didn't disappoint (although I think this could have been another role Anya Taylor-Joy would have killed had she collaborated with Eggers once more after "The Witch" and "The Northman").
Cast: Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Willem Dafoe.
Box Office: $172.2 million (so far)
Worth a watch?: Visually intriguing, extremelly well crafted and directed, I'm sure "Nosferatu" won't disappoint the fans of the original (although I didn't watch it so take this with a pinch of salt). Some may require subtitles to understand what Bill Skarsgård is saying.
Awards: Nominated for 4 Oscar: Cinematography, Production Design, Costumes and Makeup and Hairstyling. 5 BAFTAs nominations for Cinematography, Production Design, Costumes, Make Up & Hair and Original Score.
Key word: Plague.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 8 ottobre 2024

Film 2310 - Speak No Evil

Intro: A qualche giorno dal mio rientro in patria per un matrimonio (ancora), si continua con il genere horror, questa volta un remake di un film danese di soli due anni fa.

Film 2310: "Speak No Evil" (2024) di James Watkins
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Niamh
In sintesi: sicuramente un po' lento all'inizio, "Speak No Evil" trova il suo passo con il proseguire della storia che, immancabilmente, sfocia nel genere della suspense e della paura.
Portato quasi interamente sulle spalle di James McAvoy che, ancora un volta, dimostra di essere un attore versatile e capace di approcciarsi praticamente ad ogni genere, questo film riesce col tempo a guadagnarsi l'attenzione dello spettatore, inizialmente intrigato da un senso di stranezza generale tra le due coppie protagoniste che, inevitabilmente, si rivelerà per quello che è. E con non pochi colpi di scena.
Non avendo visto la pellicola originale, ovviamente non posso fare paragoni, ma posso dire che questo "Speak No Evil" è stato sicuramente una sorpresa positiva, un titolo carico di tensione che dosa sapientemente il crescendo di stress e quel senso ineluttabile che qualcosa di sinistro stia bollendo in pentola.
Cast: James McAvoy, Mackenzie Davis, Aisling Franciosi, Alix West Lefler, Dan Hough, Scoot McNairy.
Box Office: $67.3 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Chi apprezza il genere horror sicuramente si godrà la visione di "Speak No Evil". Il film parte piano, ma ingrana gradualmente e regala un finale carico di tensione. Se piace il remake, sicuramente può valere la pena dare una chance all'originale "Gæsterne" di Christian Tafdrup.
Premi: /
Parola chiave: Hoppy.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 26 agosto 2024

Film 2229 - Charlie's Angels

Intro: L'ho ritrovato su Netflix e mi è tornata voglia di vederlo.

Film 2229: "Charlie's Angels" (2000) di McG
Visto: dal computer
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: sempre divertente, è stato un piacere rivederlo.
Le scene d'azione sono ancora pazzesche (iconiche perfino in certe parti), la colonna sonora è una bomba ("Independent Women Part I" delle Destiny's Child chiude il film) e trovo sempre che la combo Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu sia perfetta, un trio di personalità che si bilanciano e complimentano magnificamente a vicenda.
Per me una pellicola che non delude mai.
Film 783 - Charlie's Angels
Film 2229 - Charlie's Angels
Cast: Cameron Diaz, Drew Barrymore, Lucy Liu, Bill Murray, Sam Rockwell, Tim Curry, Kelly Lynch, Crispin Glover, Matt LeBlanc, Luke Wilson, Tom Green, LL Cool J, John Forsythe.
Box Office: $264.1 milioni
Vale o non vale: Veloce e frenetico, dal ritmo e montaggio azzeccati, "Charlie's Angels" di McG è un concentrato di energia a ritmo di una colonna sonora perfetta e un trio di coprotagoniste azzeccato e vincente. Una rivisitazione piuttosto estrema rispetto alla serie tv da cui è tratto, però a mio avviso il film funziona e racchiude perfettamente l'essenza dei primi anni 2000.
Premi: Candidato al Grammy per Best Song Written for a Motion Picture, Television or Other Visual Media ("Independent Women Part I" delle Destiny's Child). 6 nomination agli MTV Movie + TV Awards e 2 vittorie per Best Dance Sequence e Best On-Screen Team (Cameron Diaz, Drew Barrymore e Lucy Liu).
Parola chiave: Dad.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 21 novembre 2023

Film 2219 - The Ring

Intro: Ormai completamente immerso in una "bolla" di paura da suggestione halloweeniana, ho convinto Kate a guardare insieme a me questo (e il prossimo) film in due pomeriggi casalinghi all'insegna di alcune vecchie guardie - ormai si può dire - del cinema dell'orrore.

Film 2219: "The Ring" (2002) di Gore Verbinski
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: Kate
In sintesi: ho sempre adorato questo film che, nell'ormai lontano 2002, non mancai di vedere al cinema.
Non importa quante volte abbia già visto "The Ring", a ogni visione rimango sempre soddisfatto dalla storia, la fotografia bluastra e super malinconica e dalla magnifica performance di un'allora sconosciuta Naomi Watts. Il dvd che ho a casa a Bologna è sicuramente consumato a causa di tutte le volte che ho rivisto questo film. A questo, però, punto mi sorge una domanda: avrei dovuto farne una copia?
Film 1272 - The Ring
Film 2219 - The Ring
Film 1333 - The Ring 3
Cast: Naomi Watts, Martin Henderson, Brian Cox, David Dorfman, Daveigh Chase, Jane Alexander, Amber Tamblyn, Pauley Perrette, Sara Rue, Adam Brody.
Box Office: $249.3 milioni
Vale o non vale: Premesso che non ho mai visto l'originale giapponese, questo remake americano a me a convinto dalla prima visione. La storia è assurda quanto basta, spaventosa più per i vari traumi psicologici che secondo i canoni del genere horror, adoro che la storia sembri finita dopo la scena nel pozzo ma in realtà continui e regali un finale molto più soddisfacente del previsto e, in generale, trovo che "The Ring" funzioni su tutta la linea. Poi con tutti i vari sequel si sono giocati la qualità generale del franchise (del resto Gore Verbinski lascia la regia dopo questo primo film), ma questo primo episodio è una bomba. Anche a 20 anni di distanza.
Premi: 2 candidature agli MTV Movie + TV Awards per Miglior film e Miglior cattivo (Daveigh Chase).
Parola chiave: Copy.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 30 luglio 2023

Film 2195 - The Little Mermaid

Intro: In Italia per un paio di settimane tra maggio e giugno, con il mio amico (e super Disney fan) Andrea siamo andati al cinema dopo anni e anni che non vedevamo un film insieme. E, ovviamente, non potevamo che scegliere l'ultima "fatica" della casa di Topolino.

Film 2195: "The Little Mermaid" (2023) di Rob Marshall
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Andrea
In sintesi: erano anni che non tornavo al cinema più grande di Bologna, il Medica. Per un'esperienza cinematografica come questa, nientemeno che il remake in live-action di uno dei miei film Disney preferiti di sempre, ci siamo concessi il meglio del meglio. In inglese con i sottotitoli in italiano, la visione di questo "The Little Mermaid" ha sicuramente beneficiato delle meravigliose doti canore di Halle Bailey che, nella prima parte della pellicola, fa un ottimo lavoro nel riportare in vita alcune delle canzoni più iconiche del repertorio Disney. Con una Melissa McCarthy perfetta nel ruolo di Ursula, poi, il film di Rob Marshall inizialmente sembra riuscire nella difficilissima impresa, pur non potendo eguagliare l'originale, quantomeno di proporne una copia carbone che riesce a giustificare la sua esistenza. Tutto questo cambia nel momento che Ariel mette piede sulla terra ferma.
Una cosa va detta subito: la prepotente visione moderna in termini di storytelling qui la fa da padrone, rovinando in parte una fiaba che, pur non politicamente corretta in termini di standard attuali, funziona benissimo senza bisogno di drastiche revisioni. Sono 100% a favore delle principesse Disney a cui viene affidato un arco narrativo principalmente basato sul proprio desiderio di realizzazione e indipendenza, senza la necessità del principe azzurro che intervenga a salvare la povera donna indifesa. Detto ciò, non c'è alcun bisogno di rivisitare classici cinematorafici e letterari per adattarli a standard che all'epoca del loro concepimento non avevano alcun senso. Sarebbe meglio, invece, concepire nuove storie, regalare al pubblico nuovi protagonisti, nuovi eroi da ammirare e apprezzare. L'audience moderna ha gusti diversi - com'è giusto che sia - per cui avrebbe immensamente più valore investire tempo e risorse nel creare qualcosa di contemporaneo, innovativo e interessante, invece che costantemente rivolgersi al passato per rivisitare classici del passato solamente per la sicurezza di un incasso facile al botteghino. Ma, si sa, non sono queste le regole del gioco.
Con questo in mente, penso innanzitutto che il principe Eric (Jonah Hauer-King) sia uno dei personaggi più inutili, insipidi e mal interpretato che un remake live-action della Disney abbiamo portato sul grande schermo di recente. Inspiegabilmente la sceneggiatura gli affida una nuova (dimenticabilissima) canzone che, mi spiace dirlo, l'attore non è in grado di valorizzare vocalmente, il tutto mixato a una presenza scenica pari a quella di un sasso.
Il grande regno di Re Tritone - padre di Ariel e un gruppo di altre sirene di etnie completamente differenti (mi sfugge il senso pratico di questa scelta che non vada oltre la necessità di diversificare il cast) - per tutto il film è ridotto al gruppo di figlie che presenziano alla riunione della Luna Corallo a inizio pellicola, fino a quando - letteralmente nell'ultima scena - il film ci regala un saluto di gruppo del popolo del mare che comprende a malapena una cinquantina di individui. Fine, di Atlantica e i suoi abitanti non ci è dato vedere altro.
Per quanto riguarda il mondo degli umani, governato dalla regina Selina (Noma Dumezweni) madre adottiva di Eric (ma anche lì, c'era bisogno?), il regno fiabesco si presenta piuttosto progressista e di ampie vedute, considerando che Ariel ed Eric non si sposano, scegliendo di imbarcarsi per una vita all'avventura: il regno resta senza il suo principe ereditario e non sembra particolarmente preoccupato all'idea che questi non sia minimamente interessato a produrre un erede. Ma del resto cosa importa, quando è l'amore a trionfare?
Per carità, mi rendo perfettamente conto che si tratti di una fiaba, un'opera di finzione (per di più con protagonista una sirena) per nulla interessata ai risvolti politici e le implicazioni sociali delle scelte che decide di rappresentare. Rimane il fatto che una parte delle scelte "moderne" di questa sirenetta moderna finiscano per sgretolare quegli elementi "classici" che la storia decide, invece, di conservare intatti. Se si vuole una fiaba che includa un principe e una principessa, un regno e la sua corte, alla ci sarebbero delle regole da rispettare in termini di credibilità, anche quando si tratti di un racconto per bambini.
Se la trama presenta evidenti problematiche, non sono da meno i comparti tecnici: gli effetti speciali sono di qualità sorprendentemente bassa, soprattutto nella parte della storia che si svolge sott'acqua. Le critiche rivolte ai personaggi di Sebastian (Daveed Diggs) e Flounder (Jacob Tremblay) sono state praticamente unanimi, per non parlare di quelle disastrose per Awkwafina nei panni di Scuttle, il tutto a ricordarci che quello che funziona per i film d'animazione non si traduce automaticamente e con successo nei loro "fratellastri" live-action.
Stesso dicasi per la componente musicale, qui decisamente meno ispirata rispetto all'originale cartoon: a parte Bailey che ha una voce magnifica - che, tra l'altro, il film a mio avviso sfrutta veramente pochissimo considerato che lei sarebbe la protagonista - e McCarthy che pur non essendo una cantante professionista come Bailey si fa assolutamente valere, il resto è piuttosto mediocre. Canzoni iconiche come "In fondo al mar" e Baciala" sono pallide imitazioni di quelle originali, tra l'altro mancando di quell'impatto visivo che ha reso il cartoon così iconico: i colori del fondale marino, dovendo adattarsi alla componente realistica della nuova ambientazione, sono scuri e mancano di vivacità, finendo per rendere il risultato finale cupo e scialbo, niente di paragonabile alla festa per gli occhi che è quel capolavoro de "La sirenetta" dell'89.
Insomma, come per tutte le cose, pare che l'incredibile fenomeno economico dei live-action Disney stia finalmente giungendo a un punto di non ritorno. Questo "The Little Mermaid" è stato estremamente deludente al box-office mondiale e lo stesso si può dire per titoli che, una decina di anni fa, avrebbero sbancato al botteghino e invece hanno fallito miseramente (vedi pellicole Marvel come "Ant-Man and the Wasp: Quantumania" o quelle della DC come "Black Adam" e "Shazam! Fury of the Gods" o alcuni titoli Disney/Pixar come "Strange World", "Turning Red" e "Elemental"). A questo punto, o il genere del live-action prendere una nuova piega, oppure lentamente finirà nel dimenticatio perché pare che la gente cominci a perdere interesse. Personalmente ne sono felice, sarebbe ora che le storie raccontate al cinema tornassero ad essere originali e non necessariamente parte di un franchise, una saga o una proprietà commerciale.
Non credo che "The Little Mermaid" sia il remake live-action Disney peggiore finora prodotto, anzi, tutto sommato e considerato il film è anche meno peggio di quanto mi aspettassi (specialmente la prima parte, peccato per la totale deriva dal momento che si approda sulla terraferma), però evidente che la risposta del pubblico rispetto a questo ennesimo prodotto figlio di un rimaneggiamento scellerato delle proprietà Disney dovrà necessariamente (prima o poi) venire preso in considerazione. Con il remake di Biancaneve a un tiro di schioppo e una valanga di critiche mediatiche che hanno fanno sembrare quelle per la sirenetta di colore un comizio pacifista per i diritti umani, è veramente il caso che la Disney consideri con attenzione quanto ancora sostenibile sia il suo modello di business. Nel frattempo, questa Ariel ce la siamo già dimenticata.
Cast: Halle Bailey, Jonah Hauer-King, Daveed Diggs, Awkwafina, Jacob Tremblay, Noma Dumezweni, Art Malik, Javier Bardem, Melissa McCarthy.
Box Office: $561.4 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: L'originale è imbattibile. Poi, se qualcuno sta cercando un passatempo spensierato e innocuo, allora anche questo copia-e-incolla di scene de "La sirenetta" può funzionare. La voce di Halle Bailey è magnifica e Melissa McCarthy è una Ursula perfetta, mentre Javier Bardem h la stessa fitalità del pescato al banco del frigo. Si poteva (doveva) fare di meglio, ma c'è certamente di peggio.
Premi: /
Parola chiave: Voce.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 7 ottobre 2021

Film 1834 - The Thing

Intro: Non che avessi intenzione di vedere questo film, ma ero ospite a casa di Emi e Miguel, la tv era accessa e ci siamo messi a guardarlo...

Film 1834: "The Thing" (2011) di Matthijs van Heijningen Jr.
Visto: dalla tv di casa
Lingua: inglese
Compagnia: Eric, Miguel
In sintesi: non ho visto l'orginale di Carpenter - che so essere cult - quindi bisogna dire che partissi "svantaggiato" nei confronti della storia. In ogni caso, quello che ho visto qui è solo un prodotto banale e irrilevante che sicuramente non rende giustizia al primo film.
Cast: Mary Elizabeth Winstead, Joel Edgerton, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Ulrich Thomsen, Eric Christian Olsen, Trond Espen Seim, Kristofer Hivju.
Box Office: $31.5 milioni
Vale o non vale: Banale e privo di alcunché da dire, questo prequel di "The Thing" non aggiungerà niente alle vostre filmografie horror e/o scifi. C'è di meglio.
Premi: /
Parola chiave: Denti.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 2 giugno 2021

Film 2013 - Aladdin

Intro: Un altro titolo che mi ero dimenticato di includere nella lista di pellicole e che recupero oggi, a distanza di due anni...
So che potrebbe sembrare un brutto segno rispetto alla qualità del prodotto finale, ma devo ammettere che in realtà questo film mi ha anche piuttosto soddisfatto. Quindi, in questo caso, è stata semplicemente una mia svista.

Film 2013
: "Aladdin" (2019) di Guy Ritchie
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Hugh
In sintesi: ribadisco per l'ennesima volta che non credo ci sia veramente bisogno di avere una versione live-action di ogni classico Disney, specialmente a distanza così ravvicinata l'una dall'altra, in ogni caso ammetto che questo "Aladdin" non sia per niente male. Certo, non ha neanche la metà del fascino del cartoon del '92, però il risultato finale è decisamente migliore di quello che ci si sarebbe potuti aspettare. O almeno rispetto a quello che mi aspettavo io.
Poi non credo che la presenza in questa pellicola di Mena Massoud, Naomi Scott o Marwan Kenzari faccia alcuna differenza per il grande pubblico - o farà alcuna differenza per le loro carriere, se è per questo - dato che il vero richiamo per lo spettatore erano probabilmente la storia (o comunque il prodotto originale da cui questo titolo deriva) e la curiosità di vedere Will Smith nei panni - ingombranti - del genio (che nel film originale è interpretato da Robin Williams, pazzesco nel ruolo); se è per questo non credo nemmeno che la regia di Guy Ritchie abbia convinto nessuno a prendere visione dell'ennesimo remake Disney, anche se è chiaro che il classico dinamismo delle inquadrature e dei movimenti di camera solitamente associati al regista siano assolutamente riconoscibili.
In generale credo che la chiave del grande successo di questo film - mi tocca dire gigantesco successo, in realtà - stia principalmente nell'effetto nostalgia che accompagna il ricordo di "Aladdin" e che il risultato finale superi effettivamente le aspettative, specialmente considerato il non entusiasmante remake di "Dumbo" o il terribile sequel di "Maleficent", entrambi usciti nelle sale nel 2019.
Quindi, pur non essendo un capolavoro né risultando migliore dell'originale, "Aladdin" 2.0 fa il suo dovere in termini di intrattenimento, spettacolo e sbrilluccianti magie da effetti speciali, ricreando un mondo coloratissimo e coreografatissimo che, nell'insieme, fa esattamente quello che ci si aspetta da un remake live-action Disney (la cui vera intenzione primaria è incassare altri soldi): diverte.
Cast: Mena Massoud, Will Smith, Naomi Scott, Marwan Kenzari, Navid Negahban, Nasim Pedrad, Billy Magnussen, Alan Tudyk.
Box Office: $1.051 miliardi
Vale o non vale: Intrattenimento facile facile per tutta la famiglia che fa passare piacevolmente un paio d'ore tra grandi classici della tradizione Disney come "A Whole New World" e un bombardamento di effetti speciali (non sempre all'altezza) che tutto sommato giovano della buonissima interpretazione di Smith e un effetto nostalgia che non fa che aumentare la voglia di rivedere l'originale. E forse non è nemmeno una cattiva idea...
Premi: Will Smith candidato al Razzie nella categoria Redeemer Award.
Parola chiave: Lampada.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 marzo 2021

International Strangers, or how can the same story be told eighteen not so different times

This project focuses on the Italian movie “Perfetti Sconosciuti” (“Perfect Strangers”, Genovese, 2016) and three of its international remakes: Spain (“Perfectos Desconocidos”, (de la Iglesia, 2017), South Korea (“완벽한 타인” or “Intimate Strangers”, Lee, 2018), and Germany (“Das perfekte Geheimnis”, Dagtekin, 2019). Eighteen international remakes have been released based on the original Italian film, making it the most remade movie in cinema history (Cordeschi, 2019). 

By comparing two scenes from the original film with the same ones taken from the three international versions, this project aims to show how the portrayal of mobile phones as a key plot element for the four stories is an example of remediation (extract 1) and to highlight how the same original plot twist can be presented and enclosed in four different cultural backgrounds while representing an example of intertextuality (extract 2). 

Introduction.

“International Strangers” is a video conceived as an audio-visual film essay, a relatively young genre that, through the recombination of images and sounds in a different editing and/or layout, analyse or pay homage to movies and TV shows:

“Audiovisual essays mobilize the epistemological potential of digital viewing and editing technologies to investigate cinema through the direct appropriation, fragmentation, and recombination of images, sounds and words.” (Baptista, 2016, p. 13) 

As a story that so widely captivated audiences around the world (1), “Perfetti Sconosciuti” and its numerous remakes are perfect subjects for this type of analysis.

By realising this project, it was my intention to explore and discuss the different narrative elements of each story. Of all the international versions released, I was able to gain access to the Spanish, German, South Korean, Mexican, Russian and French ones, although for the latter three I could not find any English subtitles, which forced me to work with/on only four of the movies.

“International Strangers” is composed of a short introduction to the original film it focuses on and two extracts consisting of the clips from the movies re-combined together. Each extract starts with a slide that introduces the narrative element chosen for the analysis; both extracts present four clips coupled together in two groups, one shown after the other (2); for every pair, I chose to feature the audio of only one clip to avoid confusion, while subtitles provide for the continuity of the stories. I used iMovie to edit the video while I used Photoshop to create the slides featured in it. 

Overview and analysis.
“Great films are not made. They are remade!” (3)

Remakes are a new versions of old movies, “a kind of reading or rereading of the original (Horton and McDougal, 1998, p. 15)”, “films to be watched with reference to the classic films they replace, but insist at the same time that they are not merely remakes by presenting their [new] models (Forrest and Koos, 2001, p. 58)”.

Thomas Leitch describes four types of remakes (4): the readaptation, the update, the homage and the true remake (5) (2001).
Since intertextuality is the “relation of a given text with another text, a group of texts, or with texts of culture that precede it in time (Kaźmierczak, 2019, p. 364)” and “[because] remaking can refer to more general structures of intertextuality (quotation, allusion, adaptation) (Verevis, 2005, p. 129)”, we can consider remakes from an intertextual perspective and divide them into two categories “according to whether [the] intertextual referent is literary (the ‘readaptation’, the ‘update’) or cinematic (the ‘homage’, the ‘true remake’) (Verevis, 2005, p. 23)”. In this sense, every international version of “Perfetti Sconosciuti” can be considered as a readaptation of the original Italian source (6). 

Though each international version of “Perfetti Sconosciuti” presents a nearly undifferentiated version of the key elements of the original plot, they all opt for changes and a local interpretation of several components of the story. This happens because, as Cuelenaere, Joye and Willems explain: 

“[Filmmakers] try to keep a balance between a more or less universal framework (i.e., dialogic structures, themes, narratives, spaces, characters, even production tactics) and a local interpretation or ‘reality’.” (2019, p. 8) 

While the main storyline (7) stays untouched, some smaller changes regard the characters having different jobs (G, SK) (8), being of different age (all), having more kids (SK) and, of course, different names (all), and major changes concern the movie genres (all) (9), the narrative element of the lunar eclipse (S),and the ending (G,S) (10).  

Furthermore, several differences revolve around the element of the food: although the Italian version does not mention it, the German and Spanish ones make fun of the master of the house - who is making dinner - by pointing out that he is not a great cook. Since the German version was released two years after the Spanish remake, this added plot element may have been inspired by de la Iglesia’s film, which would enhance intertextuality even more. At the same time, while each dinner displays its country’s traditional food, all of the four movies feature tiramisu, a typical Italian dessert and here, maybe, a homage to this story’s Italian heritage.
 

Two other story elements featured in each film, but portrayed in different ways, are those shown in “International Strangers”: the use of mobile phones as narrative elements (extract 1) and the coming out of one of the characters (extract 2). 

Mobile phones play a fundamental role in the movies, as they are instrumental in the narrative evolution of the story. Without them, no major reveals or plot twists would be possible and each remake uses them to sustain the original (Italian) idea behind the main story and, at the same time, to achieve different goals (11). In each film, though, the representation of this technology is the same, as shown in the first extract of the video. The protagonists receive messages and calls and the audience reads and listens to exactly what the characters read and listen to: the phones are part of the visual storytelling, incorporated in and fundamental for the narration. This representation of one medium in another one is what Bolter and Grusin call remediation, “a defining characteristic of the new digital media” (2000, p. 45).
 

In the second extract, the clip shows the four different ways that one of the protagonists comes out to his friends (three straight couples). As established before, intertextuality describes the relation that lies between texts or any kind of textuality. Verevis thinks that “the concept of remaking [...] – in its more general application – might be regarded as a specific aspect of a wider and more open-ended intertextuality (2005, p. 59)”. 

As a gay man, by choosing to display this scene, I wanted to highlight how homosexuality is depicted and how coming out is portrayed depending on each cultural background of these mainstream movies, while at the same time pointing out the connections between the four stories. 

For example, since Italy is historically a deeply Catholic country, it comes as no surprise to find out that the three straight protagonists are shocked about the revelation of their friend’s homosexuality. On the other hand, the Spanish film still shows the straight characters disbelief while moving the conversation forward to marriage equality and equal rights topics (12). Also, it should be noted that the three European movies introduce the theme of homosexuality by the use of the offensive word “faggot” (13); the Asian movie always uses “gay” instead. This is connected to the milder general tone that marks Lee’s film (especially when referring to sensitive topics like alcoholism or sexuality); nonetheless “Intimate Strangers” is the only story that implies a connection between homosexuality and perversion.
 

Every movie features the coming-out scene as a plot twist in the same way the others do, adapting the original story in an intertextual reference; and yet, in the remakes, the discussion that follows is always enclosed in and pushed towards different cultural scenarios that move the general conversation forward. 

Limitations and conclusions. 

Audio-visual essays are a powerful tool that enables further discussions on and analysis of the cinematographic medium, which is something I aimed to achieve with this project. Still, I encountered several difficulties in post-production because of the scarce editing and layout arrangement options offered by iMovie. For example, I would have preferred to display the four movies in a single layout - instead of having to pair them up - to intensify the potential of each extract’s end-result. Also, I think that a comparison between a larger number of the international versions would be of far greater interest (14), although it would be difficult for the viewer to follow multiple storylines simultaneously. I consider this factor, in particular, the biggest weakness of my project, as the length of each clip and their position next to one another makes it difficult to follow both stories at the same time. And yet, juxtaposing the clips was instrumental in proving my point and therefore essential: by using this technique I was able to showcase examples of remediation and intertextuality, establishing a connection between films and remakes in general, and this movie and its international versions in particular. 

Notes. 

1. Thanks to its international success - the film won the best screenplay prize in the international narrative competition section at the 2016 Tribeca Film Festival (McNary, 2017) - and the subsequent release of the local-language remakes, “Perfetti Sconosciuti” started what is now considered a movie franchise that generated more than 270 million dollars globally (Vivarelli, 2020) and has told audiences from Mexico (Fuente, 2018), Russia (Shapovalova, 2019), India (Express News Service, 2017), France (Lemercier, 2017) and many other countries in the world the same story, though each time in a slightly different way.
2. The first pair is composed by the clip from the original Italian film together with the South Korean remake, followed by the second pair composed by the German remake together with the Spanish one.
3. (Forrest and Koos, 2001, p. 3)
4. The reasons behind the choice to produce a remake instead of promoting the (foreign) original movie in a different regional market may vary. By considering remakes a “special type of brand extension ​(Bohnenkamp ​et al.,​ 2014, p. 19)​”, moviemakers may decide to invest in an already successful concept, but wanting to ​translate it ​into more local tastes because, usually, audiences respond better to a cultural product that presents familiarities with their local “language, ethnic appearance, dress, style, humor, historical reference, and shared topical knowledge ​(Straubhaar, 2007, p. 26)​”. Not to mention that the idea of adapting or re-shaping a formula proven to be already successful entails lesser risk from an economic perspective ​(Verevis, 2005)​.
5. For a more detailed explanation of the four different type of remakes, see ​Leitch, 2001, p. 45​, 47, 49.
6. When interviewed about the upcoming release of the Russian-language version of “Perfetti Sconosciuti”, one of the actors corrects the interviewer that refers to it as a ​remake,​ pointing out that it is actually an a​ daptation​ (Shapovalova, 2019).
7 The story revolves around seven friends having dinner together deciding to share the content of every text message, email and phone call they receive.
8. From now on I am going to refer to each remake by using the country’s initials.
9. “Perfetti sconosciuti” and “Intimate Strangers” are categorised as comedy-drama films, “Perfectos desconocidos” as a comedy film, and “Das perfekte Geheimnis” as a romantic comedy-drama film.
10. The German remake is the only one presenting a totally different ending, deviating from the characteristic final plot twist of the original story that the other three movies share.
11. The characters that call the protagonists during the dinner are almost the same in every movie, though conversations vary according to what each story wants to achieve or what the established background of the protagonist is. That said, texts and emails differ more: in “Das perfekte Geheimnis”, for example, the reason why one of the protagonist is not wearing her underwear is different from any other movie (because of a work stunt, rather than a sexual challenge), while the South Korean plot feature all the key elements of the Italian plot, but always in a milder tone (i.e. the protagonist is wearing her underwear, but instead of the usual one, she opts for something sexier than what her conservative husband would allow her to wear).
12. ​Same-sex ​marriage in Spain has been legal since July 3, 2005, while in Italy same-sex ​civil unions have been legally recognized since June 2016.
13. “​Frocio​” in Italian, “​maricón”​ in Spanish and “​schwuchtel​” in German.
14. It would be interesting to see, for example, how the theme of homosexuality is depicted in the Russian remake, a country that has strongly conservative views regarding this topic. 

Bibliography. 

Baptista, T. (2016) ​Lessons in looking: the digital audiovisual essay.​ doctoral. Birkbeck, University of London. Available at: http://vufind.lib.bbk.ac.uk/vufind/Record/561245 (Accessed: 5 January 2021).

Bolter, J. D. and Grusin, R. (2000) ​Remediation: Understanding New Media.​ New Ed edition. Cambridge, Mass.: MIT Press.

Cordeschi, F. M. (2019) ​‘Perfetti Sconosciuti’ da Guinness, la commedia di Genovese è il film con più remake di sempre,​ ​Repubblica TV - Repubblica.​ Available at: https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/perfetti-sconosciuti-da-guinness-la-commedia- di-genovese-e-il-film-con-piu-remake-di-sempre/339676/340267 (Accessed: 3 January 2021).

Cuelenaere, E., Joye, S. and Willems, G. (2019) ‘Local flavors and regional markers: The Low Countries and their commercially driven and proximity-focused film remake practice’, Communications​, 44(3), pp. 262–281. doi: 10.1515/commun-2019-2057.

Dagtekin, B. (2019) ​Das perfekte Geheimnis​. Constantin Film.

Express News Service (2017) ​Shiva Tejas gets to make some noise with Loudspeaker,​ ​The New Indian Express​. Available at: https://www.newindianexpress.com/entertainment/kannada/2017/nov/29/shiva-tejas-gets-to- make-some-noise-with-loudspeaker-1713319.html (Accessed: 5 January 2021).

Forrest, J. and Koos, L. R. (eds) (2001) ​Dead Ringers: The Remake in Theory and Practice.​ Albany: State University of New York Press.

Fuente, A. M. de la (2018) ‘Morelia: Pantelion to Release Manolo Caro’s “Perfect Strangers” in the U.S. (EXCLUSIVE)’, ​Variety,​ 23 October. Available at: https://variety.com/2018/film/news/morelia-pantelion-manolo-caro-perfect-strangers-u-s-120 2989742/ (Accessed: 3 January 2021).

Genovese, P. (2016) ​Perfetti sconosciuti.​ Lotus Production, Medusa Film, Leone Film Group.

Horton, A. and McDougal, S. Y. (eds) (1998) ​Play It Again, Sam: Retakes on Remakes​. 0 edition. Berkeley: University of California Press.

de la Iglesia, Á. (2017) ​Perfectos desconocidos.​ Crea SGR, Instituto de la Cinematografía y de las Artes Audiovisuales (ICAA), Mediaset España.

Kaźmierczak, M. (2019) ‘Intertextuality as Translation Problem: Explicitness, Recognisability and the Case of “Literatures of Smaller Nations” | Kaźmierczak | Russian Journal of Linguistics’, ​Russian Journal of Linguistics​, 23(2), p. 362—382. doi: https://doi.org/10.22363/2312-9182-2019-23-2-362-382.
Lee, J. Q. (2018) 완벽한 타인. Drama House, Film Monster Co.

Leitch, T. (2001) ‘Twice Told Tales: Disavowal and the Rhetoric of the Remake’, in Forrest, J. and Koos, L. R. (eds) ​Dead ringers: the remake in theory and practice​. Albany: State University of New York Press, pp. 37–62. Available at: https://ebookcentral.proquest.com/lib/ABER/detail.action?docID=3407946 (Accessed: 6 January 2021).

Lemercier, F. (2017) ​Fred Cavayé helming Nothing to Hide, a remake of Perfect Strangers​, Cineuropa - the best of european cinema.​ Available at: https://cineuropa.org/en/newsdetail/343209/ (Accessed: 5 January 2021).

McNary, D. (2017) ​Weinstein Company to Remake Italian Comedy ‘Perfect Strangers’​, Variety.​ Available at: https://www.iheart.com/podcast/139-big-ticket-28955447/ (Accessed: 3 January 2021).

Shapovalova, Y. (2019) ​«Не нужно брать свои идеи, если есть чужие хорошие»: «Квартет И» о новом фильме и неудавшихся телевизионных проектах​, ​RT на русском.​ Available at: https://russian.rt.com/nopolitics/article/592601-kvartet-i-film-intervyu (Accessed: 5 January 2021).
Article translation: “No need to take your ideas if there are good others”: “Quartet I” about a new film and failed television projects”. Available at: https://www.tellerreport.com/life/--%E2%80%9Cno-need-to-take-your-ideas-if-there-are-good -others%E2%80%9D--%E2%80%9Cquartet-i%E2%80%9D-about-a-new-film-and-failed-tele vision-projects-.SJgz0OMjME.html (Accessed: 8, January 2021)

Verevis, C. (2005) ​Film Remakes.​ Edinburgh: Edinburgh University Press.

Vivarelli, N. (2020) ‘Nadine Labaki to Star in Arabic “Perfect Strangers” Remake’, ​Variety,​ 29 December. Available at: https://variety.com/2020/film/news/nadine-labaki-to-star-in-arabic-perfect-strangers-1234875 978/ (Accessed: 5 January 2021).

#HollywoodCiak
Bengi

domenica 7 marzo 2021

Film 1966 - 완벽한 타인

Intro: Ultimo estratto dalla mia lista di remake di quel "Perfetti sconosciuti" da Guinness dei primati, questa volta mi sono confrontato con il rifacimento sudcoreano. Ne avrei avuti altri da poter vedere (quelli messicano e russo in primis), ma senza sottotitoli in qualsivoglia lingua che mastico, è stato impossibile completare l'impresa per come me l'ero prefigurata.

Poco importa, a dire il vero, in termini di risultato finale per il mio progetto universitario: ho portato a casa un buon voto e centrato il mio obiettivo. A breve pubblicherò il post con il progetto per intero, sperando che possa interessare.

Film 1966: "완벽한 타인" o "Intimate Strangers" (2018) di J.Q. Lee
Visto: dal computer portatile
Lingua: coreano
Compagnia: nessuno
In sintesi: la versione sudcoreana è sicuramente la meno sfrontata o coraggiosa del gruppo di pellicole che ho visto per portare a termine questo mio esperimento cinefilo.
Più pacata nei toni e apparentemente più interessate a schivare le tematiche spinose che ad affrontarle - tradimento, bugie, alcolismo e, soprattutto, omosessualità - credo che sia la pellicola più immersa in un universo culturale differente al di là dei piccoli cambiamenti di trama portati avanti dalla sceneggiatura.
Il machismo patriarcale la fa da padrone e, conseguentemente, finisce per influenzare certi passaggi che nelle altre storie sono meno o per niente marcati da questa connotazione, finendo onestamente per guastare la visione. Senza contare che questo film - ci tengo a sottolinearlo - è l'unico che insinua un collegamento tra omosessualità e perversione.
Insomma, è chiaro che "완벽한 타인" sia un titolo che aspiri a parlare al suo pubblico di riferimento e non ad un audience generale e globale, per cui da questo punto di vista comprendo che la pellicola finisca per rappresentare una visione della vita di coppia e in generale dell'esperienza umana che possa essere lontana dal nostro modo occidentalizzato di intendere e interpretare le cose. Ciò detto, non si può fare a meno di notare la concezione della figura femminile - totalmente assoggettata a quella maschile -, dell'omosessualità e di tutta quella serie di problematiche complesse relative ad ogni individualità sono rappresentate in maniera tanto anacronostica e arcaica da far innervosire.
Il film di per sé non è nemmeno il peggiore dei remake che ho visto, ma a livello di rappresentazione della realtà contemporanea è certamente quello che si discosta di più da ciò a cui siamo abituati. E non in un'accezione positiva della cosa.
Cast: Yoo Hae-jin, Cho Jin-woong, Lee Seo-jin, Yum Jung-ah, Kim Ji-soo, Song Ha-yoon, Yoon Kyung-ho.
Box Office: 39.7 milioni
Vale o non vale: Non mi sento di dire che sia assolutamente un film da recuperare, a meno che non si sia interessati a scoprire come una realtà culturale così differente dalla nostra possa essere tradotta nei termini di un prodotto mainstream che ha avuto così tanto successo a livello globale. Ma preparatevi a storcere il naso.
Premi: /
Parola chiave: Cellulare.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 5 marzo 2021

Film 1963 - Le jeu

Intro: Continuiamo con la lista di remake tratti dal fenomeno "Perfetti sconosciuti", questa volta passando per la Francia.
Film 1963: "Le jeu" (2018) di Fred Cavayé
Visto: dal computer portatile
Lingua: francese
Compagnia: nessuno
In sintesi: niente di particolare da dichiarare rispetto a questo rifacimento francese, molto, molto simile a quello italiano. Qui ci si focalizza di più sull'idea del gioco rispetto alle altre versioni e... per il resto rimane tutto più o meno uguale al film di Genovese.
Buono per il pubblico locale, anche se per chi ha visto l'originale questo film non aggiunge davvero molto altro rispetto al film da cui è tratto.
Cast: Bérénice Bejo, Suzanne Clément, Stéphane De Groodt, Vincent Elbaz, Grégory Gadebois, Doria Tillie, Roschdy Zem.
Box Office: $13.115.272
Vale o non vale: Semplicemente una versione in francese del film "Perfetti sconosciuti". Si può vedere, per carità, ma non aggiunge niente che non sia già mostrato nell'originale.
Premi: /
Parola chiave: Gioco.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 23 febbraio 2021

Film 1960 - Perfectos desconocidos

Intro: Continuando con i film per il progetto di Emerging Media Practice, il secondo remake dell'italiano "Perfetti sconosciuti".
Film 1960: "Perfectos desconocidos" (2017) di Álex de la Iglesia
Visto: dal computer portatile
Lingua: spagnolo
Compagnia: nessuno
In sintesi: il film di Álex de la Iglesia ha molto in comune con l'originale di Genovese, anche se accentua certi aspetti comici che non sembrano avere molto a che fare con il film italiano. E, a dire il vero, c'è anche una componente soprannaturale che, alla lunga, risulta più ridicola che riuscita.
In generale "Perfectos desconocidos" tenta un approccio meno serio e, a mio avviso, fallisce, proponendo l'idea centrale della storia quasi come una barzelletta che ha senso solo nell'ottica dell'eclissi lunare che, per come viene raccontata qui, ha una connotazione quasi ultraterrena che rovina il senso generale del film. Implicando che la proposta intrigante del "cosa succederebbe se..." si da imputare all'eclissi, lo spettatore fin dal principio fatica ad immedesimarsi nella storia, liquidandola come irreale e impossibile da verificarsi, cosa invece fondamentale affinché la storia riesca a innescare in chi guarda proprio il sospetto che, dovesse prestarsi allo stesso gioco, il risultato finale sarebbe simile al "bagno di sangue" che "Perfetti sconosciuti" così astutamente mette in scena.
A rovinare ancora di più il risultato finale sono due ulteriori aspetti: la rapidità del montaggio o comunque la velocità con cui è raccontata la storia - che non dà il tempo di elaborare ciò che accade - e un generale senso di aggressività dei personaggi, qui rappresentati come sul punto di esplodere rispetto ad ogni minima complicazione, anche la più banale. In particolare i personaggi femminili sono tutti connotati da una compnente passivo-aggressiva che distoglie l'attenzione dalle parti rilevanti del racconto.
Insomma, per quanto mi riguarda "Perfectos desconocidos" fallisce nel replicare le atmosfere del materiale originale e, in generale, non aggiunge niente di proprio alla storia di Genovese.
Cast: Belén Rueda, Eduard Fernández, Ernesto Alterio, Juana Acosta, Eduardo Noriega, Dafne Fernández, Pepón Nieto.
Box Office: $31 milioni
Vale o non vale: Suppongo che, essendo tarato sul pubblico spagnolo, questo film presenti elementi e meccanismi familiari alla sua audience di riferimento. Per chi si sia affacciato al "mondo" di "Perfetti sconosciuti" e i vari remake che vi orbitano intorno, questo rifacimento spagnolo non è certo tra i più riusciti, anche se gli appassionati della cinematografia ispanica potrebbero apprezzare.
Premi: /
Parola chiave: Luna rossa.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 3 febbraio 2021

Film 1795 - The Hustle

Intro: Non che sia mai veramente stato un fan di questa saga, ma la nuova coppia di protagonisti e l'intrigante nuova premessa "internazionale" mi ha convinto a dare una chance a questa pellicola.
Film 1795: "The Hustle" (2019) di Chris Addison
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: funziona? Meh...
Diciamo che non è certo un capolavoro, ma perlomeno fa quello che ci si aspetta da un film come "The Hustle": intrattiene per a malapena un'ora e mezza tra comicità fisica, una fotografia curatissima e outfit magnifici. La strana coppia Anne Hathaway e Rebel Wilson ha il suo perché e sembra si divertano genuinamente insieme, il che è un valore aggiunto al risultato finale. Detto questo, il film è una scemata fotonica che ricorda tantissimo "The Spy Who Dumped Me" e non aggiunge niente al genere commedia al femminile. Mi rendo conto che non si stesse mirando alto, ma si potev decisamente fare di più (e forse è ora che Anne Hathaway cominci a selezionare meglio i suoi progetti).
Ps. Il film è un remake al femminile di "Dirty Rotten Scoundrels" del 1988.
Cast: Anne Hathaway, Rebel Wilson, Alex Sharp, Dean Norris, Timothy Simons, Rob Delaney, Tim Blake Nelson.
Box Office: $97.4 milioni
Vale o non vale: Né bene né male, "The Hustle" funziona se siete alla ricerca di un momento di svago semplice semplice che vede Anne Hathaway mettersi in gioco nel campo della comicità un po' scema e molto fisica e vede Rebel Wilson nei soliti panni di Rebel Wilson o Fat Amy (se la apprezzate, è sicuramente il film che fa per voi). Poi siamo seri, una volta visto questa pellicola si dimentica in un istante.
Premi: /
Parola chiave: Medusa.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 25 settembre 2020

Film 1923 - Mulan

Intro: E finalmente anche questo film è riuscito ad uscire, anche se non al cinema. L'attesa è stata decisamente lunga...
Film 1923: "Mulan" (2020) di Niki Caro
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: al di là della questione Covid, si era creata molta attesa intorno a questo remake live-action di "Mulan", uno forse dei prodotti Disney meno mainstream tra i titoli moderni. Varie critiche sono state mosse verso la produzione e la sua attrice protagonista protagonista, per cui penso ci fosse un certo interesse nel capire il valore di un'operazione commerciale che, visti i precedenti successi al box-office dell'anno scorso, per la Disney poteva significare un'altra gallina dalle uova d'oro resuscitata. Nella realtà dei fatti, sfortuna ha voluto che l'uscita nelle sale non si sia mai verificata, con un lancio sul canale streaming Disney+ ritardato di mesi rispetto alla data originale prevista e - mi sento di dire - un contraccolpo per il marketing di non poco conto, anche solo considerato che produrre questo titolo è costato $200 milioni.
Preso in consderazione anche l'aspetto economico, devo dire che stiamo veramente parlando di niente: "Mulan" è un film banale e dalla trama imbarazzante, incapace di decidere da quale fonte copiare - l'originale "Mulan" del '98? "Memorie di una geisha"? "Lanterne rosse"? "The Great Wall"? "La tigre e il dragone"? "La foresta dei pugnali volanti"? - e, peggio ancora, che strada prendere nel momento in cui si propone con il marchio della casa di Topolino pur decidendo di narrare una storia di violenza e guerra senza mai mostrare una spada macchiata di sangue. Messo da parte il realismo, quindi, la sceneggiatura si impegna a proporre mirabolanti acrobazie e spettacolari effetti speciali a supporto delle abilità della protagonista e di una storia che prevede magia e spettacolarità (pur avendo fatto fuori Mushu), il tutto al servizio di un racconto che risulta superficiale, anche se esteticamente molto ricco e vivido.
Purtroppo non bastano la bella fotografia e i costumi curati a rendere "Mulan" un buon prodotto mainstream e, anzi, il risultato finale è solo quello di far rimpiangere l'originale.
Cast: Yifei Liu, Donnie Yen, Tzi Ma, Jason Scott Lee, Yoson An, Ron Yuan, Gong Li, Jet Li, Cheng Pei-pei, Ming-Na Wen.
Box Office: $64.4 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Nel devastante panorama cinematografico del momento è chiaro che una proposta come "Mulan" risulti alquanto appetibile, ma volendo mantenere un approccio lucido alla questione, non si tratta davvero di niente di che. La storia è superficiale e ricalca (male) quella del film originale, anche se a livello visivo ed estetico è stato fatto un buon lavoro (sempre tenendo a mente che si tratta di un prodotto Disney, per cui i colori sono caricati all'ennesima potenza e strutture architettoniche tutte palesemente finte). Consiglio di guardare tutta la scena dei titoli di coda che propongono una bellissima "Loyal Brave True" cantata da una Christina Aguilera che qui ritrova una dimensione sensata.
Premi: /
Parola chiave: Ch'i.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 19 agosto 2020

Film 1909 - Suspiria

Intro: A Pasqua con Erika abbiamo visto l'originale proprio per preparaci alla visione di questo remake. Che, diciamocelo, è più che altro un omaggio.
Film 1909: "Suspiria" (2018) di Luca Guadagnino
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Erika
In sintesi: onestamente non capisco che percorso stia facendo guadagnino e cosa voglia raccontare. "Io sono l'amore" è stato un colpo di fulmine, "Call Me by Your Name" una storia che ho imparato ad apprezzare e capire, mentre questo "Suspiria" mi ha disorientato.
Avendo visto poco prima l'originale di Dario Argento, la mia aspettativa si basava sul fatto che la storia qui avrebbe ricalcato quella del 1977, ma mi sbagliavo: la pellicola di Guadagnino parte dal presupposto di Argento e Nicolodi (scuola di ballo e congrega di streghe) per poi prendere tutt'altra direzione e arrampicarsi per scene splatter, danze erotiche e una divisione in capitoli di una pesantezza che non mi aspettavo. Insomma, la storia prende in prestito alcuni elementi per poi decidere di dirigersi altrove. Il che di per sé non sarebbe assolutamente un problema, non fosse che si decidere di mettere in scena un remake quando, a mio avviso, sarebbe bastato dirigere semplicemente un nuovo film.
"Suspiria" di Guadagnino non mi ha fatto impazzire, lo devo ammettere, nonostante un'evidente appeal stilistica che pervade tutta la produzione e che ho trovato in linea con il progetto: i colori, le atmosfere, le musiche, le scenografie si sposano alla perfezione con la storia ambientata nella Berlino del '77 (durante il cosiddetto Autunno tedesco) e i costumi della scena del ballo finale forniscono un ottimo contrasto con tutto ciò che la scuola Markos Tanz ha rappresentato fino a quel momento. La sensualità della danza e l'occhio invadente della telecamera, insieme a un montaggio ben realizzato, sono un aiuto prezioso a contrastare quei momenti più soporiferi che di quando in quando prendono il sopravvento durante le 2 ore e mezza abbondati di durata.
Per il resto "Suspiria" rimane incastrato tra le varie anime che sembra voler a tutti i costi ricoprire, un po' remake, un po' horror, un po' thriller, un po' film impegnato, un po' pellicola sulla danza d'avanguardia, un po' spettacolo per gli occhi (dico solo che Tilda Swinton qui interpreta 3 ruoli e vi sfido a riconoscerli tutti!). Avessero intrapreso qualche percorso in meno, forse il risultato finale sarebbe stato più riuscito e meno pesante. O tutta un'altra storia.
Cast: Dakota Johnson, Tilda Swinton, Mia Goth, Angela Winkler, Ingrid Caven, Elena Fokina, Sylvie Testud, Renée Soutendijk, Christine LeBoutte, Fabrizia Sacchi, Małgosia Bela, Jessica Harper, Chloë Grace Moretz.
Box Office: $7.7 milioni
Vale o non vale: Nonostante il disastroso esito al botteghino (il film è costato 20 milioni di dollari solo per realizzarlo), bisogna dire a favore di questa pellicola che il risultato finale, se si considerano aspetti più tecnici come make-up, effetti speciali e costumi, è piuttosto ragguardevole. Sicuramente Guadagnino ha una sua estetica precisa che prende forma di volta in volta differentemente in ogni suo progetto - un aspetto che trovo molto interessante - e anche qui ogni immagine è ben studiata, ogni inquadratura pensata come parte di un insieme.
Detto ciò, rimane il fatto che "Suspiria" sia troppo lungo, spesso troppo lento e a tratti difficile da decifrare. Sicuramente non una scelta per ogni occasione, certamente non un titolo dell'orrore convenzionale. Quindi, choose wisely.
Premi: Candidato al Grammy per Best Song Written for Visual Media ("Suspirium" di Thom Yorke). Candidato a 6 David di Donatello per Miglior scenografo, truccatore, acconciatore, effetti speciali, canzone e musicista (Thom Yorke). In concorso a Venezia 75 per il Leone d'Oro, ha vinto il Premio Soundtrack Stars per la Miglior canzone originale e il premio La Pellicola d'Oro per gli effetti speciali.
Parola chiave: Voto.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 4 luglio 2020

Film 1743 - Pet Sematary

Intro: Ero abbastanza incuriosito da questa pellicola e non volevo perdermi l'occasione di vederla al cinema. Ovviamente ho dovuto aspettare per la giornata degli sconti (e meglio così visto quanto mi è piaciuta...).
Film 1743: "Pet Sematary" (2019) di Kevin Kölsch, Dennis Widmyer
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Hugh
In sintesi: mah. Come spesso accade con i film tratti dai libri di Stephen King, tante aspettative per nulla.
Onestamente avevo letto buone cose rispetto a questa pellicola, senza contare che il successo al botteghino mi aveva portato a pensare che potesse esserci una certa dose di qualità; dunque mi aspettavo un prodotto horror sufficientemente di spavento, intrigante e con qualcosa da dire vista anche la premessa originale.
Nello specifico, appunto, il film parte anche bene: nuova famiglia si trasferisce in piccola città, il gatto di famiglia muore, il padre scopre tramite un compaesano "particolare" che c'è un cimitero degli animali dove questi resuscitano e, quando la figlia muore, il padre disperato pensa bene di andarla a seppellire nel luogo miracoloso per poter avere nuovamente la bambina con sé. Inutile dire che andrà tutto in malora.
Al di là della prevedibilità di tutta una serie di elementi, ero comunque interessato a capire come la trama sarebbe evoluta, dove sarebbe andata a parare per evitare quelle ovvietà che, anche senza essere Stephen King, ci si sarebbe potuti aspettare accadessero. Di fatto, però, "Pet Sematary" fallisce nel consegnare allo spettatore una storia originale che vada oltre l'idea centrale di tutta l'operazione, ovvero il cimitero soprannaturale. Mi pare che ci sia stata tutta una buona operazione di marketing attorno a questo prodotto, sfruttando sapientemente il recente successo di "It", spingendo una certa immagine cool di questo film attraverso poster e fan art e riuscendo a veicolare l'idea che questo fosse l'ennesimo imperdibile prodotto di paura firmato dal grande autore horror. Ora non voglio dire che "Pet Sematary" sia terribile, questo no, però sicuramente manca di qualcosa da raccontare che non sappia di prevedibile o già visto. Ed è un po' un peccato.
Cast: Jason Clarke, Amy Seimetz, John Lithgow, Jeté Laurence.
Box Office: $113.1 milioni
Vale o non vale: E' il secondo adattamento tratto dal libro omonimo di Stephen King e, non avendolo visto né avendo letto il libro, fatico a contestualizzare il background da cui proviene questo prodotto. Rispetto a quello che ho visto, osso dire che "Pet Sematary" non mi ha entusiasmato, anche se rimane un'alternativa che si può tenere in considerazione se si apprezza l'opera di King e ciò che cinema e televisione ne traggono da essa o se si è alla ricerca di qualcosa sufficientemente horror e di totale disimpegno.
Premi: /
Parola chiave: Festa di compleanno.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 3 luglio 2020

Film 1741 - Dumbo

Intro: Una volta a settimana, nel giorno dello sconto, mi recavo al multisala vicino casa per tenermi al passo con le nuove uscite.
Film 1741: "Dumbo" (2019) di Tim Burton
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Karen
In sintesi: ormai una domanda diventata abituale in casi simili a questo: c'era davvero bisogno del remake in live-action di "Dumbo"? Assolutamente no.
Premesso che il materiale originale viene ereditato dal 1941, fa un po' strano pensare che fosse davvero necessario realizzare una versione contemporanea e computerizzata di una storia raccontata così tanto tempo fa, non fosse altro per il fatto che il cartone animato di "Dumbo" è già un cult in sé e non ha bisogno di essere svecchiato; senza contare - e questo pare non passare mai per la mente dei dirigenti degli studios - che pare non fossero in molti a domandare a gran voce l'ennesimo rifacimento Disney di un classico tratto dal loro catalogo.
Inutile fare la lista di tutti i film recentemente passati di nuovo al cinema (o direttamente in streaming) con attori in carne ed ossa. Mi limiterò ad elencare solo quelli usciti nel 2019: "Aladdin", "The Lion King", "Lady and the Tramp" e, naturalmente, "Dumbo". Di questi, i primi due sono stati clamorosi successi, mentre il "Lilli e il vagabondo" andato ad inaugurare Disney+ ha ricevuto pessime critiche e questa pellicola è stata un flop al botteghino. Parliamone.
La Disney richiama Tim Burton - dopo le varie collaborazioni precedenti - il quale contatta metà del cast del suo "Batman" (Michael Keaton e Danny DeVito) e la ormai sua nuova pupilla Eva Green (insieme hanno girato già "Miss Peregrine's Home for Peculiar Children" e "Dark Shadows"); Alan Arkin aveva già collaborato con lui in "Edward Scissorhands". Il film è un remake degli anni '40 - tra l'altro una delle storie più tristi della filmografia della casa di Topolino - e la produzione sceglie di ricalcare il percorso già tracciato dall'originale, aggiungendo come unico elemento di interesse la creazione in computer grafica dell'elefantino dalle orecchie giganti, dolcissimo, ma non la storia non può vivere solo di quello. E, invece, "Dumbo" fatica eccome a prendere il volo.
Onestamente mi sembra che Tim Burton ultimamente soffra della necessità di mostrare a tutti i costi un estro creativo che, temo, difficilmente verrà sprigionato in prodotti come questi. E' vero che la Disney ha ampiamente inglobato altri come lui considerati quantomeno originali (Kenneth Branagh, Niki Caro, Guy Ritchie, Lasse Hallström), il punto è che non vedo in questi progetti la necessità di raccontare una storia, quanto solo di replicare o amplificare un successo precedente. La copia carbone di un prodotto già ampiamente digerito e sicuramente parte di una cultura popolare non aggiunge niente alla filmografia di nessuno ed è un peccato, francamente, vedere sprecato il talento dei tanti artisti presenti qui. Poi, come sempre, una considerazione più specifica sul film stesso: "Dumbo" non è un prodotto terribile e in generale si lascia guardare; manca, però, di un senso specifico e di una ragione plausibile che giustifichi la sua presenza nel già affollatissimo mondo dei remake.
Cast: Colin Farrell, Michael Keaton, Danny DeVito, Eva Green, Alan Arkin, Nico Parker.
Box Office: $353.3 milioni
Vale o non vale: Non sono mai stato fan del cartoon originale e sicuramente questo film non ha aiutato a risvegliare in me la voglia di recuperare il classico sull'elefantino volante: la trovo una storia triste e, francamente, i toni cupi di questo riadattamento non mi hanno entusiasmato. Il risultato finale, comunque, non è terribile e, per carità, si lascia guardare, anche se non siamo di fronte a nulla di memorabile.
Premi: /
Parola chiave: Piuma.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi