Visualizzazione post con etichetta Glenn Close. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glenn Close. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2021

Oscars 2021: Who do you think is going to win?


93rd Academy Awards

Do you think you can guess who is going to win at the Oscars this year?

Do you want to prove to all your friends that you're actually better than them at quizzes and polls?!

Do you think this is finally going to be Glenn Close's year? Or Diane Warren's?!

Well... there you go, you finally have the chance to prove everyone that you know what you're talking about. 

Take this quiz and place your bet: there's nothing to win, but a lot to be proud of if you do.

(Your score will be submitted to you after the Oscars ceremony on April 25, 2021.)


#HollywoodCiak
Bengi

martedì 16 marzo 2021

Oscars 2021: nomination e vincitori

Le nomination sono finalmente arrivate e sì, Laura Pausini ce l'ha fatta: è ufficialmente nominata all'Oscar per la Miglior canzone. Sono ancora abbastanza scioccato dalla notizia, ma fa comunque piacere riconoscere qualche nome italiano tra i nominati ("Pinocchio" di Garrone ha ricevuto due nomination).
Per il resto le cose sono andate abbastanza secondo programma e, finalmente, pare esserci uno spiraglio dal punto di vista dell'inclusività su molteplici fronti (etnico e di genere in primis). Alcuni elementi da menzionare: la categoria Miglior sonoro, fino all'anno scorso divisa in due sub-categorie (montaggio e mixaggio), da questa edizione è stata incorporata in un unico gruppo; Viola Davis è l'attrice di colore che ha ottenuto più nomination nella storia degli Academy Awards grazie a questa quarta candidatura per il film Netflix "Ma Rainey's Black Bottom"; per la prima volta due donne sono candidate nella categoria Miglior regia (Chloé Zhao e Emerald Fennell); come già sappiamo, Laura Pausini è nominata per "Io Si (Seen)", canzone portante del film "La vita davanti a sé" di Edoardo Ponti. La Pausini condivide la nomination con Diane Warren che, al momento, ha collezzionato 12 candidature e nessuna vittoria (questo dovrebbe essere l'anno buono); e a proposito di una valanga di nomination e ancora (vergognosamente) 0 statuette, Glenn Close è candidata come Miglior attrice non protagonista per "Hillbilly Elegy" stesso ruolo per cui, curiosamente è candidata anche ad un Razzie Award come Peggior attrice non protagonista. Vedremo cosa succederà il 25 aprile quando si terrà la cerimonia, anche quest'anno senza un presentatore.

93rd Academy Awards 
Best Picture
The Father – David Parfitt, Jean-Louis Livi, and Philippe Carcassonne
Judas and the Black Messiah – Shaka King, Charles D. King, and Ryan Coogler
Mank – Ceán Chaffin, Eric Roth, and Douglas Urbanski
Minari – Christina Oh
Nomadland – Frances McDormand, Peter Spears, Mollye Asher, Dan Janvey, and Chloé Zhao
Promising Young Woman – Ben Browning, Ashley Fox, Emerald Fennell, and Josey McNamara
Sound of Metal – Bert Hamelinick and Sacha Ben Harroche
The Trial of the Chicago 7 – Marc Platt and Stuart Besser

Best Director

Lee Isaac Chung – Minari
Emerald Fennell – Promising Young Woman
David Fincher – Mank
Thomas Vinterberg – Another Round
Chloé Zhao – Nomadland

Best Actress
Viola Davis – Ma Rainey's Black Bottom as Ma Rainey
Andra Day – The United States vs. Billie Holiday as Billie Holiday
Vanessa Kirby – Pieces of a Woman as Martha Weiss
Frances McDormand – Nomadland as Fern
Carey Mulligan – Promising Young Woman as Cassandra “Cassie” Thomas

Best Actor
Riz Ahmed – Sound of Metal as Ruben Stone
Chadwick Boseman (posthumous nominee) – Ma Rainey's Black Bottom as Levee Green
Anthony Hopkins – The Father as Anthony
Gary Oldman – Mank as Herman J. Mankiewicz
Steven Yeun – Minari as Jacob Yi

Best Supporting Actress
Maria Bakalova – Borat Subsequent Moviefilm
Glenn Close – Hillbilly Elegy as Bonnie "Mamaw" Vance
Olivia Colman – The Father as Anne
Amanda Seyfried – Mank as Marion Davies
Youn Yuh-jung – Minari as Soon-ja

Best Supporting Actor

Sacha Baron Cohen – The Trial of the Chicago 7 as Abbie Hoffman
Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah as Fred Hampton
Leslie Odom Jr. – One Night in Miami... as Sam Cooke
Paul Raci – Sound of Metal as Joe
LaKeith Stanfield – Judas and the Black Messiah as William "Bill" O'Neal

Best Original Screenplay
Judas and the Black Messiah – Screenplay by Will Berson and Shaka King; Story by Will Berson, Shaka King, Keith Lucas, and Kenny Lucas
Minari – Lee Isaac Chung
Promising Young Woman – Emerald Fennell
Sound of Metal – Screenplay by Darius Marder and Abraham Marder; Story by Darius Marder and Derek Cianfrance
The Trial of the Chicago 7 – Aaron Sorkin

Best Adapted Screenplay
Borat Subsequent Moviefilm – Screenplay by Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer, Peter Baynham, Erica Rivinoja, Dan Mazer, Jena Friedman, and Lee Kern; Story by Baron Cohen, Hines, Swimer, and Nina Pedrad; Based on the character Borat Sagdiyev by Baron Cohen
The Father – Christopher Hampton & Florian Zeller, based on the play by Zeller
Nomadland – Chloé Zhao, based on the book by Jessica Bruder
One Night in Miami... – Kemp Powers, based on his play
The White Tiger – Ramin Bahrani, based on the novel by Aravind Adiga

Best Animated Feature Film

Onward – Dan Scanlon and Kori Rae
Over the Moon – Glen Keane, Gennie Rin, and Peilin Chou
A Shaun the Sheep Movie: Farmageddon – Richard Phelan, Will Becher, and Paul Kewley
Soul – Pete Docter and Dana Murray
Wolfwalkers – Tomm Moore, Ross Stewart, Paul Young, and Stéphan Roelants

Best International Feature Film
Another Round (Denmark) in Danish – directed by Thomas Vinterberg
Better Days (Hong Kong) in Mandarin – directed by Derek Tsang
Collective (Romania) in Romanian – directed by Alexander Nanau
The Man Who Sold His Skin (Tunisia) in Arabic – directed by Kaouther Ben Hania
Quo Vadis, Aida? (Bosnia and Herzegovina) in Bosnian – directed by Jasmila Žbanić

Best Documentary Feature
Collective – Alexander Nanau and Bianca Oana
Crip Camp – Nicole Newnham, Jim LeBrecht and Sara Bolder
The Mole Agent – Maite Alberdi and Marcela Santibáñez
My Octopus Teacher – Pippa Ehrlich, James Reed, and Craig Foster
Time – Garrett Bradley, Lauren Domino, and Kellen Quinn

Best Documentary Short Subject
Colette – Anthony Giacchino and Alice Doyard
A Concerto Is a Conversation – Ben Proudfoot and Kris Bowers
Do Not Split – Anders Hammer and Charlotte Cook
Hunger Ward – Skye Fitzgerald and Michael Shueuerman
A Love Song for Latasha – Sophia Nahali Allison and Janice Duncan

Best Live Action Short Film

Feeling Through – Doug Roland and Susan Ruzenski
The Letter Room – Elvira Lind and Sofia Sondervan
The Present – Farah Nabulsi
Two Distant Strangers – Travon Free and Martin Desmond Roe
White Eye – Tomer Shushan and Shira Hochman

Best Animated Short Film
Burrow – Madeline Sharafian and Michael Capbarat
Genius Loci – Adrien Mérigeau and Amaury Ovise
If Anything Happens I Love You – Will McCormack and Michael Govier
Opera – Erick Oh
Yes-People – Gísli Darri Halldórsson and Arnar Gunnarsson

Best Production Design
The Father – Production Design: Peter Francis; Set Decoration: Cathy Featherstone
Ma Rainey's Black Bottom – Production Design: Mark Ricker; Set Decoration: Karen O'Hara and Diana Sroughton
Mank – Production Design: Donald Graham Burt; Set Decoration: Jan Pascale
News of the World – Production Design: David Crank; Set Decoration: Elizabeth Keenan
Tenet – Production Design: Nathan Crowley; Set Decoration: Kathy Lucas

Best Cinematography
Judas and the Black Messiah – Sean Bobbitt
Mank – Erik Messerschmidt
News of the World – Dariusz Wolski
Nomadland – Joshua James Richards
The Trial of the Chicago 7 – Phedon Papamichael

Best Costume Design

Emma – Alexandra Byrne
Ma Rainey’s Black Bottom – Ann Roth
Mank – Trish Summerville
Mulan – Bina Daigeler
Pinocchio – Massimo Cantini Parrini

Best Makeup and Hairstyling
Emma – Marese Langan, Laura Allen, and Claudia Stolze
Hillbilly Elegy – Eryn Krueger Mekash, Patricia Dehaney, and Matthew Mungle
Ma Rainey's Black Bottom – Matiki Anoff, Mia Neal, and Larry M. Cherry
Mank – Kimberley Spiteri, Gigi Williams
Pinocchio – Dalia Colli, Mark Coulier, and Francesco Pegoretti

Best Original Score
Da 5 Bloods – Terence Blanchard
Mank – Trent Reznor and Atticus Ross
Minari – Emile Mosseri
News of the World – James Newton Howard
Soul – Trent Reznor, Atticus Ross, and Jon Batiste

Best Original Song

"Fight for You" from Judas and the Black Messiah – Music by H.E.R. and Dernst Emile II; Lyric by H.E.R. and Tiara Thomas
"Hear My Voice" from The Trial of the Chicago 7 – Music by Daniel Pemberton; Lyric by Daniel Pemberton and Celeste Waite
"Husavik" from Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga – Music and Lyric by Savan Kotecha, Fat Max Gsus, and Rickard Göransson
"Io Sì (Seen)" from The Life Ahead – Music by Diane Warren; Lyric by Diane Warren and Laura Pausini
"Speak Now" from One Night in Miami... – Music and Lyric by Leslie Odom Jr. and Sam Ashworth

Best Sound 
Greyhound – Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders, and David Wyman
Mank – Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance, and Drew Kunin
News of the World – Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller, and John Pritchett
Soul – Ren Klyce, Coya Elliot, and David Parker
Sound of Metal – Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortes, and Philip Bladh

Best Film Editing
The Father – Yorgos Lamprinos
Nomadland – Chloé Zhao
Promising Young Woman – Frédéric Thoraval
Sound of Metal – Mikkel E.G. Nielsen
The Trial of the Chicago 7 – Alan Baumgarten

Best Visual Effects 
Love and Monsters – Matt Sloan, Genevieve Camailleri, Matt Everitt, and Brian Cox
The Midnight Sky – Matthew Kasmir, Christopher Lawren, Max Solomon, and David Watkins
Mulan – Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury, and Steven Ingram
The One and Only Ivan – Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones, and Santiago Colomo Martinez
Tenet – Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley and Scott Fisher

#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 12 marzo 2021

Razzie Awards 2021: nomination e vincitori

Dovevano essere rivelate domenica e, invece, sono uscite oggi le nomination per i Razzie Awards di quest'anno. E, diciamocelo pure, mai come quest'anno c'è stata abbondanza di pessima qualità cinematografica. 

Curiosamente, comunque, mai come quest'anno i Razzie "onorano" i Golden Globes candidando non pochi titoli o performance a cui l'HFPA questa edizione ha riconosciuto una nomination: "Music" e Kate Hudson, Glenn Close per "Hillbilly Elegy" e Maria Bakalova per il secondo "Borat" (anche se nel suo caso è evidente che la nomination nella categoria Worst Screen Combo sia dovuta principalmente alla presenza di Rudy Giuliani).

Con le nomination agli Oscar a un tiro di schioppo (saranno annunciate questo lunedì), l'annuncio di oggi dei Razzies ci ricorda che siamo davvero agli sgoccioli di quest'anno terribile per le cerimonie di premiazione.
I Razzie Awards si terranno il 24 aprile, come da tradizione un giorno prima degli Academy Awards. 

41st Golden Raspberry Awards 

Worst Picture
365 Days
Absolute Proof
Dolittle
Fantasy Island
Music

Worst Actor
Robert Downey, Jr. - Dolittle
Mike Lindell (The “My Pillow” Guy) - Absolute Proof
Michele Morrone - 365 Days
Adam Sandler - Hubie Halloween
David Spade - The Wrong Missy

Worst Actress
Anne Hathaway - The Last Thing He Wanted AND Roald Dahl's The Witches
Katie Holmes - Brahms: The Boy II AND The Secret: Dare to Dream
Kate Hudson – Music
Lauren Lapkus - The Wrong Missy
Anna-Maria Sieklucka - 365 Days

Worst Supporting Actor 
Chevy Chase - The Very Excellent Mr. Dundee 
Rudy Giuliani (As "Himself") - Borat, Subsequent Movie-Film 
Shia LeBeouf - The Tax Collector 
Arnold Schwarzeneggar - Iron Mask 
Bruce Willis - Breach, Hard Kill AND Survive the Night 

Worst Supporting Actress
Glenn Close - Hillbilly Elegy
Lucy Hale - Fantasy Island
Maggie Q - Fantasy Island
Kristen Wiig - Wonder Woman 1984
Maddie Ziegler - Music

Worst Screen Combo
Rudy Giuliani and his pants zipper – Borat Subsequent Moviefilm
Robert Downey Jr. & His Utterly Unconvincing "Welsh" Accent – Dolittle
Harrison Ford & That Totally Fake-Looking CGI “Dog” – Call of the Wild
Lauren Lapkus & David Spade - The Wrong Missy
Adam Sandler & His Grating Simpleton Voice - Hubie Halloween

Worst Director
Charles Band - All 3 Barbie & Kendra movies
Barbara Bialowas & Tomasz Mandes - 365 Days
Stephen Gaghan – Dolittle
Ron Howard - Hillbilly Elegy
Sia – Music

Worst Screenplay
365 Days
All 3 Barbie & Kendra movies (Corona Zombies, Barbie & Kendra Save the Tiger King and Barbie & Kendra Storm Area 51)
Dolittle
Fantasy Island
Hillbilly Elegy

Worst Remake, Rip-off or Sequel
365 Days (Polish Remake/Rip-Off of Fifty Shades of Grey)
Dolittle (Remake)
Fantasy Island (Remake/”Re-Imagining”)
Hubie Halloween (Remake/Rip-Off of Ernest Scared Stupid)
Wonder Woman 1984 (Sequel)


Special Governors' Award for The Worst Calendar Year EVER!
2020

#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 19 dicembre 2019

Film 1701 - The Wife

Intro: La stagione dei premi è alle porte, la maggior parte delle manifestazioni che contano hanno reso pubbliche le nomination per il loro meglio del meglio e, con gli Oscar pronti a fare lo stesso i primi di gennaio, devo veramente mettermi in pari, quantomeno rispetto a quei prodotti che hanno già ricevuto menzioni importanti. Incomincio comunque con la stagione passata, giusto per fare capire quanto io sia ancora indietro (qualcosa come 152 film a oggi...).
Film 1701: "The Wife" (2017) di Björn L. Runge
Visto: dalla tv dell'aereo
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: il film nel complesso non è un capolavoro, ma Glenn Close è fenomenale. La storia intrigante della brava moglie che sostiene il marito nel suo viaggio a Stoccolma verso la premiazione del Nobel, segreti annessi, è propulsore di un racconto che parte piano e, sicuramente, si prende il suo tempo per delineare tutti i dettagli, rivelando un colpo di scena forse meno sorprendente di quanto non si sarebbe voluto, ma comunque d'effetto. Chi c'è, infatti, dietro al successo letterario di Joe Castleman (Jonathan Pryce)?
"The Wife" è un buon prodotto di classe che, pur non sconvolgendo lo spettatore, riesce a rimanere impresso e per la buona esecuzione e per il ritratto della coppia protagonista, tra successi letterari, tradimenti, compromessi e quel piccolo, gigantesco segreto rinchiuso tra le pareti di un matrimonio che comincia a scricchiolare. Il risultato finale è buono, non fosse anche solo per l'ennesima, gigantesca prova d'attrice dell'intramontabile Close. Che sì, questa volta meritava l'Oscar più di chiunque altro.
Cast: Glenn Close, Jonathan Pryce, Christian Slater, Max Irons, Annie Starke, Harry Lloyd, Elizabeth McGovern.
Box Office: $18.4 milioni
Vale o non vale: Non certo un prodotto dinamico, questo film tratto dal romanzo di Meg Wolitzer vive principalmente delle ottime interpretazioni dei suoi protagonisti e di quel sorprendente segreto di cui non tarderemo a venire a conoscenza.
Non una pellicola per tutte le occasioni, ma sicuramente un film interessante e ben fatto.
Premi: Candidato all'Oscar, Golden Globe e BAFTA per la Miglior attrice, Close ha vinto il secondo, ma perso contro Olivia Colman alle altre due premiazioni.
Parola chiave: Talento.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 20 maggio 2019

Film 1589 - Father Figures

Intro: Continua la lista di film orrendi...
Film 1589: "Father Figures" (2017) di Lawrence Sher
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: non ricordavo nemmeno di averlo visto. Credo che questo riassuma alla perfezione cosa io possa pensare di "Father Figures".
Cast: Owen Wilson, Ed Helms, J. K. Simmons, Katt Williams, Terry Bradshaw, Ving Rhames, Harry Shearer, June Squibb, Christopher Walken, Glenn Close.
Box Office: $25.6 milioni
Vale o non vale: In questo film ci sono 2 premi Oscar e altri 3 candidati all'Oscar. Che cast sprecato. Tra tutte le commedie stupide che ho visto, di certo questa non funziona.
Premi: /
Parola chiave: Viaggio.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 4 aprile 2019

Film 1541 - 101 Dalmatians

Intro: Cercavamo il cartone animato, ma non siamo riusciti a scaricarlo e ci siamo buttati sulla versione in carne ed ossa...
Film 1541: "101 Dalmatians" (1996) di Stephen Herek
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: a tratti simpatico, ma nulla più. Glenn Close perfetta per la parte, una Crudelia De Mon (Cruella de Vil in inglese) davvero pazzesca e in linea con l'originale cartoon, anche se le cose positive del film si fermano praticamente a questo. La storia è la stessa, solo trasportata nel presente e quello che funziona per il film d'animazione, qui riesce meno in termini di intrattenimento fiabesco e magico: padroni e cani si capiscono e sono amici, interagiscono come per miracolo; i cattivi sono più che altro clown che portano momenti pseudo comici al racconto; il finale è, ovviamente, una profusione di happy ending;
"101 Dalmatians" fa ancora parte di quel momento in cui remake, sequel, spin-off e live-action risultavano essere prodotti di serie B rispetto al titolo originale, quindi non c'è da stupirsi se questa pellicola non funziona e risulta più che altro un tentativo - riuscito, direi - di guadagnare bene al botteghino. Fortunatamente le cose col tempo sono cambiate;
solo a me Miranda Priestly e questa versione di Crudelia De Mon sembrano vagamente collegate?
Cast: Glenn Close, Jeff Daniels, Joely Richardson, Joan Plowright, Hugh Laurie, Mark Williams.
Box Office: $320.7 milioni
Vale o non vale: Decisamente meglio scegliere l'originale. Se poi si è grandi fan del cartoon, questo esperimento con attori in carne ed ossa (e adorabili cuccioli di dalmata) non nuoce di certo. Ma non aspettatevi grandi cose.
Premi: Candidato al Golden Globe per la Miglior attrice protagonista e a 1 BAFTA per il Miglior trucco.
Parola chiave: Pelliccia.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 28 gennaio 2019

Oscar 2019: nomination e vincitori

91st Academy Awards

Best Picture
Black Panther (Kevin Feige, Producer)
BlacKkKlansman (Sean McKittrick, Jason Blum, Raymond Mansfield, Jordan Peele and Spike Lee, Producers)
Bohemian Rhapsody (Graham King, Producer)
The Favourite (Ceci Dempsey, Ed Guiney, Lee Magiday and Yorgos Lanthimos, Producers)
Green Book (Jim Burke, Charles B. Wessler, Brian Currie, Peter Farrelly and Nick Vallelonga, Producers)
Roma (Gabriela Rodriguez and Alfonso Cuaron, Producers)
A Star Is Born (Bill Gerber, Bradley Cooper and Lynette Howell Taylor, Producers)
Vice (Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Adam McKay and Kevin Messick, Producers)

Best Director
Alfonso Cuaron (Roma)
Yorgos Lanthimos (The Favourite)
Spike Lee (BlacKkKlansman)
Adam McKay (Vice)
Pawel Pawlikowski (Cold War)

Best Actress
Yalitza Aparicio (Roma)
Glenn Close (The Wife)
Olivia Colman (The Favourite)
Lady Gaga (A Star Is Born)
Melissa McCarthy (Can You Ever Forgive Me?)

Best Actor
Christian Bale (Vice)
Bradley Cooper (A Star Is Born)
Willem Dafoe (At Eternity's Gate)
Rami Malek (Bohemian Rhapsody)
Viggo Mortensen (Green Book)

Best Supporting Actress
Amy Adams (Vice)
Marina de Tavira (Roma)
Regina King (If Beale Street Could Talk)
Emma Stone (The Favourite)
Rachel Weisz (The Favourite)

Best Supporting Actor
Mahershala Ali (Green Book)
Adam Driver (BlacKkKlansman)
Sam Elliott (A Star Is Born)
Richard E. Grant (Can You Ever Forgive Me?)
Sam Rockwell (Vice)

Best Original Screenplay
The Favourite (Deborah Davis and Tony McNamara)
First Reformed (Paul Schrader)
Green Book (Nick Vallelonga, Brian Hayes Currie, Peter Farrelly)
Roma (Alfonso Cuaron)
Vice (Adam McKay)

Best Adapted Screenplay
A Star Is Born (Eric Roth, Will Fetters & Bradley Cooper)
The Ballad of Buster Scruggs (Joel Coen & Ethan Coen)
BlacKkKlansman (Charlie Wachtel & David Rabinowitz and Kevin Willmott & Spike Lee)
If Beale Street Could Talk (Barry Jenkins)
Can You Ever Forgive Me? (Nicole Holofcener and Jeff Whitty)

Best Makeup & Hairstyling
Border (Goran Lundstrom and Pamela Goldammer)
Mary Queen of Scots (Jenny Shircore, Marc Pilcher and Jessica Brooks)
Vice (Greg Cannom, Kate Biscoe and Patricia DeHaney)

Best Costume Design
The Ballad of Buster Scruggs (Mary Zophres)
Black Panther (Ruth E. Carter)
The Favourite (Sandy Powell)
Mary Poppins Returns (Sandy Powell)
Mary Queen of Scots (Alexandra Byrne)

Best Cinematography
The Favourite (Robbie Ryan)
Never Look Away (Caleb Deschanel)
Roma (Alfonso Cuaron)
A Star Is Born (Matty Libatique)
Cold War (Lukasz Zal)

Best Original Song
"All the Stars" (Black Panther)
Music by Mark Spears, Kendrick Lamar Duckworth and Anthony Tiffith)
Lyric by Kendrick Lamar Duckworth, Anthony Tiffith and Solana Rowe
"I'll Fight" (RBG)
Music and Lyric by Diane Warren
"The Place Where Lost Things Go" (Mary Poppins Returns)
Music by Marc Shaiman; Lyric by Scott Wittman and Marc Shaiman
"Shallow" (A Star Is Born)
Music and Lyric by Lady Gaga, Mark Ronson, Anthony Rossomando and Andrew Wyatt
"When a Cowboy Trades His Spurs for Wings" (The Ballad of Buster Scruggs)
Music and Lyric by David Rawlings and Gillian Welch

Best Original Score
Black Panther (Ludwig Goransson)
BlacKkKlansman (Terence Blanchard)
If Beale Street Could Talk (Nicholas Britell)
Isle of Dogs (Alexandre Desplat)
Mary Poppins Returns (Marc Shaiman)

Best Documentary Feature
Free Solo (Elizabeth Chai Vasarhelyi, Jimmy Chin, Evan Hayes and Shannon Dill)
Hale County This Morning, This Evening (RaMell Ross, Joslyn Barnes and Su Kim)
Minding the Gap (Bing Liu and Diane Quon)
Of Fathers and Sons (Talal Derki, Ansgar Frerich, Eva Kemme and Tobias N. Siebert)
RBG (Betsy West and Julie Cohen)

Best Animated Feature
Incredibles 2 (Brad Bird, John Walker and Nicole Paradis Grindle)
Isle of Dogs (Wes Anderson, Scott Rudin, Steven Rales and Jeremy Dawson)
Mirai (Mamoru Hosoda and Yuichiro Saito)
Ralph Breaks the Internet (Rich Moore, Phil Johnston and Clark Spencer)
Spider-Man: Into the Spider-Verse (Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman, Phil Lord and Christopher Miller)

Best Foreign-Language Film
Capernaum (Lebanon)
Cold War (Poland)
Never Look Away (Germany)
Roma (Mexico)
Shoplifters (Japan)

Best Sound Mixing
Black Panther (Steve Boeddeker, Brandon Proctor and Peter Devlin)
Bohemian Rhapsody (Paul Massey, Tim Cavagin and John Casali)
First Man (Jon Taylor, Frank A. Montaño, Ai-Ling Lee and Mary H. Ellis)
Roma (Skip Lievsay, Craig Henighan and Jose Antonio Garcia)
A Star Is Born (Tom Ozanich, Dean Zupancic, Jason Ruder and Steve Morrow)

Best Sound Editing
Black Panther (Benjamin A. Burtt and Steve Boeddeker)
Bohemian Rhapsody (John Warhurst and Nina Hartstone)
First Man (Ai-Ling Lee and Mildred Iatrou Morgan)
A Quiet Place (Ethan Van der Ryn and Erik Aadahl)
Roma (Sergio Diaz and Skip Lievsay)

Best Production Design
Black Panther (Hannah Beachler and Jay Hart)
The Favourite (Fiona Crombie and Alice Felton)
First Man (Nathan Crowley and Kathy Lucas)
Mary Poppins Returns (John Myhre and Gordon Sim)
Roma (Eugenio Caballero and Barbara Enriquez)

Best Visual Effects
Avengers: Infinity War (Dan DeLeeuw, Kelly Port, Russell Earl and Dan Sudick)
Christopher Robin (Christopher Lawrence, Michael Eames, Theo Jones and Chris Corbould)
First Man (Paul Lambert, Ian Hunter, Tristan Myles and J.D. Schwalm)
Ready Player One (Roger Guyett, Grady Cofer, Matthew E. Butler and David Shirk)
Solo: A Star Wars Story (Rob Bredow, Patrick Tubach, Neal Scanlan and Dominic Tuohy)

Best Film Editing
BlacKkKlansman (Barry Alexander Brown)
Bohemian Rhapsody (John Ottman)
The Favourite (Yorgos Mavropsaridis)
Green Book (Patrick J. Don Vito)
Vice (Hank Corwin)

Best Animated Short
Animal Behaviour (Alison Snowden and David Fine)
Bao (Domee Shi and Becky Neiman-Cobb)
Late Afternoon (Louise Bagnall and Nuria González Blanco)
One Small Step (Andrew Chesworth and Bobby Pontillas)
Weekends (Trevor Jimenez)

Best Live-Action Short
Detainment (Vincent Lambe and Darren Maho)
Fauve (Jeremy Comte and Maria Gracia Turgeon)
Marguerite (Marianne Farley and Marie-Helene Panisset)
Mother (Rodrigo Sorogoyen and María del Puy Alvarado)
Skin (Guy Nattiv and Jaime Ray Newman)

Best Documentary Short
Black Sheep (Ed Perkins and Jonathan Chinn)
End Game (Rob Epstein and Jeffrey Friedman)
Lifeboat (Skye Fitzgerald and Bryn Mooser)
A Night at the Garden (Marshall Curry)
Period. End of Sentence. (Rayka Zehtabchi and Melissa Berton)


#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 18 febbraio 2016

Film 1071 - Attrazione fatale

Proseguendo sulla via della guarigione, il mio weekend di prigionia causa febbre mi ha regalato anche questa pellicola di culto che - lo ammetto - non avevo mai visto prima!
Film 1071: "Attrazione fatale" (1987) di Adrian Lyne
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: E alla fine l'ho visto. Dopo anni di spoilerone finale della scena nella vasca da bagno, mi sono impegnato a recuperare questo supercult che ha definitivamente lanciato nello spazio la carriera d'attrice della divina Glenn Close (una che, per capirci, nei soli anni '80 si è fatta 5 nomination all'Oscar).
Questa prima visione di "Fatal Attraction" mi ha soddisfatto, riportandomi così piacevolmente nelle atmosfere anni '80. La pazzia furente di Alex Forrest è qualcosa di pauroso e affascinante allo stesso tempo, un po' perché Dan Gallagher è un antipatico avvocato newyorkese che tradisce la moglie - il che, dunque, non depone a suo favore -, un po' perché il suo interprete è Michael Douglas, che non amo particolarmente, dunque la sensazione che mi ha accompagnato per tutta la visione è stata che un po' di tutta quella follia se la fosse meritata. Poi, ovvio che la donna è totalmente fuori controllo ed è il prototipo cool e glam delle stalker senza freni di oggi, ma rimane il fatto che, se non si considera il lato malsano, Alex/Glenn è veramente una donna irresistibile (e il nudo ce lo confermerà).
Il film è ben fatto e funziona, anche se chiaramente va riletto in chiave anni '80, altrimenti certe cose potrebbero risultare assurde. Alcune di esse - la moglie che non sospetta niente, il sesso selvaggio sul lavandino, l'audiocassetta di minaccia - riportano indietro nel tempo ad un linguaggio cinematografico e a una serie di elementi che appartengo a un periodo lontano e ci risultano necessariamente obsolete oggi. Una Alex 2016 andrebbe a cercare la geolocalizazione delle chiamate, minaccerebbe di mettere tutte le prove su internet, farebbe comunicati stampa, userebbe il cellulare per mandare foto osé o in pose da selfie.
Insomma, è evidente che questo sia un prodotto ormai "vintage", che pure non ha perso il suo fascino. Sexy, violento quanto basta, con una carica di suspense da non sottovalutare, "Attrazione fatale" è stato una bella scoperta.
Ps. 6 candidature agli Oscar dell'88: Miglior film, regia, attrice protagonista e non protagonista, sceneggiatura e montaggio.
Cast: Michael Douglas, Glenn Close, Anne Archer, Ellen Hamilton Latzen, Stuart Pankin, Ellen Foley, Fred Gwynne, Lois Smith, Jane Krakowski.
Box Office: $320,145,693
Consigli: Un pezzo di storia del thriller psicologico con annessa strizzatina d'occhio sexy, "Fatal Attraction" ha ormai delineato l'archetipo della donna malsanamente innamorata dell'uomo che non può avere. Feroce nella sua vendetta, inarrestabile nell'elaborare trappole, minacce e giochetti, di fatto l'ossessione di Alex Forrest è diventata un vero e proprio cult. Seguirla nel vortice di follia che metterà in scena è inquietante e disturbante, eppure coinvolgente: cosa si inventerà, adesso? Per saperlo basta guardare questo film. Non si rimane delusi.
Parola chiave: Coniglio.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 16 dicembre 2015

Film 1054 - Guardiani della Galassia

Lo avevo rivisto da pochissimo, ma mi era capitata l'occasione di comprare il dvd e, avendo in aggiunta scoperto che Licia non lo aveva mai visto... Non ho saputo resistere!
Film 1054: "Guardiani della Galassia" (2014) di James Gunn
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Licia
Pensieri: Bello, bello, bello! Divertente, ironico, ben girato, con scene d'azione pazzesche, un protagonista con la faccia da schiaffi e una banda di svitati che, tutto insieme, costituisce un ottimo blockbuster tutto azione, effetti speciali e nostalgia (ah, questa colonna sonora...).
Insomma, senza volermi dilungare troppo, dico solo che anche alla terza visione di "Guardians of the Galaxy" la mia opinione positiva non è cambiata. Anzi, a dirla tutta è pure migliorata!
Licia ha gradito, io ho gradito... Ora ci tocca attendere il 2017 con "Guardiani della Galassia 2"... - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Guardiani della Galassia
Film 817 - Guardiani della Galassia
Film 974 - Guardiani della Galassia
Film 1054 - Guardiani della Galassia
Film 1358 - Guardiani della Galassia Vol. 2
Film 2193 - Guardians of the Galaxy Vol. 3
Cast: Chris Pratt, Vin Diesel, Bradley Cooper, Zoe Saldana, Dave Bautista, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close, Benicio del Toro, Laura Haddock, Sean Gunn, Nathan Fillion, Ophelia Lovibond e Josh Brolin.
Box Office: $773.3 milioni
Consigli: Tra i film d'azione commerciali usciti negli ultimi tempi, questo è uno dei più riusciti. Ironico, spassoso, con effetti speciali mozzafiato e un cast super, "Guardiani della Galassia" è l'intrattenimento perfetto per una serata piacevole e senza pensieri. Chris Pratt è un protagonista perfetto, Groot (Vin Diesel) una spalla inaspettatamente efficace.
Parola chiave: Awesome Mix Vol. 2.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 13 agosto 2015

Film 974 - Guardiani della Galassia

Avevo un sacco voglia di rivedere questo film e ne ho approfittato appena Skygo lo ha messo in programmazione!

Film 974: "Guardiani della Galassia" (2014) di James Gunn
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: C'è qualcosa in "Guardians of the Galaxy", una sorta di animo scherzoso e un po' farabutto che lo rende irresistibile, proprio come la faccia da schiaffi del protagonista Star-Lord/Chris Pratt. La conferma di quanto in effetti mi sia piaciuto il film l'ho avuta con questa seconda visione, oltre che molto attesa anche molto apprezzata: grandi scene d'azione, un gruppo di protagonisti svitati, un'avventura emozionante ed effetti speciali fantastici! E un appeal retrò garantito dalla magnifica colonna sonora, il cui volume due (in arrivo con la seconda parte della saga nel 2017) sono sicuro sarà altrettanto magnetico.
Un ottimo esempio di blockbuster, riuscito a conquistare pubblico e critica (incasso stratosferico e 2 candidature all'Oscar per trucco ed effetti speciali) e capace di intrattenere e divertire in maniera davvero efficace.
Ora la smetto con tutti questi elogi e finisco qui: "Guardiani della Galassia" bello.
Ps. Super cast assolutamente da elencare: Chris Pratt, Vin Diesel, Bradley Cooper, Zoe Saldana, Dave Bautista, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close, Benicio del Toro, Laura Haddock, Sean Gunn, Nathan Fillion, Ophelia Lovibond e Josh Brolin.
- The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Guardiani della Galassia
Film 817 - Guardiani della Galassia
Film 974 - Guardiani della Galassia
Film 1054 - Guardiani della Galassia
Film 1358 - Guardiani della Galassia Vol. 2
Film 2193 - Guardians of the Galaxy Vol. 3
Box Office: $774.2 milioni
Consigli: Il cinema commerciale al suo meglio, una delle pellicole dell'anno scorso più riuscite, divertente e spassosa, con una miriade di personaggi assurdi e godibili, per un risultato finale d'impatto (anche un po' perché ne esplode di roba!). Consigliato per chi ama titoli leggeri, a cui piacciono le avventure intergalattiche e le compagnie strane oltre che la bella musica. Ma poi, diciamocelo, può piacere un po' a tutti.
Parola chiave: Il Collezionista.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 14 novembre 2014

Film 817 - Guardiani della Galassia

Attesissimo!!!

Film 817: "Guardiani della Galassia" (2014) di James Gunn
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi, Erika (che ha dormito più o meno dal decimo minuto in poi)
Pensieri: Premesso che avevo lavorato 2 giorni a questo post e nel giro di un secondo, qualche minuto fa, l'ho cancellato irrimediabilmente, cercherò in maniera concisa di riassumere i concetti precedentemente espressi cercando di mitigare la mia incommensurabile delusione e frustrazione.
Ciò detto, "Guardians of the Galaxy" è una pellicola ben confezionata e riuscita, un titolo d'intrattenimento divertente, avvincente, con ottimi protagonisti ed effetti speciali che incollano lo spettatore alla sedia.
Il cast è piuttosto ben fornito - considerando anche certi cameo come quelli di Glenn Close e Benicio del Toro - e Chriss pratt è un magnifico protagonista, tornato in super gran forma e in grado di dimostrare di riuscire perfettamente a trascinare da solo una pellicola commerciale ad altissimo budget. Non che la sua carriera fosse in declino (è uno dei protagonisti del fortunato "Parks and Recreation"), ma non si può certo dire che a livello internazionale fosse una superstar. Certamente questo titolo e tutti quei rinati addominali hanno aiutato a rispolverare un attimino la sua stella.
Suoi compagni di viaggio qui sono il magnifico Groot, che colpisce subito l'immaginario dello spettatore sia perché è un albero semi parlante - dico semi perché dice una sola frase - sia perché proprio perché l'unica cosa che sa dire è il suo nome lo catapulta direttamente nel magico luogo dei personaggi teoricamente inutili ma nella realtà realizzati in maniera geniale. Solo in America, infatti, sarebbe potuto venire in mente di utilizzare una star (Vin Diesel) per doppiare un personaggio che dice solo "Io sono Groot" e riuscire a farla passare per una filata pazzesca! Così come sono riusciti a caratterizzare ottimamente Rocket, il procione antropomorfo doppiato in originale da Bradley Cooper. Completano il gruppo la mai-nella-sua-pelle Zoe Saldana, sempre perfetta per il ruolo indipendente dalla galassia del suo personaggio (vedi "Star Trek" 1 e 2 o "Avatar"), e Dave Bautista nei panni di Drax, personaggio che non avevo minimamente considerato ma che di fatto è molto più interessante e incisivo di quanto pensassi.
Con questo ottimo team di personaggi protagonisti e una storia ben scritta, questa prima avventura dei Guardiani - traduco dall'intro di IMDB "Un gruppo di criminali spaziali è costretto a lavorare insieme per fermare il fanatico Ronan l'accusatore dal distruggere la galassia" - è assolutamente riuscita. I Marvel Studios si confermano leader nella produzione di blockbuster e non stupisce affatto che sia già in programma il sequel di questo film che, insieme al secondo "Captain America", quest'anno è stato il titolo commerciale per eccellenza.
Ps. Da non sottovalutare la stupenda colonna sonora (#1 nella Billboard americana) che spazia tra vari successi anni '60 e '70! - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Guardiani della Galassia
Film 817 - Guardiani della Galassia
Film 974 - Guardiani della Galassia
Film 1054 - Guardiani della Galassia
Film 1358 - Guardiani della Galassia Vol. 2
Film 2193 - Guardians of the Galaxy Vol. 3
"Guardians of the Galaxy: Awesome Mix Vol. 1"

No.TitleArtist(s)Length
1."Hooked on a Feeling"  Blue Swede2:52
2."Go All the Way"  Raspberries3:21
3."Spirit in the Sky"  Norman Greenbaum4:02
4."Moonage Daydream"  David Bowie4:41
5."Fooled Around and Fell in Love"  Elvin Bishop4:35
6."I'm Not in Love"  10cc6:03
7."I Want You Back"  The Jackson 52:58
8."Come and Get Your Love"  Redbone3:26
9."Cherry Bomb"  The Runaways2:17
10."Escape (The Piña Colada Song)"  Rupert Holmes4:37
11."O-o-h Child"  Five Stairsteps3:13
12."Ain't No Mountain High Enough"  Marvin Gaye and Tammi Terrell2:29
Total length:
44:35
Box Office: $768 milioni
Consigli: Se si amano i titoli commerciali ad alo budget, le storie nello spazio - anzi, le avventure - o in generale i titoli tratti dai fumetti, questo "Guardiani della Galassia" è un ottimo esempio da tenere in considerazione. Divertente, di grande intrattenimento, ben realizzato e visivamente coinvolgente, per non parlare dell'effetto nostalgia che la musicassetta provoca!, questa pellicola apre un nuovo capitolo delle storie Marvel prescindendo dall'universo degli Avengers perfetta per regalare nuove emozioni e affacciarsi a nuovi traguardi. Per il pubblico è solo un piacere da guardare!
Parola chiave: Orb.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer

Bengi

martedì 28 febbraio 2012

Oscar 2012: something went wrong

84 edizioni e, diciamocelo, sentirle tutte. In mancanza di novità si torna indietro invece di puntare al futuro e, purtroppo il risultato fatica a decollare. Ma andiamo con ordine...
Partiamo con il contenitore degli Oscar, quello fisico: bella location esterna, ma, a dire il vero, piuttosto deludente l'interno. Tornati allo stile anni '80 - di cui si è rispolverato anche il conduttore - il tutto è più simile ad un pesante ed ovattato teatro piuttosto che ad un futuristico palcoscenico che faccia da cornice ad una delle manifestazioni più famose al mondo. San Remo 2012 era più scenografico, per capirci.
Male, bisogna dirlo, anche Billy Crystal (foto sopra) - classe 1948 - che per l'occasione non ha riproposto (né svecchiato) il suo humor più punzecchiante ed è caduto, invece, nel cliché del numero di apertura con canzone: se non sai cantare, non balli e non hai alcuna coreografia dietro di te, direi che è piuttosto inutile preparare un numero musicale. Ancora meno originale il dire alla platea che nessuno si sarebbe immaginato avrebbe avuto il coraggio di farlo (suppongo a causa della cattiva intonazione...). Per il resto della serata, poi, condurrà tra battute a cui lui stesso riderà senza alcun mascheramento (a volte ride anche prima di dirle, il che è snervante) e tempi comici di una pesante lentezza: tra il sorrisetto pre-battuta e l'enunciazione della battuta possono passare anche 5-6 secondi. E poi sfumano i discorsi di chi viene premiato...
Gravi problemi anche sul fronte dello svolgimento in sé: dov'è la novità?
Vorrei ragionare un secondo. Tutti chiedono, io per primo, che si punti a realizzare un prodotto più fresco e meno preconfezionato (tutte le edizioni che ho visto sono più o meno identiche, solo quella con Hugh Jackman mi aveva sorpreso per via dei bellissimi numeri musicali), che dimostri davvero la creatività del mondo delle Arti - il nome per esteso è (American) Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) mica per niente - che uno show come questo intende promuovere. E allora perchè si riduce tutto alla scommessa su chi saranno i vincitori, quali vestiti indossano i divi e come sarà il discorso di apertura del presentatore? Quest'anno ho trovato noioso anche il red carpet...
Comunque, ragionandoci un po', non posso dire di aver trovato una vera soluzione al problema. Certo, tutta la macchina 'Oscar' ha un meccanismo collaudato a cui fedelmente ci si abbandona ogni edizione, forse timorosi di apportare cambiamenti o, forse, troppo pigri anche solo per pensarne. Magari un numero minore di presentatori VIP che si accalcano sul palco o una minor rigidità da parte di tutti potrebbe, intanto, giovare al risultato finale. Ma credo che, più di tutto, sarebbe necessario regalare a chi guarda davvero il brivido del dubbio: chi sta per vincere l'Oscar?!
Capisco che non sia facile tra previsioni e anticipazioni, indiscrezioni e supposizioni e, soprattutto, un mondo di altri premi concorrenti o collaterali, tutti finalizzati a far vedere che possono essere capaci di "prevedere" i migliori dell'anno anche prima dell'autorevole Academy. E così Golden Globes, Bafta, Critics Choice, Directors Guild, SAG Awards, Spirit Awards e moltissimi altri fanno da contorno all'unico evento davvero importante per il mondo cinematografico rovinandone, di fatto, la suspance prima della grande notte. Per questo, forse, sarebbe necessario che i giurati degli Oscar scegliessero di 'sconvolgere' più radicalmente i pronostici che anticipano la gara. Premesso che è evidente che non si possa votare se non chi si ritiene il migliore, è plausibilmente il momento per domandarsi se davvero chi ha vinto un po' di tutto quest'anno sia davvero il migliore. "Hugo Cabret" è tecnicamente buono su tanti aspetti, ma possiamo davvero dire che fosse da considerare superiore ad altri tanto da finire nella categoria Miglior film? E "War Horse", che pure non ha vinto niente, doveva necessariamente ricevere quelle 6 nomination? E potremmo continuare.
Il punto è questo: prima di interrogarsi su cosa non vada della messa in scena di uno show che avrebbe tanti buoni motivi per sbancare gli ascolti (star mondiali, eco mediatica annuale, un ruolo sociale tanto radicato da essere bollino di qualità), forse bisognerebbe fare un pochino di autocritica. Non posso dire che la stagione 2011 mi abbia regalato grandi perle filmiche, ma sicuramente non ritengo che "The Artist" sia il migliore dell'anno. E allora perchè non osare un pelino di più? Non nella finta maniera di questa edizione, della serie: "Ok, quest'anno Allen ha sorpreso incassando tantissimo con il suo film, quindi non possiamo non premiare lui e chi ha detto che ha apprezzato, visto che tra l'altro non vince da un sacco di tempo. Poi dobbiamo metterci una commedia, quindi prendiamo quella delle damigelle, anche se un po' volgare, e durante lo show ci sbattiamo tutti i momenti più triviali, così ci accaparriamo anche la fetta 'young' di pubblico. Poi accontentiamo i più snob, quelli che ci criticano di essere troppo commerciali, e candidiamo anche Malick per coprire un po' tutti i generi filmici. Ah, e anche un film sullo sport, che dopo quello con la Bullock di un paio di anni fa non ne abbiamo più candidati. Infine mettiamoci i soliti 'che-ci-devono-essere': Spielberg, Scorsese e tutto il suo team, Brad Pitt (che ultimamente ci piace perchè si porta dietro Angelina e fa audience), George "stropicciato" Clooney e, inevitabilmente Meryl Streep, anche lei a secco dagli anni '80. Magari la premiamo... Per tutte quelle nomination 'di cortesia', invece, vediamo strada facendo". E le cortesie ci sono state. Per Glenn Close (foto), Demián Bichir, Gary Oldman, Nick Nolte, Melissa McCarthy e Janet McTeer. E mi attengo solamente alle categorie attoriali...
Questo, e non smetterò mai di pensarlo, è uno dei più gravi difetti della manifestazione: sono troppo evidenti i 'tappa buchi'. C'è enorme disparità rispetto ai favoriti e chi rimarrà a mani vuote e non si può far leva solamente sull'onore che comporta ricevere anche solo la nomination. Se, di base, non c'è gara, allora è inutile istituire un sistema basato su 5 contendenti - o peggio ancora su 10 o, ridicolo, su 2 come quest'anno -. Che si annuncino i vincitori senza proporre una rosa di candidati, che si sommino voti liberi di spaziare tra tutti i partecipanti della stagione in oggetto e che i giurati possano esprimere nominalmente la propria libera opinione senza dover limitarsi ad un circuito di nomi preconfezionati. Utopia? Caos? Sacrilegio? Probabilmente, ma forse si otterrebbe un maggior effetto sorpresa che, finalmente, tornerebbe a dare un senso ad una manifestazione come questa che, non potendo contare più sulla sicurezza di aver premiato il migliore di ogni categoria - ci sono in mezzo troppi interessi, troppi significati e troppe implicazioni -, giocherebbe almeno il suo asso con l'effetto-sorpresa.
Tutto questo per dire che, inevitabilmente, anche questa edizione è stata all'insegna del 'come avevo immaginato'.
Insomma, da quello che si vede possiamo fare qualche considerazione.
Questa è la stagione dei primati. 3 attori sui 4 premiati sono al loro primo Oscar, due addirittura alla prima nomination.
Dopo quasi 30 anni, Meryl viene finalmente premiata con la sua terza statuetta. Christopher Plummer, quasi coetaneo della manifestazione, a 82 anni è il più vecchio vincitore di sempre. Jean Dujardin, invece, è il primo francese a vincere come attore protagonista (tra le attrici abbiamo già Marion Cotillard), tra l'altro senza proferire parola nella pellicola. Curioso, poi, che un gran numero di pellicole quest'anno riguardino direttamente il mondo del cinema: "The Artist", "Hugo Cabret", "My Week with Marilyn" e, alla lontana, "Midnight in Paris" di cui i primi due - nonché unici veri trionfatori di questa edizione - entrambi sul cinema muto. E, a proposito di ciò, "The Artist" è anche il primo film muto dai tempi di "Ali" (premiato nella prima edizione degli Academy per la stagione 1927/28) a vincere come Miglior film.
Altrettanto particolare che tutte e due le pellicole più premiate abbiano vinto 5 premi, come a sottolineare la netta divisione tra la qualità puramente artistica ("The Artis") e quella tecnica ("Hugo Cabret"). I francesi spopolano, dopo gli inglesi dell'anno scorso, ma anche l'Italia rosicchia qualcosa, ossia il terzo Oscar consecutivo della coppia Ferretti-Lo Schiavo. Hollywood li ama ufficialmente.
Secondo anno di fila anche per i montatori Angus Wall e Kirk Baxter che, dopo il primo riconoscimento l'anno scorso per "The Social Network" di Fincher ricevono il secondo per "Millennium - Uomini che odiano le donne" (dello stesso regista).
Finite, invece, le possibilità di ottenere un qualche riconoscimento per la saga di Harry Potter che, con 12 nomination spalmate su 8 film (ma due non sono stati candidati), chiudono la loro decennale presenza agli Oscar senza portare a casa nulla.
Nell'inspiegabile duo della Miglior canzone originale vince Bret McKenzie per "I Muppet". Le canzoni non sono state eseguite, quindi non posso giudicare, ma dalla clip di presentazione direi che la selezione dei titoli musicali di quest'anno sia stata condotta da un gruppo di sordi.
Premi di "consolazione", invece, per gli altri due film più forti della serata, "Midnight in Paris" e "Paradiso amaro", trionfatori nelle categorie per la sceneggiatura. Sia Allen che Payne erano candidati alla regia ed entrambe le loro pellicole in quella per Miglior Film. Il giochetto, quindi, è stato quello di dare il 'contentino' (per Payne, tra l'altro, è il secondo di fila dopo quello per "Sideways - In viaggio con Jack") a due prodotti che, altrimenti, avrebbero perso su tutti i fronti quando, invece, la loro qualità evidente sarebbe stata da premiare.
"The Iron Lady" vince due premi su due nomination mentre il favorito nelle categorie attoriali "The Help" (4 nomination), porta a casa solo il premio di Octavi(on)a Spencer (foto). Avrei preferito Jessica Chastain per via del ruolo sicuramente meno convenzionale o ammiccante verso il pubblico (non certo in senso sessuale!).
Per concludere, i super-loser: della serie 'ho perso su tutti i fronti'. Niente di niente per "War Horse" (6), "L'arte di vincere" (6), "Molto forte, incredibilmente vicino" (2), "My Week with Marilyn" (2), "The Tree of Life" (3), "La talpa" (3), "Albert Nobbs" (3), "Le amiche della sposa" (2).
Concludiamo con qualche curiosità da gossip.
Chiacchieratissima sul red carpet la gamba destra (molto) scoperta di Angelina Jolie (foto).
Sul web le foto fanno il giro del mondo e, in poche ore, anche l'appendice corporea ottiene un suo personalissimo profilo Twitter.
Chiacchierata e, anche, molto contestata la scelta di Emma Stone per il suo abito particolarmente simile a quello che Nicole Kidman indossò agli Oscar di qualche edizione fa (foto).
Sulla pagina Twitter di questo blog (twitter.com/HollywoodCiak) era stato fatto presente l'episodio appena la Stone è apparsa sul tappeto rosso e, dopo qualche ora, la stessa news è stata riportata dalle testate internazionali. (vedi sotto)

Altro momento da red carpet: Viola Davis, negli ultimi giorni di pre-gara data per favorita, oltre ad aver palesato una certa delusione al momento dell'annunciata vincita della Streep sua rivale, ha sfoggiato una rinnovata chioma afro fresca fresca di tinta arancione. Uno strano cambiamento decisamente inaspettato.

Tra gli altri look più particolari (e più riusciti) Gwyneth Paltrow, Jessica Chastain (seconda foto in alto) e Glenn Close - decisamente le mie preferite - e, per quelli del settore, Michelle Williams e Rooney Mara, Bérénice Bejo, Jennifer Lopez (qui il link alla foto).


Ric