Visualizzazione post con etichetta george lucas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta george lucas. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2019

Film 1679 - Solo: A Star Wars Story

Intro: Sono un fan della saga originale e non mi dispiace che la si porti avanti con nuovi titoli collaterali per approfondire le storie di altri personaggi, per cui ero molto motivato all'idea di recuperare questo film che, purtroppo, non ero riuscito a vedere al cinema.
Film 1679: "Solo: A Star Wars Story" (2018) di Ron Howard
Visto: dal computer di Greg
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: onestamente questa pellicola mi ha un po' deluso. Non ero rimasto particolarmente impressionato nemmeno da "Rogue One", ma con questo (ennesimo) episodio della saga di "Star Wars" mi pare si sia persa un po' la bussola. Più ce altro perché rimane la domanda: ce n'era veramente bisogno?;
non che c'entri alcunché con il risultato finale, ma ho la sensazione che ultimamente i titoli che vedono coinvolti Ron Howarde ed Emilia Clarke non vadano così bene come sperato al botteghino. E' come se, nonostante l'indiscutibile successo delle due star, ultimamente si stia un po' sopravvalutando la loro capacità di portare interesse, appeal ai progetti in cui sono coinvolti. E anche se questo "Solo" teoricamente non avrebbe avuto bisogno di una promozione anche a livello di star coinvolte, a posteriori parrebbe il contrario (l'Hollywood Reporter quantifica le perdite di questo prodotto per la Disney intorno ai 50-80 milioni di dollari);
tutto sommato "Solo: A Star Wars Story" non è una pellicola tremenda, ci mancherebbe, ma mi pare manchi di quello spirito divertito e spensierato che caratterizza gli altri titoli. Nonostante i toni dark e maturi facciano parte del franchise, qui mi è sembrato ci si sia concentrati troppo su intrighi e colpi di scena, lasciando fuori per troppo tempo l'aspetto ludico. Insomma, risultato finale così così.
Film 15 - Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma
Film 23 - Star wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
Film 30 - Star wars: Episodio III - La vendetta dei sith
Film 37 - Guerre stellari: Episodio IV - Una nuova speranza
Film 41 - Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora
Film 50 - Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Film 1072 - Star Wars - Il risveglio della Forza 3D
Film 1080 - Star Wars - Il risveglio della Forza
Film 1469 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1595 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1816 - Star Wars: The Rise of Skywalker
Film 1290 - Rogue One
Film 1679 - Solo: A Star Wars Story
Cast: Alden Ehrenreich, Woody Harrelson, Emilia Clarke, Donald Glover, Thandie Newton, Phoebe Waller-Bridge, Joonas Suotamo, Paul Bettany, Jon Favreau.
Box Office: $393.2 milioni
Vale o non vale: Non il miglior episodio di "Star Wars", ma i fan dovrebbero apprezzare. L'avventura poteva essere più divertente, ma sicuramente rimane un film d'intrattenimento ben fatto.
Premi: Candidato all'Oscar per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Coaxium.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 24 dicembre 2009

Film 41 - Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora

Sono maledettamente in ritardo sui post! In questi giorni gli impegni lavorativi e prenatalizi mi hanno completamente assorbito. Ma mi dedicherò alla totale devozione filmica non appena terminate le cene-abbuffata che, per questo Natale, sembrano farla da padrone!
Comunque, film di oggi (anche se in realtà di lunedì) il penultimo capitolo della saga spaziale più famosa di tutti i tempi!

Film 41: "Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora" (1980) di Irvin Kershner
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Ale
Pensieri: Questo capitolo di passaggio verso l'episodio finale, è sicuramente molto incentrato sull'aspetto romantico. Anzi, più che romantico direi passionale. Leila ama Han Solo, ma prima di dirglielo ci bisticcia per ore. Del resto lui è l'uomo che non deve chiedere mai, quindi quando lei glielo dice (finalmente!) lui le risponde: "Lo so". Fantastico! Personalmente lei non mi sta simpatica, né la trovo particolarmente conturbante, ma effettivamente potrei essere di volta in volta distratto dalle acconciature orrende che, nella nostra galassia, sono un tripudio di intrecci alla mamma di Heidi.
Per il resto, in questo film Luke conosce finalmente Yoda che, però, non riconosce il fedele robottino di Anakin, R2-D2. Incongruenza passabile. Yoda non è mai inquadrato staccato da qualcosa. O è in piedi, o seduto, o in braccio a Luke. Ovviamente in quegli anni animare completamente un personaggio con il digitale era impensabile, però questa versione 'in carne ed ossa' mi è piaciuta molto di più. E' più vera. E anche se a volte ha la palpebra un po' bassa (annoiato da Luke o semplicemente bevitore occasionale?), la resa è inevitabilmente più realistica (ET è dell'82, non manca molto!). Quindi Luke comincia il suo allenamento jedi con Yoda sotto la supervisione di Obi-Wan fantasma, ma non lo porterà a termine per salvare i suoi amici in pericolo (non lo sono ancora, ma la forza lo avverte in anticipo, tipo 'Salvavita' Beghelli) e lui parte dal rifugio palustre di Yoda per raggiungere Leila e Han su non so quale pianeta. Ovviamente è una trappola di Papi Darth Fener, che vorrebbe portare dalla sua parte (quella malvagia) il figlioletto che è ancora tanto inesperto e quindi tanto tanto plagiabile. In realtà Han Solo verrà ibernato per essere portato dal suo creditore (sulla sua testa c'è una taglia), mentre Luke si scontrerà col padre, che finalmente gli rivela la sua verà identità (drammissimo!), in un combattimento finale all'ultimo arto! Veloce salto indietro, capitolo III: Anakin passa dalla parte oscura della forza per salvare l'amata Padme e, in uno scontro con l'ex amico Obi-Wan, perde alcuni arti e si deforma causa lava vulcanica. Geneticamente re-integrato, si maschera da Darth Fener e così nasce il personaggio-mito. Tornando a questo capitolo e alla nostra battaglia finale, papino Darth non è poi così forte come si aspettava e Luke gli da del filo da torcere. E' magro e bruttino, però sa il fatto suo! Peccato, però, che in un momento di distrazione si faccia tagliare il braccio da Darth Papi e rimanga, anche lui, invalido civile. Nel finale Luke e Leila si riuniscono e, sappiamo già, andranno a salvare il loro amico ibernato.
Ora, poniamoci delle domande: ma per essere Jedi ti devono per forza amputare qualcosa? E se sì, a Obi-Wan, cosa avevano amputato? Speriamo ci sia un capitolo '0' che ce lo faccia scoprire.
E poi: ma se la spada laser taglia così bene, perchè non utilizzarla per la chirurgia? E' un po' il 'Miracle blade' delle armi da combattimento! Taglia tutto, ma soprattutto cicatrizza. Io l'avrei brevettata...
Infine il quesito serio: ma il capo di Darth Fener, è il famoso Palpatine, sparito dagli schermi dall'episodio III? Qualcuno mi illumini!
Considerazione finale totale: bello, mi è veramente piaciuto (anche se in effetti dopo la prima mezzora io e Ale abbiamo messo in pausa perchè ci siamo fatti un pisolino dalla stanchezza...)!
Film 15 - Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma
Film 23 - Star wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
Film 30 - Star wars: Episodio III - La vendetta dei sith
Film 37 - Guerre stellari: Episodio IV - Una nuova speranza
Film 41 - Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora
Film 50 - Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Film 1072 - Star Wars - Il risveglio della Forza 3D
Film 1080 - Star Wars - Il risveglio della Forza
Film 1469 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1595 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1816 - Star Wars: The Rise of Skywalker
Film 1290 - Rogue One
Film 1679 - Solo: A Star Wars Story
Consigli: Da guardare per cogliere quanti aspetti innovativi questa saga ha portato al cinema mondiale.
Parola chiave: "Io sono tuo padre!"



#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 17 dicembre 2009

Film 37 - Guerre Stellari: Episodio IV - Una nuova speranza

In ritardo sulla tabella di marcia (ma giustificato dall'ingorgo di impegni prenatalizi) scrivo del film che lunedì sera io e Ale ci siamo guardati per la serata delle saghe!


Film 37: "Guerre stellari: Episodio IV - Una nuova speranza" (1977) di George Lucas
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Ale
Pensieri: E così abbiamo passato il quarto episodio (in ordine temporale dei film) della lunghissima saga di "Guerre Stellari". Giudizio? Positivo. Non posso non ammettere che il mio ricordo infantile fosse un attimo più spettacolare, ma confido in un errore di rimembranze. Sono sicuro che i prossimi due lo saranno. Anche questo in realtà è piuttosto interessante e magicamente innovativo! Siamo nel '77 e Lucas ha già, nel suo film, creature completamente digitali da mostrare sullo schermo! Paradossalmente era più all'avanguardia all'ora che negli ultimi 3 capitoli girati nel ventesimo secolo. Ma in ogni caso sempre più all'avanguardia dell'Italia di oggi. Personalmente, poi, a tutte le creature completamente digitali dei film I, II e III preferisco quelle vere, reali e di conseguenza realistiche di questo film. Anche se indossano una maschera - e si vede - l'interazione con il mondo che li circonda è molto più reale, naturale e conciliante. Troppi effetti rendono l'insieme un ibrido fastidioso, soprattutto se gli effetti sono scadenti.
Comunque con Ale abbiamo giocato alla caccia all'errore. Mi spiego meglio. Siccome questo, in ordine temporale reale, è il primo film della saga, non è scontato che sia coerente con quelli che sono venuti dopo. Al di là dei lineamenti inevitabilmente cambiati di Obi-Wan (prima Ewan McGregor e qui Alec Guinness), diciamo che per la maggior parte della sceneggiatura funziona. Solo alcune cose non ci sono tornate: 1) che fine ha fatto Palpatine? 2) perchè Obi-Wan non riconosce C1-P8 quando in realtà è il vecchio droide di Anakin? 3) perchè i due droidi C1-P8 e C-3PO, quando vengono rapiti e portati sul pianeta dove vive Luke Skywalker, non riconoscono che è il pianeta d'origine di Anakin (padre di Luke)? 4) perchè Obi-Wan, al primo incontro con il giovane Luke, dice che non si fa più chiamare Obi-Wan Kenobi da prima che Luke nascesse, quando in realtà non è assolutamente vero? E poi una questione di doppiaggio: perchè in italiano R2-D2 è diventato C1-P8, Princess Leia è diventato Principessa Leila e Darth Vader è diventato Dart Fener? Cioè, obiettivamente, qual è il senso di queste modifiche? Puro tiramento di culo, diciamocelo... Oppure qualcuno mi spieghi, please, perchè di questa pellicola sono solo uno spettatore, non esattamente un fan sfegatato.
In ogni caso il film è di grande intrattenimento. Ci sono le sparatorie, gli inseguimenti spaziali, le esplosioni di astronavi e pianeti, le capigliature della Principessa Leila, il carisma di Harrison Ford che fa Han Solo. Di Harrison Ford si può dire che all'epoca non sbagliasse un film! I primi 3 "Guerre Stellari", "Indiana Jones", "Apocalypse Now " e "Blade Runner". Insomma, uno che sapeva scegliere bene le sceneggiature! E dire che non ha particolari capacità recitative. Sarà la bellezza? Mia madre mi ha sempre detto: 'A me piace più adesso che è vecchio che da giovane. Ora ha più fascino!'. Sarà, ma adesso parla talmente sbiascicando che non si capisce una mazza...
Tornando al film, devo dire che la mia parte preferita è stata quella della battaglia fino al momento della caduta nel deposito rifiuti, che poi finirà per quasi schiacciare i protagonisti. Non mi è piaciuto, invece, l'insopportabile carattere del droide dorato, una specie di checca isterica che non la smette di lamentarsi di qualsiasi cosa. Il robottino a rotelle è sempre il migliore! Ah, e poi ci ha (qui parlo anche per Ale) particolarmente annoiato il combattimento con spada laser tra Obi-Wan e Dart Fener: una roba che neanche i balletti di Maria De Filippi annoiano tanto! Concludo: bel film, estremamente innovativo (6 Oscar, tutti in categorie tecniche tra cui gli effetti speciali) e decisamente godibile anche grazie alla bellissima colonna sonora. Da vedere e rivedere, perchè ha plasmato il fantasy. Mitico!
Film 15 - Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma
Film 23 - Star wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
Film 30 - Star wars: Episodio III - La vendetta dei sith
Film 37 - Guerre stellari: Episodio IV - Una nuova speranza
Film 41 - Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora
Film 50 - Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Film 1072 - Star Wars - Il risveglio della Forza 3D
Film 1080 - Star Wars - Il risveglio della Forza
Film 1469 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1595 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1816 - Star Wars: The Rise of Skywalker
Film 1290 - Rogue One
Film 1679 - Solo: A Star Wars Story
Consigli: Non concentratevi troppo sui capelli della Principessa Leila, vi distrarranno dal procedere della storia...
Parola chiave: Ben Kenobi



#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 9 dicembre 2009

Film 30 - Star Wars: Episodio III - La vendetta dei sith

Sono un po' in ritardo con le recensioni, quindi mi do subito una mossa per recuperare!
Lunedì, per continuare con le avventure stellari, io e Ale ci siamo guardati il terzo episodio della nostra saga.

Film 30: "Star wars: Episodio III - La vendetta dei sith" (2005) di George Lucas
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Ale
Pensieri: Attenzione attenzione! Finalmente un episodio interessante di questa peripezia intergalattica! Miracolo!
Bisogna innanzitutto elogiare la notevole evoluzione degli effetti speciali. Per il capitolo conclusivo dell'opera di Lucas si sono finalmente affidati a gente esperta e non a disegnatori di cartoni animati. Come disse Armstrong 'un grande passo per l'umanità'. Abbiamo abbandonato gli sfondi da cinema di serie B e finalmente viviamo un'esperienza visiva paragonabile a quella uditiva (ancora: io amo il dolby surround!).
La nomination all'Oscar per il trucco direi che è piuttosto meritata, la trasformazione di Palpatine in faccia-gelatina direi che è abbastanza riuscita. Unica pecca il fatto che le fasi della trasformazioni sono pressoché identiche a quella di Smeagol da hobbit a Gollum in "Il ritorno del Re". E la cosa è anche piuttosto evidente. Ma le bruciature di Anakin dopo che ha preso fuoco sono estremamente realistiche. Bravi!
In ogni caso, oltre al notevole miglioramento di qualità del prodotto visivo, direi che pure la storia ha risvolti decisamente interessanti. Quand'è che Anakin Skywalker si sbarazza della (per lui forzata) maschera dell'eroe per diventare quello che sarà il peggiore di tutti i seguaci del lato oscuro della Forza? Che cosa mai gli avrà fatto girare i coglioni? Chi gli avrà fatto lo sgarro? Purtroppo sono molteplici le cause, a cominciare dalla morte di Amidala a causa del parto dei due gemellini (che poi saranno Luke Skywalker e la principessa Leila, se non sbaglio); il lavaggio del cervello che gli fa Palpatine; i Jedi che lo tengono sempre in disparte (che poi io dico: ma perchè?! Cos'è, siete gelosi? E va bene, non è pronto. E ok che non è all'altezza. Ma allora che cacchio ve lo siete pigliati a fare? Non è più dotato di tutti voi messi assieme? E allora usatelo!) ; la sua sempre crescente necessità di sentirsi riconoscere quale il migliore di tutti. Insomma, distruzione di un eroe a causa di bisogni decisamente umani. Anche nello spazio l'uomo è sempre lo stesso, non importa in quale galassia si trovi.
Lucas è stato proprio bravo stavolta, secondo me. Ho apprezzato moltissimo il passaggio al lato oscuro, la crescente inquietudine di Anakin che lo portano a sentirsi vittima, perseguitato dagli stessi che lo hanno cresciuto. Reso cieco da promesse che non si potranno avverare mai, decide di rendersi devoto al male. Minchiata, grossa minchiata. Al pari di quella commessa da Obi-Wan: nel duello finale non uccide Anakin, ma lo lascia solamente in fin di vita. Anche Palpatine riesce a salvarsi grazie alla pietà di Mace Windu. La solita stupidaggine da blockbuster americano buonista, che vede nell'eroe le qualità di perdono, rimorso e pietà a tutti i costi. E, infatti, i cattivi ormai lo sanno e ne approfittano sempre. In questo caso particolare il cattivo è il Dart Fener in divenire che, se non fosse stato risparmiato, avrebbe risparmiato a noi gli altri 3 capitoli della serie. Ma in fondo non è nemmeno un peccato, dato che sono i 3 migliori. Attendo dunque di continuare la visione lunedì prossimo, un po' sollevato perchè non solo questo "Star Wars" mi è piaciuto, ma so che i prossimi saranno pure meglio!
Altri aspetti positivi di questo episodio III: capiamo da dove arriva Chewbecca; Anakin è stupendamente malefico - a livello di metamorfosi esteriore -, tanto da assomigliare sempre di più ad un diavolo; le battaglie galattiche sono finalmente degne di essere definite tali (peccato che, come mi ha fatto notare Ale, nello spazio non si dovrebbe sentire alcun rumore. Poi, però, sai che due scatole?!). L'unica cosa che mi ha tediato è Yoda e il suo linguaggio. Sembra più ritardato che saggio, visto come parla. E poi perchè porta il bastone se salta come neanche Roberto Bolle riesce a fare?! Quando ad Ale ho rivelato che se lo dovrà subire anche nei prossimi episodi gli è preso un colpo...
Infine, una nota sugli attori: secondo me sarebbero decisamente intercambiabili con altri, non fosse che sono gli stessi dei due episodi precedenti. Nessuna interpretazione particolarmente ispirata, semplicemente un lavoro svolto con sufficienza. Un peccato, se si pensa al potenziale - non sfruttato - del personaggio di Anakin, eternamente diviso tra Bene e Male.
Film 15 - Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma
Film 23 - Star wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
Film 30 - Star wars: Episodio III - La vendetta dei sith
Film 37 - Guerre stellari: Episodio IV - Una nuova speranza
Film 41 - Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora
Film 50 - Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Film 1072 - Star Wars - Il risveglio della Forza 3D
Film 1080 - Star Wars - Il risveglio della Forza
Film 1469 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1595 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1816 - Star Wars: The Rise of Skywalker
Film 1290 - Rogue One
Film 1679 - Solo: A Star Wars Story
Consigli: Il migliore dei 3 capitoli 'nuovi' della serie. A causa dell'enorme struttura narrativa, è difficile da seguire se non contestualizzato dai due precedenti.
Parola chiave: Palpatine (non pensiamo male... è solo il nome del personaggio!)



#HollywoodCiak
Bengi

martedì 1 dicembre 2009

Film 23 - Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni

Ieri sera, lunedì delle saghe, io e Ale abbiamo continuato il nostro viaggio intergalattico cominciato una settimana fa. Ci mancano ancora 4 episodi, quindi fino al 2010 siamo a posto!

Film 23: "Star wars: Episodio II - L'attacco dei cloni" (2002) di George Lucas
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Ale
Pensieri: Star Wars e l'attacco della noia!
Eh, già, un gran casino! Le cose si mettono male perchè i Jedi muoiono e Anakin "Ani" Skywalker non solo perde un braccio, ma comincia ad avere le sue cose. E' tutto nervosetto, arrabbiato, bisticcia sempre, non gliene va mai bene una. A volte ti chiedi chi si la donna tra lui è quella santa di Amidala. Comunque è solo il preludio del cambiamento, perchè sappiamo che poi lui andrà verso l'altra sponda (no, non in quel senso!) e passerà al lato oscuro della forza.
Ecco, essenzialmente nel film non succede altro, a parte la creazione di sto cavolo di esercito dei cloni. Che poi anche lì tutto un intrigo su chi l'abbia commissionato quando, che cavolo servirà, chi lo userà... Meno male che il terzo episodio so che mi piace e che poi da lì è tutta discesa, altrimenti sta saga sarebbe una pizza mostruosa da digerire!
Neanche gli effetti speciali sono migliorati nei tre anni che passano tra il primo e questo episodio. Un vero peccato perchè per un film che vive di digitale non è plausibile che l'effetto finale sia sempre quello del cartone animato. Pure "Chi ha incastrato Roger Rabbit" (film fantastico, anticipatore e creatore di un genere) era realizzato mille volte meglio, ma lì eravamo nel 1988...
Poi, per quanto la miriade di attori veri e creati al computer facciano "colore", io sinceramente faccio una fatica incredibile a ricordare tutte le volte chi sono chi e che cavolo ci stanno a fare. Senza considerare, tra l'altro, che Hayden Christensen è veramente inutile come attore, ha sempre la faccina da bimbo imbronciato e due occhiaie da far invidia ad Edward di "Twilight". Apprezzo molto di più, invece, Natalie Portman che deve recitare vestita da idiota in ogni scena. Memorabile il pic-nic con 'Ani' in mezzo alle cascate dove, oltre ad essere completamente vestita di giallo, porta due copri orecchie che sembrano due alveari e una pezza in fronte che neanche i figli dei fiori. Oppure, in mezzo al deserto più torrido, lei tutta incappucciata con mantello scuro e sotto... regina dei ghiacci tutta in azzurro! Io fossi stato in lei avrei mandato a cagare la costumista. Ma anche l'hair stylist...
Insomma, sto episodio secondo me non rende giustizia alla saga, è pure peggio del precedente. Il primo aveva il pesantissimo compito di ricollegarsi alla saga originale, ma dovendone spiegare la trama. Qui, invece, c'è una spropositata dilatazione degli avvenimenti, il film dura un'eternità (Ale si è addormentato a metà) e senza un vero motivo! Hanno addirittura inserito un episodio sul genere "Il gladiatore", con i tre protagonisti nell'arena per essere sbranati da belve feroci mentre il pubblico divertito li guarda morire. Ma io dico: a) ce n'era bisogno? b) non si poteva rendere il tutto un minimo più interessante/accattivante/realistico?
Non so se ai fan della saga questo episodio sia piaciuto, ma dal mio punto di vista non ha alcun valore. Forse, diciamocelo, 6 film per una saga sono un attimino tanti...
Unica curiosità: le scene d'amore tra Amidala e il suo baby-boyfriend sono state girate sul lago di Como.
Film 15 - Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma
Film 23 - Star wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
Film 30 - Star wars: Episodio III - La vendetta dei sith
Film 37 - Guerre stellari: Episodio IV - Una nuova speranza
Film 41 - Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora
Film 50 - Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Film 1072 - Star Wars - Il risveglio della Forza 3D
Film 1080 - Star Wars - Il risveglio della Forza
Film 1469 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1595 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1816 - Star Wars: The Rise of Skywalker
Film 1290 - Rogue One
Film 1679 - Solo: A Star Wars Story
Consigli: Da guardare SOLO se avete intenzione di rivedere tutta la serie di Star Wars.
Parola chiave: Amidala



#HollywoodCiak
Bengi

martedì 24 novembre 2009

Film 15 - Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma

Sempre ieri ho visto un altro film, essendo il lunedì delle saghe. Io e Ale abbiamo cominciato una nuova serie, ma non nell'ordine di uscita. Abbiamo voluto seguire l'ordine temporale, così magari stavolta ci capiamo qualcosa!

Film 15: "Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma" (1999) di George Lucas
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Ale
Pensieri: Sono sorpreso perchè pensavo che Lucas avesse scritto e diretto tutta la saga. In realtà solo il primo e gli ultimi 3 film (in ordine di uscita) sono stati diretti da lui. E io che credevo fosse stato il più bravo della classe! Invece è solo uno dei migliori. Questo primo episodio della saga arriva dopo tantissimo tempo rispetto a "Il ritorno dello Jedi", quindi è un vero stravolgimento. Tantissimi effetti speciali (ma siamo nel '99), una storia complicatissima, un montaggio che intreccia mille vicende parallele. Che casino!
Gli elementi che alla fine rimangono bene impressi sono: Yoda è strabico oltre che sardo, c'è uno che si chiama Palpatine, Jar Jar Binks è veneto con influenze mondiali, la regina Amidala ha un guardaroba da geisha-misto Elisabetta I e, soprattutto, non ti ricorderai mai la storia. Se non sei un fanatico del genere, ovviamente.
Nel complesso è un film carino, non all'altezza dei miei vaghi ricordi infantili dei primi 3, ma comunque godibile in certe sue parti. La corsa degli sguisci è suggestiva - mi ha ricordato un po' la corsa sulle bighe di "Ben Hur" - e tiene alta l'attenzione dello spettatore. Forse il film si perde un po' nel resto, nei colorati sfondi, nei personaggi digitali più simili a cartoni animati, nella caterva di nomi, nella necessità di dare un degno capitolo di partenza ad una saga tanto importante. E' inutile dire che questo film, se non fosse stato della serie "Star Wars" non avrebbe incassato i 900 e passa milioni di dollari al botteghino mondiale, perchè estratto dal suo contesto non ha niente di particolarmente brillante.
Curiosità: nel film ci sono anche Keira Knightley (quale sosia/alter ego della Portman) e Sofia Coppola. Quest'ultima, però, non ho saputo individuarla, ma credo proprio sia una delle dame di Amidala come la Knightley.
Tre nomination all'Oscar (sonoro, effetti sonori, effetti speciali) e una valanga ai Razzie...
Ps. John Williams è il boss delle colonne sonore!
Film 15 - Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma
Film 23 - Star wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
Film 30 - Star wars: Episodio III - La vendetta dei sith
Film 37 - Guerre stellari: Episodio IV - Una nuova speranza
Film 41 - Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora
Film 50 - Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi
Film 1072 - Star Wars - Il risveglio della Forza 3D
Film 1080 - Star Wars - Il risveglio della Forza
Film 1469 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1595 - Star Wars: The Last Jedi
Film 1290 - Rogue One
Film 1679 - Solo: A Star Wars Story
Consigli: Il dolby surround serve a palla!
Parola chiave: Roger-roger!



#HollywoodCiak
Bengi