Visualizzazione post con etichetta Robert Downey Jr.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Robert Downey Jr.. Mostra tutti i post

martedì 23 gennaio 2024

Oscars 2024: nomination e vincitori

96th Academy Awards 

Best Picture
American Fiction,” Ben LeClair, Nikos Karamigios, Cord Jefferson and Jermaine Johnson, producers
Anatomy of a Fall,” Marie-Ange Luciani and David Thion, producers
Barbie,” David Heyman, Margot Robbie, Tom Ackerley and Robbie Brenner, producers
The Holdovers,” Mark Johnson, producer
Killers of the Flower Moon,” Dan Friedkin, Bradley Thomas, Martin Scorsese and Daniel Lupi, producers
Maestro,” Bradley Cooper, Steven Spielberg, Fred Berner, Amy Durning and Kristie Macosko Krieger, producers
Oppenheimer,” Emma Thomas, Charles Roven and Christopher Nolan, producers
Past Lives,” David Hinojosa, Christine Vachon and Pamela Koffler, producers
Poor Things,” Ed Guiney, Andrew Lowe, Yorgos Lanthimos and Emma Stone, producers
The Zone of Interest,” James Wilson, producer

Best Director
Justine Triet — “Anatomy of a Fall”
Martin Scorsese — “Killers of the Flower Moon”
Christopher Nolan — “Oppenheimer”
Yorgos Lanthimos — “Poor Things”
Jonathan Glazer — “The Zone of Interest”

Actor in a Leading Role
Bradley Cooper — “Maestro”
Colman Domingo — “Rustin”
Paul Giamatti — “The Holdovers”
Cillian Murphy — “Oppenheimer”
Jeffrey Wright — “American Fiction”

Actress in a Leading Role
Annette Bening — “Nyad”
Lily Gladstone — “Killers of the Flower Moon”
Sandra Hüller — “Anatomy of a Fall”
Carey Mulligan — “Maestro”
Emma Stone — “Poor Things”

Actor in a Supporting Role
Sterling K. Brown — “American Fiction”
Robert De Niro – “Killers of the Flower Moon”
Robert Downey Jr. — “Oppenheimer”
Ryan Gosling — “Barbie”
Mark Ruffalo — “Poor Things”

Actress in a Supporting Role
Emily Blunt — “Oppenheimer”
Danielle Brooks — “The Color Purple”
America Ferrera – “Barbie”
Jodie Foster — “Nyad”
Da’Vine Joy Randolph — “The Holdovers”

International Feature Film
“Io Capitano” (Italy)
“Perfect Days” (Japan)
“Society of the Snow” (Spain)
“The Teachers’ Lounge” (Germany)
“The Zone of Interest” (United Kingdom)

Animated Feature Film
The Boy and the Heron,” Hayao Miyazaki and Toshio Suzuki
“Elemental,” Peter Sohn and Denise Ream
“Nimona,” Nick Bruno, Troy Quane, Karen Ryan and Julie Zackary
“Robot Dreams,” Pablo Berger, Ibon Cormenzana, Ignasi Estapé and Sandra Tapia Díaz
Spider-Man: Across the Spider-Verse,” Kemp Powers, Justin K. Thompson, Phil Lord, Christopher Miller and Amy Pascal

Adapted Screenplay
“American Fiction,” written for the screen by Cord Jefferson
“Barbie,” written by Greta Gerwig and Noah Baumbach
“Oppenheimer,” written for the screen by Christopher Nolan
“Poor Things,” screenplay by Tony McNamara
“The Zone of Interest,” written by Jonathan Glazer

Original Screenplay
“Anatomy of a Fall,” screenplay by Justine Triet and Arthur Harari
“The Holdovers,” written by David Hemingson
“Maestro,” written by Bradley Cooper and Josh Singer
“May December,” screenplay by Samy Burch; story by Samy Burch and Alex Mechanik
“Past Lives,” written by Celine Song

Cinematography
“El Conde” – Edward Lachman
“Killers of the Flower Moon” – Rodrigo Prieto
“Maestro” – Matthew Libatique
“Oppenheimer” – Hoyte van Hoytema
“Poor Things” – Robbie Ryan

Film Editing
“Anatomy of a Fall” – Laurent Sénéchal
“The Holdovers” – Kevin Tent
“Killers of the Flower Moon” – Thelma Schoonmaker
“Oppenheimer” – Jennifer Lame
“Poor Things” – Yorgos Mavropsaridis

Costume Design
“Barbie” – Jacqueline Durran
“Killers of the Flower Moon” – Jacqueline West
Napoleon” – Janty Yates and Dave Crossman
“Oppenheimer” – Ellen Mirojnick
“Poor Things” – Holly Waddington

Makeup and Hairstyling
“Golda,” Karen Hartley Thomas, Suzi Battersby and Ashra Kelly-Blue
“Maestro,” Kazu Hiro, Kay Georgiou and Lori McCoy-Bell
“Oppenheimer,” Luisa Abel
“Poor Things,” Nadia Stacey, Mark Coulier and Josh Weston
“Society of the Snow,” Ana López-Puigcerver, David Martí and Montse Ribé

Production Design
“Barbie,” production design: Sarah Greenwood; set decoration: Katie Spencer
“Killers of the Flower Moon,” production design: Jack Fisk; set decoration: Adam Willis
“Napoleon,” production design: Arthur Max; set decoration: Elli Griff
“Oppenheimer,” production design: Ruth De Jong; set decoration: Claire Kaufman
“Poor Things,” production design: James Price and Shona Heath; set decoration: Zsuzsa Mihalek

Sound
“The Creator,” Ian Voigt, Erik Aadahl, Ethan Van der Ryn, Tom Ozanich and Dean Zupancic
“Maestro,” Steven A. Morrow, Richard King, Jason Ruder, Tom Ozanich and Dean Zupancic
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One,” Chris Munro, James H. Mather, Chris Burdon and Mark Taylor
“Oppenheimer,” Willie Burton, Richard King, Gary A. Rizzo and Kevin O’Connell
“The Zone of Interest,” Tarn Willers and Johnnie Burn

Original Score
“American Fiction” – Laura Karpman
Indiana Jones and the Dial of Destiny” John Williams
“Killers of the Flower Moon” – Robbie Robertson
“Oppenheimer” – Ludwig Göransson
“Poor Things” – Jerskin Fendrix

Original Song
The Fire Inside” from “Flamin’ Hot,” music and lyric by Diane Warren
I’m Just Ken” from “Barbie,” music and lyric by Mark Ronson and Andrew Wyatt
It Never Went Away” from “American Symphony,” music and lyric by Jon Batiste and Dan Wilson
Wahzhazhe (A Song For My People)” from “Killers of the Flower Moon,” music and lyric by Scott George
What Was I Made For?” from “Barbie,” music and lyric by Billie Eilish and Finneas O’Connell

Documentary Feature Film
“Bobi Wine: The People’s President,” Moses Bwayo, Christopher Sharp and John Battsek
“The Eternal Memory”
“Four Daughters,” Kaouther Ben Hania and Nadim Cheikhrouha
“To Kill a Tiger,” Nisha Pahuja, Cornelia Principe and David Oppenheim
“20 Days in Mariupol,” Mstyslav Chernov, Michelle Mizner and Raney Aronson-Rath

Visual Effects
“The Creator,” Jay Cooper, Ian Comley, Andrew Roberts and Neil Corbould
“Godzilla Minus One,” Takashi Yamazaki, Kiyoko Shibuya, Masaki Takahashi and Tatsuji Nojima
Guardians of the Galaxy Vol. 3,” Stephane Ceretti, Alexis Wajsbrot, Guy Williams and Theo Bialek
“Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One,” Alex Wuttke, Simone Coco, Jeff Sutherland and Neil Corbould
“Napoleon,” Charley Henley, Luc-Ewen Martin-Fenouillet, Simone Coco and Neil Corbould

Live Action Short Film
“The After,” Misan Harriman and Nicky Bentham
“Invincible,” Vincent René-Lortie and Samuel Caron
“Knight of Fortune,” Lasse Lyskjær Noer and Christian Norlyk
“Red, White and Blue,” Nazrin Choudhury and Sara McFarlane
“The Wonderful Story of Henry Sugar,” Wes Anderson and Steven Rales

Documentary Short Film
“The ABCs of Book Banning,” Sheila Nevins and Trish Adlesic
“The Barber of Little Rock,” John Hoffman and Christine Turner
“Island in Between,” S. Leo Chiang and Jean Tsien
“The Last Repair Shop,” Ben Proudfoot and Kris Bowers
“Nǎi Nai & Wài Pó,” Sean Wang and Sam Davis

Animated Short Film
“Letter to a Pig,” Tal Kantor and Amit R. Gicelter
“Ninety-Five Senses,” Jerusha Hess and Jared Hess
“Our Uniform,” Yegane Moghaddam
“Pachyderme,” Stéphanie Clément and Marc Rius
“War Is Over! Inspired by the Music of John & Yoko,” Dave Mullins and Brad Booker

#HolywoodCiak
Bengi

domenica 15 ottobre 2023

Film 2206 - Oppenheimer

Intro: Potevo forse mancare di partecipare al fenomeno culturale dell'anno? Assolutamente no! E così, dopo aver visto "Barbie" il giorno dell'uscita (prima o poi arriverà anche quella recensione, giuro!), la settimana dopo sono andato subito a recuperare il suo "rivale" di grande schermo.

Film 2206: "Oppenheimer" (2023) di Christopher Nolan
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Kate
In sintesi: non che non mi sia piaciuto, per carità, ma non posso dire che questo sia il mio film di Nolan preferito.
Ora che l'isteria di massa da Barbenheimer è calata - non del tutto esaurita, però, si sta già parlando di Oscar per entrambe le pellicole - e che i mesi sono passati, credo di aver sufficientemente digerito questo "Oppenheimer", ma devo dire che subito dopo la visione a luglio non sapevo veramente che pensare. Ribadisco, in generale il film mi è piaciuto, ma non mi sono nemmeno strappato i capelli dalla gioia. Ho letto critiche estasiate, gli amici unanimi nel definirlo un capolavoro, il mondo impazzito per questo biopic. Io, invece, a un certo punto mi sono persino addormentato (per un secondo... Non è stata una grande idea andare allo spettacolo delle 19 dopo una giornata di lavoro per recuperare un titolo di 3 ore).
Penso che per me sia stato difficile seguire in inglese tutte le spiegazioni tecniche relative alla costruzione della bomba, per non parlare della valanga di personaggi praticamente tutti maschi di cui non riuscivo a memorizzare nemmeno un nome (a parte Einstein, ma vabbé). Quindi, a un certo punto, ammetto che il mio cervello ha mollato un po' il colpo e inserito il pilota automatico, cercando di seguire il comprensibile e lasciando a margine quegli aspetti di cui faticavo a cogliere il senso. Come ho già detto nella recensione precedente, poi, mi sono un po' stufato di questi film che durano una serata intera a prescindere e, anche qui, penso che qualcosina la si sarebbe potuta sforbiciare, specialmente all'inizio. Lungi da me insegnare ai maestri del cinema come fare il proprio lavoro, però questo trend del "lungo a tutti i costi" in questo periodo mi sta decisamente mettendo alla prova. vviamente non è una banale questione di pellicola lunga = difficoltà di seguire fino alla fine, eppure mentalmente e fisicamente mi rendo conto che le nuove tempistiche cinematografiche mi stanno un po' alterando la percezione dell'esperienza al cinema.
In ogni caso, per tornare al soggetto di oggi, "Oppenheimer" è un prodotto magistralmente realizzato, impeccabile in ogni dettaglio e, forse, il titolo giusto per regalare a Nolan il tanto meritato Oscar alla regia (dopo 5 nomination, di cui scandalosamente solo 2 per la Miglior regia): ribadisco, non il suo film che preferisco, ma sicuramente un riconoscimento che, è innegabile, anche solo dopo il colossale successo di questa pellicola deve essere finalmente conferito. Posso già immaginare la valanga di nomination, specialmente tecniche, che il film riuscirà a farsi riconosere - effetti speciali e colonna sonora, costumi, scenografie, trucco e sonoro - insieme a un'altra candidatura che secondo me è a questo punto imprescindibile, ovvero quella come Miglior attore protagonista per Cillian Murphy. E, lo sussurro solamente, a mio avviso c'è grande probabilità che l'attore irlandese finalmente lo vinca. (Ma lasciamolo un sussurro per adesso.)
Insomma, decisamente un'esperienza cinematografica e assolutamente un fenomeno culturale insieme al quel "Barbie" di Greta Gerwig, un duo inarrestabile che ha letteralmente preso d'assalto l'estate 2023 e, non c'è bisogno di dirlo, il botteghino (le due pellicole insieme hanno incassato oltre due miliardi e trecento milioni di dollari). Poi "Oppenheimer" è stato sicuramente meno "quello che mi aspettavo" e più un biopic intriso di tecnicismi che mi hanno un po' disorientato, però non sono assolutamente pentito di averlo visto. E poi Cillian Murphy è semplicemente straordinario.
Cast: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Josh Hartnett, Casey Affleck, Rami Malek, Tony Goldwyn, James D'Arcy, Matthias Schweighöfer, Alex Wolff, Michael Angarano, Matthew Modine, Dane DeHaan, Jack Quaid, Gustaf Skarsgård, James Remar, Gary Oldman, Kenneth Branagh.
Box Office: $942 milioni
Vale o non vale: Nonostante sia stato un dei due film della stagione estiva 2023, direi che questo sia il più "complesso" da digerire per lo spettatore casuale. "Barbie" è facilmente il prodotto più mainstream, colorato e musicale, mentre qui siamo di fronte al racconto dettagliatissimo - e di 3 ore - della storia vera di J. Robert Oppenheimer, il fisico teorico che sta dietro la creazione della bomba atomica. Insomma, non un titolo per tutti.
Chi ama Nolan non mancherà di trovare la sua nuova fatica cinematografica entusiasmante per un motivo o per un altro - il film è tecnicamente perfetto - e sicuramente siamo di fronte a uno dei migliori titoli di quest'anno, uno che certamente farà furore alle varie cerimonie di premiazione che si dovrebbero apprestare a partire a breve (scioperi permettendo). Come ho già detto, non il prodotto per tutti i palati, ma insime a "Barbie" assolutamente uno dei fenomeni culturali - forse addirittura IL fenomeno culturale - più impattanti dell'ultimo periodo. Vedere l'hashtag #Barbenheimer per credere.
Premi: /
Parola chiave: Clearance.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 2 luglio 2021

Film 2023 - Avengers: Endgame

Intro: Sarà che aver appena visto un film con Robert Downey Jr. mi ha messo nostalgia?

Film 2023
: "Avengers: Endgame" (2019) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: forse più che per colpa di "Kiss Kiss Bang Bang" e il suo protagonista futuro Iron Man, il fatto che il mese scorso io mi sia sparato uno dietro l'altro tutti gli episodi delle nuove serie Marvel/Disney "The Falcon and the Winter Soldier" e "WandaVision" potrebbe aver contribuito all'effetto nostalgia che mi ha portato a rivedere (per l'ennesima volta) questo film.
Sarà poi anche che con lo schermo grande e la qualità audio migliore valesse di più la pena recuperare una pellicola di questo genere, sarà anche un po' l'attesa per l'imminente "Black Widow", di fatto avevo una gran, gran voglia di rivedere questo "Avengers: Endgame". Che, al solito, non delude.
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Jon Favreau, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow, Josh Brolin, Benedict Wong, Benedict Cumberbatch, Chadwick Boseman, Tom Holland, Zoe Saldana, Evangeline Lilly, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Tom Hiddleston, Pom Klementieff, Dave Bautista, Letitia Wright, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Cobie Smulders, Linda Cardellini, Tom Vaughan-Lawlor, Vin Diesel, Chris Pratt, Samuel L. Jackson, Tessa Thompson, Rene Russo, John Slattery, Tilda Swinton, Hayley Atwell, Marisa Tomei, Taika Waititi, Maximiliano Hernández, Callan Mulvey, Frank Grillo, Jacob Batalon, Robert Redford, Ty Simpkins, Winston Duke, Angela Bassett, William Hurt, Ross Marquand, Natalie Portman, James D'Arcy, Hiroyuki Sanada, Ken Jeong, Yvette Nicole Brown.
Box Office: $2.798 miliardi
Vale o non vale: Mi rendo conto che chi non sia interessato al genere supereroi in generale manchi di subire il fascino di un prodotto come questo. Per tutti gli altri, invece, sono certo che "Avengers: Endgame" sia un titolo capace di esercitare un estremo fascino. Grande intrattenimento, cast iconico e una delle scene più indimenticabili del cinema degli ultimi anni.

Premi: Candidato all'Oscar e al BAFTA per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Quantum Realm.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 1 luglio 2021

Film 2022 - Kiss Kiss Bang Bang

Intro: Filmetto casalingo in cucina scelto da Oisin, sicuro di optare per qualcosa che ci avrebbe fatto tutti divertire.

Film 2022
: "Kiss Kiss Bang Bang" (2005) di Shane Black
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: Oisin, Kate
In sintesi: senza volerlo con questo titolo ho recuperato il titolo mancante della filmografia da regista di Shane Black. Ora che li ho visti tutti e 4 ("Iron Man 3", "The Nice Guys", "The Predator") mi sento decisamente meglio.
Boiate a parte, "Kiss Kiss Bang Bang" sembrerebbe avere tutte le carte in regola per essere un film divertente ed estremamente politicamente scorretto - si fa pipì su un cadavere... per dire... - il problema per me è stato che di fatto non ho capito quasi una mazza dei dialoghi. Sì, a grandi linee ho compreso la storia e Oisin ogni tanto mi riassumeva passaggi che non avevo recepito - che anche lui poi non è che lo comprenda sempre alla perfezione col suo accento stretto e il tono di voce al decibel del bisbiglio - sta di fatto che questa pellicola mi è scivolata un po' addosso con indifferenza. Non è assolutamente colpa del film in sé, ma delle circostanze.
Detto questo Robert Downey Jr. e Michelle Monaghan funzionano bene insieme e Val Kilmer ha una parte interessante. Tutto il resto sullo sfondo fa molto rumore, ma non sono sicuro a giusta ragione.
Cast: Robert Downey Jr., Val Kilmer, Michelle Monaghan, Corbin Bernsen, Ariel Winter.
Box Office: $15.8 milioni
Vale o non vale: Un po' sulla scia del (successivo) "The Nice Guys", tra il divertente e lo sgangherato e con un Robert Downey Jr. che fa Robert Downey Jr. al suo meglio, "Kiss Kiss Bang Bang" è probabilmente una buona scelta di disponete di un buon impianto audio, sottotitoli, una versione in una lingua a voi familiare. Poi sistemati questi dettagli magari vi divertite anche...
Premi: /
Parola chiave: Underwear.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 12 marzo 2021

Razzie Awards 2021: nomination e vincitori

Dovevano essere rivelate domenica e, invece, sono uscite oggi le nomination per i Razzie Awards di quest'anno. E, diciamocelo pure, mai come quest'anno c'è stata abbondanza di pessima qualità cinematografica. 

Curiosamente, comunque, mai come quest'anno i Razzie "onorano" i Golden Globes candidando non pochi titoli o performance a cui l'HFPA questa edizione ha riconosciuto una nomination: "Music" e Kate Hudson, Glenn Close per "Hillbilly Elegy" e Maria Bakalova per il secondo "Borat" (anche se nel suo caso è evidente che la nomination nella categoria Worst Screen Combo sia dovuta principalmente alla presenza di Rudy Giuliani).

Con le nomination agli Oscar a un tiro di schioppo (saranno annunciate questo lunedì), l'annuncio di oggi dei Razzies ci ricorda che siamo davvero agli sgoccioli di quest'anno terribile per le cerimonie di premiazione.
I Razzie Awards si terranno il 24 aprile, come da tradizione un giorno prima degli Academy Awards. 

41st Golden Raspberry Awards 

Worst Picture
365 Days
Absolute Proof
Dolittle
Fantasy Island
Music

Worst Actor
Robert Downey, Jr. - Dolittle
Mike Lindell (The “My Pillow” Guy) - Absolute Proof
Michele Morrone - 365 Days
Adam Sandler - Hubie Halloween
David Spade - The Wrong Missy

Worst Actress
Anne Hathaway - The Last Thing He Wanted AND Roald Dahl's The Witches
Katie Holmes - Brahms: The Boy II AND The Secret: Dare to Dream
Kate Hudson – Music
Lauren Lapkus - The Wrong Missy
Anna-Maria Sieklucka - 365 Days

Worst Supporting Actor 
Chevy Chase - The Very Excellent Mr. Dundee 
Rudy Giuliani (As "Himself") - Borat, Subsequent Movie-Film 
Shia LeBeouf - The Tax Collector 
Arnold Schwarzeneggar - Iron Mask 
Bruce Willis - Breach, Hard Kill AND Survive the Night 

Worst Supporting Actress
Glenn Close - Hillbilly Elegy
Lucy Hale - Fantasy Island
Maggie Q - Fantasy Island
Kristen Wiig - Wonder Woman 1984
Maddie Ziegler - Music

Worst Screen Combo
Rudy Giuliani and his pants zipper – Borat Subsequent Moviefilm
Robert Downey Jr. & His Utterly Unconvincing "Welsh" Accent – Dolittle
Harrison Ford & That Totally Fake-Looking CGI “Dog” – Call of the Wild
Lauren Lapkus & David Spade - The Wrong Missy
Adam Sandler & His Grating Simpleton Voice - Hubie Halloween

Worst Director
Charles Band - All 3 Barbie & Kendra movies
Barbara Bialowas & Tomasz Mandes - 365 Days
Stephen Gaghan – Dolittle
Ron Howard - Hillbilly Elegy
Sia – Music

Worst Screenplay
365 Days
All 3 Barbie & Kendra movies (Corona Zombies, Barbie & Kendra Save the Tiger King and Barbie & Kendra Storm Area 51)
Dolittle
Fantasy Island
Hillbilly Elegy

Worst Remake, Rip-off or Sequel
365 Days (Polish Remake/Rip-Off of Fifty Shades of Grey)
Dolittle (Remake)
Fantasy Island (Remake/”Re-Imagining”)
Hubie Halloween (Remake/Rip-Off of Ernest Scared Stupid)
Wonder Woman 1984 (Sequel)


Special Governors' Award for The Worst Calendar Year EVER!
2020

#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 29 gennaio 2021

Film 1792 - Avengers: Endgame

Intro: Che non me lo rivedevo appena possibile?!
Film 1792: "Avengers: Endgame" (2019) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Péroline
In sintesi: senza volerci perdere troppo tempo, dico solo che per essere un prodotto commerciale basato sul profitto e la remuneratività, "Avengers: Endgame" è oggettivamente una figata. E si fa rivedere molto volentieri.
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Bradley Cooper, Josh Brolin, Gwyneth Paltrow, Benedict Wong, Jon Favreau, Benedict Cumberbatch, Chadwick Boseman, Tom Holland, Zoe Saldana, Evangeline Lilly, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Tom Hiddleston, Pom Klementieff, Dave Bautista, Letitia Wright, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Cobie Smulders, Linda Cardellini, Tom Vaughan-Lawlor, Vin Diesel, Chris Pratt, Samuel L. Jackson, Tessa Thompson, Rene Russo, John Slattery, Tilda Swinton, Hayley Atwell, Marisa Tomei, Taika Waititi, Maximiliano Hernández, Callan Mulvey, Frank Grillo, Jacob Batalon, Robert Redford, Ty Simpkins, Winston Duke, Angela Bassett, William Hurt, Ross Marquand, Natalie Portman, James D'Arcy, Hiroyuki Sanada, Ken Jeong, Yvette Nicole Brown..
Box Office: $2.798 miliardi
Vale o non vale: Amanti dei titoli ispirati ai fumetti su supereroi e affini, fanatici della saga Marvel, appassionati di blockbuster dai toni epici e la durata apocalittica avete trovato ciò che fa per voi: l'apogeo della saga degli Avangers alla sua massima grandezza. Vedere per credere.
Premi: Candidato all'Oscar e al BAFTA per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Back to the future.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 4 novembre 2020

Film 1944 - Weird Science

Intro: Continuo l'invasione degli anni '80 con un classico della cinematografia di John Hughes che non avevo mai visto.
Film 1944: "Weird Science" (1985) di John Hughes
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: questa pellicola ricade nella categoria "ho presente vagamente, ma non l'ho mai visto" che ogni tanto mi piace andare a rispolverare per cercare qualche titolo che mi sono perso e che potrebbe valere la pena di recuperare. Per laa serata di disimpegno balordo che stavo cercando, "Weird Science" era il titolo giusto.
La base di tutta la storia è l'ormone smosso dei due teenager protagonisti, alla ricerca non solo della donna perfetta, ma anche di una buona dose di sessualità e da sbattere in faccia a coetanei miscredenti. La verità è che questo film di John Hughes, meno riuscito di altri, funziona solo nel momento in cui si è disposti a giocare con la premessa porno-fantascientifica: cosa succede quando due ragazzetti sfigati riescono a realizzare tramite computer la donna perfetta che obbedisce solo ai loro comandi e si definisce una loro proprietà? La risposta è che probabilmente si ribella tutto il mondo dell'attivismo femminista e dei diritti egualitari.
A parte sottolineare l'ovvio machismo e la cascata di stereotipi veicolati da questo prodotto di consumo prevalentemente teenager, ci sono proprio delle incongruenze della trama che non funzionano, di cui per me la più evidente è che Lisa (Kelly LeBrock), la donna perfetta, è creata sulla base di ritagli di giornale che raffigurano sia parti del corpo che alcuni personaggi famosi per caratteristiche come l'intelligenza, per cui ci aspetteremo una donna super intelligente e bellissima e... punto. Non si sa perché, invece, Lisa è ancha magica, in quanto può far comparire e sparire cose, trasformare le persone. A parte essere conveniente per la sceneggiatura, non capisco proprio il nesso tra le cose.
Un'altra cosa che mi è parso di notare è l'alterazione della voce dei due protagonisti Anthony Michael Hall e, soprattutto, Ilan Mitchell-Smith: da una scena all'altra la loro voce si fa più stridula e acuta, per poi tornare come all'inizio, tanto che la cosa mi ha spinto a cercare info sulla questione, ma nessuna notizia in proposito. Saranno stati gli ormoni adolescenziali?
Per finire, una nota più leggera. Ero già stato sorpreso dalle tinte disinibite e arcobaleno del sequel di "Nightmare", tra un primo piano pelvico e una frustata sulle chiappe, e devo dire che anche qui non ci si fa mancare niente, nonostante l'atmosfera volutamente da caserma: Wyatt (Mitchell-Smith) indossa la biancheria di Lisa per il durare di una scena che lo vede seminudo di fronte al fratello misogino e omofobico; Wyatt e Gary (Hall) vogliono fare la doccia insieme a Lisa, tutti e tre nello stesso momento per poi rimanere nell'angolo a guardare, semivestiti, uno accanto all'altro impauriti.
Insomma, si capisce che "Weird Science" non è tanto strano per l'argomento in sé, quanto per quella serie di elementi che lo rede a tutti gli effetti strambo anche perché in grado di suscitare un duplice sentimento di indignazione per le stron*ate retrograde che vengono dette e allo stesso tempo quella sensazione di dolce nostalgia rispetto a un mondo (e un modo di fare le cose) che non esiste più. Nel 2020 Lisa sarebbe una donna in carriera che manda velocemente a quel paese quei due rimbambiti di Wyatt e Gary nel momento in cui si rende conto che il mondo ha ben altro da offrire che sistemare la reputazione di due adolescenti arrapati. Ma per carità, non c'è bisogno di un remake.
Cast: Anthony Michael Hall, Ilan Mitchell-Smith, Kelly LeBrock, Bill Paxton, Robert Downey Jr., Michael Berryman.
Box Office: $38.9 milioni
Vale o non vale: Se lo si prende per quello che è e ci si ricorda che è pur sempre una pellicola di 35 anni fa, "Weird Science" è anche scioccamente divertente e di intrattenimento, soprattutto se si pensa a quanta creatività sta dietro ai trucchi per portare sullo schermo il magico mondo di Lisa. Insomma, perfetto per una serata di disimpegno, ma non aspettatevi tematiche profonde. La canzone portante della colonna sonora è pazzesca ("Weird Science" dei Oingo Boingo)!
Premi: /
Parola chiave: Bambola.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 giugno 2020

Film 1717 - Avengers: Infinity War

Intro: Ogni tanto ci sta riprendere la grande saga Marvel per ricordarsi che anche un film commerciale può avere molto da dire.
Film 1717: "Avengers: Infinity War" (2018) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: i film Marvel sono sempre un ottimo intrattenimento quando si ha voglia di qualcosa di semplice e tecnicamente ben fatto. L'arco narrativo è estremamente curato, gli effetti speciali pazzeschi e il cast da grandi occasioni. Per chi apprezza questo genere non c'è niente di meglio.
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
Cast: Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Danai Gurira, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt.
Box Office: $2.048 miliardi
Vale o non vale: I fan dei supereroi non possono che apprezzare, chi è in cerca di un divertimento semplice ed efficace dovrebbe trovare quello che cerca. Insomma, perfetto per tante occasioni anche se, certo, non si tratta di un prodotto qualitativamente impegnato. Comunque un buon titolo, oltre che un film-ponte che funziona e traghetta a dovere verso l'epico finale.
Premi: Candidato all'Oscar e al BAFTA per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Genocidio.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 20 agosto 2019

Film 1653 - Spider-Man: Homecoming

Intro: Un anno fa c'erano ancora molte pellicole Marvel nell'aria, per cui le stavamo - ancora una volta - recuperando alla grande.
Film 1653: "Spider-Man: Homecoming" (2017) di Jon Watts
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: simpatico, veloce, dal piglio giovanile e fresco, sicuramente con Spider-Man tornato in casa Marvel la Sony ci ha fatto un affare (non solo economico) perché Tom Holland funziona bene e la storia decolla fin da subito; non manca l'intervento di Tony Stark e un cattivone che ha le sembianze di uccello (Birdman?) e le fattezze di Michael Keaton; zia May (Marisa Tomei) è decisamente ringiovanita;
in generale "Spider-Man: Homecoming" funziona bene e gioca a modo le sue carte: non a caso il franchise è più vivo che mai, con il sequel "Spider-Man: Far From Home" già a quota +1 miliardo di dollari di incasso (il primo film su Spidey a riuscirci) e ad oggi ancora a tiro d'incasso. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 1781 - Spider-Man: Far from Home
Film 2077 - Spider-Man: No Way Home
Film 2226 - Spider-Man: No Way Home
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Cast: Tom Holland, Michael Keaton, Jon Favreau, Zendaya, Donald Glover, Tyne Daly, Marisa Tomei, Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Jacob Batalon, Tony Revolori.
Box Office: $880.2 milioni
Vale o non vale: Decisamente uno dei Marvel più "giocosi" e probabilmente indirizzato ad un target più giovanile, nonostante il box office ne decreti il successo in ottica più generale. Tom Holland come protagonista funziona perfettamente e, tutto sommato, questo ennesimo ritorno dell'Uomo ragno non dispiace affatto.
Premi: /
Parola chiave: Tracking device.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 13 giugno 2019

Film 1613 - Avengers: Infinity War

Intro: Al cinema dopo 5 mesi di assenza: un miracolo! Non solo non vedevo l'ora di vedere questa pellicola, ma aspettavo con ansia di rivivere la gioia di sedermi in sala e godermi la visione!
Film 1613: "Avengers: Infinity War" (2018) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: "Avengers: Infinity War" è una bomba, non c'è altro da dire. Funziona su tutti i livelli, la storia ha senso e lascia col fiato sospeso (finalone da brividi), tutti i personaggi hanno sufficiente tempo sullo schermo, le interazioni tra i vari universi finora costruiti dalla Marvel si incastrano bene, gli effetti speciali fanno un lavoro egregio. Il tutto per un risultato finale che non fa che aumentare il desiderio di scoprire come andrà a finire la storia di Iron Man & co. ora che quel maledetto di Thanos ha decimato la popolazione mondiale;
il finale è non solo (parzialmente) inaspettato, ma anche incredibilmente commovente visto il tipo di prodotto cinematografico. Siamo abituati a distruzione ed esplosioni piuttosto che lacrime e disperazione. Ottima scelta narrativa e, soprattutto ora che sappiamo come va davvero a finire il racconto, tattica perfetta: dopo aver visto "Infinity War" chi non ha subito sentito la voglia di poter vedere "Endgame"?
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
Cast: Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Don Cheadle, Tom Holland, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Danai Gurira, Letitia Wright, Dave Bautista, Zoe Saldana, Josh Brolin, Chris Pratt, Tom Hiddleston, Karen Gillan, Peter Dinklage, Idris Elba, Benedict Wong, Pom Klementieff, Vin Diesel, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow, Benicio del Toro, William Hurt, Winston Duke, Samuel L. Jackson, Cobie Smulders.
Box Office: $2.048 miliardi
Vale o non vale: Assolutamente un penultimo capitolo che vale la pena di vedere, specialmente grazie ad un colpo di scena finale che non fa che aumentare le attese per il capitolo conclusivo. Devo dire che con questi Avengers la Marvel ha fatto davvero un ottimo lavoro.
Premi: Candidato all'Oscar e al BAFTA per i Migliori effetti speciali. 1 nomination ai Grammy per Best Instrumental Composition.
Parola chiave: Gamora.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 1 maggio 2019

Film 1757 - Avengers: Endgame

Intro: Era da un bel po' che non anticipavo la recensione di un film per un commento a caldo. Dopo l'ultimo anno e mezzo passato tra viaggi, prigionia nel bel mezzo del nulla australiano e una autoimposta pausa dai ritmi frenetici richiesti dal blog, mi ritrovo indietro come mai mi era capitato nel corso di questi 10 anni di attività, ovvero di oltre 200 recensioni!
L'esigenza di parlare al volo di questa pellicola, però, è dettata da vari fattori. Innanzitutto si tratta del titolo più atteso degli ultimi anni, per non parlare dei record che ha battuto già nel primo weekend d'uscita (26-28 aprile) e del franchise multimiliardario da cui deriva. Insomma, mi sembrava sensato tirare le somme a caldo relativamente al film più popolare del 2019 a 2019 nemmeno giunto alla sua metà. E così, almeno, per una volta non rimango indietro!
Film 1757: "Avengers: Endgame" (2019) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: la cosa che mi fa un po' sorridere è che non ho ancora recensito "Infinity War" e già mi trovo a parlare del suo sequel, nonché momentaneo capitolo finale relativo agli Avengers. Tant'è, mi sembrava sciocco posticipare a chissà quando la recensione sul titolo del momento. Ed ecco che ci siamo;
(da qui in poi spoiler) per "Avengers: Endgame" ero talmente carico di aspettative che quando il film è cominciato, ma non mi sono ritrovato nel bel mezzo dell'azione, sono istantaneamente rimasto deluso. Fortunatamente le 3 ore di durata hanno permesso di riprendermi dallo shock iniziale che collego soprattutto alla prima ora buona di racconto, momento certamente cardine di riconnessione con la storia precedente, ma al contempo indubbiamente una frenata non da poco al ritmo della storia;
una volta che sono finalmente tutti - quelli rimasti - a bordo per la nuova avventura, cavalcando la speranza del viaggio temporale, il racconto prende finalmente vita e mette in scena ciò che tutti chiedevamo da questa pellicola: adrenalina, azione ed effetti speciali da panico. Senza contare, almeno per me, la curiosità di capire come cavolo avrebbero fatto a far tornare tutta la storia;
la seconda metà del film è sicuramente quella più entusiasmante e carica di pathos e adrenalina. Sono tantissimi i momenti di forte impatto visivo ed emotivo grazie ad una trama capace di tirare le fila delle innumerevoli storie già presentate nei titoli precedenti. Non importa quale sia l'eroe preferito, in un modo o nell'altro tutti verranno coinvolti per trainare ancora in avanti i vari racconti e, naturalmente, per terminarne altri. Si sapeva, si poteva immaginare, non tutti i supereroi riusciranno a sopravvivere e, neanche a dirlo, dover dire addio ad alcuni dei personaggi più amati della saga va a creare alcuni dei momenti più commoventi di tutto l'arco narrativo qui presentato;
in generale "Avengers: Endgame" è un blockbuster ben confezionato e intelligentemente costruito. Ancora una volta la Marvel riesce a superare se stessa consegnando al proprio pubblico un prodotto magistralmente architettato per funzionare in solitaria quanto accostato ai predecessori. L'universo sgargiante e ultrapopoloso creato da Stan Lee trova in questo titolo un'ulteriore testimonianza di grandezza e impressionante fantasia, nonché il suo film-cardine rispetto a quanto fatto fino ad ora e ciò che succederà nel futuro. Al momento, infatti, non si sa se ci saranno ulteriori pellicole sugli Avengers (ma Bob Iger, amministratore delegato della Disney, ha già detto: "Given the popularity of the characters and given the popularity of the franchise, I don't think people should conclude there will never be another Avengers movie."), quello che si sa per certo è che dopo la fase tre appena conclusasi (precisamente si concluderà a giugno con "Spider-Man: Far From Home"), ci sarà certamente una fase quattro, con titoli programmati per i prossimi anni a venire;
in linea generale, dunque, anche questo quarto "Avengers" funziona bene e intrattiene alla grande. Credo sia davvero impossibile rimanere delusi. Bellissimi effetti speciali, grande colonna sonora, cast (inutile dirlo) perfetto, regia visionaria dei fratelli Russo, il tutto per un capitolo decisivo della narrazione Marvel che è sia degno dell'attesa che ha richiesto che delle altissime aspettative generate;
ora qualche considerazione finale, ovvero le cose che mi sono chiesto/mi hanno colpito durante la visione del film:
- relativamente alla scelta del marketing di far comparire Danai Gurira ("Black Panther") nel poster, con nome accreditato fra i protagonisti principali, rimango un po' perplesso, dato che il suo personaggio compare meno di quello di Gwyneth Paltrow ("Iron Man") che, invece, sul poster non c'è;
- avendo sufficientemente apprezzato il recente "Captain Marvel", avrei gradito vedere un po' di più Brie Larson (anche lei nel poster) nella storia. C'è all'inizio, sparisce e poi torna alla fine a salvare il culo a tutti. Mi domando a) se non la si potesse far intervenire prima, dato che è praticamente il supereroe qui più forte e b) se la sua assenza verrà giustificata nella realizzazione del sequel del suo personaggio;
- non ho capito cosa succede a Gamora (Zoe Saldana) una volta che Thanos (Josh Brolin) viene sconfitto. Sparisce e vediamo che Quill (Chris Pratt) la cerca, ma perché non è rimasta nel presente in cui è stata catapultata?
- mi ha un po' infastidito alla lunga vedere Thor (Chris Hemsworth) appesantito, è come se mi avessero storpiato il personaggio. Può risultare un appunto superficiale, ma dato che l'estetica dei personaggi è importante, avrei preferito ad un certo punto ritrovarlo al suo stato originale;
- com'è che nessuno ha problemi a respirare sugli altri pianeti?
- perché Captain America (Chris Evans) riesce ad utilizzare il Mjolnir di Thor?
- ho adorato il momento in cui tutti i personaggi femminili principali si affiancano a Captain Marvel (Larson) per permetterle di portare via le Gemme dell'Infinito dalle grinfie di Thanos. Avrei veramente gradito, tra l'altro, che questo momento di esaltazione del femminile nell'universo Marvel durasse un pelo di più;
- inutile che rimaniate in attesa delle classiche scene extra dopo i titoli di coda, "Avengers: Endgame" non ne ha nemmeno una. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Bradley Cooper, Josh Brolin, Gwyneth Paltrow, Benedict Wong, Jon Favreau, Benedict Cumberbatch, Chadwick Boseman, Tom Holland, Zoe Saldana, Evangeline Lilly, Elizabeth Olsen, Anthony Mackie, Sebastian Stan, Tom Hiddleston, Pom Klementieff, Dave Bautista, Letitia Wright, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Cobie Smulders, Linda Cardellini, Tom Vaughan-Lawlor, Vin Diesel, Chris Pratt, Samuel L. Jackson, Tessa Thompson, Rene Russo, John Slattery, Tilda Swinton, Hayley Atwell, Marisa Tomei, Taika Waititi, Maximiliano Hernández, Callan Mulvey, Frank Grillo, Jacob Batalon, Robert Redford, Ty Simpkins, Winston Duke, Angela Bassett, William Hurt, Ross Marquand, Natalie Portman, James D'Arcy, Hiroyuki Sanada, Ken Jeong, Yvette Nicole Brown.
Box Office: $1.343 miliardi (ad oggi)
Vale o non vale: Assolutamente imperdibile. Sia perché conclude un ciclo nella narrazione dei personaggi portati sul grande schermo dalla Marvel, sia perché si tratta oggettivamente del titolo non solo della stagione, ma dell'anno e non è possibile non farsi un'opinione in proposito. E' vero, è un po' lungo, ma in questo caso il gioco vale la candela. Vedrete.
Premi: /
Parola chiave: Time heist.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

Film 1571 - Avengers: Age of Ultron

Intro: Secondo capitolo di un'altra delle tante saghe che stiamo rivedendo, qui in preparazione del finalone in due parti.
Film 1571: "Avengers: Age of Ultron" (2015) di Joss Whedon
Visto: dal pc portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Cast: Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Paul Bettany, Cobie Smulders, Anthony Mackie, Hayley Atwell, Idris Elba, Stellan Skarsgård, James Spader, Samuel L. Jackson, Thomas Kretschmann, Linda Cardellini, Claudia Kim, Andy Serkis, Julie Delpy, Josh Brolin.
Box Office: $1.405 miliardi
Vale o non vale: Il film sugli Avengers che preferisco meno (e paradossalmente quello che ho visto di più), ma non per questo meno godibile o di valore. Si sente un po' la mancanza di uno scopo maggiore che non sia raccontare la storia che inizia e finisce qui (sì, sì ok, le sottotrame ci sono), ma tutto sommato un buon sequel capace di capitalizzare al meglio la sovrabbondanza di personaggi e attori di qualità. I fan non possono perderselo, naturalmente.
Premi: /
Parola chiave: Evoluzione.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 30 aprile 2019

Film 1568 - The Avengers

Intro: Cominciamo un'altra saga, un altro franchise. Qui principalmente per metterci in pari con le uscite al cinema, però!
Film 1568: "The Avengers" (2012) di Joss Whedon
Visto: dal pc portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: tempismo perfetto, oggi me ne andrò finalmente a vedere "Avengers: Endgame" al cinema! Poco più di un anno fa stavo ricominciando a vedere i film sugli Avengers per farmi trovare preparato in vista dell'uscita di "Infinity War" e di "Black Panther", eccitato all'idea che ci fossero nuovi prodotti Marvel in vista. 15 mesi dopo - messa in saccoccia anche la visione di "Captain Marvel" - sono prontissimo a lanciarmi nell'ultima, epica avventura del team composto da Iron Man, Thor, Hulk, Captain America, Black Widow e Hawkeye, qui alla loro prima, indimenticabile missione. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 1781 - Spider-Man: Far from Home
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Tom Hiddleston, Clark Gregg, Cobie Smulders, Stellan Skarsgård, Samuel L. Jackson, Gwyneth Paltrow, Paul Bettany.
Box Office: $1.519 miliardi
Vale o non vale: Film perfetto per tutti gli amanti della Marvel, dei blockbuster, dei film ispirati a fumetti su supereroi. Ma, in tutta onestà, anche chi non è un appassionato dovrebbe riuscire a godersi la visione...!
Premi: Candidato a 1 Oscar e 1 BAFTA per i Migliori effetti speciali.
Parola chiave: Bomba.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 4 agosto 2017

Film 1395 - Captain America: Civil War

Dopo aver visto il nuovo Spider-Man mi era tornata voglia di recuperare questa pellicola. Chissà perché...

Film 1394: "Captain America: Civil War" (2016) di Anthony Russo, Joe Russo
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Che dire? Il terzo film sul capitano funziona alla grande e regala alla saga quel non so che di epico che mixa sapientemente alla lotta intestina, minacce, echi dal passato e, soprattutto, un paio di nuovissimi supereroi. E' qui, infatti, che ritroviamo l'ora teenager Peter Parker e facciamo la conoscenza con Black Panther, ennesimo personaggio di punta della famiglia Marvel (che non intende proprio cedere il passo nella conquista dell'universo cinecomics).
Personaggi a parte, il film dei fratelli Russo riesce bene a veicolare tutta una serie di messaggi che nel tempo si sono fatti tipico materiale rintracciabile all'interno del mega franchise. Il dovere di rispondere alla minaccia e la responsabilità delle proprie azioni, la necessità di una mediazione costante, l'accettazione della diversità, l'epicità delle battaglie sono tutti elementi, tra gli altri, che non si faticano a riscontrare anche negli altri prodotti della casa di produzione legata all'universo dei fumetti. Nell'insieme, quindi, il prodotto finale funziona perché riesce a combinare nuovamente le carte in tavola, regalando allo spettatore una nuova e godibile avventura da guardare, pur rimanendo fedele alla mission dei prodotti Marvel, dando quel senso di continuità e sensatezza che permettono a tutti i film di risultare uno il perfetto incastro dell'altro. Anche solo per questo motivo, chapeau. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Black Widow
Film 2036 - Black Widow
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Cast: Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Sebastian Stan, Anthony Mackie, Don Cheadle, Jeremy Renner, Chadwick Boseman, Paul Bettany, Elizabeth Olsen, Paul Rudd, Emily VanCamp, Tom Holland, Frank Grillo, William Hurt, Daniel Brühl, William Hurt, Martin Freeman, Marisa Tomei, John Slattery, Hope Davis, Alfre WoodardJohn Kani.
Box Office: $1.153 miliardi
Consigli: I fatti di Sokovia tormentano Avengers e compagnia e non mancano di portare ripercussioni sul team e i rapporti personali dei vari personaggi. In questo quadro si svolge la terza avventura - certamente la più riuscita - dell'ormai ben più che rodato Captain America, la cui guerra civile del titolo riflette bene lo stato d'animo sia globale (gli Avengers aiutano o distruggono tutto e basta?) che quello interno al gruppo: divisi in due fazioni, lo scontro sarà inevitabile.
Per chi apprezza questo genere di pellicole, per chi ama i supereroi o i prodotti Marvel, questo è sicuramente un film imperdibile. Per tutti gli altri non temete, la storia funziona bene e intrattiene alla grande.
Parola chiave: Soldato d'Inverno.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi