Sinceramente non ricordavo più tanto bene questo film che, nel 2003, aveva rubato l'Oscar come miglior film a pellicole del calibro di "Il signore degli anelli - Le due torri" e "Il pianista". Meglio dare una rinfrescata alla memoria...
Film 212: "Chicago" (2002) di Rob Marshall Visto: dal computer di casa Lingua: italiano Compagnia: Nicolò Pensieri: "Chicago" è uno strano film. Per riassumerlo in una frase un po' estrema: è un bel musical con delle brutte canzoni.
Sarà che penso a "Moulin Rouge!" tutte le volte che vedo un film di genere, ma oggettivamente non posso dire mi sia piaciuta davvero una sola delle canzoni proposte (il film è tratto dal musical di Broadway). L'unica canticchiabile e che rimane in testa è "Overture/And All That Jazz" cantata dalla Zeta-Jones (per questo ruolo Oscar 2003 come attrice non protagonista). Le altre o sono troppo lunghe o spezzate dai troppi dialoghi in mezzo, interrotte facendo perdere, così, l'attenzione (e il ritmo) dello spettatore.
Probabilmente la scelta di adattare questo musical in film, evitando il più possibile l'effetto videoclip di due ore (vedi il recente "Burlesque"), ma piuttosto tentando un approccio un attimo più adulto e raffinato (dire di nicchia forse è azzardato), fa deragliare il regista Rob Marshall ("Memorie di una Geisha") che non è sempre capacissimo (ma dimostrerà di più la sua incompetenza in "Nine"). Nonostante certi effetti suggestivi nelle coreografie (figure in ombra dietro neon di luci colorate o numeri di ballo particolarmente efficaci), l'effetto è spesso molto caotico. Come si ripeterà nel musical ispirato ad "8 1/2" di Fellini, le scenografie sono ampie, illuminate da luci a occhio di bue che lasciano nel buio il resto della scena. Molto teatrale, in effetti, ma a volte non capire dove terminino i confini è fastidioso. La collocazione non ha spazio, nonostante sia alternata grazie al montaggio a scene in tribunale o in carcere, quindi ben delineate nel perimetro, ma, alla lunga, mi hanno stancato.
Tecnicamente parlando, invece, bei costumi e brava Renée Zellweger; deludente la voce di Richard Gere e un po' esagerato l'Oscar a Catherine Zeta-Jones (quell'anno c'erano anche Meryl Streep e Julianne Moore in nomination con lei...); simpatici Queen Latifah, John C. Reilly e Christine Baranski (Mamma Mia!"). Troppi, sicuramente, i 6 Oscar vinti (tra cui miglior film). Non a caso, in un sondaggio di qualche anno fa sugli (allora) recenti vincitori della categorie 'Best Movie', questa pellicola è risultata la meno significativa tra gli ultimi dieci ad essersi aggiudicati il titolo.
Ps. $306,776,732 di incasso nel mondo, di cui $170,687,518 solo in America.
Consigli: E' curioso confrontare questo musical e l'altro dello stesso regista, "Nine", per notare e riconoscere un certo stile che ritorna. Fateci caso! Parola chiave: Omicidio.
Ebbene anche questa 82esima edizione dei premi Oscar è andata. Una notte (lunghissima) in cui celebrities con la "C" bella maiuscola si sono alternate alla presentazione dei premi cinematografici più ambiti del pianeta.
Per quanto riguarda le vittorie, si può dire subito che nelle categorie attoriali non c'è stata alcuna novità mentre in quelle tecniche c'è stato meno "Avatar" del previsto. Nessuno si aspettava un James Camero-bis per la regia dopo il "Titanic" di tanti anni fa, ma forse lui non immaginava che sarebbe stata proprio l'ex moglie (unica e quindi prima donna in 82 edizioni a vincere per la regia. Prima di lei nominate solo Lina Wertmüller, Jane Campion e Sofia Coppola), la bellissima Kathryn Bigelow a rubargli la statuetta.
Grande sorpresa, nonostante tutto, per la scelta di premiare una Sandra Bullock, il giorno prima premiata ai Razzie Award quale peggiore attrice dell'anno. Cerchiamo di vederla così: ha vinto la peggiore delle migliori (perchè se fosse la migliore delle peggiori sarebbe davvero un disastro...). Le sue concorrenti - tra cui Meryl Streep e Helen Mirren - avrebbero meritato molto più di lei di ricevere il premio, ma si sa che ogni attore ha il suo anno e questo era quello di Sandra (e Jeff Bridges. E Mo'Nique. E Christoph Waltz...).
Ancora più sconvolgente la scelta di premiare "Star Trek" per la categoria miglior trucco, quando evidentemente lo sforzo di ricreare un Andreotti credibile nel film "Il Divo" avrebbe sicuramente reso giustizia ad un'Italia finalmente di qualità, ancora una volta quasi totalmente ignorata. Dico quasi perchè grazie ad "Avatar" un premio a 'casa' ce lo siamo portati: la fotografia di Mauro Fiore ha convinto i giurati dell'Academy. Solamente altri due premi per il kolossal degli omoni blu: effetti speciali (ovvio) e scenografie.
Due statuette per "Precious: Based on the Novel Push by Sapphire" (attrice non protagonista e sceneggiatura non originale) e altrettante per "Up" (colonna sonora e film d'animazione) e "Crazy Heart" (attore protagonista e canzone originale). 1 solo Oscar ai costumi del film "The Young Victoria".
Sono rimasti senza premi, invece, "Tra le nuvole", che conserva così le sue 6 nomination, "An education" e "La principessa e il ranocchio", 3 nomination, "District 9" e "Nine", 4 nomination, "Invictus", The Messenger", "A Serious Man", "Il nastro bianco", e "The Last Station", 2 nomination.
In totale 6 premi per "The Hurt Locker" che si è dimostrato, quindi, unico vero protagonista della serata.
Ma ora scopriamo chi ha vinto il contest sugli Oscar 2010!!! 82nd Annual Academy Awards®
[R= Rich A= Ale L= Lavi S= Sini]
Best Motion Picture of the Year
Avatar (2009): James Cameron, Jon Landau
The Blind Side (2009): Gil Netter, Andrew A. Kosove, Broderick Johnson
District 9 (2009): Peter Jackson, Carolynne Cunningham
An Education (2009): Finola Dwyer, Amanda Posey The Hurt Locker (2008): Kathryn Bigelow, Mark Boal, Nicolas Chartier, Greg Shapiro
Inglourious Basterds (2009): Lawrence Bender
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Lee Daniels, Sarah Siegel-Magness, Gary Magness
A Serious Man (2009): Joel Coen, Ethan Coen
Up (2009): Jonas Rivera
Up in the Air (2009/I): Daniel Dubiecki, Ivan Reitman, Jason Reitman
[R=0 A=0 L=0 S=0] Best Performance by an Actor in a Leading RoleJeff Bridges for Crazy Heart (2009)
George Clooney for Up in the Air (2009/I)
Colin Firth for A Single Man (2009)
Morgan Freeman for Invictus (2009)
Jeremy Renner for The Hurt Locker (2008)
[R=1 A=1 L=0 S=0] Best Performance by an Actress in a Leading RoleSandra Bullock for The Blind Side (2009)
Helen Mirren for The Last Station (2009)
Carey Mulligan for An Education (2009)
Gabourey Sidibe for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Meryl Streep for Julie & Julia (2009)
[R=1 A=1 L=1 S=1] Best Performance by an Actor in a Supporting Role
Matt Damon for Invictus (2009)
Woody Harrelson for The Messenger (2009/I)
Christopher Plummer for The Last Station (2009)
Stanley Tucci for The Lovely Bones (2009) Christoph Waltz for Inglourious Basterds (2009) [R=1 A=1 L=1 S=0] Best Performance by an Actress in a Supporting Role
Penélope Cruz for Nine (2009)
Vera Farmiga for Up in the Air (2009/I)
Maggie Gyllenhaal for Crazy Heart (2009)
Anna Kendrick for Up in the Air (2009/I) Mo'Nique for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
[R=1 A=1 L=0 S=0] Best Achievement in Directing
Kathryn Bigelow for The Hurt Locker (2008)
James Cameron for Avatar (2009)
Lee Daniels for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Jason Reitman for Up in the Air (2009/I)
Quentin Tarantino for Inglourious Basterds (2009)
[R=1 A=1 L=0 S=0] Best Writing, Screenplay Written Directly for the ScreenThe Hurt Locker (2008): Mark Boal
Inglourious Basterds (2009): Quentin Tarantino
The Messenger (2009/I): Alessandro Camon, Oren Moverman
A Serious Man (2009): Joel Coen, Ethan Coen
Up (2009): Bob Peterson, Pete Docter, Thomas McCarthy
[R=1 A=1 L=0 S=0] Best Writing, Screenplay Based on Material Previously Produced or Published
District 9 (2009): Neill Blomkamp, Terri Tatchell
An Education (2009): Nick Hornby
In the Loop (2009): Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci, Tony Roche Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Geoffrey Fletcher
Up in the Air (2009/I): Jason Reitman, Sheldon Turner
[R=0 A=1/2 L=1/2 S=0] Best Achievement in CinematographyAvatar (2009): Mauro Fiore
Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009): Christian Berger
Harry Potter and the Half-Blood Prince (2009): Bruno Delbonnel
The Hurt Locker (2008): Barry Ackroyd
Inglourious Basterds (2009): Robert Richardson
[R=1 A=1 L=1 S=0] Best Achievement in Editing
Avatar (2009): Stephen E. Rivkin, John Refoua, James Cameron
District 9 (2009): Julian Clarke The Hurt Locker (2008): Bob Murawski, Chris Innis
Inglourious Basterds (2009): Sally Menke
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Joe Klotz
[R=1/2 A=1/2 L=0 S=0] Best Achievement in Art DirectionAvatar (2009): Rick Carter, Robert Stromberg, Kim Sinclair
The Imaginarium of Doctor Parnassus (2009): David Warren, Anastasia Masaro, Caroline Smith
Nine (2009): John Myhre, Gordon Sim
Sherlock Holmes (2009): Sarah Greenwood, Katie Spencer
The Young Victoria (2009): Patrice Vermette, Maggie Gray
[R=1 A=1 L=1 S=0] Best Achievement in Costume Design
Bright Star (2009): Janet Patterson
Coco avant Chanel (2009): Catherine Leterrier
The Imaginarium of Doctor Parnassus (2009): Monique Prudhomme
Nine (2009): Colleen Atwood The Young Victoria (2009): Sandy Powell
[R=1 A=1 L=1/2 S=0] Best Achievement in Makeup
Il divo (2008): Aldo Signoretti, Vittorio Sodano Star Trek (2009): Barney Burman, Mindy Hall, Joel Harlow
The Young Victoria (2009): John Henry Gordon, Jenny Shircore
[R=0 A=0 L=0 S=0] Best Achievement in Music Written for Motion Pictures, Original Score
Avatar (2009): James Horner
Fantastic Mr. Fox (2009): Alexandre Desplat
The Hurt Locker (2008): Marco Beltrami, Buck Sanders
Sherlock Holmes (2009): Hans Zimmer Up (2009): Michael Giacchino
[R=1 A=1 L=1/2 S=1] Best Achievement in Music Written for Motion Pictures, Original SongCrazy Heart (2009): T-Bone Burnett, Ryan Bingham("The Weary Kind")
Faubourg 36 (2008): Reinhardt Wagner, Frank Thomas("Loin de Paname")
Nine (2009): Maury Yeston("Take It All")
The Princess and the Frog (2009): Randy Newman("Almost There")
The Princess and the Frog (2009): Randy Newman("Down in New Orleans")
[R=1 A=1 L=0 S=0] Best Achievement in Sound Mixing
Avatar (2009): Christopher Boyes, Gary Summers, Andy Nelson, Tony Johnson The Hurt Locker (2008): Paul N.J. Ottosson, Ray Beckett
Inglourious Basterds (2009): Michael Minkler, Tony Lamberti, Mark Ulano
Star Trek (2009): Anna Behlmer, Andy Nelson, Peter J. Devlin
Transformers: Revenge of the Fallen (2009): Greg P. Russell, Gary Summers, Geoffrey Patterson
[R=0 A=0 L=0 S=0] Best Achievement in Sound Editing
Avatar (2009): Christopher Boyes, Gwendolyn Yates Whittle The Hurt Locker (2008): Paul N.J. Ottosson
Inglourious Basterds (2009): Wylie Stateman
Star Trek (2009): Mark P. Stoeckinger, Alan Rankin
Up (2009): Michael Silvers, Tom Myers
[R=0 A=0 L=0 S=0] Best Achievement in Visual EffectsAvatar (2009): Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham, Andy Jones
District 9 (2009): Dan Kaufman, Peter Muyzers, Robert Habros, Matt Aitken
Star Trek (2009): Roger Guyett, Russell Earl, Paul Kavanagh, Burt Dalton
[R=1 A=1 L=1 S=0] Best Animated Feature Film of the YearCoraline (2009): Henry Selick
Fantastic Mr. Fox (2009): Wes Anderson
The Princess and the Frog (2009): John Musker, Ron Clements
The Secret of Kells (2009): Tomm Moore Up (2009): Pete Docter
[R=1 A=1 L=1 S=0] Best Foreign Language Film of the Year
Ajami (2009)(Israel)
Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009)(Germany) El secreto de sus ojos (2009)(Argentina)
Un prophète (2009)(France)
La teta asustada (2009)(Peru)
[R=0 A=0 L=1 S=0] Best Documentary, Features
Burma VJ: Reporter i et lukket land (2008): Anders Østergaard, Lise Lense-Møller The Cove (2009): Louie Psihoyos, Fisher Stevens
Food, Inc. (2008): Robert Kenner, Elise Pearlstein
The Most Dangerous Man in America: Daniel Ellsberg and the Pentagon Papers (2009): Judith Ehrlich, Rick Goldsmith
Which Way Home (2009): Rebecca Cammisa
[R=0 A=0 L=0 S=0] Best Documentary, Short Subjects
China's Unnatural Disaster: The Tears of Sichuan Province (2009) (TV): Jon Alpert, Matthew O'Neill
The Last Campaign of Governor Booth Gardner (2009): Daniel Junge, Henry Ansbacher
The Last Truck: Closing of a GM Plant (2009) (TV): Steven Bognar, Julia Reichert
Królik po berlinsku (2009): Bartosz Konopka, Anna Wydra Music by Prudence (2010): Roger Ross Williams, Elinor Burkett
[R=1 A=1 L=0 S=0] Best Short Film, Animated
French Roast (2008): Fabrice Joubert
Granny O'Grimm's Sleeping Beauty (2008): Nicky Phelan, Darragh O'Connell
La dama y la muerte (2009): Javier Recio Gracia Logorama (2009): Nicolas Schmerkin
Wallace and Gromit in 'A Matter of Loaf and Death' (2008) (TV): Nick Park
[R=0 A=0 L=0 S=0] Best Short Film, Live Action
The Door (2008): Juanita Wilson, James Flynn
Istället för abrakadabra (2008): Patrik Eklund, Mathias Fjällström
Kavi (2009): Gregg Helvey
Miracle Fish (2009): Luke Doolan, Drew Bailey The New Tenants (2009): Joachim Back, Tivi Magnusson
[R=0 A=0 L=0 S=0]
Rich= 14 1/2 ; Ale= 15 ; Lavi= 8 1/2; Sini= 2.
Doverosi i complimenti ad Ale, che mi batte per mezzo punto e si aggiudica così la vittoria di quest'anno per il 'guess-the-winner' degli Oscar 2010! Per quanto mi riguarda, piccola soddisfazione personale: 1/2 categoria indovinata in più rispetto al 2009.
In fine qualche video tra i più significativi della serata.
Ci siamo: THIS IS THE DAY! Oggi, domenica 7 marzo 2010 finalmente saranno consegnati gli Oscar per la stagione cinematografica 2009! Sono elettrizzato, perchè è l'evento che più di tutti aspetto di anno in anno.
Visto che già al liceo guardavo la cerimonia in diretta dopo aver scommesso sui possibili vincitori, quest'anno non sarò da meno e, come già per i Golden Globes, lascerò ai posteri la lista con le mie personalissime previsioni sui vincitori! Chiunque desideri inviarmi la sua sarà ben accetto, le sfide mi piacciono (Lavi, tu lo sai bene)!
Quindi ecco come funziona: il voto sarà doppio per ogni categoria, diviso in chi penso che vincerà (*) e chi vorrei vedere vincitore (§). A ogni * corrisponde 1 punto, § = 1/2 punto e *§ insieme varranno comunque 1 punto soltanto. Domani sapremo se sarò riuscito a superarmi (l'anno scorso ho azzeccato esattamente la metà delle categorie) oppure no.
Incrocio le dita e............. GIOCHIAMO!
82nd Annual Academy Awards®
(Prima di iniziare, notiamo la mancanza di un film italiano in gara come miglior film straniero. Siccome l'anno scorso hanno escluso "Gomorra" in una maniera non molto pulita, tutti - io compreso - si aspettavano quantomeno la nomination assicurata quest'anno. Ma dato che siamo stati esclusi lo stesso, come hanno fatto per rimediare? Una nomination al trucco per "Il divo"! E, magari, pure la statuetta! Della serie: accontentatevi...)
* Vincerà
§ Vorrei vincesse
Best Motion Picture of the Year
* Avatar (2009): James Cameron, Jon Landau
The Blind Side (2009): Gil Netter, Andrew A. Kosove, Broderick Johnson
District 9 (2009): Peter Jackson, Carolynne Cunningham
An Education (2009): Finola Dwyer, Amanda Posey
The Hurt Locker (2008): Kathryn Bigelow, Mark Boal, Nicolas Chartier, Greg Shapiro
§ Inglourious Basterds (2009): Lawrence Bender
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Lee Daniels, Sarah Siegel-Magness, Gary Magness
A Serious Man (2009): Joel Coen, Ethan Coen
Up (2009): Jonas Rivera
Up in the Air (2009/I): Daniel Dubiecki, Ivan Reitman, Jason Reitman
Best Performance by an Actor in a Leading Role
* Jeff Bridges for Crazy Heart (2009)
George Clooney for Up in the Air (2009/I)
§ Colin Firth for A Single Man (2009)
Morgan Freeman for Invictus (2009)
Jeremy Renner for The Hurt Locker (2008)
Best Performance by an Actress in a Leading Role
* Sandra Bullock for The Blind Side (2009)
Helen Mirren for The Last Station (2009)
Carey Mulligan for An Education (2009)
Gabourey Sidibe for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
§ Meryl Streep for Julie & Julia (2009)
Best Performance by an Actor in a Supporting Role
Matt Damon for Invictus (2009)
Woody Harrelson for The Messenger (2009/I)
Christopher Plummer for The Last Station (2009)
§ Stanley Tucci for The Lovely Bones (2009)
* Christoph Waltz for Inglourious Basterds (2009)
Best Performance by an Actress in a Supporting Role
§ Penélope Cruz for Nine (2009)
Vera Farmiga for Up in the Air (2009/I)
Maggie Gyllenhaal for Crazy Heart (2009)
Anna Kendrick for Up in the Air (2009/I)
* Mo'Nique for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Best Achievement in Directing
*§ Kathryn Bigelow for The Hurt Locker (2008)
James Cameron for Avatar (2009)
Lee Daniels for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Jason Reitman for Up in the Air (2009/I)
Quentin Tarantino for Inglourious Basterds (2009)
Best Writing, Screenplay Written Directly for the Screen
* The Hurt Locker (2008): Mark Boal
§ Inglourious Basterds (2009): Quentin Tarantino
The Messenger (2009/I): Alessandro Camon, Oren Moverman
A Serious Man (2009): Joel Coen, Ethan Coen
Up (2009): Bob Peterson, Pete Docter, Thomas McCarthy
Best Writing, Screenplay Based on Material Previously Produced or Published
District 9 (2009): Neill Blomkamp, Terri Tatchell
An Education (2009): Nick Hornby
In the Loop (2009): Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci, Tony Roche
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Geoffrey Fletcher
*§ Up in the Air (2009/I): Jason Reitman, Sheldon Turner
Best Achievement in Cinematography
* Avatar (2009): Mauro Fiore
Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009): Christian Berger
§ Harry Potter and the Half-Blood Prince (2009): Bruno Delbonnel
The Hurt Locker (2008): Barry Ackroyd
Inglourious Basterds (2009): Robert Richardson
Best Achievement in Editing
* Avatar (2009): Stephen E. Rivkin, John Refoua, James Cameron
District 9 (2009): Julian Clarke
§ The Hurt Locker (2008): Bob Murawski, Chris Innis
Inglourious Basterds (2009): Sally Menke
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009): Joe Klotz
Best Achievement in Art Direction
* Avatar (2009): Rick Carter, Robert Stromberg, Kim Sinclair
The Imaginarium of Doctor Parnassus (2009): David Warren, Anastasia Masaro, Caroline Smith
§ Nine (2009): John Myhre, Gordon Sim
Sherlock Holmes (2009): Sarah Greenwood, Katie Spencer
The Young Victoria (2009): Patrice Vermette, Maggie Gray
Best Achievement in Costume Design
Bright Star (2009): Janet Patterson
Coco avant Chanel (2009): Catherine Leterrier
The Imaginarium of Doctor Parnassus (2009): Monique Prudhomme
Nine (2009): Colleen Atwood
*§ The Young Victoria (2009): Sandy Powell
Best Achievement in Makeup
*§ Il divo (2008): Aldo Signoretti, Vittorio Sodano
Star Trek (2009): Barney Burman, Mindy Hall, Joel Harlow
The Young Victoria (2009): John Henry Gordon, Jenny Shircore
Best Achievement in Music Written for Motion Pictures, Original Score
Avatar (2009): James Horner
Fantastic Mr. Fox (2009): Alexandre Desplat
The Hurt Locker (2008): Marco Beltrami, Buck Sanders
Sherlock Holmes (2009): Hans Zimmer
*§ Up (2009): Michael Giacchino
Best Achievement in Music Written for Motion Pictures, Original Song
*§ Crazy Heart (2009): T-Bone Burnett, Ryan Bingham("The Weary Kind")
Faubourg 36 (2008): Reinhardt Wagner, Frank Thomas("Loin de Paname")
Nine (2009): Maury Yeston("Take It All")
The Princess and the Frog (2009): Randy Newman("Almost There")
The Princess and the Frog (2009): Randy Newman("Down in New Orleans")
Best Achievement in Sound Mixing
* Avatar (2009): Christopher Boyes, Gary Summers, Andy Nelson, Tony Johnson
The Hurt Locker (2008): Paul N.J. Ottosson, Ray Beckett
Inglourious Basterds (2009): Michael Minkler, Tony Lamberti, Mark Ulano
§ Star Trek (2009): Anna Behlmer, Andy Nelson, Peter J. Devlin
Transformers: Revenge of the Fallen (2009): Greg P. Russell, Gary Summers, Geoffrey Patterson
Best Achievement in Sound Editing
* Avatar (2009): Christopher Boyes, Gwendolyn Yates Whittle
The Hurt Locker (2008): Paul N.J. Ottosson
Inglourious Basterds (2009): Wylie Stateman
§ Star Trek (2009): Mark P. Stoeckinger, Alan Rankin
Up (2009): Michael Silvers, Tom Myers
Best Achievement in Visual Effects
*§ Avatar (2009): Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham, Andy Jones
District 9 (2009): Dan Kaufman, Peter Muyzers, Robert Habros, Matt Aitken
Star Trek (2009): Roger Guyett, Russell Earl, Paul Kavanagh, Burt Dalton
Best Animated Feature Film of the Year
§ Coraline (2009): Henry Selick
Fantastic Mr. Fox (2009): Wes Anderson
The Princess and the Frog (2009): John Musker, Ron Clements
The Secret of Kells (2009): Tomm Moore
* Up (2009): Pete Docter
Best Foreign Language Film of the Year
Ajami (2009)(Israel)
*§ Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009)(Germany) El secreto de sus ojos (2009)(Argentina)
Un prophète (2009)(France)
La teta asustada (2009)(Peru)
Best Documentary, Features
Burma VJ: Reporter i et lukket land (2008): Anders Østergaard, Lise Lense-Møller
The Cove (2009): Louie Psihoyos, Fisher Stevens
§ Food, Inc. (2008): Robert Kenner, Elise Pearlstein
* The Most Dangerous Man in America: Daniel Ellsberg and the Pentagon Papers (2009): Judith Ehrlich, Rick Goldsmith
Which Way Home (2009): Rebecca Cammisa
Best Documentary, Short Subjects
China's Unnatural Disaster: The Tears of Sichuan Province (2009) (TV): Jon Alpert, Matthew O'Neill
§ The Last Campaign of Governor Booth Gardner (2009): Daniel Junge, Henry Ansbacher
The Last Truck: Closing of a GM Plant (2009) (TV): Steven Bognar, Julia Reichert
Królik po berlinsku (2009): Bartosz Konopka, Anna Wydra
* Music by Prudence (2010): Roger Ross Williams, Elinor Burkett
Best Short Film, Animated
French Roast (2008): Fabrice Joubert
Granny O'Grimm's Sleeping Beauty (2008): Nicky Phelan, Darragh O'Connell
* La dama y la muerte (2009): Javier Recio Gracia
Logorama (2009): Nicolas Schmerkin
§ Wallace and Gromit in 'A Matter of Loaf and Death' (2008) (TV): Nick Park
Best Short Film, Live Action
* The Door (2008): Juanita Wilson, James Flynn
Istället för abrakadabra (2008): Patrik Eklund, Mathias Fjällström
Kavi (2009): Gregg Helvey
§ Miracle Fish (2009): Luke Doolan, Drew Bailey
The New Tenants (2009): Joachim Back, Tivi Magnusson
Prima di chiudere, ancora qualche considerazione:
- c'è chi vorrebbe una totale disfatta per "Avatar", questa sera, ma io non lo darei così per certo. E' vero che "The Hurt Loker" è un avversario agguerrito, ma sugli aspetti tecnici "Avatar" non lo batte nessuno;
- se, come spero, la Bigelow (ex moglie di James Cameron) dovesse vincere, sarebbe la prima donna nella categoria miglior regia;
- Meryl Streep è alla sua 16esima nomination, record assoluto per il premio, che non le conferisce un premio, però, dall'edizione del 1983;
- se la Cruz dovesse vincere anche quest'anno, sarebbe una delle pochissime a ricevere due Oscar in due anni consecutivi.
Cosa meglio di un cinema per attendere l'ora giusta e festeggiare il mio compleanno allo scoccare della mezzanotte?!
Film 76: "Nine" (2009) di Rob Marshall Visto: al cinema Lingua: italiano Compagnia: Ale, Gloria, Claudia, Alice Pensieri: Se non sapessimo che "Nine" è un film musical ispirato ad una famosissima opera cinematografia di Fellini, potremmo provare ad interrogarci sul perchè di tale titolo. Mi spiego meglio: perchè quel 1/2 in più? Perchè la storia è musicata? Perchè Hollywood si auto-attribuisce un valore aggiunto? Di sicuro a) nessuno darà a questa pellicola 9 stelline b)gli attori (famosi) non sono 9, ma 8 (Daniel Day-Lewis, Marion Cotillard, Penélope Cruz, Nicole Kidman, Judi Dench, Kate Hudson, Sophia Loren e Fergie) c)... non c'è una 'c'! Quindi già il titolo mi rimane un mistero.
Passiamo al film: la parte iniziale con una canzone di eterni - e soli - 'la-la-la' è snervante. Poi tutte - e sottolineo tutte - le canzoni di Daniel Day-Lewis sono orrende e, tra l'altro, lui è sempre un po' sudaticcio e undo che fa un po' schifo.
In generale, comunque, le canzoni non sono niente di che, sono estremamente ripetitive per quanto riguarda la parte testo e alcune sono di una volgarità inaspettata. Durante il film mi sono spesso domandato se Rob Marshall (regista baciato in bocca con la lingua dalla fortuna) non abbia creduto un po' troppo nel suo ruolo di regista che rende omaggio a (o si ispira? o copia?) Fellini e abbia voluto appositamente rendere quella passionalità carnale, quella piacevole malizia, quell'occhio un po' guardone che di certo lui (Marshall) non è capace né di reinterpretare né di rendere minimamente. Il risultato, purtroppo, visto il potenziale, è spesso pacchiano e volgare (Fergie - ma quando è ingrassata per sto film?? - in primis: va bene che fai la battona, ma strizzarti le tette mentre canti e dici di passare a dare un salutino là dove non batte il sole... ecco, mi lascia un po' così...) e, c'è bisogno di dirlo?, maledettamente banale.
La mia adorata Claudia, alla fine della proiezione, si è data una pacca in fronte per aver fatto antecedere la visione dell'originale "8 1/2" a quella dell'americano "Nine", incavolata per la banalizzazione delle tematiche originali. Sì Clà, siamo tutti con te (anche quelli che di "8 1/2" hanno visto solo la prima metà).
Se è vero che un musical si contraddistingue per vivacità e leggerezza di toni, è anche vero che non puoi totalmente azzerare la determinazione psicologica dei personaggi... Guido Contini è: senza ispirazione, donnaiolo e geniale. Luisa Contini è: bellissima, buona e in pena. L'amante Carla è: arrapatissima, innamoratissima di Guido e oca. E si può andare avanti a 3 aggettivi per ogni personaggio (per la Loren il primo sarebbe: drag queen). Ecco, è un peccato perchè il potenziale c'era, porca miseria! Solo che confrontarsi con certi colossi... Io mi chiedo a cosa pensi certa gente quando produce ste robe. Mah. Adesso attendiamo il remake di "Gli uccelli" di Hitchcock e vediamo...
Note positive:
- un cast internazionale comunque preparato;
- Marion Cotillard è uno splendore, davvero un angelo (e quindi troppo in linea con i 3 aggettivi del suo personaggio);
- Penélope Cruz si conferma attrice versatile e sempre brava (anche quest'anno nominata all'Oscar proprio per questa parte);
- due belle canzoni (e rispettivi numeri musicali: 'Cinema Italiano' e 'Bee italian', la prima cantata da Kate Hudson e la seconda da Fergie (che pensandoci un attimo è uguale ad Alba Parietti);
- una moltitudine di attori italiani (Tognazzi, Mastandrea, Germano... e Martina Stella...) che, se il film non fosse stato il flop del 2009, sarebbero stati decisamente messi in buona luce.
In conclusione direi che sommando 8 attori (di cui 6 premi Oscar, con 8 statuette totali) che rendono il cast un 'ensamble' da urlo a un budget elevatissimo e avendo alle spalle un mito del cinema a cui ispirarsi NON è detto che il risultato sia memorabile. Qui è solo mediocre.
Ps. "Nine" ha ottenuto 4 nomination all'Oscar: Penélope Cruz, scenografie, costumi e canzone "Take It All")
Consigli: Evitate il film e godetevi i bellissimi trailer. Sono entusiasmanti trascinanti e ben montati! In particolare le versioni che allego a questo post sono le mie preferite. Parola chiave: "Italia".
Ed eccoci finalmente al giorno più importante di febbraio dopo quello del mio compleanno: l'annuncio delle nominations agli Oscar!
Questo pomeriggio, ma all'alba in America, si terrà l'annuncio delle candidature di quest'anno agli Academy Awards, il premio che praticamente tutti quelli del mondo del cinema vorrebbero stringere tra le mani. Basta premietti di serie B, qui siamo finalmente allo scontro finale, quello fra titani!
Che cosa prevediamo accadrà? Innanzitutto ricordo la nuova regola di quest'anno: per la categoria miglior film, i nominati passano da 5 a 10, per dare la possibilità a più film di concorrere alla statuetta più ambita. E, da quello che ho potuto intuire, le (mie personalissime) previsioni dei fortunatissimi candidati sono:
- Miglior film: "Tra le nuvole", "Avatar", "The Hurt Locker", "Bastardi senza gloria", "Preciouss", "Nine", "Up" e, forse, "A Single Man", "Invictus", "The Last Station" e "An Education";
- Miglior attore: George Clooney, Colin Firth, Jeff Bridges e... Joseph Gordon-Levitt(?), Matt Damon(?), Morgan Freeman(?);
- Miglior Attrice: (pare proprio sicura la nomination a) Sandra Bullock, Meryl Streep, Gabourey Sidibe, Carey Mulligan e Marion Cotillard(?).
Mentre aspettiamo ansiosi, lascio il link alle nomination ai Razzie di quest'anno, ovvero il peggio del cinema (americano) del 2009! http://www.razzies.com/history/30thNoms.asp
E anche i Golden Globes sono andati. L'edizione 2010 è stata sotto la pioggia, rovinando un po' l'atmosfera di solito magica di queste manifestazioni. Comunque l'ho vista con Ale, quindi ci siamo decisamente fatti due risate!
Solitamente, su SKY, ho il piacere di seguire gli arrivi delle star sul tappeto rosso guardando il canale E! Entertainment, cosa che quest'anno non ho potuto fare essendo a casa (mia e non dei miei) e usufruendo dello streaming che mi ha un po' limitato e incasinato le cose.
Quindi a) il red carpet è stato orrendo: quelli della NBC non sono assolutamente in grado di commentare o intervistare nessuno. Ryan Seacrest dov'eri?! Maledetti! No, adesso, parliamone un secondo: io lo so che gli americani usano 3 parole in croce, ma l'intervistatrice - GIURO - ha detto a tutti: "You deserved it"! Ma sarà mai possibile che intervisti ogni star, anche quelle senza nomination, e gli dici che si sono meritati questo e quello?! Ma non sai che altro dire?! Ma non puoi chiedere di chi è il vestito, come vanno le cose a casa, con chi c'hanno l'inciucio o che cavolo ne so?! No, niente. Banalità assoluta! E poi chi l'affiancava?! Una poraccia con la paresi facciale! Anche qui GIURO, non c'è stato un secondo in cui non abbia sorriso come una scema. E siamo partiti malissimo.
Poi b) la cerimonia inizia e lo streaming mi tradisce, perdo le prime due categorie, ma installo un plug-in che finalmente fa partire lo show. Pace? No, ovvio! Perchè per tutta la durata il video si interromperà su fotogrammi trasmessi in precedenza e sembrerà un trailer senza senso. Peccato che alla lunga questo effetto epilettico-disturbante mi abbia stancato la vista...
E infine c), parliamo dei vincitori: ma cos'è la serata della rivalsa?! Divi redivivi che vincono con cosa? Filmetti che, boh, personalmente non avrei neanche candidato... "Una notte da leoni" miglior film comico?! Sandra Bullock miglior attrice drammatica?! Robert Downey Jr miglior attore comico per... "Sherlock Holmes"?! "Il nastro bianco" miglior film straniero? Boh, sono rimasto un attimo shoccato.
Ma vediamo nel dettaglio chi ha trionfato contro chi (Meryl batte Meryl), chi ha clamorosamente perso e chi, soprattutto, vince le scommesse sui risultati di quest'anno (ricordo come si calcolava il punteggio: * = 1 punto, § = 1/2 punto, *§ = 1 punto)! Breve legenda: Ric = R, Ale = A e Lavinia = L. Per ognuno il punteggio in ogni categoria è riportato sotto le categorie stesse).
# = Ha vinto
Best Motion Picture - Drama / Miglior Film Drammatico
# Avatar (2009)
The Hurt Locker (2008)
Bastardi senza gloria (2009)
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Tra le nuvole (2009/I)
[R=1 A=1 L=1] Best Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior Film Commedia o Musical
(500) giorni insieme (2009)
# Una notte da leoni (2009)
It's Complicated (2009)
Julie & Julia (2009)
Nine (2009)
[R=1 A=1 L=0] Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Drama / Miglior attore drammatico
# Jeff Bridges for Crazy Heart (2009)
George Clooney for Tra le nuvole (2009/I)
Colin Firth for A Single Man (2009)
Morgan Freeman for Invictus (2009)
Tobey Maguire for Brothers (2009/I)
[R=0 A=0 L=0] Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Drama / Miglior attrice drammatica
Emily Blunt for The Young Victoria (2009)
# Sandra Bullock for The Blind Side (2009)
Helen Mirren for The Last Station (2009)
Carey Mulligan for An Education (2009)
Gabourey 'Gabby' Sidibe for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
[R=0 A=0 L=0] Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior attore comico
Matt Damon for The Informant! (2009)
Daniel Day-Lewis for Nine (2009)
# Robert Downey Jr. for Sherlock Holmes (2009)
Joseph Gordon-Levitt for (500) giorni insieme (2009)
Michael Stuhlbarg for A Serious Man (2009)
[R=0 A=0 L=1] Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior attrice comica
Sandra Bullock for Ricatto d'amore (2009/I)
Marion Cotillard for Nine (2009)
Julia Roberts for Duplicity (2009)
Meryl Streep for It's Complicated (2009)
# Meryl Streep for Julie & Julia (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Motion Picture / Miglior attore non protagonista
Matt Damon for Invictus (2009)
Woody Harrelson for The Messenger (2009/I)
Christopher Plummer for The Last Station (2009)
Stanley Tucci for Amabili resti (2009)
# Christoph Waltz for Bastardi senza gloria (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Motion Picture / Miglior attrice non protagonista
Penélope Cruz for Nine (2009)
Vera Farmiga for Tra le nuvole(2009/I)
Anna Kendrick for Tra le nuvole (2009/I)
# Mo'Nique for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Julianne Moore for A Single Man (2009)
[R=0 A=0 L=0] Best Director - Motion Picture / Miglior regia
Kathryn Bigelow for The Hurt Locker (2008)
# James Cameron for Avatar (2009)
Clint Eastwood for Invictus (2009)
Jason Reitman for Tra le nuvole (2009/I)
Quentin Tarantino for Bastardi senza gloria (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Screenplay - Motion Picture / Miglior sceneggiatura
District 9 (2009): Neill Blomkamp, Terri Tatchell
The Hurt Locker (2008): Mark Boal
Bastardi senza gloria (2009): Quentin Tarantino
It's Complicated (2009): Nancy Meyers
# Tra le nuvole (2009/I): Jason Reitman, Sheldon Turner
[R=1 A=1 L=1] Best Original Song - Motion Picture / Miglior canzone originale
Avatar (2009): James Horner, Simon Franglen, Kuk Harrell("I See You")
Brothers (2009/I): U2, Bono("Winter")
# Crazy Heart (2009): T-Bone Burnett, Ryan Bingham("The Weary Kind")
Everybody's Fine (2009): Paul McCartney("(I Want To) Come Home")
Nine (2009): Maury Yeston("Cinema Italiano")
[R=1 A=1 L=0] Best Original Score - Motion Picture / Miglior colonna sonora
Avatar (2009): James Horner
The Informant! (2009): Marvin Hamlisch
A Single Man (2009): Abel Korzeniowski
# Up (2009): Michael Giacchino
Nel paese delle creature selvagge (2009): Carter Burwell, Karen Orzolek
[R=1/2 A=1/2 L=1] Best Animated Film / Miglior film d'animazione
Piovono polpette (2009)
Coraline e la Porta Magica (2009)
Fantastic Mr. Fox (2009)
La principessa e il ranocchio (2009)
# Up (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Foreign Language Film / Miglior film straniero
Los abrazos rotos (2009)
Baarìa (2009)
# Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009)
La nana (2009)
Un prophète (2009)
[R=0 A=0 L=0] Best Television Series - Drama / Miglior Serie TV Drammatica
"Big Love" (2006)
"Dexter" (2006)
"Dr. House - Medical Division" (2004)
# "Mad Men" (2007)
"True Blood" (2008)
[R=1 A=0 L=0] Best Television Series - Musical or Comedy / Miglior Serie TV Commedia o Musical
"Entourage" (2004)
# "Glee" (2009)
"Modern Family" (2009)
"The Office" (2005)
"30 Rock" (2006)
[R=1 A=1 L=1] Best Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Mini-Serie o Film per la TV
Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
# Grey Gardens (2009) (TV)
Into the Storm (2009) (TV)
"Little Dorrit" (2008)
Taking Chance (2009) (TV)
[R=0 A=0 L=1] Best Performance by an Actor in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television / Miglior Attore in una Mini-Serie o un Film per la TV
# Kevin Bacon for Taking Chance (2009) (TV)
Kenneth Branagh for "Wallander" (2008)
Chiwetel Ejiofor for Endgame (2009)
Brendan Gleeson for Into the Storm (2009) (TV)
Jeremy Irons for Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
[R=1/2 A=0 L=0] Best Performance by an Actress in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television / Miglior Attrice in una Mini-Serie o un Film per la TV
Joan Allen for Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
# Drew Barrymore for Grey Gardens (2009) (TV)
Jessica Lange for Grey Gardens (2009) (TV)
Anna Paquin for The Courageous Heart of Irena Sendler (2009) (TV)
Sigourney Weaver for Prayers for Bobby (2009) (TV)
[R=1 A=1 L=1] Best Performance by an Actor in a Television Series - Musical or Comedy / Miglior Attore in una Serie TV comica
# Alec Baldwin for "30 Rock" (2006)
Steve Carell for "The Office" (2005)
David Duchovny for "Californication" (2007)
Thomas Jane for "Hung" (2009)
Matthew Morrison for "Glee" (2009)
[R=1/2 A=0 L=0] Best Performance by an Actress in a Television Series - Musical or Comedy / Miglior Attrice in una Serie TV comica
# Toni Collette for "United States of Tara" (2009)
Courteney Cox for "Cougar Town" (2009)
Edie Falco for "Nurse Jackie" (2009)
Tina Fey for "30 Rock" (2006)
Lea Michele for "Glee" (2009)
[R=1 A=1 L=0] Best Performance by an Actor in a Television Series - Drama / Miglior Attore in una Serie TV drammatica
Simon Baker for "The Mentalist" (2008)
# Michael C. Hall for "Dexter" (2006)
Jon Hamm for "Mad Men" (2007)
Hugh Laurie for "Dr. House - Medical Division" (2004)
Bill Paxton for "Big Love" (2006)
[R=1/2 A=1/2 L=0] Best Performance by an Actress in a Television Series - Drama / Miglior Attrice in una Serie TV drammatica
Glenn Close for "Damages" (2007)
January Jones for "Mad Men" (2007)
# Julianna Margulies for "The Good Wife" (2009)
Anna Paquin for "True Blood" (2008)
Kyra Sedgwick for "The Closer" (2005)
[R=0 A=0 L=0] Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Attore non protagonista in una Serie TV, Mini-Serie o Film per la TV
Michael Emerson for "Lost" (2004)
Neil Patrick Harris for "E alla fine arriva mamma!" (2005)
William Hurt for "Damages" (2007)
# John Lithgow for "Dexter" (2006)
Jeremy Piven for "Entourage" (2004)
[R=0 A=0 L=1] Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Attrice non protagonista in una Serie TV, Mini-Serie o Film per la TV
Jane Adams for "Hung" (2009)
Rose Byrne for "Damages" (2007)
Jane Lynch for "Glee" (2009)
Janet McTeer for Into the Storm (2009) (TV)
# Chloë Sevigny for "Big Love" (2006)
[R=1/2 A=1/2 L=1/2]
Ecco il totale dei punti: Ric= 14 e 1/2; Ale= 12 e 1/2; Lavinia= 12 e 1/2! Fantastico ex equo sul podio e, perdonate l'entusiasmo, sono contentissimo di aver vinto!
Comunque, trarrei un attimo qualche conclusione finale, seppure i partecipanti fossero solo 3:
- nessuno si aspettava la vittoria di Jeff Bridges (forse perchè poco conosciuto), Mo'Nique, Julianna Margulies e, soprattutto, di Sandra Bullock;
- per quanto riguarda i film, nonostante la Palma d'Oro a Cannes, nessuno avrebbe scommesso su "il nastro bianco" come miglior film straniero;
- per il terzo anno consecutivo vince "Mad men" come serie dell'anno e non tutti ci avrebbero scommesso, mentre su "Glee" come miglior serie musical o commedia la certezza era assoluta;
- altre grandi certezza: "Avatar" miglior film, Meryl Streep miglior attrice comica per "Julie & Julia", Christoph Waltz migliore non protagonista per "Bastardi senza gloria" e Drew Barrymore finalmente con il suo Globo per "Grey Gardens";
- le grandi previsioni sconfitte? Anna Paquin e il suo "True Blood", "Dr. House - Medical Division", le aspettative musicali su "Nine", il Colin Firth di "A single man" e, soprattutto, la Gabourey 'Gabby' Sidibe di "Precious".
Grazie, infine, a tutti quelli che hanno partecipato, votato e giocato. Ora aspettiamo il 2 febbraio. Perchè?! Ma per le nomination agli Oscar 2010!
Ps. Trovo ingiusto che la Canalis sia lì mentre io sono qui. Con chi mi devo fidanzare per poter partecipare agli Oscar?! Comunque era bellissima.