Visualizzazione post con etichetta Luca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca. Mostra tutti i post

martedì 8 febbraio 2022

Oscars 2022: nomination e vincitori

Annunciate le nomination questa mattina all'alba (americana) con non poche difficioltà tecniche da Tracee Ellis Ross e Leslie Jordan, gli Oscar 2022 sono ufficialmente realtà. Tutto più o meno come previsto, anche se ci sono state alcune sorprese: niente nomination per Lady Gaga o Jennifer Hudson nella categoria Miglior attrice protagonista, niente di niente per "Passing" di Rebecca Hall, no cadidatura alla regia per Villeneuve (scandalo) come nemmeno per Maggie Gyllenhaal, anche se sono entrambi candidati alla sceneggiatura.
Belle sorprese quelle di Penélope Cruz e Judi Dench e belle conferme - dopo lo spavento dei BAFTA - di Kristen Stewart e Kirsten Dunst. Italia di nuovo in gara per il film straniero grazie a Sorrentino. Non mi aspettavo, invece, di vedere candidati Nicole Kidman e Javier Bardem per "Being the Ricardos".
Piccola curiosità: Penélope Cruz e Javier Bardem, Kirsten Dunst e Jesse Plemons sono tutti candidati nelle categorie attoriali e, nella vita vera, sono due coppie. Cruz e Bardem sono in lizza per gli attori protagonisti, mentre Dunst e Plemons per i non protagonisti.

Gli Oscar 2022 si terranno il 27 marzo 2022. 

94th Academy Awards

Best Picture
Belfast – Laura Berwick, Kenneth Branagh, Becca Kovacik, Tamar Thomas
CODA – Philippe Rousselet, Fabrice Gianfermi and Patrick Wachsberger
Don't Look Up – Adam McKay and Kevin Messick
Drive My Car – Teruhisa Yamamoto
Dune – Mary Parent, Denis Villeneuve and Cale Boyter
King Richard – Tim White, Trevor White and Will Smith
Licorice Pizza – Sara Murphy, Adam Somner and Paul Thomas Anderson
Nightmare Alley – Guillermo del Toro, J. Miles Dale and Bradley Cooper
The Power of the Dog – Jane Campion, Tanya Seghatchian, Emile Sherman, Iain Canning and Roger Frappier
West Side Story – Steven Spielberg and Kristie Macosko Krieger

Best Director
Kenneth Branagh – Belfast
Ryusuke Hamaguchi – Drive My Car
Paul Thomas Anderson – Licorice Pizza
Jane Campion – The Power of the Dog
Steven Spielberg – West Side Story

Best Actress
Jessica Chastain – The Eyes of Tammy Faye as Tammy Faye Bakker
Olivia Colman – The Lost Daughter as Leda Caruso
Penélope Cruz – Parallel Mothers as Janis Martínez Moreno
Nicole Kidman – Being the Ricardos as Lucille Ball
Kristen Stewart – Spencer as Diana, Princess of Wales

Best Actor
Javier Bardem – Being the Ricardos as Desi Arnaz
Benedict Cumberbatch – The Power of the Dog as Phil Burbank
Andrew Garfield – Tick, Tick... Boom! as Jonathan Larson
Will Smith – King Richard as Richard Williams
Denzel Washington – The Tragedy of Macbeth as Lord Macbeth

Best Supporting Actress
Jessie Buckley – The Lost Daughter as Leda Caruso
Ariana DeBose – West Side Story as Anita
Judi Dench – Belfast as "Granny"
Kirsten Dunst – The Power of The Dog as Rose Gordon
Aunjanue Ellis – King Richard as Oracene "Brandy" Price

Best Supporting Actor
Ciarán Hinds – Belfast as "Pop"
Troy Kotsur – CODA as Frank Rossi
Jesse Plemons – The Power of the Dog as George Burbank
J. K. Simmons – Being the Ricardos as William Frawley
Kodi Smit-McPhee – The Power of the Dog as Peter Gordon

Best Original Screenplay
Belfast – Written by Kenneth Branagh
Don't Look Up – Screenplay by Adam McKay; Story by Adam McKay and David Sirota
King Richard – Written by Zach Baylin
Licorice Pizza – Written by Paul Thomas Anderson
The Worst Person in the World – Written by Eskil Vogt and Joachim Trier

Best Adapted Screenplay
CODA – Screenplay by Sian Heder; based on the film La Famille Bélier by Victoria Bedos, Thomas Bidegain, Stanislas Carré de Malberg and Éric Lartigau
Drive My Car – Screenplay by Ryusuke Hamaguchi and Takamasa Oe; based on the short story by Haruki Murakami
Dune – Screenplay by Jon Spaihts and Denis Villeneuve and Eric Roth; based on the novel by Frank Herbert
The Lost Daughter – Screenplay by Maggie Gyllenhaal; based on the novel by Elena Ferrante
The Power of the Dog – Screenplay Jane Campion; based on the novel by Thomas Savage

Best Animated Feature Film
Encanto – Jared Bush, Byron Howard, Yvett Merino and Clark Spencer
Flee – Jonas Poher Rasmussen, Monica Hellström, Signe Byrge Sørensen and Charlotte De La Gournerie
Luca – Enrico Casarosa and Andrea Warren
The Mitchells vs. the Machines – Mike Rianda, Phil Lord, Christopher Miller and Kurt Albrecht
Raya and the Last Dragon – Don Hall, Carlos López Estrada, Osnat Shurer and Peter Del Vecho

Best International Feature Film
Drive My Car (Japan) in Japanese – directed by Ryusuke Hamaguchi
Flee (Denmark) in Danish – directed by Jonas Poher Rasmussen
The Hand of God (Italy) in Italian – directed by Paolo Sorrentino
Lunana: A Yak in the Classroom (Bhutan) in Dzongkha – directed by Pawo Choyning Dorji
The Worst Person in the World (Norway) in Norwegian – directed by Joachim Trier

Best Documentary Feature
Ascension – Jessica Kingdon, Kira Simon-Kennedy and Nathan Truesdell
Attica – Stanley Nelson and Traci A. Curry
Flee – Jonas Poher Rasmussen, Monica Hellström, Signe Byrge Sørensen and Charlotte De La Gournerie
Summer of Soul – Questlove, Joseph Patel, Robert Fyvolent and David Dinerstein
Writing with Fire – Rintu Thomas and Sushmit Ghosh

Best Documentary Short Subject
Audible – Matthew Ogens and Geoff McLean
Lead Me Home – Pedro Kos and Jon Shenk
The Queen of Basketball – Ben Proudfoot
Three Songs for Benazir – Elizabeth Mirzaei and Gulistan Mirzaei
When We Were Bullies – Jay Rosenblatt

Best Live Action Short Film
Ala Kachuu - Take and Run – Maria Brendle and Nadine Lüchinger
The Dress – Tadeusz Łysiak and Maciej Ślesicki
The Long Goodbye – Aneil Karia and Riz Ahmed
On My Mind – Martin Strange-Hansen and Kim Magnusson
Please Hold – K.D. Dávila and Levin Menekse

Best Animated Short Film
Affairs of the Art – Joanna Quinn and Les Mills
Bestia – Hugo Covarrubias and Tevo Díaz
BoxBallet – Anton Dyakov
Robin Robin – Dan Ojari and Mikey Please
The Windshield Wiper – Alberto Mielgo and Leo Sanchez

Best Original Score
Don't Look Up – Nicholas Britell
Dune – Hans Zimmer
Encanto – Germaine Franco
Parallel Mothers – Alberto Iglesias
The Power of the Dog – Jonny Greenwood

Best Original Song
"Be Alive" from King Richard – Music and lyrics by Beyoncé and DIXSON
"Dos Oruguitas" from Encanto – Music and lyrics by Lin-Manuel Miranda
"Down to Joy" from Belfast – Music and lyrics by Van Morrison
"No Time to Die" from No Time to Die – Music and lyrics by Billie Eilish and Finneas O'Connell
"Somehow You Do" from Four Good Days – Music and lyrics by Diane Warren

Best Sound
Belfast – Denise Yarde, Simon Chase, James Mather, Niv Adiri
Dune – Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill, Ron Bartlett
No Time to Die – Simon Hayes, Oliver Tarney, James Harrison, Paul Massey, Mark Taylor
The Power of the Dog – Richard Flynn, Robert Mackenzie, Tara Webb
West Side Story – Tod A. Maitland, Gary Rydstrom, Brian Chumney, Andy Nelson, Shawn Murphy

Best Production Design
Dune – Production Design: Patrice Vermette; Set Decoration: Zsuzsanna Sipos
Nightmare Alley – Production Design: Tamara Deverell; Set Decoration: Shane Vieau
The Power of the Dog – Production Design: Grant Major; Set Decoration: Amber Richards
The Tragedy of Macbeth – Production Design: Stefan Dechant; Set Decoration: Nancy Haigh
West Side Story – Production Design: Adam Stockhausen; Set Decoration: Rena DeAngelo

Best Cinematography
Dune – Greig Fraser
Nightmare Alley – Dan Laustsen
The Power of the Dog – Ari Wegner
The Tragedy of Macbeth – Bruno Delbonnel
West Side Story – Janusz Kaminski

Best Makeup and Hairstyling
Coming 2 America – Mike Marino, Stacey Morris and Carla Farmer
Cruella – Nadia Stacey, Naomi Donne and Julia Vernon
Dune – Donald Mowat, Love Larson and Eva von Bahr
The Eyes of Tammy Faye – Linda Dowds, Stephanie Ingram and Justin Raleigh
House of Gucci – Göran Lundström, Anna Carin Lock and Frederic Aspiras

Best Costume Design
Cruella – Jenny Beavan
Cyrano – Massimo Cantini Parrini
Dune – Jacqueline West and Bob Morgan
Nightmare Alley – Luis Sequeira
West Side Story – Paul Tazewell

Best Film Editing
Don't Look Up – Hank Corwin
Dune – Joe Walker
King Richard – Pamela Martin
The Power of the Dog – Peter Sciberras
Tick, Tick... BOOM! – Myron Kerstein and Andrew Weisblum

Best Visual Effects
Dune – Paul Lambert, Tristen Myles, Brian Connor, and Gerd Nefzer
Free Guy – Swen Gillberg, Bryan Grill, Nikos Kalaitzidis, and Dan Sudick
No Time to Die – Charlie Noble, Joel Green, Jonathan Fawkner, and Chris Corbould
Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings – Christopher Townsend, Joe Farrell, Sean Noel Walker, and Dan Oliver
Spider-Man: No Way Home – Kelly Port, Chris Waegner, Scott Edelstein, and Dan Sudick

#HollywoodCiak
Bengi

martedì 13 luglio 2021

Film 2030 - Luca

Intro: Tornato dall'Italia a secco totale da film e serie tv - riposato e ristorato da amici, famiglia e cibo e maledettamente appiccicato ad ogni superficie per il caldo - decido che il mio primo film in settimane sarà proprio il titolo di questa stagione che più mi ricorda casa.

Film 2030: "Luca" (2021) di Enrico Casarosa
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: so che è già stato ampiamente smentito, ma più ci penso e più mi ritrovo anche io a pensare che ci sia una vaga somiglianza sentimentale con quel "Call Me By Your Name" di Guadagnino. Nessuna gay romance qui, ci mancerebbe (Disney in ansia al solo pensiero), eppure l'estate italiana, la stretta amicizia che sfocia in gelosia, la spensieratezza giovanile... Insomma, intenzionale o meno, i toni da 'bromance' e la storia che strizza l'occhio all'idea dell'amica terza incomoda, finiscono per rimandare a certe atmosfere rainbow che caricano la storia di ulteriori significati. Almeno negli occhi di certi spettatori.
La verità è che "Luca" è un film sull'amicizia e sui sogni e, naturalmente, sulla capacità dei giovani di saper immaginare un futuro per se stessi diverso da quello delle generazioni precedenti. Insomma, una storia che punta ad ispirare e non solo a colpire per le meraviglie estetiche.
Anche se il film mi è piaciuto, va comunque detto che "Luca" non sia per niente un titolo impegnativo. Il tema del precedente "Soul" - la morte e cosa ci sia nell'al di là - era decisamente più serio, quale che sia l'approccio scelto per raccontarne la storia. Qui siamo assolutamente su altri livelli (di leggerezza), il sogno dei due protagonisti maschili è quello di possedere una moto, quello della protagonista femminile è di vincere una competizione sportiva. Fine. Si mangiano chili di pasta (solo al pesto, non mi è ben chiaro perché), si va a pesca o in bicicletta e, nel mentre, ci si nasconde dalla famiglia di Luca (Jacob Tremblay), un giovane mostro marino alla ricerca di indipendenza e libertà di scegliere quale sia la sua strada.
Come già avvenuto in passato, siamo di fronte al titolo Disney-Pixar più leggero, quello che accompagna l'estate sponsorizzando spensieratezza e divertimento, ma sul quale le due case di produzione - che poi in realtà è solo una - puntano meno in termini di Oscar e compagnia varia (è stato così con "Onward" o "The Good Dinosaur" per esempio). Ci sta e va bene così, anche perché non ci si può aspettare di portare al cinema sempre e solo capolavori.
"Luca" è un film molto carino e divertente, esteticamente bello e curato, emotivamente appagante. Di sicuro non è il miglior prodotto sfornato dalla Pixar, ma è un perfetto esempio di titolo estivo per tutta la famiglia. E per quest'anno - specialmente quest'anno - va bene così.
Cast: Jacob Tremblay, Jack Dylan Grazer, Emma Berman, Saverio Raimondo, Maya Rudolph, Marco Barricelli, Jim Gaffigan, Marina Massironi, Sacha Baron Cohen.
Box Office: $21 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Piacevole, bello da vedere, simpatico e, inevitabilmente, tanto italiano quanto lo possa essere il prodotto di una produzione americana, "Luca" è un titolo perfetto per un momento di leggerezza e spensieratezza tra colori sgargianti, atmosfere familiari e qualche cliché. Insomma, guardatelo e spegnete il cervello per qualche ora. Silenzio Bruno!
Premi: /
Parola chiave: Vespa.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 11 febbraio 2010

Film 75 - Zombieland

Cosa c'è di meglio di un bel film sugli zombie alle 8 di mattina se il tuo coinquilino scemo ti sveglia alle 7 perchè canta mentre si asciuga i capelli con il phon?! Niente!!


Film 75: "Zombieland" (2009) di Ruben Fleischer
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: Wow, ma che fico sto film! Dopo gli zombie di "L'alba dei morti dementi" questo non poteva che essere un degno avversario! Anche perchè c'è Woody Harrelson (nominato agli Oscar di marzo per il film "The Messenger") che interpreta un cowboy veramente divertente, duro fuori, dal cuore stra-tenero dentro! E poi il classico nerd sfigato pieno di fobie (Jesse Eisenberg) che però si salva dal virus zombie proprio grazie alle sue pazzesche manie antisociali e due sorelle furbette, di cui una ha il viso noto di Abigail Breslin, piccola bambina prodigio del fantastico "Little Miss Sunshine". Il quartetto improbabile è forse l'unico sopravvissuto alla malattia-zombie e, per forza di cose, si ritrova in viaggio verso una meta che preveda gente viva.
Ovviamente l'originalità di questo filmetto (indipendente?) sta nella storia, nella narrazione dei fatti (le scritte con le regole di sopravvivenza agli zombie sono divertenti!) e nei protagonisti semi-sconosciuti che non si atteggiano a divi dall'espressione consumata. Recitano bene, senza pretese e con divertimento. Io personalmente, alle 8 del mattino, da un film non posso chiedere di meglio!
E poi c'è azione, sparatorie, uccisioni, corse in macchina, Bill Murray che fa Bill Murray (e fa ridere davvero!), ma, soprattutto, il cinema che cita il cinema. Sì sì, avevo la bava alla bocca, ovvio! Il parco divertimenti come scena di distruzione zombie di massa fa moltissimo film horror; la figura dello sfigatino che compie il suo percorso di formazione e supera i suoi ostacoli (psicologici) e alla fine riesce a conquistare la sua bella è proprio la stessa che va molto di moda oggi in film come "40 anni vergine", "Molto incinta" o "Zack and Miri Make a Porno"; il personaggio di Tallahassee è il classico dal grilletto facile, molto da far west con il suo cappello e gli stivali da texano; e poi ci sono le sorelle, un po' angeli di Charlie un po' 'Occhi di gatto' che danno colore (ma non sto parlando solo di sfumature rosa) al racconto.
Carino, carino davvero e divertente! Chissà se in italia qualcuno avrà voglia di distribuirlo... Intanto in America preparano il 2! Let the zombies begins!
Ps. per Ilaria e Luca: dato che siete stati voi a farmi vedere "L'alba dei morti dementi", allora io vi consiglio vivamente di guardare questo!
Consigli: Sottotitolato è un attimo più chiaro. Certi accenti non aiutano la comprensione...
Parola chiave: Rule #17: don't be a hero.


Ric