Visualizzazione post con etichetta Eddie Murphy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eddie Murphy. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2020

Razzie Awards 2020: nomination e vincitori

40th Golden Raspberry Awards

Worst Picture
Cats – Debra Hayward, Tim Bevan, Eric Fellner, Tom Hooper
The Fanatic – Daniel Grodnik, Oscar Generale, Bill Kenwright
The Haunting of Sharon Tate – Lucas Jarach, Daniel Farrands, Eric Brenner
A Madea Family Funeral – Ozzie Areu, Will Areu, Mark E. Swinton
Rambo: Last Blood – Avi Lerner, Kevin King Templeton, Yariv Lerner, Les Weldon

Worst Director
Fred Durst – The Fanatic
James Franco – Zeroville
Adrian Grünberg – Rambo: Last Blood
Tom Hooper – Cats
Neil Marshall – Hellboy

Worst Actor
James Franco – Zeroville as Vikar
David Harbour – Hellboy as Hellboy / Anung Un Rama
Matthew McConaughey – Serenity as Baker Dill
Sylvester Stallone – Rambo: Last Blood as John J. Rambo
John Travolta – The Fanatic and Trading Paint as Moose and Sam Munroe

Worst Actress
Hilary Duff – The Haunting of Sharon Tate as Sharon Tate
Anne Hathaway – The Hustle and Serenity as Josephine Chesterfield and Karen Zariakas
Francesca Hayward – Cats as Victoria
Tyler Perry – A Madea Family Funeral as Mabel "Madea" Simmons
Rebel Wilson – The Hustle as Penny Rust

Worst Supporting Actor
James Corden – Cats as Bustopher Jones
Tyler Perry – A Madea Family Funeral as Joe
Tyler Perry – A Madea Family Funeral as Uncle Heathrow
Seth Rogen – Zeroville as Viking Man
Bruce Willis – Glass as David Dunn / The Overseer

Worst Supporting Actress
Jessica Chastain – Dark Phoenix as Vuk
Cassi Davis – A Madea Family Funeral as Betty Ann "Aunt Bam" Murphy
Judi Dench – Cats as Old Deuteronomy
Fenessa Pineda – Rambo: Last Blood as Gizelle
Rebel Wilson – Cats as Jennyanydots

Worst Screen Combo
Any two half-feline/half-human hairballs – Cats
Jason Derulo & his CGI-neutered "bulge" – Cats
Tyler Perry & Tyler Perry (or Tyler Perry) – A Madea Family Funeral
Sylvester Stallone & his impotent rage – Rambo: Last Blood
John Travolta & any screenplay he accepts

Worst Prequel, Remake, Rip-off or Sequel
Dark Phoenix (20th Century Fox)
Godzilla: King of the Monsters (Warner Bros.)
Hellboy (Lionsgate)
A Madea Family Funeral (Lionsgate)
Rambo: Last Blood (Lionsgate)

Worst Screenplay
Cats – Lee Hall and Tom Hooper; based on the musical by Andrew Lloyd Webber, which was based on Old Possum's Book of Practical Cats by T. S. Eliot
The Haunting of Sharon Tate – Daniel Farrands
Hellboy – Andrew Cosby; based on the Dark Horse Comics character by Mike Mignola
A Madea Family Funeral – Tyler Perry
Rambo: Last Blood – Matthew Cirulnick and Sylvester Stallone; based on the character created by David Morrell

The Razzie Redeemer Award
Jennifer Lopez – Hustlers
Eddie Murphy – Dolemite Is My Name
Keanu Reeves – John Wick: Chapter 3 – Parabellum and Toy Story 4
Adam Sandler – Uncut Gems
Will Smith – Aladdin

Worst Reckless Disregard for Human Life and Public Property
Dragged Across Concrete
The Haunting of Sharon Tate
Hellboy
Joker
Rambo: Last Blood

#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 12 settembre 2013

Film 580 - Mulan

Pian piano riguardo tutti i classici Disney per rinfrescarmi la memoria. Specialmente quelli che da bambino non mi erano particolarmente piaciuti. Così, dopo una seconda possibilità ad "Hercules"...


Film 580: "Mulan" (1998) di Tony Bancroft, Barry Cook
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: "Mulan" non mi ha mai detto granché e non mi ero mai sentito spinto a rivedere questo 36esimo film targato Disney. Quando uscì al cinema avevo 11anni e in effetti, rispetto ad altri classici della casa di produzione cinematografica, non mi aveva particolarmente colpito. Né in positivo né in negativo.
Questa forma di indifferenza mi ha riportato a questa pellicola con un atteggiamento di pacata 'verginità', come se non avessi di fatto mai visto prima "Mulan" nella mia vita. Il che ha giovato alla causa, nel senso che effettivamente, ripartendo da zero, la mia idea di fondo è leggermente migliorata. Non posso dire di provare uno spassionato trasporto nei confronti della storia, ma devo ammettere che questo prodotto ha tutte le carte in regola per funzionare nell'ottica dei classici Disney (molto più di pellicole come "Chicken Little" o "La principessa e il ranocchio", per esempio).
Ho trovato proprio belli i disegni in primis e interessante il lavoro di inserimento degli effetti digitali all'interno dell'immagine disegnata. L'interazione è buona e funzionale. Il racconto d'avventura è stranamente insolito per il target solitamente fiabesco: qui si parla di tradizione Samurai, onore, rispetto della famiglia ed ideali piuttosto forti per un pubblico di ragazzini che, fino ad un paio di pellicole precedenti vedevano l'eroina femminile come personaggio di sfondo in cerca di un'emancipazione plastificata e plasmata al pari del suo aspetto fisico). Mulan, in effetti, di femminile ha poco - nel senso che per la maggior parte del film è vestita da uomo - e ancora meno di principesco (per lo meno nell'ottica occidentale dell'accezione). Piuttosto collaudato, invece, l'inserimento del personaggio-spalla che aiuta il/la protagonista a districarsi nei momenti complessi della trama giocando principalmente sul fattore simpatia (da noi qui rovinato grazie alla scelta di Enrico Papi come doppiatore di Mushu).
Comunque direi che tutto sommato "Mulan" è giustamente come doveva essere, ovvero un cartone animato ben disegnato con una stori(ell)a che si segue tranquillamente e serenamente per quegli 88minuti richiesti dal copione. Non è il migliore dei Disney, ma certamente l'ho definitivamente depennato dalla lista dei peggiori (che si sa, nell'incertezza, se non ti ricordi di una cosa non è certo perché ti fosse piaciuta...).
Ps. $304,320,254 di incasso al botthegino mondiale e una nomination all'Oscar per la Miglior colonna sonora.
Pps. Con "Mulan" comincia la carriera musicale di spessore di Christina Aguilera che cantava le canzoni del film. In particolare "Reflection" si trova nell'album di debutto della cantante che porta il suo nome.  

Consigli: 36esimo film della prolifica stirpe Disney: non si può non vederlo. Quantomeno per la storia dalla cornice un po' più innovativa del solito e per i bei disegni ispirati all'estetica orientale.
Parola chiave: Guardiano della famiglia.

Trailer

Bengi

venerdì 29 giugno 2012

Film 422 - Tower Heist - Colpo ad alto livello

Marco aveva molte riserve su questa pellicola e si è dovuto ricredere.


Film 422: "Tower Heist - Colpo ad alto livello" (2011) di Brett Ratner
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Marco
Pensieri: Più che un colpo ad alto livello potrebbe passare per il colpo dei disperati. Chi, infatti, ha recentemente sentito parlare di Eddie Murphy, Matthew Broderick o Téa Leoni? Pare che avessero tutti decisamente bisogno di un buon successo commerciale per tornare in carreggiata. "Tower Heist" sembrava, quindi, ghiotta occasione.
L'incasso al box office, bisogna dirlo, non è stato particolarmente elevato ($152.9 milioni), ma dal punto di vista della pellicola, posso assicurare che il film è piuttosto carino. Con la regia di Brett Ratner ("X-Men - Conflitto finale") e attori del calibro di Ben Stiller, Casey Affleck (nomination all'Oscar per "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford"), Alan Alda (nomination all'Oscar per "The Aviator") e Gabourey Sidibe (nomination all'Oscar per "Precious") e una trama davvero divertente, devo dire che è stata un'ottima scelta estiva.
Il 'colpo' del sottotitolo italiano, poi, è sgangherato quanto i protagonisti che lo mettono in atto e non mancano di colpi di scena e una certa adrenalina ad alta quota alla Mission Impossible. Molte gag e una clamorosa rivincita assicurano a questo prodotto un perfetto appeal blockbuster che, lo ammetto, non ero sicuro avrei trovato. Invece il tutto mi ha lasciato piuttosto soddisfatto e, da aggiungere (non è poco) perfino Marco si è ricreduto.
Chiaro, niente di trascendentale, ma per una serata di disimpegno tra amici è certamente una buona compagnia.
Consigli: Forse un po' sottovalutato, preso per quello che è (una commedia), è un film piacevole da guardare che non annoia e si vede più che volentieri. E, soprattutto, Eddie Murphy ha un ruolo abbastanza marginale.
Parola chiave: Auto.

Trailer

Ric

domenica 7 novembre 2010

Film 168 - Dreamgirls

Ancora costretto in casa per i sintomi influenzali, mi concentro sul cinema in compagnia di Marco e del primo film... della serata!


Film 168: "Dreamgirls" (2006) di Bill Condon
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Marco
Pensieri: Bello bello bello! Che carica, che grinta! E che voci! Un musical (ma qui si parla anche) di grande impatto che ripercorre la carriera delle Dreamettes tra successi e cadute. Storie di relazioni di amicizia e amore, di sogni e illusioni, tristezza e rivincite. Tutto questo ispirandosi al gruppo musicale che fu trampolino per Diana Ross, le Supremes.
Beyoncé Knowles/Deena Jones recita in un ruolo che pare cucito sulla sua di vita, dall'amicizia infantile con la compagna di gruppo (nella realtà con Kelly Rowland), al numero di componenti del gruppo stesso (3, come nelle Destiny's Child) al fatto che sia la leader del trio, che sposi un produttore musicale (Jay-Z è soprattutto rapper però) e che tenti la via della recitazione. A parte queste coincidenze, il merito di non aver reso banale, se non proprio di aver rovinato, una parte a cui, invece, ha saputo dare una buona prova attoriale evitando la monoespressività quale unica scelta possibile. Buono anche il lavoro su sé stessa (si dice abbia perso un bel po' di peso per la parte), tra sopracciglia ruspanti, parrucche mortificanti e certi vestitini che imbrazzerebbero anche la Carrà.
Stupenda l'esordiente (e subito Oscar) Jennifer Hudson che impressiona il pubblico con la sua voce potentissima (eraarrivata settima ad "American Idol") e dona al personaggio di Effie White uno spessore ed una caratterizzazione da attrice consumata. La sua voce le apre la porta per il vero successo e grazie a questo "Dreamgirls" conoscerà la fama mondiale che si merita. Davvero un talento straordinario!
Infine il grande miracolato Eddie Murphy che, grazie a questa pellicola, riceve la sua prima (e probabilmente unica) nomination all'Oscar proprio nel periodo dello scandalo con la Spice Mel B che lo imputa quale padre di sua figlia (si rivelerà corretto). Grande stupori da gossip a parte, il ruolo del sig. Murphy - che già miracolato nella vita lo era stato diventando famoso solo per una risata - nei panni del cantante James 'Thunder' Early riscuote tantissimi consensi, tanto da fargli vincere il Golden Globe.
Il resto del film è una carrellata di musica black, sentimenti espressi cantando, balletti da disco music e vestiti di sbrilluccicanti paillettes. E' bello, ben riuscito, con canzoni che rimangono saldamente ancorate alla memoria, divertente e coinvolgente. Bill Condon (regista del film "Kinsey", premio Oscar per la sceneggiatura di "Demoni e dei" e scrittore anche del più celebre "Chicago" di Rob Marshall) regge bene la regia impegnativa di un film del genere, così legata alla mimica facciale di attori che per esprimersi cantano. Non è facile reggere una performance che dura minuti con solo la possibilità di farsi capire tramite gli occhi. Il momento più d'impatto (e la regia è oculata, giostrandosi tra varie carrellate e visuali aeree che aprono l'occhio dello spettatore e aiutano a dare un senso figurato più ampio) coincide sicuramente con la struggente "And I Am Telling You I'm Not Going" cantata dalla Hudson, che regala brividi e, forse, pure qualche lacrima.
L'insieme è davvero una pellicola ben riuscita e, nel suo genere, è uno dei musical che preferisco (dopo "Moulin Rouge!", ovviamente!).
Consigli: Preparatevi prima la colonna sonora e imparatela bene: cantare le canzoni man mano che si susseguono nel film è davvero molto soddisfacente!
Parola chiave: "One Night Only".




Ric

martedì 12 ottobre 2010

Film 148 - Shrek e vissero felici e contenti

Tra un pranzo e l'altro, cosa meglio di un film d'animazione per intrattenere la mia mente priva di pretese?


Film 148: "Shrek e vissero felici e contenti" (2010) di Mike Mitchell
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: ... e vissero felici e contenti! Sarebbe anche ora, in effetti! Tre episodi di Shrek dopo, siamo ancora qui ad avere a che fare con l'orco più famoso della storia. E sì, è verde, rutta, peta, ecc ecc. Ci piace ancora solo per questo?
Io personalmente non ho mai amato Shrek alla follia, anche se bisogna ammettere che l'idea di ribaltare ogni genere di fiaba, nel primo capitolo era davvero originale. Già con il secondo si era persa la magia. Il terzo non lo ricordo neanche. Questo quarto, in effetti, oltre ad una certa nostalgia, non mi ha regalo grandi brividi. Questa volta lo spunto di partenza ricorda molto il "Canto di Natale" dickensiano. Per carità, manca l'ambientazione natalizia e non c'è nessun fantasma, ma l'idea di riproporre il 'cosa sarebbe successo se...' mi ha ricordato moltissimo il classico dell'autore britannico.
Abbiamo un passato che i fan di Shrek conoscono bene: sono i tre episodi precedenti. Abbiamo un presente, esposto nella prefazione di questo capitolo della saga: la routine quotidiana sta mandando in esaurimento il nostro anti-eroe e lui comincia a sognare i bei tempi solitari in cui il rutto libero era uno sport da praticare quotidianamente. E, infine, abbiamo un ipotetico futuro causato dal sortilegio del nanetto Tremotino che, con l'inganno, fa firmare a Shrek un contratto grazie al quale, rinunciando ad un unico giorno della sua intera vita, potrà vivere al di fuori della routine quotidiana per un giorno. La fregatura? Il giorno rubato a Shrek sarà quello della sua nascita...
Come farà, dunque, a riscattare la sua realtà precedente, ormai diventata solo un ricordo? E, soprattutto, come sarebbe stata la sua vita se non avesse mai salvato Fiona dal drago?
L'enigma si districa durante i 93 minuti di pellicola. Niente di nuovo sul fuoco, ma, per carità, è comunque un film godibile. Ps. Record d'incassi al botteghino americano: solo lì ha guagagnato $238,371,987.
Pps. Cast nutritissimo: Mike Myers, Eddie Murphy, Cameron Diaz, Antonio Banderas, Julie Andrews, John Cleese, Walt Dohrn, Jon Hamm, Jane Lynch, Craig Robinson, Lake Bell, Kathy Griffin, Mary Kay Place.
Consigli: Non è necessariamente un film da vedere, ma, se ormai avete visto i precedenti 3 episodi, non resta che arrendervi all'idea di concludere con le avventure dell'orco. E, speriamo, stavolta sia davvero la fine.
Parola chiave: Vero amore.




Ric

domenica 7 marzo 2010

Razzie Award 2010: i Vincitori!


Nell'attesa estatica del meglio del meglio, veniamo riatterrati con violenza dal pugno della realtà. Niente si crea dal niente, niente esiste senza il suo contrario. Come la materia e l'antimateria (grazie Ale!), anche gli Oscar hanno i loro anti-Oscar: i Razzie!
Come per ogni americanata che si rispetti, dovevano essere chiassosi ed esagerati e, dunque, non potevano mancare certe scelte un po' particolari... Ecco i nominati, i perdenti e, soprattutto, i VINCITORI!

30th Annual Golden Raspberry (Razzie©) Award

Worst Picture
All About Steve (2009) - 20th Century-Fox
G.I. Joe: The Rise of Cobra (2009) - Paramount; Hasbro
Land of the Lost (2009) - Universal
Old Dogs (2009/I) - Disney
Transformers: Revenge of the Fallen (2009) - Dreamworks; Paramount - A.k.a. Trannies, too.

Worst Picture of the Decade
Battlefield Earth: A Saga of the Year 3000 (2000)
- Nominated for 10 Razzies, "winner" of 8 (Including Worst Drama of Our First 25 Yrs).
Freddy Got Fingered (2001)
- Nominated for 9 Razzies, "winner" of 5.
Gigli (2003)
- Nominated for 10 Razzies, "winner" of 7 (Including Worst Comedy of Our First 25 Yrs).
I Know Who Killed Me (2007)
- Nominated for 9 Razzies, "winner" of 8.
Swept Away (2002)
- Nominated for 9 Razzies, "winner" of 5.

Worst Actor
Imagine That (2009) - Eddie Murphy (I)
Jonas Brothers: The 3D Concert Experience (2009) - Kevin Jonas; Joe Jonas; Nick Jonas
Land of the Lost (2009) - Will Ferrell
Old Dogs (2009/I) - John Travolta
The Pink Panther 2 (2009) - Steve Martin (I)

Worst Actor of the Decade
Battlefield Earth: A Saga of the Year 3000 (2000) - John Travolta
- Nominated for 6 "achievements", "winner" of 3 Razzies.
- Also for Domestic Disturbance (2001), Lucky Numbers (2000), Old Dogs (2009/I) and Swordfish (2001).
Daredevil (2003) - Ben Affleck
- Nominated for 9 "achievements", "winner" of 2 Razzies.
- Also for Gigli (2003), Jersey Girl (2004), Paycheck (2003), Pearl Harbor (2001) and Surviving Christmas (2004).
The Adventures of Pluto Nash (2002) - Eddie Murphy (I)
- Nominated for 12 "achievements", "winner" of 3 Razzies.
- Also for I Spy (2002), Imagine That (2009), Meet Dave (2008), Norbit (2007) and Showtime (2002).
The Animal (2001) - Rob Schneider (I)
- Nominated for 6 "achievements", "winner" of 1 Razzies.
- Also for The Benchwarmers (2006), Deuce Bigalow: European Gigolo (2005), Grandma's Boy (2006), The Hot Chick (2002), I Now Pronounce You Chuck & Larry (2007), Little Man (2006/I) and Little Nicky (2000).
The Cat in the Hat (2003) - Mike Myers (I)
- Nominated for 4 "achievements", "winner" of 2 Razzies.
- Also for The Love Guru (2008).

Worst Actress of the Decade
Angel Eyes (2001) - Jennifer Lopez (I)
- Nominated for 9 "achievements", "winner" of 2 Razzies.
- Also for Enough (2002/I), Gigli (2003), Jersey Girl (2004), Maid in Manhattan (2002), Monster-in-Law (2005) and The Wedding Planner (2001).
Die Another Day (2002) - Madonna
- Nominated for 6 "achievements", "winner" of 4 Razzies.
- Also for The Next Best Thing (2000) and Swept Away (2002).
Glitter (2001) - Mariah Carey
- The single biggest individual vote getter of the decade: 70+% of all votes for worst actress of 2001.
Herbie Fully Loaded (2005) - Lindsay Lohan
- Nominated for 5 "achievements", "winner" of 3 Razzies.
- Also for I Know Who Killed Me (2007) and Just My Luck (2006).
The Hottie & the Nottie (2008) - Paris Hilton
- Nominated for 5 "achievements", "winner" of 4 Razzies.
- Also for House of Wax (2005) and Repo! The Genetic Opera (2008).


Worst Actress
All About Steve (2009) - Sandra Bullock
Did You Hear About the Morgans? (2009) - Sarah Jessica Parker
Hannah Montana: The Movie (2009) - Miley Cyrus
Jennifer's Body (2009) - Megan Fox (I)
- Also for Transformers: Revenge of the Fallen (2009).
Obsessed (2009) - Beyoncé Knowles

Worst Supporting Actor
G.I. Joe: The Rise of Cobra (2009) - Marlon Wayans
Hannah Montana: The Movie (2009) - Billy Ray Cyrus
Land of the Lost (2009) - Jorma Taccone
- As Cha-Ka.
Miss March (2009) - Hugh M. Hefner
- As himself.
New Moon (2009) - Robert Pattinson

Worst Supporting Actress
Bride Wars (2009) - Candice Bergen
G.I. Joe: The Rise of Cobra (2009) - Sienna Miller
Obsessed (2009) - Ali Larter
Old Dogs (2009/I) - Kelly Preston
Transformers: Revenge of the Fallen (2009) - Julie White (I)
- A.k.a Trannies, too.

Worst Director
All About Steve (2009) - Phil Traill
G.I. Joe: The Rise of Cobra (2009) - Stephen Sommers
Land of the Lost (2009) - Brad Silberling
Old Dogs (2009/I) - Walt Becker
Transformers: Revenge of the Fallen (2009) - Michael Bay - A.k.a. Trannies, too.

Worst Screenplay
All About Steve (2009) - Kim Barker (III)
G.I. Joe: The Rise of Cobra (2009) - Stuart Beattie (I); David Elliot (III); Paul Lovett
Land of the Lost (2009) - Chris Henchy; Dennis McNicholas
New Moon (2009) - Melissa Rosenberg
Transformers: Revenge of the Fallen (2009) - Ehren Kruger; Roberto Orci; Alex Kurtzman (II)

Worst Screen Couple
All About Steve (2009) - Sandra Bullock; Bradley Cooper (I)
Jonas Brothers: The 3D Concert Experience (2009) - Kevin Jonas; Joe Jonas; Nick Jonas
- Any two (or more) Jonas brothers.
Land of the Lost (2009) - Will Ferrell
- Will Ferrell and any co-star, creature or "comic riff".
New Moon (2009) - Kristen Stewart (I); Robert Pattinson; Taylor Lautner
- Kristin Stewart and either Robert Pattinson or Taylor Whatz-His-Fang.
Transformers: Revenge of the Fallen (2009) - Shia LaBeouf; Megan Fox (I)
- Shia Lebouf and either Megan Fox or any Transformer.

Worst Remake, Rip-Off or Sequel
G.I. Joe: The Rise of Cobra (2009)
Land of the Lost (2009)
New Moon (2009)
The Pink Panther 2 (2009)
- (A Rip-Off of a Sequel to a Remake) Transformers: Revenge of the Fallen (2009)



Ric