E chi l'avrebbe mai detto che, effettivamente, dopo un anno sarei stato ancora fedele scrittore di questo blog?
Chi mai avrebbe creduto sarei riuscito davvero ad arrivare in fondo al mio fioretto di un film (e rispettiva recensione) al giorno?
Il 9 novembre 2009, punto dal prurito di confrontarmi con una sfida, ho accolto il messaggio del film "Julie & Julia" e ho inaugurato questo blog, dubbioso su quanto avrei mai potuto resistere. E, invece, ecco il primo traguardo: un anno e 181 recensioni di film visti.
No, ovviamente non sono gli sperati 365, dedicarmi ad una tale missione, ho capito, avrebbe finito per compromettere la mia vita. Cosa ne sarebbe stato del lavoro, delle mie altre passioni, della vita sociale? Scrivere, del resto, fino ad un anno fa faceva relativamente parte della mia vita.
Oggi, al contrario, è il mio quotidiano. Posso dirmi pienamente soddisfatto del lavoro fin qui svolto: ho visto una miriade di film diversissimi tra loro, alcuni li ho amati, altri non li ho potuti soffrire. Alcuni sono state vere scoperte, altri hanno fatto da sfondo alla compagnia di tantissime persone diverse. Meglio di così non potevo chiedere, direi.
E' d'obbligo, ovviamente, ringraziare chi, fino ad ora, ha creduto di più in me e in questo progetto, sicuramente per molti noioso e inutile, ma per cui ho donato, effettivamente, un pezzo di me stesso. Quindi saltate questa parte se ritenete di non comparire nei brevi ringraziamenti. Thank you to:
- Gloria e Claudia che in tutti questi anni mi hanno sempre spronato e incoraggiato a concretizzare il mio amore per il cinema;
- Ale The Body che ha condiviso con me tantissime ore di fronte alle più disparate pellicole senza mai pensare che fossi totalmente scemo;
- Ilaria che non importa in quale parte del mondo sia, trova sempre il tempo di lasciare qualche commento;
- Andrea che, oltre ad essere il più bravo dei disegnatori, è un fedelissimo compagno di divano ai nostri ritrovi; Marco, che si lascia sempre consigliare e che mi allarga sempre gli orizzonti; Andrea Puffo per aprirci quasi quotidianamente le porte di casa sua ospitando le serate cinematografiche che tanto ci appassionano;
- papà e mamma che mi chiedono sempre di mandare i link delle recensioni;
- Paolo P. e i ragazzi del blog di Goldmine che mi danno la possibilità di dire come la penso sugli argomenti che mi appassionano;
- Livia che è la mia miglior commentatrice, attenta e puntuale, sempre pronta a lasciare la sua opinione nero su bianco;
- Licia, Elisa & Girolamo con cui ho girato tanti corti che mi hanno aiutato a rendermi conto, nel piccolo delle nostre esperienze, di come ci si senta a stare dietro o davanti ad una telecamera, giudicati da chi ti guarda e non ti conosce;
- Marco che, anche se sta a Milano e ha la stessa vita mondana di Paris Hilton, qualche secondo per leggere le mie stronzate lo trova, non dico sempre, ma quantomeno spesso;
- Fabio(z) che si legge sempre tutti i miei post e si scarica pure i film(!);
- Bea, con cui ho fatto il primo esperimento di video blog;
- e poi tutti coloro con i quali sono stato al cinema, che mi hanno accompagnato agli eventi, che sono stati miei compagni di divano, sedia, poltrona o bracciolo davanti ad uno dei tantissimi film citati in questo blog.
Insomma, per tirare un po' le somme del discorso, sono stracontento di essermi goduto quel migliaio di ore di pellicole, di aver scritto 189 post (uno ogni 2 giorni circa), di aver ricevuto oltre 16.200 visite, di aver raccolto un totale di 335 commenti - con l'ottima media di 2 commenti a recensione - (il podio dei film più commentati è così composto: 3° "Harry Potter e il principe mezzosangue" e "Sex and the City 2" con 9 commenti; 2° "Alice in Wonderland" con 10 commenti; 1° "2012" con 11 commenti!) e, se è successo, di avervi in qualche modo aiutato nella scelta di un qualsiasi film.
Ovviamente non ho la minima intenzione di lasciare questo spazio a sé stesso, bensì di continuare a curarlo, non solo perchè la scrittura è diventata terapeutica, nella speranza di continuare lo scambio di opinioni, consigli ed idee con sempre maggiore successo. Per quanto mi riguarda è già un traguardo essere giunto fin qui. Il resto vedremo come andrà.
Sono appena stati consegnati, invece, a Los Angeles i SAG (Screen Actors Guild) Awards che non hanno portato alcuna novità sul fronte premiati: tranne che per il miglior film ("Bastardi senza gloria) e la miglior attrice tv comica (Tina Fey per "30 Rock") hanno vinto esattamente gli stessi dei Golden Globes. Per verificare, cliccate qui: http://www.sagawards.org/nominations.
Sempre a Los Angeles, ma consegnati il 20 dicembre, i Satellite Awards premiano sicuramente in maniera più personale: http://www.pressacademy.com/satawards/awards2009.shtml.
Tra tutti questi diversi premi, che insieme, per importanza, arrivano a malapena a quella dell'Oscar, sembrano certe 2 cose: che i migliori attori non protagonisti sono Christoph Waltz per "Bastardi senza gloria" e Mo'Nique per "Precious: Based on the Novel Push by Sapphire" (che, per la cronaca, poteva avere un titolo più corto).
In definitiva, comunque, sembrano abbastanza omogenee le idee per le categorie attoriali, con Colin Firth per "A Single Man", Jeff Bridges per "Crazy Heart", George Clooney per "Tra le nuvole" e, tra le donne, Carey Mulligan per "An Education", Meryl Streep per "Julie & Julia" e forse - addirittura - la Sandra Bullock di "The Blind Side".
Ma poi chi si porterà a casa la statuetta.. è un'altra cosa!
E anche i Golden Globes sono andati. L'edizione 2010 è stata sotto la pioggia, rovinando un po' l'atmosfera di solito magica di queste manifestazioni. Comunque l'ho vista con Ale, quindi ci siamo decisamente fatti due risate!
Solitamente, su SKY, ho il piacere di seguire gli arrivi delle star sul tappeto rosso guardando il canale E! Entertainment, cosa che quest'anno non ho potuto fare essendo a casa (mia e non dei miei) e usufruendo dello streaming che mi ha un po' limitato e incasinato le cose.
Quindi a) il red carpet è stato orrendo: quelli della NBC non sono assolutamente in grado di commentare o intervistare nessuno. Ryan Seacrest dov'eri?! Maledetti! No, adesso, parliamone un secondo: io lo so che gli americani usano 3 parole in croce, ma l'intervistatrice - GIURO - ha detto a tutti: "You deserved it"! Ma sarà mai possibile che intervisti ogni star, anche quelle senza nomination, e gli dici che si sono meritati questo e quello?! Ma non sai che altro dire?! Ma non puoi chiedere di chi è il vestito, come vanno le cose a casa, con chi c'hanno l'inciucio o che cavolo ne so?! No, niente. Banalità assoluta! E poi chi l'affiancava?! Una poraccia con la paresi facciale! Anche qui GIURO, non c'è stato un secondo in cui non abbia sorriso come una scema. E siamo partiti malissimo.
Poi b) la cerimonia inizia e lo streaming mi tradisce, perdo le prime due categorie, ma installo un plug-in che finalmente fa partire lo show. Pace? No, ovvio! Perchè per tutta la durata il video si interromperà su fotogrammi trasmessi in precedenza e sembrerà un trailer senza senso. Peccato che alla lunga questo effetto epilettico-disturbante mi abbia stancato la vista...
E infine c), parliamo dei vincitori: ma cos'è la serata della rivalsa?! Divi redivivi che vincono con cosa? Filmetti che, boh, personalmente non avrei neanche candidato... "Una notte da leoni" miglior film comico?! Sandra Bullock miglior attrice drammatica?! Robert Downey Jr miglior attore comico per... "Sherlock Holmes"?! "Il nastro bianco" miglior film straniero? Boh, sono rimasto un attimo shoccato.
Ma vediamo nel dettaglio chi ha trionfato contro chi (Meryl batte Meryl), chi ha clamorosamente perso e chi, soprattutto, vince le scommesse sui risultati di quest'anno (ricordo come si calcolava il punteggio: * = 1 punto, § = 1/2 punto, *§ = 1 punto)! Breve legenda: Ric = R, Ale = A e Lavinia = L. Per ognuno il punteggio in ogni categoria è riportato sotto le categorie stesse).
# = Ha vinto
Best Motion Picture - Drama / Miglior Film Drammatico
# Avatar (2009)
The Hurt Locker (2008)
Bastardi senza gloria (2009)
Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Tra le nuvole (2009/I)
[R=1 A=1 L=1] Best Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior Film Commedia o Musical
(500) giorni insieme (2009)
# Una notte da leoni (2009)
It's Complicated (2009)
Julie & Julia (2009)
Nine (2009)
[R=1 A=1 L=0] Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Drama / Miglior attore drammatico
# Jeff Bridges for Crazy Heart (2009)
George Clooney for Tra le nuvole (2009/I)
Colin Firth for A Single Man (2009)
Morgan Freeman for Invictus (2009)
Tobey Maguire for Brothers (2009/I)
[R=0 A=0 L=0] Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Drama / Miglior attrice drammatica
Emily Blunt for The Young Victoria (2009)
# Sandra Bullock for The Blind Side (2009)
Helen Mirren for The Last Station (2009)
Carey Mulligan for An Education (2009)
Gabourey 'Gabby' Sidibe for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
[R=0 A=0 L=0] Best Performance by an Actor in a Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior attore comico
Matt Damon for The Informant! (2009)
Daniel Day-Lewis for Nine (2009)
# Robert Downey Jr. for Sherlock Holmes (2009)
Joseph Gordon-Levitt for (500) giorni insieme (2009)
Michael Stuhlbarg for A Serious Man (2009)
[R=0 A=0 L=1] Best Performance by an Actress in a Motion Picture - Musical or Comedy / Miglior attrice comica
Sandra Bullock for Ricatto d'amore (2009/I)
Marion Cotillard for Nine (2009)
Julia Roberts for Duplicity (2009)
Meryl Streep for It's Complicated (2009)
# Meryl Streep for Julie & Julia (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Motion Picture / Miglior attore non protagonista
Matt Damon for Invictus (2009)
Woody Harrelson for The Messenger (2009/I)
Christopher Plummer for The Last Station (2009)
Stanley Tucci for Amabili resti (2009)
# Christoph Waltz for Bastardi senza gloria (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Motion Picture / Miglior attrice non protagonista
Penélope Cruz for Nine (2009)
Vera Farmiga for Tra le nuvole(2009/I)
Anna Kendrick for Tra le nuvole (2009/I)
# Mo'Nique for Precious: Based on the Novel Push by Sapphire (2009)
Julianne Moore for A Single Man (2009)
[R=0 A=0 L=0] Best Director - Motion Picture / Miglior regia
Kathryn Bigelow for The Hurt Locker (2008)
# James Cameron for Avatar (2009)
Clint Eastwood for Invictus (2009)
Jason Reitman for Tra le nuvole (2009/I)
Quentin Tarantino for Bastardi senza gloria (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Screenplay - Motion Picture / Miglior sceneggiatura
District 9 (2009): Neill Blomkamp, Terri Tatchell
The Hurt Locker (2008): Mark Boal
Bastardi senza gloria (2009): Quentin Tarantino
It's Complicated (2009): Nancy Meyers
# Tra le nuvole (2009/I): Jason Reitman, Sheldon Turner
[R=1 A=1 L=1] Best Original Song - Motion Picture / Miglior canzone originale
Avatar (2009): James Horner, Simon Franglen, Kuk Harrell("I See You")
Brothers (2009/I): U2, Bono("Winter")
# Crazy Heart (2009): T-Bone Burnett, Ryan Bingham("The Weary Kind")
Everybody's Fine (2009): Paul McCartney("(I Want To) Come Home")
Nine (2009): Maury Yeston("Cinema Italiano")
[R=1 A=1 L=0] Best Original Score - Motion Picture / Miglior colonna sonora
Avatar (2009): James Horner
The Informant! (2009): Marvin Hamlisch
A Single Man (2009): Abel Korzeniowski
# Up (2009): Michael Giacchino
Nel paese delle creature selvagge (2009): Carter Burwell, Karen Orzolek
[R=1/2 A=1/2 L=1] Best Animated Film / Miglior film d'animazione
Piovono polpette (2009)
Coraline e la Porta Magica (2009)
Fantastic Mr. Fox (2009)
La principessa e il ranocchio (2009)
# Up (2009)
[R=1 A=1 L=1] Best Foreign Language Film / Miglior film straniero
Los abrazos rotos (2009)
Baarìa (2009)
# Das weisse Band - Eine deutsche Kindergeschichte (2009)
La nana (2009)
Un prophète (2009)
[R=0 A=0 L=0] Best Television Series - Drama / Miglior Serie TV Drammatica
"Big Love" (2006)
"Dexter" (2006)
"Dr. House - Medical Division" (2004)
# "Mad Men" (2007)
"True Blood" (2008)
[R=1 A=0 L=0] Best Television Series - Musical or Comedy / Miglior Serie TV Commedia o Musical
"Entourage" (2004)
# "Glee" (2009)
"Modern Family" (2009)
"The Office" (2005)
"30 Rock" (2006)
[R=1 A=1 L=1] Best Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Mini-Serie o Film per la TV
Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
# Grey Gardens (2009) (TV)
Into the Storm (2009) (TV)
"Little Dorrit" (2008)
Taking Chance (2009) (TV)
[R=0 A=0 L=1] Best Performance by an Actor in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television / Miglior Attore in una Mini-Serie o un Film per la TV
# Kevin Bacon for Taking Chance (2009) (TV)
Kenneth Branagh for "Wallander" (2008)
Chiwetel Ejiofor for Endgame (2009)
Brendan Gleeson for Into the Storm (2009) (TV)
Jeremy Irons for Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
[R=1/2 A=0 L=0] Best Performance by an Actress in a Mini-Series or a Motion Picture Made for Television / Miglior Attrice in una Mini-Serie o un Film per la TV
Joan Allen for Georgia O'Keeffe (2009) (TV)
# Drew Barrymore for Grey Gardens (2009) (TV)
Jessica Lange for Grey Gardens (2009) (TV)
Anna Paquin for The Courageous Heart of Irena Sendler (2009) (TV)
Sigourney Weaver for Prayers for Bobby (2009) (TV)
[R=1 A=1 L=1] Best Performance by an Actor in a Television Series - Musical or Comedy / Miglior Attore in una Serie TV comica
# Alec Baldwin for "30 Rock" (2006)
Steve Carell for "The Office" (2005)
David Duchovny for "Californication" (2007)
Thomas Jane for "Hung" (2009)
Matthew Morrison for "Glee" (2009)
[R=1/2 A=0 L=0] Best Performance by an Actress in a Television Series - Musical or Comedy / Miglior Attrice in una Serie TV comica
# Toni Collette for "United States of Tara" (2009)
Courteney Cox for "Cougar Town" (2009)
Edie Falco for "Nurse Jackie" (2009)
Tina Fey for "30 Rock" (2006)
Lea Michele for "Glee" (2009)
[R=1 A=1 L=0] Best Performance by an Actor in a Television Series - Drama / Miglior Attore in una Serie TV drammatica
Simon Baker for "The Mentalist" (2008)
# Michael C. Hall for "Dexter" (2006)
Jon Hamm for "Mad Men" (2007)
Hugh Laurie for "Dr. House - Medical Division" (2004)
Bill Paxton for "Big Love" (2006)
[R=1/2 A=1/2 L=0] Best Performance by an Actress in a Television Series - Drama / Miglior Attrice in una Serie TV drammatica
Glenn Close for "Damages" (2007)
January Jones for "Mad Men" (2007)
# Julianna Margulies for "The Good Wife" (2009)
Anna Paquin for "True Blood" (2008)
Kyra Sedgwick for "The Closer" (2005)
[R=0 A=0 L=0] Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Attore non protagonista in una Serie TV, Mini-Serie o Film per la TV
Michael Emerson for "Lost" (2004)
Neil Patrick Harris for "E alla fine arriva mamma!" (2005)
William Hurt for "Damages" (2007)
# John Lithgow for "Dexter" (2006)
Jeremy Piven for "Entourage" (2004)
[R=0 A=0 L=1] Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Series, Mini-Series or Motion Picture Made for Television / Miglior Attrice non protagonista in una Serie TV, Mini-Serie o Film per la TV
Jane Adams for "Hung" (2009)
Rose Byrne for "Damages" (2007)
Jane Lynch for "Glee" (2009)
Janet McTeer for Into the Storm (2009) (TV)
# Chloë Sevigny for "Big Love" (2006)
[R=1/2 A=1/2 L=1/2]
Ecco il totale dei punti: Ric= 14 e 1/2; Ale= 12 e 1/2; Lavinia= 12 e 1/2! Fantastico ex equo sul podio e, perdonate l'entusiasmo, sono contentissimo di aver vinto!
Comunque, trarrei un attimo qualche conclusione finale, seppure i partecipanti fossero solo 3:
- nessuno si aspettava la vittoria di Jeff Bridges (forse perchè poco conosciuto), Mo'Nique, Julianna Margulies e, soprattutto, di Sandra Bullock;
- per quanto riguarda i film, nonostante la Palma d'Oro a Cannes, nessuno avrebbe scommesso su "il nastro bianco" come miglior film straniero;
- per il terzo anno consecutivo vince "Mad men" come serie dell'anno e non tutti ci avrebbero scommesso, mentre su "Glee" come miglior serie musical o commedia la certezza era assoluta;
- altre grandi certezza: "Avatar" miglior film, Meryl Streep miglior attrice comica per "Julie & Julia", Christoph Waltz migliore non protagonista per "Bastardi senza gloria" e Drew Barrymore finalmente con il suo Globo per "Grey Gardens";
- le grandi previsioni sconfitte? Anna Paquin e il suo "True Blood", "Dr. House - Medical Division", le aspettative musicali su "Nine", il Colin Firth di "A single man" e, soprattutto, la Gabourey 'Gabby' Sidibe di "Precious".
Grazie, infine, a tutti quelli che hanno partecipato, votato e giocato. Ora aspettiamo il 2 febbraio. Perchè?! Ma per le nomination agli Oscar 2010!
Ps. Trovo ingiusto che la Canalis sia lì mentre io sono qui. Con chi mi devo fidanzare per poter partecipare agli Oscar?! Comunque era bellissima.
Ieri sera ho finalmente visto il film "Julie & Julia" di Nora Ephron. Aspettavo da un po', curioso di capire dove sarebbero andati a parare con la storia delle 500 e passa ricette da realizzare entro l'anno di tempo.
Il film alla fine l'ho trovato gustoso, facile da digerire e sicuramente appetibile per molti, anzi moltissimi. Io personalmente non avevo proprio idea di chi fosse Julia Child - in cucina sono una frana - e dal film traspare una personalità eccentrica, colorata, rassicurante. Mi ha fatto venir voglia di approfondire su Wikipedia già a metà del primo tempo! E alla fine mi ha lasciato un dolce sapore in bocca, sensazione che il patinato cinema hollywoodiano riesce ad assicurarmi la maggior parte delle volte. Ma, oltre a questo, mi ha lasciato con un prurito, una voglia che fermentava. Un blog, 524 ricette, 365 giorni... Un percorso affascinante! Da provare?
Ma quale poteva essere il mio percorso? Quale obiettivo potevo darmi senza obbligarmi a qualcosa? C'è voluta una notte per capirlo, per ricordarmi che passo molto del mio tempo a guardare film e che mi piace moltissimo farlo. Quale idea migliore, quindi?
Dunque comincio da qui, dal primo film della mia lista:
Film 1: "Julie & Julia" (2009) di Nora Ephron
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Il film mi è piaciuto. Ho trovato originale l'idea dell'accostamento temporale che sottolinea chiaramente le differenze di due periodi storici neanche troppo distanti. Credo che il film renda giustizia alla Child, soprattutto grazie a Meryl Streep. I 123 minuti di film sono trascorsi piacevolmente, nonostante l'ora tarda - 1:30 di notte- non ho sbadigliato nemmeno una volta e non ho mai perso il filo della storia anche se ho fatto varie pause (maledetto streaming!).
Consigli: Si mangia sempre in questo film e si parla sempre di cibo o come prepararlo. Meglio non essere a stomaco vuoto. E in compagnia per commentare!