Visualizzazione post con etichetta j. k. rowling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta j. k. rowling. Mostra tutti i post

mercoledì 20 luglio 2011

Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II

Per non tardare a parlare del fenomeno cinematografico dell'anno, ho pensato fosse meglio anticipare la recensione e pubblicarla quanto prima. Ecco, quindi, perchè tralascio momentaneamente i film in attesa in scaletta e mi accingo a parlare della conclusione di una delle saghe più prolifiche (e remunerative) della storia del cinema moderno.


Film 283: "Harry Potter e i doni della morte: Parte II" (2011) di David Yates
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Michele, Marco, Tiziana, Marco C., Andrea, Andrea Puffo, Michele P., Gianpaolo, Diego
Pensieri: Dopo aver passato la serata del 12 a ripassare la 'versione 7.1', finalmente mercoledì è arrivato il momento che ho atteso per dieci anni: Harry Potter è arrivato al suo capitolo finale.
Sette libri e otto film dopo, pare (ma chi può dirlo?) la grande avventura del mago più famoso del mondo sia arrivata al suo termine. E’ la stessa storia a suggerirlo nel finale (ma no, non dirò altro!). Quindi non rimane che godersi questi ultimi momenti “magici” per poi relegare ai ricordi una lunghissima avventura.
Ora, Voldemort è più concreto che mai e, bacchetta di sambuco alla mano, reclama la testa 'monociglica' di Harry che, dal canto suo, non ci pensa neanche a concedergliela facilmente. Quello che ci ripetono da due film a questa parte, tra l’altro, è che no, non c’è un piano per fronteggiare l’imminente disastro perchè Harry non ha la minima idea di come procedere. Gli horcrux non si trovano e non si sa come distruggerli; Silente è morto lasciando dubbi regali in eredità e dubbi mentali sul suo passato; numerosi membri dell’ordine (ben più esperti del giovane Potter) sono caduti in nome della causa; il tempo stringe e la profezia sta per avverarsi: nessuno dei due può vivere se l’altro sopravvive.
E’ in questo contesto che "Harry Potter e i doni della morte: Parte II" prende il via, facendo presupporre che, dopo il più lento capitolo precedente, si ingranerà finalmente la marcia giusta. Ma non è sempre così.
All’inizio, infatti, il tutto pare un po’ confuso, ma era da mettere in conto che per i fan – storditi dall’attesa e dal desiderio di godersi il tanto agognato finale - ci fosse troppa carne sul fuoco. I ricordi del libro prendono il sopravvento e si desidera solo che l’azione cominci, senza troppi ‘momenti di riflessione’. E, invece, eccoci al grande limite di questa pellicola.
Anni di attesa, trailer montati ad arte per creare pathos, immagini catastrofiche e duelli all’ultimo sangue pubblicizzati in ogni dove e poi… E poi la narrazione si perde tra un rallenty e l’altro, un primo piano dei protagonisti che guardano nel vuoto, un giro di macchina che, vorticoso - spezzato da tutti i momenti d’attesa o le immagini rallentate -, segue l’inespressività di Radcliffe in un cerchio senza fine. Poi, arrivati ai momenti clou della storia (che è piena di colpi di scena) si perde il ritmo e si finisce per chiedersi se non fosse più funzionale un tipo di narrazione meno frammentata e più 'vera'. Film come "Il signore degli anelli" ci hanno insegnato che possiamo sorbirci ore di battaglia senza battere ciglio se il tutto è ben architettato (colonna sonora quasi assente, dinamismo della macchina, poche intenzioni a spezzare il ritmo, riprese al fianco degli eroi nel bel mezzo dell’azione). Qui, purtroppo, manca il brivido della colluttazione corpo a corpo, della violenza 'sanguinaria' di un duello all’ultimo respiro, tutto in favore di pochi (eccitanti) momenti di un 'cappa e spada' giocato a suon di bacchette. E, mi spiace, ma non è la stessa cosa.
Carente di momenti meno patinati o mirati a raccoglier stupore, HP 7.2 è, invece, ricchissimo di particolari da ricordare. Innanzitutto il superiore lavoro agli effetti speciali, che regala allo spettatore una serie di meraviglie visive da non poco conto (i preparativi al duello di Hogwards sono favolosi). Si uniscono - nella parte tecnica d'eccellenza - anche la fotografia di Eduardo Serra (2 nomination all'Oscar, una per "La ragazza con l'orecchino di perla") e la colonna sonora di Alexandre Desplat (4 nomination all'Oscar, la più recente quest'anno per "Il discorso del re"). Ovviamente fondamentale il cast, che vede una miriade di attori più o meno famosi ricalarsi ancora una volta nei personaggi della saga. Tra i più noti a parte Radcliffe/Potter e le spalle Emma Watson/Granger e Rupert Grint/Weasley, troviamo Michael Gambon/Silente, Ralph Fiennes/Voldemort, Helena Bonham Carter/Bellatrix, Alan Rickman/Piton, Tom Felton/Malfoy, Maggie Smith/McGranitt, David Thewlis/Lupin e Julie Walters/Sig.ra Weasley. Tra i grandi ritorni, invece, John Hurt/Olivander, Jim Broadbent/Lumacorno, Gary Oldman/Sirius Black ed Emma Thompson/Sibilla Cooman (in un cameo rapidissimo).
Insomma, il giudizio è diviso a metà. Troppa era la voglia di aggiudicarmi la visione 'il più presto possibile' di questo finale epico, troppa la smania di divorare ogni secondo di ogni attimo della pellicola. Il risultato finale è decisamente sopra la media e, una volta accettata la 'piega' potteriana assunta con la regia (4 film di fila) di David Yates - ossia poco innovativa a livello di intraprendenza stilistica - si poteva ben prevedere che questa seconda parte avrebbe regalato momenti di grande intrattenimento, soprattutto grazie ai colpi di scena architettati dalla Rowling che richiedono un'attenzione continua da parte dello spettatore per tutta la durata del film. Quindi, forse, si potrebbe dire che il grande valore aggiunto di questa parte sia - ma poi non è sempre stato così? - la storia stessa. Al di là di ogni sbalorditivo effetto speciale, dell'affetto per i personaggi o dei grandi numeri (e record) che la saga ha saputo conquistare, è l'insieme di avventure e idee che rendono Potter così appetibile. I nodi vengono al pettine e noi, spettatori più o meno ansiosi di tagliare il traguardo del finale, siamo talmente inebriati dal 'tutto', che, magari, ci concediamo perfino una lacrimuccia per la nostalgia che l'uscire dalla sala ci causa.
Anche se, lucidi di tanto in tanto, ci accorgiamo di qualche brutto passaggio nella storia (il 'paradiso' alla stazione di King's Cross lascia un po' perplessi, anche se il dialogo tra Harry e Silente non è gestito male), di certi tempi morti che si potevano bypassare con meno carrellate della macchina e più azione concreta (mi viene in mente, per esempio, l'episodio con Neville sul ponte), di qualche personaggio forzatamente relegato a secondario, per quanto non fosse facile gestire una mole così imponente di ruoli.
Ovviamente tutto questo, per quanto mi riguarda, è passato in secondo piano perchè, da quella prima volta al cinema a 14anni, corso a vedere "Harry Potter e la pietra filosofale", sono sempre rimasto fedele a Harry & Co., felicissimo di seguire passo passo ogni avventura della saga. Dunque, oggi, non posso non tener conto del valore affettivo-sentimentale che mi lega al mondo magico della Rowling e, nell'ottica di tutto questo, considero "Harry Potter e i doni della morte: Parte II" come una più che degna conclusione di un'avventura che ha segnato per sempre la storia del cinema (se non addirittura la mia). Viverla in prima persona è stato un vero e proprio piacere.
Ps. Ad oggi secondo IMDb.com questo film ha incassato $269,732,508 in tutto il mondo, con un esordio in America di $169milioni che gli ha assicurato il primato assoluto nella classifica delle pellicole con il più alto incasso al momento dell'esordio nelle sale (battendo "Il cavaliere oscuro"). Il sito boxofficemojo.com, invece, scrive che, Harry Potter 7.2 ha superato, nei primi 6 giorni di programmazione, i $500 milioni. Cito 'By passing $500 million in its sixth day, "Deathly Hallows Part 2" slayed the previous nine-day speed record established by "Dark of the Moon" just two weeks ago'. Che i record fossero dietro l'angolo non c'era dubbio, ma che fosse così eclatante non ci credeva qasi nessuno. Ora non resta che vedere se, all'ultimo tentativo, Potter finalmente ce la farà ad aggiudicarsi almeno un premio Oscar, trofeo di cui è ancora inspiegabilmente sprovvisto.
Consigli: Niente 3D per me (che non lo amo) non ha causato alcun 'deficit' alla visione. Importante, sicuramente, sarebbe concedersi una seconda visione per verificare che l'effetto nostalgia non abbia preso il sopravvento su una visione 'più critica' dell'insieme. Io non mancherò di certo.
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Parola chiave: Piton.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 28 novembre 2010

Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I

Ebbene, come mi ero ripromesso, mercoledì sera sono tornato a vedere Harry Potter e i doni della morte: Parte I con inutile inasprimento del mio portafogli.


Film 189: "Harry Potter e i doni della morte: Parte I" (2010) di David Yates
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Jessica, Marco, Andrea Puffo, Luca
Pensieri: Cinema pieno anche stavolta, ma sala più grande (e molto più buia rispetto al multisala The Space) e poltrone più comode. Tutto a vantaggio di una seconda visione che attendevo al pari di un bambino che aspetta l'ultimo giorno di scuola.
Questo nuovo Potter, come già avevo notato, è spaventosamente più dark. Sarà che con il cambio di cinema (questa volta il Medica Palace di via Montegrappa) anche la pellicola mi pareva più scura proprio di colore, di fatto anche nei toni questo settimo episodio non scherza. Oltre alle svariate morti al suon di avada kedavra, anche torture, mutilazioni da imboscata, vecchiette-serpente e frustrazioni psicologiche da ciondolo horcrux indemoniato (che, mi spiace, ma fa molto Signore degli Anelli). Non è una passeggiata per Harry & Co. il cammino verso il confronto con il più grande mago oscuro di tutti i tempi e sicuramente Voldemort venderà cara la pelle.
Mercoledì il mio occhio critico ha tentato di focalizzarsi meglio sul prodotto filmico in sé lasciandosi meno 'imbambolare' dalla mia smaniosa necessità di giungere finalmente al tanto agognato happy(?) ending della saga. Purtroppo, anche qui, la più evidente mancanza sta proprio nel protagonista: Daniel Radcliffe, oltre ad essersi oggettivamente imbruttito, ha la fenomenale capacità di rendere ogni scena con la stessa mimica facciale. Che pianga o legga non fa differenza. La particolare caratteristica era già stata notata ampiamente dal terzo capitolo in avanti, quando la regia del sig. Cuarón richiedeva quello sforzo in più del minimo sindacale con cui il bimbo-attore era riuscito a cavarsela nei due capitoli precedenti. Inutile ricordare quanto ciò non giovi alla credibilità del suo personaggio, ma in effetti il successo di questa saga è tale da poter tralasciare 'dettagli' quali la recitazione o l'espressività. Di fatto, comunque, saranno le prossime scelte cinematografiche di Radcliffe a farci capire se un dopo-Potter per lui sarà davvero possibile.
Chi, invece, dimostra doti attoriali notevoli è la sempre più mag(r)a Hermione/Emma Watson, capace di liquidare un gesto ruffiano di Ron/Rupert Grint con una semplice occhiata da attrice consumata (vedi momento in tenda quando Ron, desideroso di farsi perdonare da Hermione il fatto di essersene andato, appoggia l'idea della ragazza votando con la mano). Per lei il futuro nel cinema non sarà certo un problema - è già al lavoro sul set dell'attesissimo "My Week with Marilyn" dove, oltre a Michelle Williams, Judi Dench e Dominic Cooper, reciterà con il professor Gylderoy Allock/Kenneth Branagh con cui aveva già lavorato per Harry Potter e la camera dei segreti - capace com'è di proporsi in maniera intelligente quale star in ascesa verticale.
Tornando al film, ma rimanendo sul piano recitativo, qualche menzione speciale va fatta: in primis i fantasticamente (e follemente) bastardi Voi-sapete-chi/Ralph Fiennes e Bellatrix/Helena Bonham Carter; la smorfiosetta sadica Dolores Umbridge/Imelda Staunton; gli assolutamente stralunati Dobby (che questa volta sembra molto più realistico) e Luna Lovegood/Evanna Lynch. Per la serie, invece, 'anche se non c'eravamo era uguale' le parti calcolabili in millesimi di secondo di zia Petunia/Fiona Shaw (nessuna battuta, è ripresa solo seduta in macchina), Rita Skeeter/Miranda Richardson (compare solo nel retro del suo libro), Neville/Matthew Lewis (la sua unica battuta è la più ridicola del film) e Nymphadora Tonks/Natalia Tena (che per la sua seconda apparizione nella saga potteriana si aggiudica addirittura meno battute che nella prima).
Per quanto riguarda gli aspetti più tecnici, la trasposizione libro-film è buona, anche se alcune differenze ci sono - come per esempio il fatto che Harry ed Hermione arrivino a Godric's Hollow senza il mantello dell'invisibilità o che, al matrimonio di Fleur e Bill, Harry non abbia usato la pozione polisucco per non essere riconosciuto - ma sostanzialmente il discorso fila e i 146 minuti di pellicola sono più che esaurienti. Grandi punti di forza, oltre alla mitica immaginazione della Rowling, la bella fotografia di Eduardo Serra, la colonna sonora di Alexandre Desplat (entrambi nominati più volte all'Oscar nelle rispettive categorie) e i sempre più all'avanguardia effetti speciali. Curioso, invece, come si sia resa necessaria un'operazione di 'pulizia' delle mani di Hermione per mettere a tacere le voci che volevano questo episodio della saga non adatto ai minori: il divieto, in America, alla fine è andato solo a favore dei minori di 13 anni mentre da noi non è stata posta alcuna censura. Sarà che il timore di un incasso inferiore alle aspettative abbia spaventato gli interessati? Di fatto, comunque, in Italia nel primo weekend di programmazione la pellicola ha incassato 7.452.767 di euro...
Accertato il successo globale - più che facilmente pronosticabile - ora a noi babbani non resta che attendere il 15 luglio 2011 per scoprire se, effettivamente, questi ultimi 10 anni di attesa siano stati spesi bene (sperando che il 3D non ci rovini un'altra pellicola). Fino ad allora... Oblivium!
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: Per gli appassionati una 'seconda visione' è sicuramente d'obbligo. Un sacco di scene, battute o anche solo dettagli vengono alla luce come se, la prima volta, non si fosse nemmeno a guardare lo stesso film!
Parola chiave: Fratelli Peverell.



#HollywoodCiak
Bengi

sabato 20 novembre 2010

Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I

Finalmente, dopo settimane e settimane di attesa, il nuovissimo capitolo della saga potteriana! Ce lo potevamo perdere? Assolutamente no! E, allora, che l'evento cominci!


Film 186: "Harry Potter e i doni della morte: Parte I" (2010) di David Yates
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Andrea, Titti, Licia, Enrico, Fede Rica, Andrea Puffo, Federico, Diego, Manuel, Levino, Claudio
Pensieri: La visione del film-evento conclusivo di Harry Potter richiede un po' quella devozione che necessita anche il 3D: va visto almeno due volte.
In quest'ottica mi siedo qui oggi, alla mia scrivania, consapevole del fatto che, dopo un'unica visione, non sarà facile rendere a parole il mio pensiero su questa pellicola tanto attesa. Mi riservo, infatti, la possibilità di auto-replicarmi a breve, quando tra qualche giorno sarò nuovamente in sala a godermi la seconda visione di questo settimo capitolo, parte 1.
Già perchè, per i due o tre che non lo sapessero, questi 'doni della morte' sono stati divisi in due episodi distinti - come l'ormai di moda tradizione delle saghe infinite vuole - nonostante il libro fosse effettivamente uno solo. La Rowling, che non difetta certo d'astuzia, ha giustificato la scissione con un pragmatico 'c'era troppo da raccontare' ed ha dato il benestare ad un'operazione commerciale che sicuramente saprà dare i suoi frutti (notare che, non a caso, anche l'ultimo capitolo della saga di Twilight richiederà lo stesso sacrificio ai devoti fans).
Dunque, il Potter 7.1 è finalmente uscito il 19 novembre, mentre la data di scadenza della prolifica saga (8 film in 10 anni) è prevista per il 15 luglio 2011 con l'uscita nelle sale della 'versione' 7.2. Per coloro che hanno letto il libro l'appuntamento è fondamentale considerando la mole di avvenimenti che sono previsti nella conclusione epico-drammatica che attende il mondo magico. I più scettici - me compreso - temevano che da questa scissione commerciale sarebbe derivata una prima parte del racconto eccessivamente dettagliata quando, nella realtà del libro, non ci sono elementi tanto rilevanti da richiedere un capitolo a parte e la durata titanica di 146 minuti.
In verità, per quanto mi riguarda, le aspettative - ampiamente tradite con il sesto Harry Potter e il principe mezzosangue - sono state soddisfatte. Non è un capolavoro assoluto né il migliore dei sette, ma, se facciamo riferimento al precedente, si può solo ringraziare il cielo che i produttori siano rinsaviti. Sono tornati, oltre che l'avventura, una notevole quantità di azione, colpi di scena interessanti (ovviamente per chi non ha letto il libro o, come me, non si ricorda puntualmente una mazza), una certa malizia fastidiosa e un'inaspettata dose di horror che decreta ufficialmente questo Potter come il meno adatto ai bambini.
Anche qui, come già successo precedentemente, l'adolescente volubilità dei protagonisti - ormai in preda ad una sessualità non più celata - regna sovrana e tira le fila di una trama che, al passo coi tempi, scivola su immagini 'osé' cui il pubblico potteriano è veramente poco abituato. Nonostante la scelta non sia delle più felici, rimane, di fatto, una storia tanto geniale da raccontare che, un passo falso, non ne decreterà alcuna condanna.
Tra un Voldemort sempre più concreto e tangibile (ma no, il naso non c'è) e il panico ora reale che lui e i suoi hanno scatenato, questa volta Harry non torna a scuola e, con Hermione e Ron decide di mettersi in viaggio alla ricerca degli horcrux, le porzioni in cui Colui-che-non-deve-essere-nominato ha frammentato la sua anima per poi nasconderla in oggetti-custodia (gli horcrux, appunto) e diventare, effettivamente, immortale. Una caccia non facile per il nostro maghetto che, persa l'inattaccabile custodia di Silente, si trova ora definitivamente solo a fronteggiare il nemico di una vita. Maggiore pericolo, quindi, maggiori responsabilità (ma qui la filosofia da coca cola&pop-corn di Spider-man non c'entra) e la certezza di uno scontro finale, anticipato dalla profezia del capitolo precedente, che vuole vincitore solo uno dei due contendenti.
Insomma, i presupposti per un ottimo finale ci sono tutti. Questa porzione dei 'doni della morte' compie egregiamente il suo dovere di traghetto-contentino verso la sponda della storia che farà palpitare i cuori di chi la saga di Harry Potter l'ha seguita con passione. Seguendo questo principio, ogni libro scritto dalla Rowling avrebbe meritato una più meticolosa e precisa rappresentazione (anche qui, comunque, svariate libertà rispetto alla storia originale) che la scelta del 'parte 1 e parte 2' può offrire. Nel concreto, però, questa smania dell'attesa a tutti i costi, diciamocelo, ha un po' fatto il suo tempo. La troncata di netto finale infastidisce, anche se più e più volte preannunciata. Frustrazione e curiosità, in ogni caso, dovranno essere riposte nel cassetto in favore di una pazienza che troverà il suo senso in un'estate 2011 che si preannuncia davvero senza precedenti!
Ps. Nel momento in cui si scrive, il box office americano segnala già il primo record per questa pellicola: 125 milioni di dollari incassati in soli due giorni di programmazione. Se questa non è magia...
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: Da vedere assolutamente al cinema, muniti di schermo gigante e dolby surround! E senza fare il giochino del trovare le differenze con il libro... Distrae e non aiuta!
Parola chiave: Le fiabe di Beda il Bardo.



#HollywoodCiak
Bengi

martedì 9 novembre 2010

Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco

Saltato giovedì 4 novembre l'appuntamento con magico Harry a causa della laurea del Puffo, siamo finiti a far coincidere la serata cinema+insalata con la serata Potter per non rimanere indietro con i capitoli. Ormai ce ne mancano solo due: "Harry Potter e i doni della morte" arriviamo!


Film 181: "Harry Potter e il calice di fuoco" (2005) di Mike Newell
Visto: dalla tv del Puffo
Lingua: italiano
Compagnia: Titti, Marco, Andrea, Diego, Andrea Puffo, Carella
Pensieri: Quarto anno di Hogwarts e una novità: il torneo tre maghi! Harry torna a scuola, ma studia poco e lotta molto. Qualcuno l'ha illegalmente (e contro la sua volontà) iscritto ad uno dei tornei più pericolosi del mondo magico e lui, a soli 14 anni, si trova ad affrontare draghi, prove subacquee e un labirinto di perdizione.
Bello e di effetto, sicuramente il mio capitolo preferito di tutta la saga finora realizzata. Ma, per non ripetermi troppo, rimando al commento che avevo già scritto riguardo a questo film solo 93 recensioni fa...!
Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Ps. Per chi se lo fosse perso, l'attore che interpreta Cedric Diggory è il Robert Pattinson della saga di "Twilight".
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: Questo capitolo è meno legato ai soliti meccanismi narrativi dei film potteriani non essendoci quasi scene tra i banchi di scuola. E' sicuramente il più facile da vedere al di fuori della numerazione temporale dei capitoli ispirati alle avventure del maghetto.
Parola chiave: Maledizioni senza perdono.



#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 novembre 2010

Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban

Terzo appuntamento del giovedì (28 ottobre) con le fantastiche avventure del mondo dei maghi...


Film 174: "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" (2004) di Alfonso Cuarón
Visto: dalla tv del Puffo
Lingua: italiano
Compagnia: Titti, Marco, Andrea, Andrea Puffo, Enrico
Pensieri: Il Signor Potter è cresciuto. Ed è incazzato.
Da bravo adolescente, mago o babbano non importa, subisce l'effervescenza ormonale che lo porta ad un discreto livello di inquietudine. Calci ai comodini, zie lievitate e un addio forzato a quell'aria da bravo bambino che nei due precedenti capitoli aveva fatto tenerezza a molti occhi femminili. Oltre a lui abbiamo una Hermione altrettanto agitata (un bel pugno a Malfoy) e Ron leggermente ripreso dall'isteria che aveva caratterizzato il suo personaggio nel secondo capitolo (con picchi imbarazzanti durante l'incontro con Aragog e i ragni).
Quest'anno ad Hogwarts tutto è cambiato, perfino Silente. Richard Harris ("Il gladiatore", "Un uomo chiamato cavallo"), deceduto nel 2002, viene sostituito dal più giovane Michael Gambon ("Being Julia", "Gosford Park", "Il mistero di Sleepy Hollow") che svecchia moltissimo il personaggio regalandogli una certa inquietudine dark. La scelta è azzeccata.
Poi nuove location e una totale revisione dei luoghi finora conosciuti che - per magia? - si ritrovano completamente spostati rispetto a dove ce li ricordavamo. La capanna di Hagrid (ma l'hanno ritinteggiata di nero?) è giù per una collina. Il Platano Picchiatore fuori dalle mura del castello. Hogwarts ha un nuovo cancello blindato e un cortile con una fontanella al centro.
E poi: una nuova signora Grassa, addio alle divise, ai capelli arruffati di Hermione, al taglio da paggetto di Harry e, soprattutto, a quell'atmosfera morbida, illuminata dalle candele, piacevole e magicamente accogliente che ci aveva accompagnato durante i due film precedenti. E' da questo capitolo, con l'arrivo dei Dissenatori, che la saga prende una piega decisamente dark. Non a caso, tra le tagline del film, alcune dicono 'Darkness will descend', 'Everything will change' e 'Secrets will be revealed'. Con questa pellicola si parte concretamente a rendere HArry Potter un film più adulto e per adulti.
Simbolo di un ulteriore cambiamento in questa direzione il cambio di regia, affidato al messicano Alfonso Cuarón "I figli degli uomini", "Y tu mamá también") che porta la pellicola ad una dimensione meno magica e spensierata optando per toni più adulti e una certa sporcizia (concedetemi il termine) dei set che aiutano a far dimenticare i più patinati capitoli precedenti.
Il risultato finale non è all'altezza dei precedenti, a mio avviso, ma tiene bene per gli svariati effetti a sorpresa della trama della Rowling che, con questo episodio, si sbizzarrisce più che mai ad incasinare la trama in maniera sublime.
A suo tempo, fino all'uscita del sesto capitolo, mi sembrò il capitolo più brutto della saga. Oggi mi sono certamente ricreduto. Ma non sarà un caso se, su tutti gli episodi realizzati finora, questo sia quello che ha incassato di meno ($795,458,727).
Ps. Tra i nuovi membri del cast troviamo Sirius Black/Gary Oldman ("Il quinto elemento", "Il cavaliere oscuro"), la professoressa Sibilla Cooman/Emma Thompson ("Quel che resta del giorno", "Casa Howard", "Nanny McPhee - Tata Matilda"), il professor Remus John Lupin/David Thewlis ("Poeti dall'inferno", "Il grande Lebowski") e Madama Rosmerta/Julie Christie ("Neverland - Un sogno per la vita", "Away from Her").
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: Confrontare le differenze con i precedenti Potter può essere un passatempo divertente tra un incantesimo e l'altro!
Parola chiave: Giratempo.



#HollywoodCiak
Bengi

domenica 7 novembre 2010

Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti

Secondo appuntamento del giovedì (21 ottobre), secondo appuntamento con la saga più remunerativa della storia del cinema!


Film 171: "Harry Potter e la camera dei segreti" (2002) di Chris Columbus
Visto: dalla tv del Puffo
Lingua: italiano
Compagnia: Andrea, Marco, Titti, Andrea Puffo, Enrico, Levino
Pensieri: Ed eccoci all'Harry Potter numero 2, quello della verità. Se, al momento dell'uscita, fosse stato una ciofeca pazzesca difficilmente la saga del mago con la cicatrice avrebbe riscosso il successo che ad oggi ha ottenuto. Difficile sbagliare, effettivamente, considerando che la storia di base era buona e che squadra che vince non si cambia.
Questo episodio della camera dei segreti è molto simile nel risultato finale al primo capitolo: sempre la regia di Columbus, stessa atmosfera ospitale e intima del castello, stessi protagonisti ormai divenuti familiari, stessa avventura (ancora per poco) all'acqua di rose per Harry, stessa bellissima musica di John Williams. Diciamo che è un po' come tornare a casa.
Questa volta il problema è l'erede di Serpeverde e la possibilità che abbia riaperto, per la seconda volta nella storia della scuola, la già citata camera liberandone l'orribile mostro. Al di là della domanda legittima su quanto grosse possano essere le tubature di Hogwarts, l'idea della trama è sempre geniale e la Rowling dimostra un'altra volta al mondo di cosa sia capace. Altre mille bellissime idee, personaggi strampalati e perfino un suo cameo all'uscita di Magie Sinister a Notturn Alley.
Nuovi acquisti della scuderia di Hogwarts i professori Sprite/Miriam Margolyes e il professor Gilderoy Allock/Kenneth Branagh (famosissimo attore e regista anche teatrale, 4 volte nominato all'Oscar, da noi conosciuto per film come "Frankenstein di Mary Shelley", "Wild Wild West", "I Love Radio Rock"), la bellissima fenice Fanny e la pazzoide Mirtilla Malcontenta/Shirley Henderson, futura voyer di Harry durante una sessione di toilettatura nel bagno dei prefetti.
Insomma, le avventure ci sono sempre, come le stramberie dei maghi (vedi macchina volante) e delle loro famiglie (i Weasley su tutti), le magie regnano sempre sovrane (ringraziando gli effetti speciali) e la cattiveria di Piton non si fa attendere. E' un classico film di Harry Potter, ancora perfetto per un pubblico di adolescenti e di adulti curiosi. Sarà l'ultima volta che vedremo Daniel Radcliffe più simile ad un bambino che ad un ragazzino e che Hermione Granger/Emma Watson sarà costretta a portare quegli orrendi capelli arruffati. Dal prossimo capitolo i toni cambieranno. E non solo quelli...
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: Questa pellicola rappresentava la prova del nove per i produttori della saga: $866,300,000 confermano che questo è un film da vedere!
Parola chiave: Diario.



#HollywoodCiak
Bengi

sabato 6 novembre 2010

Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale

In attesa del capitolo 7.1 in uscita il 19 novembre (il count down è partito!), alla cena+film del lunedì abbiamo aggiunto il film del giovedì, dedicato interamente alla saga potteriana. Primo appuntamento: giovedì 14 ottobre.


Film 166: "Harry Potter e la pietra filosofale" (2001) di Chris Columbus
Visto: dalla tv del Puffo
Lingua: italiano
Compagnia: Andrea Puffo, Marco, Diego, Titti
Pensieri: L'esordio cinematografico della saga di Harry Potter è stato un successo planetario. Da fan e lettore (all'epoca avevo 14 anni) rimasi davvero colpito per l'ottima riuscita e trasposizione del film! Ancora ricordo l'attesa con cui aspettai di poter vedere la pellicola, la corsa in autobus verso il cinema del centro il giorno dell'uscita (l'autista tamponò una moto...) e le successive 2 volte in cui tornai a vederlo.
Bello e magico, un vero capolavoro della cinematografia (allora) per adolescenti, capace ci affascinare e ammaliare, condurre magicamente in luoghi della fantasia talmente ben architettati da sembrare tanto logici e naturali quanto veri!. Forse è proprio lì che risiede il fascino del maghetto (lui non è che sia proprio sempre simpaticissimo...), nella resa che sembra tanto semplice e naturale quando, in realtà, nasconde un sottobosco di creature, luoghi, incantesimi, situazioni, leggende tanto grande quanto complesso.
In questo primo episodio, ovviamente, la trasposizione dal libro alla pellicola ha dovuto lasciare indietro alcuni passaggi (come sempre accade e sempre più accadrà per questa saga), ma il risultato finale è talmente buono che quasi non importa. C'è davvero magia! Columbus ("Mamma, ho perso l'aereo", "Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre", "Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: Il ladro di fulmini") è capace di ricreare atmosfere soffuse, quasi intime, nel castello più bello della cinematografia fantasy, combina perfettamente il divertimento un po' kitsch del mondo mago con lo stupore per le idee della Rowling che lasciano davvero senza fiato.
Tante idee, un sacco di storie da raccontare e la promessa (che noi sappiamo essere mantenuta) di futuri capitoli di sempre maggiore qualità. Non ci importa se il nostro Harry è espressivo quanto un carrello della spesa, c'è tutto un contorno di fantastici comprimari (Emma Watson è già qui la più brava del trio), di creature magiche, di trucchetti e piccoli incantesimi, golosità traditrici, violente scacchiere giganti, tranelli del diavolo e troll, professori fetenti e sfreccianti manici di scopa che, in effetti, lasciano chi guarda incapace di non godersi appieno l'avventura (allora) appena cominciata!
Ps. 3 nomination all'Oscar (costumi, scenografia e colonna sonora - di John Williams, che ha saputo rendere cult ed indimenticabile anche questa pellicola con la sua straordinaria capacità creativa!) e un incasso al botteghino da paura: $968,657,891.
1. Film 166 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 346 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 744 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 1773 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
Film 2085 - Harry Potter e la pietra filosofale
Film 2201 - Harry Potter and the Philosopher's Stone
2. Film 171 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 348 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 745 - Harry Potter e la camera dei segreti
Film 1446 - Harry Potter and the Chamber of Secrets
3. Film 174 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 349 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 747 - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Film 1454 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 1645 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
Film 2337 - Harry Potter and the Prisoner of Azkaban
4. Film 88 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 181 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 357 - Harry Potter e il calice di fuoco
Film 748 - Harry Potter e il calice di fuoco
5. Film 366 - Harry Potter e l'ordine della Fenice
Film 749 - Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Film 1470 - Harry Potter and the Order of the Phoenix
6. Film 14 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 185 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 370 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 750 - Harry Potter e il principe mezzosangue
Film 1471 - Harry Potter and the Half-Blood Prince
7. Film 186 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 189 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 297 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 420 - Harry Potter e i doni della morte: Parte I
Film 752 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I
Film 1495 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1
8. Film 283 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 421 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 594 - Harry Potter e i doni della morte: Parte II
Film 755 - Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II
Film 1497 - Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2
9. Film 751 - Harry Potter: The Making of Diagon Alley
Film 2083 - Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts
Consigli: E' il primo capitolo. A seguire godersi i successivi e rimanere altamente affascinati! Fa bene all'umore.
Parola chiave: Specchio delle brame.



#HollywoodCiak
Bengi

sabato 5 dicembre 2009

Film 27 - Le cronache di Narnia: Il principe Caspian

Ieri avevo iniziato a vedere il film tv di Sky "Moana", ma dopo un quarto d'ora circa il pc si è ribellato e il browser riavviato da solo, quindi ciao ciao streaming. Allora ho deciso di finire di guardare un film che avevo cominciato quest'estate senza mai decidermi a terminarne la visione...


Film 27: "Le cronache di Narnia: Il principe Caspian" (2008) di Andrew Adamson
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: No no no. Brutto. Noioso. Non mi è proprio piaciuto. Un caos di effetti speciali e nullità. Questo film è solo la brutta copia di tanti altri, ma senza la capacità di crearsi una sua "voce". Come tutta la saga, del resto. Non ci sono battaglie epiche, non ci sono personaggi veramente eroici, non c'è pathos, non c'è atmosfera. Ci sono solo quattro ragazzini relativamente capaci di recitare (l'unica brava è la più piccola) più alcuni nuovi personaggi (Castellitto e Favino?!), tantissime comparse di flora e fauna e il principe del titolo. Caspian è talmente inutile che anche se non ci fosse stato non me ne sarei reso conto. Ben Barnes, l'attore che lo interpreta, è veramente incapace a recitare e ad esprimere decentemente un'emozione che sia una.
Quello che è veramente sprecato in questa pellicola è il potenziale. Poteva essere una grandissima produzione, diventare "Il Signore degli Anelli" o l'"Harry Potter" della Disney e, invece, hanno realizzato il tutto basandosi unicamente sull'effetto speciale. Ricordo che anche il primo capitolo non mi era piaciuto, ma qui proprio non ci siamo. E' tutto una brutta copia del già visto, del banale. La natura che si ribella all'uomo? "Le due torri". Il fiume che, tramite la magia, si risveglia e affonda i nemici? "La compagnia dell'anello". I centauri? Qualsiasi "Harry Potter". Il duello all'ultimo sangue tra l'eroe e il suo rivale con tanto di maschere e spade? Cito solo "Il gladiatore", ma ce ne sarebbero tanti altri. Le aquile giganti che combattono in battaglia? "Il ritorno del re". Le frecce lanciate verso l'alto come un unico corpo nero che colpisce il nemico a chilometri di distanza? "King Arthur" o "300". Ma insomma, dov'è la novità, in questo film? Lo so che è tratto da un libro, scritto da un amico di Tolkien e che la Rowling è venuta molto dopo. Però questo non vuol dire che non si possa proporre la stessa roba con metodologie diverse, con un qualche accorgimento per evitare di sembrare la copia del cinema fantasy o storico.
Tra l'altro il regista Andrew Adamson non è uno sprovveduto, prima della saga di Narnia è stato regista di "Shrek" e "Shrek 2", film che mescolano storie di tradizione fiabesca con l'innovazione di un racconto non convenzionale. Qui, invece, l'effetto Shrek manca decisamente.
Nota positiva il fatto che in una produzione così ampiamente pubblicizzata ci siano anche due attori italiani. Favino, poi, sta cominciando a inserirsi lentamente in produzioni hollywoodiane a grande budget, ottimo modo per farsi conoscere all'estero. Incrociamo le dita! Nota positiva (2) il ritorno anche in questo capitolo, seppure molto relativamente, di Tilda Swinton. Nel 2005 l'attrice ha ottenuto un grande riscontro di fama, con una pubblicità veramente enorme per sé stessa. La Swinton è una vera attrice, già affermata professionalmente da anni, ma prima non trovava mai un grande successo a livello di pubblico. Non so nemmeno se a lei interessasse, a dire il vero. Comunque, grazie al successo de "Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio", all'Oscar nel 2007 per "Michael Clayton", la collaborazione coi Coen in "Burn After Reading" e la parte nel film "Il curioso caso di Benjamin Button", l'attrice si è fatta conoscere e apprezzare (finalmente) a livello mondiale. Altro attore scoperto da Narnia è James McAvoy, visto recentemente in "Wanted - Scegli il tuo destino", "L'ultimo re di Scozia" ed "Espiazione".
Consigli: Questo film ha senso solo come seguito al precedente. E' meglio vederlo in successione al primo.
Parola chiave: Lucy: "Chissà chi viveva qui", Susan: "Io credo noi..."




Ric