Si torna al cinema con la 3, questa volta per un prodotto italiano che promette qualche risata.
Film 633: "Stai lontana da me" (2013) di Alessio Maria Federici
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Erika
Pensieri: Che ci fosse la possibilità il film si ispirasse al francese "La Chance de ma Vie" (in italiano "Per sfortuna che ci sei") l'avevo intuito. Che avessero solo fotocopiato la sceneggitura, cambiato i nomi e la location in cui ambientare il tutto, invece, non lo avevo nemmeno preso in considerazione.
Proprio come "Benvenuti al Sud" è identico al film che lo ha ispirato "Giù al nord", anche in questo caso la totale mancanza di idee del cinema italiano ha finito per riutilizzare la trama semplice ma divertente di un'altra pellicola per non faticare a produrne una decente propria. Qui, però, il caso differisce per un aspetto macroscopico: "Stai lontana da me" è un film orrendo.
Come è evidente dal fatto che tutto è trasposto in questo remake con millimetrica precisione copiativa, l'idea che sta alla base del progetto (ovvero lui che è solo perché porta una sfiga nera alle ragazze con cui si fidanza) è divertente e lascia sperare in qualcosa di ironico, seppur copiato. La realtà è invece differente perché A) Brignano è incapace a recitare, far ridere e, peggio, tentare un approccio drammatico; B) Ambra, checché ne dicano, non sarà mai un'attrice; C) questa pellicola non ha ritmo. Riguardo quest'ultimo punto in particolare, va aggiunto poi che chi ha già visto il film da cui è tratto è costantemente in grado di prevedere qualunque avvenimento che la trama starà per raccontare. Quindi addio anche all'effetto sorpresa. Continuiamo.
La coppia Brignano-Angiolini non solo è male assortita, ma nemmeno troppo credibile. E' vero che il personaggio di lei dimostra di non avere alcun senso del gusto già attraverso la figura del fidanzato e del guardaroba che è un pugno nell'occhio continuo, ma mi riesce davvero difficile credere che Jacopo, nella forma di Enrico Brignano dotato di sopracciglia demoniache, sia anche solo un candidato appetibile agli occhi di una ragazza come Sara/Ambra (o di ogni altra ragazza la cui vista sia funzionante). Non è, comunque, solo un fatto estetico. Jacopo è un'ameba impacciata e noiosa, ridicolo quando punta i piedi e imbarazzante quanto tenta l'approccio romantico. Definirlo pasticcione è fargli un complimento. E non sto nemmeno prendendo in considerazione il fattore jella-per-tutte.
La scontatezza e la superficialità che caratterizzano questo prodotto su tutti i fronti va ben oltre il consentito ad una commedia - seppur nostrana - dei nostri giorni, anche se copiata! Chiunque compaia sullo schermo è una macchietta e i temi portanti del racconto sono - udite udite! - l'amore vero e che lavorare sodo prima o poi premia sempre! Per non dire, poi, che i 'cattivi' finiranno per essere smascherati...
Insomma, è evidente che il carattere innovativo di questo remake fotocopia stia solo nel fatto di aver gentilmente concesso la paternità dell'opera ai creatori di "La Chance de ma Vie", evitando un silenzio che avrebbe altrimenti destato sospetti (in quanti film sulla sfiga compare una cicogna, per esempio?). Il risultato italiano, però, è imbarazzante - e non è che l'originale fosse esattamente un capolavoro, intendiamoci -, scontato e di una banalità che mi ha colpito. La contestualizzazione finto-intellettualoide sia di Jacopo che di Sara passa solo attraverso il loro guardaroba nerd, quella che dovrebbe essere la Miranda Priestly italiana è una volgarissima imitazione inconsistente interpretata da un paio di labbra di Anna Galiena e il risultato finale riesce ad essere stucchevole e insopportabile. Brutto e insignificante, manca il perché. Ovvero: perché si è decisi di portarlo sullo schermo.
Ma sì, lo so, lo so. I soldi (al momento l'incasso ammonta a € 3.920.955).
Consigli: Meglio guardare l'originale da cui è tratto. L'idea che sta alla base della storia è anche carina, ma qui viene resa becera e sciocca. Ok che è un film senza pretese, ma non dargli nemmeno la chance di avere una ragione per esistere è grave. Brutto e inutile.
Parola chiave: Iella.
Trailer
Bengi
Visualizzazione post con etichetta La chance de ma vie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La chance de ma vie. Mostra tutti i post
mercoledì 11 dicembre 2013
Film 633 - Stai lontana da me
Etichette:
Ambra Angiolini,
amore,
Anna Galiena,
box office,
Enrico Brignano,
Giampaolo Morelli,
iella,
La chance de ma vie,
Per sfortuna che ci sei,
remake,
sfigato,
sfortuna,
Stai lontana da me
giovedì 22 settembre 2011
Film 302 - Per sfortuna che ci sei
Ingresso free con 3.
Film 302: "Per sfortuna che ci sei" (2010) di Nicolas Cuche
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Marco
Pensieri: Pellicola all’acqua di rose per una collaborazione franco-belga da esportazione.
Vince il sorriso e il romanticismo smieloso e patinato in una storia che, da un certo punto di vista, ha una sua originalità.
Sfighe su sfighe per le povere donne dello sfortunatissimo Julien, all’arrivo di quella giusta non può che esserci il tracollo dell’intera vita di entrambi. Toccato il fondo ci si rialza, però, e si intraprende una vita assieme carica di melassa.
Simpatico e senza pretese, sempliciotto, ma non volgare (mica poco!), “La chance de ma vie” (titolo originale) conquisterà piacevolmente chi ha desiderio di passare un paio d’ore all’insegna dell’assenza di segnale (cerebrale). Di più non si può auspicare, ma se il mood è quello giusto, non potrà non essere un passatempo divertente.
Protagonisti carini e normali (Virginie Efira e François-Xavier Demaison - scrittore della commedia -), gestiscono bene una storia che, senza di loro, probabilmente avrebbe reso molto meno.
Consigli: Da guardare, magari in coppia, per sdrammatizzare sulle sfortune a due.
Parola chiave: Sfiga.
Trailer
Ric
Film 302: "Per sfortuna che ci sei" (2010) di Nicolas Cuche
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Marco
Pensieri: Pellicola all’acqua di rose per una collaborazione franco-belga da esportazione.
Vince il sorriso e il romanticismo smieloso e patinato in una storia che, da un certo punto di vista, ha una sua originalità.
Sfighe su sfighe per le povere donne dello sfortunatissimo Julien, all’arrivo di quella giusta non può che esserci il tracollo dell’intera vita di entrambi. Toccato il fondo ci si rialza, però, e si intraprende una vita assieme carica di melassa.
Simpatico e senza pretese, sempliciotto, ma non volgare (mica poco!), “La chance de ma vie” (titolo originale) conquisterà piacevolmente chi ha desiderio di passare un paio d’ore all’insegna dell’assenza di segnale (cerebrale). Di più non si può auspicare, ma se il mood è quello giusto, non potrà non essere un passatempo divertente.
Protagonisti carini e normali (Virginie Efira e François-Xavier Demaison - scrittore della commedia -), gestiscono bene una storia che, senza di loro, probabilmente avrebbe reso molto meno.
Consigli: Da guardare, magari in coppia, per sdrammatizzare sulle sfortune a due.
Parola chiave: Sfiga.
Trailer
Ric
Etichette:
amore,
commedia,
famiglia,
fidanzati,
François-Xavier Demaison,
La chance de ma vie,
Nicolas Cuche,
Per sfortuna che ci sei,
Raphaël Personnaz,
romcom,
sfortuna,
Virginie Efira
Iscriviti a:
Post (Atom)