Visualizzazione post con etichetta natalie portman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natalie portman. Mostra tutti i post

lunedì 11 dicembre 2023

Golden Globes 2024: nomination e vincitori

81st Golden Globe Awards

Best Motion Picture – Drama
Anatomy of a Fall (Neon)
Killers of the Flower Moon (Apple Original Films)
Maestro (Netflix)
Oppenheimer (Universal Pictures)
Past Lives (A24)
The Zone of Interest (A24)

Best Motion Picture – Musical or Comedy
Air (Amazon MGM Studios)
American Fiction (Orion Pictures/Amazon MGM Studios)
Barbie (Warner Bros. Pictures)
The Holdovers (Focus Features)
May December (Netflix)
Poor Things (Searchlight Pictures)

Best Motion Picture – Animated
The Boy and the Heron (GKids)
Elemental (Walt Disney Studios Motion Pictures)
Spider-Man: Across the Spider-Verse (Sony Pictures Releasing)
The Super Mario Bros. Movie (Universal Pictures)
Suzume (Crunchyroll / Sony Pictures Entertainment)
Wish (Walt Disney Studios Motion Pictures)

Cinematic and Box Office Achievement
Barbie (Warner Bros. Pictures)
Guardians of the Galaxy Vol. 3 (Walt Disney Studios Motion Pictures)
John Wick: Chapter 4 (Lionsgate)
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One (Paramount Pictures)
Oppenheimer (Universal Pictures)
Spider-Man: Across the Spider-Verse (Sony Pictures Releasing)
The Super Mario Bros. Movie (Universal Pictures)
Taylor Swift: The Eras Tour (AMC Theatres Distribution)

Best Motion Picture – Non-English Language
Anatomy of a Fall, France (Neon)
Fallen Leaves, Finland (Mubi)
Io Capitano, Italy (Pathe Distribution)
Past Lives, United States (A24)
Society of the Snow, Spain (Netflix)
The Zone of Interest, United Kingdom/USA (A24)

Best Performance by a Male Actor in a Motion Picture – Drama
Bradley Cooper, Maestro
Leonardo DiCaprio, Killers of the Flower Moon
Colman Domingo, Rustin
Barry Keoghan, Saltburn
Cillian Murphy, Oppenheimer
Andrew Scott, All of Us Strangers

Best Performance by a Female Actor in a Motion Picture – Drama
Annette Bening, Nyad
Lily Gladstone, Killers of the Flower Moon
Sandra Hüller, Anatomy of a Fall
Greta Lee, Past Lives
Carey Mulligan, Maestro
Cailee Spaeny, Priscilla

Best Performance by a Female Actor in a Motion Picture – Musical or Comedy
Fantasia Barrino, The Color Purple
Jennifer Lawrence, No Hard Feelings
Natalie Portman, May December
Alma Pöysti, Fallen Leaves
Margot Robbie, Barbie
Emma Stone, Poor Things

Best Performance by a Male Actor in a Motion Picture – Musical or Comedy
Nicolas Cage, Dream Scenario
Timothée Chalamet, Wonka
Matt Damon, Air
Paul Giamatti, The Holdovers
Joaquin Phoenix, Beau Is Afraid
Jeffrey Wright, American Fiction

Best Performance by a Male Actor in a Supporting Role in Any Motion Picture
Willem Dafoe, Poor Things
Robert De Niro, Killers of the Flower Moon
Robert Downey Jr., Oppenheimer
Ryan Gosling, Barbie
Charles Melton, May December
Mark Ruffalo, Poor Things

Best Performance by a Female Actor in a Supporting Role in Any Motion Picture
Emily Blunt, Oppenheimer
Danielle Brooks, The Color Purple
Jodie Foster, Nyad
Julianne Moore, May December
Rosamund Pike, Saltburn
Da’Vine Joy Randolph, The Holdovers

Best Director — Motion Picture
Bradley Cooper, Maestro
Greta Gerwig, Barbie
Yorgos Lanthimos, Poor Things
Christopher Nolan, Oppenheimer
Martin Scorsese, Killers of the Flower Moon
Celine Song, Past Lives

Best Screenplay – Motion Picture
Greta Gerwig, Noah Baumbach, Barbie
Tony McNamara, Poor Things
Christopher Nolan, Oppenheimer
Eric Roth, Martin Scorsese, Killers of the Flower Moon
Celine Song, Past Lives
Justine Triet, Arthur Harari, Anatomy of a Fall

Best Original Song – Motion Picture
“Addicted to Romance,” She Came to Me, Music and lyrics by Bruce Springsteen
“Dance the Night,” Barbie, Music and lyrics by Mark Ronson, Andrew Wyatt, Dua Lipa, Caroline Ailin
“I’m Just Ken,” Barbie, Music and lyrics by Mark Ronson, Andrew Wyatt
“Peaches,” The Super Mario Bros. Move, Music and lyrics by Jack Black, Aaron Horvath, Michael Jelenic, Eric Osmond, John Spiker
“Road to Freedom,” Rustin, Music and lyrics by Lenny Kravitz
“What Was I Made For?” Barbie, Music and lyrics by Billie Eilish, Finneas

Best Original Score – Motion Picture
Jerskin Fendrix, Poor Things
Ludwig Göransson, Oppenheimer
Joe Hisaishi, The Boy and the Heron
Mica Levi, The Zone of Interest
Daniel Pemberton, Spider-Man: Across the Spider-Verse
Robbie Robertson, Killers of the Flower Moon

Best Television Series – Drama
1923 (Paramount+)
The Crown (Netflix)
The Diplomat (Netflix)
The Last of Us (HBO/Max)
The Morning Show (Apple TV+)
Succession (HBO/Max)

Best Television Series – Musical or Comedy
Abbott Elementary (ABC)
Barry (HBO/Max)
The Bear (FX)
Jury Duty (Amazon Freevee)
Only Murders in the Building (Hulu)
Ted Lasso (Apple TV+)

Best Television Limited Series, Anthology Series or Motion Picture Made for Television
All the Light We Cannot See (Netflix)
Beef (Netflix)
Daisy Jones & the Six (Prime Video)
Fargo (FX)
Fellow Travelers (Showtime)
Lessons in Chemistry (Apple TV+)

Best Performance by a Female Actor in a Television Series – Drama
Helen Mirren, 1923
Bella Ramsey, The Last of Us
Keri Russell, The Diplomat
Sarah Snook, Succession
Imelda Staunton, The Crown
Emma Stone, The Curse

Best Performance by a Male Actor in a Television Series – Drama
Brian Cox, Succession
Kieran Culkin, Succession
Gary Oldman, Slow Horses
Pedro Pascal, The Last of Us
Jeremy Strong, Succession
Dominic West, The Crown

Best Performance by a Female Actor in a Television Series – Musical or Comedy
Rachel Brosnahan, The Marvelous Mrs. Maisel
Quinta Brunson, Abbott Elementary
Ayo Edebiri, The Bear
Elle Fanning, The Great
Selena Gomez, Only Murders in the Building
Natasha Lyonne, Poker Face

Best Performance by a Male Actor in a Television Series – Musical or Comedy
Bill Hader, Barry
Steve Martin, Only Murders in the Building
Jason Segel, Shrinking
Martin Short, Only Murders in the Building
Jason Sudeikis, Ted Lasso
Jeremy Allen White, The Bear

Best Performance by a Female Actor in a Limited Series, Anthology Series or a Motion Picture Made for Television
Riley Keough, Daisy Jones & the Six
Brie Larson, Lessons in Chemistry
Elizabeth Olsen, Love & Death
Juno Temple, Fargo
Rachel Weisz, Dead Ringers
Ali Wong, Beef

Best Performance by a Male Actor in a Limited Series, Anthology Series or a Motion Picture Made for Television
Matt Bomer, Fellow Travelers
Sam Claflin, Daisy Jones & the Six
Jon Hamm, Fargo
Woody Harrelson, White House Plumbers
David Oyelowo, Lawmen: Bass Reeves
Steven Yeun, Beef

Best Performance by a Female Actor in a Supporting Role on Television
Elizabeth Debicki, The Crown
Abby Elliott, The Bear
Christina Ricci, Yellowjackets
J. Smith-Cameron, Succession
Meryl Streep, Only Murders in the Building
Hannah Waddingham, Ted Lasso

Best Performance by a Male Actor in a Supporting Role on Television
Billy Crudup, The Morning Show
Matthew Macfadyen, Succession
James Marsden, Jury Duty
Ebon Moss-Bachrach, The Bear
Alan Ruck, Succession
Alexander Skarsgard, Succession

Best Performance in Stand-Up Comedy on Television
Ricky Gervais, Ricky Gervais: Armageddon
Trevor Noah, Trevor Noah: Where Was I
Chris Rock, Chris Rock: Selective Outrage
Amy Schumer, Amy Schumer: Emergency Contact
Sarah Silverman, Sarah Silverman: Someone You Love
Wanda Sykes, Wanda Sykes: I’m an Entertainer

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 agosto 2022

Film 2121 - Thor: Love and Thunder

Intro: Sicuramente uno dei film di questa estate che aspettavo di vedere, nonché un ritorno al cinema che mi incuriosiva per capire se questo sequel sarebbe stato capace di eguagliare i fasti del suo predecessore e quale strada avrebbero fatto prendere al suo protagonista.

Film 2121: "Thor: Love and Thunder" (2022) di Taika Waititi
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Oisin
In sintesi: Taika Waititi ha sicuramente chiaro come mettere in scena uno spettacolo per gli occhi, anche se in questo suo secondo appuntamento in casa marvel, il risultato finale è meno efficace del precedente "Ragnarok". Non che il film non funzioni, anzi, però sarebbe stato difficile riuscire ad eguagliare i fasti del terzo capitolo della saga sulla divinità nordica.
In tutta onestà, per quanto "Thor: Love and Thunder" diverta e intrattenga piacevolmente, mi ha un po' stufato vedere che il personaggio interpretato da Chris Hemsworth venga utilizzato troppo essenzialmente come unico elemento comico di una saga che, altrimenti, si sta prendendo decisamente troppo sul serio. E anche se il cambio di toni per "Thor" ha decisamente funzionato rispetto all'iniziale tentativo di approccio shakespeariano, dopo la riuscitissima rivisitazione di questo ramo del franchise con "Thor 3", avrei preferito si fosse trovato un approccio a mezza via tra il comico e il serio, per bilanciare meglio un personaggio altrimenti solo macchietta al servizio di una serie di trame e sottotrame che lo richiedono in quanto goffo, simpatico, statuario e un po' scemo. Certo, alla fine anche Thor riprende in mano le redini della sua storia e ritrova un sé stesso per troppo tempo smarrito, ma i toni di questa pellicola lo relegano troppo spesso a mio avviso al ruolo di scemo del villaggio, il che mina vagamente la percezione generale del personaggio. Senza contare che "Thor: Love and Thunder" ha praticamente un impatto irrilevante sulla generale progressione di tutto l'impianto narrativo della saga Marvel.
Altri 3 elementi che ho trovato un po' lì per caso (o, meglio, per esercitare un certo richiamo sul pubblico, ergo portare la gente al cinema):
1) l'estetica anni '80. C'entra pochissimo (se non per niente) con l'arco narrativo e la storia in generale e a parte qualche canzone e richiamo estetico qua e là, il rimando è assolutamente fine a sé stesso;
2) la presenza dei Guardiani della Gallassia. Star-Lord & amici presenzia in nome della classica necessità del franchise di tirare in ballo altri personaggi per compiacere i fan, supportare future sorprese narrative, accostare dei coprotagonisti ad un personaggio principale che ha bisogno di spalle per procedere con la propria storia. Qui il trucchetto non funziona, però, in quanto i Guardiani ci sono, ma a malapena il tempo necessario per un saluto nostalgico. Pratiamente un cameo. Ed è un peccato, perché l'avere incluso Hulk nel precedente capitolo aveva fatto la differenza; 3) l'avere riportato al centro della narrazione Jane Foster (da qui *SPOILER*), questa volta nei panni di Mighty Thor, per poi farla morire alla fine del film. E' vero che nella scena post-credit il personaggio viene mostrato nel Valhalla, facendo intuire che potrebbe esserci un futuro anche per lei nonostante il trapasso, però si rimane con un po' di amaro in bocca pensando alle potenzialità di un personaggio come quello interpretato da Natalie Portman che, invece, viene stroncato alla fine del film che lo ha (finalmente) riportato nel cuore narrativo del franchise. Insomma, puzza un po' di spreco.
Questi sicuramente gli elementi che, insieme, mi hanno lasciato perplesso rispetto a "Thor 4" che, però, va detto essermi in generale piaciuto. Nonostante mi sia lamentato di una versione un po' troppo "clown" di Thor, è pur vero che il tono divertente e divertito della narrazione funziona, specialmente grazie ad un narratore esterno (Korg, interpretato dallo stesso Waititi) che racconta le vicende del nostro eroe in maniera simpatica e irriverente, come raramente si vede nei vari titoli dell'universo MCU.
Chris Hemsworth, poi, è sempre perfetto nei panni del personaggio e sicuramente uno dei più amati del franchise, anche grazie a una comicità fisica che gli riesce molto bene e che ha preso il sopravvento nel corso degli anni, andando a caratterizzare in termini più giocosi l'approccio iniziale, certamente preso un po' troppo seriamente da Kenneth Branagh nel primo "Thor". Come ho già detto, mi piacerebbe fosse un po' più equilibrata, in ogni caso è innegabile che Hemsworth qui funzioni alla grande.
Christian Bale è sempre bravo a fare Christian Bale che fa il cattivo, Russell Crowe è stata la sorpresa che non mi aspettavo, mentre Brett Goldstein è l'aggiunta al cast di cui non sapevo di avere bisogno (non vedo l'ora di vedere cosa ne sarà del suo personaggio!).
Insomma, tutto sommato "Thor: Love and Thunder" è stata una piacevole visione, ovvero il blockbuster che mi aspettavo. Più sollievo comico degli altri capitoli, più disconnesso dalla trama generale e più immerso in un contesto narrativ oa sé stante, l'universo di Thor e compagni tiene ancora botta, anche se per il futuro sperei in qualcosa che non sia solamente puro e facile divertimento.
Cast: Chris Hemsworth, Christian Bale, Tessa Thompson, Jaimie Alexander, Taika Waititi, Russell Crowe, Natalie Portman, Chris Pratt, Pom Klementieff, Dave Bautista, Karen Gillan, Vin Diesel, Bradley Cooper, Sean Gunn; (cameo) Kat Dennings, Matt Damon, Sam Neill, Luke Hemsworth, Melissa McCarthy, Ben Falcone, Stellan Skarsgård, Brett Goldstein.
Box Office: $698.9 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Per i fan e per chi apprezza un blockbuster estivo, sicuramente da vedere. Per gli altri (chi sono?) sicuramente ci saranno un po' di difficoltà a seguire la trama, anche se non è impossibile. Per gli affaticati dal susseguirsi di titoli Marvel, invece, una certezza: "Thor: Love and Thunder" è uno dei pochissimi titoli di questa quarta fase che tutto sommato funziona.
Premi: /
Parola chiave: Eternity.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 8 novembre 2021

Film 2058 - V for Vendetta

Intro: Ho visto questo film in realtà quando ero ancora in Argentina, ma per qualche motivo lo avevo erroneamente lasciato indietro.

Film 2058: "V for Vendetta" (2005) di James McTeigue
Visto: dalla tv di casa
Lingua: inglese
Compagnia: Eric
In sintesi: adoro questo film, lo trovo sempre gentiale e narrativamente ben architettato. Nonché probabilmente l'ultimo buon esempio di prodotto delle sorelle Wachowskis (qui sceneggiatrici).
Molto orwelliano, a tratti inquietantemente similare alla realtà (odierna), "V for Vendetta" è un piccolo gioiellino che, nel tempo, è riuscito a guadagnarsi lo status di cult sia a livello estetico (chi non conosce la maschera di V?!) che narrativo che andrebbe, a mio avviso, oggi riscoperto. Bello e con un cast pazzesco capitanato da una Natalie Portman rasata a zero e uno Hugo Weaving (troppo spesso sottovalutato) che fa scintille anche privato dell'espressività del volto. E se non è talento questo, non so cosa lo sia.
Film 771 - V per Vendetta
Film 2058 - V for Vendetta
Cast: Natalie Portman, Hugo Weaving, Stephen Rea, Stephen Fry, John Hurt, Rupert Graves, Eddie Marsan, Imogen Poots.
Box Office: $132.5 milioni
Vale o non vale: Ben congeniato, di grande intrattenimento e capace di sollevare non pochi spunti di riflessione, "V for Vendetta" è un titolo assolutamente da recuperare che, a suo tempo, avrebbe meritato ben più riconoscimento.
Premi: /
Parola chiave: Virus.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 22 agosto 2019

Film 1659 - Thor

Intro: In treno verso la ritrovata civiltà e senza passare dal via (Emerald-Sydney-Brisbane) credo che per un attimo ci fossimo fatti trasportare dall'idea di rivedere i vari primi capitoli dei supereroi Marvel. Fortuna che ci siamo lasciati scoraggiare quasi subito.
Film 1659: "Thor" (2011) di Kenneth Branagh
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
Film 1697 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Guardiani della Galassia
Film 817 - Guardiani della Galassia
Film 974 - Guardiani della Galassia
Film 1054 - Guardiani della Galassia
Film 1358 - Guardiani della Galassia Vol. 2
Cast: Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Colm Feore, Ray Stevenson, Idris Elba, Kat Dennings, Rene Russo, Anthony Hopkins, Jaimie Alexander, Tadanobu Asano, Josh Dallas, Clark Gregg, Adriana Barraza.
Box Office: $449.3 milioni
Vale o non vale: Considerata l'evoluzione che le pellicole Marvel hanno subito negli anni, questo primo "Thor" è sicuramente molto serio e concentrato a rappresentare in modo credibile l'esordio del figlio di Odino sul grande schermo. Se poi lo si confronta con il più recente "Ragnarok" non sembra nemmeno si tratti dello stesso franchise. Detto questo, sempre godibile.
Premi: /
Parola chiave: Loki.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 27 maggio 2019

Film 1599 - Closer

Intro: Avevo visto questa pellicola una sola volta al cinema quando era uscita e ultimamente mi era tornata la voglia di rivederla, così alla prima occasione buona ne ho approfittato.
Film 1599: "Closer" (2004) di Mike Nichols
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: amare e farsi del male. Praticamente questa la trama di "Closer", pellicola palesemente tratta da un'opera teatrale, eppure inaspettatamente immune alla logica da interno cara al teatro;
credo che "Closer" sia un film interessante e ben realizzato, anche se troppo spesso devoto all'eccessiva drammatizzazione, il che alla lunga può stancare. Capisco che si voglia descrivere un tipo di amore che tende a mettere in pratica la scelta sbagliata, ma con questo si rischia molto spesso di mettere in scena una serie di comportamenti antipatici e poco realistici. Poi, si sa, è un'opera di finzione e va bene esplorare attraverso l'esagerazione territori altrimenti nella vita meno comuni, però mi chiedo quante volte si possa tornare sui propri passi in nome di una relazione. Della serie: prendete una decisione e conviveteci. Detto questo, ho comunque apprezzato l'opera nel suo insieme grazie all'ottima regia di Nichols e la performance corale dei quattro protagonisti. E poi vogliamo parlare di quanto sia bella la locandina?
Cast: Julia Roberts, Jude Law, Natalie Portman, Clive Owen.
Box Office: $115 milioni
Vale o non vale: Un drammone romantico che analizza il rapporto a 4 tra due coppie che scoppiano, per riassortirsi e rimescolarsi con il procedere della trama. Non per ogni occasione, ma comunque un buon film.
Premi: Candidato a 2 premi Oscar per le performance degli attori protagonisti (Portman e Owen) che, per la stessa categoria, hanno vinto entrambi il Golden Globe (su 5 nomination tra cui Miglior regia e film); Owen ha vinto anche il BAFTA come Miglior attore non protagonista sulle 3 nomination ricevute nel complesso dal film (anche sceneggiatura e attrice non protagonista).
Parola chiave: Tradimento.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 16 maggio 2019

Film 1586 - Annihilation

Intro: Uscito al cinema a febbraio dell'anno scorso e disponibile su Netflix a nemmeno un mese di distanza, non abbiamo perso tempo a recuperarlo appena disponibile per lo streaming.
Film 1586: "Annihilation" (2018) di Alex Garland
Visto: dall'iPad
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: ma che è sta roba? No sul serio, di che cavolo stiamo parlando? Trascinato da una personalissima scia di attese piuttosto elevate a causa dal mix di elementi presenti nella storia (Natalie Portman + una storia apparentemente intrigante + strane creature dalle incredibili mutazioni + effetti speciali da paura), con dispiacere ho constato che questo film non è altro che un gigantesco bluff. Oltre a presentare una trama complessa e un finale ridicolo anche a livello visivo, il vero problema di "Annihilation" è che promette tantissimo, ma non riesce a mantenere le aspettative. Ed è un peccato, perché gli elementi ci sarebbero tutti. Eppure perfino il cast non lega bene e la storia perde di credibilità man mano che procede verso la fine. Peccato, davvero un'occasione persa per un prodotto che, sulla carta, prometteva scintille.
Cast: Natalie Portman, Jennifer Jason Leigh, Gina Rodriguez, Tessa Thompson, Tuva Novotny, Oscar Isaac, Benedict Wong.
Box Office: $43.1 milioni
Vale o non vale: Una sorta di mix tra "Arrival", "Ultimatum alla Terra" e "Under the Dome", la pellicola di Alex Garland basata sul romanzo omonimo scritto da Jeff VanderMeer in realtà non funziona granché. Fallisce nel mantenere acceso l'interesse dello spettatore nel momento in cui la storia comincia a non avere più niente di sensato da raccontare. Francamente un film che si può evitare di guardare.
Premi: /
Parola chiave: Shimmer.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 7 maggio 2019

Film 1575 - No Strings Attached

Intro: Per una serata di totale disimpegno.
Film 1575: "No Strings Attached" (2011) di Ivan Reitman
Visto: dal pc portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: Film 245 - Amici, amanti e...
Cast: Natalie Portman, Ashton Kutcher, Cary Elwes, Kevin Kline, Greta Gerwig, Lake Bell, Olivia Thirlby, Ludacris, Jake Johnson, Mindy Kaling, Talia Balsam, Ophelia Lovibond.
Box Office: $149.2 milioni
Vale o non vale: Stupidino e leggerino come ogni commedia romantica pare debba essere, niente più che un prodotto facile facile per spegnere il cervello.
Premi: /
Parola chiave: Relazione.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 4 aprile 2019

Film 1543 - The Other Boleyn Girl

Intro: Un titolo facile con una buona combinazione di intrighi e accenni storici, ovvero come scegliere il perfetto film per un pomeriggio di riposo.
Film 1543: "The Other Boleyn Girl" (2008) di Justin Chadwick
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: sempre affascinato dalla storia dei reali del Regno Unito (ho appena riletto la biografia delle mogli di Enrico VIII su Wiki), riguardo con piacere ogni titolo che ne tracci, più o meno realisticamente, le sorti. Non fa eccezione questo "The Other Boleyn Girl" che va a toccare proprio uno dei miei temi preferiti a riguardo: il regno della famiglia Tudor;
ad essere onesti questo film ha più i toni della soap opera che quelli di una biografia attendibile, per cui meglio prendere tutto con le pinze. La storia è tratta dal romanzo di Philippa Gregory che ricostruisce le vicissitudini amorose tra Enrico VIII e le due sorelle Bolena, per un triangolo amoroso che qui è a tratti imbarazzante. Non basta il ricco cast a salvare una sceneggiatura troppo morbosamente attaccata al risvolto romantico-sessuale a discapito della verità (plausibilità?), per cui il risultato finale è un prodotto superficiale, anche se esteticamente molto bello;
curiosamente, dopo aver preso parte a questo progetto sono stati ben 3 gli attori - fino ad ora - a vincere un Oscar: Natalie Portman (2011), Eddie Redmayne (2015) e Mark Rylance (2016); Benedict Cumberbatch è stato nominato nel 2015.
Film 277 - L'altra donna del re
Cast: Natalie Portman, Scarlett Johansson, Eric Bana, Jim Sturgess, Kristin Scott Thomas, Mark Rylance, David Morrissey, Benedict Cumberbatch, Eddie Redmayne, Ana Torrent.
Box Office: $80.7 milioni
Vale o non vale: forse gli appassionati di storia storceranno il naso, ma di sicuro chi ama intrighi di corte, amori impossibili e accenni biografici apprezzeranno un prodotto non troppo complicato o impegnativo, ma di sufficiente intrattenimento. C'è sicuramente di meglio, ma non è nemmeno un film così tremendo.
Premi: /
Parola chiave: Figlio.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 11 dicembre 2017

Film 1455 - Léon

Me ne hanno sempre parlato tutti benissimo, ma non avevo mai trovato la scusa giusta per vederlo. L'ho trovata una sera a Melbourne, alla ricerca di un film da vedere per una serata casalinga.

Film 1455: "Léon" (1994) di Luc Besson
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: Nonostante ci sarebbero tutti gli elementi per ritenere questa storia scabrosa e sbagliata, di fatto "Léon" risulta un meraviglioso, piccolo capolavoro, un misto fra un gangster movie anni '70 di Scorsese e un "Lolita" moderno, per un risultato finale coinvolgente e maledettamente intrigante.
Metà del lavoro lo fanno l'improbabile coppia Reno - Portman, un tuo talmente agli antipodi da risultare assolutamente perfetto; Reno è l'italiano (il che fa un po' ridere) immigrato e spietato assassino su commissione, Portman è la sua giovanissima vicina di casa a cui sterminano la famiglia. In questo universo parallelo di violenza e carneficina i due troveranno il modo di connettersi e parlarsi, di creare un proprio microcosmo surreale quanto paradossalmente divertente in cui una versione degenerata del rapporto padre-figlia (e qualche tinta da amante da parte della bambina) diventa l'unico universo umanamente sostenibile per due persone sole e dalla visione molto personale delle cose della vita. Così l'assassino si trasforma in mentore e figura paterna per una ragazzina che fuma sigarette, vorrebbe baciarlo ed è in cerca di vendetta su chi le ha fatto fuori gli unici parenti che aveva, soprattutto il fratellino di 4 anni. La combinazione di questi due esseri umani ai poli opposti è micidiale, fortemente provocatoria, eppure assolutamente riuscita. Il merito nel complesso va certamente a un Luc Besson qui davvero in formissima e ancora fuori da quella fantascienza che oggi sembra averlo risucchiato. Con "Léon" ha creato davvero un piccolo capolavoro lanciando, inoltre, la carriera di una giovanissima Natalie Portman già allora palesemente star.
Insomma, una pellicola davvero riuscita, da vedere almeno una volta nella vita.
Ps. Candidato a 7 César nel 1995 tra cui Miglior film, regia e attore protagonista.
Cast: Jean Reno, Gary Oldman, Natalie Portman, Danny Aiello, Michael Badalucco, Ellen Greene, Jean-Hugues Anglade.
Box Office: $46.1 milioni
Consigli: Una storia folgorante, un film bellissimo e per nulla convenzionale, un racconto assurdo eppure qui estremamente credibile di un'amicizia nata tra carneficine e sparatorie. Il sacrificio la fa da padrone quanto la vendetta e, nel mezzo, c'è il bellissimo rapporto tra Léon e Mathilda, un duo difficilmente dimenticabile. E imperdibile.
Parola chiave: Droga.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 5 giugno 2017

Film 1368 - Song to Song

Il percorso che mi ha portato a scegliere di vedere questa pellicola è stato lungo (a livello temporale). Tra le varie esercitazioni del master, alcune hanno previsto la redazione di una serie di elaborati relativi al film in questione, un lavoro non facile in quanto fino a poco tempo fa non era reperibile praticamente alcuna informazione utile a costruire un piano di comunicazione esaustivo, anche perché per quasi tutti si trattava delal prima esperienza a riguardo. Nel tempo le prime recensioni - non particolarmente entusiaste - sono uscite e, una volta consegnati tutti i materiali, sono rimasto con la curiosità di recuperare un titolo diventato particolarmente significativo, nonostante fosse plausibile aspettarsi un film non esattamente indimenticabile. Così qualche tempo fa, con la mia compagna di corso, abbiamo deciso di recarci al cinema (uno degli ultimi spettacoli del cinema Capitol) per recuperare il primo film su cui abbiamo redatto un piano editoriale.

Film 1368: "Song to Song" (2017) di Terrence Malick
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Alessandra
Pensieri: Questo era il mio primo Malick per intero (dopo un inconcludente tentativo di vedere "La sottile linea rossa" da ragazzo) e devo ammettere che è stato una gran delusione. Mi aspettavo grandezza, forse addirittura epicità e, invece, ho trovato il tutto particolarmente caotico e confuso, privo di una direzione. Ed è proprio questo il principale problema del film: che cosa ci vuole raccontare? A questa domanda non sono riuscito ancora a trovare risposta. La storia mi è parsa un susseguirsi casuale di situazioni slegate, un miscuglio di scene assemblate insieme e legate fra loro da un racconto fuori campo cui è affidato il compito di tirare le somme, tenere le fila di un discorso altrimenti disomogeneo, fatto di sensazioni personali (dei personaggi) difficile da trasmettere allo spettatore, passivamente costretto ad immaginarsi il mondo nella testa dei protagonisti solo attraverso soliloqui che invadono la narrazione dall'inizio alla fine.
Anche perché per il resto "Song to Song" si compone di sguardi nel vuoto, mani che si sfiorano, persone che si appoggiano alle pareti, piscine, case vuote e cucine asettiche, palchi di concerti (ma quali?), vetrate e camei di star del mondo della musica. Dopo due ore di visione, il film si riduce solo a questo.
La sceneggiatura a tratti è imbarazzante. Sono sicuro che la versione in lingua originale possa risultare meno banale, ma quella in italiano ha il grande svantaggio del confronto con il panorama nostrano costellato di fiction banali e recitazioni improvvisate. L'effeto qui - e la sensazione che personalmente ho avuto - è che certi passaggi somigliassero addirittura a situazioni e dialoghi di "The Lady", la webserie di Lory Del Santo. Il che la dice lunga.
Il cast, particolarmente ricco di star e talenti indiscussi, non riesce a salvare il risultato finale e, alla fine, della decima pellicola di Terrence Malick rimangono solo i bei volti noti dei quattro protagonisti e la confusione di una trama difficile da seguire. Peccato.
Cast: Ryan Gosling, Rooney Mara, Michael Fassbender, Natalie Portman, Cate Blanchett, Lykke Li, Val Kilmer, Bérénice Marlohe, Holly Hunter, Tom Sturridge; (cameo) Florence Welch, Patti Smith, Iggy Pop, The Black Lips, Alan Palomo, John Lydon, Flea, Spank Rock, Tegan Quin, Sara Quin, Anthony Kiedis, Chad Smith, Josh Klinghoffer, Erik Sprague and Big Freedia.
Box Office: $973,255
Consigli: In tutta onestà si tratta di un prodotto di non facilissima digestione. E' lungo, narrativamente difficile da seguire, ricco di sugggestioni e dialoghi inesistenti, soppiantati da flussi di coscienza interminabili. Sicuramente, dovessi saccheggiare la filmografia di Malick, non comincerei da questo titolo.
Parola chiave: Amore.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 27 febbraio 2017

Film 1318 - Jackie

Da qui in avanti, per ben 6 titoli di fila, la mia rincorsa a raggiungere il numero maggiore di pellicole possibili in vista degli Oscar. Ormai i giochi sono fatti e sono riuscito a recuperarne abbastanza da potermi fare un'idea abbastanza indipendente di come potrebbe andare. Vedremo tra qualche ora cosa decreterà l'Academy!

Film 1318: "Jackie" (2016) di Pablo Larraín
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: Poe
Pensieri: Nonostante critiche e opinioni sentite qua e là praticamente entusiaste, non posso davvero dire che "Jackie" abbia incontrato il mio gusto. E' una pellicola molto raffinata e confezionata con dovizia di particolari e una cura innegabile per ogni singolo elemento che ha provveduto alla composizione del risultato finale, ma a parte questo, quello che ho visto mi è parso confusionario e disomogeneo nei suoi continui flashback e nell'incessante mischiare fatti, interviste, materiale di repertorio, memorie, ecc. Più che un film sembra un mausoleo, un museo nostalgico dedicato alla Kennedy, un'icona che si intende ritrarre in uno dei suoi momenti più intimi (eppure più mediatico), sviscerandone comportamenti, atteggiamenti, dettagli. Non so se il film avrebbe ottenuto lo stesso successo senza la performance magnetica di Natalie Portman la quale, va detto, è molto brava, anche se a mio avviso non ha alcuna chance, come invece molti pronosticano e sperano, di aggiudicarsi la statuetta questa sera. Non solo perché di Oscar ne ha già uno - e fare il bis non è impresa da poco -, ma anche perché Emma Stone è la favorita della stagione e, da non sottovalutare, l'interpretazione in "Elle" di Isabelle Huppert ha riscosso non pochi premi importanti che hanno spesso oscurato la performance della protagonista di "Jackie".
Premiazioni a parte, la metamorfosi che la Portman subisce qui è inquietante, arrivando a cambiare completamente voce e ad assomigliare all'ex First Lady pur non somigliandole davvero. L'insieme di simile e diverso a volte è straniante; il ruolo, che è molto difficile, viene ben gestito dall'attrice che ne restituisce un ritratto molto forte e molto umano che scava al di sotto della figura di donna-mito che Jacqueline "Jackie" Kennedy ha assunto col passare del tempo. La storia si concentra su un momento che è ovviamente difficilissimo, evento storico epocale e la reazione della neo vedova è comprensibile, eppure per molti versi folle. Ed è sicuramente anche per quest'ultimo aspetto che ho trovato il personaggio antipatico e scontroso, comandante e diffidente e, al contempo, tutto l'opposto. Dunque una protagonista difficile da digerire, troppo autoritaria e snob, calata nella costante rappresentazione di un'immagine ad hoc di finta ingenua che mi ha lasciato più volte perplesso (per esempio in relazione al cambiamento radicale pre-omicidio rispetto al successivo momento dell'intervista). Non posso fare certo paragoni con la persona reale, quindi rimango legato all'impressione che ho dedotto dal film, ovvero che nonostante un'ottima ricostruzione della frammentazione della personalità e complessità umana, Jackie qui si percepisce in chiave negativa.
E, a proposito di ricostruzione, dettagli di scena e costumi davvero elaborati e verosimiglianti; la colonna sonora è molto particolare per essere quella di un film biografico: difficilmente si concede toni rassicuranti, giocando molto su atmosfere cupe e distorte da suoni quasi da thriller o horror. Del resto la firma è di Mica Levi, già notata grazie alla spaventosa colonna sonora di "Under the Skin".
In conclusione, il risultato finale non mi ha convinto e, anzi, è stato inferiore alle mie aspettative. Si tratta di un titolo che affronta non solo una tematica storicamente importante, ma anche interessante dal punto di vista umano. Eppure le scelte della sceneggiatura, il gap tra un personaggio del genere e la vita dell'uomo medio di oggi, il continuo saltare da un momento all'altro, da una situazione all'altra mi ha lasciato insoddisfatto di fronte ad un prodotto dal potenziale grandissimo che, però, gestisce magistralmente solo la ricostruzione dal punto di vista scenico ed estetico. E del personaggio principale grazie ad una grandissima attrice.
Ps. Candidato a 3 Oscar: Miglior attrice protagonista, costumi e colonna sonora.
Pps. E' l'ultimo film in cui recita il recentemente scomparso John Hurt, qui nel ruolo di un prete confessore (più confuso che mai, a mio avviso).
Cast: Natalie Portman, Peter Sarsgaard, Greta Gerwig, Billy Crudup, John Hurt, Richard E. Grant.
Box Office: $20.7 milioni
Consigli: Incentrato su uno dei fatti storici più iconici della più o meno recente storia degli Stati Uniti, legato alla figura di una delle First Lady più famose di tutti i tempi, questo film ritrae una Jackie Kennedy in mille pezzi e ne consegna allo spettatore qualche frammento sparso, spesso slegato, faticoso da combinare in un puzzle temporale troppo ballerino. Salva tutto la grande performance di una Portman particolarmente azzeccata, oltre che intensa (il regista voleva solo lei), anche se la voce così modificata dall'attrice è, alla lunga, una fatica da ascoltare, quasi una cantilena lagnosa. In generale, comunque, è certamente un titolo da vedere, fosse anche solo per la performance attoriale o il premio ai costumi che quasi certamente vincerà. Non è certamente una scelta per tutte le occasioni, ma ha il pregio di puntare lo sguardo su un fatto tragico e, al contempo, affascinante.
Parola chiave: Camelot.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 12 dicembre 2016

Golden Globes 2017: nomination e vincitori

Le nomination per i Golden Globes 2017 sono state appena annunciate e già danno il polso della situazione "cerimonie & premi" che si prospetta per il prossimo anno. Sorta di ibrido sia dal punto di vista dei media interessati (cinema+televisione) sia da quello del tempismo (gli Oscar, per il cinema, sono a marzo, mentre gli Emmy, per la tv, sono a settembre, mentre el nomination ai Golden Globe sono addirittura a dicembre dell'anno precedente l'edizione in corso), i globi dorati sono i premi conferiti al cinema americano dalla stampa estera, talvolta dimostrando di non essere in grado di restare al passo coi tempi.
Le nomination, quest'anno presentate da Don Cheadle, Laura Dern e Anna Kendrick, vedono "La La Land" e "Moonlight" contendersi il maggior numero di premi, rispettivamente con 7 e 6 candidature; Meryl Streep riceverà il premio alla carriera (che festeggia insieme alla sua 30esima candidatura officiale per "Florence Foster Jenkins") e la cerimonia di premiazione che decreterà ufficialmente i vicnitori sarà, invece, presentata da Jimmy Fallon l'8 gennaio 2017.

2017 Golden Globe Awards

Best Motion Picture – Drama:
Hacksaw Ridge
Hell Or High Water
Lion
Manchester By The Sea
Moonlight

Best Motion Picture – Musical or Comedy:
“20th Century Women”
Deadpool
La La Land
Florence Foster Jenkins
Sing Street

Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Drama:
Casey Affleck – “Manchester By The Sea”
Joel Edgerton – “Loving”
Andrew Garfield – “Hacksaw Ridge”
Viggo Mortensen – “Captain Fantastic
Denzel Washington – “Fences”

Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Drama:
Amy Adams – “Arrival
Jessica Chastain – “Miss Sloane”
Isabelle Huppert – “Elle
Ruth Negga – “Loving”
Natalie Portman – “Jackie

Best Performance by an Actor in a Motion Picture – Musical or Comedy:
Colin Farrell – “The Lobster
Ryan Gosling – “La La Land”
Hugh Grant – “Florence Foster Jenkins”
Jonah Hill – “War Dogs
Ryan Reynolds – “Deadpool”

Best Performance by an Actress in a Motion Picture – Musical or Comedy:
Annette Bening – “20th Century Women”
Lily Collins – “Rules Don’t Apply”
Hailee Steinfeld – “The Edge of Seventeen
Emma Stone – “La La Land”
Meryl Streep – “Florence Foster Jenkins”

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Motion Picture:
Mahershala Ali – “Moonlight”
Jeff Bridges – “Hell or High Water”
Simon Helberg – “Florence Foster Jenkins”
Dev Patel – “Lion
Aaron Taylor-Johnson – “Nocturnal Animals

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Motion Picture:
Viola Davis – “Fences”
Naomie Harris – “Moonlight”
Nicole Kidman – “Lion”
Octavia Spencer – “Hidden Figures”
Michelle Williams – “Manchester by the Sea”

Best Director – Motion Picture:
Damien Chazelle – “La La Land”
Tom Ford – “Nocturnal Animals”
Mel Gibson – “Hacksaw Ridge”
Barry Jenkins – “Moonlight”
Kenneth Lonergan – “Manchester by the Sea”

Best Screenplay:
“La La Land”
“Nocturnal Animals”
“Moonlight”
“Manchester By The Sea”
“Hell Or High Water”

Best Motion Picture – Foreign Language:
“Divines” – France
“Elle” – France
“Neruda” – Chile
“The Salesman” – Iran/France
Toni Erdmann” – Germany

Best Motion Picture – Animated:
Kubo and the Two Strings
Moana
My Life As A Zucchini
Sing
Zootopia

Best Original Song – Motion Picture:
“Can’t Stop The Feeling” – “Trolls
“City Of Stars” – La La Land
“Faith” – Sing
“Gold” – Gold
“How Far I’ll Go” – Moana

Best Original Score – Motion Picture:
Nicholas Britell– “Moonlight”
Justin Hurwitz – “La La Land”
Johann Johannsson – “Arrival”
Dustin O’Halloran, Hauschka– “Lion”
Hans Zimmer, Pharrell Williams, Benjamin Wallfisch – “Hidden Figures”

Best Television Series – Drama:
“The Crown”
“Game Of Thrones”
“Stranger Things”
“This Is Us”
“Westworld”

Best Television Series – Musical or Comedy:
“Atlanta”
“Black-ish”
“Mozart In The Jungle”
“Transparent”
“Veep”

Best Performance by an Actor in a Television Series – Drama:
Rami Malek – “Mr. Robot”
Bob Odenkirk – “Better Call Saul”
Matthew Rhys – “The Americans”
Liev Schreiber – “Ray Donovan”
Billy Bob Thornton – “Goliath”

Best Performance by an Actress In A Television Series – Drama:
Caitriona Balfe – “Outlander”
Claire Foy – “The Crown”
Keri Russell – “The Americans”
Winona Ryder – “Stranger Things”
Evan Rachel Wood – “Westworld”

Best Performance by an Actor in a Television Series – Musical or Comedy:
Anthony Anderson – “Black-ish”
Gael García Bernal – “Mozart in the Jungle”
Donald Glover – “Atlanta”
Nick Nolte – “Graves”
Jeffrey Tambor – “Transparent”

Best Performance by an Actress in a Television Series – Musical or Comedy:
Rachel Bloom – “Crazy Ex-Girlfriend”
Julia Louis-Dreyfus – “Veep”
Sarah Jessica Parker – “Divorce”
Issa Rae – “Insecure”
Gina Rodriguez – “Jane the Virgin”
Tracee Ellis-Ross – “Black-ish”

Best Limited Series:
“American Crime”
“The Dresser”
“The Night Manager”
“The Night Of”
“The People v O.J. Simpson: American Crime Story”

Best Performance by an Actor in a Limited Series or Motion Picture Made for Television:
Riz Ahmed – “The Night Of”
Bryan Cranston – “All The Way”
Tom Hiddleston – “The Night Manager”
John Turturro – “The Night Of”
Courtney B. Vance – “The People v O.J. Simpson: American Crime Story”

Best Performance by an Actress in a Limited Series or Motion Picture Made for Television:
Felicity Huffman – “American Crime”
Riley Keough – “The Girlfriend Experience”
Sarah Paulson – “The People v O.J. Simpson: American Crime Story”
Charlotte Rampling – “London Spy”
Kerry Washington – “Confirmation


Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Series, Limited Series or Motion Picture Made for Television:
Olivia Colman – “The Night Manager”
Lena Headey – “Game Of Thrones”
Chrissy Metz – “This Is Us”
Mandy Moore – “This Is Us”
Thandie Newton – “Westworld”

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Limited Series or Motion Picture Made for Television:
Sterling K Brown – “The People v O.J. Simpson: American Crime Story”
Hugh Laurie – “The Night Manager”
John Lithgow – “The Crown”
Christian Slater – “Mr. Robot”
John Travolta – “The People v O.J. Simpson: American Crime Story”

#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 17 agosto 2016

Film 1193 - Thor: The Dark World

Visto il primo, non abbiamo perso tempo e abbiamo visto il secondo. Anche perché ho appositamente acquistato il dvd...

Film 1193: "Thor: The Dark World" (2013) di Alan Taylor
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Meno indeciso sulla sua natura, "Thor 2" porta a casa un risultato più granitico e riesce nell'intento di svincolare la saga sulla divinità del tuono da un primo capitolo affaticato dalle necessità di presentare il franchise e legittimarlo attraverso una storia dai contorni shakespeariani. Per farla facile: qui i toni sono molto più da intrattenimento semplice.
Cattivoni dell'episodio sono gli Elfi Oscuri, il cui capo intende sfruttare il fenomeno della Convergenza dei Nove Regni per poterli sottomettere e distruggere, neanche a dirlo; per farlo usa la potenza distruttrice dell'Aether, all'inizio della storia risvegliato da Jane (Natalie Portman).
Avendo solleticato tutti gli interessi che stanno a cuore al nostro eroe - salvaguardia dei regni, Jane e distruzione dei nemici che tentano di diventare tiranni -, il nostro Thor non potrà che scendere in campo per salvare nuovamente l'umanità e non solo, dopo aver già fatto team con gli Avengers nel primo capitolo dell'altra saga sul collettivo di supereroi dalla cui storia conseque questa in ordine temporale.
Tantissimi effetti speciali - a mio avviso migliori - e una storia che include moltissima distruzione soprattutto nel finale, "Thor: The Dark World" è un buon sequel che regala al pubblico un risultato finale compatto e dalla chiara idea generale, in grado di inserirsi perfettamente all'interno di un arco temporale complesso com'è quello formato dalle numerose puntate del racconto Marvel, serie tv comprese. Dunque un miglioramento rispetto al primo "Thor", che pure non era tremendo, a cui speriamo farà seguito un "Thor 3" degno dei progressi fatti fino qui. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
Film 1697 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Guardiani della Galassia
Film 817 - Guardiani della Galassia
Film 974 - Guardiani della Galassia
Film 1054 - Guardiani della Galassia
Film 1358 - Guardiani della Galassia Vol. 2
Cast: Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Anthony Hopkins, Stellan Skarsgård, Idris Elba, Christopher Eccleston, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Kat Dennings, Ray Stevenson, Zachary Levi, Tadanobu Asano, Jaimie Alexander, Rene Russo, Chris O'Dowd, Benicio del Toro, Ophelia Lovibond.
Box Office: $644.6 milioni
Consigli: Carino, ricco d'azione e più conforme all'universo Marvel creato sino ad ora, "The Dark World" presenta un notevole incremento qualitativo del franchise che, per chi gradisce, non potrà che essere regalo gradito. Finalmente a Jane viene dato un ruolo più attivo, la storia abbandona i toni da tragedia e abbraccia il commerciale intento blockbuster e Thor ci delizia con non poche prodezze da vero supereroe quale è. Un secondo capitolo piacevole, insomma, che non richiede necessariamente di conoscere il contesto da cui proviene per essere fruito.
Parola chiave: Dannato.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 13 agosto 2016

Film 1191 - Thor

Presi dall'euforia da supereroi e super-storie, ci siamo davvero lanciati a recuperare tutti i titoli contemporanei di riferimento!

Film 1191: "Thor" (2011) di Kenneth Branagh
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: La prima volta che ho visto questo film, al cinema, sono rimasto indeciso: pro o contro?
La confusione è aumentata man mano che i successivi titoli Marvel hanno cominciato a colonizzare le sale cinematografiche, da Capitan America agli Avengers, tra vari sequel e aggiustamenti, una marea di film tutti sufficientemente efficaci e ben realizzati. Come collocare, allora, questo primo "Thor"?
A distanza di anni (5), il primo capitolo sul dio del tuono è un esordio migliore rispetto a quello del Capitano. La regia di Kenneth Branagh ampiamente pubblicizzata sembra essere utilizzata più che altro per legittimare un genere all'epoca ancora acerbo, ovvero il blockbuster di qualità sui supereroi, quasi che serva la mano di un artista universalmente acclamato quale Branagh - famoso shakespeariano doc - per dare valore al prodotto da (ri)lanciare; un cast stellare tra cui spiccano 2 premi Oscar (la Portman lo vince proprio nel 2011); un budget da 150 milioni di dollari e la speranza di far partire un franchise remunerativo quanto quello di "Iron Man" sono tutti elementi che fanno parte di questa prima incursione nel mondo Asgard alla corte di Odino.
Il risultato finale è incerto più che altro perché è un mix, una sorta di ibrido che non riesce a presentarsi in maniera uniforme. E' un titolo commerciale di puro intrattenimento o è un prodotto che cerca di vendersi per ciò che evidentemente non è? Il tradimento di Loki, la lotta tra bene e male, il demone interiore del figlio adottato, il padre padrone, la lotta tra due mondi e il confronto con i propri limiti, l'amore che non può durare... Insomma, tantissime tematiche, molte delle quali da tragedia, eppure non siamo di fronte ad un titolo drammatico, ma all'inizio di un'avventura che dovrebbe portarci ben oltre i confini del nostro mondo. E c'è, quest'avventura? Ni. Mi spiego: c'è, ovviamente, ma non nei termini che uno si aspetterebbe. E mi pare che anche gli studios se ne siano accorti, perché "Thor 2" è, di fatto, tutto un altro tipo di prodotto. Come, del resto, lo è il secondo "Captain America".
E' giusto che all'inizio si proceda con cautela e, passatemi il termine, per tentativi. La contestualizzazione dei personaggi è fondamentale nell'ottica del mastodontico franchise che la Marvel sta mettendo in piedi da anni. Anche "Ant Man" è stata una sfida (vinta), pur rimanendo un primo episodio piacevole, ma non del tutto soddisfacente. Lo stesso succede qui: ci sono tutte le carte in regola, ma è con il procedere dell'avventura che davvero le si dispone nel modo corretto.
Dunque "Thor" è un primo capitolo ok, ma non buono. Funziona, intrattiene ed è sufficientemente spettacolare, anche se tutti sappiamo che ciò che verrà dopo sarà meglio, molto meglio. - The Avengers
Film 411 - The Avengers
Film 808 - The Avengers
Film 1568 - The Avengers
Film 930 - Avengers: Age of Ultron
Film 932 - Avengers: Age of Ultron
Film 1177 - Avengers: Age of Ultron
Film 1571 - Avengers: Age of Ultron
Film 1613 - Avengers: Infinity War
Film 1717 - Avengers: Infinity War
Film 1757 - Avengers: Endgame
Film 1792 - Avengers: Endgame
Film 2023 - Avengers: Endgame
- Captain America
Film 695 - Captain America - Il primo vendicatore
Film 1660 - Captain America: The First Avenger
Film 814 - Captain America: The Winter Soldier
Film 1156 - Captain America: Civil War
Film 1395 - Captain America: Civil War
- Thor
Film 268 - Thor
Film 1191 - Thor
Film 1659 - Thor
Film 631 - Thor: The Dark World
Film 1193 - Thor: The Dark World
Film 1447 - Thor: Ragnarok
Film 1697 - Thor: Ragnarok
- Iron Man
Film 543 - Iron Man 2
Film 676 - Iron Man 3
- Ant-Man
Film 1004 - Ant-Man
Film 1195 - Ant-Man
- Doctor Strange
Film 1250 - Doctor Strange
Film 1433 - Doctor Strange
- Spider-Man
Film 1394 - Spider-Man: Homecoming
Film 1653 - Spider-Man: Homecoming
Film 467 - The Amazing Spider-Man
Film 718 - The Amazing Spider-Man 2: Il potere di Electro
- Black Panther
Film 1612 - Black Panther
Guardiani della Galassia
Film 817 - Guardiani della Galassia
Film 974 - Guardiani della Galassia
Film 1054 - Guardiani della Galassia
Film 1358 - Guardiani della Galassia Vol. 2
Cast: Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Colm Feore, Ray Stevenson, Idris Elba, Kat Dennings, Rene Russo, Anthony Hopkins, Clark Gregg, Tadanobu Asano, Josh Dallas, Jaimie Alexander, Samuel L. Jackson, Jeremy Renner.
Box Office: $449.3 milioni
Consigli: Certamente si può vedere a cuor leggero. Un titolo d'intrattenimento forse un po' troppo "drammatico", ma comunque godibile, che spiana la strada non solo al personaggi protagonista, ma ulteriormente a tutto quell'universo di supereroi che tutti oggi conosciamo.
Parola chiave: Distruttore.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi