Volevo rivedere il terzo, di cui conservavo un ricordo ormai vago. Ma, per farlo, non potevo non ripassare tutta la trilogia!
Film 1050: "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" (2012) di Peter Jackson
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Alla fine la saga de "Lo Hobbit" non si avvicinerà mai a quella de "Il Signore degli Anelli", ma una volta che lo accetti te la puoi godere in serenità. E, infatti, così è stato per me, deciso a recuperare i 3 prequel diretti da Jackson & Co. a una decina d'anni di distanza dagli altri stupendi 3 film tratti dalle opere di J.R.R. Tolkien. Tra l'altro, caso vuole, che "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" sia uscito esattamente 3 anni fa al cinema.
Comunque, questo primo titolo su Bilbo Baggins è ben connesso alla saga precedente e anche se si prende un po' troppo tempo per raccontare la cena dei millemila nani a casa Baggins, il risultato finale è in ogni caso piacevole e scorrevole. Jackson nelle scene d'azione non si batte e gli effetti speciali aiutano 8quasi sempre) a portare a casa un risultato assolutamente sopra alla media. Delle 3 pellicole, a mio avviso, la migliore.
Film 494 e 496 - Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato
Film 616 - Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato
Film 641 - Lo Hobbit - La desolazione di Smaug
Film 701 - Lo Hobbit - La desolazione di Smaug
Film 1052 - Lo Hobbit - La desolazione di Smaug
Film 855 - Lo Hobbit - La battaglia delle Cinque Armate
Film 1059 - Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate
Cast: Ian McKellen, Martin Freeman, Richard Armitage, James Nesbitt, Ken Stott, Cate Blanchett, Ian Holm, Christopher Lee, Hugo Weaving, Elijah Wood, Andy Serkis, Graham McTavish, William Kircher, Stephen Hunter, Dean O'Gorman, Aidan Turner, John Callen, Peter Hambleton, Jed Brophy, Mark Hadlow, Adam Brown, Sylvester McCoy, Lee Pace, Manu Bennett, Bret McKenzie, Benedict Cumberbatch.
Box Office: $1.021 miliardi
Consigli: Cast ricchissimo, un libro di successo che ci catapulta nuovamente nella terra di Mezzo, un protagonista simpatico (interpretato da un bravissimo Martin Freeman) e quella piacevole sensazione di essere tornati a casa. "The Hobbit: An Unexpected Journey" è tutto questo e forse qualcosina di più. Belle musiche, costumi e scenografie curatissime e un risultato d'insieme compatto e ben confezionato. Forse un po' lungo, ma si segue volentieri in vista delle due successive avventure.
Parola chiave: Negromante.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi
Visualizzazione post con etichetta hobbit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hobbit. Mostra tutti i post
lunedì 14 dicembre 2015
Film 1050 - Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato
Etichette:
Andy Serkis,
Cate Blanchett,
Christopher Lee,
hobbit,
Ian McKellen,
James Nesbitt,
Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato,
Martin Freeman,
Peter Jackson,
Richard Armitage,
saga,
The Hobbit: An Unexpected Journey
martedì 26 ottobre 2010
Film 159 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Per tutti c'è un film che segna il definitivo interesse per il mondo del cinema. Che smuove qualcosa, che fa capire che non c'è solo interesse, ma passione! Ecco, la mia personale passione (e talvolta ossessione) nasce con questo film quasi dieci anni fa...

Film 159: "The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring" (2001) di Peter Jackson
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: La mia personale epifania cinematografica è avvenuta al cinema estivo organizzato al Dopo Lavoro Ferroviario (DLF) vicino casa dei miei genitori, circa 8 anni fa. Inconsapevole che il mio incontro con questa pellicola avrebbe cambiato la mia vita.
"Il signore degli anelli", per me, ha simboleggiato amore e ossessione per una cosa che mi aveva totalmente conquistato, affascinato. Il mondo della Terra di Mezzo, la sua storia, i suoi personaggi per molti anni hanno occupato la mia mente detenendo saldamente il primato nel mio cuore.
Col tempo i miei gusti sono anche cambiati, ho conosciuto altre realtà, aperto la mente ad altre opere. Mi sono fatto le mie idee sul cinema, su cosa mi piace e cosa no. E questo primo capitolo della saga rimane sicuramente uno degli incontri cinematografici più importanti e significativi.
Inevitabile, quindi, che io parli positivamente di questo film. Non solo perchè è sicuramente bello, ma anche sotto molti punti di vista innovativo. Effetti speciali d'avanguardia per l'epoca, l'uso di personaggi completamente creati in digitale, attori perlopiù sconosciuti preferiti ai divi di Hollywood, la decisione di dividere l'intera storia in tre capitoli. Tutto questo insieme ad elementi quali una bellissima colonna sonora, una storia avvincente di guerre e amori, lealtà e amicizia, una regia attenta e un tocco di semplicità hanno reso questo primo episodio capostipite di una trilogia che ha segnato la storia del cinema.
Quattro Oscar per "La compagnia dell'anello" su 13 nomination totali (anche miglior film) sono di buon auspicio per il capitolo finale che porterà a casa qualcosa come 11 statuette eguagliando i record di "Ben Hur" e "Titanic". Oltre che, ovviamente, un'esplosione di dollari al box office (questo capitolo ha guadagnato $860,700,000).
La storia dell'anello del potere comincia qui, le avventure per Frodo Baggins/Elijah Wood sono appena cominciate e, se vogliamo, ancora all'acqua di rose. Gandalf/Ian McKellen è ancora grigio, Aragorn/Viggo Mortensen ancora un ramingo, la sua amata Arwen/Liv Tyler ancora mortale (e veramente bellissima) e Galadriel/Cate Blanchett reciterà i 15 minuti più belli di tutto il film (in inglese poi sono stupendi).
E' solo l'inizio dell'avventura e, fidatevi, non si poteva cominciare meglio!
Film 159 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 313 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 1270 - Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello
Film 1515 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 1803 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 2079 - Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello
Film 314 - Il signore degli anelli - Le due torri
Film 1279 - Il Signore degli Anelli - Le due torri
Film 1295 - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re
Film 2214 - The Lord of the Rings: The Return of the King
Consigli: La versione in inglese è molto più bella che doppiata. Ma per il primo ascolto in 'originale' consiglio i sottotitoli. E il dolby surround!
Parola chiave: Sauron
#HollywoodCiak
Bengi

Film 159: "The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring" (2001) di Peter Jackson
Visto: dal computer di casa
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: La mia personale epifania cinematografica è avvenuta al cinema estivo organizzato al Dopo Lavoro Ferroviario (DLF) vicino casa dei miei genitori, circa 8 anni fa. Inconsapevole che il mio incontro con questa pellicola avrebbe cambiato la mia vita.
"Il signore degli anelli", per me, ha simboleggiato amore e ossessione per una cosa che mi aveva totalmente conquistato, affascinato. Il mondo della Terra di Mezzo, la sua storia, i suoi personaggi per molti anni hanno occupato la mia mente detenendo saldamente il primato nel mio cuore.
Col tempo i miei gusti sono anche cambiati, ho conosciuto altre realtà, aperto la mente ad altre opere. Mi sono fatto le mie idee sul cinema, su cosa mi piace e cosa no. E questo primo capitolo della saga rimane sicuramente uno degli incontri cinematografici più importanti e significativi.
Inevitabile, quindi, che io parli positivamente di questo film. Non solo perchè è sicuramente bello, ma anche sotto molti punti di vista innovativo. Effetti speciali d'avanguardia per l'epoca, l'uso di personaggi completamente creati in digitale, attori perlopiù sconosciuti preferiti ai divi di Hollywood, la decisione di dividere l'intera storia in tre capitoli. Tutto questo insieme ad elementi quali una bellissima colonna sonora, una storia avvincente di guerre e amori, lealtà e amicizia, una regia attenta e un tocco di semplicità hanno reso questo primo episodio capostipite di una trilogia che ha segnato la storia del cinema.
Quattro Oscar per "La compagnia dell'anello" su 13 nomination totali (anche miglior film) sono di buon auspicio per il capitolo finale che porterà a casa qualcosa come 11 statuette eguagliando i record di "Ben Hur" e "Titanic". Oltre che, ovviamente, un'esplosione di dollari al box office (questo capitolo ha guadagnato $860,700,000).
La storia dell'anello del potere comincia qui, le avventure per Frodo Baggins/Elijah Wood sono appena cominciate e, se vogliamo, ancora all'acqua di rose. Gandalf/Ian McKellen è ancora grigio, Aragorn/Viggo Mortensen ancora un ramingo, la sua amata Arwen/Liv Tyler ancora mortale (e veramente bellissima) e Galadriel/Cate Blanchett reciterà i 15 minuti più belli di tutto il film (in inglese poi sono stupendi).
E' solo l'inizio dell'avventura e, fidatevi, non si poteva cominciare meglio!
Film 159 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 313 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 1270 - Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello
Film 1515 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 1803 - The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring
Film 2079 - Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello
Film 314 - Il signore degli anelli - Le due torri
Film 1279 - Il Signore degli Anelli - Le due torri
Film 1295 - Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re
Film 2214 - The Lord of the Rings: The Return of the King
Consigli: La versione in inglese è molto più bella che doppiata. Ma per il primo ascolto in 'originale' consiglio i sottotitoli. E il dolby surround!
Parola chiave: Sauron
#HollywoodCiak
Bengi
Etichette:
anello,
Cate Blanchett,
Contea,
Elijah Wood,
hobbit,
Ian McKellen,
Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello,
Liv Tyler,
Oscars,
Peter Jackson,
potere,
The Lord of the Rings,
Viggo Mortensen
Iscriviti a:
Post (Atom)