Visualizzazione post con etichetta Nicole Kidman. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicole Kidman. Mostra tutti i post

venerdì 5 settembre 2025

Film 2388 - Moulin Rouge!

Intro: Funny enough, we ended up watching this movie once again a couple of weeks after we watched it together for the first time. It was meant to be?

Film 2388
: "Moulin Rouge!" (2001), Baz Luhrmann
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Yegor
Thoughts: There's not a lot I want to add that I didn't say already, but I'll say this: "Moulin Rouge!" at the movies is still quite a phenomanl experience.
It made me think of the first time I've seen this film at the movies with my friends, back when I was 14yo, a lifetime ago. Still, this movie is a marvellous kaleidoscope of colours, songs, dances, aesthetics and ideas, all blended together in such a magic way. On paper, it looks like it would never work and yet it's a masterpiece. And, once again, Nicole Kidman is breathtaking.
Film 1771 - Moulin Rouge!
Film 2384 - Moulin Rouge!
Film 2388 - Moulin Rouge!
Cast: Nicole Kidman, Ewan McGregor, John Leguizamo, Jim Broadbent, Richard Roxburgh, David Wenham, Kylie Minogue.
Box Office: $179.2 million
Worth a watch?: Though I rewatched it so soon, it really didn't bother me because the soundtrack is amazing and watching Nicole Kidman perform in this movie is literally a pleasure. She's a great actress of course, but here she outdid herself. Baz Luhrmann at his best.
Awards: 8 Oscar nominations (including Best Picture, Actress for Kidman, Cinematography and Editing) it won 2 for Best Art Direction and Best Costume Design. Nominated for 12 BAFTAs (including Best Film, Direction, Original Screenplay, Cinematography, Costumes, Production Design, Editing) it won 3 for Best Supporting Actor (Jim Broadbent), Best Original Film Music and Best Sound. The movie won 3 Goldeng Blobes (Best Motion Picture – Musical or Comedy, Actress for Kidman and Original Score) over 6 nominations (Director, Actor for McGregor and Original Song for "Come What May"). Nominated for 1 Grammy Award for Best Compilation Soundtrack for Visual Media. The movie was in competition at 54th Cannes Film Festival (where it lost to Nanni Moretti's "La stanza del figlio").
Key word: Maharaja.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 29 agosto 2025

Film 2384 - Moulin Rouge!

Intro: No need for the full recap—I've been dating Yegor for a while now, and we were trying to pick a movie to watch together.. Me being me - and him being him, to be honest - we wanted something that checked a few boxes: a film neither of us had seen before, preferably with a good story, and most importantly, iconic enough that we could proudly say it was the very first movie we watched together.
And we found it.

Film 2384
: "Moulin Rouge!" (2001), Baz Luhrmann
Watched on: From the projector
Language: English
Watched with: Yegor
Thoughts: I don't know exactly how many times I've seen "Moulin Rounge!" already, yet I always enjoy it like it's the first time I'm watching it. It's an iconic movie for so many reasons - its visual style, the music, the cast, the direction - and it's definitely Baz Luhrmann's masterpiece. I think only he could have pulled this off: in the hands of a different director, with a different vision in mind, this could've been a disaster, a mismatched melting pot of colours, songs and musical numbers that would've ended up resulting in an incoherent blend more confusing than entertaining.
But there's nothing incoherent about "Moulin Rouge!", Luhrmann's vision is clear and striking, opulent and kitsch, extravagant and classy at the same time. I think he tried hard to replicate this magical patchwork of elements in his movies after this one was such a success - I think mainly of "Elvis", but also "The Great Gatsby" in parts - but never really got there again.
To me, "Moulin Rouge!" is a masterpiece, "Your Song" always makes me cry, Baz Luhrmann and Ewan McGregor should have been nominated for an Oscar and, 100% Nicole Kidman should have won her Oscar for this role and not "The Hours".
Film 1771 - Moulin Rouge!
Film 2384 - Moulin Rouge!
Film 2388 - Moulin Rouge!
Cast: Nicole Kidman, Ewan McGregor, John Leguizamo, Jim Broadbent, Richard Roxburgh, David Wenham, Kylie Minogue.
Box Office: $179.2 million
Worth a watch?: Musicals are not everyone's cup of tea, but this is not your regular musical, trust and believe. Absolutely worth watching it, it's a whole experience.
Awards: 8 Oscar nominations (including Best Picture, Actress for Kidman, Cinematography and Editing) it won 2 for Best Art Direction and Best Costume Design. Nominated for 12 BAFTAs (including Best Film, Direction, Original Screenplay, Cinematography, Costumes, Production Design, Editing) it won 3 for Best Supporting Actor (Jim Broadbent), Best Original Film Music and Best Sound. The movie won 3 Goldeng Blobes (Best Motion Picture – Musical or Comedy, Actress for Kidman and Original Score) over 6 nominations (Director, Actor for McGregor and Original Song for "Come What May"). Nominated for 1 Grammy Award for Best Compilation Soundtrack for Visual Media. The movie was in competition at 54th Cannes Film Festival (where it lost to Nanni Moretti's "La stanza del figlio").
Key word: The duke.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 28 marzo 2025

Film 2355 - Babygirl

Intro: We were really curious to watch this movie after hearing about it so much and in such good terms. Also, we thoguht it would have played a bigger role during the awards season.

Film 2355
: "Babygirl" (2024), Halina Reijn
Watched on: At the movies
Language: English
Watched with: Niamh, Debbi
Thoughts: "Babygirl" is one of those movies that is all about sex, but not sexy or sensual. So you're watching a film about people having sex, about BDSM, sexual tension, control, but it never really gets you there. You see it, but you don't feel it. And it's a bit strange considering how much it revolves around these themes.
That said, it's not a bad movie, I actually enjoyed it enough. Nicole Kidman gives a brave performance - I like that choses to work with a female director at least once a year - and Harris Dickinson should definitely be a bigger star by now. In a way, he is the movie.
Ps. I know it's silly, but once you notice how big Nicole Kidmsna's earlobe are, you can't unsee it. For the rest of the movie.
Cast: Nicole Kidman, Harris Dickinson, Sophie Wilde, Antonio Banderas.
Box Office: $64.3 million
Worth a watch?: Bob Dylan's fans should really enjoy this movie. Not my favourite biopic or musical, but still a good film. Similar titles would be "Walk the Line" and Ray". For something a bit more fast-paced, "Dreamgirls", "8 Mile", "Elvis", "Better Man", "Rocketman" or "Judy".
Awards: Nominated for the Golden Globe for Best Actress in a Motion Picture – Drama. Nicole Kidman won the Volpi Cup for Best Actress at the Venice Film Festival 2024.
Key word: Intern.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 13 febbraio 2024

Film 2247 - Aquaman and the Lost Kingdom

Intro: Tornato a Dublino, ricomincio il mio pellegrinaggio cinematografico con un titolo uscito prima di Natale e che non ero riuscito ancora a recuperare.

Film 2247: "Aquaman and the Lost Kingdom" (2023) di James Wan
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Kate
In sintesi: non che il primo film mi fosse particolarmente piaciuto, ma con questo secondo capitolo mi pare che le cose siano solo che peggiorate.
Confuso e caotico, brutto da guardare (gli effetti speciali sono tremendi) e in generale con veramente poco da aggiungere in termini di progressione della storia, "Aquaman and the Lost Kingdom" è un sequel innecessario che, forse, avrebbe funzionato qualche anno fa quando i film sui supereroi avevano ancora successo a prescindere dal contenuto, ma non nell'annus horribilis di DC e Marvel e in un contesto attuale che che vede un affaticamento generale dei titoli di questo genere (e il box-office ne ha dato ulteriore prova).
Film 1708 - Aquaman
Film 2247 - Aquaman and the Lost Kingdom
Cast: Jason Momoa, Patrick Wilson, Amber Heard, Yahya Abdul-Mateen II, Randall Park, Dolph Lundgren, Temuera Morrison, Martin Short, Nicole Kidman.
Box Office: $429.7 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Solo per gli amanti sfegatati del genere o chi apprezzi i prodotti cinematografici della DC.
Premi: /
Parola chiave: Tridente.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 27 maggio 2022

Film 2109 - The Northman

Intro: Molto, molto curioso di recuperare questa pellicola di cui avevo sentito parlare benissimo.

Film 2109: "The Northman" (2022) di Robert Eggers
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: lo dico fin da subito: 2 ore e 17 minuti mi sono parsi a tratti interminabili.
Di per sé "The Northman" è un bel film, mi è pure piaciuto nel suo insieme, ma ci sono dei momenti - specialmente all'inizio - che si sarebbero potuti decisamente sforbiciare (probabilmente anche certe parti nel corpo centrale del racconto, specialmente quando attendiamo pazientemente di veder mettersi in moto il piano di vendetta di Amleth, che parrebbe non partire mai). Insomma, ci mancava solo di vedere la nascita del protagonista e poi più che un'avventura epica ai tempi dei vichinghi diventava una biografia.
Comunque, pur facendosi attendere, "The Northman" consegna allo spettatore un racconto di vendetta e riscatto certamente difficile da dimenticare. In parte per la straordinaria interpretazione di Alexander Skarsgård - che dopo Tarzan torna a pomparsi di muscoli come non mai - in parte per un approccio che all'inizio lascia scioccati, ma poi paga: una violenza inaudita. La telecamera non ci risparmia niente e, verso il finale, si è capito che è veramente possibile che succeda qualsiasi cosa. Il che gioca decisamente a favore dell'effetto sorpresa. Forse il finale di per sé mi ha lasciato un po' interdetto nel senso che avrei preferito una risoluzione più netta, ma è anche vero che non conoscendo la leggenda del personaggio di Amleth, non so se questa conclusione rispecchi di fatto il racconto originale.
Da aggiungere, poi, che Robert Eggers spinge tantissimo sull'estetica, il che paga ancora di più che la violenza. La maggior parte delle scene sono stupende e per l'estetica generale e per la fotografia e perché talvolta sembra di guardare un quadro. Per un film che mette in scena così tante atrocità, colpisce l'approccio poetico nei confronti di certe scene a dir poco stupende (la Valchiria che porta i soldati caduti al Valhalla è quasi magica, mentre la veggente interpretata da Björk è spaventosamente intrigante, ma ci sono un'infinità di altri esempi che si potrebbero citare, come l'albero genealogico o un certo momento di tenerezza tra Skarsgård e Anya Taylor-Joy che, seduti tra le montagne, parlano del loro futuro). Insomma, la componente estetica è chiaramente parte integrante di quest'opera e bisogna ammettere che il lavoro fatto eleva "The Northman" rispetto a prodotti d'azione simili che mancano, però, di un immaginario visivo così potente.
Detto questo, ribadisco che quasi 2 ore e mezza di prosopopea normanna mi hanno provato e anche se questo film mi è piaciuto, onestamente dubito lo rivedrei.
Cast: Alexander Skarsgård, Nicole Kidman, Claes Bang, Anya Taylor-Joy, Ethan Hawke, Björk, Willem Dafoe, Claes Bang, Gustav Lindh.
Box Office: $64.8 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Decisamente, assolutamente non un film per tutti. Violento all'ennesima potenza, non risparmia un colpo allo stomaco allo spettatore che sia uno. Se, però, si guarda oltre il carattere violento di "The Northman" ci si accorgerà che c'è una certa purezza in questo racconto che viene veicolata dall'estetica potente e curatissima che va a costituire un immaginario glaciale e bellissimo che non lascia lo spettatore nemmeno a fine visione. Cast pazzesco, regia ispirata e colonna sonora da urlo.
Premi: /
Parola chiave: Vendetta.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 16 febbraio 2021

Film 1955 - The Prom

Intro: Prodotto pre-natalizio di punta del catalogo Netflix, onestamente non vedevo l'ora di vedere questo film, per cui appena ho avuto occasione l'ho recuperato! Con non poche speranze di vedere, finalmente, una buona nuova pellicola (anche se con Netflix bisogna sempre andarci con i piedi di piombo quando si tratta di film...).
Film 1955: "The Prom" (2020) di Ryan Murphy
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: tremendo. E la recensione potrebbe anche chiudersi qui.
La verità è che, nonostante non mi aspettassi certo un capolavoro, sono rimasto molto deluso da questa pellicola che, a parte saturare i colori a gogo e mettere in scena qualche numero musical, non mette in scena niente che non si sia già visto in "Glee" o prodotti simili, di sicuro niente che valesse la pena di riproporre in un film, almeno in questi termini.
In generale, infatti, "The Prom" è una luccicante promessa di talento e originalità totalmente mancata, un prodotto superficiale che non riesce ad andare oltre il minimo sindacale che il genere del musical porta con sé: ci sono le canzoni e i balletti a tempo di musica, ma manca tutto il resto, in primis il valore aggiunto (o la rilevanza, se vogliamo) di cui il progetto dovrebbe avvalersi per giustificare la trasposizione di questo titolo da Broadway a Hollywood. Ci sono una miriade di personaggi di cui ci si affatica ad appassionarsi, nessuna canzone particolarmente memorabile e una generale mancanza di "pericolo", nel senso che è evidente fin dall'inizio che la protagonista riuscirà nel suo intento - andare al ballo scolastico con la sua amata - per cui si fatica ad empatizzare e a comprendere la necessità di utilizzare del proprio tempo libero per seguire questa vicenda.
Mi sento di aggiungere, poi, che nonostante i grandi nomi "da acchiappo", "The Prom" non riesca a fare buon uso dello start power a sua disposizione: Meryl Streep fa Meryl Streep - nel senso che sembra più se stessa che interpreta una versione di mille suoi altri personaggi già visti -, Nicole Kidman ha un ruolo sciocco e banale, Andrew Rannells è la spalla gay, Keegan-Michael Key e Kerry Washington sono totalmente accessori, mentre James Corden interpreta la macchietta del gay tutta mossette e cliché (ma un attore gay disponibile non lo avevamo? Anche perché non è che James Corden sia questo attore di serie A...).
Insomma, nonostante i musical di solito si contraddistinguano per toni più leggeri e scanzonati, il vuoto (e francamente spesso noioso) circo messo in scena da questa pellicola non è sufficiente a salvare un prodotto che, sicuramente magnifico nella sua versione teatrale, qui fallisce di replicarne fasti e originalità. Forse Netflix dovrebbe smettere di dare carta bianca ai copia-incolla di Ryan Murphy e forse quest'ultimo dovrebbe cominciare a rallentare la sua produzione televisivo-cinematografica di massa.
Cast: Meryl Streep, James Corden, Nicole Kidman, Keegan-Michael Key, Andrew Rannells, Ariana DeBose, Kerry Washington, Jo Ellen Pellman, Tracey Ullman, Mary Kay Place.
Box Office: $187,430
Vale o non vale: Come al solito Hollywood (o almeno la stampa estera) arriva con anni di ritardo e conferisce alle produzioni di Ryan Murphy oggi un gran valore che, onestamente, mi pare non abbiano più come un tempo. Questo "The Prom" si aggiudica 2 nomination (assolutamente immeritate) ai Golden Globes di quest'anno, mentre altri titoli di Murphy ("Ratched", "Hollywood") finiscono per rubare il posto a prodotti ben più di valore. Sono anni che l'ideatore di "Glee" non è più all'altezza degli inizi e credo che dei prodotti più recenti si salvi onestamente solo "Pose".
"The Prom" non fa eccezione, banale e - non fosse per il cast di prim'ordine - prodotto più televisivo che cinematografico per mancanza di grandezza e ambizione, questo film finisce nella rappresentanza di quelle pellicole che, non avendo davvero niente da dire, si mantiene sulla superficie risultando a malapena accettabile, salvato solo da certi aspetti tecnici di valore (anche se da uno come Matthew Libatique, direttore della fotografia di pellicole come "Requiem for a Dream", "Everything Is Illuminated", Black Swan", "A Star Is Born" e "Birds of Prey", mi aspettavo molto, ma molto di meglio).
Spendete altrove il vostro tempo.
Premi: Candidato a 2 Golden Globes per Miglior film commedia o musical e Miglior attore protagonista (James Corden).
Parola chiave: Cause.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 11 gennaio 2021

Film 1771 - Moulin Rouge!

Intro: Ad Auckland, tra un turno da receptionist notturno e l'altro, decido finalmente di rivedere questo film. Ed era anche ora, sinceramente.
Film 1771: "Moulin Rouge!" (2001) di Baz Luhrmann
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: poteva essere un totale disastro e, invece, "Moulin Rouge!" è un piccolo capolavoro.
Caotico, coloratissimo, a volte confuso ma sempre perfettamente consapevole che tutto il successo di questa produzione ricade sulle spalle di una Nicole Kidman in stato di grazia, questo film è cucito addosso all'attrice, qui nel ruolo più iconico della sua carriera che la lancia ufficialmente nell'olimpo delle star (per lei la prima nomination all'Oscar e, francamente, ad oggi la più - se non unica - meritata).
Grazie a "Moulin Rouge!" Baz Luhrmann stabilisce definitivamente il suo linguaggio cinematografico e lo impone ad Hollywood che, per anni, faticherà a comprenderne i canoni pur provando a replicarne stile ed atmosfere. Ad essere onesti lo stesso Luhrmann tenterà nell'impresa di bissare il seccesso trovato qui, mai riuscendoci veramente, schiacciato dai meccanismi di un'industria cinematografica che gli ha continuato a richiedere una replica della formula vincente di questo titolo e allo stesso tempo imponendogli una standardizzazione estetica che a mio avviso non ha fatto altro che decretare l'insuccesso dei suoi progetti successivi ("Australia" è stato un flop e il l'appeal commerciale di "The Great Gatsby" è a mio avviso da reputarsi solamente alla presenza di DiCaprio). Sia quel che sia, 20 anni dopo "Moulin Rouge!" è ancora, assolutamente cult.
Le calde atmosfere (qui è praticamente tutto rosso) del famosissimo locale parigino si mischiano al coinvolgimento romantico dei due sfortunati protagonisti Christian e Satine in un amore tragico e impossibile che ricorda tantissimo quel "Romeo + Juliet" che spinse proprio Luhrmann sotto le luci della ribalta. Il resto del film è un mix tra circo e teatro, musical e dramma, per un risultato finale che è un piacere per gli occhi e le orecchie e che finisce per lasciare senza fiato. C'è talmente tanta intertestualità, citazioni e rimandi che si fa fatica a individuarli tutti, c'è talmente tanta cultura popolare che non si sa quale canzone amare di più, c'è uno scontro di generi talmente sfacciato (e solo apparentemente confuso) che non si può fare a meno di sentirsi piacevolmente storditi. E, in tutto questo, si ha occhi solo per lei, Nicole Kidman qui semplicemente magnifica e indimenticabile che da sola tiene le redini di tutto il film. Per un tour de force di emozioni che è sempre un piacere rivivere.
Film 1771 - Moulin Rouge!
Film 2384 - Moulin Rouge!
Film 2388 - Moulin Rouge!
Cast: Nicole Kidman, Ewan McGregor, John Leguizamo, Jim Broadbent, Richard Roxburgh, Jacek Koman, Caroline O'Connor, David Wenham, Kylie Minogue.
Box Office: $179.2 milioni
Vale o non vale: Uno dei miei titoli preferiti di sempre, per me un classico assolutamente imperdibile. Mi rendo conto che trattandosi di un musical quasi interamente cantato questo sia un film non esattamente per tutti, eppure una chance a "Moulin Rouge!" secondo me va data. Una grande storia d'amore e una colonna sonora pazzesca.
Premi: 8 nomination all'Oscar (Miglior film, attrice protagonista, fotografia, montaggio, trucco, sonoro) e 2 statuette vinte per Migliori costumi e scenografia; 3 Golden Globes per Miglior film musical, attrice protagonista (Kidman) nella categoria musical o commedia e Miglior colonna sonora e un totale di 6 nomination (regia, McGregor attore protagonista e canzone originale per "Come What May"); 12 nomination ai BAFTA (tra cui Miglior film e regia) e 3 vittorie per Jim Broadbent attore non protagonista, sonoro e colonna sonora; candidato al César per il Miglior film straniero e al Grammy per Best Compilation Soundtrack Album for a Motion Picture, Television or Other Visual Media. In concorso a Cannes 2001.
Parola chiave: Play.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 21 maggio 2020

Film 1708 - Aquaman

Intro: Atterrato sulla terra ferma, in Europa, ma di nuovo su un'isola: welcome to Birmingham.
Film 1708: "Aquaman" (2018) di James Wan
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Fede
In sintesi: parliamoci chiaro, "Aquaman" è un prodotto di plastica rumoroso e colorato in maniera surreale, però tutto sommato (e considerati i precedenti "sforzi" DC) il risultato finale è meno peggio di quanto uno non sarebbe stato portato ad aspettarsi.
Il merito è certamente di un Jason Momoa in gran forma - diventato ormai il Chris Hemsworth della Justice League - che porta sulle sue spalle tutto il film, risultando credibile e divertente quanto basta per portare a casa non solo un risultato complessivo dignitoso, ma anche un gigantesco successo al box-office mondiale, che ha portato questo a diventare il titolo DC che ad oggi ha incassato di più.
Poi, ripeto, "Aquaman" è poco credibile a qualsiasi livello lo si voglia analizzare, sia questo la sceneggiatura, gli effetti speciali, la messa in scena generale (vi sfido a riconoscere un qualsivoglia elemento della Sicilia che qui, teoricamente, viene proposta come location di una scena di combattimento), è tutto talmente pompato a mille che si fatica a rimanere concentrati su anche un solo dettaglio che sia uno tanto viene tutto mixato e riversato addosso allo spettatore allo stesso istante. Si fatica a non sentirsi sopraffatti ogni tanto, specialmente nelle scene di battaglia.
Eppure e nonostante questo, è un prodotto che funziona nella sua strana, caotica maniera: presenta un tono più leggero e divertito rispetto ai precedenti, pesantissimi, film della DC; si concentra senza vergognarsi su quello che si richiede ad un prodotto di questo tipo, ovvero scene d'azione pazzesche ed effetti speciali a gogo; valorizza i punti di forza del suo protagonista, riuscendo finalmente a veicolare un personaggio tanto fuori dalla portata dell'uomo/spettatore medio, quanto a conti fatti godibile e rapportabile. Insomma, nonostante la qualità di questo prodotto in generale non sia eccelsa, non mi sembra si possa dire che sia un disastro su tutta la linea, né mi sento di confinarlo nella categoria "so bad is good"; diciamo che "Aquaman" è quello che ti aspetteresti da un prodotto DC dei bei tempi andati - come un "Batman Forever", per intenderci - con una strizzatina d'occhio ai tempi moderni della tecnologia e del montaggio frenetico.
Film 658 - L'uomo d'acciaio
Film 1127 - Batman v Superman: Dawn of Justice
Film 1128 - Batman v Superman: Dawn of Justice
Film 1218 - Suicide Squad
Film 1392 - Wonder Woman
Film 1640 - Wonder Woman
Film 1708 - Aquaman
Film 2247 - Aquaman and the Lost Kingdom
Film 1459 - Justice League
Film 2019 - Zack Snyder's Justice League
Cast: Jason Momoa, Amber Heard, Willem Dafoe, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Yahya Abdul-Mateen II, Nicole Kidman, Temuera Morrison, Randall Park.
Box Office: $1.148 miliardi
Vale o non vale: Considerate le mie aspettative totalmente negative, devo ammettere che "Aquaman" sia riuscito almeno in parte a riscattarsi. Ha certamente ritmo, un protagonista perfetto per la parte, un cast notevole e tutta una serie di avanguardie tecnologiche che rendono questo giro in giostra particolarmente divertente. Poi sì, a volte ti gira un bel po' la testa, però una volta sceso il ricordo è sufficientemente positivo. Specialmente per un prodotto DC.
Premi: /
Parola chiave: Tridente.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 16 aprile 2020

Film 1869 - Bombshell

Intro: Tema interessante (per non dire scottante) e grande cast mi hanno da subito spinto ad interessarmi a questa pellicola
Film 1869: "Bombshell" (2019) di Jay Roach
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: a casa Fox News le cose non andavano tanto bene come si sarebbe potuto pensare dall'esterno e, neanche a dirlo, la colpa stava ai piani alti. Sarà grazie ad un gruppo di donne stanche di subire abusi e comportamenti inaccettabili che la verità verrà a galla, non però senza una grandissima dose di complicazioni. Già, perché non è facile accusare l'amministratore delegato della rete di abusi sessuali, specialmente se quell'amministratore è considerato intoccabile e, da non sottovalutare, se l'ambiente di lavoro tossico e maschilista tende a permettergli di farlo.
Sono questi i presupposti di "Bombshell", film prodotto e interpretato da una pazzesca Charlize Theron - nei panni di Megyn Kelly, per anni presentatrice televisiva di Fox News - che ritrova l'energica verve di un tempo dopo anni di titoli non esattamente indimenticabili. Non che questo sia un prodotto perfetto, ma sicuramente le permette di mostrare nuovamente le sue grandi capacità di attrice.
La accompagnano in questo percorso una brava (e plasticosa) Nicole Kidman e Margot Robbie, sempre capace, anche se forse non l'avrei candidata all'Oscar per questo ruolo, che non è potente quanto mi sarei aspettato; chiude il cerchio John Lithgow nei panni del predatore sessuale Roger Ailes, viscido come non mai.
In generale, dicevo, non siamo davanti a un prodotto che funziona su tutti i livelli, si sarebbe potuto spingere un po' di più sull'approfondimento dell'accaduto piuttosto che sull'aspetto sensazionalistico legato una vicenda di tale portata in America (Gretchen Carlson, qui la Kidman, ha ottenuto 20 milioni di dollari dalla Fox, mentre Ailes, costretto a dimettersi, se ne è comunque intascati 40 come buonuscita...). Tutto sommato, comunque, la storia porta all'attenzione del pubblico una tematica più attuale che mai - è dell'anno scorso la serie tv con Jennifer Aniston e Reese Witherspoon "The Morning Show", dove entrambe interpretano le presentatrici di un programma di news mattutino e a Steve Carell tocca il ruolo del predatore sessuale non pentito, uno dei tanti prodotti mainstream e non che ha fatto capolino sulla scena globale dopo i vari casi Weinstein, Spacey e #MeToo -, mettendo in risalto il coraggio dietro alla decisione di farsi avanti e quanto disgustoso e traumatizzante possa essere dover subire un tipo di violenza del genere. Avrei spinto maggiormente per caratterizzare drammaticamente il risultato finale, ma rimane comunque un prodotto con qualcosa da dire. Il che, al giorno d'oggi, è già un gran risultato.
Cast: Charlize Theron, Nicole Kidman, Margot Robbie, John Lithgow, Kate McKinnon, Connie Britton, Malcolm McDowell, Allison Janney, Mark Duplass, D'Arcy Carden, Alice Eve, Ashley Greene, Brian d'Arcy James, Jennifer Morrison, Mark Moses, Tony Plana, Stephen Root, Holland Taylor, Madeline Zima.
Box Office: $59.6 milioni
Vale o non vale: Il cast è da grandi occasioni e non si contano i cameo. I quattro protagonisti portano tutta la storia sulle loro spalle, anche se è Charlize Theron a farla da padrone, regalando un'altra grande performance. Tema pesante e complicato, qui spiegato anche in maniera abbastanza grafica, pur a mio avviso non riuscendo del tutto a centrare il nocciolo della questione (meno bava alla bocca e più implicazioni socio-culturali). In ogni caso un prodotto ben fatto che ci ricorda quanta strada ci sia ancora da fare quando si parla di rispetto verso gli altri, verso le donne, e quanto ancora ci sia da lavorare per de-mascolinizzare una società che per troppo tempo è stata abituata a guardare dall'altra parte.
Premi: Candidato a 3 Oscar e 3 BAFTA per Miglior attrice (Theron), attrice non protagonista (Robbie) e trucco, il film ha vinto in quest'ultima categoria ad entrambe le premiazioni; 2 nomination ai Golden Globes sempre per le due attrici.
Parola chiave: Registrazioni.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 24 agosto 2019

Film 1662 - Lion

Intro: Finalmente in India, questo era il primo titolo perfetto da recuperare: ambientato tra India e Australia con una menzione speciale per la Tasmania, ovvero gli ultimi due posti nel mondo appena visitati.
Film 1662: "Lion" (2016) di Garth Davis
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese, hindi
Compagnia: Fre
In sintesi: in piena modalità India, abbiamo optato per questa pellicola, letteralmente circondati da atmosfere, profumi, suoni e suggestioni del luogo. Rivisto con, alle spalle, l'esperienza vissuta del paese, "Lion" risulta ancora più incredibile e potente specialmente quando si pensa a cosa abbia dovuto passare il povero Saroo e la sua famiglia.
Film 1322 - Lion - La strada verso casa
Film 1662 - Lion
Cast: Dev Patel, Rooney Mara, David Wenham, Nicole Kidman, Abhishek Bharate, Divian Ladwa, Priyanka Bose, Deepti Naval, Tannishtha Chatterjee, Nawazuddin Siddiqui, Sunny Pawar.
Box Office: $140.3 milioni
Vale o non vale: Un buon film, nonché una storia vera che non manca di sorprendere e commuovere. Da vedere.
Premi: Candidato a 6 premi Oscar (tra cui Miglior film, sceneggiatura non originale, attore e attrice non protagonisti). 4 nomination ai Golden Globe (film, attrice e attore non protagonisti, colonna sonora) e 5 ai BAFTA (2 vittorie: Patel Miglior attore non protagonista e Miglior sceneggiatura non originale); 1 nomination ai Grammy per Best Song Written for Visual Media ("Never Give Up").
Parola chiave: Google Earth.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 10 giugno 2019

Film 1610 - The Beguiled

Intro: Molto, molto interessato a recuperare questa pellicola, l'abbiamo guardata non appena lo streaming è stato disponibile.
Film 1610: "The Beguiled" (2017) di Sofia Coppola
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: per quanto mi riguarda la Coppola non ne azzecca una dai tempi di "Lost in Translation" e anche questa pellicola ricade nel gruppo di quelle per le quali avevo grandi aspettative che si sono rivelate infondate. "The Beguiled" (incanto, in italiano, connesso all'ingannare qualcuno) è un progetto potenzialmente interessante il cui charme svanisce ben presto. La storia è lentissima, alcuni personaggi antipatici, le atmosfere pesanti; manca decisamente di ritmo. Peccato, perché con un cast così cool - e certamente dotato - e la sceneggiatura/regia di una che viene osannata dalla critica per produrre ogni volta piccoli capolavori, il risultato è assolutamente inferiore alle potenzialità. Esteticamente bello (basti solo pensare alla locandina), ma piatto a livello di contenuti.
Cast: Colin Farrell, Nicole Kidman, Kirsten Dunst, Elle Fanning, Angourie Rice, Oona Laurence.
Box Office: $27.4 milioni
Vale o non vale: Dal romanzo "A Painted Devil" di Thomas P. Cullinan, l'ultima fatica di Sofia Coppola che richiama a sé Kirsten Dunst ed Elle Fanning e porta nuovamente insieme sullo schermo Kidman e Farrell dopo il faticoso "The Killing of a Sacred Deer" di Yorgos Lanthimos dello stesso anno. Il risultato finale è pesante e poco scorrevole e manca di un certo mordente che accenda nello spettatore la voglia di procedere con la visione. Esteticamente molto curato, ma ci fermiamo lì.
Premi: In concorso a Cannes 2017, il film ha vinto il premio per la miglior regia.
Parola chiave: Gamba.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 12 dicembre 2018

Golden Globes 2019: nomination e vincitori

2019 Golden Globe Awards

Best Motion Picture – Drama
Black Panther
BlacKkKlansman
Bohemian Rhapsody
“If Beale Street Could Talk”
A Star Is Born

Best Actress in a Motion Picture – Drama
Glenn Close (“The Wife”)
Lady Gaga (“A Star Is Born”)
Nicole Kidman (“Destroyer”)
Melissa McCarthy (“Can You Ever Forgive Me?”)
Rosamund Pike (“A Private War”)

Best Actor in a Motion Picture – Drama
Bradley Cooper (“A Star Is Born”)
Willem Dafoe (“At Eternity’s Gate”)
Lucas Hedges (“Boy Erased”)
Rami Malek (“Bohemian Rhapsody”)
John David Washington (“BlacKkKlansman”)

Best Motion Picture – Musical or Comedy
“Crazy Rich Asians”
The Favourite
Green Book
Mary Poppins Returns
“Vice”

Best Actress in a Motion Picture – Musical or Comedy
Emily Blunt (“Mary Poppins Returns”)
Olivia Colman (“The Favourite”)
Elsie Fisher (“Eighth Grade”)
Charlize Theron (“Tully”)
Constance Wu (“Crazy Rich Asians”)

Best Actor in a Motion Picture – Musical or Comedy
Christian Bale (“Vice”)
Lin-Manuel Miranda (“Mary Poppins Returns”)
Viggo Mortensen (“Green Book”)
Robert Redford (“The Old Man & the Gun”)
John C. Reilly (“Stan & Ollie”)

Best Actress in a Supporting Role in any Motion Picture
Amy Adams (“Vice”)
Claire Foy (“First Man”)
Regina King (“If Beale Street Could Talk”)
Emma Stone (“The Favourite”)
Rachel Weisz (“The Favourite”)

Best Actor in a Supporting Role in any Motion Picture
Mahershala Ali (“Green Book”)
Timothée Chalamet (“Beautiful Boy”)
Adam Driver (“BlacKkKlansman”)
Richard E. Grant (“Can You Ever Forgive Me?”)
Sam Rockwell (“Vice”)

Best Motion Picture – Animated
Incredibles 2
“Isle of Dogs”
“Mirai”
Ralph Breaks the Internet
Spider-Man: Into the Spider-Verse

Best Motion Picture – Foreign Language
“Capernaum”
“Girl”
“Never Look Away”
“Roma”
“Shoplifters”

Best Director – Motion Picture
Bradley Cooper (“A Star Is Born”)
Alfonso Cuaron (“Roma”)
Peter Farrelly (“Green Book”)
Spike Lee (“BlacKkKlansman”)
Adam McKay (“Vice”)

Best Screenplay – Motion Picture
Alfonso Cuaron (“Roma”)
Deborah Davis and Tony McNamara (“The Favourite”)
Barry Jenkins (“If Beale Street Could Talk”)
Adam McKay (“Vice”)
Peter Farrelly, Nick Vallelonga, Brian Currie (“Green Book”)

Best Original Score – Motion Picture
Marco Beltrami (“A Quiet Place”)
Alexandre Desplat (“Isle of Dogs”)
Ludwig Göransson (“Black Panther”)
Justin Hurwitz (“First Man”)
Marc Shaiman (“Mary Poppins Returns”)

Best Original Song – Motion Picture
“All the Stars” (“Black Panther”)
“Girl in the Movies” (“Dumplin’”)
“Requiem For a Private War” (“A Private War”)
“Revelation’ (“Boy Erased”)
“Shallow” (“A Star Is Born”)

Best Television Series – Drama
“The Americans”
“Bodyguard”
“Homecoming”
“Killing Eve”
“Pose”

Best Performance by an Actress in a Television Series – Drama
Caitriona Balfe (“Outlander”)
Elisabeth Moss (“The Handmaid’s Tale”)
Sandra Oh (“Killing Eve”)
Julia Roberts (“Homecoming”)
Keri Russell (“The Americans”)

Best Performance by an Actor in a Television Series – Drama
Jason Bateman (“Ozark”)
Stephan James (“Homecoming”)
Richard Madden (“Bodyguard”)
Billy Porter (“Pose”)
Matthew Rhys (“The Americans”)

Best Television Series – Musical or Comedy
“Barry” (HBO)
“The Good Place” (NBC)
“Kidding” (Showtime)
“The Kominsky Method” (Netflix)
“The Marvelous Mrs. Maisel” (Amazon)

Best Performance by an Actress in a Television Series – Musical or Comedy
Kristen Bell (“The Good Place”)
Candice Bergen (“Murphy Brown”)
Alison Brie (“Glow”)
Rachel Brosnahan (“The Marvelous Mrs. Maisel”)
Debra Messing (“Will & Grace”)

Best Performance by an Actor in a Television Series – Musical or Comedy
Sacha Baron Cohen (“Who Is America?”)
Jim Carrey (“Kidding”)
Michael Douglas (“The Kominsky Method”)
Donald Glover (“Atlanta”)
Bill Hader (“Barry”)

Best Television Limited Series or Motion Picture Made for Television
“The Alienist” (TNT)
“The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story” (FX)
“Escape at Dannemora” (Showtime)
“Sharp Objects” (HBO)
“A Very English Scandal” (Amazon)

Best Performance by an Actress in a Limited Series or Motion Picture Made for Television
Amy Adams (“Sharp Objects”)
Patricia Arquette (“Escape at Dannemora”)
Connie Britton (“Dirty John”)
Laura Dern (“The Tale”)
Regina King (“Seven Seconds”)

Best Performance by an Actor in a Limited Series or Motion Picture Made for Television
Antonio Banderas (“Genius: Picasso”)
Daniel Bruhl (“The Alienist”)
Darren Criss (“The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story”)
Benedict Cumberbatch (“Patrick Melrose”)
Hugh Grant (“A Very English Scandal”)

Best Performance by an Actress in a Supporting Role in a Series, Limited Series or Motion Picture Made for Television
Alex Borstein (“The Marvelous Mrs. Maisel”)
Patricia Clarkson (“Sharp Objects”)
Penelope Cruz (“The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story”)
Thandie Newton (“Westworld”)
Yvonne Strahovski (“The Handmaid’s Tale”)

Best Performance by an Actor in a Supporting Role in a Series, Limited Series or Motion Picture Made for Television
Alan Arkin (“The Kominsky Method”)
Kieran Culkin (“Succession”)
Edgar Ramirez (“The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story”)
Ben Whishaw (“A Very English Scandal”)
Henry Winkler (“Barry”)

#HollywoodCiak
Bengi

martedì 2 ottobre 2018

Film 1514 - The Killing of a Sacred Deer

Intro: I was intrigued by the the incomprehensible plot and the tense trailer, not to mention the good reviews and the best screenplay win at the Cannes Film Festival last year. That's why I was so keen to see the latest Lanthimos directorial effort.
Film 1514: "The Killing of a Sacred Deer" (2017), Yorgos Lanthimos
Watched: my laptop
Language: English
Watched with: Fre
Briefly: tense, but particularly slow, "The Killing of a Sacred Deer" aims to be a thriller with horror vibes even though it just manages to exacerbate the viewers with its deviant plot. In my opinion it's more boring than scaring;
Farrell and Kidman are beautiful actors and they carry the story as far as they can, the problem is that nothing really happens here until the end and it's frustrating that you have to wait for the very last minutes to get the plot moving forward. Probably it was one of Lanthimos goals to induce these kind of emotions in the viewers, yet still you really need to be committed to the cause to actually enjoying it;
"The Killing of a Sacred Deer" has a really powerful finale that partially redeems its previous 90minutes of nothing happening while you wait for the good stuff to come, but I don't think it's enough to appreciate a 2 hour-long movie that leads nowhere for the most of its running time. I think "The Lobster" has a powerful message underneath that is missing here. And you can definitely feel it.
Cast: Colin Farrell, Nicole Kidman, Barry Keoghan, Raffey Cassidy, Sunny Suljic, Alicia Silverstone, Bill Camp.
Box Office: $6.1 milion
Worth watching?: Yorgos Lanthimos fans will find it interesting and probably entertaining, but for those who don't know the previous Greek director works it's probably better if they start with "The Lobster" first: "The Killing of a Sacred Deer" is even slower and less fun.
Awards: Best Screenplay at the 2017 Cannes Film Festival (tied with Lynne Ramsay for You Were Never Really Here).
Key word: Alcoholism.

Did you like it? Buy it HERE!

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 24 ottobre 2017

Film 1425 - Practical Magic

Cambiamo registro, almeno un po'. Perché se anche si tratta di un titolo principalmente romantico, qualche elemento horror rimane. E comunque grazie Netflix che da quando sono in Australia riesce a provvedere alle mie necessità di continui e sempre nuovi contenuti. Santo subito.

Film 1425: "Practical Magic" (1998) di Griffin Dunne
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: Lo devo dire? Me lo ricordavo più bello. Sarà che l'ho visto da ragazzino e forse neanche così attentamente, di fatto legavo "Practical Magic" ad un'esperienza più positiva che solo parzialmente si è riconfermata. Mi piacciono le protagoniste e il fascino semplice del racconto su streghe e pozioni per il grande pubblico, ma una volta andati oltre questi aspetti rimane un filmetto un po' privo di brio e carisma con una storia potenzialmente intrigante giocata, però, solo sul confronto tra le due sorelle Bullock e Kidman che alla lunga perde di appeal. Anche l'altro tema centrale, l'amore, finisce per ricadere nei generi cliché del principe azzurro nonostante tutte le premesse della storia vorrebbero suggerire un background più non convenzionale e libero da precedenti canoni. Si sa, ci mancherebbe, che questo tipo di pellicola è presente sul mercato per vendere, quindi non mi aspettavo certo un prodotto fuori dal comune o addirittura un piccolo gioiello cinematografico, ma non per questo la delusione legata fondamentalmente alla mancanza di personalità della storia è stata meno cocente.
Detto questo, "Practical Magic" rimane un film di facile intrattenimento con lieto fine - e non poche morti per essere una commedia romantica - che preso per quello che è può avere una certa dose di fascino e le quattro protagoniste Bullock, Kidman, Wiest e Channing sono particolarmente azzeccate e aiutano non poco a personalizzare e caratterizzare una trama altrimenti difficile da distinguere dalle tante altre simili già raccontate.
Cast: Sandra Bullock, Nicole Kidman, Dianne Wiest, Stockard Channing, Aidan Quinn, Goran Visnjic, Evan Rachel Wood, Margo Martindale, Chloe Webb, Camilla Belle.
Box Office: $68,097,643
Consigli: Tratto dall'omonimo romanzo di Alice Hoffman, il film fu un cocente flop al botteghino mondiale (75 milioni di dollari per produrlo). Al di là di questo, si tratta di un prodotto innocuo -forse solo inusualmente un po' troppo incentrato sulla morte - buono per una serata in cui non si richiedano sforzi mentali. Ha alcuni buoni momenti e presenta un buon cast tutto al femminile veramente azzeccato.
Parola chiave: Maledizione.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 14 luglio 2017

Film 1388 - How to Talk to Girls at Parties

Ultimo film visto al Biografilm Festival 2017. Una bellissima esperienza, indimenticabile - come del resto lo è stato quest'ultimo anno - per la quale ringrazio il mitico Cinema Galliera.

Film 1387: "How to Talk to Girls at Parties" (2017) di John Cameron Mitchell
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Alessandra, Irene
Pensieri: La partenza è col botto, aggressiva, veloce, dinamica e a tempo di rock. Una vera magia! Poi passano pochi minuti e qualcosa si interrompe, si cambia registro e siamo subito fuori da quell'entusiasmo punk-giovanile che ci aveva tanto entusiasmato all'inizio: ma cosa succede?
E' qui che si materializza il problema di "How to Talk to Girls at Parties", ovvero la possibilità di fare un paragone concreto tra ciò che sarebbe potuto essere (ovvero qualcosa alla "Trainspotting") e ciò che si rivelerà in realtà (ovvero proprio niente di che). Le potenzialità del progetto sono sprecate, l'iniziale anarchia degenerativa viene subito fatta fuori dai classici canoni da produzione cinematografica più o meno mainstream - per quanto qui si provi con forza a volerlo evitare - e il risultato finale è un caotico miscuglio di tante cose insieme, pure troppe. Gli alieni, la scena punk-rock, gli anni '80, la differenza di classe, l'incontro con l'altro intergalattico, la scoperta di sé, ecc ecc sono davvero troppi elementi che alla fine non riescono a risultare coesi e la sensazione è che si sia voluta mettere troppa carne al fuoco, senza saperla gestire o, che è peggio, senza avere una precisa idea di quale sarebbe dovuto essere il risultato finale. Che, di conseguenza, è un gran casino.
Concludo dicendo che Nicole Kidman qui sembra una vecchia gattara pazza un po' troppo ripiena di botox e parrucche alla "RuPaul's Drag Race", mentre il candore-misto-sessuale alla "Lolita" di Elle Fanning mi lascia sempre un po' turbato - la ragazza ha compiuto 19 anni il 9 aprile 2017, le riprese del film sono cominciate nel novembre 2015... -; la vera sorpresa qui è Alex Sharp, carismatico e trascinante protagonista maschile che davvero ricorda un Renton adolescente (e certamente più innamorato). A parte lui, una colonna sonora particolare e i costumi degli alieni sufficientemente bizzarri, "How to Talk to Girls at Parties" non funziona.
Ps. In concorso a Cannes 2017.
Cast: Elle Fanning, Alex Sharp, Nicole Kidman, Ruth Wilson, Matt Lucas, Alice Sanders, Jenny Joanna Scanlan, Elarica Gallacher, Jessica Plummer.
Box Office: /
Consigli: In tutta franchezza... ho visto e c'è di meglio. Poi, se si è curiosi di recuperarlo o si è fan del racconto breve di Neil Gaiman da cui è tratto è un conto, altrimenti si può tranquillamente tralasciare la visione.
Parola chiave: Figli.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 13 luglio 2017

Emmy Awards 2017: nomination e vincitori

E siamo giunti al periodo dell'anno in cui la tv si riprende il suo spazio: appena rivelate le candidature ai prossimi Emmy Awards, che si terranno domenica 17 settembre (proprio quando me ne partirò per l'Australia mannaggia!) e saranno presentati da Stephen Colbert.
Television Academy Chairman and CEO Hayma Washington and celebrity presenters Anna Chlumsky and Shemar Moore announced the nominees for the 69th Emmy Awards on Thursday, July 13, 2017. The ceremony will be held on Sunday, September 17, 2017 at the Microsoft Theater in Downtown Los Angeles, California, and will be broadcast in the U.S. by CBS. The ceremony will be hosted by Stephen Colbert.
And the nominees are...
69th Primetime Emmy Awards

Best Drama Series
House of Cards (Netflix)
Better Call Saul (AMC)
The Crown (Netflix)
The Handmaid's Tale (Hulu)
This Is Us (NBC)
Westworld (HBO)
Stranger Things (Netflix)

Best Comedy Series
Veep (HBO)
Atlanta (FX)
Black-ish (ABC)
Master of None (Netflix)
Modern Family (ABC)
Silicon Valley (HBO)
Unbreakable Kimmy Schmidt (Netflix)

Best Limited Series
Big Little Lies (HBO)
Feud (FX)
The Night Of (HBO)
Fargo (FX)
Genius (National Geographic)

Best Actress in a Drama Series
Claire Foy (The Crown)
Elisabeth Moss (The Handmaid's Tale)
Robin Wright (House of Cards)
Evan Rachel Wood (Westworld)
Viola Davis (How to Get Away with Murder)
Keri Russell (The Americans)

Best Actor in a Drama Series
Sterling K. Brown (This Is Us)
Anthony Hopkins (Westworld)
Bob Odenkirk (Better Call Saul)
Matthew Rhys (The Americans)
Liev Schreiber (Ray Donovan)
Milo Ventimiglia (This Is Us)

Best Actress in a Comedy Series
Ellie Kemper (Unbreakable Kimmy Schmidt)
Allison Janney (Mom)
Julia Louis-Dreyfus (Veep)
Tracee Ellis Ross (Black-ish)
Lily Tomlin (Grace and Frankie)
Jane Fonda (Grace and Frankie)
Pamela Adlon (Better Things)

Best Actor in a Comedy Series
Jeffrey Tambor (Transparent)
Aziz Ansari (Master of None)
Donald Glover (Atlanta)
Anthony Anderson (Black-ish)
William H. Macy (Shameless)
Zach Galifianakis (Baskets)

Best Actress in a Limited Series or a Television Movie
Nicole Kidman (Big Little Lies)
Jessica Lange (Feud)
Susan Sarandon (Feud)
Reese Witherspoon (Big Little Lies)
Carrie Coon (Fargo)
Felicity Huffman (American Crime)

Best Actor in a Limited Series or a Television Movie
Robert De Niro (The Wizard of Lies)
Riz Ahmed (The Night Of)
Ewan McGregor (Fargo)
Geoffrey Rush (Genius)
John Turturro (The Night Of)
Benedict Cumberbatch (Sherlock: The Lying Detective)

Best Supporting Actress in a Drama Series
Ann Dowde (The Handmaid's Tale)
Samira Wiley (The Handmaid's Tale)
Uzo Aduba (Orange Is the New Black)
Millie Bobby Brown (Stranger Things)
Chrissy Metz (This Is Us)
Thandie Newton (Westworld)

Best Supporting Actor in a Drama Series
John Lithgow (The Crown)
Jonathan Banks (Better Call Saul)
Mandy Patinkin (Homeland)
Michael Kelly (House of Cards)
David Harbour (Stranger Things)
Ron Cephas Jones (This Is Us)
Jeffrey Wright (Westworld)

Best Supporting Actress in a Comedy Series
Kate McKinnon (Saturday Night Live)
Vanessa Beyer (Saturday Night Live)
Leslie Jones (Saturday Night Live)
Anna Chlumsky (Veep)
Judith Light (Transparent)
Kathryn Hahn (Transparent)

Best Supporting Actor in a Comedy Series
Alec Baldwin (Saturday Night Live)
Louie Anderson (Baskets)
Ty Burrell (Modern Family)
Tituss Burgess (Unbreakable Kimmy Schmidt)
Tony Hale (Veep)
Matt Walsh (Veep)

Best Supporting Actress in a Limited Series or a Television Movie
Regina King (American Crime)
Shailene Woodley (Big Little Lies)
Laura Dern (Big Little Lies)
Judy Davis (Feud)
Jackie Hoffman (Feud)
Michelle Pfeiffer (The Wizard of Lies)

Best Supporting Actor in a Limited Series or a Television Movie
Alexander Skarsgard (Big Little Lies)
David Thewlis (Fargo)
Alfred Molina (Feud)
Stanley Tucci (Feud)
Bill Camp (The Night Of)
Michael K. Williams (The Night Of)

Outstanding Guest Actor in a Drama Series
Hank Azaria as Ed Cochran on Ray Donovan (Episode: "Norman Saves The World") (Showtime)
Brian Tyree Henry as Ricky on This Is Us (Episode: "Memphis") (NBC)
Gerald McRaney as Dr. Nathan Katowski on This Is Us (Episode: "The Big Day") (NBC)
Ben Mendelsohn as Danny Rayburn on Bloodline (Episode: "Part 32") (Netflix)
Denis O'Hare as Jessie on This Is Us (Episode: "Last Christmas") (NBC)
BD Wong as Whiterose on Mr. Robot (Episode: "eps2.3_logic-b0mb.hc") (USA)

Outstanding Guest Actress in a Drama Series
Alexis Bledel as Ofglen on The Handmaid's Tale (Episode: "Late") (Hulu)
Laverne Cox as Sophia Burset on Orange Is the New Black (Episode: "Doctor Psycho") (Netflix)
Ann Dowd as Patti Levin on The Leftovers (Episode: "The Most Powerful Man In The World (And His Identical Twin Brother)") (HBO)
Shannon Purser as Barb Holland on Stranger Things (Episode: "Chapter Three: Holly, Jolly") (Netflix)
Cicely Tyson as Ophelia Harkness on How to Get Away with Murder (Episode: "Go Cry Somewhere Else") (ABC)
Alison Wright as Martha on The Americans (Episode: "The Soviet Division") (FX)

Outstanding Guest Actor in a Comedy Series
Riz Ahmed as Paul-Louis on Girls (Episode: "All I Ever Wanted") (HBO)
Dave Chappelle as Himself on Saturday Night Live (Episode: "Host: Dave Chappelle") (NBC)
Tom Hanks as Himself on Saturday Night Live (Episode: "Host: Tom Hanks") (NBC)
Hugh Laurie as Tom James on Veep (Episode: "Blurb") (HBO)
Lin-Manuel Miranda as Himself on Saturday Night Live (Episode: "Host: Lin-Manuel Miranda") (NBC)
Matthew Rhys as Chuck Palmer on Girls (Episode: "American Bitch") (HBO)

Outstanding Guest Actress in a Comedy Series
Becky Ann Baker as Loreen Doring on Girls (Episode: "Gummies") (HBO)
Angela Bassett as Catherine on Master of None (Episode: "Thanksgiving") (Netflix)
Carrie Fisher (posthumously) as Mia on Catastrophe (Episode: "Episode 6") (Amazon)
Melissa McCarthy as Herself on Saturday Night Live (Episode: "Host: Melissa McCarthy") (NBC)
Wanda Sykes as Daphne Lido on Black-ish (Episode: "Lemons") (ABC)
Kristen Wiig as Herself on Saturday Night Live (Episode: "Host: Kristen Wiig") (NBC)

Best TV Movie
The Wizard of Lies (HBO)
Black Mirror (Netflix)
Dolly Parton's Christmas of Many Colors: Circle of Love (NBC)
The Immortal Life of Henrietta Lacks (HBO)
Sherlock: The Lying Detective (PBS)

Best Variety Talk Series
Last Week Tonight (HBO)
Full Frontal with Samantha Bee (TBS)
Jimmy Kimmel Live! (ABC)
The Late Show with Stephen Colbert (CBS)
The Late Late Show with James Corden (CBS)
Real Time with Bill Maher (HBO)

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 13 marzo 2017

Film 1322 - Lion - La strada verso casa

Continua la corsa al recupero dei titoli da Oscar, questa volta al cinema dopo un piacevole aperitivo in centro.

Film 1322: "Lion - La strada verso casa" (2016) di Garth Davis
Visto: al cinema
Lingua: italiano, hindi
Compagnia: Poe
Pensieri: Tra quelli in corsa per il Miglior film, "Lion" è stato la mia personale sorpresa. Non tanto per il prodotto in sé, quanto in origine proprio per il fatto di trovarlo presente in così tante categorie fra cui, appunto, quella principale. Francamente mai mi sarei aspettato di trovare questa pellicola, dopo il già ragguardevole traguardo di 4 candidature ai Golden Globes, così tanto presa in considerazione dall'Academy. Il che, naturalmente, è stato decisivo quando si è trattato di recuperarla o meno.
Sulla scia dell'entusiasmo americano, quindi, la mia chance al film di Garth Davis, qui alla sua prima esperienza nel lungometraggio. Il che di per sé è già ragguardevole, visto il risultato ottenuto, per quanto "Lion", vuoi o non vuoi, ricordi moltissimo "The Millionaire": le storie sono molto differenti, ma la presenza in entrambi di Dev Patel, la storia di smarrimento e povertà, l'India, il protagonista bambino, sono tutti elementi che accomunano le due storie e le avvicinano non poco. Con la differenza che qui si tratta di fatti realmente accaduti e raccontati nel libro di memorie "La lunga strada per tornare a casa" di Saroo Brierley.
Credo che, del prodotto finale, sia proprio la storia il cuore di tutto. Tecnicamente il film funziona, gli attori sono bravi, ma è con il racconto che lo spettatore si relaziona davvero, perché ha dell'incredibile. Il piccolo Saroo un giorno prega il fratello maggiore di portarlo con sé alla ricerca del carbone che la sua famiglia scambia con viveri, ma il bambino, troppo stanco per sostenere viaggio e giornata di lavoro, viene lasciato alla stazione di Khandwa da Guddu che gli promette di tornarlo a prendere qualche ora più tardi a lavoro finito. Il bambino, risvegliatosi da solo su una panchina tra un binario e l'altro, si sente smarrito e, per il freddo, si rifugia all'interno di un treno vuoto dove si addormenta. Al suo risveglio scoprirà di essere in viaggio verso una città a lui ignota (Calcutta), incapace di spiegare da dove provenga, chi sia la sua famiglia e come fare per rintracciarli.
Questa è la premessa di "Lion - La strada verso casa", pellicola non sempre facile, eppure a lieto fine. Forse la scelta di di tante candidature da parte dei membri degli Oscar sta anche nel tentativo di segnare una sorta di nuova direzione, di riconoscere il valore di storie ad altro tasso di "rilevanza sociale"; certamente il risultato finale non mi ha sconvolto. Non quanto le parrucche cui è stata costretta Nicole Kidman.
In generale si tratta di un buon prodotto, perfetto per la commercializzazione su ampia scala - il box-office parla da solo, il film è costato 12 milioni - grazie non solo ad una valanga di premi e candidature, ma anche un appeal che vive di un dolcissimo protagonista bambino (vedi gif sotto), il richiamo della storia vera potenzialmente tragica ma finita bene, il valore della vita e la bontà delle persone. Le sfide impossibili vinte piacciono a tanti e questo è un ottimo esempio di storia che racconta riscatto, ricerca di se stessi, amore. In mezzo c'è molto dolore e lo sconvolgente ritratto di una povertà per noi inimmaginabile, eppure il chiudere il cerchio con la possibilità di un happy ending addirittura proposto attraverso le immagini originali, lascia quella piacevole sensazione di "tutto bene" che smorza non poco il dolore e l'ansia per quanto mostrato dalla storia fino a quel momento. Forse è qui che sta il problema di "Lion", una chiave troppo evidentemente ottimistica e costruttiva, quasi uno spot pro-qualcosa (adozione, umanità, impegno sociale) che si traduce in una sorta di "tanto sappiamo che finirà tutto bene" che rovina l'atmosfera e influenza l'opinione generale. Ricordo distintamente un paio di cose della mia visione del film: la Kidman è brava, ma non poi così tanto da giustificare nomination attoriali e il film funziona, ma non è riuscito a commuovermi.
Ps. 6 candidature all'Oscar (Miglior film, sceneggiatura non originale, attore non protagonista, attrice non protagonista, colonna sonora, fotografia), 4 ai Golden Globes e 5 ai BAFTA, di cui 2 vinti per il Miglior attore non protagonista (Patel) e sceneggiatura non originale.

via GIPHY

Film 1322 - Lion - La strada verso casa
Film 1662 - Lion
Cast: Sunny Pawar, Dev Patel, Rooney Mara, David Wenham, Nicole Kidman, Priyanka Bose, Deepti Naval.
Box Office: $114.4 milioni
Consigli: Pellicola dai toni edificanti, percorso di formazione di un uomo alla ricerca di sé, delle proprie origini e della propria famiglia, "Lion" è prodotto che riesce a parlare di tutte quelle sensazioni che vuole suscitare, pur non riuscendo del tutto a veicolarle efficacemente. Non un film per ogni occasione, meglio sceglierlo consapevoli che saranno due lunghe ore lontano da casa.
Parola chiave: Ginestlay.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 28 gennaio 2017

Quando la commedia non paga, ovvero come vincere un Oscar scegliendo solo ruoli drammatici {parte 2}

Seconda parte del mio piccolo esperimento di verifica di una teoria legata al mondo delle premiazioni cinematografiche mad in USA, ovvero: è vero, come sembra a me, che il genere drammatico agli Oscar tenda a risultare più spesso vincente rispetto a quello comico/musical?
Ecco perché ho preso in esame i casi dal 1991 al 2016 dividendoli in due post, per verificare la mia teoria confrontando i vincitori nelle categorie attoriali dei Golden Globes con quelli che sono stati poi i trionfatori per l'Academy.
In questo post vedremo se effettivamente la teoria sarà confermata o smentita e, soprattutto, se i miei pronostici per quest'anno troveranno fondamento nel discorso affrontato qui.

Golden Globes vs Oscars
o

Drama vs Comedy

2005
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Leonardo DiCaprio - The Aviator as Howard Hughes Jamie Foxx - Ray as Ray Charles Hilary Swank - Million Dollar Baby Annette Bening - Being Julia
Oscars
Best actor Best actress
Jamie Foxx – Ray Hilary Swank – Million Dollar Baby


2006
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Philip Seymour Hoffman - Capote as Truman Capote Joaquin Phoenix - Walk the Line Felicity Huffman - Transamerica Reese Witherspoon - Walk the Line
Oscars
Best actor Best actress
Philip Seymour Hoffman – Capote Reese Witherspoon - Walk the Line


2007
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Forest Whitaker - The Last King of Scotland Sacha Baron Cohen - Borat: Cultural Learnings of America for Make Benefit Glorious Nation of Kazakhstan Helen Mirren - The Queen Meryl Streep - The Devil Wears Prada
Oscars
Best actor Best actress
Forest Whitaker – The Last King of Scotland Helen Mirren – The Queen


2008
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Daniel Day-Lewis - There Will Be Blood Johnny Depp - Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street Julie Christie - Away From Her Marion Cotillard - La Môme
Oscars
Best actor Best actress
Daniel Day-Lewis - There Will Be Blood Marion Cotillard - La Môme


2009
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Mickey Rourke - The Wrestler Colin Farrell - In Bruges Kate Winslet - Revolutionary Road Sally Hawkins - Happy-Go-Lucky
Oscars
Best actor Best actress
Sean Penn – Milk Kate Winslet – The Reader


2010
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Jeff Bridges – Crazy Heart Robert Downey, Jr. – Sherlock Holmes Sandra Bullock – The Blind Side Meryl Streep – Julie & Julia
Oscars
Best actor Best actress
Jeff Bridges – Crazy Heart Sandra Bullock – The Blind Side


2011
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Colin Firth – The King's Speech Paul Giamatti – Barney's Version Natalie Portman – Black Swan Annette Bening – The Kids Are All Right
Oscars
Best actor Best actress
Colin Firth – The King's Speech Natalie Portman – Black Swan


2012
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
George Clooney – The Descendants Jean Dujardin – The Artist Meryl Streep – The Iron Lady Michelle Williams – My Week with Marilyn
Oscars
Best actor Best actress
Jean Dujardin – The Artist Meryl Streep – The Iron Lady


2013
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Daniel Day-Lewis – Lincoln Hugh Jackman – Les Misérables Jessica Chastain – Zero Dark Thirty Jennifer Lawrence – Silver Linings Playbook
Oscars
Best actor Best actress
Daniel Day-Lewis – Lincoln Jennifer Lawrence – Silver Linings Playbook


2014
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Matthew McConaughey – Dallas Buyers Club Leonardo DiCaprio – The Wolf of Wall Street Cate Blanchett – Blue Jasmine Amy Adams – American Hustle
Oscars
Best actor Best actress
Matthew McConaughey – Dallas Buyers Club Cate Blanchett – Blue Jasmine


2015
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Eddie Redmayne – The Theory of Everything Michael Keaton – Birdman Julianne Moore – Still Alice Amy Adams – Big Eyes
Oscars
Best actor Best actress
Eddie Redmayne – The Theory of Everything Julianne Moore – Still Alice


2016
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Leonardo DiCaprio – The Revenant Matt Damon – The Martian Brie Larson – Room Jennifer Lawrence – Joy
Oscars
Best actor Best actress
Leonardo DiCaprio – The Revenant Brie Larson – Room


2017
Golden Globes
Best Actor - Drama Best Actor - Musical or Comedy Best Actress - Drama Best Actress - Musical or Comedy
Casey Affleck – Manchester by the Sea Ryan Gosling – La La Land Isabelle Huppert – Elle Emma Stone – La La Land
Oscars
Le mie previsioni
Best actor Best actress
Casey Affleck – Manchester by the Sea Emma Stone – La La Land


I dati del secondo parziale ci dicono che, su 24 possibilità totali, la mia teoria che agli Oscar i ruoli drammatici battono i ruoli comici si è verificata ben 17 volte!
Rispetto al periodo 1991 - 2004, sono stati solamente 2 i casi in cui gli Oscar non hanno premiato nessuno degli attori che precedentemente avevano già vinto il Golden Globe per l'edizione dello stesso anno, premiando quindi in 5 occasioni gli stessi vincitori delle categorie comedy/musical.
Andando ad unire tutti i dati raccolti, si ottengono i seguenti totali.
Dal 1991 al 2016, la mia teoria che agli Oscar i ruoli drammatici hanno più probabilità di vincere rispetto a quelli comici si è verificata 33 volte su 52 possibilità totali. Ovvero circa il 65% delle volte.
Se si verificassero i miei pronostici per i prossimi Oscar di febbraio, la situazione rimarrebbe di fatto invariata. Staremo a vedere cosa succederà il 24 febbraio.
Per tirare le somme, alla fine anche se non con una percentuale schiacciante - come francamente mi immaginavo - nelle ultime 16 edizioni ha prevalso la mia teoria. Che un ruolo drammatico attragga naturalmente e più facilmente il voto di un giurato lo posso capire, anche se non sempre le interpretazioni migliori sono davvero quelle di stampo più serio. Un grandissimo errore in questo senso, a mio avviso, è stato privare Nicole Kidman dell'Oscar per "Moulin Rouge!", causando così una sorta di slittamento a catena in avanti nelle edizioni successive che hanno, sì, portato alla vittoria la Kidman, ma pur sempre a discapito di qualcun'altra (nello specifico la Zellweger, anche lei privata del riconoscimento per il ruolo giusto e in un secondo momento premiata per un'interpretazione di fatto minore). Questo è soltanto un esempio di come a volte basterebbe un minimo di buon senso. Come non votare mai per Reese Witherspoon, ma questa è un'altra storia...
#HollywoodCiak
Bengi