Visualizzazione post con etichetta Hans Zimmer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hans Zimmer. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2025

Film 2363 - Gladiator

Intro: The first week in Lanzarote was all about relaxing and recharging (but also working, because yes, we went there to work from abroad while enjoying more favourable weather than the Irish one). So we watched quite a few movies during our first nights we spent at home.

Film 2363
: "Gladiator" (2000), Ridley Scott
Watched on: On the TV of the apartment
Language: English
Watched with: Niamh
Thoughts: I mean, talk about an iconic movie.
Not one of my favourite pictures of all time, but definitely one I enjoy watching, we decided to go with this one first between the many options available on Netflix because a) again, it's an iconic film, b) we just saw the sequel at the movies back in November. So to us it just made sense to go with the epic story of Maximus Decimus Meridius (Crowe) on his quest to venge his family brutally murdered by the jealous Commodus (Phoenix) after his father refuses to let him rule the empire and choses Maximus over him.
The drama is all there, Crowe and Phoenix are excellent in their respective roles and "Gladiator" just works: it's entertaining, well produced and acted and has an amazing soundtrack by Hans Zimmer.
Film 576 - Il gladiatore
Film 2363 - Gladiator
Film 2325 - Gladiator II
Cast: Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Oliver Reed, Derek Jacobi, Djimon Hounsou, Richard Harris.
Box Office: $465.5 million
Worth a watch?: Interesting movie, it's a good outing for a directorial debut. Zoë Kravitz has a clear point of view and the story has good plot twists, enough to keep the viewer constantly engaged. Not an easy watch.
Awards: "Gladiator" won 5 Oscars (Best Picture, Actor for Russell Crowe, Visual Effects, Sound, and Costume Design) and was nominated for an additional 7 (Best Director, Original Screenplay, Supporting Actor for Joaquin Phoenix, Original Score, Cinematography, Art Direction, and Editing). It won the Golden Globe for Best Motion Picture – Drama and Best Original Score – Motion Picture and was nominated for Actor (Crowe), Director, and Supporting Actor (Phoenix). At BAFTA it won Best Film, Cinematography, Production Design, and Editing over 14 overall nominations (including Best Direction, Original Screenplay, Actor in a Leading Role, Actor in a Supporting Role). It was nominated for 1 Grammy Award for Best Score Soundtrack Album for a Motion Picture, Television or Other Visual Media. 6 nominations at the MTV Movie + TV Awards and 1 win for Best Movie.
Key word: Afterlife.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 9 novembre 2024

Grammys 2025: nomination e vincitori

67th Annual Grammy Awards 

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
The Color Purple – Various Artists
Deadpool & Wolverine – Various Artists
Maestro: Music by Leonard Bernstein – London Symphony Orchestra, Yannick Nézet-Séguin and Bradley Cooper
Saltburn – Various Artists
Twisters: The Album – Various Artists

Best Score Soundtrack Album for Visual Media
American Fiction – Laura Karpman
Challengers – Trent Reznor and Atticus Ross
The Color Purple – Kris Bowers
Dune: Part Two – Hans Zimmer
Shōgun – Nick Chuba, Atticus Ross and Leopold Ross

Best Song Written for Visual Media
"Ain't No Love in Oklahoma" (from Twisters: The Album)
Jessie Alexander, Luke Combs & Johnathan Singleton, songwriters (Luke Combs)
"Better Place" (from Trolls Band Together)
Amy Allen, Shellback, & Justin Timberlake, songwriters (NSYNC & Justin Timberlake)
"Can't Catch Me Now" (from The Hunger Games: The Ballad of Songbirds & Snakes)
Dan Nigro & Olivia Rodrigo, songwriters (Olivia Rodrigo)
"It Never Went Away" (from American Symphony)
Jon Batiste & Dan Wilson, songwriters (Jon Batiste)

"Love Will Survive" (from The Tattooist of Auschwitz)
Walter Afanasieff, Charlie Midnight, Kara Talve, & Hans Zimmer, songwriters (Barbra Streisand)

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 21 novembre 2022

Grammys 2023: nomination e vincitori

65th Annual Grammy Awards

Music for visual media


Best Compilation Soundtrack for Visual Media
Elvis – Various Artists
Encanto – Various Artists
Stranger Things: Music from the Netflix Original Series, Season 4 – Various Artists
Top Gun: Maverick – Lorne Balfe, Harold Faltermeyer, Lady Gaga & Hans Zimmer
West Side Story – Various Artists

Best Score Soundtrack for Visual Media
Encanto – Germaine Franco
No Time to Die – Hans Zimmer
The Power of the Dog – Jonny Greenwood
The Batman – Michael Giacchino
Succession: Season 3 – Nicholas Britell

Best Song Written for Visual Media
"Be Alive" (from King Richard)
Beyoncé & Darius Scott Dixson, songwriters (Beyoncé)

"Carolina" (from Where the Crawdads Sing)
Taylor Swift, songwriter (Swift)

"Hold My Hand" (from Top Gun: Maverick)
BloodPop & Stefani Germanotta, songwriters (Lady Gaga)

"Keep Rising" (from The Woman King)
Angelique Kidjo, Jeremy Lutito & Jessy Wilson, songwriters (Jessy Wilson featuring Angelique Kidjo)

"Nobody Like U" (from Turning Red)
Billie Eilish & Finneas O'Connell, songwriters (4*Town, Jordan Fisher, Finneas O'Connell, Josh Levi, Topher Ngo, Grayson Villanueva)

"We Don't Talk About Bruno" (from Encanto)
Lin-Manuel Miranda, songwriter (Carolina Gaitán - La Gaita, Mauro Castillo, Adassa, Rhenzy Feliz, Diane Guerrero, Stephanie Beatriz & Encanto Cast)


#HollywoodCiak
Bengi

domenica 5 dicembre 2021

Grammys 2022: nomination e vincitori

64th Annual Grammy Awards

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
Cruella – Various artists
Dear Evan Hansen – Various artists
In the Heights – Various artists
One Night in Miami... – Various artists
Respect – Jennifer Hudson
Schmigadoon! Episode 1 – Various artists
The United States vs. Billie Holiday – Andra Day

Best Score Soundtrack for Visual Media
Bridgerton – Kris Bowers, composer
Dune – Hans Zimmer, composer
The Mandalorian: Season 2 – Vol. 2 (Chapters 13–16) – Ludwig Göransson, composer
The Queen's Gambit – Carlos Rafael Rivera, composer
Soul – Jon Batiste, Trent Reznor and Atticus Ross, composers

Best Song Written for Visual Media
"Agatha All Along" (from WandaVision)
Kristen Anderson-Lopez and Robert Lopez (Kristen Anderson-Lopez and Robert Lopez Featuring Kathryn Hahn, Eric Bradley, Greg Whipple, Jasper Randall and Gerald White)
"All Eyes on Me" (from Bo Burnham: Inside)
Bo Burnham (Bo Burnham)

"All I Know So Far" (from Pink: All I Know So Far)
Alecia Moore, Benj Pasek and Justin Paul (Pink)
"Fight For You" (from Judas and the Black Messiah)
Dernst Emile II, H.E.R. and Tiara Thomas (H.E.R.)
"Here I Am (Singing My Way Home)" (from Respect)
Jamie Hartman, Jennifer Hudson and Carole King (Jennifer Hudson)
"Speak Now" (from One Night in Miami...)
Sam Ashworth and Leslie Odom, Jr. (Leslie Odom, Jr.)

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 17 settembre 2018

Film 1510 - The Lion King

Intro: For once we had a long lunch break, so we decided to spend our time watching not just one, but two movies one after the other!
Film 1510: "The Lion King" (1994), Roger Allers, Rob Minkoff
Watched: from my laptop
Language: English
Watched with: Fre
Briefly: one of the best movies Disney ever produced, "The Lion King" is still rockin' it! After a sequel ("The Lion King II: Simba's Pride") and a prequel ("The Lion King 1½") and two television series ("Timon and Pumbaa" and "The Lion Guard"), next year will be the time for the CGI remake directed by Jon Favreau. The lion is roaring loud and clear!;
it's impossible not to cry when Mufasa dies. It's such an emotional scene, so perfectly achieved. And the fact that this is a family movie targeting kids and teenagers, it's even more impressive how they managed to deal with death and loss. Chapeau.;
the songs are amazing, one of the best stuff you can find here. They're catchy, funny, and impossible to forget. "Hakuna Matata" is brilliant, "Can You Feel the Love Tonight" powerful, "I Just Can't Wait to Be King" delightfully entertaining. My personal favourite though is "Circle of Life".;
surely one of the best animated movies ever made. Entertaining, smart, dark enough and morally satisfying, "The Lion King" is the perfect choice either for kids and adults who want to enjoy a great story and a very well drawn movie art piece.
Film 126 - Il re leone
Film 1298 - Il re leone
Film 1510 - The Lion King
Film 1511 - The Lion King 2: Simba's Pride
Cast: Matthew Broderick, James Earl Jones, Jeremy Irons, Rowan Atkinson, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Robert Guillaume, Jonathan Taylor Thomas, Niketa Calame, Whoopi Goldberg, Cheech Marin, Jim Cummings, Madge Sinclair.
Box Office: $968.5 million
Worth watching?: it's undoubtedly one of the best known animated movies ever. It still is a huge success and since it hit the theatres has been one of the greatest box-office earners of all time and it reached the cult status a long time ago. What should we ask more from a single movie? Nothing. So just enjoy the pleasure of watching it.
Awards: 2 Oscars win out of 4 nominations (Best Score and Best Original Song for "Can You Feel the Love Tonight"); 3 Golden Globes won (Best Motion Picture - Comedy or Musical, Best Original Song, Best Original Score).
Key word: Jackpot.

Did you like it? Buy it HERE!

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 30 novembre 2017

Grammy Awards 2018: nomination e vincitori

The 60th Annual Grammy Awards ceremony will be held on January 28, 2018.
The CBS network will broadcast the show live from the Madison Square Garden in New York City. It will be the first time since 2003 that the ceremony is held outside Los Angeles (where the Staples Center had been the home of the Grammys since 2004).
James Corden will return as host.


60th Annual Grammy Awards

Best Compilation Soundtrack for Visual Media
Baby Driver (Various Artists)
Guardians Of The Galaxy Vol. 2: Awesome Mix Vol. 2 (Various Artists)
Hidden Figures: The Album (Various Artists)
La La Land (Various Artists)
Moana: The Songs (Various Artists)

Best Score Soundtrack for Visual Media
Arrival – Jóhann Jóhannsson
Dunkirk – Hans Zimmer
Game of Thrones: Season 7 – Ramin Djawadi
Hidden Figures – Benjamin Wallfisch, Pharrell Williams & Hans Zimmer
La La Land – Justin Hurwitz

Best Song Written for Visual Media
La La Land – Justin Hurwitz, Pasek & Paul for "City of Stars"
Moana – Lin-Manuel Miranda for "How Far I'll Go"
Fifty Shades Darker – Jack Antonoff, Sam Dew & Taylor Swift for "I Don't Wanna Live Forever"
Lion – Greg Kurstin & Sia for "Never Give Up"
Marshall – Common & Diane Warren for "Stand Up For Something"

#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 23 gennaio 2017

Film 1287 - Angeli e demoni

Seconda ed ultima serata in Trentino: cena sul letto con pizza e film!

Film 1287: "Angeli e demoni" (2009) di Ron Howard
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Avevo ricordi più positivi rispetto a quello che è, di fatto, un film mediocre. Il che mi ha portato a pensare, in tutta onestà, che l'intera trilogia tratta dai romanzi a cardiopalma di Dan Brown sia in realtà una gran delusione. "Inferno" è stato un fregatura e il mio tentativo di qualche anno fa di rivedere per la seconda volta "Il codice da Vinci" è rimasto senza seguito, il che, insieme al ripensamento che ho avuto in parte anche su questo titolo, mi ha fatto giungere alla conclusione di cui sopra.
Qualcuno penserà che io abbia scoperto l'acqua calda, ma ammetto che per me sia stata un po' una delusione. Sia perché di "Angeli e demoni" ho sempre avuto un buon ricordo, sia perché consideravo l'intrattenimento facile facile di questa trilogia una sorta di dato di fatto. La verità è che si tratta di pellicola perfette - e nemmeno tutte e 3 - per una prima visione, nel senso che già alla seconda hanno esaurito il loro appeal. Il fatto di conoscerne gli snodi narrativi, gli indizi, i colpi di scena, mina ampiamente il gusto della visione, sottraendo il piacere della scoperta che necessariamente appartiene soltanto alla prima irripetibile occasione. Il che di per sé non è un problema - chi non ha rivisto mille volte lo stesso film? -, solo che qui rovina tutto, dato che questi prodotti basano la loro intera storia sulla sequenza di sorprese in serbo per lo spettatore e sulla spettacolarità della rivelazione. Il Papa avvelenato, la figlia di Gesù, il doppio gioco sono tutti elementi narrativi che vedi una volta e ricordi, andando a compromettere l'unico vero pilastro su cui tutti e tre i capitoli si basano: la sconcertante verità cui solo Robert Langdon saprà arrivare.
Venuta a mancare quella, né questo né gli altri film hanno granché da regalare.
Film 81 - Angeli e demoni
Film 1237 - Inferno

Cast: Tom Hanks, Ewan McGregor, Ayelet Zurer, Stellan Skarsgård, Pierfrancesco Favino, Nikolaj Lie Kaas, Armin Mueller-Stahl.
Box Office: $485.9 milioni
Consigli: Il mio preferito della trilogia e forse il più interessante. Scienza e religione, intrighi, conclave, Illuminati, marchiature a fuoco e una serie di improbabili omicidi, il tutto per l'elezione del Papa più movimentata del mondo. Il secondo episodio con protagonista Robert Langdon è piuttosto indipendente rispetto agli altri titoli della trilogia e, quindi, non richiede alcun pregresso e si lascia guardare senza problemi. Frenetico, per certi versi elettrizzante (grazie ad una perfetta colonna sonora di Hans Zimmer), volontariamente esagerato e dal cast un po' random anche se intrigante, "Angels & Demons" lascia soddisfatti la prima volta, anche se non mancherà di deludervi la seconda.
Parola chiave: Antimateria.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 5 febbraio 2016

Film 1062 - Inception

Giornata non felicissima di dicembre, eppure salvata da qualche buon elemento positivo.
Film 1062: "Inception" (2010) di Christopher Nolan
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Avevo voglia di rivederlo da tempo, perché è un bel film, ha degli effetti speciali pazzeschi, una colonna sonora da urlo, un cast fantastico... e perché è di Nolan. Tutti questi elementi assieme fanno di "Inception" uno dei miei film preferiti, esempio di come una pellicola sappia colpirmi sempre e comunque per spettacolarità e inventiva, non importa quante volte l'abbia già vista.
Non c'è molto altro da aggiungere: insieme a "Il cigno nero" uno dei migliori film del 2010.
Ps. 4 Oscar, anche se quello per la sceneggiatura mancato. Il che è un delitto vero e proprio.
Film 156 - Inception
Film 339 - Inception
Film 1062 - Inception
Film 1512 - Inception
Cast: Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard, Ellen Page, Tom Hardy, Cillian Murphy, Tom Berenger, Michael Caine, Pete Postlethwaite, Dileep Rao, Lukas Haas.
Box Office: $825.5 milioni
Consigli: Quest'anno sono nuovamente sul grande schermo insieme, entrambi candidati all'Oscar: DiCaprio e Hardy, qui alleati e in "The Revenant" nemici giurati. Una coppia da cinema che funziona bene tra gli onirici sogni di Nolan quanto tra i gelidi ghiacci di Iñárritu. Insieme a loro un cast ricco di star e talenti per un viaggio adrenalinico tra fantasia e realtà, mondi paralleli, subconsci, fantasie e speranze, il tutto - un rimbalzo dopo l'altro - per tentare di instillare un'idea.
Nella lista dei miei personali capolavori.
Parola chiave: Totem.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 14 novembre 2013

Film 615 - Sherlock Holmes

Da qui in poi - la fase è ancora in atto - comincia la mia 'terapia' cinematografica post incidente.
Dato che mi hanno investito poco più di una settimana fa, per forza di cose mi son ritrovato a dover riposare forzatamente e stare il più possibile fermo. Di conseguenza ne ho approfittato per rivedere tutti quei film che ho in dvd e che volevo rivedere da tempo o so che mi tengono compagnia. Il primo è...

Film 615: "Sherlock Holmes" (2009) di Guy Ritchie
Visto: dalla tv dei miei genitori
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Sempre piacevole da rivedere, interessante e dal buon ritmo. "Sherlock Holmes" svecchia in modo esemplare un personaggio famosissimo lasciandolo, però, collocato nel suo contesto naturale (la serie tv "Elementary" è ambientata ai giorni nostri e presenta Watson come personaggio femminile).
La Londra del grande periodo dell'industrializzazione è, a mio avviso, molto affascinante e la fotografia di questo film ne esalta il fascino con colori cupi tendenti al verdastro che creano la giusta atmosfera per questo Holmes più da bisca che da ceto altolocato. Colonna sonora super di Hans Zimmer, storia davvero carina e ben architettata con colpi di scena finale e momenti a tinte horror-thriller, cast perfetto specialmente per quanto riguarda i quattro attori principali Robert Downey Jr. (che per questo ruolo vince anche il Golden Globe come Miglior attore), Jude Law, Rachel McAdams e Mark Strong.
Box office bomba con $524,028,679 (spesi $90 milioni) - che assicura il sequel "Sherlock Holmes - Gioco di ombre" - e due nomination all'Oscar per la Miglior colonna sonora e scenografia.
Film 47 - Sherlock Holmes
Film 115 - Sherlock Holmes
Film 311 - Sherlock Holmes
Film 1341 - Sherlock Holmes
Film 367 - Sherlock Holmes - Gioco di ombre
Film 769 - Sherlock Holmes - Gioco di ombre
Consigli: A mio avviso questo è più carino del secondo, quindi lo rivedo sempre più volentieri. E' sicuramente un buon film su cui investire per una serata divertente e di svago con qualche tinta dark in chiave blockbuster.
Parola chiave: Massoni.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 4 febbraio 2013

Film 501 - Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Primo film del 2013. Primo film di febbraio. Primo film a superare la soglia delle 500 recensioni. Solo lui poteva farcela. Chi? Batman.


Film 501: "Il cavaliere oscuro - Il ritorno" (2012) di Christopher Nolan
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Marco
Pensieri: E' sconcertante come un film così bello sia stato anche così tanto snobbato nella stagione di premiazioni di quest'anno. Niente Oscar - dopo le 8 nomination e le 2 statuette vinte del precedente "Il cavaliere oscuro" -, nessuna candidatura ai Golden Globes (che però hanno voluto puntare su... "Il pescatore di sogni"?!) e giusto una menzione nella categoria Migliori effetti speciali ai BAFTA britannici. E, grazie al cielo, una nomination ai Grammy del 10 febbraio alla magnifica colonna sonora di Hans Zimmer. Tutto ciò è stranamente fuori dalle classiche abitudini di circostanza in questi eventi "da premio" in quanto di solito si tende ad onorare ciò che era stato premiato in precedenza se non altro per giustificare la scelta di eleggerlo a "migliore" in qualcosa. Quindi tutti si aspettavano, se non la candidatura a Miglior film, sicuramente qualche citazione nelle varie parti tecniche di suono, montaggio, effetti speciali. E invece niente. Ancora una volta Nolan non è considerato, nonostante sia uno dei pochissimi registi attualmente capaci di scrivere, girare e produrre pellicole di qualità che sbanchino anche il botteghino. Senza voler denigrare nessuno, un'ultima postilla: gente come Kevin Costner e Mel Gibson hanno vinto l'Oscar alla regia. Non serve aggiungere altro.
Questo "The Dark Knight Rises" è certamente un buon blockbuster e una degna conclusione della trilogia di rinascina dell'Uomo pipistrello. Dopo i sacrifici di Bruce Wayne per salvare Gotham martirizzando il proprio alter ego, veniamo finalmente all'epilogo che lo vedrà risorgere ai vecchi fasti di gloria. Arrivarci non sarà, chiaramente, una passeggiata.
E', infatti, per colpa del cattivo di turno Bane/Tom Hardy che la sicurezza e tranquillità (apparente) della città è messa alla prova. In un crescendo di tensione e terrorismo (non solo) psicologico, infatti, il mascherato antagonista procederà nel suo intento di tenere improgionata l'intera popolazione di Gotham, sovvertendo regole e privilegi e dando in mano il potere ai criminali e ai meno abbienti (mentre i borghesi e i cittadini facoltosi sono portati al cospetto di una "corte" per essere giudicati) e denunciando gli l'insabbiamenti dei crimini compiuti dall'amministrazione Dent (Aaron Eckhart). Chiaramente c'è molto altro sotto...
Oltre ai soliti personaggi ricorrenti nella storia di Nolan (Christian Bale è Batman, poi ritroviamo Gary Oldman, Michael Caine, Morgan Freeman e Cillian Murphy), numerosi i nuovi personaggi, ognuno dotato di un "doppio" che finirà per rivelarsi con l'evolversi della storia. Senza voler preannunciare alcunché, le new entries sono Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard (entrambi in "Inception") e - inaspettatamente - Anne Hathaway nel bellissimo e molto sexy ruolo ruolo di Cat Woman. Su di loro è bene da subito tenere gli occhi puntati.
Insomma, in sostanza è una pellicola ben realizzata, tecnicamente potente e capace di creare molte attese - solo parzialmente mantenute, però - a livello di trama. Nolan è un maestro nel ricreare storie ad incastro, mondi dell'apparenza che nascondono complesse strutture a matrioska che vanno a costruire quello che sarà l'effetto a sorpresa finale. Come sempre, insomma, nulla è ciò che veramente appare. E non si può dare nessun particolare per scontato.
Interessante la performance di Tom Hardy che riesce a comunicare espressività nonostante indossi una maschera che gli copre più di metà del viso per tutta la durata dei 165 minuti di pellicola. Solo un po' meno cattiveria del previsto, da parte del suo personaggio, di quanto la trama e l'attesa non lascino sperare.
In generale, comunque, nonostante un capitolo precedente tanto famoso e acclamato, credo si possa dire serenamente che "Il cavaliere oscuro - Il ritorno" non faccia assolutamente rimpiangere ciò che lo ha preceduto.
Consigli: $1,081,041,287 di incasso mondiale e capitolo conclusivo di una delle trilogie più famose della storia del cinema commerciale contemporaneo. Anche solo per questi due motivi, "Il cavaliere oscuro - Il ritorno" va visto. A tutti i costi.
Parola chiave: Bar a Firenze.

Trailer

Ric

martedì 21 febbraio 2012

Film 367 - Sherlock Holmes - Gioco di ombre

Una pellicola di cui ho atteso l'uscita per molto tempo e per cui avevo tantissime aspettative...


Film 367: "Sherlock Holmes - Gioco di ombre" (2011) di Guy Ritchie
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Marco
Pensieri: Purtroppo un sequel non molto ben riuscito, incapace di rispettare le aspettative del pubblico legate al buon ricordo del precedente "Sherlock Holmes".
Stessa squadra per questo 'Gioco di ombre', a partire dalla buona regia di Guy Ritchie che, pur non inoltrandosi in nulla di palesemente nuovo, riesce a riconnettersi col precedentemente capitolo senza dimenticare lo stile serrato utilizzato. In questo c'è un'ottima continuità. Favorisce, ovviamente, il montaggio che rallenta, velocizza e armonizza le scene tra loro.
Bene anche i protagonisti Robert Downey Jr., Jude Law e la nuova Noomi Rapace - direttamente dalla trilogia di Stieg Larsson -, una bellezza non convenzionale perfetta per la parte della gitana (anche se l'attrice è svedese). Piccolissimo cameo anche di Rachel McAdams che, però, conclude qui con il suo personaggio.
Ma dove sta, dunque, l'inghippo? Diciamo che, sulla carta, il film funziona. Nuovo cattivo (Moriarty/Jared Harris), nuovi imprevisti (Mycroft Holmes/Stephen Fry) e nuove avventure parrebbero tenere alta l'attenzione dello spettatore in questo seguito del famoso investigatore. Peccato che, in realtà, la trama sia di una noia spaventosa.
Tra un addio al celibato, un matrimonio, mosse di karate e sparatorie con i mitra in treno (chiedo scusa se non sono molto tecnico e potrei sbagliare, ma non sono troppo ferrato né su arti marziali né sulle armi...), ci si concentra pochissimo sul caso che, iniziato nell'incipit, finisce nel dimenticatoio fino quasi al termine del film (di non pochi 129 minuti di durata).
Troppo caos e troppa carne al fuoco finiscono per stordire chi guarda e, purtroppo, rimane la sensazione che gli sceneggiatori si siano dimenticati che i fan di Sherlock sono al cinema per vederlo risolvere misteri, non fare a pugni ogni dieci minuti. Che poi, per carità, non c'è niente di male ad aggiungere azione per svecchiare il prodotto, ma non si può credere, al giorno d'oggi, che si possa vivere ancora di solo quello. Trama 0, ma 100 azione non equivale a 1 film. E questo è proprio il caso di "Sherlock Holmes: A Game of Shadows" (titolo originale).
Peccato perchè, stilisticamente, è un prodotto molto curato e con un'impronta propria molto marcata. Si doveva, però, spingere di più sull'anima mistery di una storia come quella di Holmes e Watson.
Ps. Colonna sonora sempre piacevolmente incalzante. E' di Hans Zimmer.
Film 47 - Sherlock Holmes
Film 115 - Sherlock Holmes
Film 311 - Sherlock Holmes
Film 615 - Sherlock Holmes
Film 1341 - Sherlock Holmes
Film 769 - Sherlock Holmes - Gioco di ombre
Consigli: Per chi ha apprezzato il primo capitolo è sicuramente un buon passatempo per immergersi nuovamente in quell'atmosfera. Non ha, però, lo stesso fascino dell'originale.
Parola chiave: Rene Heron.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer

Ric

lunedì 18 aprile 2011

Film 240 - La maledizione della prima luna

Per un pomeriggio in tranquillità.


Film 240: "La maledizione della prima luna" (2003) di Gore Verbinski
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Alessandro
Pensieri: Non sono uno di quelli che, a suo tempo, è impazzito per la saga dei Pirati. In effetti questo primo capitolo è piuttosto riuscito e divertente, ma trovo i successivi più mirati ad incassare che a proporre un decente prodotto commerciale...
Con ben 5 candidature all'Oscar non fruttate (la più importante era la prima - già, solo la prima - nomination a Johnny Depp come miglior attore protagonista), questo blockbuster sulla vita dei Pirati e, in particolare, sulle avventure dello strambo Jack Sparrow/Depp è stato un enorme successo commerciale ($653,200,000 guadagnati in tutto il mondo) nonché di critica.
La pellicola possiede in effetti tutti gli elementi giusti per attirare il pubblico in sala: a) un cast stellare (oltre a Depp Geoffrey Rush, Orlando Bloom - all'epoca fresco fresco di 'Signore degli Anelli' - e Keira Knightley - allora diva in rapida ascesa); b) un regista (Gore Verbinski) accorto e già abituato ai successi ("The Mexican", "The Ring"); c) effetti speciali all'avanguardia; d)un produttore come Jerry Bruckheimer (suoi, tra i tantissimi, "Top Gun", "Giorni di tuono", "Armageddon - giudizio finale", "Pearl Harbor", "Prince of Persia: Le sabbie del tempo" e tutti i "CSI").
Con questi presupposti, quantomeno un buon riscontro al botteghino c'era da aspettarselo. Ovviamente non così esagerato! Ad oggi la trilogia dei Pirati ha incassato qualcosa come $2,677,500,693 in soli 4 anni (i film vanno dal 2003 al 2007) e, a maggio, è prevista l'uscita del quarto capitolo, "Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare" che, sicuramente, non farà attendere ottimi profitti.
Ma, per tornare a questo film, cosa si può dire in più riguardo ad aspetti tecnici? Bene costumi e fotografia, grandissima la colonna sonora di Klaus Badelt e Hans Zimmer, regia e montaggio funzionali ad un genere di misto avventura-horror che per la Disney era sicuramente un terriorio poco esplorato. L'insieme di buoni elementi è riuscito a svecchiare il trend negativo delle pellicole sui corsari e a creare un film di genere assolutamente in linea coi tempi: battutine taglienti, personaggi strambi ma accattivanti, azione e desimpegno.
In tutta sincerità continuo a non andarne pazzo, ma non posso non ammettere che rivederlo non mi abbia divertito.
Film 240 - La maledizione della prima luna
Film 1560 - Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl
Film 1570 - Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest
Film 1579 - Pirates of the Caribbean: At World's End
Film 1242 - Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare
Film 1415 - Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales Consigli: Perfetto per una serata tranquilla tra divano, patatine e buona compagnia!
Parola chiave: Tesoro.

Trailer

Ric

lunedì 25 ottobre 2010

Film 156 - Inception

Il film più atteso dell'anno, anche da me. Un cast stellare, un regista diventato di culto grazie ad alcune scelte decisamente azzeccate. Una storia che più complicata non si può ed effetti speciali che definire da urlo è fargli un torto. Che dire se non... sensazionale!


Film 156: "Inception" (2010) di Christopher Nolan
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Marco, Andrea Puffo
Pensieri: C’è stato un momento – precisamente il 1997 – in cui molti di noi hanno affrontato la noiosa lungaggine del Titanic solamente per godere della morte finale del tanto odiato Leonardo DiCaprio/Jack.
Quelli erano tempi in cui il giovanissimo attore compariva in ogni dove, sbucava peggio che il signor Pattinson oggi: televisione, giornali, giornaletti, qualche film (sbagliato) come La maschera di ferro o The Beach, biografie più o meno autorizzate, poster, cartoline e tanto, tanto, tanto altro ancora.
Saturi causa indigestione da sovraesposizione, abbiamo sperato che una cosa del genere non avremmo più dovuto subirla. Che DiCaprio finisse dimenticato e che, finalmente, potessimo gustarci un film al cinema senza una marea di adolescenti innamorate con gridolino facile alla vista del biondo beniamino.
Contro molti pronostici, invece, oggi DiCaprio è una superstar. Non più per minorenni dall’ormone sensibile. In 13 anni di cammino dal famoso (o famigerato?) naufragio, ha saputo consolidare ed accrescere la sua popolarità, collaborando con alcuni tra i migliori narratori cinematografici di oggi (Scorsese in primis) diventando sempre più garanzia di grandi guadagni al botteghino. Ultimo, in ordine di tempo (da noi è uscito il 24 settembre), è Inception che, ad oggi, può vantare $804,183,607 di incasso mondiale, il film che ha guadagnato di più nel 2010 dopo Toy story 3 – La grande fuga. Si è gridato già più volte al capolavoro, lodando non solo il DiCaprio protagonista, ma anche svariati altri elementi del film. Il più evidente, sicuramente, è il grande lavoro di effetti speciali che sta dietro una resa così ben riuscita. La storia intricatissima di Nolan (altro elemento a favore) necessita di un supporto visivo davvero complesso, capace di interagire con i suoi personaggi in maniera così sofisticata che, fossero stati impiegati effetti scadenti, il film avrebbe raccolto solo fischi.
Invece Christopher Nolan è abituato a spingersi al limite: già con The Prestige aveva portato la sua storia ai confini con il fantascientifico, incastrando elementi storici con elaborazione pseudo scientifiche che, sicuramente, ad un altro avrebbero finito per sfuggire di mano. Ma il nostro regista londinese non si fa mettere nel sacco così facilmente e, anche qui, si districa egregiamente tra sogni, lavori da svolgere, generazione di idee spontanee, inseguimenti, sparatorie e una storia d’amore che più struggente non si può. Sia chiaro a tutti, il film non è per niente semplice. Richiede mente libera e concentrazione. Ma lasciarsi trascinare in fondo, nella mente dei vari protagonisti, è davvero affascinante!
Il tutto supportato da una colonna sonora da urlo, veramente azzeccata, capace di accompagnare vicende, emozioni, sentimenti tanto bene quanto solo un capace compositore come Hans Zimmer può fare. Il mio cuore è stato decisamente conquistato dall’atmosfera decadente delle track “Dream Is Collapsing” e “528491″ (ricordate questo numero, è importante) o dal ritmo trascinante di “Mombassa”.
Insomma, una combinazione vincente di elementi che – come se il resto non fosse già abbastanza – gioca inoltre su un certo appeal commerciale regalato dal cast che prevede un susseguirsi di grandi nomi (e grandi premi) del cinema contemporaneo: si passa dal nostro amato/odiato DiCaprio, ai premi Oscar Marion Cotillard (La vie en rose) e Michael Caine (Hannah e le sue sorelle e Le regole della casa del sidro, ai candidati all’Oscar Ellen Page (Juno) e Ken Watanabe (L’ultimo samurai), agli istrionici Joseph Gordon-Levitt ((500) giorni insieme) e Cillian Murphy (La ragazza con l’orecchino di perla, Il cavaliere oscuro) al viso stra-conosciuto e ormai logoro di Pete Postlethwaite (Nel nome del padre).
Insomma, questo ‘innesto’ di Nolan, nella nostra mente, è sicuramente riuscito: Inception ha davvero qualcosa di nuovo da raccontare (James Cameron impara!) e, soprattutto, da far vedere! Ringraziando il cielo che, per una volta, ci è stato risparmiato il mal di testa del 3D. E, chissà, magari il 27 febbraio ci scappa pure qualche statuetta importante…
Film 156 - Inception
Film 339 - Inception
Film 1062 - Inception
Film 1512 - Inception
Consigli: Bellissimo! Non si può davvero perdere! Un capolavoro complesso e ben realizzato che va più volte visto per non perdere tutti i particolari della trama. Davvero sorprendente!
Parola chiave: (Ce ne sarebbero tantissime! Ne scelgo 3) Mal. Realtà. 528491.




Ric

mercoledì 30 giugno 2010

Film 126 - Il re leone

Inevitabilmente da riguardare per... rinfrescarmi la memoria!


Film 126: "Il re leone" (1994) di Roger Allers, Rob Minkoff
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Ci sono certi cartoni animati che, dopo averli visti da bambino, mi sono rimasti come semplice ricordo d'infanzia. Tra questi "Dumbo, l'elefante volante", "Fantasia", "Gli aristogatti" e alcuni altri tra cui proprio "Il re leone".
Tra tutti, sinceramente, non era neanche in cima alla mia lista dei 'must to see', ma dopo tre anni di Club del Thé ogni domenica, sotto l'influenza del mio amico Stefano che di Hakuna Matata ha fatto il suo motto, non ho potuto resistere alla tentazione di rivedere uno degli ultimi (veri) grandi capolavori Disney.
Anche se in linea generale la storia me la ricordavo, ammetto che rivederlo è stata un po' come una nuova prima visione, nonostante la maggior parte delle canzoni me le ricordassi (molto belle tra l'altro nonostante la traduzione in italiano!).
Insomma, è un bel film, proprio figlio di quell'ottima tradizione Disney che adesso è stata ereditata dalla Pixar con titoli ormai cult come "Alla ricerca di Nemo", "WALL·E", "Ratatouille" e "Up".
Oltre ai bellissimi disegni e ai simpaticissimi Pumbaa e Timon, comunque, credo che il potere di questa pellicola (per me che sono classe '87) sia quella di avere la capacità di ricordarti l'infanzia, farti ritornare bambino, collegarti ad immagini del tuo passato che magari avevi dimenticato. Ricordi non nostalgici ma decisamente piacevoli! "Aladdin", "La sirenetta, "La bella e la bestia" sono film come questo, capaci di rimandarti a momenti della tua vita che, forse, avevi dimenticato. Un potere da non sottovalutare.
Poi belle musiche accompagnate da - come dicevo - belle canzoni (Oscar a Elton John per "Can You Feel the Love Tonight" e ad Hans Zimmer per la colonna sonora), tra cui la famosissima "Circle of Life", da noi conosciuta come "Il cerchio della vita", cantata da Ivana Spagna.
Direi che, senza alcun dubbio, il valore artistico (e sentimentale) di questo film sia innegabile, letteralmente un classico della cinematografia d'animazione da tenere sempre presente perchè non passerà mai di moda. Come, del resto, tutti i (veri) grandi classici Disney.
Ps. E' l'unico film Disney in cui non appare l'uomo!
Film 126 - Il re leone
Film 1298 - Il re leone
Film 1510 - The Lion King
Film 1511 - The Lion King 2: Simba's Pride
Consigli: Per i nostalgici è da rivedere assolutamente con i compagni d'infanzia! Per i nuovi genitori è assolutamente da proporre ai pargoli. Per tutti gli altri è un ottimo film che non si può non aver visto!
Parola chiave: Potere.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 24 maggio 2010

Film 115 - Sherlock Holmes

Mi era tornata voglia di vederlo...


Film 115: "Sherlock Holmes" (2009) di Guy Ritchie
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Stefano (prima parte), nessuno (seconda parte)
Pensieri: Nonostante lo avessi già visto all'inizio di quest'anno, dopo il viaggio a Londra mi era tornata la voglia di vedere questo film, decisamente blockbuster adrenalinico e ben realizzato.
Rispetto alla prima volta, ho gradito ancora di più alcuni aspetti tecnici, primo tra tutti la colonna sonora. Il motivetto dei titoli di coda mi ha decisamente conquistato, tanto che ho dovuto aggiungerlo alla playlist del mio iPod. Col senno di poi, ammetto che la nomination all'Oscar per le musiche di Hans Zimmer ha ora molto più senso, sicuramente di più del Golden Globe vinto da Downey Jr. per la sua interpretazione di Holmes.
Molto interessante anche il montaggio, con rallenty e flashforward (già cult il combattimento nell'arena, con spiegazione anticipata del come e perché verranno sferrati i colpi), molto funzionali alla narrazione, che riescono a creare un ritmo particolare, quasi marchio di fabbrica e simbolo di un certo svecchiamento di genere (non è che ultimamente Holmes andasse per la maggiore...).
Non solo riuscita di un personaggio, comunque, ma anche della persona Guy Ritchie (Robert Downey Jr. ormai è tornato ad essere una star) che, con questo colpaccio, si è assicurato nuova (e positiva) visibilità, popolarità e consensi e un sequel già in preparazione.
Intrattiene e piace, non annoia e lascia soddisfatti se le aspettative non presupponevano altro che due ore trascorse tra divertimento e zero pensieri.
Azzeccatissimo il cast, tutti perfetti per i ruoli che interpretano con, in testa a tutti, il duo principale, atipici quanto azzeccati insieme, che mai ti immagineresti fianco a fianco in una pellicola, eppure perfetti nella resa sullo schermo.
Il tutto funziona e sappiamo che, finché attirerà ($ 518,419,489 di incasso), avremo dei sequel da vedere. Speriamo solo che i progetti non si perdano per strada.
Film 47 - Sherlock Holmes
Film 311 - Sherlock Holmes
Film 615 - Sherlock Holmes
Film 1341 - Sherlock Holmes
Film 367 - Sherlock Holmes - Gioco di ombre
Film 769 - Sherlock Holmes - Gioco di ombre
Consigli: In gruppo è un film perfetto!
Parola chiave: Lord Blackwood.

Se ti interessa/ti è piaciuto

Ric