Visualizzazione post con etichetta Cillian Murphy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cillian Murphy. Mostra tutti i post

martedì 2 luglio 2024

Film 2289 - Girl with a Pearl Earring

Intro: Sono entrato in possesso di un proiettore (la svolta della vita!) e il primo film che ho voluto vedere è stato questo.

Film 2289: "Girl with a Pearl Earring" (2003) di Peter Webber
Visto: dal proiettore
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: forse uno degli esempi di pellicola che meglio si presta a una visione sul grande schermo, "Girl with a Pearl Earring" è un piacere per gli occhi, una visione sontuosa che, neanche a dirlo, trasporta i quadri di Vermeer nel reale (per quanto il cinema possa considerarsi tale) e dona nuova vita alle opere del pittore. Per me un piccolo capolavoro.
Forse l'unico elemento che ancora oggi stona nel complesso è la fotografia, le immagini sono estremamente saturate e a volte il colore non tiene, ma comprendo che l'esigenza di ottenere la somiglianza che le opere del pittore abbia necessariamente dettato lo standard della qualità dell'immagine. In ambienti così angusti e bui come le case dell'Olanda del 1600 non deve essere stato semplice gestire uniformemente luce e colori.
Detto questo, trovo che "Girl with a Pearl Earring" si un prodotto sempre estremamente "seducente", ricolmo di inquadrature che potrebbero essere quadri, costumi magnifici e una generale atmosfera che, nonostante una certa freddezza, riesce comunque a generare empatia per i personaggi che riempono lo schermo. Scarlett Johansson spicca nonostante i pochissimi dialoghi, ma sono Essie Davis e Judy Parfitt a rubare la scena.
Film 220 - La ragazza con l'orecchino di perla
Film 1532 - Girl with a Pearl Earring
Film 2289 - Girl with a Pearl Earring
Cast: Scarlett Johansson, Colin Firth, Tom Wilkinson, Judy Parfitt, Cillian Murphy, Essie Davis, Joanna Scanlan, Alakina Mann, Anna Popplewell.
Box Office: $31.4 milioni
Vale o non vale: La storia è intrigante, ma ci mette un po' a ingranare. Ci vuole un attimo di pazienza, ma per me ne vale la pena. Non un prodotto per tutti, ma innegabilmente un prodotto che ha classe.
Premi: Candidato a 3 premi Oscar per la Miglior fotografia, scenografia e costumi. 10 nomination ai BAFTA - tra cui Miglior attrice protagonista (Scarlett Johansson), attrice non protagonista (Judy Parfitt), musiche, sceneggiatura non originale e costumi - e 2 nomination ai Golden Globe (Miglior attrice drammatica, Johansson, e Miglior colonna sonora). Candidato al David di Donatello per il Miglior Film dell'Unione Europea.
Parola chiave: Orecchino.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

martedì 23 gennaio 2024

Oscars 2024: nomination e vincitori

96th Academy Awards 

Best Picture
American Fiction,” Ben LeClair, Nikos Karamigios, Cord Jefferson and Jermaine Johnson, producers
Anatomy of a Fall,” Marie-Ange Luciani and David Thion, producers
Barbie,” David Heyman, Margot Robbie, Tom Ackerley and Robbie Brenner, producers
The Holdovers,” Mark Johnson, producer
Killers of the Flower Moon,” Dan Friedkin, Bradley Thomas, Martin Scorsese and Daniel Lupi, producers
Maestro,” Bradley Cooper, Steven Spielberg, Fred Berner, Amy Durning and Kristie Macosko Krieger, producers
Oppenheimer,” Emma Thomas, Charles Roven and Christopher Nolan, producers
Past Lives,” David Hinojosa, Christine Vachon and Pamela Koffler, producers
Poor Things,” Ed Guiney, Andrew Lowe, Yorgos Lanthimos and Emma Stone, producers
The Zone of Interest,” James Wilson, producer

Best Director
Justine Triet — “Anatomy of a Fall”
Martin Scorsese — “Killers of the Flower Moon”
Christopher Nolan — “Oppenheimer”
Yorgos Lanthimos — “Poor Things”
Jonathan Glazer — “The Zone of Interest”

Actor in a Leading Role
Bradley Cooper — “Maestro”
Colman Domingo — “Rustin”
Paul Giamatti — “The Holdovers”
Cillian Murphy — “Oppenheimer”
Jeffrey Wright — “American Fiction”

Actress in a Leading Role
Annette Bening — “Nyad”
Lily Gladstone — “Killers of the Flower Moon”
Sandra Hüller — “Anatomy of a Fall”
Carey Mulligan — “Maestro”
Emma Stone — “Poor Things”

Actor in a Supporting Role
Sterling K. Brown — “American Fiction”
Robert De Niro – “Killers of the Flower Moon”
Robert Downey Jr. — “Oppenheimer”
Ryan Gosling — “Barbie”
Mark Ruffalo — “Poor Things”

Actress in a Supporting Role
Emily Blunt — “Oppenheimer”
Danielle Brooks — “The Color Purple”
America Ferrera – “Barbie”
Jodie Foster — “Nyad”
Da’Vine Joy Randolph — “The Holdovers”

International Feature Film
“Io Capitano” (Italy)
“Perfect Days” (Japan)
“Society of the Snow” (Spain)
“The Teachers’ Lounge” (Germany)
“The Zone of Interest” (United Kingdom)

Animated Feature Film
The Boy and the Heron,” Hayao Miyazaki and Toshio Suzuki
“Elemental,” Peter Sohn and Denise Ream
“Nimona,” Nick Bruno, Troy Quane, Karen Ryan and Julie Zackary
“Robot Dreams,” Pablo Berger, Ibon Cormenzana, Ignasi Estapé and Sandra Tapia Díaz
Spider-Man: Across the Spider-Verse,” Kemp Powers, Justin K. Thompson, Phil Lord, Christopher Miller and Amy Pascal

Adapted Screenplay
“American Fiction,” written for the screen by Cord Jefferson
“Barbie,” written by Greta Gerwig and Noah Baumbach
“Oppenheimer,” written for the screen by Christopher Nolan
“Poor Things,” screenplay by Tony McNamara
“The Zone of Interest,” written by Jonathan Glazer

Original Screenplay
“Anatomy of a Fall,” screenplay by Justine Triet and Arthur Harari
“The Holdovers,” written by David Hemingson
“Maestro,” written by Bradley Cooper and Josh Singer
“May December,” screenplay by Samy Burch; story by Samy Burch and Alex Mechanik
“Past Lives,” written by Celine Song

Cinematography
“El Conde” – Edward Lachman
“Killers of the Flower Moon” – Rodrigo Prieto
“Maestro” – Matthew Libatique
“Oppenheimer” – Hoyte van Hoytema
“Poor Things” – Robbie Ryan

Film Editing
“Anatomy of a Fall” – Laurent Sénéchal
“The Holdovers” – Kevin Tent
“Killers of the Flower Moon” – Thelma Schoonmaker
“Oppenheimer” – Jennifer Lame
“Poor Things” – Yorgos Mavropsaridis

Costume Design
“Barbie” – Jacqueline Durran
“Killers of the Flower Moon” – Jacqueline West
Napoleon” – Janty Yates and Dave Crossman
“Oppenheimer” – Ellen Mirojnick
“Poor Things” – Holly Waddington

Makeup and Hairstyling
“Golda,” Karen Hartley Thomas, Suzi Battersby and Ashra Kelly-Blue
“Maestro,” Kazu Hiro, Kay Georgiou and Lori McCoy-Bell
“Oppenheimer,” Luisa Abel
“Poor Things,” Nadia Stacey, Mark Coulier and Josh Weston
“Society of the Snow,” Ana López-Puigcerver, David Martí and Montse Ribé

Production Design
“Barbie,” production design: Sarah Greenwood; set decoration: Katie Spencer
“Killers of the Flower Moon,” production design: Jack Fisk; set decoration: Adam Willis
“Napoleon,” production design: Arthur Max; set decoration: Elli Griff
“Oppenheimer,” production design: Ruth De Jong; set decoration: Claire Kaufman
“Poor Things,” production design: James Price and Shona Heath; set decoration: Zsuzsa Mihalek

Sound
“The Creator,” Ian Voigt, Erik Aadahl, Ethan Van der Ryn, Tom Ozanich and Dean Zupancic
“Maestro,” Steven A. Morrow, Richard King, Jason Ruder, Tom Ozanich and Dean Zupancic
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One,” Chris Munro, James H. Mather, Chris Burdon and Mark Taylor
“Oppenheimer,” Willie Burton, Richard King, Gary A. Rizzo and Kevin O’Connell
“The Zone of Interest,” Tarn Willers and Johnnie Burn

Original Score
“American Fiction” – Laura Karpman
Indiana Jones and the Dial of Destiny” John Williams
“Killers of the Flower Moon” – Robbie Robertson
“Oppenheimer” – Ludwig Göransson
“Poor Things” – Jerskin Fendrix

Original Song
The Fire Inside” from “Flamin’ Hot,” music and lyric by Diane Warren
I’m Just Ken” from “Barbie,” music and lyric by Mark Ronson and Andrew Wyatt
It Never Went Away” from “American Symphony,” music and lyric by Jon Batiste and Dan Wilson
Wahzhazhe (A Song For My People)” from “Killers of the Flower Moon,” music and lyric by Scott George
What Was I Made For?” from “Barbie,” music and lyric by Billie Eilish and Finneas O’Connell

Documentary Feature Film
“Bobi Wine: The People’s President,” Moses Bwayo, Christopher Sharp and John Battsek
“The Eternal Memory”
“Four Daughters,” Kaouther Ben Hania and Nadim Cheikhrouha
“To Kill a Tiger,” Nisha Pahuja, Cornelia Principe and David Oppenheim
“20 Days in Mariupol,” Mstyslav Chernov, Michelle Mizner and Raney Aronson-Rath

Visual Effects
“The Creator,” Jay Cooper, Ian Comley, Andrew Roberts and Neil Corbould
“Godzilla Minus One,” Takashi Yamazaki, Kiyoko Shibuya, Masaki Takahashi and Tatsuji Nojima
Guardians of the Galaxy Vol. 3,” Stephane Ceretti, Alexis Wajsbrot, Guy Williams and Theo Bialek
“Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One,” Alex Wuttke, Simone Coco, Jeff Sutherland and Neil Corbould
“Napoleon,” Charley Henley, Luc-Ewen Martin-Fenouillet, Simone Coco and Neil Corbould

Live Action Short Film
“The After,” Misan Harriman and Nicky Bentham
“Invincible,” Vincent René-Lortie and Samuel Caron
“Knight of Fortune,” Lasse Lyskjær Noer and Christian Norlyk
“Red, White and Blue,” Nazrin Choudhury and Sara McFarlane
“The Wonderful Story of Henry Sugar,” Wes Anderson and Steven Rales

Documentary Short Film
“The ABCs of Book Banning,” Sheila Nevins and Trish Adlesic
“The Barber of Little Rock,” John Hoffman and Christine Turner
“Island in Between,” S. Leo Chiang and Jean Tsien
“The Last Repair Shop,” Ben Proudfoot and Kris Bowers
“Nǎi Nai & Wài Pó,” Sean Wang and Sam Davis

Animated Short Film
“Letter to a Pig,” Tal Kantor and Amit R. Gicelter
“Ninety-Five Senses,” Jerusha Hess and Jared Hess
“Our Uniform,” Yegane Moghaddam
“Pachyderme,” Stéphanie Clément and Marc Rius
“War Is Over! Inspired by the Music of John & Yoko,” Dave Mullins and Brad Booker

#HolywoodCiak
Bengi

venerdì 19 gennaio 2024

BAFTAs 2024: nomination e vincitori

77th British Academy Film Awards

Best film
Anatomy of a Fall
The Holdovers
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things

Outstanding British film
All of Us Strangers
How to Have Sex
Napoleon
The Old Oak
Poor Things
Rye Lane
Saltburn
Scrapper
Wonka
The Zone of Interest

Outstanding debut by a British writer, director or producer
Blue Bag Life – Lisa Selby (director), Rebecca Lloyd-Evans (director, producer), Alex Fry (producer)
Bobi Wine: The People’s President – Christopher Sharp (director) [also directed by Moses Bwayo]
Earth Mama – Savanah Leaf (writer, director, producer), Shirley O’Connor (producer), Medb Riordan (producer)
How to Have Sex – Molly Manning Walker (writer, director)
Is There Anybody Out There? – Ella Glendining (director)

Best film not in the English language
20 Days in Mariupol
Anatomy of a Fall
Past Lives
Society of the Snow
The Zone of Interest

Best documentary
20 Days in Mariupol
American Symphony
Beyond Utopia
Still: A Michael J Fox Movie
Wham!

Best animated film
The Boy and the Heron
Chicken Run: Dawn of the Nugget
Elemental
Spider-Man: Across the Spider-Verse

Best director
Andrew Haigh, All of Us Strangers
Justine Triet, Anatomy of a Fall
Alexander Payne, The Holdovers
Bradley Cooper, Maestro
Christopher Nolan, Oppenheimer
Jonathan Glazer, The Zone of Interest

Best original screenplay
Anatomy of a Fall
Barbie
The Holdovers
Maestro
Past Lives

Best adapted screenplay
All of Us Strangers
American Fiction
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best leading actress
Fantasia Barrino, The Color Purple
Sandra Hüller, Anatomy of a Fall
Carey Mulligan, Maestro
Vivian Oparah, Rye Lane
Margot Robbie, Barbie
Emma Stone, Poor Things

Best leading actor
Bradley Cooper, Maestro
Colman Domingo, Rustin
Paul Giamatti, The Holdovers
Barry Keoghan, Saltburn
Cillian Murphy, Oppenheimer
Teo Yoo, Past Lives

Best supporting actress
Emily Blunt, Oppenheimer
Danielle Brooks, The Color Purple
Claire Foy, All of Us Strangers
Sandra Hüller, The Zone of Interest
Rosamund Pike, Saltburn
Da’Vine Joy Randolph, The Holdovers

Best supporting actor
Robert De Niro, Killers of the Flower Moon
Robert Downey Jr, Oppenheimer
Jacob Elordi, Saltburn
Ryan Gosling, Barbie
Paul Mescal, All of Us Strangers
Dominic Sessa, The Holdovers

Best casting
All of Us Strangers
Anatomy of a Fall
The Holdovers
How to Have Sex
Killers of the Flower Moon

Best cinematography
Killers of the Flower Moon
Maestro
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best editing
Anatomy of a Fall
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best costume design
Barbie
Killers of the Flower Moon
Napoleon
Oppenheimer
Poor Things

Best makeup and hair
Killers of the Flower Moon
Maestro
Napoleon
Oppenheimer
Poor Things

Best original score
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things
Saltburn
Spider-Man: Across the Spider-Verse

Best production design
Barbie
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer
Poor Things
The Zone of Interest

Best sound
Ferrari
Maestro
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One
Oppenheimer
The Zone of Interest

Best special visual effects
The Creator
Guardians of the Galaxy Vol 3
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One
Napoleon
Poor Things

Best British short animation
Crab Day
Visible Mending
Wild Summon

Best British short film
Festival of Slaps
Gorka
Jellyfish and Lobster
Such a Lovely Day
Yellow

EE Rising Star award
Phoebe Dynevor
Ayo Edebiri
Jacob Elordi
Mia McKenna-Bruce
Sophie Wilde

#HollywoodCiak
Bengi

Screen Actors Guild Awards 2024: nomination e vincitori

30th Screen Actors Guild Awards

Outstanding Performance by a Cast in a Motion Picture
American Fiction
Barbie
“The Color Purple”
Killers of the Flower Moon
Oppenheimer

Outstanding Performance by a Male Actor in a Leading Role
Bradley Cooper – “Maestro”
Colman Domingo – “Rustin”
Paul Giamatti – “The Holdovers
Cillian Murphy – “Oppenheimer”
Jeffrey Wright – “American Fiction”

Outstanding Performance by a Female Actor in a Leading Role
Annette Bening – “Nyad”
Lily Gladstone – “Killers of the Flower Moon”
Carey Mulligan – “Maestro”
Margot Robbie – “Barbie”
Emma Stone – “Poor Things

Outstanding Performance by a Male Actor in a Supporting Role
Sterling K. Brown – “American Fiction”
Willem Dafoe – “Poor Things”
Robert De Niro – “Killers of the Flower Moon”
Robert Downey Jr. – “Oppenheimer”
Ryan Gosling – “Barbie”

Outstanding Performance by a Female Actor in a Supporting Role
Emily Blunt – “Oppenheimer”
Danielle Brooks – “The Color Purple”
Penelope Cruz – “Ferrari”
Jodie Foster – “Nyad”
Da’Vine Joy Randolph – “The Holdovers”

Outstanding Performance by an Ensemble in a Drama Series
“The Crown”
“The Gilded Age”
“The Last of Us”
“The Morning Show”
“Succession”

Outstanding Performance by an Ensemble in a Comedy Series
“Abbot Elementary”
“Barry”
“The Bear”
“Only Murders in the Building”
“Ted Lasso”

Outstanding Performance by a Male Actor in a Drama Series
Brian Cox – “Succession”
Billy Crudup – “The Morning Show”
Kieran Culkin – “Succession”
Matthew Macfadyen – “Succession”
Pedro Pascal – “The Last of Us”

Outstanding Performance by a Female Actor in a Drama Series
Jennifer Aniston – “The Morning Show”
Elizabeth Debicki – “The Crown”
Bella Ramsey – “The Last of Us”
Keri Russell – “The Diplomat”
Sarah Snook – “Succession”

Outstanding Performance by a Female Actor in a Comedy Series
Alex Borstein – “The Marvelous Mrs. Maisel”
Rachel Brosnahan – “The Marvelous Mrs. Maisel”
Quinta Brunson – “Abbott Elementary”
Ayo Edebiri – “The Bear”
Hannah Waddingham – “Ted Lasso”

Outstanding Performance by a Male Actor in a Comedy Series
Brett Goldstein – “Ted Lasso”
Bill Hader – “Barry”
Ebon Moss-Bachrach – “The Bear”
Jason Sudeikis – “Ted Lasso”
Jeremy Allen White – “The Bear”

Outstanding Performance by a Female Actor in a Television Movie or Limited Series
Uzo Aduba – “Painkiller”
Kathryn Hahn – Tiny Beautiful Things”
Brie Larson – “Lessons in Chemistry”
Bel Powley – “A Small Light”
Ali Wong – “Beef”

Outstanding Performance by a Male Actor in a Television Movie or Limited Series
Matt Bomer – “Fellow Travelers”
Jon Hamm – “Fargo”
David Oyelowo – “Lawmen: Bass Reeves”
Tony Shalhoub – “Mr. Monk’s Last Case: A Monk Movie”
Steven Yeun – “Beef”

Outstanding Action Performance by a Stunt Ensemble in a Television Series
“Ahsoka”
“Barry”
“Beef”
“The Last of Us”
“The Mandalorian”

Outstanding Action Performance by a Stunt Ensemble in a Motion Picture
“Barbie”
Guardians of the Galaxy Vol. 3
Indiana Jones and the Dial of Destiny
“John Wick: Chapter 4”
Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One

#HollywoodCiak
Bengi

domenica 15 ottobre 2023

Film 2206 - Oppenheimer

Intro: Potevo forse mancare di partecipare al fenomeno culturale dell'anno? Assolutamente no! E così, dopo aver visto "Barbie" il giorno dell'uscita (prima o poi arriverà anche quella recensione, giuro!), la settimana dopo sono andato subito a recuperare il suo "rivale" di grande schermo.

Film 2206: "Oppenheimer" (2023) di Christopher Nolan
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: Kate
In sintesi: non che non mi sia piaciuto, per carità, ma non posso dire che questo sia il mio film di Nolan preferito.
Ora che l'isteria di massa da Barbenheimer è calata - non del tutto esaurita, però, si sta già parlando di Oscar per entrambe le pellicole - e che i mesi sono passati, credo di aver sufficientemente digerito questo "Oppenheimer", ma devo dire che subito dopo la visione a luglio non sapevo veramente che pensare. Ribadisco, in generale il film mi è piaciuto, ma non mi sono nemmeno strappato i capelli dalla gioia. Ho letto critiche estasiate, gli amici unanimi nel definirlo un capolavoro, il mondo impazzito per questo biopic. Io, invece, a un certo punto mi sono persino addormentato (per un secondo... Non è stata una grande idea andare allo spettacolo delle 19 dopo una giornata di lavoro per recuperare un titolo di 3 ore).
Penso che per me sia stato difficile seguire in inglese tutte le spiegazioni tecniche relative alla costruzione della bomba, per non parlare della valanga di personaggi praticamente tutti maschi di cui non riuscivo a memorizzare nemmeno un nome (a parte Einstein, ma vabbé). Quindi, a un certo punto, ammetto che il mio cervello ha mollato un po' il colpo e inserito il pilota automatico, cercando di seguire il comprensibile e lasciando a margine quegli aspetti di cui faticavo a cogliere il senso. Come ho già detto nella recensione precedente, poi, mi sono un po' stufato di questi film che durano una serata intera a prescindere e, anche qui, penso che qualcosina la si sarebbe potuta sforbiciare, specialmente all'inizio. Lungi da me insegnare ai maestri del cinema come fare il proprio lavoro, però questo trend del "lungo a tutti i costi" in questo periodo mi sta decisamente mettendo alla prova. vviamente non è una banale questione di pellicola lunga = difficoltà di seguire fino alla fine, eppure mentalmente e fisicamente mi rendo conto che le nuove tempistiche cinematografiche mi stanno un po' alterando la percezione dell'esperienza al cinema.
In ogni caso, per tornare al soggetto di oggi, "Oppenheimer" è un prodotto magistralmente realizzato, impeccabile in ogni dettaglio e, forse, il titolo giusto per regalare a Nolan il tanto meritato Oscar alla regia (dopo 5 nomination, di cui scandalosamente solo 2 per la Miglior regia): ribadisco, non il suo film che preferisco, ma sicuramente un riconoscimento che, è innegabile, anche solo dopo il colossale successo di questa pellicola deve essere finalmente conferito. Posso già immaginare la valanga di nomination, specialmente tecniche, che il film riuscirà a farsi riconosere - effetti speciali e colonna sonora, costumi, scenografie, trucco e sonoro - insieme a un'altra candidatura che secondo me è a questo punto imprescindibile, ovvero quella come Miglior attore protagonista per Cillian Murphy. E, lo sussurro solamente, a mio avviso c'è grande probabilità che l'attore irlandese finalmente lo vinca. (Ma lasciamolo un sussurro per adesso.)
Insomma, decisamente un'esperienza cinematografica e assolutamente un fenomeno culturale insieme al quel "Barbie" di Greta Gerwig, un duo inarrestabile che ha letteralmente preso d'assalto l'estate 2023 e, non c'è bisogno di dirlo, il botteghino (le due pellicole insieme hanno incassato oltre due miliardi e trecento milioni di dollari). Poi "Oppenheimer" è stato sicuramente meno "quello che mi aspettavo" e più un biopic intriso di tecnicismi che mi hanno un po' disorientato, però non sono assolutamente pentito di averlo visto. E poi Cillian Murphy è semplicemente straordinario.
Cast: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Josh Hartnett, Casey Affleck, Rami Malek, Tony Goldwyn, James D'Arcy, Matthias Schweighöfer, Alex Wolff, Michael Angarano, Matthew Modine, Dane DeHaan, Jack Quaid, Gustaf Skarsgård, James Remar, Gary Oldman, Kenneth Branagh.
Box Office: $942 milioni
Vale o non vale: Nonostante sia stato un dei due film della stagione estiva 2023, direi che questo sia il più "complesso" da digerire per lo spettatore casuale. "Barbie" è facilmente il prodotto più mainstream, colorato e musicale, mentre qui siamo di fronte al racconto dettagliatissimo - e di 3 ore - della storia vera di J. Robert Oppenheimer, il fisico teorico che sta dietro la creazione della bomba atomica. Insomma, non un titolo per tutti.
Chi ama Nolan non mancherà di trovare la sua nuova fatica cinematografica entusiasmante per un motivo o per un altro - il film è tecnicamente perfetto - e sicuramente siamo di fronte a uno dei migliori titoli di quest'anno, uno che certamente farà furore alle varie cerimonie di premiazione che si dovrebbero apprestare a partire a breve (scioperi permettendo). Come ho già detto, non il prodotto per tutti i palati, ma insime a "Barbie" assolutamente uno dei fenomeni culturali - forse addirittura IL fenomeno culturale - più impattanti dell'ultimo periodo. Vedere l'hashtag #Barbenheimer per credere.
Premi: /
Parola chiave: Clearance.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

domenica 29 gennaio 2023

Film 2165 - Red Eye

Intro: Serata casalinga e alla ricerca di un thriller carino da guardare, mi torna in mente questa chicca...

Film 2165: "Red Eye" (2005) di Wes Craven
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Ciarán
In sintesi: l'ho già visto miliardi di volte, ricordo perfettamente tutti i passaggi, ma "Red Eye" non manca mai di lasciarmi soddisfatto. Sarà che è ambientato su un aereo - pur non ricadendo nella categoria "disastri" - sarà che i protagonisti sono Rachel McAdams e Cillian Murphy, di fatto questo film di Wes Craven (!) per me è sempre una certezza.
Film 169 - Red Eye
Film 301 - Red Eye
Film 822 - Red Eye
Film 1945 - Red Eye
Film 2165 - Red Eye
Cast: Rachel McAdams, Cillian Murphy, Jayma Mays, Brian Cox, Jayma Mays, Jack Scalia.
Box Office: $96.2 milioni
Vale o non vale: Avventuroso, ben ritmato, claustrofobico e interpretato alla perfezione per il tipo di prodotto che è, "Red Eye" è la pellicola perfetta per spegnere il cervello e gustarsi (neanche un'ora e mezza) di intrattenimento duro e puro.
Premi: /
Parola chiave: Sea breeze.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 15 luglio 2021

Film 2031 - A Quiet Place Part II

Intro: Il primo non mi è dispiaciuto, ma non mi posso certo definire un fan accanito. Mi sono approcciato a questo secondo capitolo con la stessa filosofia.

Film 2031: "A Quiet Place Part II" (2020) di John Krasinski
Visto: dall'iMac
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: perfettamente in linea con il primo film, questo sequel di "A Quiet Place" funziona, anche se continuo a non comprendere l'immensa fascinazione esercitata da questo franchise. Si tratta di una saga horror ben fatta, ci mancherebbe, ma non tanto diversa dai numerosi altri titoli del genere che mixano paura ed alieni. Qui è semplicemente tutto molto più silenzioso.
A questo proposito ho avuto qualche difficoltà iniziale a comprendere i dialoghi tra i protagonisti - specialmente Cillian Murphy - tra sussurri e linguaggio dei segni non sottotitolato. Una volta riuscito a recuperare i sottotitoli, la visione è proseguita senza intoppi.
Insomma, "A Quiet Place Part II" fa egregiamente il suo dovere e non manca di intrattenere, eppure anche in questo caso rimango perplesso rispetto al successo esponenziale del film diretto da Krasinski. In ogni caso Emily Blunt sempre protagonista affidabile, anche se qui a farla da padrone è più spesso la giovane Millicent Simmonds.
Film 1677 - A Quiet Place
Film 2031 - A Quiet Place Part II
Cast: Emily Blunt, Cillian Murphy, Millicent Simmonds, Noah Jupe, Djimon Hounsou, John Krasinski.
Box Office: $280.2 milioni (ad oggi)
Vale o non vale: Chi ha apprezzato il primo film non mancherà di farlo anche con questo secondo capitolo che, forse, differisce dal precedente solo in termini di un maggior numero di sequenze d'azione (dovuto principalmente al fatto che qui non ci fosse la necessità iniziale di celare le mostruose creature aliene per il maggior tempo possibile per mantenere lo spettatore investito nella storia). Detto questo, la storia funziona, la pellicola intrattiene e il cast è perfettamente in parte, il tutto per un risultato finale soddisfacente per una serata all'insegna di qualche momento di paura. Ma niente di più.
Premi: Candidato al BAFTA per il Miglior sonoro.
Parola chiave: Isola.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

sabato 7 novembre 2020

Film 1945 - Red Eye

Intro: Cena e necessità di film facile facile. Sono andato sul sicuro.
Film 1945: "Red Eye" (2005) di Wes Craven
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
In sintesi: avrò visto questo film almeno 10 volte e non rimango mai teluso. Tensione costruita alla perfezione, grandi protagonisti e un'ambientazione ad alta quota che per quanto mi riguarda è sempre un elemento in più. "Red Eye" è un mio personalissimo classico che mi lascia sempre soddisfatto!
Film 169 - Red Eye
Film 301 - Red Eye
Film 822 - Red Eye
Film 1945 - Red Eye
Film 2165 - Red Eye
Cast: Rachel McAdams, Cillian Murphy, Brian Cox, Jayma Mays, Angela Paton, Jack Scalia.
Box Office: $96.2 milioni
Vale o non vale: Suspense perfetta, scene d'azione a go-go, due protagonisti perfetti e un'idea alla base della trama semplice, ma ben realizzata. Credo che "Red Eye" sia un ottimo thriller a tinte horror da tenere in considerazione quando si cerca disimpegno frenetico di qualità.
Premi: /
Parola chiave: Telefonata.
Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 20 marzo 2019

Film 1532 - Girl with a Pearl Earring

Intro: Era da un po' di tempo che volevo rivedere questo film, abbiamo colto l'occasione al volo.
Film 1532: "Girl with a Pearl Earring" (2003) di Peter Webber
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: è una pellicola che racconta una sorta di dietro le quinte di uno dei quadri più famosi di sempre, una storia romanzata certamente, ma al contempo interessante ed intrigante tratta dal romanzo di Tracy Chevalier;
pazzesca la somiglianza tra Scarlett Johansson e la ragazza del titolo. Da questo punto di vista sicuramente una scelta di casting azzeccata;
il triangolo amoroso raccontato non è certo particolarmente originale, eppure immerso in questo contesto si connota di un'interessante tinta romantica e melanconica. Tutto sommato "Girl with a Pearl Earring" è un film che funziona.
Film 220 - La ragazza con l'orecchino di perla
Film 1532 - Girl with a Pearl Earring
Film 2289 - Girl with a Pearl Earring
Cast: Colin Firth, Scarlett Johansson, Tom Wilkinson, Judy Parfitt, Cillian Murphy, Essie Davis, Joanna Scanlan, Alakina Mann, Rollo Weeks, Anna Popplewell.
Box Office: $31.4 milioni
Vale o non vale: Credo che questa pellicola viva principalmente di atmosfere, un prodotto in grado di immergere lo spettatore nei quadri che racconta attraverso una fotografia perfetta e un'attenzione maniacale per i dettagli. Il risultato finale racconta una storia passabile, non particolarmente originale, eppure riuscita nel suo intento di narrare la storia di un pittore e la sua musa attraverso un punto di vista immerso in un'immobile vitalità che ricorda quadri ed evoca un passato affascinante. Sicuramente un prodotto esteticamente curato e consapevole che non perde il suo fascino visione dopo visione.
Premi: Candidato a 3 Oscar (fotografia, costumi, scenografia), 2 Golden Globe (attrice protagonista e colonna sonora) e 10 BAFTA tra cui Miglior film britannico, attrice protagonista, attrice non protagonista (Judy Parfitt) e sceneggiatura.
Parola chiave: Quadro.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 13 marzo 2019

Film 1529 - Dunkirk

Intro: Nella nostra corsa alla preparazione pre Oscar, io e cuggy ci siamo lanciati nella visione (seconda, per me) dell'ultimo film di Christopher Nolan.
Film 1529: "Dunkirk" (2017) di Christopher Nolan
Visto: dal computer portatile
Lingua: inglese
Compagnia: Fre
In sintesi: Due gli aspetti più rilevanti di questa seconda visione. Innanzitutto sono riuscito a comprendere meglio i dialoghi che, la prima volta, mi avevano lasciato abbastanza perplesso. La conquista della comprensione è sicuramente un fattore da non sottovalutare che, naturalmente, mi ha lasciato compiaciuto; allo stesso tempo, però, ammetto che ho trovato "Dunkirk" meno intrigante della prima volta. Sempre un bel film, ma decisamente meno d'impatto di quanto mi ricordassi. Nonostante ciò, un prodotto solido e ben costruito, capace di trasportare lo spettatore all'interno della storia, di coinvolgerlo e stupirlo, complice un climax narrativo che aumenta tensione e suspense;
Nolan rimane uno dei registi più interessanti in circolazione, consapevole del suo mestiere e dedito alla sua arte. La martellante colonna sonora di Hans Zimmer non fa che accentuare la grandezza delle scene.
Film 1439 - Dunkirk
Cast: Fionn Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin Barnard, James D'Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy.
Box Office: $526.9 milioni
Vale o non vale: Perfetto esempio di buon cinema contemporaneo. Un film ben costruito e diretto, con un cast interessante e in parte, per un risultato finale avvincente nonostante i difficili temi raccontati (Seconda guerra mondiale, solitudine, violenza, paura, estraneo e nemico, morte). Da vedere.
Premi: Candidato a 8 premi Oscar, tra cui Miglior film e regia, ne ha vinti 3 (Miglior montaggio, mixaggio e montaggio sonoro); 3 nomination ai Golden Globe (film, regia, colonna sonora) e 8 nomination ai BAFTA (una vittoria per il Miglior sonoro).
Parola chiave: Aereo.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

mercoledì 26 settembre 2018

Film 1512 - Inception

Intro: this is one of my favourite movies, so there shouldn't be no surprise if I decide to watch it for the umpteenth time. Also, I think this is the first time I'm watching it in English...
Film 1512: "Inception" (2010), Christopher Nolan
Watched: my laptop
Language: English
Watched with: Fre
Briefly: Nolan at his best. The movie has rhythm, a very well thought (and written) plot, and a wonderful idea behind it all: is it possible to instil ideas in people's mind and make them believe that is actually a self-produced thought? "Inception" then appears to be more than just a motion picture, it's kinda like an experiment;
the cast is great and I really believe that everyone has got the right part. DiCaprio and Cotillard are the sweetest and saddest couple;
visual effects are amazing and watching this film is really entertaining. It makes you wonder how did they manage to create a world made out of dreams. Unbelievably stunning to watch. Also, the soundtrack - by Hans Zimmer - is just amazing. listen to it to believe me.
Film 156 - Inception
Film 339 - Inception
Film 1062 - Inception
Film 1512 - Inception
Cast: Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard, Ellen Page, Tom Hardy, Cillian Murphy, Tom Berenger, Michael Caine.
Box Office: $828.3 milion
Worth watching?: the perfect choice if you need a really entertaining night. "Inceptions" requires attention and faith, it is not that kind of movie that you can just put on and pretend to listen. Follow the story and its characters carefully and you'll not be disappointed.
Awards: 4 Oscars (Cinematography, Sound Mixing, Sound Editing and Visual Effects), 3 BAFTAs (Production Design, Sound, Visual Effects) and 4 Golden Globes nominations.
Key word: Maze.

Did you like it? Buy it HERE!

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

lunedì 20 novembre 2017

Film 1439 - Dunkirk

Stessa giornata al cinema, terzo e ultimo film di fila.

Film 1439: "Dunkirk" (2017) di Christopher Nolan
Visto: al cinema
Lingua: inglese
Compagnia: nessuno
Pensieri: E va bene, lo ammetto, non ho capito quasi niente dei dialoghi. Senza sottotitoli è stata un'impresa riuscire a comprendere appieno ogni battuta e anche se dopo un po' ci ho fatto l'orecchio - diciamo - ho sperimentato una certa difficoltà di base per tutta la visione. Fortuna che non è esattamente un film che si basa sui dialoghi quanto più su ciò che mostra. E in questo Nolan è quasi imbattibile.
"Dunkirk" è una pellicola sulla guerra, ma di quelle che non la rendono bella o quasi divertente: ogni attacco aereo è una strage, ogni bomba che esplode un momento di panico, ogni raffica di proiettili un attentato alla vita. La guerra di Nolan fa paura, è dura e pericolosa e vuoi solo che finisca, speri solo di sopravvivere. Con questa consapevolezza addosso - che si acquisisce in pochi istanti a dire il vero - si segue la storia con non poca ansia, sollecitati da una colonna sonora incalzante, spinti dalla sceneggiatura ad una immedesimazione quasi istantanea con i poveri soldati che attendono solo di essere portati in salvo da qualcuno. Inglesi e francesi, bloccati sulla riva della cittadina del titolo, sono letteralmente spalle al muro, bloccati dal nemico tedesco che non intende concedere tregua. Sarà anche con l'aiuto della popolazione civile alla guida delle proprie imbarcazioni private che riuscirà la miracolosa evacuazione di oltre 300,000 soldati raccontata qui.
Al di là del valore che può avere di per sé ricordare e dare spazio a questo episodio storico, va detto che l'esperienza "Dunkirk" vale senz'altro la pena di essere vissuta. Il film è tecnicamente perfetto, montato divinamente, aiutato dalla mano esperta di Nolan che si dimostra per l'ennesima volta un impareggiabile narratore. Non gli servono infiniti dialoghi per costruire la suspense e tenere lo spettatore incollato allo schermo: è attraverso le immagini, infatti, che questo lavoro meglio si racconta. Inseguimenti aerei, bombardamenti, i volti giovani di centinaia di migliaia di ragazzi sperduti, l'umanità di chi decide di rischiare la propria vita per aiutare chi è in pericolo, la sensazione di smarrimento dovuta alla situazione incerta, la paura della morte, l'annegare, il sentirsi un mirino addosso... Tutti questi elementi fanno di "Dunkirk" un perfetto film di guerra, un'esperienza coinvolgente oltre che uno strumento utile per le domande del caso (una su tutte: ha senso sprecare tante vite umane?). Il risultato finale è qualitativamente molto alto e certamente questo sarà uno dei titoli contendenti in tante categorie dei prossimi Oscar 2018, soprattutto in quelle tecniche dato che Nolan non viene spesso considerato dall'Academy, non quanto dovrebbe comunque. Agli aspetti tecnici si aggiunge un cast "silenzioso" ma per nulla sconosciuto: trai tanti volti noti Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy e nientemeno che Harry Styles (ex One Direction) qui al suo debutto come attore.
Insomma, una pellicola che non vedevo l'ora di recuperare e, in definitiva, sono contento di non essermi fatto scappare. Un bel prodotto, ben costruito, profondo, sincero.
Film 1529 - Dunkirk
Cast: Fionn Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin Barnard, James D'Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy.
Box Office: $525 milioni
Consigli: Se non si capisce bene l'inglese è meglio affidarsi ad una versione quantomeno sottotitolata, altrimenti diventa difficile comprendere il tutto. A parte questo, si tratta probabilmente di uno dei titoli-evento dell'anno, di quelli che è meglio non perdersi in vista dei vari premi e soprattutto perché hanno qualcosa da raccontare.
Un bel film solido, tecnicamente eccellente, girato e accompagnato musicalmente in maniera coinvolgente ed efficace, "Dunkirk" è certamente un prodotto che richiede attenzione e dedizione, non un passatempo per una serata qualsiasi. Consapevoli di questo, immergetevi in questa esperienza lasciandovi totalmente trascinare, spaventare, terrorizzare. E poi tirate un sospiro di sollievo.
Parola chiave: Sopravvivere.

Ti è piaciuto? ACQUISTALO QUI

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

giovedì 11 febbraio 2016

Film 1067 - Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick

L'ingresso gratuito garantito dalla 3 ci ha convinto a scegliere questa pellicola per uan delle ultime serate al cinema del 2015.
Film 1067: "Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick" (2015) di Ron Howard
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Erika
Pensieri: Un racconto nel racconto, questo film è riuscito a catturarmi e interessarmi nonostante inizialmente non fossi proprio convinto.
La storia comincia con Herman Melville (Ben Whishaw) che, in cerca di ispirazione per il suo prossimo romanzo, si interesserà al naufragio della baleniera Essex ad opera di un'enorme balena bianca; a raccontare la storia, dopo un iniziale rifiuto, l'ultimo superstite di quella sfortunata spedizione, Thomas Nickerson (Brendan Gleeson). E' con la sua storia che la narrazione ci trasporta nelle agitate acque oceaniche, tra balene e balenieri, alla ricerca degli enormi mammiferi all'epoca così ricercati. Sarà Owen Chase (Chris Hemsworth) a condurre i giochi, esperto baleniere motivato dall'ennesima promessa di essere fatto capitano alla prossima spedizione, che non solo dimostrerà esperienza sul campo e fiuto per il suo mestiere, ma anche - ovviamente - un grandissimo coraggio. Tra lui e il futuro Moby Dick si ingaggerà una vera e propria guerra, un testa a testa tra l'uomo e la bestia, l'armato e l'indifeso (teoricamente), un duello tra la vita e la morte che saprà tenere incollato alla sedia lo spettatore, ipnotizzato dalle maestose immagini ricreate in computer grafica e dalla evidente potenza della natura.
In definitiva, quindi, "In the Heart of the Sea" è
una vera sorpresa in positivo, forse uno dei titoli più sottovalutati e sicuramente snobbati della stagione. No, non si tratta di un capolavoro, ci mancherebbe, ma sicuramente le carte in regola per un incasso dignitoso e qualche nomination tecnica c'erano: gli effetti speciali sono ben fatti, il montaggio sonoro efficacissimo e le musiche accompagnano a dovere le immagini. Invece, a dispetto di un budget di 100 milioni di dollari, il richiamo nientemeno che di Thor, la regia del 2 volte premio Oscar Ron Howard, la classica atmosfera da blockbuster e il fascino del racconto che svela il mito, "Heart of the Sea" è stato un flop sia di incasso che di critica.
Come sempre, dovendomi confrontare con il mio orizzonte di aspettative, dico che per quanto mi riguarda il film le ha ampiamente superate. Non sarà il titolo con cui Howard o Hemsworth saranno ricordati, eppure parliamo di un buon film d'intrattenimento, capace di coinvolgere e interessare, bello da vedere e che alla fine lascia soddisfatti.
Cast: Chris Hemsworth, Benjamin Walker, Cillian Murphy, Tom Holland, Ben Whishaw, Brendan Gleeson, Michelle Fairley, Charlotte Riley, Jordi Mollà.
Box Office: $93.6 milioni
Consigli: Testosteronico al massimo, emozionante, realistico e con un cast credibile, "Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick" è una scelta perfetta se si vuole vivere una vera e propria avventura cinematografica. Consiglio di recuperarlo.
Parola chiave: Atacames.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 5 febbraio 2016

Film 1062 - Inception

Giornata non felicissima di dicembre, eppure salvata da qualche buon elemento positivo.
Film 1062: "Inception" (2010) di Christopher Nolan
Visto: dal computer portatile
Lingua: italiano
Compagnia: Poe
Pensieri: Avevo voglia di rivederlo da tempo, perché è un bel film, ha degli effetti speciali pazzeschi, una colonna sonora da urlo, un cast fantastico... e perché è di Nolan. Tutti questi elementi assieme fanno di "Inception" uno dei miei film preferiti, esempio di come una pellicola sappia colpirmi sempre e comunque per spettacolarità e inventiva, non importa quante volte l'abbia già vista.
Non c'è molto altro da aggiungere: insieme a "Il cigno nero" uno dei migliori film del 2010.
Ps. 4 Oscar, anche se quello per la sceneggiatura mancato. Il che è un delitto vero e proprio.
Film 156 - Inception
Film 339 - Inception
Film 1062 - Inception
Film 1512 - Inception
Cast: Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard, Ellen Page, Tom Hardy, Cillian Murphy, Tom Berenger, Michael Caine, Pete Postlethwaite, Dileep Rao, Lukas Haas.
Box Office: $825.5 milioni
Consigli: Quest'anno sono nuovamente sul grande schermo insieme, entrambi candidati all'Oscar: DiCaprio e Hardy, qui alleati e in "The Revenant" nemici giurati. Una coppia da cinema che funziona bene tra gli onirici sogni di Nolan quanto tra i gelidi ghiacci di Iñárritu. Insieme a loro un cast ricco di star e talenti per un viaggio adrenalinico tra fantasia e realtà, mondi paralleli, subconsci, fantasie e speranze, il tutto - un rimbalzo dopo l'altro - per tentare di instillare un'idea.
Nella lista dei miei personali capolavori.
Parola chiave: Totem.

Trailer
#HollywoodCiak
Bengi

venerdì 21 novembre 2014

Film 822 - Red Eye

Dato che Lu non lo aveva mai visto ho dovuto assolutamente rispolverare il mio dvd di...

Film 822: "Red Eye" (2005) di Wes Craven
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: A mio avviso tra i migliori di Craven che riesce a produrre un effetto di suspense e tensione per tutta la durata del volo. L'avrò visto ormai 1000 volte, eppure rimango sempre concentratissimo ogni volta che lo riguardo.
L'ambiente claustrofobico dell'aereo, la minaccia di morte costante a cui si aggiunge l'ansia per il tentativo di mettere in pratica un attentato sono tutti ottimi elementi che concorrono a creare il giusto "ambiente", che si scalda però solo grazie alla bravura dei due protagonisti Rachel McAdams e Cillian Murphy (oltre che, naturale, grazie alla regia accorta di Wes).
Insomma, thriller adrenalinico con qualche buon colpo di scena e un cattivo che, strano, sembrerebbe non voler morire mai...

Film 169 - Red Eye
Film 301 - Red Eye
Film 822 - Red Eye
Film 1945 - Red Eye
Film 2165 - Red Eye
Box Office: $95,577,778
Consigli: Se si è in cerca di qualcosa di rapido, con un buon ritmo e toni thriller questo è un titolo perfetto. La mano esperta di Wes Craven è davvero funzionale a questa storia che, ambientata per la maggior parte all'interno di un aereo di linea, sarebbe potuta risultare noiosa e priva di suspense. Al contrario il senso di claustrofobia, l'ansia e il buon cast sono tutti elementi che concorrono a un'ottima riuscita della pellicola. Da vedere.
Parola chiave: Barca.

Trailer

Bengi

mercoledì 14 maggio 2014

Film 713 - Transcendence

Molto, molto interessato a questa pellicola sia per il cast che per la storia apparentemente intrigantissima.

Film 713: "Transcendence" (2014) di Wally Pfister
Visto: al cinema
Lingua: italiano
Compagnia: Luigi
Pensieri: Al momento ritengo sia il flop più clamoroso di questo 2014. 

100 milioni di dollari di budget, un cast stellare, premesse invitantissime e, comunque, un protagonista capace di solito di sbancare i botteghini perfino con il quarto, ennesimo capitolo de "Pirati dei Caraibi". Ma qui niente magia.
Premessa: la trama. Già di per sé la storia, che non è facile facile subito, finisce per accartocciarsi spesso su se stessa lasciando lo spettatore un po' perplesso. L'incipit - che propongo da Wiki - è questo: "Il dottor Will Caster, il più importante ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale che lavora per creare una macchina che combini l'intelligenza collettiva di tutto quello che è conosciuto con l'intera gamma delle emozioni umane, viene assassinato da terroristi anti-tecnologici. La moglie Evelyn ne carica il cervello in un computer, in modo che Will possa in qualche modo rivivere, comunicare e portare avanti le sue ricerche grazie alla connessione alla rete internet, con cui può raggiungere ogni computer della Terra."
Svolgimento: sulla carta sembrerebbe tutto una figata pazzesca. La resa, invece, è molto meno emozionante. Sì, mi sono addormentato al cinema, lo ammetto. 5 minutini al massimo, ma considerando che sono feroce assimilatore delle peggio commedie o dei peggio film in circolazione, direi che la cosa è alquanto esplicativa. 

Questo "Transcendence" non solo spesso non è chiarissimo, né intuitivo, ma è proprio noioso. Per troppo tempo non succede nulla, ovvero ciò che poteva essere riassunto in pochissimi minuti è, invece, protratto per buona parte della storia. Evelyn ha perso Will e si rifugia nel nuovo mondo che lui letteralmente costruisce per lei ora che è eterea presenza cibernetica. E questo è cristallino. Quello che non si capisce è perché la trama ce lo racconti per mezzora. A dire il vero, un'altra cosa che non si capisce è perché lei ci metta così tanto a realizzare che il nuovo pc-Will finirà col controllarla, sorvegliarla e segregarla essendo lampante conseguenza che una personalità intelligentissima, con a disposizione la rete web tutta e praticamente risorse illiminate, finirà per voler assoggettare chiunque al suo volere. Ci sono arrivato io, ci può arrivare anche Evelyn che è una scienziata accreditata. Insomma, le discrepanze su larga scala non mancano.
Manca, invece, un aspetto che avrei voluto trovare in questa storia fantascientifica, ovvero le possibili implicazioni sociali di una scoperta di tale portata. Nel film si sviluppa solamente l'aspetto legato all'uomo/coscenza che sfrutta le nuove potenzialità del suo upload nella rete solo come veicolo per rimanere assieme alla moglie che ama e vuole consolare e poi proteggere. Le innovazioni che gli sposini mettono in atto - e che la trama tratta in maniera marginale - sarebbero molto più interessanti di tutta la faida tra pc-Will e anti-tecnologici. E questa è un'occasione sprecata.
Diciamo che, un po' sulla falsariga di "Her", anche questo esperimento cinematografico finisce per sconfinare nell'ipotesi - nemmeno troppo remota - di un computer con la coscienza ma, dove il primo riesce a contestualizzare e rendere verosimili personaggi, trama e conclusione, qui ci si concentra e sull'amore tra la coppia, e sulla questione della mortalità e immortalità umana e, ancora (questo sì che sarebbe davvero interessante!), sull'etica della scienza. Una mole macrotematica di questo genere sfugge al controllo dello sceneggiatore e finisce in un marasma di spunti (e noia) che fallisce nel centrare il suo obiettivo.
Conclusione: scienza, etica e futuro sarebbero temi interessantissimi sui quali modellare una trama. Qui, purtroppo, si sprecano soldi e cast per un risultato francamente insoddisfacente, molto concentrato sulla resa in immagini (molti effetti speciali) e sul clamore che, di base, suscita l'incipit della trama (upload di un cervello umano alias coscienza su un computer). Deludente.
Box Office: $65,100,529
Consigli: In grado di generare notevoli aspettative, questo blockbuster di fantascienza finisce, però, per concentrarsi sui soliti temi: amore, tradimento della fiducia, guerra testosteronica tra chi la pensa diversamente. Si poteva fare molto di più a livello di sceneggiatura e il disastroso flop al botteghino ne è certamente un riflesso inequivocabile. Ed è un peccato considerando che il cast è notevole: Johnny Depp, Rebecca Hall, Paul Bettany, Kate Mara, Cillian Murphy, Morgan Freeman.
Parola chiave: Trascendenza.

Trailer

Bengi

lunedì 30 luglio 2012

Film 431 - Batman Begins

Serata Uomo Pipistrello...


Film 431: "Batman Begins" (2005) di Christopher Nolan
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Piuttosto motivato dal prossimo arrivo al cinema del capitolo conclusivo della trilogia di Nolan - che ultimamente non sbaglia un colpo - mi è venuta voglia di rispolverare i due dvd comprai anni or sono per vedere quale fosse effettivamente il mio giudizio a riguardo. Avendoli visti entrambi una sola volta al cinema, non avevo un'idea ben definita.
Il mio giudizio rimane diviso a metà: è una bella saga, ma non una di quelle che guarderei a ripetizione. Da 'una volta ogni tanto', diciamo.
Come sempre i film del regista londinese (oggi il suo compleanno) sono strutturati a strati, partono da lontanissimo per spiegare in maniera piuttosto definita e puntuale gli avvenimenti presenti della storia. Se, da una parte, il rischio è di avere sempre prodotti piuttosto lunghi, dall'altra il risultato è evidentemente molto chiaro. Anche qui, mixando tecniche orientali, arriviamo a capire come e perchè Bruce Wayne/Christian Bale diventa Batman partendo dalle sue origini e ripercorrendo gran parte della sua esistenza attraverso i passaggi chiave (morte dei genitori, paura dei pipistrelli, prigionia in Bhutan e training presso la Lega Delle Ombre). Personalmente ho trovato questo background di Batman un po' strano, ma del resto da qualche parte doveva pur aver imparato a combattere...
Il talento di Nolan, comunque, riesce a riportare la saga dell'Uomo Pipistrello ai suoi fasti originali dei due "Batman" burtoniani, ricreando un'atmosfera cupa e di violento decadimento sociale. Gotham è alla deriva, i criminali e la corruzione segnano il quotidiano della città e nessuno si aspetta che la situazione possa cambiare. L'eroe che arriva e salva la situazione, però, non è l'epilogo finale che ci si potrebbe aspettare.
Troppo astuto per segnare nettamente una divisione tra buoni e cattivi, Nolan - che è anche sceneggiatore insieme a David S. Goyer - confonde le acque e fa di Bruce Wayne un eroe moderno segnato da dubbi e incertezze, mosso da ira e necessità di vendetta capace, però, di grandi sacrifici per la sua città: diventerà simbolo della lotta al crimine, ma da bandito lui stesso.
Un po' come per l'Uomo Ragno che viene additato come criminale, anche Batman sarà costretto ad indossare parallelamente spoglie buone e cattive - ancora di più nel secondo capitolo - sacrificandosi per il bene comune e finendo per diventare capro espiatorio. E' una lunga costruzione di questo filo silenzioso della storia, che Nolan tesse scrupolosamente da questo primo "Batman Begins" per arrivare al tanto atteso finale (da noi il 29 agosto) di "Il cavaliere oscuro - Il ritorno" e tutto, nel complesso, sembra funzionare alla perfezione.
In sostanza è un ottimo prodotto, cupo e schietto, scritto con consapevolezza e intelligenza, con buoni effetti speciali e una potente colonna sonora. Sempre di più Nolan visionario.
Ps. Tra i tanti volti conosciuti moltissimi hanno poi o avevano già partecipato a film del regista: lo stesso Bale, Michael Caine, Cillian Murphy, Ken Watanabe. Altri noti comprimari sono Liam Neeson, Gary Oldman, Morgan Freeman, Tom Wilkinson e Katie Holmes.
Consigli: Con $372,710,015 Batman torna alla grande sullo schermo con un prodotto ben realizzato e carico di adrenalina. La trama è ben scritta e il film recitato al meglio (ci sono 3 premi Oscar tra gli attori), il tutto per un supereroe che torna di prepotenza ad essere uno dei più riusciti della storia del cinema.
Parola chiave: Acqua.

Trailer

Ric

lunedì 23 luglio 2012

Film 429 - In Time

Dopo aver dovuto per la terza volta riorganizzare il mio weekend, sono finito sul divano a guardare questa pellicola insieme al (paziente) Andrea.


Film 429: "In Time" (2011) di Andrew Niccol
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: Andrea
Pensieri: "In Time" mi è piaciuto per l'idea che motiva questa storia: è intrigante. Al bando i soldi, nel futuro il nuovo metodo di pagamento è il tempo. Tempo che possiede ogni individuo e senza il quale, necessariamente, si giunge alla morte. Il tempo è denaro e i poveri corrono, perchè non ci si può concedere il lusso di fare una passeggiata o dormire più dello stretto necessario.
In uno scenario di potenziale immortalità, è chiaro che i giochi di potere si sprecano. I ricchi custodiscono il tempo nelle banche e ne rendono disponibile quantità elargite col contagocce. Il popolo, quindi, distratto dalla necessità di sopravvivenza finisce per rimanere soggiogato da un meccanismo che si autoalimenta: lavoro da schiavi per guadagnare tempo per saldare i debiti proprio con coloro che quel tempo gliel'hanno fatto appena faticosamente sudare.
In una cornice interessante, quindi, si sviluppa la vicenda di amore e rivoluzione tra Will e Sylvia (Justin Timberlake e Amanda Seyfried) che, inevitabilmente, finiranno per cambiare le cose. Questa è la parte debole della pellicola, quella più scontata.
In uno scenario che ricorda molto un mix tra "Hunger Games" - anche qui abbiamo i distretti - e "1984" di Orwell, la vicenda si snoda inizialmente in maniera interessante e originale, in un futuro distopico che richiede sangue e rivoluzione per riportare l'equilibrio cancellato dalla brama di potere. Nello svolgimento, però, e molto nei personaggi, si finisce per raccontare macchiette sbiadite, nulla che non sia già stato visto in decine di altri prodotti come questo.
Manca la vera spinta rivoluzionaria, l'onda travolgente che motivi il cambiamento. Il che rende "In Time" riuscito solo a metà.
Ps. Molti protagonisti della tv in questa pellicola: Vincent Kartheiser ("Mad Men"), Johnny Galecki ("The Big Bang Theory"), Olivia Wilde ("Dr. House - Medical Division"), Matt Bomer ("White Collar - fascino criminale").
Consigli: Non male l'idea di partenza, ma si poteva puntare di più sull'originalità.
Parola chiave: Henry Hamilton.

Trailer

Ric

mercoledì 7 dicembre 2011

Film 339 - Inception

Dovevo rivederlo prima o poi...


Film 339: "Inception" (2010) di Christopher Nolan
Visto: dal computer di casa
Lingua: italiano
Compagnia: nessuno
Pensieri: Comprato il dvd qualche tempo fa, ho approfittato di una serata in casa per rivedere uno dei film che più ho apprezzato la scorsa stagione.
Potente sia visivamente che a livello di trama, musiche fantastiche e un cast da far brillare gli occhi degli appassionati, "Inception" è un gioiello della cinematografia contemporanea, nonchè avanguardia - dal mio punto di vista - per la regia di Nolan, sempre più lanciato in esperimenti filmici di alto livello. Dopo aver riportato in auge la Gotham City di Batman e aver partecipato alla stesura della sceneggiatura del nuovo Superman di Zack Snyder "Man of Steel" (2013), il regista incanta con una pellicola ad elevatissimo budget (160 milioni di $) che per molti aspetti si potrebbe definire blockbuster, ma anche solo grazie alla sceneggiatura riesce ad elevarsi rispetto alla semplice definizione di film commerciale che, di certo, non rappresenta appieno questa pellicola.
Spettacolare e contorto, un sogno nel sogno che tiene col fiato sospeso lo spettatore che, attento, non riesce a staccare gli occhi dal video. una serie infinita di set, location vere e digitali, camere d'albergo che ruotano, contraccolpi per il risveglio, inseguimenti e rischi da film d'azione e suspance degna di un buon thriller.
Inutile dire quanto abbia avuto piacere di rivedere "Inception" per mille motivi che non si possono elencare. E' più facile consigliare, a chi vuole, di vederlo per lasciarsi affascinare. Il finale sarà agrodolce.
Ps. 4 Oscar: fotografia, effetti speciali, missaggio e montaggio sonoro. $825,532,764 di incasso mondiale senza l'escamotage del 3D.

Film 156 - Inception
Film 339 - Inception
Film 1062 - Inception
Film 1512 - Inception
Consigli: Seguire attentamente, usufruire del dolby surround e godersi la colonna sonora. Tecnicamente superiore.
Parola chiave: 528491.

Trailer

Ric